REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

La percezione degli agenti economici sul nuovo piano di sviluppo economico, incentrato sull’attrazione di investimenti produttivi nella regione metropolitana di Brasília

RC: 97317
76
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

CARVALHO, Rogério Galvão de [1], CASADIO, Maxwell Anderson do Prado [2], SOUZA, Gabriel Luiz Lino de [3]

CARVALHO, Rogério Galvão de. CASADIO, Maxwell Anderson do Prado. SOUZA, Gabriel Luiz Lino de. La percezione degli agenti economici sul nuovo piano di sviluppo economico, incentrato sull’attrazione di investimenti produttivi nella regione metropolitana di Brasília. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno: 06, Ed. 08, Vol. 02, pp. 81-96. Agosto 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/attrazione-di-investimenti

RIEPILOGO

Ci sono indicazioni che i programmi in atto per generare sviluppo economico nella regione metropolitana di Brasília stanno dando bassi rendimenti, specialmente quelli che cercano di promuovere gli investimenti. Pertanto, il governo vede la necessità di sviluppare una nuova politica pubblica, che coordini tutti gli agenti economici coinvolti a tale scopo. Ma all’inizio dell’elaborazione della nuova politica di sviluppo, sorge la domanda: come vedono gli agenti governativi, il settore produttivo e i ricercatori del Distretto Federale la formulazione di un nuovo piano di sviluppo? Pertanto, il presente lavoro consiste nel consultare alcuni di questi agenti e raccogliere le loro percezioni su 1) Il livello di maturità delle politiche pubbliche incentrate sullo sviluppo socioeconomico a Brasília negli ultimi tempi; 2) il grado di importanza di un ordine pubblico specifico a tal fine; e 3) Soddisfazione delle linee guida destinate al Piano di Sviluppo Economico focalizzato sull’Attrazione degli Investimenti Produttivi. Così, con questa ricerca abbiamo scoperto se, nella percezione dei suoi agenti economici, questa politica pubblica ha le caratteristiche necessarie e sufficienti per trasformare la Regione Metropolitana di Brasília in un’area nazionale di attrazione degli investimenti e per rendere la sua crescita meno condizionata alla spesa pubblica.

Parole chiave: regione metropolitana di Brasília, sviluppo regionale, promozione degli investimenti.

INTRODUZIONE

È di dominio pubblico che la popolazione di Brasília è una delle più grandi del paese, oggi circa 3 milioni di abitanti, secondo l’Istituto brasiliano di geografia e statistica (IBGE), ha avuto, nel periodo di un anno, tra il 2018 e il 2019, una crescita della popolazione dell’1,36% (un punto trentasei punti percentuali). Si tratta di una crescita demografica molto superiore alla media nazionale dello 0,8% (zero punti otto punti percentuali) nello stesso periodo.

Se includiamo la regione che circonda il Distretto Federale, cioè la Regione Metropolitana di Brasilia, questa popolazione è vicina ai 4,1 milioni di abitanti. Inoltre, (con solo 60 anni di esistenza) è già una delle regioni più popolose del Brasile. Negli ultimi decenni, sempre secondo il senso IBGE, si percepisce che questa regione metropolitana è passata dalla 9a (nona) alla 4a (quarta) regione metropolitana più popolosa del paese, seconda solo alle regioni metropolitane di São Paulo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte, come registra Carvalho; Leal e Souza (2021).

La regione metropolitana di Brasília è conosciuta come RIDE, una regione di sviluppo integrato che, in effetti, è un’area analoga alle regioni metropolitane brasiliane, ma poiché si trova in più di un’unità federativa del territorio brasiliano, in questo caso, Il Distretto Federale (DF), Minas Gerais (MG) e Goiás (GO), si chiama RIDE-DF.

D’altra parte, la variazione del PIL del Distretto Federale negli ultimi 10 (dieci) anni, probabilmente a causa della recente crisi economica, non ha visibilmente tenuto il passo con la crescita della popolazione. Si nota, con la crescita molto rapida della popolazione di questa regione, più pronunciata della maggior parte degli altri stati, associata al cattivo comportamento del tasso di crescita del PIL, ceteris paribus, che ci sarebbe, nel prossimo futuro, un fatidico collasso dello sviluppo economico, specialmente nella fornitura di servizi pubblici, come già osservato a Carvalho; Leal e Souza (2021).

Poiché le entrate sono una percentuale del PIL, anche questi servizi pubblici collasserebbero nel tempo, perché questa raccolta sarebbe relativamente inferiore ogni anno. Pertanto, la necessità di una politica pubblica assertiva, specificamente volta a ridurre al minimo gli aspetti negativi di questo problema, è chiara.

In questi termini, al fine di minimizzare il problema socioeconomico, è importante, secondo la letteratura sull’argomento, che ci sia una corretta formulazione di una specifica politica pubblica per equiparare produzione e consumo aderendo al ritmo di crescita della popolazione, al fine di evitare questo collasso.

Questa ricerca si propone di indagare se Brasília riunisce le caratteristiche per diventare una regione di attrazione e investimenti produttivi a livello nazionale, cioè in un’area di riferimento nazionale per la destinazione di imprese private, soprattutto esterne, tenendo conto dell’opinione degli agenti economici regionali.

Per iniziare la valutazione delle caratteristiche di Brasília e la maturità delle politiche di attrazione degli investimenti produttivi, per questa trasformazione, comprendiamo che il quadro teorico appropriato per questo caso è la teoria economica dei Clusters, nota in Brasile come quella degli Accordi Produttivi Locali (APL), e la teoria dell’economia regionale, in particolare i modelli di Von Thunen e quello di Dixit-Siglitz.

La politica pubblica formulata a Brasília dal governo locale si basava, oltre al quadro teorico appropriato, sul modello cinese di politica pubblica di attrazione degli investimenti, adottato nella Valle del Fiume delle Perle, che ha trasformato, in 30 anni, ad esempio, la città di Shenzhen, che era praticamente un villaggio di pescatori, nella più importante città intelligente del pianeta, una sorta di adattamento del modello economico di Von Thunem, che secondo gli studi condotti dal governo di Brasília, la proposta di politica pubblica, si è rivelata molto aderente alle caratteristiche della regione metropolitana di Brasília.

È essenziale rispettare le idiosincrasie della Regione Metropolitana di Brasília, in modo che il processo di elaborazione, formulazione, attuazione e monitoraggio (monitoraggio, valutazione, analisi dei risultati e aggiustamenti) secondo le premesse dei tecnici di questo governo in modo che questa politica pubblica correttiva sia più appropriata alla realtà di Brasília, in particolare per quanto riguarda le imprese ad alta intensità di capitale.

Le caratteristiche di Brasília possono essere, secondo questo piano, favorevoli a trasformarla in questa area nazionale di destinazione degli investimenti produttivi. Secondo IBGE, il Distretto Federale ha, ad esempio, un’istruzione mediana della popolazione molto superiore alla media nazionale, ottenere internet è anche molto più alto della media nazionale. Inoltre, comprende la sede del comando delle tre potenze dell’Unione e le ambasciate dei paesi che hanno un’associazione diplomatica con il Brasile.

Nonostante abbia una crescita demografica superiore alla media e attualmente sia al 4° (quarto) posto nell’elenco delle Regioni metropolitane più popolari, ha una delle densità di popolazione più basse, 74,45 abitanti/km2 nello stesso elenco. Un altro privilegio competitivo è la vicinanza di Grandes

Centri produttivi (Anápolis, Goiânia, Formosa, Unaí, Catalão, Cristalina, Catalão, Uberlândia, Uberaba, Araguari, João Pinheiro, Paracatu e altri).

Un altro punto da vedere come positivo è la mezzaluna interconnessa di due regioni metropolitane (Goiânia e Brasília) e dei suoi dintorni, chiamata asse Goiânia-Anápolis-Brasília, che è attualmente, secondo i dati IBGE, una delle regioni più cresciute del Brasile, con una popolazione di circa 7,5 (sette punti cinque) milioni di abitanti.

Ci sono proiezioni che nel prossimo decennio la conurbazione di questa regione sarebbe stata riempita. Le città sono interconnesse in particolare dall’autostrada BR-060, ci sono anche voli diretti tra Goiânia e Brasilia e la pianificazione di una ferrovia per il trasporto passeggeri da Brasilia a Goiânia, tali studi di fattibilità tecnica sono stati effettuati da ANTT (Agenzia nazionale dei trasporti terrestri) nel giugno 2016, il cui valore di bilancio era di R$ 7,5 miliardi.

Il Distretto Federale si distingue, dagli altri Stati, in diversi indicatori di competitività economica, perché ha medie migliori di quella nazionale su otto, dei dieci pilastri della Classifica di Competeability degli Stati. In alcuni dei pilastri il DF ha una posizione di rilievo. Nel Capitale Umano, ad esempio, si è piazzato al 2° (secondo) posto e alla Sostenibilità Sociale al 6° (sesto) posto.

Un fattore critico per valutare il potenziale di crescita di una regione o di uno stato è la disponibilità di manodopera, considerando sia la dimensione del contingente disponibile e la sua qualificazione sia l’aspettativa di crescita. In queste aree, il DF mostra un grande vantaggio competitivo. La quota della popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni) nel DF è del 72,5%, (settantadue punti cinque punti percentuali) è la più alta tra tutti gli stati, un altro vantaggio.

Nel 1970, il delta del fiume a nord del territorio di Hong Kong era una regione agricola, la città di Shenzhen aveva 30.000 (trentamila) abitanti. Nel 1979, il governo cinese ha creato quattro zone economiche speciali con l’intenzione di attrarre investimenti esteri diretti e incoraggiare l’iniziativa privata.

La designazione di Shenzhen come Zona Economica Speciale è stata una mossa strategica che ha avuto un impatto immediato sul Delta del Fiume delle Perle. Diversi fattori hanno contribuito alla rapida ascesa della regione: (1) vicinanza al settore finanziario di Hong Kong; (2) un porto marittimo di livello mondiale; (3) un’enorme manodopera a basso costo; (4) terra a buon mercato e abbondante; e (5) pochi ostacoli normativi per le aziende in rapida crescita.

Nei due decenni successivi, il PIL della regione è cresciuto di oltre 10 volte e l’urbanizzazione, rafforzata da progetti infrastrutturali su larga scala, è iniziata con forza. Il Delta del Fiume delle Perle sta crescendo e ora sta diventando la più grande regione urbana contigua del mondo.

Secondo le linee guida del Nuovo Piano di Sviluppo Economico, formulato dal governo del Distretto Federale, per le caratteristiche della regione metropolitana di Brasília, in un certo senso, mantenendo le dovute proporzioni, hanno potuto ispirarsi a questo modello cinese, con per quanto riguarda l’elaborazione e l’attuazione di programmi, progetti, azioni e partenariati con il settore produttivo e la società civile, derivanti dal nuovo piano di sviluppo economico. In questo senso è necessario comprendere: come vedono gli agenti di governo, il settore produttivo ei ricercatori del Distretto Federale la formulazione di un nuovo piano di sviluppo?

Un punto rilevante che ha riguardato l’indagine di opinione elettiva (con rappresentanti del settore produttivo, della società civile e del governo), è stato quello di indagare se Brasília, secondo gli agenti economici locali intervistati, raccoglie le caratteristiche per diventare un’area nazionale di attrazione degli investimenti privati in Brasile attraverso i seguenti aspetti: 1) legislazione; 2) Potenziali accordi produttivi locali; 3) Vantaggi competitivi; 4) Ecosistema dell’Economia dell’Innovazione; 5) Logistica; 6) Istruzione; e (7) Ambiente imprenditoriale.

Un altro tema che si è rivelato estremamente importante è stato quello di individuare la percezione degli operatori economici circa l’efficienza delle vecchie politiche pubbliche di sviluppo economico e del nuovo piano di sviluppo economico incentrato sull’attrazione di investimenti produttivi, le cui linee guida hanno come premessa: (1) promozione di accordi produttivi locali; (2) miglioramento dell’ecosistema dell’economia dell’innovazione; e (3) investimenti nei settori dell’economia creativa e circolare, per trasformare il Distretto Federale in un’area rilevante di interesse per gli investimenti e le imprese private in Brasile.

RIFERIMENTO TEORICO

Tassi di crescita storici senza precedenti sono stati frequenti dalla seconda metà del XX secolo, miracoli economici, che hanno portato all’emergere e al rapido sviluppo economico di paesi in varie regioni del mondo. Il Giappone è stato uno dei primi, seguito da Corea del Sud, Taiwan, Brasile in particolare nel 1960, e altri nel sud-est asiatico. Al giorno d’oggi abbiamo Cina, India e Vietnam che compongono questo gruppo di paesi.

Come sottolineato da Paulino (2020) anche il Brasile ha attraversato un cosiddetto miracolo economico tra il 1968 e il 1973, noto come l’era della linea dura della dittatura. E, come osservato da Stough et al (2014), questo fenomeno si replica in modo simile nelle regioni all’interno dei paesi, noti come cluster produttivi che sono concentrati in un determinato spazio geografico. Forse il loro esempio più noto è la Silicon Valley nel sud della California, dove è possibile trovare la sede di molte aziende nel settore della Tecnologia della comunicazione e dell’informazione (ICT) e aree correlate.

Tuttavia, contiene, in tutto il mondo, numerosi altri cluster produttivi, come quelli situati nel Delta del Fiume delle Perle nel sud della Cina (Shenzhen, Dongguan, Zhuhai, ecc.), o Bangalore in India, o quello di São José dos Campos in Brasile. Non c’è dubbio che siano correlati, motivo per cui è essenziale identificare opportunità per la promozione dei cluster produttivi come politiche pubbliche finalizzate allo sviluppo economico, sia nella sua dimensione nazionale che regionale.

I benefici, a partire dai cluster produttivi, sono stati analizzati a partire da Alfred Marshall (1890). Sono associati alla crescita della produttività come conseguenza dell’agglutinazione di agenti economici e aziende nello stesso ambiente geografico. Fujita et al (1999), interpretando Marshall, distinguono tre tipi di economie di agglomerazione: 1) esternalità della conoscenza; 2) approfondimento del mercato del lavoro; e 3) vicinanza geografica.

Ciò che riguarda le “ricadute di conoscenza” ha un meccanismo che rende le idee generate nel cluster appropriate dagli altri membri senza alcun costo per nessuno e benefici per tutti.

Il secondo è associato all’approfondimento del mercato del lavoro (in competenze specifiche) che è anche vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti. Infine, la vicinanza geografica delle aziende facilita il funzionamento delle filiere produttive integrate.

Queste economie di agglomerazione operano anche per attrarre nuovi agenti e aziende, producendo dinamiche di crescita per l’intero cluster. La visione originale di Marshall ha portato a una serie di concetti teorici ed empirici correlati, quali: catene di produzione, distretti industriali, poli tecnologici o parchi scientifico-tecnologici, cluster e, in Brasile, accordi produttivi locali (APL). Secondo Leme et al (2019) la terminologia degli accordi produttivi locali può essere utilizzata anche nel contesto dell’agroalimentare, data l’integrazione del sistema produttivo.

I cluster industriali, secondo Porter (1990, 1998), sono concentrazioni geografiche di società e istituzioni interconnesse che operano in un settore specifico. Questa ampia definizione include le relazioni tra aziende simili che condividono risorse comuni, le relazioni tra aziende che fanno parte di una catena di produzione, la partecipazione di agenzie governative, istituti di ricerca, ecc.

Con la globalizzazione, l’importanza dei vantaggi comparativi geografici è sullo sfondo e l’apprezzamento dei vantaggi competitivi diventa più rilevante. Il vantaggio competitivo richiede l’esistenza di un ambiente favorevole all’imprenditorialità, in particolare l’ecosistema dell’economia dell’innovazione. Il processo di globalizzazione economica è ombelicalmente legato al processo di globalizzazione delle informazioni, secondo Lima (2020) il processo di accelerazione dell’informatizzazione avviene alla fine del 20 ° secolo e può essere visto dall’inizio della diffusione dei personal computer.

Negli ultimi 20 (venti) anni, la congiuntura economica internazionale mostra che la concorrenza tra paesi e imprese è sempre più acuta e la competitività corrisponde alla capacità di innovazione. In questo scenario, lo sviluppo dei cluster si è affermato come un’importante strategia di politica pubblica per lo sviluppo e l’inserimento internazionale, soprattutto in relazione alle piccole e medie imprese.

L’Unione europea si è distinta in questo. Sia la promozione dei cluster sia la strategia di specializzazione intelligente sono pilastri di questa politica pubblica industriale. Una delle iniziative, di interesse per la cooperazione internazionale con altri paesi, è la Piattaforma Collaborativa in Clusters. Fino alla metà del secondo decennio del 21° secolo, la Piattaforma ha mantenuto una cooperazione formale con il Gruppo di lavoro permanente dell’APL (GTP APL) del Ministero dell’Industria, del Commercio Estero e dei Servizi (MDIC).

Gli accordi produttivi locali, le APL, in misura maggiore o minore, sono secondo Cassiolato e Lastres (2004) Agenti economici situati in una regione specifica il cui fulcro dell’attività economica congiunta presenta legami che coinvolgono la partecipazione e l’interazione di imprese (produttori di beni e servizi finali, o fornitori di attrezzature insumand, o fornitori di consulenza e servizi, o clienti, tra gli altri) e le loro varie forme di rappresentanza e associazione.

Inoltre, possono includere, a seconda del grado di maturità dell’APL, anche diverse altre organizzazioni pubbliche e private focalizzate su: formazione e formazione delle risorse umane, come scuole tecniche e università; ricerca, sviluppo e ingegneria; promozione e finanziamento.

Questo concetto, introdotto da Redesist nel 1997, è stato ampiamente accettato e in pochi anni è stato adottato da istituzioni pubbliche volte a promuovere l’innovazione e lo sviluppo industriale, come FINEP, SEBRAE e BNDES.

Nel 2004, l’attuale Ministero dell’Economia è costituito un’iniziativa per la promozione e la formulazione di politiche pubbliche rivolte alle APL con la partecipazione di diversi enti governativi, che adotta una definizione più semplice per le APL, secondo la quale costituisce un numero considerevole di imprese e individui che operano attorno a un’attività produttiva che predomina e condivide forme osservate di collaborazione e qualche metodo di governance, comprese le grandi, medie e piccole imprese.

Il riconoscimento dell’esistenza di un APL si basa su quattro variabili principali: 1) la concentrazione settoriale delle imprese sul territorio; 2) la concentrazione di individui occupati in attività produttive legate al settore modello APL; 3) cooperazione tra gli attori che partecipano all’accordo (imprenditori e altri partecipanti) alla ricerca di una maggiore concorrenza; e 4) l’esistenza di meccanismi di governance.

Secondo la “Carta di Torremolinos” del Consiglio d’Europa (Unione europea, 1983), la pianificazione territoriale è l’espressione spaziale delle politiche pubbliche e per lo sviluppo equilibrato delle regioni dipende fondamentalmente da: disciplina scientifica, tecnica amministrativa appropriata e approccio interdisciplinare e globale.

Nel caso del Distretto Federale, la Regione Integrata di Sviluppo Economico del Distretto Federale e dintorni (RIDE-DF), attualmente languita dalla legge complementare n. 163 del giugno 2018, e comprende, oltre al Distretto Federale, 29 (ventinove) comuni nello Stato di Goiás e 04 (quattro) comuni dello Stato di Minas Gerais.

Inoltre, abbiamo approvato la legislazione sulla pianificazione territoriale del Distretto Federale: 1) Il Master Plan di Pianificazione Territoriale (PDOT); 2) La zonizzazione economico-ecologica del Distretto Federale (ZEE-DF); 3) La legge sull’uso e l’occupazione del suolo (LUOS); e 4) Il Piano per la Conservazione del Complesso Urbano di Brasília (PPCUB). Ci sono ancora alcuni rapporti governativi che indicano un’evoluzione negli ultimi anni sull’argomento.

Alcuni dei negoziati molto rilevanti e nell’agenda esecutiva del primo scaglione di governo, ad esempio, il Nuovo Piano di Sviluppo Economico, (nuovo piano di sviluppo economico), una politica pubblica che intende, nei prossimi anni, attuare programmi, progetti e azioni che favoriscano esattamente la trasformazione della Regione Metropolitana di Brasília in una rilevante area nazionale di attrazione degli investimenti produttivi.

Questa politica di attrazione degli investimenti (AI) è stata positivamente positiva all’interno del Distretto Federale. Le fatture sono: 1) Piano distrettuale (AI); 2) Creazione dell’Agenzia (AI) di Brasília; e 3) Politica di Sviluppo Sostenibile. Dall’altro, le proposte di decreto governativo: 1) Gruppo di lavoro per la preparazione del PL (IA) dell’Agenzia; 2) Gruppo di Lavoro per l’elaborazione del Pl della politica di sviluppo produttivo; 3) Gruppo di lavoro per la regolamentazione della legge dell’ZEE-DF. Infine, le ordinanze di SDE/DF per: 1) L’attuazione del Programma di attrazione per investitori e imprenditori in accordi produttivi locali o accordi commerciali locali in DF; e 2) Ordinanza per la diffusione dell’elenco delle APL del Distretto Federale.

È importante sottolineare che la continua crescita dell’economia è un fenomeno iniziato con la rivoluzione industriale, fino all’inizio del 19 ° secolo l’attività economica non ha subito grandi variazioni, come osserva Maddison (2001). Secondo l’autore, il PIL pro capite mondiale è rimasto praticamente stazionario nei primi mille anni della nostra era. Successivamente, tra gli anni 1000 e 1820, cioè nei successivi otto secoli, questo PIL mondiale è aumentato con una crescita del 5% (cinque punti percentuali) per ogni secolo trascorso. Nel periodo successivo, dall’analisi dello storico dell’economia, si ebbe una crescita astronomica tra il 1820 e il 1998, del PIL mondiale cresciuto di circa l’1,3% all’anno.

In periodi più recenti, c’è stata una crescita ancora più elevata, con tassi crescenti, i cosiddetti “miracoli” economici. Nel 20 ° secolo, Giappone, Germania, il “miracolo” del Brasile e delle “tigri” asiatiche (Corea del Sud, Taiwan, Singapore, Hong Kong), altri paesi dell’Asia orientale e, più recentemente, Cina, Vietnam e India, tassi vicini al 10% (dieci punti percentuali) all’anno.

Fino all’inizio del 19 ° secolo, come riporta Maddison (2001), sia la popolazione mondiale che il PIL erano stagnanti. Da questo periodo in poi, il PIL mondiale è cresciuto più della popolazione, quindi, a causa dell’accumulo di capitale fisico, c’è stato un aumento del prodotto pro capite.

Le teorie convenzionali (neoclassiche) spiegano che la produzione economica è direttamente correlata ai “fattori di produzione”, fondamentalmente alla forza lavoro e al capitale fisico (capitale e lavoro). Tuttavia, l’evidenza empirica mostra che i rendimenti dei fattori marginali stanno diminuendo. Ciò significa che all’aumentare dello stock di uno dei fattori, lo stesso aumento della quantità utilizzata in esso ha un effetto sempre minore sulla produzione.

Se lo stock di forza lavoro è limitato dalla crescita della popolazione e i rendimenti marginali del capitale stanno diminuendo, allora la crescita economica si avvicinerà a uno “steady state” o stato stazionario in cui la crescita della produzione è uguale a quella della popolazione, tendendo a zero nella maggior parte del mondo.

Il crescente uso di fattori di produzione è stato molto importante nelle prime fasi della crescita economica. Esempi empirici sono l’Inghilterra e gli Stati Uniti nel 19 ° secolo, il Brasile e la Cina nella seconda metà del 20 ° secolo.

Durante questi periodi, il lavoro è stato incorporato nell’economia e i processi di industrializzazione sono stati accompagnati da investimenti in capitale fisico e infrastrutture. Si scopre che questo tipo di “crescita estensiva”, derivante dall’aumento dell’occupazione dei fattori di produzione, è attualmente un modello impoverito.

Tuttavia, abbiamo osservato che la crescita economica continua, anche se il modello era apparentemente esaurito, secondo Schultz (1972) il tasso di crescita delle risorse chiave non ha catturato la crescita della produzione che veniva osservata perché abbiamo usato misure di capitale e lavoro che sono state raffinate in modi che escludono molti dei miglioramenti che sono stati fatti nella qualità di queste risorse.

Per formalizzare questa crescita inspiegabile, la teoria della crescita endogena e il concetto di produttività totale dei fattori, PTF, sono emersi come la differenza tra la crescita osservata e la crescita dei fattori di produzione. Secondo Romer (1986, 1992), attraverso la R&S o le politiche pubbliche di innovazione, l’innovazione è l’elemento centrale nello spiegare la crescita economica a lungo termine, poiché le idee sono beni non rivali, cioè beni la cui disponibilità non diminuisce se utilizzati da determinati produttori, viene spiegato come i rendimenti marginali possano essere non decrescenti. Con la nuova teoria della crescita endogena arrivano concetti come: capitale umano ed economia creativa.

METODOLOGIA

Un sondaggio è stato condotto tra maggio e luglio 2019 con un campione elettivo di alcuni rappresentanti, la società, il settore privato e il governo per indagare la loro percezione del Nuovo Piano di Sviluppo Economico. Per eseguire la ricerca, abbiamo analizzato i dati primari, attraverso l’applicazione di un questionario (con scala simile), insieme ai rappresentanti coinvolti nello sviluppo socioeconomico della regione di Brasília, attraverso una scelta elettiva del campione.

Si tratta di un’analisi qualitativa dei dati primari per identificare la percezione di questi attori su questa politica pubblica che si sta formulando a Brasília per minimizzare gli impatti degli aspetti negativi del problema economico identificato dalla ricerca, crescita accelerata associata alla stagnazione del PIL negli ultimi anni. Le domande sono state concepite sulla base delle basi proposte da questo Nuovo Piano. Il preliminare di ricerca ha valutato la percezione di questi autori su due aspetti: (1) la maturità delle politiche pubbliche per attrarre investimenti; e (2) l’assertività del governo con il nuovo piano di sviluppo economico incentrato sull’attrazione di investimenti.

Al fine di cercare la collaborazione di diversi attori del Distretto Federale, sono stati inoltrati questionari (per diversi organi, entità e rappresentanze della società civile), per valutare la percezione come campione elettivo come raccomandato dal metodo di analisi qualitativa. I questionari sono stati inviati elettronicamente per mezzo di una lettera utilizzando la macchina pubblica per l’invio, anche fisicamente inviata la versione stampata dello stesso documento. Così, abbiamo raccolto la percezione di ciò che viene prodotto, per quanto riguarda: azioni, progetti, programmi e piani relativi a questa politica pubblica di attrazione di investimenti produttivi.

Il questionario è stato suddiviso in tre parti: a) valutazione degli assi tematici proposti; b) valutazione dell’efficienza di percezione del lavoro svolto; e c) accordo con gli assi.

RISULTATI

Delle 24 (ventiquattro) istituzioni che hanno ricevuto il questionario: 14 (quattordici) hanno risposto e 10 (dieci) non hanno inviato le loro risposte. Gli assi indicati come prioritari nel questionario hanno avuto una buona accettazione da parte di oltre il 90% di coloro che hanno risposto. Il tasso di rigetto osservato è praticamente nullo. Come possiamo vedere di seguito:

(1) Migliorare il contesto imprenditoriale:

Dalla scala continua di (da 0 a 5), il 92,8% (novantadue punti otto, punti percentuali), di coloro che hanno risposto al questionario, ha assegnato valori superiori a 4 (quattro) nell’efficienza del nuovo piano di sviluppo economico:

  1. 71,4%   (5,0)
  2. 21,4% (da 4,0 a 4,9)
  3. 0% (da 3,0 a 3,9)
  4. 7,2% (da 2,0 a 2,9)
  5. 0% (da 1,0 a 1,9)
  6. 0% (da 0,0 a 0,9)

(2) Miglioramento delle infrastrutture logistiche:

Dalla scala continua di (da 0 a 5), il 92,8% (novantadue punti otto, punti percentuali), di coloro che hanno risposto al questionario, ha assegnato valori superiori a 4 (quattro) nell’efficienza del nuovo piano di sviluppo economico:

  1. 64,3%       (  5,0   )
  2. 28,5% (da 4,0 a 4,9)
  3. 0% (da 3,0 a 3,9)
  4. 0% (da 2,0 a 2,9)
  5. 0% (da 1,0 a 1,9)
  6. 7,2% (da 0,0 a 0,9)

(3) Efficienza:

Dalla scala continua di (da 0 a 5) 100%, valori superiori a 03 (tre) sono stati attribuiti all’efficienza del nuovo piano di sviluppo economico:

  1. 35,6%       (  5,0   )
  2. 42,9% (da 4,0 a 4,9)
  3. 21,5% (da 3,0 a 3,9)
  4. 0% (da 2,0 a 2,9)
  5. 0% (da 1,0 a 1,9)
  6. 0% (da 0,0 a 0,9)

(4) Orientamenti:

Con una scala continua da (da 0 a 5) dove zero rappresenta il disaccordo totale e cinque accordi totali, il 100% ha concordato con le linee guida presentate come rilevanti dal Nuovo Piano di Sviluppo Economico.

  1. 64,3%       (  5,0   )
  2. 28,5% (da 4,0 a 4,9)
  3. 7,2% (da 3,0 a 3,9)
  4. 0% (da 2,0 a 2,9)
  5. 0% (da 1,0 a 1,9)
  6. 0% (da 0,0 a 0,9)

Il questionario aveva lo scopo di catturare la percezione iniziale del campione di alcuni agenti rilevanti (che rappresentano enti governativi e ricercatori indipendenti) sui seguenti argomenti: 1) Il livello di maturità delle politiche pubbliche incentrate sullo sviluppo socioeconomico a Brasília negli ultimi tempi; 2) il grado di importanza di un ordine pubblico specifico a tal fine; e 3) Soddisfazione delle linee guida del Piano di Sviluppo Economico con focus sull’Attrazione degli Investimenti Produttivi

Per quanto riguarda il livello di maturità delle politiche pubbliche esistenti, vi sono indicazioni che non è stato soddisfacente per il campione. L’elevata valutazione di cose come il miglioramento dell’ambiente aziendale e delle infrastrutture mostra che questi assi non sono ben elaborati. Un altro tipo di sfida nelle politiche esistenti, che divide le opinioni tra le parti interessate, è la concessione di sussidi e incentivi da parte del governo, che la GDF non ha una storia di successo. L’inefficienza degli incentivi progettati dai programmi di sviluppo esistenti oggi è stata sottolineata come parte del malcontento da alcuni intervistati.

Per quanto riguarda la necessità di creare un nuovo modello di sviluppo per la regione metropolitana di Brasília, sembrava essere ben accettato in questa ricerca iniziale. Tra le linee guida che sono il consenso tra gli agenti c’è l’infrastruttura e il miglioramento dell’ambiente aziendale. Ma altre questioni, come la scelta dei settori dell’economia o quali catene di produzione sviluppare; così come la strategia, ad esempio la già citata concessione di benefici, non sono ancora consensuali tra gli agenti e necessitano di ulteriori studi da parte del governo da parte del governo da elaborare.

CONCLUSIONE

Dato il problema socioeconomico presentato, il possibile collasso socioeconomico, ceteris paribus, dal dilemma discusso dalla ricerca e dalla politica pubblica correttiva presentata, il Nuovo piano di sviluppo economico con un punto di forza nell’attrarre investimenti che mira a trasformare Brasília in un’area nazionale di destinazione degli investimenti produttivi, il questionario è stato formulato per i settori coinvolti nel processo.

Secondo il risultato del questionario di un campione elettivo, per i rappresentanti del settore produttivo, della società civile e del governo, la politica pubblica chiamata, Nuovo piano di sviluppo economico, che viene formulato dall’identificazione di un problema socioeconomico della regione metropolitana di Brasília, al fine di trasformarlo in un’area di attrazione nazionale di investimenti produttivi, è abbastanza assertivo, secondo loro.

Si osserva che Brasília è una regione che ha alcune caratteristiche favorevoli a diventare una regione nazionale di interesse per attrarre investimenti produttivi, come dimostrato dagli studi tecnici e dai dati secondari, evidenziati in questo articolo.

Questa ricerca cattura solo l’opinione degli esperti sull’inizio della preparazione di un piano di sviluppo al fine di verificare se la direzione presa è soddisfacente. Oltre agli studi teorici, legali e di casi necessari per creare un nuovo modello di sviluppo per Brasília, sarà necessario ascoltare più spesso le parti interessate. Cioè, man mano che il piano matura è necessario consultare il settore produttivo, così come l’accademia, al fine di adattare le proposte alla realtà.

Inoltre, dal punto di vista della maturità di specifiche politiche pubbliche per attrarre investimenti produttivi, secondo i risultati del questionario, rivelano, per chi ha risposto, un buon livello di maturità in base ai risultati della ricerca.

RIFERIMENTI

ANTERO, Cecilia Alves da Silva; RODRIGUES, Cristiana Tristão; EMMENDOERFER, Magnus Luiz; DALLABRIDA, Valdir Roque. Política Pública de apoio ao desenvolvimento de APLs uma análise do impacto em Minas Gerais, Brasil. Cadernos Ebape.Br, [S.L.], v. 18, n. 1, p. 61-73, jan. 2020. FapUNIFESP (SciELO). http://dx.doi.org/10.1590/1679-395176924.

CARVALHO, Rogério Galvão de. Et al. Política pública de atração de investimentos em Brasília: erros e acertos. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Ano 06, Ed. 02, Vol. 01, pp. 21-59. Fevereiro de 2021.

COOPER, RICHARD N. MADDISON, ANGUS. The World Economy: A Millennial Perspective. Foreign Affairs, v. 80, n. 6, p. 176, 2001.

LASTRES, HELENA M. M. CASSIOLATO, JOSÉ EDUARDO. Inovação e sistemas de inovação: relevância para a área de saúde. RECIIS, v. 1, n. 1, 2007.

LEME, Paulo Henrique Montagnana Vicente; AGUIAR, Bruno Henrique; REZENDE, Daniel Carvalho de. A convergência estratégica em Arranjos Produtivos Locais: uma análise sobre a cooperação entre atores em rede em duas regiões cafeeiras. Revista de Economia e Sociologia Rural, [S.L.], v. 57, n. 1, p. 145-160, jan. 2019. FapUNIFESP (SciELO). http://dx.doi.org/10.1590/1234-56781806-94790570109.

LIMA, Jacob Carlos. A globalização periférica e a ressignificação dos lugares. Sociedade e Estado, [S.L.], v. 35, n. 3, p. 765-786, dez. 2020. FapUNIFESP (SciELO). http://dx.doi.org/10.1590/s0102-6992-202035030005.

LOCAL, APL. [PDF] APL ARRANJO PRODUTIVO LOCAL – Free Download PDF. Silo.tips. Disponível em: <https://silo.tips/download/apl-arranjo-produtivo-local>. Acesso em: 7  jun.  2020.

Mapa de APLs. Redesist.ie.ufrj.br. Disponível em: <http://www.redesist.ie.ufrj.br/atividades/mapa-de-apls>. Acesso em: 7  jun.  2020.

MARSHALL, ALFREDWHITAKER, JOHN K. The correspondence of Alfred Marshall, economist, Volume 2, At the summit, 1891-1902. [s.l.: s.n., s.d.].

MASAHISA, FUJITATHISSE, JACQUES-FRANÇOIS. The new economic geography: a selective survey. [S.l.]: [s.n.], 1998.

PAULINO, Ana Elisa Lara. O impacto do “milagre econômico” sobre a classe trabalhadora segundo a imprensa alternativa. Revista Katálysis, [S.L.], v. 23, n. 3, p. 562-571, dez. 2020. FapUNIFESP (SciELO). http://dx.doi.org/10.1590/1982-02592020v23n3p562.

PORTER, MICHAEL, MAGRETTA, JOANKRAMER, MARK R. Strategy and Competition. Boston: Perseus Book LLC (Ingram), 2014.

ROMER, PAUL. Cake Eating, Chattering, and Jumps: Existence Results for Variational Problems. Econometrica, v. 54, n. 4, p. 897, 1986.

SCHULTZ, THEODORE W. Human resources [by Theodore W. Schultz]. New York: National Bureau of Economic Research, 1972.

STOUGH, ROGER, KARLSSON, CHARLIEJOHANSSON, BÖRJE. Entrepreneurship and regional development. Northampton, MA: Edward Elgar Pub., 2010.

[1] Dottorato di ricerca in corso in Scienze Aziendali e Sociali. Universidad de Ciencias Empresariales y Sociales, UCES, Argentina. Laurea Magistrale in Economia. Università Cattolica di Brasília (CAPES Concept 6), UCB/DF, Brasile. Specializzazione in Specializzazione in Diritto Pubblico. Centro universitario Estacio Brasília, Estácio Brasília, Brasile. Laurea triennale in Economia. Centro Universitario di Brasília, UniCEUB, Brasile.

[2] Laureato in Scienze Economiche presso l’Università di Brasília.

[3] Laurea in Economia (UnB).

Inviato: Giugno 2021.

Approvato: Agosto 2021.

5/5 - (1 vote)
Rogério Galvão de Carvalho

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita