REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Simile lavorare come schiavo nell’industria tessile brasiliana

RC: 86626
126
5/5 - (1 vote)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/textil-brasiliano

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

NETO, Dalk Dias Salomão [1], SOUSA, Nicole Moreira Faria [2], DENDASCK, Carla Viana [3], FECURY, Amanda Alves [4], OLIVEIRA, Euzébio de [5], DIAS, Claudio Alberto Gellis de Mattos [6]

NETO, Dalk Dias Salomão. Et. Simile lavorare come schiavo nell’industria tessile brasiliana. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 05, Vol. 13, pp. 28-46. Maggio 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/textil-brasiliano, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/textil-brasiliano

RIEPILOGO

L’istituto della schiavitù è presente nell’umanità fin dall’inizio dell’esistenza dell’essere umano. La schiavitù in Brasile ha sostenuto l’economia per secoli. Milioni di africani sono stati prelevati dalla loro patria e collocati in condizioni degradanti di vita e di lavoro. Il processo di abolizione della schiavitù fu lungo e graduale. Ci sono stati secoli di molta lotta e sofferenza per il mondo per iniziare a rendersi conto del male che la schiavitù rappresenta. Anche dopo l’abolizione della schiavitù era comune vedere il lavoratore intrappolato sul campo dai debiti, o da leggi che autorizzavano i datori di lavoro in relazione al dipendente. L’obiettivo di questa ricerca era quello di analizzare le condizioni di lavoro analoghe a quanto schiavizzate nell’industria tessile brasiliana. È stato realizzato con revisione bibliografica e analisi qualitativa. A causa dei suoi nuovi vestiti il lavoro schiavo contemporaneo divenne invisibile per qualche tempo. I fattori che rendono possibile commettere questo crimine, anche se oggi è fondamentalmente legato a un treppiede: impunità, povertà e profitto. La situazione di miseria della popolazione più bisognosa li costringe a subire tipi di lavoro in condizioni subumane. Questi lavoratori tessili sono principalmente immigrati provenienti da paesi vicini e sottosviluppati dall’America Latina. Il Brasile è stato uno dei primi paesi al mondo a riconoscere questo tipo di lavoro, e che insieme all’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIT) e alle entità non governative ostriche cercano di combattere tale pratica criminale sul loro territorio.

Parole chiave: Schiavitù, Legislazione, Combattimento, Industria.

INTRODUZIONE

L’istituto della schiavitù è presente nell’umanità fin dall’inizio dell’esistenza dell’essere umano. Sebbene abbia presentato diversi significati, forme e obiettivi nel corso della storia, la schiavitù è sempre stata segnata dal dominio l’uno dell’altro (Mota e Ramos, 1999).

Per Oliveira (2011) il rapporto tra uomini è iniziato nella fase preistorica, a causa delle precarie condizioni di vita e della necessità di caccia, pesca e raccolta della frutta. Ed è stato attraverso lo scambio di esperienze e la collaborazione tra gli individui che sono sorte le prime tribù.

L’istituto della schiavitù accompagna l’uomo fin dall’inizio del genere umano, come è già stato detto, avendo prove della sua esistenza in vari momenti dell’umanità e in innumerevoli forme. Ad esempio, nella Sacra Bibbia (il libro principale dei cristiani), troviamo numerosi casi di schiavitù citati in tutti i vangeli. La schiavitù, a quel tempo, si basava sulla servitù da debiti o lavori derivanti dall’assoggettamento del perdente da parte del vincitore, tra gli altri (Oliveira, 2011).

Con l’uso della schiavitù per lavori più pesanti, persone come i greci sono riuscite a sviluppare la filosofia e le arti come nessun altro. In concomitanza con la produzione commerciale, c’è stata una grande espansione della produzione artigianale e agricola canalizzazione dal commercio di esportazioni e importazioni (Oliveira, 2011).

Per Silva (2010), come in Grecia, Roma ha usato il lavoro forzato, ed è stato durante il periodo dell’impero che la schiavitù ha raggiunto il picco, raggiungendo un totale del 30% della società romana.

C’erano molti modi per diventare schiavo a Roma, di regola ogni figlio di una madre schiava era anche schiavo. Un altro modo per schiavizzare qualcuno era attraverso la guerra, con i prigionieri costretti al lavoro forzato, la schiavitù è stata anche usata come un modo per penalizzare gli individui, come in caso di diserzione dell’esercito o delinquenza di debiti (Silva, 2010).

La società del Medioevo era formata da signori feudali, clero e servi. In questo periodo la schiavitù non era il principale mezzo di lavoro, essendo i servitori sostituti degli schiavi, soffrendo terribili condizioni di vita e di lavoro (Silva, 2010).

Sebbene i servi non fossero considerati oggetti, la loro situazione giuridica non era così diversa dagli schiavi, poiché venivano trattati come semplici accessori della terra, subendo imposizioni di un ordine personale, non avendo il diritto di andare e venire garantiti e persino il divieto di contrarre matrimonio senza autorizzazione (Silva, 2010).

Portare l’attenzione sul nostro Paese è importante sottolineare che la schiavitù era presente nell’evoluzione storica di questa grande parte della terra. Inizialmente conosciuta come Santa Cruz de Cabrália e successivamente dal Brasile, fu colonizzata dai portoghesi, che quando arrivarono qui nell’anno 1500, portarono con loro la schiavitù su larga scala, a partire dai nativi, dai tupi e dai guaraní per lo più e successivamente dagli africani neri (Silva, 2010).

Per riuscire nella ricerca di materie prime per la metropoli, i portoghesi iniziarono la colonizzazione usando la schiavitù come base di estrazione. In primo luogo, hanno usato il lavoro nativo, facendo il baratto con loro che, in cambio di spezie e metalli, ha lasciato agli indiani oggetti di valore irrilevante come specchi e pettini (Oliveira, 2011).

La relazione tra la corona portoghese e i nativi all’inizio fu piuttosto pacifica, tuttavia, dopo che i portoghesi decisero di occupare il territorio per sviluppare lo sfruttamento economico, le relazioni cambiarono. Da quel momento in poi i coloni iniziarono ad espellere i nativi dalle loro terre e a soggiogarli al lavoro forzato, che soffriva di sfruttamento fisico e nuove malattie portate dall’uomo bianco (Gorender, 1985).

I popoli indigeni soffrirono a lungo di schiavitù, tuttavia, questa situazione non durò a lungo, dati diversi fattori che rallentarono lo sfruttamento dei nativi, come la bassa densità di popolazione delle popolazioni indigene; le tribù che divennero poco simili quando percepivano la loro schiavitù; la popolazione indigena che alla fine è stata decimata a causa dello sfruttamento e delle malattie precedentemente sconosciute, così come la protezione ricevuta dai gesuiti (Campos, 2015).

La stessa protezione data agli indigeni dai gesuiti non fu data ai neri, quindi la loro schiavitù era praticamente un consenso tra chiesa e corona (Faust, 2004). Una delle principali giustificazioni per schiavizzare il nero africano era che questa pratica era già comune in Africa, basata anche su teorie scientifiche che affermavano l’inferiorità della razza nera, perché venivano dimostrate persone di bassa intelligenza ed emotivamente instabili, biologicamente destinate alla suddizione, creando una delle più grandi forme di pregiudizio mai viste (Mattos, 2015).

La schiavitù in Brasile ha sostenuto l’economia per secoli. Milioni di africani sono stati prelevati dalla loro patria e collocati in condizioni degradanti di vita e di lavoro. Secondo (Soares, 1860), circa 371.615 schiavi entrarono nel paese.

Inizialmente, il lavoro forzato e l’economia brasiliana erano concentrati nel campo, in agricoltura, più specificamente nelle piantagioni di canna da zucchero situate nel nord-est, essendo un modo trovato dalla corona di colonizzare questa parte del “nuovo mondo”. È importante dimostrare che nel XVIII secolo, con la progressiva espansione della colonizzazione e la scoperta di nuovi spazi all’interno del paese, è stato scoperto il grande potenziale minerario delle terre, creando un intenso mercato per l’estrazione di minerali, come l’oro, dove il lavoro forzato ha permesso tale attività (Campos, 2015).

Ed è stato a questo ritmo che la schiavitù ha segnato negativamente non solo il mondo, ma anche il Brasile. L’unica giustificazione per importare il era il lavoro. Lavoravano ore e ore, da quindici a diciotto ore al giorno, subivano quotidianamente violenza fisica e psicologia e venivano trattati come oggetti (Pinsky, 1992).

Il processo di abolizione della schiavitù fu lungo e graduale. Ci sono stati secoli di molta lotta e sofferenza per il mondo per iniziare a rendersi conto del male che la schiavitù rappresenta. Ci sono diversi momenti importanti che rappresentano questo cambiamento di pensiero: la proclamazione dell’indipendenza degli Stati Uniti, che si basava sulla dichiarazione dei diritti umani; rivoluzione francese del 1789 che esaltava i principi di libertà, uguaglianza e fraternità. Vale anche la pena ricordare la rivoluzione inglese che, con l’avvento della macchina, ha dimostrato che la produzione potrebbe aumentare anche utilizzando il lavoro libero (Montenegro, 1997).

Alla luce di ciò, commercianti e produttori dovevano cercare un modo per sostituire il lavoro forzato. Ad esempio, nelle piantagioni di caffè, il lavoro forzato è stato sostituito da immigrati europei, nel cosiddetto sistema di insediamento (stimolo dello stato brasiliano) che lavoravano per la remunerazione, stabilito nella percentuale di produzione di caffè (Silva, 2010).

Anche dopo l’abolizione della schiavitù era comune vedere il lavoratore imprigionato sul campo da debiti, o da leggi che autorizzavano i datori di lavoro in relazione al dipendente, attraverso obblighi contrattuali, come sanzioni severe, come l’arresto del lavoratore che era lontano dall’azienda agricola senza un motivo equo o che, rimanendo nella proprietà, si rifiutò di lavorare (Silva, 2010).

Così, resta inteso che l’abolizione della schiavitù in Brasile, con la legge Aurea, non ha effettivamente liberato gli schiavi, perché c’era l’esistenza di una società estremamente razzista e prevenuto, con conseguente pratiche attuali analoghe alla schiavitù

OBIETTIVO

Analizzare le condizioni di lavoro analoghe a quanto schiavizzate nell’industria tessile brasiliana.

METODO

La ricerca è stata condotta con rassegna bibliografica e analisi qualitativa.

Secondo Lima e Mioto (2007): “[…]costruire un processo di ricerca, relativo alla definizione delle procedure metodologiche che guideranno questo processo, si basa sull’osservazione che diversi rapporti di ricerca”.

La ricerca qualitativa lavora con valori, atteggiamenti e il rapporto tra processi e fenomeni, non misurati numericamente (Gerhardt e Silveira, 2009).

RISULTATI E DISCUSSIONE

SIMILE LAVORARE COME SCHIAVO

L’esistenza del lavoro simile lavorare come schiavo può essere spiegata dal semplice fatto di non superare il vecchio sistema degli schiavi, a causa delle sue radici culturali nel corso dei secoli, anche dopo il suo divieto. Inoltre, la schiavitù contemporanea si basa su un treppiede: impunità, avidità e povertà, diventando necessario, non solo per combattere questo crimine come qualsiasi altro, ma per rivedere il nostro sistema giudiziario, i modelli di consumo e i modelli di sviluppo (Miranda e Oliveira, 2010).

Pertanto, il mondo e i suoi sforzi non sono ancora riusciti a estinguere il lavoro degli schiavi, dimostrandosi un compito arduo, specialmente per la cultura e la mancanza di compassione tra gli uomini. In questo modo, sia gli Stati che la società in generale dovrebbero essere vigili su questo tipo di sciocchezze.

PRINCIPI PROTETTIVI DEL LAVORO

I principi giuridici sono definiti come un insieme di norme di condotta presentate nell’ordinamento giuridico. I principi, così come le regole, sono norme. Si può affermare che tutta la scienza si fonda su principi, quindi la legge non sfugge a questa regola (Saraiva, 2012).

Nel pensiero di Martins (2011, p. 62) i principi formano i pilastri del diritto, la sua base e i principi hanno un grado di astrazione molto più elevato della norma, e la sua applicazione è a casi concreti (Martins, 2011).

I principi sono spiegati da due correnti, il positivismo giuridico jusnaturalistand, il primo dei quali pone i principi al di sopra del diritto positivo, prevalendo così sotto le leggi. Per il secondo i principi sarebbero integratori della legge, colmandone le lacune (Nascimento, 2010).

Non sfuggendo alla regola, il diritto del lavoro è formato da una serie di principi e regole che cercano di garantire migliori condizioni di lavoro per i lavoratori, attraverso la protezione.

È importante menzionare un principio secondo cui, sebbene non in campo lavorativo, sia della massima importanza per l’ordinamento giuridico nel suo complesso, il principio della dignità della persona umana. Questo principio ha un valore morale e spirituale inerente alla persona, quindi, ogni persona è avallata con questo precetto, e questo costituisce il principio massimo dello stato di diritto democratico.

Il principio di protezione è il più ampio e importante del diritto del lavoro. Questo principio guida la legge sul lavoro, con l’obiettivo di proteggere la parte più debole del rapporto legale, il lavoratore, che si trova non protetto nei confronti del datore di lavoro. Cerca di dare maggiori condizioni per parte una relazione ipotente, il dipendente. Pertanto, prevede la creazione di meccanismi per ridurre le disuguaglianze tra le parti, prevenire lo sfruttamento del lavoro e garantire il benessere sociale dei lavoratori (Saraiva, 2012).

Questo principio è solitamente diviso in tre: il “in dubio pro operário”, quello dell’applicazione dello standard più favorevole e quello dell’applicazione della condizione più benefica. Il principio “in dubio pro operário”, afferma che di fronte a due o più interpretazioni praticabili, si deve scegliere il più favorevole al lavoratore, purché non contraddica la chiara manifestazione del legislatore, né è una questione proibitiva. Il principio della norma più favorevole stabilisce che, in caso di conflitto tra due o più norme applicabili nel caso di specie, si dovrebbe optare per quella più vantaggiosa per il lavoratore. Infine, il principio della condizione più vantaggiosa determina la permanenza di condizioni più vantaggiose per il lavoratore, anche se esiste una norma giuridica imperativa che stabilisce il contrario (Saraiva, 2012; Mattos, 2015).

I diritti dei lavoratori, di regola, sono indispensabili per il lavoratore. Questo principio è estremamente importante per la tutela dell’iposociente, perché spesso il datore di lavoro, attraverso la coercizione, inganna o fortifica il dipendente a decidere contro la sua volontà, rinunciando ai diritti già guadagnati (Rodriguez, 2015). Cioè, di regola i diritti del lavoro non possono essere revocati dal lavoratore, ad esempio, non si può rinunciare alla vacanza, se ciò accade un tale atto sarà considerato nullo (Martinez, 2015).

Il principio del primato della realtà induce che i rapporti giuridici di lavoro sono definiti dalla situazione di fatto, cioè dal modo in cui i servizi sono stati forniti, indipendentemente dal nome assegnato loro dalle parti (Saraiva, 2012).

Un chiaro esempio è quando la testimonianza è dimostrata la mancata fornitura di attrezzature di lavoro individuali (EPI), sebbene vi sia la firma di avvertimenti per le consegne. Pertanto, è chiaro che si può dimostrare la verità dei fatti attraverso testimoni, ad esempio, prevalendo tali prove sul documento scritto, se comprovata l’autenticità della testimonianza.

CONSIDERAZIONI GENERALI SUL LAVORO SIMILE A UNO SCHIAVO

In precedenza gli schiavi erano visti come oggetti e oggi non più. Tuttavia, sebbene siano attualmente visti come persone approvate con personalità, sono ancora soggiogate a condizioni di vita e di lavoro degradanti (Mattos, 2015).

È degno di nota il fatto che sia chiamato “lavoro simile a uno schiavo”, poiché il lavoro degli schiavi stesso è stato estinto. Tuttavia, nonostante tutti gli sforzi, tali pratiche di schiavitù non sono completamente scomparse.

l’esistenza di un lavoro simile a uno schiavo può essere spiegata dal semplice fatto di non superare il vecchio sistema degli schiavi, a causa del suo radicamento culturale nel corso dei secoli, nonostante l’implementazione del lavoro salariato. Inoltre, la schiavitù contemporanea si basa su un treppiede: impunità, avidità e povertà, rendendo necessario non solo combattere questo crimine come qualsiasi altro, ma rivedere il nostro sistema giudiziario, i modelli di consumo e il modello di sviluppo (Miranda e Oliveira, 2010).

L’istituto della schiavitù ha attualmente un nuovo abbigliamento, con diverse denominazioni per il lavoro simile a uno schiavo: il lavoro forzato contemporaneo; lavorare in condizioni subumane, schiavitù del debito, lavoro forzato, sfruttamento eccessivo del lavoro, nuova schiavitù tra gli altri, lavoro forzato, lavoro degradante tra gli altri (Cristova e Goldschmidt, 2012).

Le varie denominazioni sopra indicate sono dovute alla mancanza di consenso intorno al suo concetto, nonché ai criteri utilizzati per la sua caratterizzazione dell’istituto. Per questo motivo, c’è una variazione di elementi nella sua concettualizzazione, così come nei termini utilizzati, per riferirsi a questo tipo di sfruttamento del lavoro del lavoratore (Cristova e Goldschmidt, 2012).

Diversi autori si sono già posizionati su questo argomento e non c’era una comprensione uniforme tra i pensieri. Tuttavia, era chiaro in ogni stesso senso di ripugnanza per questi esum disumani di trattare le persone, sottopose il lavoratore a condizioni subumane (Brito Filho, 2004).

La realtà del lavoratore schiavizzato è quella di qualcuno che non ha alcuna opzione di scelta, non avere diritti. Tali lavoratori sono di solito attirati in luoghi lontani d al posto di lavoro, con la promessa di un buon lavoro, con un portafoglio firmato, una retribuzione generosa e altri benefici. Tuttavia, quando il lavoratore arriva sul posto di lavoro, si trova in una realtà completamente diversa da quella promessa, il più delle volte deve sostenere le spese di viaggio, alloggio e cibo (Prado, 2005).

Il termine “lavoro schiavo” facilita la comprensione da parte del pubblico più laico, in quanto ha caratteristiche che assomigliano ai concetti adottati dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Tale concetto era molto vicino al “lavoro forzato” (Audi, 2006).

Alla luce di questi concetti, possiamo percepire che il lavoro analogo allo schiavo esiste, molte volte, a causa dell’iposufficienza dei lavoratori, che, alla ricerca del minimo per il loro sostentamento e le loro famiglie, finiscono per lasciare da parte la propria dignità, sottomettersi a un lavoro umiliante (Campos, 2015).

La difficoltà di caratterizzare il lavoro in condizioni di schiavittà non solo nell’ambiente accademico, coinvolge agenti pubblici come giudici, pubblici ministeri e dipendenti delle stazioni di polizia del lavoro. Questa difficoltà ha grandi conseguenze, perché finisce per ostacolare la caratterizzazione e la caratterizzazione dell’atto, rendendo difficile percepire il crimine stesso.

Pertanto, sulla base dei concetti e della ricerca di cui sopra, si può definire il lavoro in condizioni analoghe alla condizione di schiavo come esercizio del lavoro umano con restrizioni, in qualsiasi forma, che possano essere della libertà del lavoratore, non avendo i suoi diritti minimi per salvaguardare la dignità della persona umana.

Il riconoscimento ufficiale del lavoro simile a quello degli schiavi in Brasile ha avuto luogo nel 1995, nonostante diverse lamentele all’OIT (Organizzazione Internazionale del Lavoro) nel corso degli anni. Nonostante questo fattore aggravante, il Brasile è stato uno dei primi paesi al mondo ad assumere a livello internazionale l’esistenza della schiavitù contemporanea (Miranda e Oliveira, 2010).

Come dichiarato dal Ministero del Lavoro e del Lavoro (MTE), il lavoro simile a uno schiavo è una realtà molto presente nel paese, come dimostrano i dati dell’MTE, che rivelano che tra il 1995 e il 2010, 36.759 lavoratori sono stati rimossi dalle condizioni slave (Mte, 2018).

Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, la principale causa di schiavitù è lo sfruttamento economico dei lavoratori, stimato in circa otto milioni di persone che vivono in queste condizioni nel mondo. In Brasile, secondo i dati del governo brasiliano, forniti attraverso una ricerca della Pastoral Land Commission, ci sono circa venticinquemila persone che lavorano in condizioni di schiavittà. Per questo importo la concentrazione più alta si trova negli stati del nord e del centro-ovest, e il 90% del totale è composto da analfabeti, il 90% è iniziato con lo sfruttamento del lavoro minorile e l’80% non ha nemmeno un certificato di nascita (Simón e Melo, 2007).

Il Brasile riconosciuto dall’OIT è stato uno dei primi paesi a conoscere e combattere il lavoro simile a quello degli schiavi. 149 del Codice penale brasiliano, che è stato successivamente modificato dalla legge n. 10.803/2003 (Brasile, 1940; 2017) È molto importante sottolineare che in Brasile, attraverso l’articolo 149 del CP, il “lavoro schiaviso” è un genere, con altre specie, come il lavoro forzato e degradante (Brasile, 2017).

Dalla modifica dell’articolo 149 del CP con la legge n. 10.803, dell’11 dicembre 2003, la lotta contro il lavoro schiaviso ha fatto un grande passo avanti, perché è diventato più facile caratterizzare tale reato.

Il lavoro simile a uno schiavo è un genere, che possiede alcune specie. Per alcuni studiosi della zona queste specie variano, e possono essere lavori forzati, lavori esaustivi, lavoro degradante e debito.

Simón e Melo (2007) usano la nomenclatura “lavoro svolto in condizioni slave”, essendo diviso in tre specie: lavoro forzato, lavoro in condizioni degradanti e servitù del debito. Tali forme illegali di lavoro non hanno avuto effetti giuridici, in quanto nulle, e la lotta contro tali pratiche, secondo il diritto brasiliano, è condotta dal diritto penale.

Lo studioso Greco (2008) afferma che il lavoro forzato si verifica attualmente quando una persona costringe un’altra a svolgere lavori forzati, richiedendo viaggi esaustivi, sottoponindo il lavoratore a condizioni degradanti o limitando la sua locomozione a causa del debito contratto.

Silva (2010) dimostra anche che la coerità del lavoratore in modo che non lasci il lavoro può avere diverse nature, morali o psicologiche, come accade nelle minacce l’integrità mentale del lavoratore, anche fisica, e il lavoratore non può lasciare il posto di lavoro, perché altrimenti subirà punizioni fisiche, spesso con sorveglianza armata.

Secondo Araújo Júnior (2006), il lavoro in condizioni degradanti è caratterizzato dal mancato rispetto da parte del datore di lavoro delle norme fondamentali di sicurezza e salute sul lavoro, che non fornisce le visite mediche del lavoratore, non garantisce dispositivi di protezione individuale (EPI) o un luogo per la protezione dei lavoratori dalle intemperie, oltre a mantenere l’alloggio senza le minime condizioni igieniche e senza cibo adeguato.

Esiste anche un lavoro esaustivo, noto come lavoro faticoso, in cui il lavoratore viene sottoposto a test in condizioni di lavoro oltre i limiti di tempo consentiti dalla legislazione, il che può causare molti danni al lavoratore. Il cammino esaustivo può essere concettualizzato come un cammino che va oltre i limiti del principio della dignità della persona umana. Un viaggio così faticoso non significa solo il numero esagerato di ore, ma anche il ritmo inadeguato (Campos, 2015).

Lo studioso Proner (2010) afferma che una giornata lavorativa esaustiva finisce per influenzare negativamente il lavoratore, perché lo priva di momenti di svago e istruzione, vita sociale e familiare, che possono portare a malattie psicologiche e fisiche, perché diventa incline ad acquisire una malattia professionale.

Secondo Bales (2001) la schiavitù del debito è una forma moderna di sfruttamento del lavoro umano, essendo la più comune al mondo e soprattutto in Brasile. Questa condizione si verifica quando la persona si impegna a lavorare per un’altra a causa di un prestito contratto. I contratti di lavoro sono offerti con presunte garanzie di lavoro, di solito in luoghi geograficamente più remoti, in fattorie o fabbriche, tuttavia, quando arrivano sul sito la realtà è diversa, i lavoratori ingannati finiscono per essere schiavizzati, scontando il contratto solo per ingannare il lavoratore e portarlo all’errore.

Secondo Audi (2006), possiamo concludere che nonostante i numerosi modi presentati, tutte le forme di lavoro analoghe allo schiavo hanno sempre due caratteristiche in comune: l’uso della coerità e la negazione della libertà.

FATTORI CHE CONTRIBUISCONO AL LAVORO ANALOGICO A SCHIAVO IN BRASILE

Nel 1988 fu pubblicata la legge sull’Aurea, che abolì la schiavitù nel paese. Tuttavia, non è stato efficiente sradicarlo, a causa di diversi fattori sociali, come la squalifica della forza lavoro degli “ex schiavi” (Cristova e Goldschmidt, 2012).

L’autore Monteiro (2011) ha osservato fattori essenziali per la permanenza del lavoro degli schiavi nel paese, definendoli in un treppiede: impunità, povertà e profitto.

Per quanto riguarda il profitto, si riferisce ai beneficiari che usano il lavoro forzato come un modo per ottenere alti profitti, più facilmente, dal momento che non si sentono obbligati a rispettare le leggi sul lavoro (Monteiro, 2011).

Per quanto riguarda la povertà, è il principale responsabile di far sottomettere molti lavoratori a lavorare con condizioni schiavi, poiché sono disposti a concordare anche con proposte disumane con l’obiettivo di uscire dalla povertà estrema e sostenere le loro famiglie (Monteiro, 2011).

Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, la causa predominante della schiavitù è lo sfruttamento economico. E insieme a queste informazioni, la globalizzazione sui mercati può essere la ragione principale, poiché genera una grande concorrenza, facendo sì che produttori / produttori accettino il sistema, producendo a costi molto bassi (Cristova e Goldschmidt, 2012).

Per quanto riguarda i fattori preponderanti per l’esistenza del lavoro forzato nelle aree rurali, Silva (2009) spiega che influenzano la regione povera dei lavoratori rurali, essendo un’area con un gran numero di disoccupati che sono convinti dall’appaltatore attraverso false promesse, senza contratto formale di lavoro o qualsiasi standard stabilito dal Consolidamento delle leggi sul lavoro (CLT).

Per quanto riguarda la conoscenza precedentemente spiegata che le decisioni giudiziarie favorevoli ai datori di lavoro contribuiscono al mantenimento del lavoro forzato in Brasile, completa il pensiero di Silva (2009) che non esiste una severa sanzione nella legislazione per punire i responsabili dello sfruttamento del lavoro simile a uno schiavo.

Pertanto, con l’assenza di una legislazione soddisfacente, la sensazione prodotta è l’impunità, che inizia a trasmettere l’idea che i malfattori possono continuare con la stessa condotta criminale, poiché non saranno gravi conseguenze per le loro azioni (Silva, 2009).

Per l’autore Damião (2014), le cause del lavoro forzato nel paese sono principalmente la scarsa distribuzione del reddito e l’istruzione carente. Così, la miseria generata dall’iniqua distribuzione del reddito, come detto in precedenza, fa sì che i lavoratori siano soggetti agli estinies disumani del lavoro forzato. D’altro canto, un’istruzione insoddisfacente rende più facile ingannare i lavoratori, in modo che non siano in grado di lottare per i loro diritti al lavoro.

Negli ultimi anni, sono stati creati diversi meccanismi di combattimento, ad esempio la “lista sporca” e i piani nazionali per sradicare il lavoro simile a uno schiavo. Tuttavia, nonostante tutta questa storia di combattimento e supervisione, nel 2017, la riforma del diritto del lavoro si è verificata in Brasile, con la legge 13.467/17, che ha portato una battuta d’arresto in materia, banalizzando la pratica della criminalità e ostacolando la prevenzione (Costa, 2015).

FORME DI COMBATTIMENTO ED ERADICAZIONE DEL LAVORO SCHIAVO CONTEMPORANEO

In Brasile, il confronto di questo crimine si è rafforzato negli ultimi decenni, nonostante il ritardo subito dalla recente riforma del lavoro. È noto che ci sono innumerevoli casi di persone che vivono in condizioni analoghe alla schiavitù che aggirano la precaria supervisione dello Stato (Oliveira, 2011).

La lotta e l’eliminazione del lavoro forzato contemporaneo è molto più difficile di quanto sembrino, poiché la situazione non si risolve semplicemente togliendo il lavoratore dalla situazione precaria e punendo i trasgressori. Ciò che occorre effettivamente fare è un cambiamento nel modello di sviluppo capitalista che, attraverso la ricerca del profitto, pone fine alla vita di intere famiglie (Miranda e Oliveira, 2010).

Ci sono diversi modi per combattere il lavoro simile a uno schiavo, sia giudiziario che stragiudiziale. Tuttavia, sono le politiche pubbliche che influenzano la rieducazione e il cambiamento culturale della società che è il modo principale per superare questa mazela sociale (Silva, 2010).

In Brasile esiste una cooperazione congiunta di diverse agenzie pubbliche nel tentativo di sradicare lo sfruttamento del lavoro schiavistico, vale a dire: Istituto Nazionale di Colonizzazione e Riforma Agraria (INCRA); Polizia Federale (PF); Polizia Stradale Federale (PRF); Ministero del Lavoro e del Lavoro (MTE) e Procura (MP). È importante notare che il lavoro isolato di una sola istituzione non è efficace. Un altro modo importante per combatterlo è attraverso la società stessa, che, attraverso denunce anonime, può fornire risposte più rapide per risolvere tali problemi.

Contrariamente alla pratica del lavoro schiavo contemporaneo, è importante sottolineare

alcuni autori, come il Ministero pubblico del lavoro e della giustizia del lavoro, che ha un ruolo molto importante, attraverso misure di repressione, prendendo come esempio le Azioni civili pubbliche per il risarcimento dei danni morali, che chiede il risarcimento pecuniario.

È importante sottolineare la creazione del Piano Nazionale per l’Eliminazione del Lavoro Schiavo, che è stato preparato dal Comitato Speciale del Consiglio per la Difesa dei Diritti della Persona Umana (CDDPH), che opera a livello nazionale. Questo piano riunisce entità e autorità legate al tema, che cercano la creazione e il mantenimento di una politica pubblica duratura, supervisionati da organismi nazionali o forum dedicati alla repressione del lavoro forzato.

Un’altra strategia utilizzata per combattere tale crimine in Brasile ha origine attraverso la Commissione Nazionale per l’Eliminazione del Lavoro Schiavo (CONATRAE), che articola ed esegue iniziative. Secondo Oliveira (2011), questo organismo è stato creato nell’agosto 2003 ed è formato da una collegiata collegata alla Segreteria Speciale per i Diritti Umani della Presidenza della Repubblica, avendo come funzione principale monitorare l’attuazione del Piano Nazionale per l’Eradicazione del Lavoro Schiavo.

Un’altra forma di scontro è il Patto Nazionale per l’Eradicazione del Lavoro

Schiavo in Brasile. Questa iniziativa si basa sugli sforzi internazionali, attraverso l’influenza dell’OIT  (Organizzazione internazionale del lavoro, organismo delle Nazioni Unite). Il suddetto patto funziona con la collaborazione delle agenzie di ispezione statali, che cercano di localizzare e punire il lavoro forzato contemporaneo. Secondo Miranda e Oliveira (2010) questo sforzo ha dato risultati, ricevendo il sostegno di rappresentanti di aziende che, insieme, significano oltre il 25% del PIB nazionale.

Uno dei modi per combattere il lavoro analogo allo schiavo più noto in Brasile è la “lista sporca”. Questo strumento funziona come segue: è stato creato un registro dei datori di lavoro che obbliga i lavoratori a sottomettersi a condizioni analoghe a quelle degli schiavi. Questo elenco è un meccanismo di trasparenza pubblica dello Stato brasiliano, creato nel 2003, che cerca di rivelare i nomi di individui o persone giuridiche che sono stati catturati usando il lavoro forzato (Mattos, 2015).

Il suddetto registro è stato disciplinato dall’Ordinanza n. 1.234 del 2003 del Ministero del Lavoro e del Lavoro, che è stata successivamente sostituita dall’ordinanza interministeriale n. 2 del 12 maggio 2011, documento trovato in vigore (Campos, 2015). Si percepisce che questa forma di combattimento diventa di grande importanza nella lotta contro il lavoro schiavo contemporaneo, e l’elenco dei datori di lavoro considerati dalle Nazioni Unite, un modello di riferimento nel mondo.

Nello stesso senso della legge “dirty list” n. 14.946/2013 è stata creata dallo Stato di São Paulo, che mira a cercare e barare le attività delle aziende che hanno nella loro filiera produttiva l’uso di dipendenti in condizioni analoghe alla schiavitù. Questa legge discendeva da un disegno di legge n. 1.034 del 2011 scritto dal deputato Carlos Bezerra Junior, con una peculiarità, perché è diretto alla realtà dei lavoratori dell’industria tessile di San Paolo (Mattos, 2015).

La forma di combattimento espressa in questa legge si basa sull’annullamento della registrazione da parte dei contribuenti statali dell’imposta sulla circolazione di beni e servizi (ICMS). Pertanto, il datore di lavoro che beneficia direttamente o indirettamente di un lavoro simile a uno schiavo ha revocato la sua registrazione, oltre ad essere limitato dalla legislazione propria dell’argomento, tale pena è presentata nell’articolo 1 di tale legge (Dou, 2013).

L’articolo 4 della legge n. 14.946 del 2013 dello Stato di San Paolo, una volta revocata la registrazione iCMS, la persona giuridica in violazione non è in grado di svolgere attività nella stessa filiale, anche in un luogo diverso, e ai partner è impedito di aprire altre società della stessa attività, per un periodo di 10 anni, dal momento dell’impeachment (Campos , 2015).

Il lavoro forzato, sebbene abolito per centinaia di anni, rimane presente nella società, contrariamente ai diritti umani. La schiavitù contemporanea, a differenza dei vecchi tempi, non era più basata sulla proprietà del signore sugli schiavi, tanto meno sull’attività di acquisto e vendita di lavoratori, ma piuttosto sull’eccessivo controllo dell’imprenditore sul lavoratore, usando mezzi come la coercizione e la coerzione, con l’obiettivo di aumentare i suoi profitti.

Uno dei settori dell’economia in cui tale pratica criminale è molto presente è quello tessile. Esistente nelle principali capitali mondiali, il lavoro forzato non è più prevalentemente rurale e si presenta come urbano, specialmente nelle fabbriche di cucito.

Nella realtà del lavoro degli schiavi urbani, un gran numero di persone lascia le proprie case, abbandonando le famiglie in cerca di migliori condizioni di vita e finisce per sottomettersi a pratiche analoghe alla schiavitù, principalmente per necessità, nelle grandi fabbriche tessili (Campos, 2015).

Pertanto, l’industria tessile è uno dei grandi esploratori del lavoro schiavo contemporaneo. Secondo Mattos (2015), l’industria tessile avvantaggia direttamente il lavoro forzato contemporaneo, soprattutto perché la sua produzione è a breve termine, e la Cina è uno dei principali utilizzatori di questo tipo di lavoro, rendendolo estremamente competitivo in questo mercato.

Usando questa situazione di vulnerabilità dell’essere umano, l'”industria della moda” utilizza il lavoro simile a uno schiavo come un modo per ridurre i suoi costi di produzione. Le industrie tessili, attraverso l’esternalizzazione delle loro attività, finiscono per contribuire alle precarie condizioni delle condizioni di lavoro, delegando le loro attività a laboratori di cuciture formali o addirittura fatte in casa.

Questo sistema di sfruttamento del lavoro forzato, utilizzato dalle industrie tessili, è noto come sweating system, essendo la forma più trovata di schiavitù contemporanea nell’ambiente urbano di tutto il mondo. Il termine inglese, noto anche come “sistema sudore” (la nostra traduzione), si riferisce a luoghi di lavoro eseguiti in luoghi insoliti che finiscono per confondersi con le residenze e offrono condizioni di lavoro estreme e salari miserabili (Cristova e Goldschmidt, 2012).

È degno di nota il fatto che i principali soggetti guidati da questi sistemi siano gli stranieri, di solito provenienti da paesi più sottosviluppati, come alcuni paesi dell’Asia e dell’America latina. Infatti, a causa della condizione di insorsi dei loro paesi d’origine, finiscono attratti da false offerte di lavoro. Pertanto, il mercato capitalista crea un ambiente in cui le imprese cercano l’outsourcing come mezzo per ridurre i costi e aumentare la competitività. L’operaio è sottoposto a lavori in condizioni analoghe a quelli dello schiavo, per necessità, dando spazio alla creazione di piccole officine di cucito, che praticano lo sfruttamento, attraverso lavori forzati e degradanti (Palo Neto, 2008).

Le condizioni di lavoro analoghe a quelle in cui si trovano i lavoratori dell’industria della moda in Brasile fanno parte del lavoro contemporaneo degli schiavi urbani, un po ‘meno comune di quello rurale, ma è anche un grosso problema.

Questa rete di schiavitù nell’ambiente urbano è direttamente collegata all’immigrazione di stranieri, provenienti principalmente dai paesi più poveri dell’America latina. Lavoro attratto dal lavoro nelle fabbriche di abbigliamento. Questo fatto non esclude il traffico interno di persone stesse, che sono dirette dagli interni del Brasile, dai piccoli comuni, alle grandi metropoli (Mattos, 2015).

La crescita di questo tipo di criminalità si è verificata principalmente, secondo Santos (2015), a causa dell’aumento dell’importanza dell’industria tessile per il mercato interno del paese negli ultimi decenni, a causa dell’espansione della classe media e dell’accesso delle classi inferiori alle linee di credito, stimolando intensamente i consumi (Palo Neto, 2008). Nel 2012 l’industria del Paese ha creato 1,7 milioni di posti di lavoro formali, di cui 733.000.000 concentrati nell’industria dell’abbigliamento (Campos, 2015).

Pertanto, poiché il Brasile ha un’industria tessile rilevante per la sua economia, aggiunta alla facilità della manodopera a basso costo nei paesi latini (vicini) e alla necessità di diventare più competitiva di fronte alla mercar esterna, gli stranieri sono diventati una facile preda per l’implementazione del sistema di produzione sopra menzionato, il sweating system.

Il sweating system è una forma di outsourcing che i grandi marchi trovano per ridurre i loro costi di produzione mentre cercano di esimersi dalle responsabilità del lavoro.

Questo sistema ha luoghi di lavoro caratteristici, confusi con le residenze, in cui i lavoratori lavorano in condizioni deplorevoli, subiscono oppressione, ricevono salari miserabili, hanno orari di lavoro esaustivi e precari.

Questa forma di lavoro, in cui non esiste un minimo di rispetto per le leggi sul lavoro, in cui la retribuzione è solo per la produzione, è anche conosciuta come “sistema sudore” (la nostra traduzione). In Brasile, questo tipo di lavoro è più comune tra i lavoratori stranieri (Cristova e Goldschmidt, 2012).

Uno dei casi più significativi degli ultimi anni si è verificato nel 2011, nella città americana, coinvolgendo il negozio “Zara”, nello Stato di San Paolo, in cui la Procura del Lavoro ha scoperto 51 persone (per lo più boliviane) che lavoravano in condizioni analoghe alla schiavitù in una fabbrica di abbigliamento che riforniva il grande marchio in questione. I lavoratori sono stati sottoposti a faticosi viaggi fino a 14 ore al giorno, ricevendo venti centesimi per pezzo prodotto (Cristova e Goldschmidt, 2012).

Un altro caso di grande ripercussione è stato il coinvolgimento della rete Pernambucanas che, anche dopo essere stata indagata nel 2010 e nel 2011, non ha voluto firmare un termine di adeguamento della condotta con la Procura, essendo stato citato in giudizio per sfruttamento del lavoro (Cristova e Goldschmidt, 2012).

In Brasile, la lotta contro questo tipo di pratiche avviene principalmente da parte di agenzie pubbliche come il Ministero pubblico del lavoro, la polizia federale, i governi federali e statali e da organizzazioni internazionali, come l’OIT, che cercano attraverso la supervisione e la punizione, di frenare questo tipo di pratica disumana che colpisce principalmente gli stranieri latinoamericani, con una considerevole maggioranza proveniente dalla Bolivia , nell’intenzione di sfuggire alle terribili condizioni di vita che ci sono.

Secondo Mattos (2015), la maggior parte delle persone che sono soggette a condizioni di lavoro degradanti nell’industria tessile in Brasile sono boliviane, che lasciano il loro paese a causa della precaria situazione socioeconomica, della corruzione e del sistema governativo, dal momento che il paese ha alcuni dei peggiori indicatori sociali in Sud America.

Alla ricerca solo di profitto, le aziende assumono immigrati boliviani e li pagano in base alla produzione, sottopongonoli a bassi salari, esponendoli a viaggi estenuante e degradanti, che raggiungono fino a 16 ore al giorno. Soffrono anche di lavoro forzato, di fronte alla limitazione della loro libertà, attraverso debiti che nascono da incassi irregolari, o perché vengono documentati illegalmente.

Così, la forza lavoro boliviana soddisfa l’esigenza momentanea del settore tessile, poiché sono lavoratori usa e getta, temporanei e isolati, senza protezione sociale, che riempiono adeguatamente il vuoto dei servizi a basso costo, rinnegati dai brasiliani.

Il Brasile ha adottato per decenni la lotta contro questo tipo di pratiche attraverso l’unione di governi e organizzazioni non governative. Ed è stato attraverso la supervisione che molti casi di boliviani in condizioni analoghe allo schiavo sono stati scoperti e combattuti. Uno dei casi più sorprendenti si è verificato nel 2011, nella città americana, all’interno di San Paolo, in cui il Ministero pubblico del lavoro ha scoperto 51 persone, di questi 46 boliviani, che lavoravano in condizioni analoghe alla schiavitù, in modo degradante e disumano in un laboratorio, che a sua volta era stato assunto da un grande negozio al dettaglio, “Zara”. I lavoratori lavoravano in media 14 ore al giorno e ricevevano 0,20 R $ (venti centesimi) per capo di abbigliamento prodotto (Cristova e Goldschmidt, 2012).

Un altro caso che ha guadagnato molte ripercussioni nazionali è stato quello di coinvolgere il grande negozio al dettaglio “Marisa”, che ha ricevuto 48 avvisi di infrazione per aver tenuto 16 boliviani in una situazione di schiavitù contemporanea, nella città di San Paolo. I lavoratori sono stati sottoposti a 14 ore al giorno, ricevendo solo 247,00 R$ (duecentoquarantasette reais). Inoltre, sul sito sono stati trovati documenti che hanno dimostrato il traffico di immigrati attraverso il confine (Campos, 2015).

Non scappando dalla maggior parte degli altri casi che si verificano in Brasile, i lavoratori trovati erano per lo più immigrati boliviani, che erano attirati da promesse di lavoro e migliori condizioni di vita. Tuttavia, all’arrivo in Brasile, la realtà era diversa. Sono rimasti intrappolati in un sistema di debito, che coinvolge principalmente cibo, trasporti e documentazione (Mattos, 2015).

CONCLUSIONI

Grazie ai suoi nuovi vestiti, il lavoro schiavo contemporaneo divenne invisibile per qualche tempo, ma con gli sforzi delle organizzazioni internazionali e di diversi paesi, ora è stato riconosciuto e concettualizzato, e il suo combattimento è possibile.

I fattori che rendono possibile commettere questo crimine, anche se oggi è fondamentalmente legato a un treppiede: impunità, povertà e profitto.

La situazione di miseria della popolazione più bisognosa li costringe a subire tipi di lavoro in condizioni subumane. Nel caso dell’industria tessile, questi lavoratori sono costretti da officine di cucito, che a loro volta forniscono servizi in outsourcing ai grandi negozi al dettaglio, caratterizzando il sweating system della produzione.

La competitività del mercato, alla ricerca di redditività ad ogni costo, fa sì che il settore tessile sottosezioni i lavoratori a sedici ore al giorno, in luoghi malsani e privati della loro libertà.

Questi lavoratori tessili sono principalmente immigrati provenienti da paesi vicini e sottosviluppati dall’America Latina. Il principale paese che fornisce la forza lavoro è la Bolivia, che ha una grande popolazione in povertà, che cerca migliori condizioni di vita nel paese vicino.

Il Brasile è stato uno dei primi paesi al mondo a riconoscere questo tipo di lavoro, e che insieme all’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIT) e alle entità non governative ostriche cercano di combattere tale pratica criminale sul loro territorio.

Pertanto, il lavoro forzato è ancora una realtà in Brasile e nel mondo, trovando le condizioni per proliferare nel settore tessile brasiliano.

RIFERIMENTI

ARAÚJO JÚNIOR, F. M. Dano moral decorrente do trabalho em condição análoga à de escravo: âmbito individual e coletivo. Revista do Tribunal Superior do Trabalho, v. 72, n. 3, p. 87-104,  2006.

AUDI, P. A escravidão não abolida. In: VELLOSO, G. e FAVA, M. N. (Ed.). Trabalho Escravo Contemporâneo: o desafio de superar a negação. São Paulo SP: LTr, 2006.

BALES, K. Gente descartável: A Nova Escravatura na Economia Mundial.  Lisboa: Editorial Caminho, 2001.

BRASIL. Lei n. 2.848, de 07 de setembro de 1940. Institui o Código Penal., Brasília DF,  1940.  Disponível em: < http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/decreto-lei/Del2848compilado.htm >. Acesso em: 02 de jun. 2018.

______. Código penal – Decreto-lei no  2.848/1940. TÉCNICAS, C. D. E. Brasília DF: Senado Federal: 138 p. p. 2017.

BRITO FILHO, J. C. M. D. Trabalho com redução do homem à condição análoga de escravo e dignidade da pessoa humana. Genesis: revista de direito do trabalho, v. 23, n. 137, p. 673–682,  2004.

CAMPOS, L. R. J. D. O trabalho análogo à condição de escravo no setor têxtil brasileiro. 2015. 41p. (Especialização). Universidade Tuiuti do Paraná, Curitiba PR.

COSTA, C. Para que serve a ‘lista suja’ do trabalho escravo? ,  2015.  Disponível em: < https://www.bbc.com/portuguese/noticias/2015/04/150402_trabalho_escravo_entenda_cc >. Acesso em: 17 jun. 2018.

CRISTOVA, K. G.; GOLDSCHMIDT, R. O trabalho escravo contemporâneo no Brasil. Anais III Simpósio Internacional de Direito: dimensões materiais e eficaciais dos direitos fundamentais. IIISID. Chapecó SC: 24 p. 2012.

DAMIÃO, D. R. R. Situações análogas ao trabalho escravo: reflexos na ordem econômica e nos direitos fundamentais.  São Paulo SP: Letras Jurídicas, 2014.

DOU. LEI Nº 14.946, DE 28 DE JANEIRO DE 2013. São Paulo SP,  2013.  Disponível em: < http://dobuscadireta.imprensaoficial.com.br/default.aspx?DataPublicacao=20130129&Caderno=DOE-I&NumeroPagina=1 >. Acesso em: 28 maio 2018.

FAUSTO, B. História do Brasil São Paulo SP: Editora da Universidade de São Paulo, 2004.

GERHARDT, T. E.; SILVEIRA, D. T. Métodos de pesquisa.  Porto Alegre RS: Editora da UFRGS, 2009. 120p.

GORENDER, J. O escravismo colonial.  São Paulo SP: Ática, 1985.

GRECO, R. Curso de Direito Penal: parte especial.  Niterói RJ: Impetus, 2008.

LIMA, T. C. S. D.; MIOTO, R. C. T. Procedimentos metodológicos na construção do conhecimento científico: a pesquisa bibliográfica. Rev. Katál., v. 10, p. 37-45,  2007.

MARTINEZ, L. Curso de Direito do Trabalho: relações individuais, sindicais e coletivas do trabalho.  São Paulo SP: Saraiva, 2015.

MARTINS, S. P. Direito do Trabalho.  São Paulo SP: Atlas, 2011.

MATTOS, C. N. S. D. Análise contemporânea do trabalho análogo ao escravo na indústria têxtil. 2015. 56p. (Graduação). Centro Universitário Eurípides de Marília – UNIVEM, Marília SP.

MIRANDA, C. C.; OLIVEIRA, L. J. D. Trabalho análogo ao de escravo no brasil: necessidade de efetivação das políticas públicas de valorização do trabalho humano. Revista de Direito Público, v. 5, n. 3, p. 150-170,  2010.

MONTEIRO, L. A. Políticas públicas para erradicação do trabalho escravo contemporâneo no Brasil: Um estudo sobre a dinâmica das relações entre os atores governamentais e não-governamentais. 2011. 184p. (Mestrado). Fundação Getulio Vargas, Rio de Janeiro RJ.

MONTENEGRO, A. T. Reinventando a liberdade: a abolição da escravatura no Brasil.  São Paulo SP: Atual, 1997.

MOTA, M. B.; RAMOS, B. P. História das Cavernas ao Terceiro Milênio.  São Paulo Sp: Moderna, 1999.

MTE. Quadro geral de operações de fiscalização para erradicação do trabalho escravo – SIT/SRTE – 1995/2010. Brasília DF,  2018.  Disponível em: < http://www.mte.gov.br/fisca_trab/quadro_resumo_1995_2010.pdf >. Acesso em: 18 jun. 2018.

NASCIMENTO, A. M. Curso de Direito do Trabalho.  São Paulo SP: Saraiva, 2010.

OLIVEIRA, J. S. D. O trabalho escravo conteporâneo no Brasil. 2011. 50p. (Especialização). Universidade Anhanguera-Uniderp, Fortaleza CE.

PALO NETO, V. Conceito jurídico e combate ao trabalho escravo contemporâneo.  São Paulo SP: LTr, 2008. 128p.

PINSKY, J. Escravidão no Brasil.  São Paulo SP: Contexto, 1992.

PRADO, A. A. Trabalho escravo hoje. Brasília DF,  2005.  Disponível em: < https://www.anamatra.org.br/artigos/863-trabalho-escravo-hoje-09477223427479363 >. Acesso em: 15 jun. 2018.

PRONER, A. L. Neoescravismo: análise Jurídica das Relações de Trabalho.  Curitiba PR: Juruá, 2010.

RODRIGUEZ, P. A. D. S. Princípios Constitucionais aplicado ao Direito do Trabalho: Colisão de Princípios nos casos concretos. 2015. 49p. (Especialização). Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Porto Alegre RS.

SARAIVA, R. Direito do Trabalho.  São Paulo SP: Método, 2012.

SILVA, J. B. D. Trabalho escravo rural no brasil contemporâneo – uma ofensa à dignidade humana. 2009. 45p. (Especialização). Instituto Brasiliense de Direito Público, Brasília DF.

SILVA, M. R. D. Trabalho análogo ao de escravo rural no Brasil do século XXI: novos contornos de um antigo problema. 2010. 280p. (Mestrado). Universidade Federal de Goiás, Goiânia GO.

SIMÓN, S. L.; MELO, L. A. C. D. Direitos humanos fundamentais e trabalho escravo no Brasil.  São Paulo SP: LTr, 2007.

SOARES, S. F. Notas estatisticas sobre a producção agricola e carestia dos generos alimenticios no Imperio do Brazil. Rio de Janeiro RJ,  1860.  Disponível em: < http://www2.senado.leg.br/bdsf/handle/id/221678 >. Acesso em: 20 jun. 2018.

[1] Avvocato, Bachelor of Law (CEAP – Center for Higher Education of Amapá), Specialista in diritto del lavoro e processo del lavoro dall’istituto educativo Damásio.

[2] Avvocato, Bachelor of Law (CEAP – Center for Higher Education of Amapá), specialista in diritto processuale civile dall’istituto Damásio Educacional.

[3] Teologo, Dottorato di Ricerca in Psicoanalisi Clinica. Lavora da 15 anni con metodologia scientifica (metodo di ricerca) nella guida della produzione scientifica di studenti di master e dottorato. Specialista in Ricerche di Mercato e Ricerca focalizzato sulla salute.

[4] Biomedicale, PhD in Malattie Tropicali, Professore e ricercatore del Corso di Medicina del Campus Macapá, Università Federale di Amapá (UNIFAP), Prorettore di Ricerca e Studi Universitari (PROPESPG) dell’Università Federale di Amapá (UNIFAP).

[5] Biologo, PhD in Malattie Tropicali, Professore e ricercatore del Corso di Educazione Fisica, Università Federale di Pará (UFPA).

[6] Biologo, Dottore di Ricerca in Teoria e Comportamento, Professore e ricercatore del Corso di Laurea in Chimica dell’Istituto di Educazione Di Base, Tecnica e Tecnologica di Amapá (IFAP) e del Corso di Laurea in Formazione Professionale e Tecnologica (PROFEPT IFAP).

Inviato: Maggio 2021.

Approvato: Maggio 2021.

5/5 - (1 vote)
Carla Dendasck

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita