REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Tra le rime di Cordel

RC: 70857
57
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SILVEIRA, Karla De Lourdes [1]

SILVEIRA, Karla De Lourdes. Tra le rime di Cordel. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 07, Vol. 01, pp. 71-86. luglio 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/testi/rime-di-cordel

RIEPILOGO

I Parametri Curriculari Nazionali (PCN’s-1998) suggeriscono un insegnamento contestualizzato, che valorizza il dialogo che attraversa la cultura popolare e l’erudito, migliorando gli studenti, in una società multiculturale. Ci sono molte forme di cultura popolare che vengono mantenute nel tempo, come nel caso della Letteratura Cordel, un genere che supporta una forte collezione di aspetti e visione del mondo che merita di essere osservato e approfondito criticamente in classe. In questa prospettiva, questo articolo mira ad analizzare l’importanza di includere Cordel come strumento in classe nel processo di insegnamento-apprendimento e come questo genere può aiutare l’insegnante a lavorare nuove abilità e nuove conoscenze con gli studenti, in modo creativo e in connessione. La metodologia applicata è stata attraverso una ricerca bibliografica di base di natura qualitativa, portando gli elementi più significativi di questo genere e traducendosi nell’insegnamento degli aspetti più rilevanti, sulla base di studi teorici di Bakhtin e Marchushi. Considerando l’approccio adottato, il Cordel è un genere tipicamente multiculturale nella sua formazione, attraversa diverse aree all’interno dell’insegnamento della lingua portoghese, promuovendo agli studenti una riflessione critica, che può essere sollevata con la lettura dei volantini, espandendo la conoscenza del mondo, generando consapevolezza sulle contraddizioni che esistono nella società e sulle possibili relazioni tra il popolare e lo studioso , oltre a sviluppare le capacità linguistiche dello studente, rendendolo un cittadino a pieno 5 in una società alfabetizzata.

Parole chiave: Insegnamento, genere, letteratura Cordel.

1. INTRODUZIONE

La cultura popolare nasce da usanze e tradizioni trasmesse di generazione in generazione, ha attraversato diverse fasi di incomprensione in passato e rimane ancora in gran parte sconosciuta e spesso implicitamente o esplicitamente negata, a causa dell’umile origine che ha generato concezioni e opinioni divergenti tra ricercatori e studiosi. Nel corso del tempo ci sono state grandi trasformazioni sociali per iniziare un processo di valorizzazione dell’arte senza diploma.

Nelle sue diverse manifestazioni, Cordel è l’unico riconosciuto e diffuso nel mondo alfabetizzato e oggi è teatro di grande ricerca a livello nazionale e internazionale, che mira a preservare e dare maggiore riconoscimento alla cultura popolare, anche tra queste indagini alcuni studi, ha come discussione l’importanza della corda nel processo di insegnamento-apprendimento.

Da questo punto di vista, questo articolo si propone di analizzare l’importanza di includere la Letteratura Cordel, come strumento in classe, nel processo di insegnamento-apprendimento e come questo genere può aiutare il docente a lavorare nuove competenze e nuove conoscenze con gli studenti, in modo creativo e correlato.

Cordel è un genere che esplora le caratteristiche del linguaggio orale, che consente lo sviluppo di abilità comunicative, può espandere la conoscenza del mondo degli studenti, poiché in questo tipo di genere c’è una varietà di temi rilevanti per la società. Può risvegliare la capacità critica dello studente attraverso le possibili relazioni di significato storico e sociale contestualizzate nei discorsi, dalla lettura dei volantini, il che implica riflettere e incoraggiare gli studenti a pensare alla complessità dei rapporti tra l’essere umano e la società.

Pertanto, quando si lavora sulla letteratura sulle stringhe, il docente promuoverà agli studenti un ricco universo di cultura popolare, oltre a promuovere la valorizzazione del patrimonio storico culturale e la particolare traiettoria dei gruppi che compongono la società.

I Parametri Curriculari Nazionali (PCN’s-1998) suggeriscono un insegnamento contestualizzato, che valorizza il dialogo che attraversa la cultura popolare e l’erudito, migliorando gli studenti, in una società multiculturale.

In questo senso, questo studio è giustificato dalla rilevanza di ampliare la conoscenza della Letteratura Cordel, perché è un genere carico di espressività e storicità legate alla cultura popolare e rappresentative dell’identità del Nordest. È un genere che sostiene una forte collezione di aspetti e worldviews che merita di essere osservato e approfondito criticamente in classe.

La metodologia applicata è stata attraverso una ricerca bibliografica di base, con uno sguardo al PCN (1998), di natura qualitativa, poiché questo tipo di ricerca è ampiamente utilizzato per studi su gruppi sociali.

Parlare di Cordel significa portare gli elementi più significativi che le persone gli danno e tradurre per insegnare gli aspetti più rilevanti di questo genere. Percorrere questi percorsi è arrivare all’attivo per approfondire la discussione sull’importanza dei generi testuali. Sebbene ci siano grandi basi teoriche per la ricerca di genere, è stata adottata una breve registrazione degli studi di Bakhtin e Marchushi.

Per comprendere meglio questo processo, Marchushi sottolinea che un’analisi dei generi integra testo, discorso, una descrizione del linguaggio e della visione della società. Così, per l’indagine del genere Cordel, la raccolta dei dati è stata esplorativa e descrittiva, con un approccio teorico, negli studi di Bakhtin (2003), Aesthetics of Verbal Creation, dove l’autore definisce il linguaggio come un’azione costante mediata dal dialogo, in cui descrive come “Generi discorsivi”. D’altra parte, Marchushi (2008) sostiene che il genere testuale e il tipo testuale sono elementi distinti che devono essere osservati separatamente.

La visione di Candido (2006), in Letteratura e società è diventata un’enfasi per la conoscenza costruita attraverso l’arte letteraria, che consente un’azione trasformativa da parte dei meccanismi che la letteratura stessa produce negli individui.

Le opere del professor Silvio Elias e di Thelma Guimarães sugli studi linguistici sono state la base per analizzare i livelli del linguaggio orale e scritto, che spesso mantiene l’individuo in uno spazio ristretto generando discriminazione.  Saper riflettere sulla lingua e sul suo funzionamento è capire i fenomeni che il portoghese ha parlato e scritto in Brasile.

2. STORIA DELLA STRINGA: PANORAMICA

Sebbene il suo riconoscimento sia recente, nell’universo alfabetizzato, il Cordel esisteva già tra gli antichi popoli europei come Sassoni, Fenici e Greco-Romani. Iniziò in Portogallo e Spagna (penisola iberica) nel XVI secolo, essendo chiamato dal primo paese “volanti” e dal secondo di “pliegos sueltos” sorse il nome “cordel” a causa, nelle terre lusitani, i volantini furono esposti appesi per la commercializzazione in barbieri, corde, che erano legati da un punto all’altro, come abbigliamento da abbigliamento.

Erede del romanzo tradizionale, la Letteratura di Cordel, è stato diffuso attraverso storie in versi che sono stati raccontati da persone popolari in pellegrinaggio, che hanno contribuito in modo considerevole all’inizio della letteratura popolare. Le storie in stile orale sono state scritte sotto forma di opuscoli, raccontando viaggi, avventure e fantasie.

Portato dai portoghesi nel XVIII secolo, il Cordel aveva come culla la regione nord-orientale del paese, perché Salvador fu la prima capitale brasiliana con qualità portuali e di localizzazione, il che lo rese un riferimento per i navigatori. Le storie provenienti dal Portogallo hanno ottenuto adattamenti, quando hanno raggiunto il Nordest, ai temi più diversi hanno costituito un grande repertorio che contemplava il contesto socioculturale, politico ed economico dell’epoca, nonché sogni, fantasie e valori di un popolo.

Barroso, (2006, p. 22):

(…) l’abitudine di decorare storie, gli angoli del lavoro, le canzoni da impacchettare e ogni sorta di narrazioni orali portate dai colonizzatori stanno consolidando, nella cultura brasiliana, l’usanza di cantare e raccontare storie, di tenere a memoria gli eventi della vita quotidiana. Così, a poco a poco, è stato sviluppato con l’uomo brasiliano, più specificamente nella regione nord-orientale, dove è iniziata la colonizzazione, una poesia orale con caratteristiche molto particolari.

Tra l’immaginario del Medioevo, il misticismo e le credenze degli ideali cavaleiresco e le storie di Carlo Magno, emerge come precursore della letteratura sulle stringhe in Brasile, Leandro Gomes de Barros, con la pubblicazione dei suoi libri nel 1893, i primi a pubblicare, modificare e vendere le sue poesie; modello da seguire da diversi poeti del genere. Tra questi è importante menzionare il poeta Patativa do Assaré, uno dei principali rappresentanti dell’arte popolare nord-orientale del XX secolo, i suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue e le sue poesie sono diventate temi di ricerca nella cattedra di letteratura popolare universale presso l’Università della Sorbona in Francia.

Vale la pena ricordare il nome di João Martins de Athayde, poeta, editore e pathfinder dell’industria degli opuscoli per archi nel paese nel 1921, quando acquistando i diritti sulle opere di Leandro Gomes de Barros, in modo consolidato, iniziò la ri-pubblicazione facendo crescere la sua produzione. Divenne redattore dei suoi opuscoli e anche di altri cordelisti, fu responsabile della distribuzione dei volantini, che sarebbero stati venduti nelle grandi città di vari Stati.

È importante sottolineare che la più grande diffusione di Cordel si trova nella regione nord-orientale, ma ci sono poeti popolari in altri centri come São Paulo, Paraná settentrionale, parte di Minas Gerais e Goiás, ecc.; che si traduce in un vasto panorama che ci permette di valutare la grandezza del contributo poetico popolare.

I volantini portano avanti la loro copertina diverse forme di illustrazione, ma la xilografia [2] merita di essere evidenziata dalla semplicità delle forme e con grande espressione visiva carica di immaginari e sentimenti che appaiono negli opuscoli negli anni ’40 “ed è principalmente dovuta alla povertà di poeti ed editori nel trovare cliché di reticola o altre risorse grafiche per l’illustrazione delle loro opere” (LUYTEM, 1983, p.257).

Il Cordel, nel tempo, divenne una vera arte brasiliana, mantenendo la sua essenza e aggiungendo elementi della ricchezza culturale della regione nord-orientale. Nel bel mezzo di tanti cambiamenti e rinnovamento tecnologico, si può trovare anche il Cordel elettronico, diventando più visibile, a livello nazionale e internazionale.

Tuttavia, la cultura popolare in generale ancora disprezzata dalle istituzioni della conoscenza dominante, a un grande successo e riconoscimento della letteratura Cordel come patrimonio culturale immateriale brasiliano, che ha ricevuto il titolo il 19 settembre 2018, per il valore culturale che ha contribuito alla diffusione delle espressioni popolari, alla valorizzazione e alla protezione della conoscenza.

Parlare di percorsi letterari storici e mettere lo studente con interazione con i grandi pensatori, poeti e le forme artistiche più diverse, delle culture più varie del mondo è una grande sfida per l’insegnamento attuale, è la risposta a questa sfida è sottolineare come questa conoscenza è stata costruita. Al punto teorico ciò implica “(ri) scoprire” e “(ri) costruire nuove conoscenze”. (BECKER, 2012, p.131).

3. LETTERATURA DI CORDEL X ERUDITA LETTERATURA

La cultura popolare nasce da usanze e tradizioni trasmesse di generazione in generazione, ha attraversato diverse fasi di incomprensione in passato e rimane ancora in gran parte sconosciuta e spesso implicitamente o esplicitamente negata, a causa dell’umile origine che ha generato concezioni e opinioni divergenti tra ricercatori e studiosi.

La separazione tra cultura popolare e cultura classica fu un’invenzione degli intellettuali europei, nella seconda metà del XVIII secolo, demarcarono i confini dal concetto di folklore, un termine creato da Willian John Thoms, archeologo inglese, indicato per definire la conoscenza tradizionale, conservata da fonti orali tra i contadini con il significato di antichità popolari, letteratura popolare. Di conseguenza ha innescato l’inizio di molte ricerche popolari che si sono sforzate di scoprire una cultura primitiva che è pura e residui del passato. Secondo queste ricerche, il contatto con altre culture fu condannato a morte a causa della forte influenza deleteria dei centri urbani.

Dal XX secolo, dopo diversi studi sulle manifestazioni popolari sopravvissute, sorge un nuovo termine al posto del folklore restrittivo e gli studi sono elevati a una nuova categoria intitolata Cultura popolare. (BURKE, 1989; CERTEU; JULIA; REVEL, 1989, p.63 apud DOMINGUES)

Secondo Arantes (1990), il concetto di cultura popolare è lungi dall’essere definito dalle scienze in funzione dei punti di vista estremi tra i ricercatori, ma è importante evidenziare ciò che qualifica popolare e accademico è un trattamento di contrarre l’uno e la padronanza dell’altro.

È ciò che è stato percepito da diversi studiosi, che questi contrasti sono sempre in movimento, rendendo inseparabile la divisione tra loro, consideriamo il fatto che ci sono sia differenze che somiglianze e c’è sempre un discorso che ci permette di capire l’altro, rivelando nuovi aspetti e nuova profondità di senso . In questo incontro dialogico con due culture non si fondono o si confondono; ognuno mantiene aperta la propria unità e integrità, ma si arricchiscono a vicenda. (BAKTHIN, 2003, p.266).

Per chiarire, Ariano Suassuna[3], in “O Auto da Compadecida”, il suo pezzo più noto, porta elementi nelle sue narrazioni basate sulla letteratura di Cordel, che partivano dagli episodi degli opuscoli, Dinheiro (Il testamento del cane), La storia del cavallo che defecava il denaro, di Leandro Gomes de Barros; La punizione dell’orgoglio di Sílvio Pirauá de Lima. Secondo le parole di Antônio Candido, Suassuna ha potuto riferire la realtà del sertão considerando gli aspetti sociali e umani più rilevanti della terraferma e un popolo combattente.

D’altra parte, si percepisce che il Cordel arricchisce anche con le grandi opere consacrate della letteratura universale, perché è un genere letterario che si approfonde in vari temi e allo stesso tempo ispira molte altre manifestazioni artistiche. Diversi poeti popolari producono la ricreazione testuale di grandi romanzi consacrati; Il successo di O Conde de Monte Cristo può anche essere dimostrato dal dialogo culturale tra il mondo alfabetizzato e il mondo popolare, dove le trasformazioni si avvicinano al linguaggio semplice e ottengono adattamenti dell’ortografia portoghese.

Attualmente la letteratura popolare, in particolare Cordel, raggiunge i maggiori centri universitari del Brasile, attraverso vari articoli e eseche, ed è teatro di grandi ricerche a livello internazionale, che è stata studiata in Francia, Portogallo, Germania e altri paesi, che mirano a preservare e dare un maggiore riconoscimento all’arte popolare, tra cui tra questi studi alcuni studi , che discutono dell’importanza della stringa come strumento ausiliario nel processo di insegnamento-apprendimento.

Anche i poeti cordelisti si sono rivolti a progetti per pubblicizzare i loro volantini nelle scuole. Da segnalare, sveglia cordel in aula, di Ceará Arievaldo Viana Lima, che propone la rivitalizzazione del genere e il suo utilizzo come strumento paradidale nell’alfabetizzazione di bambini, giovani e adulti e anche nelle classi delle scuole elementari e superiori. Tra tanti altri, hanno già adottato questa idea recitata in rime, come sottolinea João Bosco Bezerra Bonfim nell’opuscolo: Cordel è la fiamma gioiosa della cultura brasiliana:

[…]

Per oltre cento anni di lotta

la stringa di questo paese

per prendere il messaggio

cultura radicale,

ma le orecchie sono negate

ascoltando ciò che dice la stringa.

 […]

Non si possono non citare gli studi di Ana Cristina Marinho e Hélder Pinheiro, che nelle sue opere apprezzano l’uso di Cordel, come risorsa didattica nel processo educativo. Gli autori ritengono che: “aprire le porte della scuola alla conoscenza e all’esperienza con la letteratura d’archi, e la letteratura popolare nel suo complesso, è un risultato della massima importanza”, poiché: “è dimostrato che il linguaggio poetico ha il potere di fornire esperienze estetiche e partner, di consentire il riconoscimento e le differenze tra individui e culture e può persino cambiare il corso di intere vite” (2012 , p.7 grifoni dell’autore).

Sulla base di queste affermazioni, è possibile osservare che il discorso poetico allarga la comprensione del mondo, non come un modo pronto in grado di cambiare il piano fisico, ma dalla percezione che il linguaggio traduce, dando luogo a una risposta che porta al comportamento (OKAMOTO, 2002).

In questo senso, la conoscenza costruita attraverso l’arte letteraria consente la capacità trasformante dai meccanismi che la letteratura stessa produce negli individui, modificando la loro condotta, nella concezione del mondo, o rafforzando in essi il sentimento dei valori sociali (CANDIDO, 2006).

Per far fiorire il lettore critico, è necessario elevare la lettura alla condizione di uno strumento di consapevolezza capace di affinare le critiche del discente, permettendogli di comprendere le contraddizioni esistenti nella società. (LIMA, 1995, p.107).

A questo punto, richiamo particolare attenzione a un insegnante che, rivolgendosi alla Letteratura Cordel nell’insegnamento, ha una serie di possibilità che possono essere esplorate tra lettura e realtà, rendendo possibile sviluppare il senso critico dello studente, portandolo a rendersi conto che queste produzioni spesso di natura sociale, portano con sé non solo le voci dei problemi sociali del Nordest , ma accusa i problemi dell’intero paese.

Riflettere sulla realtà in cui siamo inseriti è un modo per percepire le loro contraddizioni e i loro problemi, nonché modi per risolverli, diventando una grande sfida, contribuendo alla costruzione di una vera cittadinanza.

4. L’IMPOSTAZIONE DI GENERE

È già diventato un consenso sul fatto che il lavoro con i generi nell’insegnamento è rilevante, perché ogni manifestazione verbale è sempre attraverso testi eseguiti in qualche genere testuale (MARCUSCHI, 2008). Ecco perché la centralità della nozione di genere nella relazione socio-relazionale interattiva del linguaggio. A causa di una varietà di generi testuali, viene prodotta la sfera dell’attività umana in cui viene prodotto il linguaggio, come si ricorda (BAKHTIN, 2003).

L’autore definisce il linguaggio come pratica discorsiva, organizzata all’interno delle attività umane. In questo senso, i generi del discorso come forme stabili di espressioni elaborate in base alle condizioni specifiche di ogni campo della comunicazione verbale. Questa definizione si riferisce all’interazione discorsiva che coinvolge il tempo, lo spazio, i partecipanti, lo scopo, i mezzi di comunicazione nella società. Così, ogni sfera produce i propri generi che ha chiamato “generi di discorso” (2003, p.262, grifoni dell’autore).

Da questo punto di vista, possiamo capire che i generi sono definiti come espressioni relativamente stabili sono flessibili, dinamiche e fluide. Una delle differenziazioni essenziali che permette di fare è la classificazione dei generi per quanto riguarda le sfere di utilizzo del linguaggio. I discursivi primari sono spontanei e si verificano nel contesto della comunicazione discorsiva immediata, il linguaggio della vita quotidiana. Quelli secondari sono prodotti sulla base di codici culturali più complessi e relativamente più organizzati predominanti nella scrittura.

Si capisce quindi che la letteratura cordel è un genere secondario e plurivocale, poiché è una manifestazione artistica e orale all’interno della cultura popolare. Vale la pena ricordare che quando i generi primari diventano componenti dei generi secondari, subiscono una trasformazione e acquisiscono una caratteristica particolare, ciò significa che i generi sono definiti come configurazioni ricorrenti di significati, che, a loro volta, rendono possibili le pratiche sociali di una data cultura, sia attraverso generi orali che scritti, letterari o meno.

D’altra parte, (MARCUSHI, 2008, p. 155) sostiene che:

I generi testuali sono i testi che troviamo nella nostra vita quotidiana e che presentano caratteristici modelli sociocomunicativi definiti da composizioni funzionali, obiettivi enunciativi e stili concretamente realizzati nell’integrazione di forze storiche, sociali, istituzionali e tecniche. In opposizione ai tipi, i generi sono entità empiriche in situazioni comunicative e sono espressi in varie designazioni, costituendo in linea di principio elenchi aperti.

Per il tipo testuale dell’autore e il genere testuale, due significati, che, dovrebbero essere chiaramente distinti. È chiaro che i generi testuali sono prodotti storici e partner culturali costruiti per obiettivi specifici. Mentre i generi sembrano essere infiniti, i tipi testuali sono cinque: narrazione, descrizione, ingiunzione, esposizione e argomentazione senza tendenza all’aumento.

Come notato, la questione di genere comporta una serie di parametri per l’osservazione, considerando la complessità del fenomeno che coinvolge aspetti linguistici, discorsivi, storici, culturali, di interazione, che sono legati alle attività umane in tutte le sfere comunicative.

È necessario considerare che il genere testuale ha avuto il suo posto nell’insegnamento dal PCN (1998), quindi molti testi chiamati popolari hanno raggiunto la loro rilevanza nell’istruzione. A questo punto, la scuola si pone come veicolo capace di mettere in contatto l’allievo con quanti più generi testuali possibile, rendendoli oggetto di insegnamento e apprendimento, poiché ogni conoscenza dei sedimenti è il riferimento per l’assimilazione di nuove conoscenze. , come proposto da noi (VYGOTSKY, 2007).

Così, la diversità dei generi testuali guadagna forza in classe, perché mettono lo studente in contatto con una serie di opzioni testuali, che di conseguenza forniranno varie viste del mondo che lo hanno portato a comprendere tutte le possibilità che questo orizzonte offre.

Legata a questa concezione, la Letteratura di Cordel ha la sua essenza legata alla realtà e alle pratiche sociali che ampliano questi orizzonti favorendo la costruzione della conoscenza. Questo genere è caratterizzato da elementi che portano con loro sussidi e informazioni culturali, poiché in questo tipo di genere c’è una varietà di temi rilevanti per la società, che vanno dal folklore, alla politica e alla religione, tra gli altri che abitano l’immaginazione popolare, oltre alla natura poetica dei loro volantini.

È interessante ribadire che queste caratteristiche informative, circostanziali, biografiche, documentarie e di altro tipo sono conosciute dai ricercatori di Cordel Thematic Cycles, per la diversità dei temi presenti nei volantini. Questi studi non si concentrano solo sulla proposta di sistematizzazione della letteratura sulle stringhe, ma sui percorsi che collega con il sociale tenendo conto degli eventi dell’epoca. Una classificazione importante che può aiutare il docente a scegliere un tema, soprattutto quello attuale, perché l’interesse aumenta dal momento in cui gli studenti possono vedere l’importanza e l’applicabilità di ciò che viene speso in classe nella loro vita.

5. IL PIANO SONORO

L’oralità è intesa come un’attività verbale presente nelle più diverse situazioni sociali in cui l’individuo può inserirsi per tutta la vita. È la trasmissione orale della conoscenza memorizzata nella memoria umana. Da un lato, c’è un consenso sul fatto che il discorso si impara spontaneamente e non ha bisogno di essere insegnato, dall’altro ci sono queste che sostengono che è necessario formare gli studenti per i diversi modi di parlare, propri dei discorsi delle varie sfere sociali.

Infatti, l’oralità non ha occupato uno spazio molto ampio nelle aule, per lo sviluppo di abilità comunicative, che richiedono l’interazione orale. Come visto in precedenza, i pensieri di Bakhtin (2003) favorivano uno sguardo più riflessivo sui testi orali, suscitando l’interesse dei ricercatori che cercano di comprendere le nuove proposte per l’insegnamento della lingua portoghese presentate da PCN. È bene aggiungere che:

I generi del discorso organizzano il nostro discorso nello stesso modo in cui organizzano le forme grammaticali (sintattiche). Impariamo a modellare il nostro discorso sulle forme del genere e, ascoltando il discorso dell’altro, sappiamo immediatamente, bene nelle prime parole, di sentire loro il genere, indovinare il volume (l’estensione approssimativa dell’intero discorsivo), la data struttura compositiva, per prevederne la fine […]. Se i generi del discorso non esistessero e se non li punteggiassero, se dovessi crearli per la prima volta nel processo vocale, se dovessi costruire ciascuna delle nostre espressioni, la comunicazione verbale sarebbe quasi impossibile (BAKHTIN, 2003, p. 283)

Considerando l’oralità, come pratiche discorsive e formative di inserimento sociale, emerge la letteratura della corda è un’interessante proposta per lo sviluppo delle competenze orali in classe, poiché l’oralità è una caratteristica davvero unica di questo genere piena di espressività, ritmo e musicalità.

Il cordelista, quando scrive il Cordel, intendeva per il pubblico di ascolto e tutte queste manifestazioni culturali ottengono il sostegno dei volantini stampati che è “un luogo fisico o virtuale con un formato specifico che funge da base o ambiente per fissare il genere materializzato come testo” e passare attraverso il campo della lettura (MARCUSHI, 2008, p. 174). In questo momento è importante ricordare che il testo fisico si trova nel piano del contenuto e l’oralità nel piano dell’espressione.

Nel poema il ritmo è dato dall’alternanza delle sillabe toniche, antin e metriche che formano musicalità, strumenti che si alleano all’insegnamento possono aiutare lo studente a lavorare con l’intonazione della voce; basso, alto e direzionale. Va ricordato che l’enfasi e la durata delle vocali nell’atto del discorso è anche una risorsa importante nella comunicazione assertiva, attualmente uno dei principali requisiti per agire nel mercato del lavoro e allo stesso modo può essere esplorata attraverso Cordel.

Bakhtin attira l’attenzione sull’importanza dell’intonazione, che attraverso questa caratteristica sono assimilate le espressioni, perché è tra il contatto dell’altoparlante con l’ascoltatore. Si può dedurre che “l’intonazione è sociale per eccellenza[4]” perché è direttamente collegata a pratiche discorsive (2003, p.449 grifoni dell’autore).

Parlare bene non significa avere un vocabolario imparato, ma coinvolge l’intero processo di comunicazione e chiarezza, in modo da non generare malintesi. In questo senso, il linguaggio semplice di Cordel aiuta nella corretta dizione delle parole. Questo porta lo studente alla fiducia in se stessi e a ridurre l’ansia quando parla in pubblico.

6. CONOSCENZE LINGUISTICHE

Quando si riflette sul parlare bene, porta a una riflessione sulle varietà linguistiche e su come queste varietà sono spesso suddivise dai tratti che segnano il discorso.

I linguaggi sono il risultato di un’evoluzione storica nel tempo e nello spazio. Questa trasformazione avvenne con l’impatto del rinnovamento culturale del XV e XVI secolo, sotto l’influenza del Rinascimento italiano, del contatto con le culture greca e latina e con l’espansione all’estero che permise alla lingua portoghese di avvicinarsi a diverse lingue del mondo.

Così, per tutto il XVI secolo fu un momento decisivo per l’espansione della lingua portoghese nel suo spazio di origine e gli imperi conquistati, intensificando i contatti della lingua, con parlanti di aree geografiche dei popoli più diversi e di altre culture, non più appartenenti solo al Portogallo e diventando un collegamento comunicativo tra nazioni lontane e diverse.

Con la crescita e l’installazione del commercio in varie regioni dell’Est e l’apertura dei porti rese possibile la formazione delle “lingue creole”, sovrapponendo le lingue native, autoctone, autoctone e la costituzione dei creoli con sede in Portogallo. In questo modo il portoghese si arricchisce e si differenzia dalla sua matrice continentale, favorendo lo sviluppo della varietà della sua unità, in altre parole le molteplici possibilità di utilizzo della Lingua. Per il professor Sílvio Elias nel suo lavoro “La lingua portoghese nel mondo”, questi spazi geolinguistici, egli chiama “Lusitânia” (1989, p. 17).

Nei suoi saggi, Guimarães (2012, p.29.30), afferma che questo perché il portoghese e tutte le lingue sono vive, dinamiche e sono sempre in fase di innovazione e cambiamento. Questo movimento chiamato variazione linguistica si allontana dalla sua unità più stabile assorbendo nuove parole. Per quanto riguarda questo movimento che lei chiama forza centrifuga, non solo agisce sulla lingua, perché in questo modo in pochi secoli il portoghese si trasformerebbe in un’altra lingua o ogni lingua regionale diventerebbe un dialetto o nuove lingue. In considerazione di questo in Brasile non sarebbe più portoghese, ma baianês, Gauchês, paulistês … .

Il fenomeno legato all’uso della lingua portoghese è rappresentato dalla variazione linguistica, che si verifica nel contesto storico, geografico e socioculturale e si verifica in società diverse, poiché le lingue sono eterogenee. Variano sia da un punto di vista diacronico che sincrono e ricevono altre designazioni che dipendono da fattori specifici.

Tutta questa variazione spesso genera pregiudizi linguistici, con conseguente discriminazione. I testi cordel adempiano anche alla funzione di strumento intermedio, perché contiene argomenti di analisi linguistica che portano lo studente a riflettere come la lingua sia infatti chiamata lingua standard, lingua colta, che spesso intrappola gli individui in uno spazio ristretto generando l’esclusione di classi con maggiore potere sociale.

Con l’avvento della linguistica i suoi studi indicano i vari livelli di linguaggio sia dell’oralità che della scrittura. Sebbene esista una correlazione tra discorso e scrittura, in uno spazio letterario è possibile la trascrizione orale per la scrittura, mantenendo il suo codice in modo che gli obiettivi del discorso siano raggiunti. Un esempio di ciò sono le corde di Patativa do Assaré che portano tracce di oralità, tra cui esemplificare: “Coisas do Meu Sertão”, che ha la voce diretta agli elementi più unici del Sertão inclusa variazione linguistica:

“Il tuo dotô, che viene dalla città

Ha diproma e posizione

E studiato derne minino

Senza perdere una lezione,

Conoscete il nome dei fiumi,

Che corre inriba da terra”,

[…]

Va anche evidenziato che diversi aspetti della lingua parlata si stanno allontanando sempre più dalla grammatica normativa e che alcune regole imposte dalla regola standard standard non vengono più utilizzate in ogni momento, anche con le persone più istruite. Ciò è dovuto al fatto che le variazioni linguistiche sono presenti nel discorso rilassato e senza formalità.

Secondo Guimarães, ci sono diverse situazioni nella vita accademica e professionale in cui dobbiamo esprimerci oralmente in modo formale (2012, p.47).

Questa conoscenza linguistica è uno dei modi per avvicinare gli studenti ai cambiamenti che si verificano nella lingua portoghese, attraverso testi in grado di tradurre il valore della lingua, oltre a fornire un uso corretto di queste varianti grazie alla costante flessibilità, secondo lo spazio sociale.

7. CONSIDERAZIONI FINALI

Con l’avvento della globalizzazione, viviamo in un mondo accelerato, dove la tecnologia sta guadagnando sempre più spazi, aumentando notevolmente l’accesso all’informazione e alla conoscenza.

In questo scenario, molte conoscenze tradizionali si stanno perdendo lungo la strada, tra cui i valori culturali presenti nelle regioni più diverse che fanno parte dell’identità del nostro Paese.  In considerazione di questo aspetto, la scuola, come persona che forma conoscenza, ha bisogno di fare sempre più spazio alle culture più diverse, come modo per diffondere e promuovere la valorizzazione del patrimonio storico culturale brasiliano e la particolare traiettoria dei gruppi che compongono questo universo.

Alla luce degli aspetti osservati, concludiamo l’importanza della cultura popolare in particolare della Letteratura Cordel, per la diffusione di questa conoscenza e apprezzamento della diversità culturale di un paese tipicamente multiculturale nella sua formazione.

Il Cordel come strumento in classe, come ha sottolineato, attraversa diverse aree all’interno dell’insegnamento della lingua portoghese, promuovendo agli studenti una riflessione critica, che può essere sollevata con la lettura degli opuscoli, ampliando la conoscenza del mondo, generando consapevolezza sulle contraddizioni che esistono nella società e sulle possibili relazioni tra il popolare e lo studioso.

Tenendo conto delle capacità comunicative, questa ricerca ha sottolineato che le abilità comunicative possono essere esplorate con la Letteratura Cordel, al fine di costruire uno studente sicuro nel suo discorso e con capacità di utilizzare le varianti trovate nelle varie forme di utilizzo della lingua portoghese, secondo la sfera sociale.

Alla luce di queste considerazioni, la Letteratura Cordel è uno strumento che può aiutare il docente in classe nella costruzione delle conoscenze degli studenti e nello sviluppo di nuove competenze.

RIFERIMENTI

ARANTES, Antônio Augusto. O que é Cultura Popular. 1. ed. São Paulo: Hedra,1982.

ASSARÉ, Patativa do. Uma Voz do Nordeste. 2.ed. São Paulo: Hedra, 2005.

BAKHTIN, Mikhail. Estética da Criação Verbal. 4. ed. São Paulo: Martins Fontes, 2000.

BARROSO, Maria Helenice. Os cordelistas no D.F.: dedilhando a viola, contando a história. 2006. 168 f. Dissertação (Mestrado em História) -Universidade de Brasília, Brasília, 2006.

BECKER, Fernando. Educação e Construção do Conhecimento. 2. ed. Porto Alegre: Penso,2012.

BONFIM, João Bosco Bezerra. O cordel é a chama alegre da cultura brasileira. Disponível em: <www. http://joaoboscobezerrabonfim.com.br/o-cordel-e-a-chama-alegre-da-cultura-brasileira/>. Acesso em 09 mai. 2019.

BRASIL. Ministério da Educação. Parâmetros Curriculares Nacionais para o Ensino Médio. DFMEC/SEF. Brasília, DF, 1998.

CANDIDO, Antônio. Literatura e Sociedade. 9. ed. Rio de Janeiro: Ouro Sobre Azul, 2006.

DOMINGUES, Petrônio. Cultura popular: as construções de um conceito na produção historiográfica. História, Franca, v. 30, n. 2, p. 401-419,  Dez.  2011 . Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0101-90742011000200019&lng=en&nrm=iso>. Acesso em  09  Mai  2019.

ELIA, Sílvio. A Língua Portuguesa no Mundo. 1. ed. São Paulo: Ática, 1989.

GUIMARÃES, Thelma de Carvalho. Comunicação e Linguagem. 1. ed. São Paulo: Pearson, 2012.

LUYTEN, Joseph M. O que é Literatura Popular. 2. ed. São Paulo: Brasiliense,1983.

MAIA, Ana Cristina; PINHEIRO, Helder. O Cordel no Cotidiano Escolar. 1.ed. São Paulo: Cortez, 2012.

MARCUSCHI. Luiz Antônio. Produção Textual Análise de Gêneros e Compreensão. 1.ed. São Paulo: Parábola Editorial ,2008.

OKAMOTO, J. Percepção ambiental e comportamento. 1.ed São Paulo: Editora Mackenzie,2002.

VYGOTSKY, Lev S. A formação social da mente. 4.ed São Paulo: Martins Fontes, 2007.

APPENDIX – RIFERIMENTI FOOTNOTE

2. Incisione in legno, tecnica antica, di origine cinese, in cui l’artigiano utilizza un pezzo di legno per intagliare un disegno utilizzato per dipingere la parte goffrata. Un dettaglio importante è che il disegno esce contrariamente a quanto è stato scolpito, il che richiede una maggiore opera dell’artigiano.

3. Ariano Suassuna (1927-2014) è stato uno scrittore brasiliano, nato nel Palazzo della Redenzione, nella città di Nossa Senhora das Neves, oggi João Pessoa, capitale di Paraíba, fondatore del Movimento Armoriale iniziato negli anni ’70, ha sostenuto l’incrocio tra lo studioso e gli elementi della cultura popolare nord-orientale.

4. Termine francese usato nell’opera di Volochínov, V.N. “La parola nella vita e la parola nella poesi[1]a”

Laureato in lettere di lingua portoghese (laurea completa).

Inviato: gennaio 2020.

Approvato: luglio 2020.

5/5 - (1 vote)
Karla Lourdes Silveira

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita