REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Consapevolezza degli errori di traduzione

RC: 76837
509
Rate this post
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/testi/errori-di-traduzione

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

CAMPELLO, Mônica Conte [1]

CAMPELLO, Mônica Conte. Consapevolezza degli errori di traduzione. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 02, Vol. 02, pp. 126-144. febbraio 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/testi/errori-di-traduzione, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/testi/errori-di-traduzione

RIEPILOGO

La mancanza di conoscenza della lingua madre e della lingua straniera, nonché la mancanza di padronanza sull’argomento da trattare possono generare un disturbo nell’esercizio della traduzione, producendo un risultato insoddisfacente. È quindi necessario che il traduttore conosca il lessico e tutte le proprietà delle rispettive lingue al fine di sviluppare in modo soddisfacente il lavoro di traduzione.  Alla luce di ciò, questo articolo mira a rendere i professionisti della traduzione consapevoli della necessità di conoscere sia la lingua madre che la lingua straniera per quanto riguarda il lessico, l’aspetto socioculturale, la grammatica, l’ortografia, la semantica, poiché gli aspetti linguistici correttamente interconnessi contribuiscono alla coesione e alla coerenza testuale come prodotto finale per un risultato perfetto dell’opera in modo che tutto il suo contenuto sia intelligibile. La mancanza di questo impegno per la correzione delle lingue in questione implica negligenza che non corrisponde alla serietà con cui dovrebbe essere sviluppato il lavoro di traduzione. Se, forse, manca una formazione o un’informazione sufficienti, la consapevolezza della responsabilità professionale deve manifestarsi al fine di fornire tutte le conoscenze necessarie in linea con la prassi di traduzione. Al fine di raggiungere questo obiettivo di consapevolezza, verrà effettuata una ricerca bibliografica qualitativa basata sulle domande relative agli errori di traduzione su “come” si verificano e “da dove” provengono, su argomenti di grande rilevanza che saranno focalizzati attraverso esempi di regole linguistiche, illustrazioni di errori comuni e correzioni appropriate per una migliore comprensione di ciò che si intende enfatizzare. Di conseguenza, sarà possibile riconoscere le misure necessarie per ottenere una traduzione affidabile sotto gli argomenti rilevanti nel processo di traduzione come vocabolario pertinente, adattamento tra lingue, revisione testuale, che alla fine producono un testo di buona qualità che presenta un equilibrio relazionale sintattico e semantico in grado di comunicare chiaramente il suo messaggio.

Parole chiave: Traduzione. Errori. Lingue. Lessico. Testo.

1. INTRODUZIONE

Nel lavoro di traduzione, la mancanza di conoscenza della lingua madre e della lingua straniera è un elemento dannoso per il suo pieno ed efficace sviluppo. La traduzione è uno strumento linguistico che richiede un’eccellente conoscenza delle lingue coinvolte in questo lavoro. Il suo perfetto sviluppo dipenderà dalla familiarizzazione non solo con il lessico delle lingue, ma con il suo contenuto culturale, i suoi costumi, i suoi livelli di applicabilità, la sua grammaticalità; infine, con tutti i suoi aspetti intrinseci al fine di trasmettere informazioni al proprio lettore/ascoltatore in modo intelligibile. Ciò che si intende non può essere contorto da parole, frasi, ecc. applicati inavvertitamente. È necessaria una conoscenza preliminare e ricca di tutti i requisiti per l’esecuzione soddisfacente ed efficace di questo lavoro: sviluppo del tema, presentazione dell’idea di base, delimitazione del focus della ricerca, situazione del meme nel contesto della sua area di lavoro.

Il traduttore deve avere padronanza dell’argomento da trattare, avere una buona conoscenza della lingua dell’autore del testo, essere in grado di identificare e differenziare elementi grafici e sonori tra le parole delle lingue in uso che tendono a portare ad una corretta applicabilità del significato che si intende trasmettere, riconoscere le proprietà ortografiche, sintetiche e grammaticali di entrambe le lingue al fine di poter formare stili frasali diversificati pertinenti alla loro struttura formale. Cioè, un traduttore dovrebbe essere consapevole che il suo lavoro richiede un esercizio polivalente in cui viene a riconoscersi come insegnante, recensore, grammatico, copywriter in grado di creare testi il più vari possibile – saggi, rapporti, composizioni, articoli, ecc. – dal testo originale. Un traduttore non è solo un traduttore.

2. OBIETTIVI

L’obiettivo di questo lavoro è quello di sensibilizzare il professionista della traduzione sulla necessità di migliorare la conoscenza globale della loro lingua madre e della lingua che tradurranno. Per questo, è interessante posizionarlo all’interno di una prospettiva specifica dell’area di traduzione: gli errori della traduzione. Come si verificano? Da dove vengono? Tradurre testo semplice e breve non è un compito così semplice. Il più delle volte, una frase di due parole può creare un’immensa difficoltà quando si cerca di tradurla.

Figura 1 – High Five

Fonte: WIRED (2008)

Ad esempio: “High five”. C’è una grande tendenza a tradurre i testi letteralmente. L’espressione High five si basa sulle nozioni di High – (no) high, e five – (che rappresenta) le cinque dita della mano. Un’illustrazione risolverebbe ogni dubbio sul vero significato di tale espressione. Osserva la figura di Jason Lee: il high five è una variazione di Give me five, il che significa che una persona offre le cinque dita della mano insieme al palmo per toccare la mano piatta dell’altra che era stata precedentemente sollevata in attesa del tocco; così, le mani alzate in aria si toccano in un gesto di celebrazione per qualche risultato. Pertanto, la migliore traduzione secondo il popolare portoghese brasiliano sarebbe: “Toca aqui!”. È necessario conoscere i regionalismi: tendenze culturali, dialetti, slang. Una traduzione letterale non è qualcosa che (almeno è previsto) si applica ai traduttori professionisti. Resta inteso, quindi, che ancor prima di pensare alla traduzione è estremamente importante conoscere le strutture delle lingue coinvolte in questo processo e imparare a usarle.

Ci sono situazioni molto gravi legate all’area della traduzione che possono danneggiare la reputazione di una data istituzione a causa di un’interpretazione errata di parole sciolte o frasi complete, idiomi, in cui esiste un cattivo vocabolario del lavoro corrispondente nella seconda lingua. È essenziale che si abbia la capacità di ricercare vari significati che possano adattarsi perfettamente al contesto senza danneggiare l’idea di ciò che si intende trasmettere. Di seguito è riportato un estratto che evidenzia un incidente sorprendente nell’area della traduzione simultanea:

“Se non hai un coup de pied aux fesses”. Mai prima d’ora nella storia del Brasile un’espressione francese ha causato ripercussioni come quella usata dal segretario generale della FIFA, Jèrôme Valcke, per dire che il paese ha bisogno di avanzare nei lavori per la Coppa del Mondo 2014. Tradotte letteralmente, le parole del leader lo farebbero essere come “prenderti a calci in culo”, e lo stesso Valcke ha sottolineato che la sua frase era stata interpretata male. […] “Questo è un idioma. Non puoi tradurre parola per parola. Se provi in ​​questo modo sarebbe “prenditi a calci nel culo”. L’idioma, tuttavia, significa “lottare”. Nel contesto che ha usato, “accelerare il ritmo” va bene “, ha spiegato l’insegnante. (ESPN Radio Estadão, 2012)

Allo stesso modo, i professionisti dei sottotitoli dovrebbero prestare la massima attenzione alla qualità delle traduzioni e alle tecniche utilizzate per la loro applicabilità. I sottotitoli dovrebbero essere semplificati, considerando la loro perfetta sincronia e dovrebbero fungere da adattamento dei dialoghi per una perfetta comprensione della trama. Vedi gli errori di traduzione nei sottotitoli per un canale a pagamento:

“Grounded For Life” su Fox

Discorso originale: Get that done!

Traduzione corretta: finisci questo!

Traduzione canale: Prendi la bambola!

(Dettaglio: i personaggi sono nel mezzo della strada che trasporta tubi e non c’è bambola nella scena.)

La traduzione è stata probabilmente fatta a orecchio, senza script da seguire, e il traduttore ha capito “doll” invece di “done”. La decadente dell’udito non sarebbe stata così grave se il traduttore non avesse commesso l’errore molto più grave di non sospettare che non avesse senso nel contesto. In realtà, nulla lo giustifica. [sic] (CARVALHO, 2007)

3. UNA TRADUZIONE AFFIDABILE RICHIEDE UNA FORMAZIONE PRELIMINARE DI BASE

Un traduttore responsabile dovrebbe essere consapevole della necessità di una conoscenza globale della lingua madre e, a tal fine, deve aver precedentemente dedicato a uno studio esaustivo attraverso corsi gratuiti, corsi di ampliamento o di laurea e anche corsi post-laurea che lo indirizzano al suo specifico interesse. In questo senso, è necessario conoscere la lingua in tutta la sua struttura morfologica, sintattica, semantica, linguistica, e allo stesso modo conoscere la lingua in cui si traduce al fine di sviluppare un lavoro di traduzione affidabile.

Secondo Silveira, un traduttore privo delle conoscenze essenziali per la perfetta esecuzione delle sue opere è a livello di mediocrità e può, in questo grado di intelligenza, tradurre un bestseller popolare, ma solo un traduttore competente sarà in grado di preservare il gusto di classici come Balzac, Dickens, Tolstoj. “Il successo di tale traduzione dipenderà dal grado di conoscenza che hai della tua lingua madre e dalla tua capacità di trovare, in essa, le espressioni colloquiali e idiomatiche corrispondenti a quelle con cui devi esistere nel testo straniero” (Silveira, 2004, pp. 26, 37).

Almeida (2004), afferma che “alcune traduzioni sono così mal fatte che l’impressione che il lettore ha è che il traduttore non ha conoscenza della nostra lingua”, basato sul libro tecnico PCWorld Excel© 4.0 per Windows, di John Walkenbach e David Maguiness che è stato tradotto da un traduttore dall’area computer:

Opzioni di comando in un menu a discesa con ellissi (tre periodi) dopo aver prodotto un fotogramma finestra di dialogo se si seleziona questo comando. Poiché le finestre di dialogo sono prevalenti in Excel, per ora è utile capire come lavorarle in modo efficiente.

La tecnicità di un testo non giustifica alcuna intelligibilità, perché anche i professionisti inseriti in detta area a conoscenza del programma in questione non riuscivano a capire il testo evidenziato in cui vi è una prova completa che il rispettivo traduttore non conosce la meta lingua. Di conseguenza, la tendenza giusta per questo tipo di professionista è quella di scomparire dal mercato del lavoro, perdendo così l’opportunità di essere invitati a fornire altri servizi correlati.

Figura 2 – Le difficoltà del cattivo e del buon traduttore

Fonte: Almeida (2004)

Secondo Almeida (2004), “gli errori di traduzione più facilmente rilevabili sono causati dalla mancanza di quello che sarebbe uno degli ingredienti più essenziali per un traduttore: la conoscenza della lingua di origine”. Illustra questa realtà da una vignetta ripubblicata da Folha de São Paulo nel 1996 in cui la principessa Diana e Lisa Marie Presley apparivano sedute in una sala d’attesa della Corte di separazione giudiziaria, mentre stavano per separarsi dai rispettivi mariti, il Principe di Galles e Michael Jackson. La figura mostra il dialogo tra i due personaggi del cartone animato. La principessa Diana sospira e dice: “It’s not easy living with a queen“, a cui Lisa Presley commenta: “Tell me about it“. Nei seguenti termini è stata fatta la traduzione: “È difficile vivere con una regina”, avendo come risposta la seguente frase: “Raccontamelo”. L’atmosfera del cartone animato risiedeva esattamente nella parola “queen” che denotattivamente significa “regina” e significa connotazione “omosessuale” in modo che la parola usata da entrambi avesse significati diversi – letteralmente la suocera regina della principessa Diana e figurativamente regina del marito dentro di Marie Presley – ognuno rivelando i suoi sentimenti sulla difficoltà di vivere con una regina, essendo le parole di Marie Presley espressione di vera ironia. Lo scopo del cartone animato nel manifestare la comicità non poteva essere raggiunto perché il traduttore non conosceva l’espressione idiomatica “Tell me about it” che più da vicino approssima la nostra interiezione “Lo dico io”, e non si preoccupa nemmeno di assicurarsi che la traduzione che ha fatto a causa della mancanza di significato che ha evidenziato.

4. ARGOMENTI RILEVANTI NEL PROCESSO DI TRADUZIONE

Le espressioni idiomatiche rivelano gran parte di questa necessità di essere consapevoli del lessico formale e informale delle lingue coinvolte nel processo di traduzione con le loro caratteristiche peculiari. In questo aspetto, non è inclusa solo la norma standard della lingua, ma anche la norma popolare a cui molti traduttori non danno la dovuta importanza perché considerano solo il primo detentore di una posizione di status, trascurando che molti testi sviluppano la lingua delle persone che per lo più non hanno conoscenza della grammatica normativa o della norma colta, proprio perché non appartengono a un’élite culturale; sviluppare un linguaggio semplice, di vita quotidiana, senza formalità che non richiedano una corretta applicazione del linguaggio poiché ciò che conta è comunicare e se può comunicare, non c’è bisogno di “adornare il pavone”, da qui l’argomento: “Hai capito? Quindi questo è buono!

In questo parametro, il linguaggio è ricco di presentare il suo lato semplice in modo così completo, come spiega Araújo (2008, p. 4) sul “multidialetalismo di vari ordini (sociali, geografici, siezionali, storici)”, sottolineando la possibilità di comunicazione tra utenti diversificati della stessa lingua. Se questo è il caso ai fini della comunicazione tra parlanti della stessa lingua in cui se uno non conosce le particolarità linguistiche dell’altro, non può esserci una comunicazione logica e perfetta, più si dirà di una traduzione in cui persone così diverse dalle diverse lingue hanno bisogno di sapere cosa l’altro vuole comunicare.

Per questo, un altro aspetto di grande importanza tra due coppie di lingue è evidenziato qui: falsi cognati o falsi amici. Le seguenti illustrazioni si riferiscono alla traduzione di testi dal campo medico, alludendo, quindi, all’importanza di studiare la terminologia che guida il traduttore a conoscere il vocabolario specifico dell’area di conoscenza con cui opererà.

Falsi cognati o falsi amici sono chiamati “parole simili in due lingue, ma di significati totalmente diversi”. (…) Tra le molte difficoltà di traduzione ci sono i falsi cognatos.  Diamo un’occhiata ad alcuni degli esempi più comuni di falsi cognati in lingua inglese trovati nelle traduzioni di testi medici:

(…) Adherence – aderenza e non aderenza (al trattamento)

Adhesion – adesione e non adesione (viscerale)

Appoint (v.) – contrassegnare e non puntare (query)

Injury – lesioni e non lesioni (danni a un organo o a un tessuto)

Process – nodulo e non processo (anatomia)

Provocative – induttivo e non provocatorio (test diagnostico) (…)

Un’altra difficoltà delle traduzioni risiede nella polisemia. La polisemia è chiamata molteplicità di significati per la stessa parola. Se il traduttore non padroneggia il soggetto che sta traducendo, cadrà in vere e propri insidie. (…). Alcuni falsi affini sono già radicati nel vocabolario medico nelle loro pseudotraduzioni (…). (REZENDE, 2004)

Secondo Oliveira (2002, p. 5), i “Falsi cognati”, come accademicamente chiamato, “sono parole che assomigliano sotto forma di parole della lingua portoghese, ma differiscono nel significato o nel significato”. Spiega che i “falsi amici” rappresentano una delle eredità latine della legada all’inglese, essendo parole che hanno cambiato i loro significati nel corso dei secoli attraverso diversi aspetti sociali, a scapito della loro base semantica. Inoltre, li pensa come “vere insidie per il lettore brasiliano”, ed esemplifica citando il caso della richiesta di estradizione del generale cileno Augusto Pinochet in cui uno dei candidati spagnoli ha definito quest’ultimo un “formidable dictator“, che a quanto pare significherebbe un “dittatore formidabile”, ma nell’attuale contesto “formidable” dovrebbe essere tradotto come “terribile”, “orribile” o “disumano”. Pertanto, prestare attenzione quando si impiegano “falsi amici” perché sono abbondanti in lingua inglese e consentendo traduzioni fuorvianti che indurranno i lettori a interpretare male che possono offuscare la reputazione del traduttore o dell’azienda in cui svolge questa funzione. Alla base di questi fatti, si comprende che proprio come le parole poco usate portano a interpretazioni errate, traduzioni errate portano a interpretazioni errate. Un traduttore deve essere consapevole della sua responsabilità di trasmettere messaggi il cui contenuto non cambierà.

Molto illustrativo è anche il libro di Jack Scholes (2001) in cui presenta in modo molto rilassato espressioni quotidiane in inglese con equivalenti in portoghese e la storia originale di ciascuno di essi, spiegandole. Ad esempio: a) “o get someone’s goat” – Infastidire o far infuriare qualcuno (p. 58); b) “To pay through the nose” – Pagare eccessivamente, pagare gli occhi del viso (p. 86); c) “Warts and all” – Insieme ai punti positivi, includere tutti i difetti o i fatti spiacevoli, senza nascondere nulla (p. 108); d) “Wet behind the ears” – Inesperto, immaturo, ingenuo (p. 110); e tante altre espressioni che devono essere ricercate prima di essere tradotte arbitrariamente. Solo conoscere parole sciolte in una lingua non è sufficiente per consentire a qualcuno di esibirsi bene nella traduzione, un lavoro che richiede competenza. Non si dovrebbe assegnare la traduzione letterale alle espressioni idiomatiche; questo sarebbe come cercare di fare la versione dell’espressione “Ao pé da letra” per la lingua inglese e risultare in At the foot of the letter invece di Word-for-word che sarebbe l’espressione corretta.

Anche la Sacra Bibbia che è considerata “Il libro dei libri” non è esente da errori di traduzione come affermato da Couto (2007, p. 37) che lo scrittore teologo indiano Frederic William Farrar nel suo libro History of Interpretation dimostra la sua capacità di identificare in almeno quindici traduttori nella Settanta da cui derivano carenze come gli idiomi ebraici tradotti in una forma letterale che “non trasmettono neppure l’idea dell’originale”; traslitterazione invece di tradurre idee; alcuni libri che sono stati parafrasati ma non tradotti; alterazione dei sentimenti ebraici per combinarli con la mentalità greca alessandrina. Azioni come queste tendono a causare gravi errori di traduzione, giustificandosi con il testo in Daniele 11 che presenta le espressioni “re del nord” e “re del sud” che sono state tradotte rispettivamente da “re d’Assiria” e “re d’Egitto” . Inoltre, ancora peggio è il caso delle traduzioni spurie che cercano di indurre i loro lettori a fraintendere la Bibbia per rimuoverli dalla parola originale, con l’obiettivo di convalidare la propria come autentica, usurpando la posizione della Bibbia canonica e trasformandola in Dio il dio che presentano:

      1. Cl 1:15-17 – La parola “altro” viene inserita quattro volte. Questo non è nel greco originale e non è implicito. Questa è una sezione in cui Gesù è descritto come il creatore di tutte le cose. Fino a quando l’organizzazione di T.J. crede che Gesù sia un essere creato hanno inserito la parola “altro” per dimostrare che Gesù era anche “altre” cose, implicando che Egli era anche un essere creato.
      2. A) Ci sono due parole, in greco, tradotte come “altre”: etero e allos. Il primo significa un’altra cosa diversa, cioè di natura diversa. Il secondo significa qualcosa della stessa natura o dello stesso tipo. Nessuno dei due è usato in questa sezione della Scrittura. Il T.J. cambiato la Bibbia per renderla adatta alla loro teologia aberrante.
      3. Eb 1:8 (…) Dai tempi delle T.J. non sono d’accordo con questo, ancora una volta, hanno alterato la Bibbia per adattarsi alla loro teologia. (…) Per giustificare la traduzione di N.T attualmente si scambiarono anche la traduzione dell’Antico Testamento!
      4. A) La traduzione del Nuovo Mondo è orribile. Ha cambiato il testo per adattarsi alla sua teologia in molti luoghi. (SLICK, [s.d.])

Ci sono persone che usano la loro intelligenza per il male. È un traduttore malvagio. Questo tipo di professionista sa che solo per una parola può distruggere la reputazione di una scrittura rinomata, così come l’immagine e la credibilità di un’azienda, e può usare i suoi talenti per mera vendetta, per interessi egoistici o per qualsiasi altra ragione non etica. Questo può emergere come un’area pericolosa nel campo della traduzione a cui si dovrebbe prestare maggiore attenzione : i sub-inverter della traduzione.

5. IMPRESCINDIBILITÀ DELLA REVISIONE TESTUALE

5.1. POSIZIONAMENTO E INTERPRETAZIONE DI PAROLE INVARIABILI

La traduzione richiede una revisione testuale e una correzione attraverso adeguate conoscenze linguistiche. Un linguaggio è composto da elementi caratteristici essenziali che contribuiscono alle sue prestazioni comunicative. Nella comunicazione scritta è essenziale che ci sia preoccupazione per il corretto uso delle regole convenzionali della lingua, perché questa capacità richiede obbedienza ai vari stili di testi e alle loro componenti, dato che è concettualizzata come norma standard o norma colta della lingua in base al contesto sociale in cui viene utilizzata.

5.1.1. SENSO OSCURITÀ PER OMISSIONE

Considera la comunicazione scritta relativa agli standard grammaticali. C’è una leggera differenza tra conoscerli e applicarli. Ad esempio, la frase: “La ragazza con cui ho parlato è quella laggiù”. “Che cosa ho detto”? In un contesto puramente situazionale, la frase è considerevolmente intelligibile perché sia ​​il mittente del messaggio che il destinatario conoscono l’argomento in questione. Pertanto, questo tipo di costruzione nel linguaggio quotidiano è comune e aperto alla comprensione tra le parti coinvolte nel processo di comunicazione (orale). Pertanto, linguisticamente corretto e accettabile. Nota però la stessa frase in modo editoriale: “La ragazza con cui (chi) ho parlato è quella laggiù”. Sembra ambiguo: “La ragazza di cui (chi) ho parlato” o “La ragazza di cui ho parlato”? La frase è sintatticamente errata perché il verbo è abusato, privo di un elemento differenziale: la preposizione che ne chiarisce la transizione. L’uso necessario di una di queste due preposizioni – “di” e “con” – denota significati completamente diversi e, quindi, devono essere usati in modo pertinente rispetto a ciò che si vuole trasmettere. Notate il significato della frase con la prima: “La ragazza con cui (chi) [quale persona] ho parlato è quella laggiù”, ovvero l’interlocutore ha parlato della ragazza; con la seconda: “La ragazza con cui (chi) (che) [con quale persona] ho parlato è quella laggiù”, cioè l’interlocutore ha parlato alla ragazza.

È anche inteso un evento circostanziale nel contesto della rispettiva comunicazione alle preposizioni utilizzate nelle frasi precedenti. Nel caso dell’uso della preposizione “de”, in cui l’accento è posto sul risultato del parlare, c’è un’azione indiretta riguardante la terza persona di fronte all’interlocutore poiché la manifestazione della seconda persona può essere enfatizzata, perché presuppone un possibile giudizio da parte sua, che conferisce alla preposizione un carattere transitivo; nel caso dell’uso della preposizione “com”, in cui l’accento è posto sull’atto di parlare, c’è un’azione diretta riguardante la terza persona di fronte all’interlocutore poiché la manifestazione della seconda persona non è enfatizzata, perché non richiede necessariamente il suo giudizio, che conferisce alla preposizione un carattere intransitivo.

5.1.2. DIFFERENZIAZIONE DEL SIGNIFICATO PER ACCENTUAZIONE:

Prendendo crase come mezzo illustrativo, si può osservare la differenza che fa tra due frasi apparentemente identiche: 1) “La ragazza ha detto: sono vergine”; 2) “Ho detto alla ragazza: sono vergine”. Nell’esempio 1, “La ragazza” è il soggetto della frase, perché chiede: chi ha detto che è vergine? Risposta: ha detto la ragazza. C’è semplicemente un’inversione della posizione del soggetto con il verbo che non altera la funzione sintattica. Nell’esempio 2, “À moça” è l’oggetto indiretto della frase, poiché il verbo “Dizer” agisce come un verbo transitivo diretto e indiretto, che richiede due termini complementari che sono l’oggetto diretto e l’oggetto indiretto, essendo “Io sono una vergine ”l’oggetto diretto. Il soggetto è nascosto, può essere un nome proprio come un nome maschile o femminile o può essere un pronome personale del caso dritto in terza persona singolare. Nel primo caso, la ragazza esegue l’azione del dire; nella seconda, una terza persona oltre alla ragazza, non descritta, compie l’azione. Il cambiamento dei soggetti nelle due frasi può essere evidenziato solo dall’uso del backslash; altrimenti avrebbero lo stesso significato.

5.2. POSIZIONAMENTO DELLA PUNTEGGIATURA E SUA INTERPRETAZIONE

5.2.1. DIFFERENZIAZIONE DEL SIGNIFICATO IN BASE ALLA POSIZIONE DEL PUNTEGGIO

Per molto tempo, su Internet circola la frase seguente: “Se l’uomo sapesse il valore che la donna avrebbe cercato a quattro anni”, suggerendo che una virgola sia posta dopo la preghiera subordinata che può estendersi alla parola “donna” o anche al verbo nella sua forma coniugata “ha”. Ponendo la virgola, il significato della frase è totalmente alterato: 1) “Se l’uomo conoscesse il valore della donna, camminerebbe da quattro alla sua ricerca”; 2) “Se l’uomo conoscesse il valore che ha, la donna camminerebbe da tutti e quattro alla sua ricerca”.

Jeached, da tali collocamenti, si conclude che essendo stata la virgola posta dopo la parola donna, certamente chi l’ha fatto era una donna; d’altra parte, se la virgola è stata posta dopo il verbo nella sua forma coniugata “ha”, certamente chi l’ha fatto era un uomo. La verità è che il semplice posizionamento della virgola, qualunque sia la posizione, altera completamente il significato di ciò che si intende trasmettere, indipendentemente dall’azione arbitraria o meno.

5.2.2. DIFFERENZIAZIONE DEL SIGNIFICATO MEDIANTE L’USO DELLA PUNTEGGIATURA

Prendendo la virgola (,) come mezzo di illustrazione, si può osservare la differenza che causa tra due frasi apparentemente uguali: “Non puoi andare” e “No, puoi andare”. La virgola ha diverse regole d’uso, ma l’attenzione in questo caso è sul “cambiamento di significato” che può causare. Contestualizzando le frasi precedenti, si deduce che ci sono due occorrenze distinte per risposte apparentemente uguali, se non per l’uso della virgola:

Dottor John, l’incontro è finito. Dovrei stare qui in salotto?

No, puoi andare.

Dottor John, l’incontro è finito. La segretaria può venire con me nell’atrio?

Non puoi andare.

Nel primo esempio, “No, (tu) puoi andare” si capisce che il Dr. João non ha più bisogno del suo subordinato, parlando direttamente con lui – la seconda persona del discorso; nel secondo esempio, “(Egli) non può andare” si capisce che il Dr. João ha ancora bisogno del suo subordinato, citandolo indirettamente – la terza persona nel discorso.

5.3 . RICONOSCIMENTO DELLE ESPRESSIONI CATTIVE

5.3.1. PLEONASMO COME FIGURA DI LINGUAJEM

Nella Sacra Bibbia (1995), Edizione riveduta e corretta, il vangelo di Giovanni presenta nel versetto 43 del capitolo 11 la seguente frase: “Lazzaro, vieni fuori”. Si capisce che il verbo “esci” porta già con sé la nozione di “esci”, come si può vedere in altre versioni bibliche: “Lazzaro, vieni fuori”. Pertanto, utilizzando l’espressione “su” suono ridondante. Tuttavia, questa costruzione stilistica rafforza il contesto, che si applica solo nell’ambito della letteratura in cui è riconosciuta come una figura di linguaggio. La frase, tuttavia, va oltre un semplice aspetto letterario, configurandosi come necessario a ciò che corrispondeva alla volontà di Gesù. Non solo voleva che Lazzaro lasciasse la tomba, ma usando l’espressione “su” intendeva enfatizzare l’esterno, l'”essere fuori” della tomba dove sarebbe stato libero dalla morte e libero per la vita; all’interno della tomba non poteva godere della vita e di questa liberazione, ma sarebbe rimasto imprigionato nella morte. Quindi quando dice “vattene” intende dire “esci dalla morte e prendi vita” o “vattene per tutta la vita”. Questo è il modo corretto di interpretare il testo senza lo stigma dell’erroneità testuale. Inoltre, ci sono altri significati che non sono più pertinenti a questo studio, ma all’altra area della conoscenza.

5.3.2.  PLEONASMO COME DIPENDENZA DAL LINGUAGGIO

Un esempio tipico e comune perché comune al discorso del popolo brasiliano in generale è l’uso della parola “dietro” quando non è necessario, e difficilmente somme: “Sono entrato nel corso di traduzione cinque mesi fa”. Il verbo “haver” nella sua forma coniugata “lì” si riferisce a un tempo nel passato, e può essere sostituito dal verbo “fare” nella sua forma coniugata “faz”. Se il verbo porta già con sé la nozione di tempo passato, non c’è bisogno di impiegare una parola che porti con sé anche la nozione di passato, perché si riferisce a ciò che è stato lasciato indietro, cioè in passato. Data questa ovvianza, la ridondanza viene configurata non producendo informazioni aggiuntive. Pertanto, non sarebbe necessario utilizzare concomitante con il verbo, semplicemente dicendo: “Sono entrato nel corso di traduzione cinque mesi fa” o “Sono entrato nel corso di traduzione cinque mesi fa”. Quest’ultimo, tuttavia, è molto poco utilizzato. Erroneamente considerata come un rinforzo per causare espressività, la parola “dietro” nella prima frase sarebbe un elemento usa e getta, in quanto alla fine genererebbe ridondanza configurata come “pleonasmus vizioso”.

Pienamente radicata nel campo della logica, la tautologia, con la sua definizione, ha sostituito, principalmente nei media e nei social network, il concetto di “figure del linguaggio” appartenente al campo della stilistica. Sembra eufemismista l’uso di questo termine come un modo per mitigare la presenza della lingua portoghese come “dittatore delle regole” come visto e respinto da molti. Pertanto, le liste tautologica stanno avere successo e vengono adottate dalla società nel suo insieme.

5.4. INADEGUATEZZE ORTOGRAFICHE E FONICHE

5.4.1. USO CORRETTO DELLE PAROLE

Come parte integrante della grammatica della lingua portoghese, l’ortografia è quella di spiegare il modo corretto di scrivere al fine di evitare errori grafici derivanti dalla mancanza di conoscenza grammaticale o derivanti da sostituzioni fonetiche inadeguate. In questo contesto, le parole omografiche, omonime, omofone, parodie, tra gli altri, svolgono un ruolo importante in modo che siano utilizzate correttamente sia oralmente che per iscritto secondo la loro definizione. È necessario conoscere il significato di una parola e la relativa ortografia per usarla correttamente. Di seguito sono riportati due esempi con errori:

  • “In conformità con le regole per la registrazione delle imposte e altri bilanci, è essenziale discriminare accuratamente le spese con regali o intrattenimenti offerti nell’ambito della propria attività […] (DICIONÁRIO LINGUEE, 2020);
  • “Chatuba favela dove i banditi si sentono padroni della situazione”.

Il primo si trova nel già citato dizionario online utilizzato dai traduttori. Anche con dizionari rinomati, è necessario prestare molta attenzione durante la ricerca. Tra gli altri esempi con lo stesso verbo “discriminare”, il testo evidenziato usa questo verbo in modo improprio, considerando il suo significato denotativo “assolvere, assolvere, depenalizzare, prendere la colpa degli altri” che non si adatta al contesto; il verbo corretto da usare in questo caso è “discriminare” il cui significato denotativo è “differenziare, distinguere, separare, elencare, classificare, segregare”. Il traduttore potrebbe incorrere in questo errore di traduzione a causa del cattivo uso del verbo. Si consiglia al traduttore di confrontare diversi dizionari di traduzione per trovare quello che corrisponde esattamente al significato del testo. Il dizionario Word Reference (2020) presenta correttamente la traduzione di questi due verbi paronimi: a) “Decriminalize”: depenalizzare, depenalizzare; b) “Discriminare”: discriminare. Altrettanto opportuno è non accettare un termine come corretto basandosi solo sul fatto che qualcuno di noto lo usa. È il caso del secondo esempio le cui parole sono state pronunciate dal segretario alla sicurezza Jose Mariano Beltrame su RJ TV (TV Globo) il 14/09/2012. Una traduzione di un testo originale con errori grammaticali non corretti in precedenza risulta in un significato diverso dalla corretta interpretazione che il testo richiede. Rispettivamente, le parole giuste usate correttamente sarebbero: discriminare e dove.

È quindi necessario comprendere la differenza nell’uso delle parole per poterle tradurre in modo appropriato. Secondo il dizionario di Oxford (HORNBY, 1987, pp. 5, 344, 377), il termine Descriminar, usato con riferimento alle persone, sarebbe “Assolvere (1)”: to state formally that somebody is not guilty or responsible for something. (dichiarare formalmente che qualcuno non è colpevole o responsabile di qualcosa); il termine Depenalizzare, usato con riferimento ai sostantivi, sarebbe “Depenalizzare”: to change the law so that something is no longer illegal. (cambiare la legge in modo che qualcosa non sia più illegale); il termine Discriminare, usato con riferimento a persone o cose, sarebbe “Discriminare (1)”: to recognize that there is a difference between people or things. (riconoscere che c’è una differenza tra le persone o le cose). Molto comunemente, l’avverbio “dove” è stato usato invece di “dove” e viceversa perché non è nota la regola d’uso o perché è più enfatico, ad esempio: Dove vivi? Per la traduzione, questa frase potrebbe seguire lo stile testuale in cui è stata utilizzata come dialogo popolare o essere corretta: dove vivi? Sapendo che in inglese la stessa parola Where serve entrambi gli avverbi; si dovrebbe quindi osservare la transitività del verbo per una traduzione perfetta: Where do you live?  e Where are you going? rispettivamente: Dove vivi? e dove stai andando?

5.4.2 EVITARE SILABADA E CACOEPIA

Contrariamente alla prosodia e all’ortosia, i soliti errori di pronuncia già sanciti dai parlanti portoghesi vengono talvolta automaticamente trasferiti alla scrittura nel modo in cui vengono eseguiti oralmente, causando errori di ortografia. Ad esempio: ínterim, che in portoghese è solitamente pronunciato “ad interim” la cui tonicità cade sull’ultima sillaba, oxitonando it, in inglese è scritto ad interim (non tenendo conto della pronuncia inglese), il che rende ancora più possibile l’errore ortografico a fini di traduzione da parte di coloro che non conoscono l’ortografia corretta.

5.4.3. INEPTCIA NELL’IMPIEGO DI FORME VERBALI NOMINALI:

Oggi, c’è la tendenza a ridurre o allungare le espressioni forse allo scopo di avere un effetto elegante sul modo di esprimersi. Gerundismi e Verbi Abbondanti sono usati in modo improprio a causa della mancanza di conoscenza delle regole d’uso. Per quanto riguarda il primo, si capisce che suona male se usato per esprimere un’azione che verrà eseguita quando si parla perché non si ammette carattere progressivo. Ad esempio, “Aspetta un attimo, passerò la chiamata”. Passare una chiamata è istantaneo un istante e non progressivo. Quindi, un aspetto vizioso del gerundismo. D’altro canto, può essere perfettamente accettabile se utilizzato per esprimere azioni progressiste che si estendono a tempo indeterminato nel futuro. Ad esempio, “Non chiamarmi dopo cena perché sto guidando.” Pertanto, è necessario rendere noti verbi o espressioni verbali che denotano la durata.

Rispetto al secondo, si capisce che suona male quando si usa il participio regolare invece dell’irregolare e viceversa. C’è una regola chiara che aiuta nell’uso corretto di questi participi. I verbi “essere” e “essere” devono essere usati con le forme irregolari dei participi verbali, mentre i verbi “avere” e “avere” devono essere usati con le loro forme regolari, quelle che terminano in –ado e – lo voglio. Esempi: 1) “L’invito è stato accettato”. “L’invito viene consegnato”; 2) “Aveva / aveva accettato l’invito”. “Aveva / aveva consegnato l’invito”. Queste frasi contengono verbi abbondanti, cioè verbi che hanno participi regolari e irregolari. Le frasi dell’esempio 2 si trovano nel tempo verbale “past perfect plus” che equivale a “past perfect”, secondo le seguenti frasi: “Ha accettato l’invito”. “Aveva consegnato l’invito.”

Tuttavia, nonostante l’esistenza di queste regole così chiare, ci sono persone che non possono applicarle o, poiché non le conoscono, preferiscono applicare forme errate che sono diventate popolari anche nei social media di notevole livello culturale. Esempi: 1) “Non sono ancora arrivato quando mi ha chiamato”; 2) “Faccio uno spuntino ogni giorno”; 3) “Il verbo è stato usato erroneamente”. Questi verbi non sono abbondanti, ammettendo solo la forma regolare del participio, rispettivamente: 1) è arrivato; 2) portato; 3) Dipendente. È urgente conoscere le regole grammaticali e ortografiche relative agli argomenti correlati in questa sezione per evitare errori che possono essere inavvertitamente utilizzati nella traduzione.

6. ADATTAMENTO TRA LE LINGUE NELL’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE

Poiché la traduzione è una trasposizione testuale tra due lingue, il traduttore deve essere preparato ad adattare le particolarità di una lingua a un’altra durante lo svolgimento del suo lavoro. Se qualcuno che si definisce un traduttore non ha familiarità con la propria lingua in un modo che gli consente di eseguire una buona lettura e scrittura, sarà impossibile fare una traduzione di ottima qualità. Ha bisogno di dizionari, grammatiche, acquisire conoscenze attraverso la ricerca, principalmente nelle aree di conoscenza legate a ciò con cui lavorerà, tuttavia è perspicace nell’usare i significati denotativi e connotativi che ottiene da questi strumenti linguistici. Più che assegnare semplici definizioni trovate nei dizionari, la traduzione deve essere fatta rispettando le strutture sintattiche, semantiche, stilistiche, fonetiche, ortografiche della lingua in cui viene tradotta in modo comprensibile a ciò che si legge, che si sente, che cosa tu interpreti. Per questo motivo, non può mai essere fatto letteralmente, ma tenere conto dei vari significati testuali originali con rilevanza ai significati nella lingua madre.

Le ricche strutture della lingua portoghese non hanno sempre equivalenti in altre lingue, come nel caso della lingua inglese. Ad esempio, nella sezione 3 di questo lavoro, che tratta della differenza di significato per accentuazione, vale la pena menzionare anche un altro aspetto di estrema importanza: la classificazione e l’esecuzione del soggetto nella frase. È noto che in inglese non esiste un soggetto nascosto, un soggetto indeterminato o inesistente, perché in questa lingua tutte le frasi devono avere un soggetto, ad eccezione dei verbi imperativi. È interessante notare che il soggetto indeterminato assomiglia all’agente sconosciuto della voce passiva, come in he bank was robbed two weeks ago che potrebbe essere tradotto come: “Hanno rubato la banca due settimane fa”. Un altro esempio in questa sezione “L’invito è stato accettato”, equivalente in inglese a The invitation was accepted (“Hanno accettato l’invito”). Resta inteso chi è l’agente passivo a causa del contesto in cui viene applicata la frase. Questi sono casi in cui la voce passiva può essere utilizzata in inglese.

Sempre nella stessa sezione, sono stati affrontati altri argomenti sui quali si possono fare alcune osservazioni sul loro utilizzo in lingua inglese. Ad esempio, il punteggio in lingua inglese non viene utilizzato così spesso come in portoghese. Normalmente, la lingua inglese usa più endpoint che virgole, il che tende a diminuire la lunghezza delle frasi e fa sì che i suoi elementi subiscano un notevole cambiamento di posizione.

L’ordine di posizionamento delle frasi tra una lingua e l’altra viene naturalmente modificato quando viene eseguita una traduzione. In inglese, è custoy evitare l’uso di parole o espressioni superflue, si cerca affermazioni più oggettive che scartano idee evasive, rendendo le frasi più trasparenti di quanto si vede di solito in portoghese quando si scrive troppo per impressionare il lettore con un’aderenza.

Ci sono particolarità in una lingua che non possono essere semplicemente trasferite automaticamente ad un’altra senza osservarne le caratteristiche culturali. Le regole della lingua inglese, ad esempio, escludono la possibilità di apparire pleonasmos nelle loro costruzioni frasali. In questo caso, se un traduttore intende utilizzare questo tipo di risorsa in una traduzione in portoghese dovrebbe considerare il livello di rilevanza per la sua applicazione, come nel caso del riferimento biblico citato da Giovanni 11:43 corrispondente a Lazzaro, come out!  il cui riferimento pleonastico rivelerebbe la sua applicazione stilistica, perché comporta un significato al di là del semplice denotazione.

Sempre in questa linea di ragionamento che si riferisce ai vizi linguistici, c’è ciò che è stato trasformato in gerundio nella lingua portoghese che può derivare da una tendenza nella società nel suo insieme a elitare la parola, imitando il modo straniero di esprimere le frasi, in inglese, che ha una grande influenza sulla cultura brasiliana. La struttura inglesa will + be doing ha almeno quattro moduli di domanda che devono essere conosciuti per comprenderne il corretto utilizzo e non fare inavvertitamente usi equivalenti in portoghese. Prendi l’esempio:  We won’t be doing any work while you are not here (ADMIN, 2019), che può essere tradotto “Non faremo nulla finché non sarai qui”. Tuttavia, considerando la pratica “gerundio” di oggi, questa frase sarebbe detta come segue: “Non faremo nulla finché non sarai qui”. Qui, non si tratta solo di tradurre letteralmente perché non è nemmeno così, ma è il caso della grossolana tendenza elitaria per mancanza di considerazione (e, forse, non solo conoscenza) della lingua stessa.

Si notano anche le parole seat in inglese e “Banca” in portoghese. Ci sono, rispettivamente, occorrenze di omonimi (1) e omografi (2):

  1. Seat (of government) = sede del governo; Seat = sedile;
  2. Sete (governo) = seat (of government); Sete (acqua) = thirst (for water).

Gli aspetti strutturali di una lingua sono diversi, ma quelli qui presentati servono solo a richiamare l’attenzione sulla necessità di migliorare l’esercizio della funzione di traduttore mediante il riconoscimento delle parole e delle espressioni, la sua perfetta applicabilità nei vari tipi di testi e dell’intera struttura linguistica in esame.

7. CONSIDERAZIONI FINALI

I “traduttori” irresponsabili, come afferma Silveira (2004), continueranno ad esistere, come sono sempre stati. Come le disaffezioni, germoglieranno sempre accanto alla buona pianta, confondendo con essa. Non saranno mai asportati. Ad ogni modo, qualcuno deve riferirsi, di tanto in tanto, per riferirsi, come un serio avvertimento, al male che rappresenta. Nel campo in cui prosperano le idee, la loro esistenza è dannosa, così catastrofica, quanto un’erosione contro la quale non è stata intrapresa alcuna azione.

Le traduzioni mal fatte hanno il potere di avere un impatto negativo su qualsiasi lettore. Ci sono traduttori umani che assomigliano molto ad alcuni traduttori virtuali che non sono in grado di interpretare le caratteristiche e gli stili sintattici e semantici di una seconda lingua e finiscono per alterare il messaggio originale – i risultati del loro lavoro sono insufficienti, il che può causare vari danni.

In primo luogo, una conoscenza preliminare delle proprietà lessicali-grammaticali di entrambe le lingue nel processo di traduzione è necessaria per evitare errori derivanti dall’uso di parole impertinenti al soggetto da sviluppare o che sono scritte in disaccordo con l’ortografia o i cui significati non corrispondono all’idea centrale del testo perché non sono in linea con il tema che si intende affrontare. Da questa precisa indagine, continuerà la ricerca di altri requisiti linguistici di pari importanza come le singolarità della lingua: dialetti, espressioni idiomatiche, strutture verbali – ausiliari, insincenze, contrazioni, forme nominali, voci – collocamenti pronominali, ecc., in modo che siano applicati in modo coerente al fine di manifestarne l’efficacia.

Il buon traduttore è zelante nel senso di eccellere nella buona qualità del testo, evitando superfluidità che non trasmettono nulla, ma servono solo a riempire il testo con parole vane per apparire sufficienza di contenuto. In effetti, questa sufficienza deriva da una capacità comunicativa del testo che viene ricevuta attraverso aspetti testuali essenziali come continuità che può esistere solo attraverso la coesione che a sua volta deve essere combinata con la coerenza e anche queste articolazioni con altri accessori pertinenti alla composizione testuale. Solo in questo modo sarà possibile formare un insieme armonioso le cui unità si interconnettono fornendo un equilibrio relazionale sintattico e semantico.

Un traduttore corretto fa la sua traduzione pensando al lettore, a come il messaggio lo raggiungerà, rendendolo comprensibile. A tal fine, riconosce il tipo, il genere o la forma testuale in cui viene inserito e adatta il suo contenuto alla lingua di destinazione in modo che vi sia equivalenza testuale in grado di trasmettere con precisione il significato del testo originale; questo non ha nulla a che fare con il vano tentativo di indovinare cosa significasse l’autore. Inoltre, adatta il linguaggio (verbale, non verbale o misto) al tuo pubblico di destinazione in base al tuo livello socioculturale.

Tutti i traduttori e aspiranti mi piace dovrebbero essere consapevoli della necessità di un miglioramento professionale attraverso corsi di aggiornamento e una vasta conoscenza delle lingue coinvolte nel processo di traduzione in modo da non incorrere nemmeno in errori elementari che alla fine distruggeranno la loro reputazione professionale.

RIFERIMENTI

ADMIN. English Grammar Secretes: Business English Grammar Will be doing. 22/09/2019. Disponível em: <https://englishgrammarsecrets.com/will-be-doing/business-english-grammar>. Acesso em: 30/12/2020.

ALMEIDA, Virgílio Pereira de. As dificuldades do mau e do bom tradutor. Centro de Ciências de Educação e Humanidades – CCEH. Universidade Católica de Brasília – UCB. Revista Humanitates. Vol. I – Número 1 – Setembro 2004. Charge republicada pela Folha de São Paulo em 1996. Disponível em:

<https://www.researchgate.net/publication/258223157_As_dificuldades_do_bom_e_do_mau_tradutor>. Acesso em: 28 dez. 2020.

ARAUJO, Silvana Silva de Farias. O Embate Norma Popular/ Norma Culta/ Norma Padrão: Implicações no trabalho com análise linguística para falantes do Português Rural Afro-brasileiro. 2008. Disponível em: <www.uesc.br/eventos/selipeanais/anais/silvanaaraujo.pdf>.

BÍBLIA SAGRADA. Trad. João Ferreira de Almeida. Edição Revista e Corrigida. 83ª impressão. Rio de janeiro: Imprensa Bíblica Brasileira, 1995.

CARVALHO, Carolina Alfaro de. A Arte da Tradução: Erros de tradução nas legendas de canais pagos. 06/03/2007. Disponível em: <http://artedatraducao.blogspot.com.br/2007/03/erros-de-traduo-nas- legendas-de-canais.html>. Acesso em: 28 dez. 2020.

COUTO, Sérgio Pereira. A incrível história da Bíblia. São Paulo: Universo dos Livros, 2007.

Dicionário Linguee. Descriminar. 2020. Disponível em:  <https://www.linguee.com.br/portugues-ingles/search?source=auto&query=descriminar+>. Acesso em: 29 dez. 2020.

DICIONÁRIO WORD REFERENCE. Decriminalize. 2020. Disponível em: <https://www.wordreference.com/enpt/decriminalize>. Acesso em: 29 dez. 2020.

DICIONÁRIO WORD REFERENCE. Discriminate. 2020. Disponível em: < <https://www.wordreference.com/enpt/discriminate>. Acesso em: 29 dez. 2020.

ESPN.com.br com Radio Estadão ESPN. ÁUDIO: Professora de francês diz que houve erro em tradução da frase de Valcke. 06/03/2012. Disponível em: <http://www.espn.com.br/noticia/244357_audio-professora-de-frances-diz-que-houve-erro-em-traducao-da-frase-de-valcke>. Acesso em: 28/12/2020.

HORNBY, A. S. Oxford Adavanced Learner’s Dictionary of Current English. Oxford, Oxford University Press, 1987. 1600p.

OLIVEIRA, Ronaldo Alves de. 280 erros comuns na tradução da língua inglesa: termos cujas traduções não são o que parecem. São Paulo: Edicta, 2002. 162p.

REZENDE, Joffre M. de. Linguagem Médica: Falsos Cognatos. 2004. Disponível emm: <http://www.jmrezende.com.br/falsoscognatos.htm>. Acesso em 29 dez. 2020.

SCHOLES, Jack. Inglês para curiosos: a origem, o significado e o uso de palavras e expressões do inglês cotidiano. São Paulo: Papier, 2001. 116p.

SILVEIRA, Brenno. A arte de traduzir. São Paulo: Melhoramentos; Editora UNESP, 2004 [1954].

SLICK, Mathew. Traduções Errôneas da Bíblia das Testemunhas de Jeová. [s.d.] Disponível em: <http://www.monergismo.com/textos/seitas_heresias/tj_traducoes.htm>. Acesso em: 29 dez. 2020.

WIRED. How to: High Five, Treat Beach Wounds, Use Your Computer Remotely. Illustration: Jason Lee. High-Five. Color. 23/06/2008. Disponível em: <https://www.wired.com/2008/06/st-howto-14>. Acesso em: 28 dez. 2020.

[1] Dottorando in Istruzione Superiore, Master in Scienze delle Religioni, Specialista in Insegnamento Superiore, Specialista in Traduzione, Laurea in Teologia, Bachelor e Laurea in Lettere.

Inviato: settembre 2020.

Approvato: febbraio 2021.

Rate this post
Mônica Conte Campello

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita