REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Analisi del discorso: "Altre influenza uccise più di questa"

RC: 58749
70
5/5 - (2 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/testi/analisi-del-discorso

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

MALDONADO, Gabriel Orlando Quiñones [1]

MALDONADO, Gabriel Orlando Quiñones. Analisi del discorso: “Altre influenza hanno ucciso più di questo”. Rivista scientifica multidisciplinare di nucleo di conoscenza. Anno 05, Ed. 08, Vol. 02, pp. 44-51. nell’agosto 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso : https://www.nucleodoconhecimento.com.br/testi/analisi-del-discorso, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/testi/analisi-del-discorso

RIEPILOGO

Questo articolo si basa sull’area della Sociolinguistica Interazionale e deriva dall’analisi di estratti da un discorso orale interattivo pubblicato su Correio Braziliense Polàtica. Il corpus orale costituito dall’interazione verbale presentata dal Presidente del Brasile è stato utilizzato come riferimento. I discorsi utilizzati dai politici sono messaggi diffusi a un pubblico immediato e facilmente accessibile, compresa una società di interazione. I politici trasmettono i loro messaggi alle persone con la capacità del loro discorso di essere comprese o, al contrario, possono generare dubbi o confusione nei loro seguaci. Questo articolo mirava ad analizzare gli atti discorsivi nel messaggio presidenziale all’inizio della pandemia di Coronavirus nel marzo 2020. In questa iniziativa, i risultati hanno rivelato l’interpretazione pragmatica che ha avuto questo discorso.

Parole chiave: Sociolinguistica Interazione, Discorso orale, Discorso politico, COVID-19.

1. INTRODUZIONE

Uno degli obiettivi della Sociolinguistica Interactional è quello di studiare gli atti discorsivi che si manifestano nella vita quotidiana delle diverse componenti sociali. Il discorso orale è dedotto da un tipo di attività comunicativa da parte di due o più partecipanti che si influenzano a vicenda in uno scambio di azioni e reazioni verbali e non verbali nelle dimostrazioni narrative. L’uso interazione del linguaggio si manifesta dalle relazioni sociali o attraverso la condivisione di idee in una conversazione quotidiana, in un incontro di lavoro, in una classe, nei saluti o negli addii. Tutte le situazioni che si trovano sono interazioni.

La Sociolinguistica Interazione (IS) è un approccio all’analisi del discorso che ha origine nella ricerca di metodi replicabili di analisi qualitativa che spieghi la nostra capacità di interpretare ciò che i partecipanti intendono trasmettere nella pratica comunicativa quotidiana.  È ben noto che i conversationadores si basano sempre sulla conoscenza che, oltre alla grammatica e al lessico, si sente.  Ma il modo in cui questa conoscenza influisce sulla comprensione non è ancora sufficientemente compreso. (GUMPER, 2005, p. 309).

La conversazione, dovuta alla sua complessità e, soprattutto, al suo significato comunicativo, è probabilmente la questione centrale del tema, soprattutto per quanto riguarda il paradigma pragmatico come luogo più appropriato per l’interazione umana. La conversazione non è solo la somma di due capacità comunicative o di una comprensione orale e di un’espressione orale. Si tratta di un processo complesso che è regolato da processi intricati che si verificano in situazioni sociali tra partner che mantengono relazioni sociali tra loro al fine di scambiare informazioni su tutto.

2. FONDAMENTO TEORICO

In questa generazione, vediamo, ogni giorno, che i sistemi di comunicazione non verbale sono costantemente utilizzati nel nostro discorso orale. Crediamo che in una classe di lingua straniera sia importante e necessario per l’integrazione di questo tipo di comunicazione non verbale, perché aiuta gli studenti a sviluppare il loro pensiero e acquisire il vocabolario senza dover ricorrere a una traduzione nella loro lingua madre. Quando comunichiamo con le persone, solo una frazione delle informazioni che riceviamo dalle persone proviene dalla comunicazione verbale. La maggior parte dei discorsi sono fatti attraverso il linguaggio del corpo; dell’espressione; dello sguardo; postura; dei segnali. Secondo Kerbrat-Orecchioni (1980, p. 25):

Per esempio: per analizzare il discorso di un insegnante di linguistica, è necessario prendere in considerazione: (1) la particolare natura dell’annunciatore (dove entrano in gioco diversi parametri); la natura degli allocutari (numero, età, “livello”; comportamento); l’organizzazione materiale, politica e sociale dello spazio in cui è installato il rapporto didattico, ecc.; (2) il fatto che si tratta di un discorso che obbedisce alle seguenti restrizioni: discorso didattico (restrizione di genere) che si riferisce al linguaggio (restrizione tematica).

Nell’atto di conversazione, l’annunciatore e l’interlocutore sono cognitivamente coinvolti, cercando costantemente di capire se il turno dell’interazione finirà. In questo senso, le intenzioni del discorso dell’interlocutore e come può influenzare la direzione del dialogo tra di loro sono aspetti cruciali. Le sequenze conversazionali hanno alcune caratteristiche, in particolare per quanto riguarda l’estensione di due turni.

In alcuni scambi di conversazione, una regola della coppia di adiacenza può essere violata. Potremmo semplicemente respingere tali scambi come conversazioni “non grammaticali”, non conversazioni “reali”, e non ci sono dati adeguati. Fare questo significherebbe perdere l’idea che lo scambio non solo abbia senso, ma abbia il senso che ha esattamente perché la regola è stata violata. La regola non è (necessariamente) qualcosa da obbedire, ma qualcosa da prendere in considerazione, qualcosa che i partecipanti (per usare la frase di Goffman [1972: 185]) “sono vivi”. Nella linguistica, le regole governano la lingua come un oggetto ideale. Nella misura in cui un’espressione non segue le regole, non è un linguaggio. Le regole della coppia di adicenze CA non governano; al contrario, sono oggetti di orientamento (BILMES, 1988, p. 46).

Il principio di cooperazione studiato da Grice[2] è un principio che si occupa di comportamento linguistico, i cui scambi conversazionali sono condizionati non solo dalle produzioni linguistiche degli oratori, ma anche dai rapporti tra gli interlocutori. Il principio di cooperazione, a sua volta, è un principio generale che è in altri principi di comportamento, il cosiddetto massimo conversazionale: quantità massima (informare ciò che è necessario); massima qualità (non dire ciò che si ritiene falso); pertinenza (rilevante in relazione allo scopo della conversazione) e alla modalità massima (ordinata, chiara e breve). Tali concetti, incentrata sul linguaggio come attività sociale, mostrano l’insufficienza del codice linguistico da solo e, inoltre, la questione della violazione di questi principi spesso si traduce in ironia e sarcasmo.

3. ANALISI DEL DISCORSO DEL PRESIDENTE DEL BRASILE

In questo capitolo verranno confrontate le strategie discorsive tangenti al discorso politico del Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro. Questa iniziativa è nata dalla necessità di un’interpretazione pragmatica che potrebbe avere uno dei suoi discorsi più recenti. I discorsi utilizzati dai politici sono messaggi diffusi a un pubblico immediato e facilmente accessibile, sia in un contesto locale che nella società internazionale. Secondo Kerbrat-Orecchioni (1980, p. 31):

La transitività è che se un mittente X trasmette l’informazione I a un destinatario Y, Y ha la possibilità di trasmettere I a Z, a sua volta, senza aver sperimentato la validità di se stesso. Questa fondamentale proprietà consente al linguaggio umano (a differenza, ad esempio, di quello delle api) di funzionare come strumento privilegiato per la trasmissione del sapere.

Nel corso dei secoli, i discorsi politici sono stati visti come una posizione di potere. I politici partecipano all’uso del trattato di elusione per rispondere in modo veritiero. Questo processo è anche chiamato risposta evasiva, che stimola la comunicazione delle diverse forme di interpretazione dei recettori. Queste strategie includono la persuasione, l’adattabilità del linguaggio, la pertinenza e l’uso di atti di ilocuzione. Una delle teorie degli atti di ilocuzione sviluppati da Searle (1990) è l’Atto di Promessa. La strategia di persuasione sarà la più significativa per la somiglianza dei processi di discorso dei politici. La teoria della pertinenza è soddisfatta nel discorso dei politici nella misura in cui nascondono e aggiungono informazioni che risolvono la rilevanza discorsiva per causare l’effetto desiderato sul ricevitore, che raggiungerebbe il beneficio personale. Secondo Searle (1989, p. 9):

Ora proverò a fare un’analisi dell’atto di ilocuzione di promettere. Per fare questo, chiederò quali condizioni sono necessarie e sufficienti per l’atto di promettere di essere stato effettuato nella dichiarazione di una determinata sentenza.  Proverò a rispondere a questa domanda dichiarando queste condizioni come una serie di proposizioni in modo che la congiunzione dei membri dell’assemblea coinvolga l’affermazione che un oratore ha fatto una promessa, e la proposta che l’oratore ha fatto una promessa implica tale congiunzione.  Così, ogni condizione sarà una condizione necessaria per l’esecuzione dell’atto di promettente, e collettivamente, l’insieme delle condizioni sarà una condizione sufficiente per l’atto di essere stato eseguito.

I politici usano principalmente la strategia discorsiva della persuasione, in misura minore o maggiore. Nei discorsi politici, si percepisce di più quando si comunicano le situazioni negative che affliggono il paese. In questa analisi valuteremo otto estratti del discorso del presidente Bolsonaro.

Estratto #1: Il giornale ha scritto un articolo intitolato: “Il discorso di Bolsonaro segue la stessa linea del leader americano Donald Trump, per mitigare l’impatto della malattia.” Quando leggiamo questa riga e lasciamo i nostri pensieri senza andare oltre, possiamo classificarla come semplice informazione. Ma date le circostanze che ci troviamo ad affrontare in tutto il mondo, è importante usare il nostro pensiero critico per analizzare attentamente i messaggi che effettivamente trasmettono ai nostri politici, nel parlare sia orale che scritto. Secondo i tipi di atti di parola di John Searle, abbiamo in questo discorso un atto di discorso rappresentativo che vengono utilizzati per “impegnare un oratore alla verità di una proposta espressa[3]”.

Estratto #2: Il giornale ha scritto che il presidente Jair Bolsonaro ha detto, nel pomeriggio di mercoledì (11/3), all’ingresso del Palazzo DiVorada che “altre influenza hanno ucciso più” del coronavirus. Viviamo in un’epoca in cui le persone che decidono di essere leader politici hanno la responsabilità di trasmettere il loro messaggio sempre pensando, non solo di persone che conoscono parole e termini, ma dovrebbero anche pensare a persone che sono nate e sviluppate in una classe sociale che non hanno facile accesso all’istruzione, ai media, ai piani sanitari, ecc. L’obiettivo di dare fiducia attraverso il voto non è altro che avere leader che siano in grado di avere una comunicazione efficace e una facile comprensione per il loro popolo. Secondo i tipi di discorso di John Searle, abbiamo in questo discorso un atto di discorso di direttiva che “sono utilizzati da un oratore che cerca di convincere il destinatario a compiere un’azione”. [4] Inoltre, abbiamo la violazione della massima qualità di Grice, perché il contributo non è vero senza dati statistici e può avere diverse interpretazioni da parte dei diversi ricevitori.

Estratto #3: “Ora chiamerò Mandetta. Quello che penso, non sono un medico, non sono un infettologo, quello che ho visto finora, altre influenza hanno ucciso più di questo”, ha detto. La sensibilità dei leader politici è essenziale per un processo di comunicazione sano e affidabile. Il popolo è chiaro che i leader politici che li rappresentano non saranno esperti in tutte le questioni che coprono la direzione e l’amministrazione di un paese, ma si aspettano anche che quei funzionari abbiano la capacità e l’intelligenza di trasmettere attraverso il loro messaggio; calma, prudenza e protezione.

Qui possiamo vedere uno degli assi di controposizione di Fonseca (1992, p. 318), in cui il Presidente del Brasile ha convinto in questa citazione dal suo discorso: “all’opposizione tra dimensioni azionali (direttamente o indirettamente effettuate), vale a dire lode, critica/censura, persuasione, deternità”.

Estratto #4: “Nell’ultimo anno, ovviamente, abbiamo un momento, una crisi, una piccola crisi. A mio parere, molto più fantasia, la questione del coronavirus, che non è tutto ciò che il grande media propala o si propaga in tutto il mondo”. Assegnare conoscenza a problemi di cui in precedenza lei ha dichiarato di non essere a conoscenza è anche un segno di mancanza di capacità che un leader può avere e che, attraverso il suo potere, disinforma e crea una comunicazione distorta.

Secondo Duarte (2005, p. 292): “la comprensione di ciò che è implicito al di là di ciò che viene detto richiede che l’allocut-rio fare deduzioni. L’ipotesi è equivalente a un’inferenza sulla base di ciò che viene anche detto.”

Estratto #5: Bolsonaro aveva già detto che la notizia della malattia era “sovradimensionata”. “C’è anche il problema del coronavirus, che, a mio parere, è sovradimensionato, il potere distruttivo di questo virus. Forse è sfruttato da questioni economiche”, ha detto, senza specificare. Quando usiamo la comunicazione come canale sociale senza analizzare i dati, senza studiare i riferimenti precedenti e deviando dal reale significato dell’informazione, corriamo il rischio di creare dubbi, incertezze e caos collettivo che possono avere gravi conseguenze sulla mente del destinatario.

Secondo Kerbrat-Orecchioni (1980, p.33): “finalmente, è necessario ammettere per ogni messaggio l’esistenza di ricevitori aggiuntivi e casuali, la natura di cui il mittente non può prevedere o, di conseguenza, l’interpretazione che darà al messaggio prodotto”. Tali effetti di significato continuano ad essere costanti nei prossimi stralci da evidenziare, riguardanti il discorso del Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro.

Estratto #6 il giornale ha chiesto al presidente: ancora mercoledì, ha chiesto se la crisi coronavirus dovrebbe influenzare il numero di manifestanti nell’atto del 15 marzo, ha risposto: “Non ho chiamato nessuno, chiedere chi ha chiamato. Chiedi chi hai chiamato. L’uso del sarcasmo nella comunicazione può renderci una cattiva mossa quando vogliamo guadagnare la fiducia degli altri. La parola gioco non ci offre un messaggio forte e chiaro; al contrario, la parola gioco è il promotore di nuove domande che cercano di chiarire i dubbi che ancora persistono. Il presidente Bolsonaro nel suo discorso sta violando la massima conversazionale di Grice, perché non ha soddisfatto il massimo della relazione. Egli non era né rilevante né rilevante nella sua risposta.

Estratto #7: La dichiarazione porta anche un discorso detto dal presidente Jair Bolsonaro in una conferenza a Miami. “Le manifestazioni del 15 marzo non sono contro il Congresso o contro la magistratura. Sono a favore del Brasile.” La costante deviazione della responsabilità utilizzata nel modo di esprimere dell’oratore può essere chiaramente vista in queste espressioni del Presidente del Brasile.

Secondo Duarte (2005, p. 293): “le ipotesi e altre implicite sono strategie discorsive utilizzate dall’oratore per imporre, indirettamente e subretially, certe idee o opinioni”. Egli sottolinea anche che: “i politici hanno un’enorme abilità (o necessità…) di dire-non dire o non dire – che, nel caso, viene a dare lo stesso” (idem).

Estratto #8: L’ultimo giorno 7, a Boa Vista, Bolsonaro è tornato a parlare delle manifestazioni, questa volta, chiamando la popolazione a partecipare. “Il giorno 15 ora ha un movimento di strada spontaneo. È un movimento spontaneo e il politico che ha paura dei movimenti di strada non è usato per essere politico. Quindi partecipa. Non è un movimento contro il Congresso, contro la magistratura. È un movimento pro-Brasile, è un movimento che vuole mostrare a tutti noi, presidente, potere esecutivo, potere legislativo, magistratura che chi dà il nord al Brasile è la popolazione”.

L’uso della retorica nei processi di comunicazione, in particolare quelli utilizzati dai politici, piuttosto che trasmettere un messaggio chiaro e accessibile, è uno strumento che favorisce la confusione per mantenere il pregiudizio pubblico. Come sottolinea Gumperz (2015), l’analisi si concentra sull’inferenza conversazionale, che può essere definita come un processo interpretativo da cui chi interagisce valuta ciò che è inteso come comunicazione: “[…] in qualsiasi momento dello scambio e in cui si affidano per pianificare e produrre le loro risposte. … Per valutare ciò che è inteso, gli ascoltatori devono andare oltre il significato superficiale per riempire ciò che non è stato detto” (GUMPERZ, 2015, p. 313).

CONSIDERAZIONI FINALI

Con l’attuale situazione del Covid-19, vediamo messaggi confusi in tutti i media televisivi. I giornalisti 9 le loro seguenti domande a tutti i leader, presidenti, capi di agenzie e persone importanti in ogni paese. Le risposte di molti di questi interlocutori, nel caso delle persone al potere, sono convincenti e, per la maggior parte, rispondono con dubbi e senza relazione diretta con quanto richiesto. In questi giorni di emergenza internazionale, tutti possiamo costantemente vedere l’interruzione nel passaggio dell’oratore all’interlocutore o viceversa, oltre ad evitare di dare le risposte corrette ai giornalisti. Questo può essere interpretato in modi diversi da noi ricevitori. Molti potrebbero pensare che i leader non abbiano gli strumenti necessari per rispondere, che non abbiano il vocabolario o le informazioni pertinenti da trasmettere al loro popolo.

Inoltre, va anche sottolineato che questo tipo di messaggio e atteggiamento, nel momento corretto del processo inteso come “talk-in-interazione” con i ricevitori (in questo caso, il popolo internazionale), potrebbe informarci che la situazione è più complicata di quanto sembri, solo a causa di questa interazione confusa, risposte lente o contraddittorie. Tali situazioni fanno sì che la comunicazione diventi più rumorosa, senza risposte convincenti e logiche. Il presidente del Brasile, in questo discorso, viola tutte le massime di Grice. L’importo massimo, perché il contributo del presidente non era così informativo come richiesto; la massima qualità, perché il contributo presenta molte incertezze; la relazione massima, perché il discorso non è rilevante; e il massimo di questo, perché presenta molta ambiguità nel suo discorso e il Covid-19 è una situazione reale e grave.

RIFERIMENTI

BILMES, J. Category and rule in conversation analysis. IPRA papers in pragmatics, v. 2, n. 1-2, p. 25-59, 1988.

DUARTE, I. M. Falar claro a mentir. Estudos em homenagem ao Professor Doutor Mário Vilela. 2005. Disponível em: https://repositorio-aberto.up.pt/bitstream/10216/7890/2/73321.pdf. Acesso em: 03 ago. 2020.

ELLO. Pragmatics. 2020. Disponível em: http://www.ello.uos.de/field.php/Pragmatics/PragmaticsTypesofSpeechActs. Acesso em: 03 ago. 2020.

FONSECA, J. Linguística e texto/discurso: teoria, descrição, aplicação. Lisboa: Ministério da Educação, 1992.

GRICE, H. P. Logic and conversation. In: Speech acts, 1975.

GUMPERZ, J. Sociolinguistique interactionnelle. Une approche interprétative. Paris: L’Harmattan, 1989.

KAFRUNI, S. ”Outras gripes mataram mais do que essa”, diz Bolsonaro sobre coronavírus. 2020. Disponível em: https://www.correiobraziliense.com.br/app/noticia/politica/2020/03/11/interna_politica,833611/outras-gripes-mataram-mais-do-que-essa-diz-bolsonaro-sobre-corona.shtml. Acesso em: 03 ago. 2020.

KERBRAT-ORECCHIONI, C. L’énonciation. De la subjectivité dans le langage. Paris: Armand Colin, 1980.

SEARLE, J. R. O que é um acto linguístico? In: LIMA, J. P. de (Org.). Linguagem e acção: da filosofia analítica à linguística pragmática. Lisboa: Apáginastantas, 1989, p. 61-85.

APPENDICE – RIFERIMENTI A PIEDI

2. GRICE, H. P. Logica e conversazione 1975.

3. Tassonomia degli atti illocutori di John Searle

4. Tassonomia degli atti illocutori di John Searle

[1] Post-dottore in Educazione con ricerca in Sociolinguistica Musicale Brasiliana dall’Università Virtuale di Studi Superiori – UNIVES in Messico (2020); Dottorato in lingua portoghese presso l’Università Internazionale Bircham di Madrid Spagna (2018); Master in Lingue, Culture e Società in Ambienti Multilingue – Lingua straniera francese dall ‘”Università delle Antille” in Martinica (M1-2016 / M2-2018); Post-laurea (specializzazione) in studi linguistici portoghesi: ricerca e insegnamento da parte dell’Università Aperta del Portogallo (2014): Laureato in Lingue Moderne, qualifica in portoghese e francese, dall’Universidad de Puerto Rico – Rào Pedras Enclosure (2009).

Inviato: Luglio 2020.

Approvato: agosto 2020.

5/5 - (2 votes)
Gabriel Orlando Quiñones Maldonado

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita