REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Sociolinguistica interattiva nel discorso politico: un’analisi di estratti orali interattivi in contesti della pandemia COVID-19

RC: 58717
269
5/5 - (3 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/testi/sociolinguistica-interazione

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

MALDONADO, Gabriel Orlando Quiñones [1]

MALDONADO, Gabriel Orlando Quiñones. Sociolinguistica interattive nel discorso politico: un’analisi di estratti orali interattivi in contesti della pandemia COVID-19. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 08, Vol. 02, pp. 15-27. nell’agosto 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di acesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/testi/sociolinguistica-interazione, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/testi/sociolinguistica-interazione

RIEPILOGO

Questo articolo si basa sull’area della Sociolinguistica Interazionale ed è il risultato dell’analisi di estratti dai diversi discorsi orali interattivi del Presidente del Brasile in contesti della pandemia COVID-19. Il corpus linguistico orale di questi discorsi registrato in diversi social media sparsi in Brasile e in tutto il mondo è stato raccolto come riferimento per l’analisi. L’analisi ha permesso di valutare e interpretare i diversi estratti orali interattivi del discorso politico, nonché di discutere il legame confuso che aveva il rapporto tra discorso, politica e coronavirus in questo periodo pandemico che il nostro pianeta ha visto fino alla data di raccolta dei dati, nel luglio 2020.

Parole chiave: Sociolinguistica Interzionale, Analisi del discorso orale, analisi del discorso politico, COVID-19.

1. INTRODUZIONE

La Sociolinguistica Interactional studia, indaga e analizza atti discorsivi orali o scritti nella vita quotidiana delle diverse componenti sociali. Il discorso orale è dedotto da un tipo di attività comunicativa da parte di due o più partecipanti che si influenzano a vicenda in uno scambio di azioni e reazioni verbali e non verbali nelle interazioni narrative. Nell’interazione, gli interlocutori attivano schemi interpretativi che migliorano dal primo contatto della socializzazione. Queste rappresentazioni ci permettono di interpretare ogni frammento di discorso orale o scritto e riflettere su tutta la sua contestualizzazione dalla prospettiva individuale di ogni annunciatore al punto di interazione con altri interlocutori.

La Sociolinguística Interacional (SI) è un approccio all’analisi del discorso che ha origine nella ricerca di metodi replicabili di analisi qualitativa che spieghi la nostra capacità di interpretare ciò che i partecipanti intendono trasmettere nella pratica comunicativa quotidiana.  È ben noto che i conversationadores si basano sempre sulla conoscenza che, oltre alla grammatica e al lessico, si sente.  Ma il modo in cui questa conoscenza influisce sulla comprensione non è ancora sufficientemente compreso. (GUMPERZ, 2015, p. 9).

Gli autori della Sociolinguistica Interazionale lavorano i processi delle costruzioni contestualizzate e le interpretazioni dei significati da cui gli interlocutori stabiliscono relazioni tra ciò che si esprime nella situazione di interazione con la conoscenza acquisita da altre esperienze discorsive. Il concetto di suggerimenti di contestualizzazione strategica ci permette di spiegare come i partecipanti creano il contesto e guidano i loro interlocutori nella traccia di un’adeguata interpretazione delle loro azioni verbali o non verbali. Gli interlocutori di una conversazione si affidano a queste strategie per rispondere alle loro intenzioni e investire significati a ciò che vedono, chiedono e ascoltano nelle riunioni interattive a cui partecipano. Le diverse strategie di contestualizzazione discorsiva includono il linguaggio del corpo, così come la manipolazione di oggetti, gesti, postura, registrazione, cambiamenti nelle strategie discorsive, tra gli altri.

Gli autori della Sociolinguistica Interazionale si riferiscono alla necessità di studiare strategie discorsive (GUMPERZ, 1982) che consentano, in contesti istituzionali diversi, di verificare che i vincoli vocali siano quelli delle relazioni sociali (DIAMOND, 1996) e di determinare come le relazioni interlocutive e interattive siano organizzate in contesti istituzionali e mondani dallo studio delle routine verbali, dei dispositivi conversazionali e delle pratiche discursive che consentono la costruzione di ruoli discursi (ALMEIDA, 2012).

2. QUADRO TEORICO

Il discorso orale è l’espressione più basilata della comunicazione che esiste tra i politici e la comunità. Si ritiene che a causa della sua natura prevalentemente orale, manca di moderazione, essendo attribuito caratteristiche come imprevedibile, distratto, incompleto, senza indottrinamento e anche volgare. In questa analisi, l’interesse principale è il discorso politico orale durante la pandemia di Covid-19. Così: “quando si verifica un incidente e il coinvolgimento spontaneo è minacciato, la realtà è minacciata” (GOFFMAN, 1967, p. 135). Saranno studiate le conversazioni ottenute dai discorsi orali interattivi del Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro. Ecco perché la sequenza approfondisce questo tipo di discorso. Un altro aspetto rilevante del discorso orale è che il suo dialogo è più di persona ed è la trasmissione faccia a faccia che la autorizza ad essere spontanea e veloce, senza una produzione formale preventiva.

Quando i politici si esprimono in un particolare atto comunicativo, dovrebbero considerare di adattarsi al loro modo di parlare all’eventualità in cui sono, quindi, quindi: “saranno costretti ad accettare alcuni eventi come segni convenzionali o naturali di qualcosa che non è direttamente disponibile per i sensi” (GOFFMAN, 1967, p. 140). Le esposizioni politiche richiedono una certa cura nell’interazione conversazionale per essere comprensibili alla comunità, coinvolgendo, in questo processo, aspetti come la postura del corpo, il rapporto degli interlocutori e il modo di trasmettere il messaggio. Questi sono fattori molto importanti che favoriscono la sensazione di veridicità.

Un’attività conversazionale di successo, in cui i processi di intersincronizzazione tra i partecipanti funzionano in modo ben regolato, svolge quindi questa funzione rituale di stabilire una comunità, intorno al riconoscimento dello stesso mondo vissuto e all’identità di un membro della stessa comunità di vita (RODRIGUES, 2007, p. 11).

Il principio di cooperazione studiato da[2] Grice è un principio che si occupa di comportamento linguistico da cui gli scambi conversazionali sono condizionati, non solo dalle produzioni linguistiche degli oratori, ma anche dai rapporti tra gli interlocutori. Il principio di cooperazione è un principio generale che è nei cosiddetti principi conversazionali massimi, i principi di massima conversazione: massima quantità (informare ciò che è necessario); massima qualità (non dire ciò che si ritiene falso); pertinenza (rilevante in relazione allo scopo della conversazione) e alla modalità massima (ordinata, chiara e breve). Tali concetti, incentrata sul linguaggio come attività sociale, mostrano l’insufficienza del solo codice linguistico e, inoltre, la questione della violazione di questi principi è spesso tradotta in ironia e sarcasmo.

I dati da analizzare possono essere raccolti da discorsi fatti quotidianamente da qualsiasi persona, professionista e nelle interazioni politiche di fronte a un pubblico o da media tecnologici, come la radio, la televisione o i social network. Gumperz (1982, p. 24-25) spiega che:

la sociolinguistica che opera in questa tradizione inizia registrando il discorso quotidiano di oratori selezionati secondo criteri di campionamento sociologico come rappresentativi di un particolare gruppo o comunità, e non secondo criteri di storia familiare o formazione linguistica, come nei precedenti studi dialettico. Inoltre, le procedure di gara partono dai metodi convenzionali di questionario dialettali, in cui gli oratori vengono interrogati direttamente e invitati a illustrare o produrre campioni di discorso.

Il discorso politico dovrebbe mirare a provocare un certo comportamento nei suoi ricevitori. A volte i discorsi politici informano semplicemente su una misura governativa, come il bilancio per l’anno fiscale o le risoluzioni sulle misure normative. Tuttavia, le stesse misure, quando riportate dal rappresentante in cerca del sostegno della popolazione, hanno un carattere che ruota intorno al discorso politico interattivo. La maggior parte dei discorsi politici cerca di convincere i loro destinatari. Secondo Lopes (2009), ci sono prove empiriche, in termini di comportamento sintattico e prosodico, che un rapporto della relazione di giustificazione richiede una sequenza di due atti vocali, e ha anche sottolineato che questa relazione si verifica in diversi tipi di testi argomentazionitivi. I discorsi politici per convincere interlocutori o ricevitori dovrebbero essere discorsi di argomentazione.

Ciò significa che stanno affermando qualcosa e logicamente lo sostengono con prove o ragionamento. Tuttavia, l’argomento, nel discorso politico, differisce da quello usato nella retorica tradizionale: in quest’ultimo, l’argomento viene utilizzato per convincere un avversario. Al contrario, nel discorso politico, l’avversario non fa parte della comunicazione.

La disarmonia interpersonale tende a manifestarsi attraverso comportamenti maleducati (o non lucidati) e una mancanza di cooperazione o un rifiuto di cercare rilevanza per gli altri. Questo è soprattutto ciò che accade nel contesto di generi discorsivi di confronto, come il dibattito politico, dove le fiere verbali sono la regola e la cortesia ha poco posto (SIMONIN, 2010, p. 28).

I discorsi politici hanno sempre indirizzi diretti, vale a dire le persone a cui l’annunciatore, in questo caso, il presidente, si rivolge esplicitamente. Tuttavia, ci sono anche destinatari indiretti che dovrebbero ricevere il messaggio trasmesso, anche se non vengono inoltrati direttamente a loro. Ad esempio, quando un presidente parla nelle stazioni televisive e radio, i cittadini del suo paese sono destinatari/ricevitori diretti. Tuttavia, il messaggio viene ricevuto e interpretato da altri destinatari/destinatari, come politici stranieri, società internazionali o linguisti dedicati all’analisi discorsiva di questi rappresentanti. Rodrigues (2007, p. 9), spiega che:

L’interazione discorsiva è un’attività che gli esseri umani svolgono nella presenza fisica dell’altro, da questa presenza a coloro che vi prendono parte lo stato dei partecipanti. È perché la presenza fisica è il primo e fondamentale fattore della pratica discorsiva che tutte le altre modalità della pratica discorsiva hanno nell’attività conversazionale il loro modello e la sua fondazione.

Come accennato, i discorsi politici mirano esplicitamente a convincere il loro pubblico, ma sono anche parte di una strategia che crea un’immagine del rappresentante che pronuncia il discorso e invia messaggi per identificare possibili alleati o nemici. La maggior parte delle strategie discorsive utilizzate dai politici nel corso della storia sono stati strumenti che sono nelle loro pratiche all’interno della definizione di strategie di pubbliche relazioni. Pertanto, l’attuazione della definizione più ampia di questa terminologia varia in relazione all’uso della persuasione, della retorica e della scrittura di opinioni per convincere gli altri che il loro punto di vista è corretto. Secondo Gumperz (1982, p. 188),

stanno diventando sempre più comuni nelle società multietniche, poiché i parlanti di dialetto minoritario sfruttano i canali di comunicazione pubblica per diffondere le loro opinioni. Mentre cercano di convincere o convertire gli altri al loro modo di pensare, spesso sorgono gravi discrepanze tra le loro intenzioni dichiarate e le interpretazioni pubbliche di quali sono i loro obiettivi.

La metafora è anche una figura retorica che si riferisce a qualcosa senza menzionarlo, ma prende un campione di ciò che ha in comune. Nei discorsi politici, le metafore sono usate per identificare i loro nemici con idee negative. Essi sono utilizzati anche per avvicinare i complessi processi economici, finanziari, politici e sociali alla semplicità degli inesperti. Tuttavia, questa semplificazione è sempre ideologica: solo questa parte della realtà è selezionata e aiuta a convincere la popolazione che una misura è positiva o negativa. Secondo Gumperz (1982, p. 98),

il caso dell’uso metaforico è molto più complesso. Il meccanismo di segnalazione coinvolto è un cambiamento nei suggerimenti di contestualizzazione, che non è accompagnato da un cambiamento nell’argomento e altri marcatori di contesto extralinguistico che caratterizzano la situazione. Questa parziale violazione delle aspettative di verificarsi dà luogo all’inferenza che alcuni aspetti delle connotazioni, che in altri luoghi si applicano all’attività nel suo complesso, dovrebbero essere trattati come un’influenza solo sulla forza di ilocuzione e sulla qualità del discorso in questione.

Oggi, qualsiasi discorso basato sulle menzogne è di singolare importanza, perché oggi, le organizzazioni pubblicitarie e di comunicazione sono nelle mani dei diversi esperti in questo campo della conoscenza e, quando ricorrono alle bugie, mettono a rischio tutta la loro esperienza e credibilità. Sdraiarsi nel discorso politico è una manipolazione dei segnali e non delle forze che cercano sempre di mettere il ricevitore in una posizione più bassa rispetto a chi sta mentendo. Il vantaggio di mentire sull’attacco diretto è che, per caso, il chiamante non sa di essere attaccato. La confusione, da un punto di vista quotidiano, è legata alla mancanza di chiarezza su un argomento o una situazione. La confusione implica anche un livello di disordine. Se analizziamo il concetto di confusione causata dal discorso politico, il destinatario può dire che è confuso perché ha dubbi sui termini esposti nell’interazione, ma non ha abbastanza chiarezza mentale per decidere circa la pretesa del rappresentante.

Tuttavia, nei discorsi politici, spesso percepiamo una trasmissione di dati errata che va a beneficio solo di coloro che vogliono l’oppressione del popolo. L’ordine pragmatico corrisponde alla funzione della pratica dell’ordine in cui vengono trasmesse le parole e la pertinenza delle informazioni fornite. Pertanto, gli argomenti da discutere sono presentati in base alla fornitura di queste informazioni. Il modo in cui le parole sono organizzate è molto rilevante per loro di essere congruenti e formare un discorso comprensibile. Ciò significa che ci esprimiamo nell’ordine corretto della frase per ottenere una buona coesione e coerenza. Secondo Lopes (2009, p. 242): “è generalmente accettato che stabilire la coerenza sia un aspetto centrale della comprensione del discorso; pertanto, l’elaborazione del significato del discorso comporta il recupero delle relazioni di coerenza che integrano le singole proposizioni espresse nel testo in un insieme più ampio”.

La coesione è l’attributo con cui le asserzioni di un testo sono correttamente collegate da un punto di vista lessicale e grammaticale. Fonseca spiega (1994, p. 8), che “così la texture nei tratti che rendono un prodotto semantico unificato di un prodotto verbale, come tale funziona a livello globale in una situazione di comunicazione, in cui è adeguatamente inscritto”.

3. METODOLOGIA

L’indagine è stata condotta da un campione di estratti dei diversi discorsi orali interattivi del Presidente del Brasile, Jair Messias Bolsonaro[3]. Bastos e Biar spiegano (2015, p. 103) che “in generale, si può dire che le analisi sono qualitative e interpretative in natura, interessate, come hanno detto, a ciò che accade nella vita sociale”. Bolsonaro è nato a Campinas, San Paolo, il 21 marzo 1955, e ha 65 anni. È stato capitano dell’esercito brasiliano, Nioaque (MS), tra il 1979 e il 1981. La sua carriera accademica si basa sull’area dell’addestramento degli ufficiali, dell’Accademia Militare di Agulhas Negras (AMAN) e dell’Educazione Fisica, della Scuola di Educazione Fisica dell’Esercito, tra gli altri. In questa indagine saranno valutati diversi estratti dei discorsi del Presidente del Brasile nella prima metà del 2020.

Questi estratti raccolti sono stati pubblicati sul giornale Folha de San Paolo. Il Presidente del Brasile ha fatto innumerevoli trasmissioni al Palazzo Planalto e al Palazzo Alvorada nella capitale brasiliana, Brasilia. Ha anche partecipato a diversi programmi televisivi e radiali, trasmessi su diversi social media. Tutti gli estratti raccolti sono legati alle linee di pensiero del presidente brasiliano per quanto riguarda la pandemia DI COVID-19. Secondo Gumperz e Cook-Gumperz (1996, p. 10), “il compito iniziale nell’analisi è fondamentalmente etnografico, di raccogliere casi reali di situazioni interattive contenenti tutte le prove interne per documentare i risultati.” Essi sottolineano inoltre che: “le registrazioni di riunioni pubbliche o trasmissioni pubbliche in loco forniscono una buona prima fonte di materiali. Poiché spesso è impossibile raccogliere le informazioni di base necessarie per le fasi successive dell’analisi, è necessario anche il lavoro sul campo” (Idem, p. 10).

4. ANALISI DI ESTRATTI DEI DISCORSI ORALI INTERATTIVI DEL PRESIDENTE DEL BRASILE

Analizzeremo il corpus linguistico orale, raccolto in questi discorsi politici, registrato nei diversi social media diffusi in Brasile e nel mondo. L’analisi ci permetterà di valutare e interpretare i diversi estratti orali interattivi del discorso politico nel contesto della pandemia COVID-19 che il nostro pianeta ha visto fino alla data della successiva raccolta dei dati.

Estratto 1:

“C’è anche il problema del coronavirus che, a mio parere, è sovradimensionato, il potere distruttivo di questo virus. Quindi forse viene potenziato anche per questioni economiche, ma credo che il Brasile, non funzionerà, ha già funzionato.”

L’estratto 1 è stato detto dal presidente il 9 marzo 2020, in un Congresso negli Stati Uniti a Miami. Qui possiamo vedere uno degli assi di opposizione di Joaquim Fonseca (1992, p. 318), in cui il Presidente del Brasile ha fatto persuasione in questa citazione del suo discorso. Secondo l’autore c’è: “l’opposizione tra le dimensioni azionali (direttamente o indirettamente realizzate), vale a dire lode, critica/censura, persuasione, desuation”.

Estratto 2:

“Vado a chiamare[ministro da Saúde, Luiz Henrique] Mandetta. Non sono un dottore, non sono un infettologo. Quello che ho sentito finora [é que]altre influenza hanno ucciso più di questo.

L’estratto 2 è stato espresso dal presidente l’11 marzo 2020, in un’intervista al Palazzo Alvorada nella capitale brasiliana, Brasilia. La società sa che i discorsi politici non sono per lo più progettati da esperti in tutti i rami della conoscenza umana. Ma in quel discorso, avrebbe dovuto trasmettere almeno un minimo di capacità e intelligenza per contribuire al suo messaggio: calma, rispetto, sensibilità e protezione. Duarte (2005, pp. 294-295), dice che “l’annunciatore e l’oratore condividono conoscenze e credenze prima del momento in cui comunicano e, se questo è valido per gli scambi verbali tra attori che sono politici, è anche per il giornalista che scrive un testo e i lettori che lo leggono”.

Estratto 3:O Estratto 3 è stato preso da Twitter, scritto dal presidente il 17 marzo 2020, in un post sul suo account ufficiale del social network. Comprendiamo qui l’idea che il presidente assegni la responsabilità a ogni individuo, perché esprime che “superare questa sfida dipende da ognuno di noi”. Si può anche capire che sta schivando la responsabilità del governo e applicandola individualmente. Secondo Rodrigues (2007), le modalità discorsive, come la corrispondenza epistolaria, telefonica o telematica ” nella scrittura e lettura di opere letterarie o in qualsiasi altra modalità del discorso scritto, possono solo comprendere il significato di ciò che scriviamo o leggiamo perché assumiamo la presenza fisica di interlocutori” (RODRIGUES, 2007, p. 9). Allude anche che: “ognuna di queste altre modalità di pratica discorsiva dipende da dispositivi tecnici che non possono garantire la totalità della presenza fisica coinvolta nell’attività conversazionale faccia a faccia” (Idem, p. 9).

Estratto 4:

“Quello che sta accadendo nel mondo dimostra che il gruppo a rischio è di persone di oltre 60 anni. Allora perché chiudere le scuole? Rari sono i casi fatali di persone sane sotto i 40 anni di età.”

Estratto 5:

“Dalla mia storia di atleta, se fossi stato infettato dal virus, non avrei dovuto preoccuparmi, nulla si sentirebbe o sarebbe colpito, al massimo, con un raffreddore o freddo, come detto da quel noto medico, da quella televisione ben nota.”

Estratti 4 e 5 sono stati segnalati dal presidente il 24 marzo 2020, su diverse stazioni radio e televisive. Nell’estratto 4, percepiamo l’incredulità del presidente nella sua interazione orale. A quel tempo, è stato dichiarato che il gruppo di rischio era gli anziani, così, sulla base della loro arroganza e ignoranza, non crede che questa malattia colpisce la popolazione giovane-adulto. La posizione del suo discorso politico presenta sempre una comprensione difficile e un punto contraddittorio, in questa situazione per gli esperti di salute. Secondo Kerbrat-Orecchioni (1980, p. 33), “è necessario ammettere per ogni messaggio l’esistenza di ricevitori aggiuntivi e casuali, la cui natura il mittente non può prevedere o, di conseguenza, l’interpretazione che darà al messaggio prodotto”. Nell’estratto 5, il presidente ci racconta di un’esperienza di vita con la spiegazione del track record del suo atleta.

Espone anche i propri motivi e minimizza l’effetto della malattia, definendola “influenzale”. Nell’analisi delle narrazioni dell’esperienza di vita nelle trasmissioni radiofoniche, i partecipanti eseguono spontaneamente identità locali, rilevanti per la costruzione di un’immagine di se stessi con un certo status: partecipanti ratificati o come “esperti”, identificati secondo parametri come sesso, professione, età o in relazione a una storia vissuta, come testimonianza di un’esperienza che vogliono vedere condivisa (ALMEIDA , 2011).

Estratto 6:

“Questo virus è quasi come la pioggia, ti colpirà”, ha aggiunto Bolsonaro. Alcuni devono prendersi più cura di questo fenomeno. Succede, purtroppo succede.”

Estratto 7:

“Prendiamo attenzione, soprattutto gli anziani, che hanno comorbidità. E i più giovani, state attenti. Ma se siete colpiti dal virus, state certi che, per voi, la possibilità di qualcosa di più grave è vicina allo zero.”

Estratti 6 e 7 sono stati comunicati dal presidente il 7 luglio 2020 alle emittenti della CNN Brasile, Record e TV Brasile, che sono stati convocati per esporre il loro nuovo messaggio importante al popolo. La quarantena dispiegata a livello globale per tutte le persone si riferisce all’isolamento sociale come un meccanismo di protezione articolato in tutto il mondo per mantenere un grado costante di normalità e mantenere la salute. Nella sezione 6, vediamo che al presidente piace che COVID-19 piova e dice che in qualsiasi momento ti influenzerà. In questo discorso, il gioco di parole è presente per ridurre al minimo la realtà della malattia. Così: “In alcuni scambi di conversazione, una regola di coppia di adiacenza può essere violata. Potremmo semplicemente respingere tali scambi come conversazioni “non grammaticali”, non “reali” e non ci sono dati adeguati” (BILMES, 1988, p. 46).

Nella sezione 7, senza alcuna base scientifica a portata di mano, il presidente esprime che i giovani dovrebbero essere calmi, poiché la possibilità che il virus li colpisce è più vicina allo zero. Quel giorno ha “confermato di aver contratto” COVID-19 e di essere “perfettamente a posto”. L’uso del sarcasmo nella comunicazione può renderci una cattiva mossa quando vogliamo guadagnare la fiducia degli altri. I pun non ci offrono un messaggio forte e chiaro; al contrario, questi giochi di parole sono i promotori di nuove domande che cercano di chiarire i dubbi che ancora persistono. Il presidente Bolsonaro nel suo discorso sta violando la massima conversazionale di Grice, perché non ha soddisfatto il massimo della relazione. Egli non era né rilevante né rilevante nella sua mostra.

Secondo Duarte (2005, p. 293): “le assunzioni e altre implicite sono strategie discorsive utilizzate dall’oratore per imporre, indirettamente e subretially, certe idee o opinioni: “I politici hanno, infatti, un’enorme abilità (o necessità…) di dire-non-dire o non-dire – che, nel caso, viene allo stesso “.

CONSIDERAZIONI FINALI

La modalità massima è la più violata nei messaggi politici del presidente brasiliano per non proiettare chiarezza negli estratti analizzati. Questa violazione pubblica e aperta ci ha permesso di analizzare e interpretare correttamente cosa significasse e cosa è stato esposto nella sua interazione. È noto che la situazione di isolamento causata dalla pandemia di COVID-19 è cruciale e la chiarezza nei messaggi è necessaria in modo che le persone possano ottenere la migliore interpretazione possibile. Le persone che non sono informate o inconsapevoli della causa e dell’effetto di questo nuovo virus, o delle espressioni idiomatiche del do Brasil portoghese, difficilmente potevano interpretare ciò che il presidente voleva comunicare nella maggior parte dei suoi messaggi. Nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, anche nei diversi social network del presidente (annunciatore), le massime di Grice non sono state rispettate e questo è esattamente ciò che scatena la paura e la confusione dei ricevitori.

È stato visto come discorso politico interattivo indiretto è comune a quasi tutti gli esempi studiati, dal momento che la comunicazione di qualcosa di diverso da ciò che viene letteralmente detto consente il gioco linguistico nelle interazioni e nelle interpretazioni dei destinatari. Questo atto indiretto è caratterizzato dall’incoerenza tra forma e significato; quindi, il significato pragmatico a cui l’annunciatore (Presidente del Brasile) attribuisce ai ricevitori (brasiliano e straniero) è composto da questi messaggi di confusione con il doppio significato, metafore e, spesso, di natura sarcastica. Come ha detto Goffman, è un effetto drammaturgico che nasce diffusamente da una scena che viene presentata (1959). Come presentato nelle pagine precedenti, The Interactional Sociolinguistics fornisce gli strumenti appropriati per fare una buona analisi dei discorsi politici, come ha presentato l’analisi di estratti orali interattivi nel contesto della pandemia causata da COVID-19.

Per molto tempo la paura è stata presente nella nostra vita quotidiana, ovunque, paese o cultura. La paura è stata incorporata in diverse parti del discorso politico come base o sostegno per la padronanza delle controversie sottostanti di fronte alla pandemia COVID-19. La paura è un sentimento involontario, che, in questo caso, è creato dai messaggi sfocati e confusi trasmessi negli estratti non scientifici del presidente brasiliano nella prima metà del 2020. Questi messaggi immergeno la tua gente a un livello di ansia frustrante e incalcolabile. Interferire nei sentimenti quando si assume il discorso politico è un esercizio di irresponsabilità da parte dei leader in ogni interazione orale o scritta con i loro interlocutori, perché l’indicizzazione migliora o espande la capacità di comprendere come concetti come l’identità, le emozioni, le posizioni affettive e l’ideologia funzionano nell’interazione (GnTHNER, 2011).

Quando i nostri politici ricorrono alla paura, l’equilibrio tra ragione ed emozioni si confronta e le persone rischiano di perdere stabilità emotiva. Il discorso politico è lo strumento principale per comunicare e informare tutto ciò che accade al governo al potere. Questi discorsi possono portare una comunicazione persuasiva, con tecniche di argomentazione e strategie psicologiche per influenzare le persone nel modo in cui capiscono meglio. Nel discorso politico, il processo di comunicazione e il processo di ricezione di un messaggio persuasivo o confuso sono stati parte della descrizione caratteristica dei politici per molti anni. In primo luogo, si fa un’inferenza sul significato, cioè un’interpretazione di questo messaggio e, infine, una reazione, una risposta spesso emotiva, che si innesca come conseguenza della suddetta interpretazione di questo discorso politico.

I diversi passaggi politici analizzati vengono interpretati come messaggi dal significato freddo e neutro, privi dell’emozione di un essere umano con valori, che vuole davvero il benessere delle persone e che dovrebbe dirigere e mantenere la propria sicurezza.

RIFERIMENTI

ALMEIDA, C. A. de. Aspectos semânticos e pragmáticos da co-construção de identidades discursivas em narrativas de experiência de vida produzidas por participantes de emissões nocturnas de rádio” In: COSTA, A.; FALÉ, I.; BARBOSA, P. (Orgs.) Textos Selecionados XXVI Encontro Nacional da Associação Portuguesa de Linguística. Lisboa: APL, 2011, pp. 35-48.

ALMEIDA, C. A. de. A construção da ordem interaccional na rádio. Contributos para uma análise linguística do discurso em interacções verbais. Porto: Edições Afrontamento, Biblioteca das Ciências Sociais, 2012.

BASTOS, L. C.; BIAR, L. de. A. Análise de narrativa e práticas de entendimento da vida social. DELTA: Documentação e estudos em linguística teórica e aplicada, v. 31, n. 4, 2015.

BILMES, J. Category and rule in conversation analysis. IPRA papers in pragmatics, v. 2, n. 1-2, p. 25-59, 1988.

DUARTE, I. M. Falar claro a mentir. Estudos em homenagem ao Professor Doutor Mário Vilela. 2005. Disponível em: https://repositorio-aberto.up.pt/bitstream/10216/7890/2/73321.pdf. Acesso em: 03 ago. 2020.

FONSECA, J. Linguística e texto/discurso: teoria, descrição, aplicação. Lisboa: Ministério da Educação, 1992.

FONSECA, J. O lugar da Pragmática na Teoria e na Análise Linguística. In: FONSECA, J. (Org.). Pragmática linguística. Porto: Porto Editora, 1994.

GOFFMAN, E. Presentation of Self in Everyday Life. New York: Doubleday Anchor, 1959.

GOFFMAN, E. Interaction Ritual. New York: Doubleday Anchor, 1967.

GRICE, H. P. Logic and conversation. In: Speech acts, 1975.

GUMPERZ, J. Discourse strategies. Cambridge: Cambridge University Press, 1982.

GUMPERZ, J. Sociolinguistique interactionnelle. Une approche interprétative. Paris: L’Harmattan, 1989.

GUMPERZ, J. J.; Cook-Gumperz, J. (Ed.). Language and social identity. New York: Cambridge University Press, 1996.

GUMPERZ, J. J. 11 Interactional Sociolinguistics: A Personal Perspective. In: TANNEN, D.; HAMILTON, H. E.; SCHIFFRIN, D. The handbook of discourse analysis. Reino Unido: Wiley Blackwell, 2015.

GÜNTHNER, S. The construction of emotional involvement in everyday German narratives–interactive uses of ‘dense constructions. Pragmatics, v. 21, n. 4, p. 573-592, 2011.

KERBRAT-ORECCHIONI, C. L’énonciation. De la subjectivité dans le langage. Paris: Armand Colin, 1980.

LOPES, A. C. M. Justification: a coherence relation. Pragmatics, v. 19, n. 2, p. 241-252, 2009.

Presidência da República Planalto. Biografia do Presidente. 2020. Disponível em: https://www.gov.br/planalto/pt-br/conheca-a-presidencia/biografia-do-presidente. Acesso em: 14 jul. 2020.

RODRIGUES, A. D. Processos cognitivos e estratégias de comunicação. Revista do Centro de Estudos Judiciários, v. 7, p. 1-27, 2007.

SIMONIN, O. (Im) politesse, coopération et principes d’inférence. Lexis. Journal in English Lexicology, n. 2, 2010.

APÊNDICE – REFERÊNCIAS DE NOTA DE RODAPÉ

2. Grice, H. Paul, 1975, “Logic and conversation”

3. https://www.gov.br/planalto/pt-br/conheca-a-presidencia/biografia-do-presidente

[1] Post-dottore in Educazione con ricerca in Sociolinguistica Musicale Brasiliana dall’Università Virtuale di Studi Superiori – UNIVES in Messico (2020); Dottorato in lingua portoghese presso l’Università Internazionale Bircham di Madrid Spagna (2018); Master in Lingue, Culture e Società in Ambienti Multilingue – Lingua straniera francese dall'”Università delle Antille” in Martinica (M1-2016 / M2-2018); Post-laurea (specializzazione) in studi linguistici portoghesi: ricerca e insegnamento da parte dell’Università Aperta del Portogallo (2014): Laureato in Lingue Moderne, qualifica in portoghese e francese, dall‘Universidad de Puerto Rico – Rào Pedras Enclosure (2009).

Inviato: Luglio 2020.

Approvato: agosto 2020.

5/5 - (3 votes)
Gabriel Orlando Quiñones Maldonado

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita