REVISIONE BIBLIOMETRICA
LEAL, Cícero Pereira [1], CARVALHO, Rogério Galvão de [2], NASCIMENTO, José Antônio Rodrigues do [3], FEIO, Kleydson Jurandir Gonçalves [4]
LEAL, Cícero Pereira. Et al. Bilancio di basso livello: revisione bibliometrica. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 08, Vol. 03, pp. 171-187. Agosto 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/basso-livello
RIEPILOGO
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di misurare l’evoluzione degli studi sul equilibrio di basso livello (EBN) negli ultimi 75 anni (dal 1945 al 2020) su riviste specializzate, attraverso l’identificazione di autori, articoli e riviste più citati durante questo periodo. La trappola dell’equilibrio di basso livello è un concetto economico sviluppato da Richard R. Nelson, in cui, a bassi livelli di reddito pro capite, le persone sono troppo povere per risparmiare e investire, e questo basso livello di investimento si traduce in un tasso di crescita più basso nell’economia e nel reddito nazionale. Quando il reddito pro capite sale al di sopra di un certo livello minimo, una percentuale crescente di reddito sarà risparmiata e investita, il che può portare a un tasso più elevato di crescita del reddito. Altrimenti, ci sarà una bassa crescita economica e una produzione precaria, a causa dello squilibrio economico-finanziario, nonché della mancanza di accesso della società a beni e servizi. La metodologia utilizzata è stata la ricerca bibliografica di carattere esplorativo, utilizzando l’approccio meta-analitico. Questo metodo combina banche dati al fine di presentare un valido contributo materiale. L’approccio meta-analitico consente l’identificazione di autori, articoli e riviste, oltre a consente l’analisi di tecniche statistiche di campioni, linee più ricercate e principali approcci realizzati in lavori pubblicati. Seguendo i sette passaggi del metodo meta-analitico, è stato scoperto che nei primi due decenni del 21 ° secolo il tema non è stato più studiato, tuttavia 07 (sette) paesi sono interessati al tema, poiché è stato affrontato in vari campi di ricerca come la salute, l’agricoltura, il mercato del lavoro, la chimica e altri.
Parole chiave: equilibrio di basso livello, approccio meta-analitico, bibliometria, fattore di impatto.
INTRODUZIONE
L’obiettivo di questo lavoro è misurare lo studio del equilibrio di basso livello (EBN) negli ultimi 75 anni, in riviste specializzate, cioè quanto questo tema è stato affrontato in articoli accademici durante il periodo dal 1945 al 2020. Dato che bassi livelli di reddito pro capite influenzano sostanzialmente la formazione di risparmi e investimenti sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. E questo può influenzare notevolmente la crescita economica complessiva di un’economia e, quindi, la formazione del reddito nazionale. Trattandosi di una bibliometria, la ricerca bibliografica utilizzata ha carattere esplorativo attraverso l’approccio meta-analitico, considerando che questa metodologia utilizza il criterio di impatto di riviste e articoli per ottimizzare la selezione del materiale che andrà a ricoprire la ricerca. La metodologia sarà effettuata in 7 (sette) passaggi che saranno presentati durante l’esecuzione di questo lavoro. Gli obiettivi specifici sono: a) valutare l’evoluzione delle pubblicazioni su questo tema nel periodo 1945-2020; b) indagare gli autori, gli articoli e le riviste più citate durante il suddetto periodo.
In uno studio condotto da Spiller e Savedoff (1999), per alcuni paesi dell’America Latina, è stato osservato che i governi tendono a fissare prezzi al di sotto del saldo finanziario per il settore dell’approvvigionamento idrico. Si è notato che ciò provoca uno squilibrio economico e finanziario per le imprese pubbliche e private per quanto riguarda l’erogazione dei rispettivi servizi. Con questa politica dei prezzi bassi le aziende non fanno investimenti e le entrate sono compromesse per pagare gli stipendi, rendendo impossibile l’espansione e la qualità dei servizi. Quando il sistema è gestito da una società pubblica, gli investimenti del suddetto settore sono condizionati a trasferimenti di bilancio da parte del governo centrale, cioè l’azienda pubblica ha bisogno di assistenza per far fronte ai suoi impegni finanziari.
Secondo Spiller e Savedoff (1999) il risultato è l’inefficienza delle aziende, i servizi di bassa qualità e la mancanza di espansione per i nuovi consumatori. Con questo modello di produzione inefficiente e senza sostegno politico, si crea un “opportunismo” in cui il governo mantiene bassi i prezzi, provocando un modello vizioso, generando un “equilibrio di basso livello” (EBN). L’obiettivo del modello Spiller and Savedoff (1999, p. 2) e degli studi di Farias, Nogueira e Mueller (2005) è quello di valutare l’equilibrio finanziario delle aziende che forniscono beni e servizi igienico-sanitari di base, nonché gli impatti derivanti da questo squilibrio. Durante questo periodo, il paese ha sperimentato il razionamento dell’acqua e non ha avanzato nella diffusione dei servizi di raccolta e trattamento delle acque reflue alla velocità pianificata. Di conseguenza, gli stipendi pagati ai lavoratori in quel settore sono molto bassi e questo può mettere a repentaglio la crescita dell’economia. Pertanto, lo scopo di questo studio è quello di misurare e analizzare l’evoluzione degli studi sul basso equilibrio di livello negli ultimi 75 anni (dal 1945 al 2020) su riviste specializzate considerando gli autori e gli articoli più pubblicati in quel periodo. Per questo questo tralhado è organizzato come segue: (a) la prima parte, che è questa introduzione; b) la seconda parte, che è la rassegna bibliografica; c) la terza parte, cioè i metodi utilizzati per effettuare tale ricerca; d) la quarta parte, cioè l’analisi e la presentazione dei dati della ricerca; d) e infine la quinta e ultima parte che è la conclusione di questa ricerca.
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
La trappola dell’equilibrio di basso livello è un concetto in economia sviluppato da Richard R. Nelson, in cui, a bassi livelli di reddito pro capite, le persone sono troppo povere per risparmiare e investire, e questo basso livello di investimento si traduce in un tasso di crescita più basso nell’economia e nel reddito nazionale. Quando il reddito pro capite sale al di sopra di un certo livello minimo, una percentuale crescente di reddito sarà risparmiata e investita, il che porterà ad un più alto tasso di crescita del reddito (NELSON, 1956).
Secondo Nelson (1956) i problemi delle economie sottosviluppate possono essere intesi come un livello costante di equilibrio del reddito pro capite o vicino alle esigenze di sussistenza. A questo basso livello di equilibrio stabile, il tasso di investimento e il risparmio sono bassi. Se il reddito pro capite viene aumentato al di sopra del livello minimo di sussistenza, ciò incoraggerà la crescita della popolazione. Secondo Nelson, ci sono quattro condizioni che favoriscono la trappola dell’equilibrio di basso livello: 1) Un’alta correlazione tra il livello di reddito pro capite e il tasso di crescita della popolazione; 2) Bassa propensione a indirizzare il reddito pro capite aggiuntivo all’aumento degli investimenti pro capite; 3) Scarsità di terreni coltivabili incolti e 4) Metodi di produzione inefficienti. Vale la pena notare che queste ipotesi di Nelson sono state pensate per il 1956, quando la variabile “tecnologica” non è stata osservata (NELSON, 1956).
Secondo Nelson (1956), le principali cause della crescita della popolazione nella maggior parte dei paesi sottosviluppati negli ultimi decenni sono state la riduzione dei tassi di mortalità dovuta ai miglioramenti della salute pubblica e del controllo delle epidemie e dei figli endemici, che non erano strettamente correlati al precedente aumento del livello del reddito pro capite. Pertanto, è essenziale che i governi offrano beni e servizi (servizi igienico-sanitari di base) che possano contribuire a ridurre al minimo queste malattie causate dalla mancanza di infrastrutture di base.
Secondo Rohit Bura (1998) la teoria di Nelson (1956) ha almeno 2 (due) problemi: in primo luogo, la teoria presuppone che un aumento del reddito pro capite in una certa misura porti ad un aumento del tasso di crescita della popolazione attraverso il declino della morte. Ma il calo del tasso di mortalità nei paesi sottosviluppati è dovuto più ai miglioramenti nella sanità pubblica e nelle strutture mediche che all’aumento dei livelli di reddito pro capite. In secondo luogo, la relazione funzionale tra il livello del reddito pro capite e il tasso di crescita del reddito totale non è così semplice come si presume in teoria (BURA, [s.d.] , [1957?]).
Nonostante le critiche, Richard R. Nelson pubblicò nel 1960 uno studio intitolato “Growth Models and the Escape from the Low-Level Equilibrium Trap: The Case Of Japan” in cui i modelli di crescita aggregati sono percepiti come strumenti problematici per analizzare la crescita economica. Pertanto, se la crescita economica è definita come un aumento del reddito pro capite, questi modelli non spiegano la crescita. Finché i parametri rimangono fissi, impediscono la crescita. Si può dedurre un tasso di equilibrio di crescita del reddito nazionale e un livello di equilibrio del reddito pro capite. Sebbene questi modelli spieghino la crescita del reddito nazionale totale, la crescita del reddito pro capite può essere spiegata solo come movimenti verso un nuovo e maggiore equilibrio derivante dai cambiamenti nei parametri del modello. Possono spiegare una “fuga dalla trappola dell’equilibrio di basso livello” e una “crescita autosufficiente” (NELSON, 1960).
Per Strand (2012), crede che l’eterogeneità delle utility sia comune nei paesi in via di sviluppo. In un equilibrio di “alto livello”, la qualità dei servizi di utilità (ad esempio i servizi igienico-sanitari) è elevata, e con questo la disponibilità del consumatore a pagare per i servizi è alta, il concessionario è ben finanziato e un team ben pagato per indurre prestazioni di alta qualità. In un equilibrio di “basso livello”, accade il contrario. Pertanto, la qualità della prestazione del servizio del concessionario e la percezione da parte del pubblico della qualità del servizio possono indicare l’esistenza del equilibrio di basso livello.
Secondo Strand (2012) il suo modello si riferisce a diversi aspetti della letteratura, tuttavia, nessuna analisi è soddisfacente e direttamente comparabile con più saldi nei mercati di consegna delle infrastrutture esistenti oggi. I meccanismi di “incarcerazione”, vale a dire un livello inadeguato di fondi per liberare l’economia dalla trappola (a Nelson per gli investimenti; qui per premiare il concessionario per lo sforzo), sono simili nel modello Strand del 2012 e nelson del 1956. Un altro aspetto della letteratura riguarda la centralizzazione rispetto al decentramento dei servizi di pubblica utilità. Studi condotti nei paesi dell’America Latina per verificare l’esistenza di bilanci di basso livello hanno mostrato, in misura maggiore o minore, la presenza di un modello di gestione centralizzata, generando sistemi di approvvigionamento idrico con caratteristiche EBN. Walker et al. (1999) ha verificato questa circostanza in Honduras; Tamayo et al. (1999), nel paese peruviano; Ozuna e Gomez (1999), nel modello messicano; Morandé e Doña (1999), nelle aziende del Cile; e Artana; Navajas e Urbiztondo (1999), nel caso dell’Argentina. Pertanto, in conformità con Spiller e Savedoff (1999) è stato osservato che i governi tendono a fissare prezzi al di sotto del saldo finanziario per il settore dell’approvvigionamento idrico, causando uno squilibrio economico-finanziario per le aziende pubbliche e private che offrono servizi. Con l’applicazione di questo modello, la riduzione della qualità dei servizi e un basso indice di copertura sono i risultati di questa politica.
Inoltre, con prezzi bassi le aziende non fanno investimenti e le entrate sono compromesse per pagare gli stipendi, rendendo impossibile l’espansione e la qualità dei servizi. Quando il sistema è gestito da una società pubblica, gli investimenti nel settore sono subordinati a trasferimenti di bilancio dal governo centrale (SPILLER; SAVEDOFF, 1999). A causa di queste politiche e della mancanza di credibilità, le aziende private non effettuano investimenti nel settore dell’approvvigionamento idrico. Le aziende private massimizzano i profitti e minimizzano i rischi. E se ci sono aziende private nel settore, la politica dei prezzi bassi porta alla riduzione delle perdite, dei costi e degli investimenti necessari per la manutenzione e la fornitura di servizi. Pertanto, questo modello causa il mantenimento del settore con un equilibrio di basso livello con poche possibilità di cambiamento (FARIAS; NOGUEIRA e MUELLER, 2005).
Il equilibrio di basso livello presenta alti costi sociali e merita la priorità nell’agenda del governo per non rimanere in questo modello. Notano inoltre che la mancanza di sostegno politico induce i governi a mantenere bassi i prezzi (FARIAS; NOGUEIRA e MUELLER, 2005). Quando si analizza questa opzione dei governi di utilizzare EBN, Spiller e Savedoff (1999) mettono in discussione alcune delle soluzioni per identificare possibili difetti. I principali difetti individuati sono: in primo luogo, il fatto che un aumento dei prezzi, senza regole definite, non sia una risposta efficiente; in secondo luogo, un’altra soluzione che non si traduce in successo è l’implementazione di un nuovo modello di gestione negli operatori pubblici basato su contratti di prestazione. Con questi contratti il governo stimola l’operatore offrendo una quota del profitto aumentata da buone prestazioni; una terza soluzione è quella di promuovere i BOTs – Build, Operate and Transfer, che è una forma di finanziamento del progetto, in cui un soggetto privato riceve una concessione dal settore pubblico o privato per finanziare, progettare, costruire, possedere e gestire un impianto dichiarato nel contratto di concessione. Pertanto, si osserva che le soluzioni proposte sono insufficienti per modificare l’Prove di equilibrio di basso livello (SPILLER; SAVEDOFF, 1999).
Per Spiller e Savedoff (1999, p. 20), l’ideale sarebbe avere un modello in cui il potere discrezionale del governo fosse limitato nella determinazione dei prezzi e l’azienda dovesse avere un’autonomia finanziaria e gestionale basata su tre meccanismi dimostrati: i) importanti restrizioni dovrebbero essere chiaramente incluse nel contratto; (ii) limitazioni alla possibilità di modifiche contrattuali; e iii) e che vi siano istituzioni di controllo per monitorare l’esecuzione del contratto.
Faria; Faria e Mota (2003) presentano uno studio per comprendere il problema dei servizi igienico-sanitari in Brasile, con indicatori di buon servizio, se sono sostenibili a lungo termine. Per comprendere questo tema, gli autori hanno utilizzato la teoria dell’equilibrio di basso livello (EBN) di Spiller e Savedoff (1999). Sulla base di questa teoria e con alcune condizioni iniziali che non limitano l’intervento politico nelle aziende igienico-sanitarie, si genera un “opportunismo politico” con prezzi inferiori ai costi dei servizi, provocando diversi risultati indesiderati e ripetendo il circolo vizioso delle basse prestazioni dei servizi. Secondo le ipotesi di EBN, le aziende con tariffe di servizio adeguate non sono esenti dal presentare indicatori di bilancio di basso livello. In questo senso lo Faria; Nogueira e Mueller (2005) hanno realizzato un caso di studio della Basic Sanitation Company del Distretto Federale.
Considerando le ipotesi della Teoria dell’equilibrio di basso livello, lo studio può riflettersi per altre aziende che lavorano in modo istituzionalmente simile con l’assenza di sostegno politico direttamente o indirettamente. Nel primo caso, il governo non esegue o ritarda il saldo economico-finanziario, riducendo il flusso di cassa dell’azienda, causando la riallocazione delle risorse pubbliche per il mantenimento dei servizi. Nel secondo caso, gli aggiustamenti avvengono, ma senza alcun sostegno politico diretto, si verificano manifestazioni contrarie e generano un deterioramento del capitale politico molto rappresentativo (FARIA; FARIA; MOTA, 2003).
Corroborando la teoria dell’equilibrio di basso livello, Faria, Nogueira e Mueller (2005), presentano un articolo che esamina l’EBN nel follow-up dell’igiene urbana brasiliana, secondo il modello di Spiller e Savedoff (1999). Sulla base dell’EBN e delle sue ipotesi sul pregiudizio opportunista del governo, c’è l’uso di prezzi inferiori ai costi di produzione dei servizi, la carenza di investimenti e la precarietà dei servizi messi a disposizione della società. I risultati presentati dimostrano l’esistenza di un bilancio di basso livello, per il Brasile, come i paesi dell’America Latina, per la qualità dell’approvvigionamento idrico urbano e dei servizi fognari.
METODI
La metodologia adottata è stata la ricerca bibliografica di carattere esplorativo attraverso l’approccio meta-analitico. L’approccio dell’obiettivo analitico utilizza il criterio di impatto di riviste e articoli per scegliere il materiale da utilizzare. Ha lo scopo di combinare database affidabili, al fine di presentare un contributo di materiale valido. L’approccio meta-analitico consente di ottenere i migliori autori, articoli e riviste, ed eseguire un’analisi delle tecniche statistiche, dei campioni, delle linee e degli approcci più ricercati utilizzati (MARIANO; GARCIA CRUZ; ARENAS GAITAN, 2011).
Secondo Ramirez Correa e Garcia Cruz (2005), l’approccio meta-analitico può essere eseguito in 4 fasi: 1) Determinazione degli articoli di base per lo studio; 2) Lettura di articoli, esclusione e inclusione di studi; 3) Costruzione del database e 4) Analisi ed esposizione dei risultati. D’altra parte, Mariano; Garcia Cruz e Arenas Gaitan (2011), capiscono che lo studio può essere ampliato in un massimo di 7 fasi. In questo lavoro sono state adottate le 7 fasi così descritte: 1) Analisi e presentazione delle riviste della disciplina, e per riconoscere le riviste più utilizzate nel contesto studiato; 2) Selezionare le riviste significative del tema, utilizzando con criterio l’IMPACT FACTOR ISI, che viene calcolato sommando le citazioni degli articoli ricevuti nell’anno di calcolo dell’impact factor e dividendo tale numero per il numero di articoli pubblicati nei due anni precedenti tale calcolo, Institute for Scientific Information (1998) apud Calazans; Masson e Mariano (2015), e quantità di citazioni secondo SCIamo Journal & Country; 3) Raccolta dati per l’alimentazione del database – consiste nel filtro, nelle parole chiave del tema e nelle pubblicazioni scelte in precedenza; 4) Analisi di autori e articoli – Comprende il calcolo della media annuale degli articoli sul tema ricercato e le loro citazioni. Identificare gli autori che hanno pubblicato di più sull’argomento; 5) Determinazione degli approcci di ricerca teorica – si tratta di identificare i principali approcci teorici sull’argomento; 6) Analisi delle parole chiave – fornisce importanti sussidi per quanto riguarda lo sviluppo del tema in questione e delle linee di ricerca e 7) Studio delle relazioni degli articoli precedentemente selezionati.
ANALISI E PRESENTAZIONE
Come presentato in precedenza, inizieremo a dimostrare le fasi del lavoro con l’approccio meta-analitico.
Fase 1 – Analisi e presentazione delle riviste di disciplina
Questo studio è stato sviluppato utilizzando i database della piattaforma ISI Web of Science (WoS) dal 1945 al 2020, con accesso il 30/11/2020, utilizzando il descrittore “low level equilibrium” (Bilanciamento di basso livello), basato sulle 452 riviste della collezione principale della piattaforma WoS. Secondo Garcia; Ramirez, (2004) apud Calazans; Paldês e Mariano, (2015) ISI Web of Science è designato a livello mondiale come uno dei database più eccellenti e completi al mondo (INSTITUTE FOR SCIENTIFIC INFORMATION, 1998) apud (MARIANO; GARCIA CRUZ; ARENAS GAITAN, op. cit.). Lo studio ha ricercato le riviste relative ai principali congressi e incontri legati al tema della parola chiave della ricerca. La base dell’ISI Journal Citation Report Edition ha presentato 452 riviste, considerando il dominio relativo al tema.
Fase 2 – Selezione delle riviste rilevanti della disciplina
Le riviste sono state selezionate in base all’impact factor ISI (Institute for Sci-entific Information). Da questa base, sono state selezionate le riviste con il più alto impact factor presentato nella Tabella 1.
La tabella 1. Riviste con il più alto impact factor (superiore a 5,0)
Rivista | Fattore di impatto |
ENERGY & ENVIRONMENTAL SCIENCE | 30.289 |
NATURE CLIMATE CHANGE | 20.893 |
NATURE SUSTAINABILITY | 12.080 |
GLOBAL ENVIRONMENTAL CHANGE-HUMAN AND POLICY DIMENSIONS | 10.466 |
FRONTIERS IN ECOLOGY AND THE ENVIRONMENT | 9.295 |
WATER RESEARCH | 9.130 |
REMOTE SENSING OF ENVIRONMENT | 9.085 |
JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS | 9.038 |
ENERGY POLICY | 5.042 |
APPLIED CATALYSIS A-GENERAL | 5.006 |
Fonte: Web of Science (2020) – Elaborazione propria
Fase 3 – Raccolta dati per l’alimentazione del banca dati
Dopo aver individuato le riviste con il fattore di impatto più elevato e/o le citazioni, è stata effettuata la ricerca di “low level equilibrium” (Bilanciamento di basso livello) nel periodo di settantacinque anni (1945-2020). Il risultato nelle riviste consultate è stato di 34 articoli sul Web of Science sull’argomento. Tabella 2. Mostra le riviste più citate su questo argomento. È interessante notare che dei 34 articoli, solo 24 hanno ricevuto 01 (una) o più citazioni.
La tabella 2. Riviste più citate (oltre 10)
Riviste | Virgolette |
AMERICAN ECONOMIC REVIEW | 184 |
BRITISH JOURNAL OF POLITICAL SCIENCE | 141 |
JOURNAL OF ECONOMIC GROWTH | 104 |
INTEGRATIVE AND COMPARATIVE BIOLOGY | 94 |
ARCHIVES OF ENVIRONMENTAL CONTAMINATION AND TOXICOLOGY | 76 |
WATER RESOURCES RESEARCH | 40 |
SOIL & TILLAGE RESEARCH | 28 |
JOURNAL OF MACROECONOMICS | 11 |
EUROPEAN ECONOMIC REVIEW | 10 |
Fonte: Web of Science (2020) – Elaborazione propria
Per quanto riguarda la quantità di pubblicazioni e citazioni, all’anno, riferite al tema, abbiamo osservato che il primo record è stato nel 1956 e nel 1960, con un gap senza pubblicazioni e citazioni fino all’anno 2003. Tuttavia, è stato possibile trovare letteratura sul tema “low level equilibrium” (equilibrio di basso livello) negli anni 1999, 2003, 2004 e 2005.
Fase 4 – Analisi di autori e articoli
Gli autori, che hanno più articoli citati, sono presentati nella Tabella 3. È possibile dedurre da queste informazioni che, nel periodo dal 1945 al 2020, c’è stata un’oscillazione nella quantità di autori vs citazioni, e non è possibile proiettare una tendenza sul tema.
La tabella 3. Autori con il maggior numero di articoli citati/anno
Articoli | Autori | Virgolette | anno |
A THEORY OF THE LOW-LEVEL EQUILIBRIUM TRAP IN UNDERDEVELOPED ECONOMIES | NELSON, RR | 184 | 1956 |
DEMOCRATIZATION BACKWARDS: THE PROBLEM OF THIRD-WAVE DEMOCRACIES | ROSE, R; SHIN, DC | 141 | 2001 |
CONTINUOUS SURVEILLANCE OF ORGANOCHLORINE COMPOUNDS IN HUMAN BREAST MILK FROM 1972 TO 1998 IN OSAKA, JAPAN | KONISHI, Y; KUWABARA, K; HORI, S | 76 | 2001 |
Fonte: Web of Science (2020) – Elaborazione propria
Il grafico 1 mostra che dal 1956 al 2009 ci sono state diverse oscillazioni per quanto riguarda le citazioni sul tema. Nel 2010, abbiamo notato la tendenza al declino del numero di citazioni che si occupano di parole chiave “low level equilibrium” (Low Level Balance), nell’intero periodo studiato, sono state contate 741 citazioni.
Grafico 1.Citazioni vs. Anni sull’argomento
In tutto, gli articoli del periodo hanno ricevuto 697 citazioni, su un totale di 741 citazioni dall’intero database di Web of Science. Ciò corrisponde al 94,46% delle citazioni. Dei 10 autori, solo 1 autore ha prodotto due articoli nel periodo selezionato. Questi dati ci consentono di concludere che tutti questi autori hanno un fattore di impatto significativo nella letteratura sul “low level equilibrium” (Equilíbrio de Baixo Nível).
Fase 5 – Determinare le linee e gli approcci di ricerca teorica.
La Tabella 4 presenta le principali linee di ricerca e gli approcci che hanno affrontato il tema “low level equilibrium“. Le linee di ricerca che più hanno affrontato lo studio proposto sono state: business economics (13 citazioni) ed environmental sciences ecology responsabili di 7 citazioni, che rappresentano il 58,82% delle linee di ricerca totali.
La tabella 4. Linee di ricerca
Linee di ricerca | Archivio | % of 34 |
BUSINESS ECONOMICS | 13 | 38.235 |
ENVIRONMENTAL SCIENCES ECOLOGY | 7 | 20.588 |
DEVELOPMENT STUDIES | 4 | 11.765 |
TOXICOLOGY | 3 | 8.824 |
WATER RESOURCES | 2 | 5.882 |
Fonte: Web of Science (2020) – Elaborazione propria
Fase 6 – Analisi delle parole chiave.
Per conoscere la direzione delle nuove ricerche, sono stati utilizzati criteri oggettivi attraverso la ricerca di parole chiave. Queste parole rivelano le caratteristiche di ogni studio, permettendo di raggruppare gli studi e classificarli. Il grafico 2 mostra le 15 parole chiave che hanno ottenuto il maggior numero di citazioni.
Grafico 2. Parole chiave vs. Citazioni
Passo 7: Studio delle relazioni.
È importante indagare quali approcci sono stati più affrontati, in quali luoghi è stata applicata la ricerca (accademica o industriale), quale campione, tra le altre informazioni. L’analisi è stata eseguita considerando tutti i 17 autori che hanno affrontato l’argomento con i loro articoli. La tabella 5 presenta parte dell’analisi considerando gli autori più citati nel periodo dal 1956 al 2020.
La tabella 5. Linee di ricerca
Autori | Articoli/anno | Fuoco |
NELSON, RR | A theory of the low-level equilibrium trap in underdeveloped economies/1956 | Lo studio valuta i problemi delle economie sottosviluppate che possono essere intese come un livello costante di equilibrio del reddito pro capite o vicino alle esigenze di sussistenza. A questo basso livello di equilibrio stabile, il tasso di investimento e il risparmio sono bassi |
Rose, R; Shin, DC | Democratizzazione a ritroso: il problema delle cracies della terza ondata/2001 | I paesi della terza ondata di democratizzazione hanno introdotto elezioni competitive prima di stabilire le istituzioni di base di uno stato moderno, come lo stato di diritto, le istituzioni della società civile e la responsabilità dei governatori. Al contrario, i paesi della prima ondata di democratizzazione divennero stati moderni prima dell’introduzione del suffragio universale. Poiché si sono democratizzati a differenza di questi, la maggior parte dei paesi della terza ondata sono democrazie incomplete. Le democrazie incomplete possono svilupparsi in tre modi diversi: possono completare la democratizzazione; ripudiare libere elezioni e rivolgersi a un’alternativa non democratica; o cadere in una trappola di bilanciamento di basso livello in cui le inadeguatezze delle élite sono accompagnate da basse richieste e aspettative popolari. |
Bloom, DE; Canning, D; Sevilla, J | Geography and poverty traps/2003 | Mette alla prova l’opinione che le grandi differenze nei livelli di reddito che vediamo in tutto il mondo sono dovute a differenze nella geografia intrinseca di ciascun paese rispetto alla visione alternativa che ci sono insidie della povertà. Rifiutare il semplice determinismo geografico a favore di un modello di trappola della povertà con equilibri di alto e basso livello. Lo stato di equilibrio di alto livello è considerato lo stesso per tutti i paesi, mentre il reddito in equilibrio di basso livello e la probabilità di essere in equilibrio di alto livello sono più alti nei paesi freddi e costieri. |
Fonte: Web of Science (2020) – Elaborazione propria
Nel lavoro di NELSON, RR (1956) si è riscontrato che i problemi di sottosviluppo di alcune economie a un livello di equilibrio costante del reddito pro capite o vicino alle esigenze di sussistenza, dato che a livello di equilibrio stabile, il tasso di investimento e il risparmio sono bassi. Con questo, deduciamo sulla base della tabella 5, che diversi autori si avvicinano al tema, equilibrio di basso livello, ma in altre aree di conoscenza.
CONSIDERAZIONI FINALI
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l’evoluzione delle pubblicazioni sul tema “Bilanciamento di basso livello” nel periodo dal 1945 al 2020, utilizzando l’approccio meta-analitico. La metodologia di ricerca era quella bibliografica della specificità esplorativa, effettuando una revisione con l’approccio meta-analitico. Sono stati utilizzati i sette passaggi di questo metodo e, inizialmente, abbiamo identificato e selezionato le riviste con il più alto impact factor nel dominio studiato. I dati hanno permesso di identificare che la crescita del numero di articoli su questo argomento presenta diverse oscillazioni durante il periodo osservato, con un segno di declino nei primi due decenni del 21 ° secolo, dimostrando l’importanza della ripresa del tema nelle agende di ricerca e / o la rivisitazione di studi già presentati per una migliore comprensione, domande e contributi sostanziali allo stato delle arti.
Per quanto riguarda gli autori e gli articoli, è stato verificato l’interesse di 7 (sette) paesi in relazione al tema proposto. La determinazione degli approcci e l’analisi delle parole chiave e delle relazioni ci ha permesso di dedurre che alcuni articoli presentano il tema equilibrio di basso livello in altri campi di ricerca (salute, agricoltura, mercato del lavoro, chimica e altri). È stato possibile identificare che la maggior parte degli articoli citati esegue una valutazione empirica o uno studio sperimentale in relazione al tema.
Applicando le sette fasi dell’approccio meta-analitico, è stato possibile individuare gli articoli degli autori più citati nelle riviste con il più alto impact factor, che seguono le tendenze degli studi sul tema della decrescita. Pertanto, il tema presente è molto suggestivo per il lavoro futuro, e la sua ripresa nelle agende di ricerca può rafforzare il dibattito e migliorare in nuovi studi e / o rivisitare e applicazione della teoria nel settore delle politiche pubbliche.
RIFERIMENTI
ARTANA, Daniel; NAVAJAS, Fernando; URBIZTONDO, Santiago. Governance and regulation: a tale of two concessions in Argentina. Spilled water: institutional commitment in the provision of water services. Washington, D. C.: Inter-American Development Bank, 1999. Disponível em: <https://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.690.1406&rep=rep1&type=pdf> Acesso em: 19 fev. 2021.
BURA, Rohit. What is the Low Level Equilibrium Trap theory put forward by R.R. Nelson?. PreserveArticles.com. [s.d.], [1957?]. Disponível em: <https://www.preservearticles.com/education/what-is-the-low-level-equilibrium-trap-theory-put-forward-by-rr-nelson/28553>. Acesso em: 03 dez. 2020.
CALAZANS, Angelica Toufano Seidel; MASSON, Eloisa Toufano Seidel; MARIANO, Ari Melo. Uma revisão sistemática da bibliografia sobre inovação bancária utilizando o enfoque meta-analítico. Revista ESPACIOS. Vol. 36 (No 15) Año 2015. Disponível em: <https://www.researchgate.net/publication/280831999_Uma_revisao_sistematica_da_bibliografia_sobre_inovacao_bancaria_utilizando_o_enfoque_meta-analitico_A_systematic_review_of_the_literature_on_banking_innova-tion_using_meta-analytic_approach>. Acesso em: 21 dez. 2020.
CALAZANS, Angelica Toufano Seidel; PALDÊS, Roberto Avila; MARIANO, Ari Melo. Uma revisão sistemática da bibliografia sobre métricas funcionais de tamanho de software utilizando o enfoque meta-analítico. Universitas Gestão e TI, Brasília, v. 5, n. 2, p. 67-77, jul./dez. 2015. Disponível em: <https://www.publicacoesacademicas.uniceub.br/gti/article/view/3532/2857>. Acesso em: 21 dez. 2020.
FARIA, Ricardo Coelho; NOGUEIRA, Jorge Madeira; MUELLER, Bernado. Políticas de Precificação do Setor de Saneamento Urbano no Brasil: As Evidências do Equilíbrio de Baixo Nível. Est. Econ., São Paulo, v. 35, n. 3, julho-setembro 2005. Disponível em: <http://dx.doi.org/10.1590/S0101-41612005000300004>. Acesso em: 19 fev. 2021.
FARIA, Ricardo Coelho; NOGUEIRA, Jorge Madeira. Método de Precificação da Água e Uma Análise dos Mananciais Hídricos do Parque Nacional de Brasília. Revista Econômica do Nordeste, Fortaleza, v. 35, nº 2, abr.-jun. 2004. Disponível em: <https://aprender.ead.unb.br/pluginfile.php/796346/mod_resource/content/1/M%C3%A9todo%20de%20precifica%C3%A7%C3%A3o%20da%20%C3%A1gua.pdf>. Acesso em: 19 fev. 2021.
FARIA, Simone Alves; FARIA, Ricardo Coelho de; MOTA, José Aroudo. A Instabilidade da Performance dos Serviços de Saneamento no Brasil. Planejamento e políticas públicas, n. 26, jun./dez, 2003. Disponível em: <http://repositorio.ipea.gov.br/bitstream/11058/4021/5/PPP_n26_Instabilidade.pdf>. Acesso em: 19 fev. 2021.
MARIANO, Ari Melo; GARCIA CRUZ, Rosário; ARENAS-GAITÁN, Jorge. Meta Análises como instrumento de pesquisa: uma revisão sistemática da bibliografia aplicada ao estudo das alianças estratégicas internacionais. Congresso internacional de Administração: Gestão Estratégica: inovação colaborativa e competitividade. 2011. Ponta Grossa Paraná: UEPG. Disponível em: <https://www.researchgate.net/publication/276410177_Meta_Analises_Como_Instrumento_de_Pesquisa_Uma_Revisao_Sistematica_da_Bibliografia_Aplicada_ao_Estudo_das_Aliancas_Estrategicas_Internacionais_Meta_Analysis_as_a_Tool_of_Research_A_Systematic_Review_o> Acesso em: 19 fev. 2021.
MORANDÉ, Felipe; DOÑA, Juan E. Governance and regulation in Chile: fragmentation of the public water sector. Spilled water: Institucional commitment in the provision of water services. Washington, D. C.: Inter-American Development Bank, 1999. Disponível em: <https://publications.iadb.org/publications/english/document/Spilled-Water-Institutional-Commitment-in-the-Provision-of-Water-Services.pdf> Acesso em: 19 fev. 2021.
NELSON, Richard R. A theory of low-level equilibrium trap in underdeveloped economies. American Economic Review. v. 46, p. 894–908, 1956. Disponível em: <https://www.depfe.unam.mx/actividades/12/curso-crecimientoydesarrollo/02_nelson_1956.pdf> Acesso em: 19 fev. 2021.
NELSON, Richard R. Growth Models and the Escape from the Low-Level Equilibrium Trap: The Case of Japan. Economic Development and Cultural Change. v. 8, n. 4, p. 378–388. July/1960. Disponível em: <https://www.jstor.org/stable/1151720>. Acesso em: 19 fev. 2021.
RAMÍREZ CORREA, Patrício; GARCIA CRUZ, Rosario. Meta-análisis sobre la implantacion de sistemas de planificación de recursos empresariales (ERP). Journal of information systems and technology management. vol. 2, n. 3, p. 245-273, 2005. Disponível em: <https://www.scielo.br/pdf/jistm/v2n3/02.pdf> Acesso em: 19 fev. 2021.
SAVEDOFF, William. D.; SPILLER, Pablo T. Government Opportunism and the Provision of Water. Spilled Water: Institutional Commitment in the Provision of Water Services. Inter-American Development Bank, 1999. 257 p. Disponível em: <https://publications.iadb.org/publications/english/document/Spilled-Water-Institutional-Commitment-in-the-Provision-of-Water-Services.pdf> Acesso em: 19 fev. 2021.
STRAND, Jon. Low-level versus high-level equilibrium in public utility services. The World Bank: Development Research Group: Environment and Energy Team. Washington DC, USA: Journal of Public Economics. v. 96, nº 1, 163–172, 2012. Disponível em: <https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/3487>. Acesso em: 19 fev. 2021.
TAMAYO, G. et al. Reform Efforts and low-level equilibrium in the peruvian water sector. Spilled water: institutional commitment in the provision of water services. Washington, D. C: Inter-American Development Bank, 1999. p. 89-134. Disponível em: <https://publications.iadb.org/publications/english/document/Spilled-Water-Institutional-Commitment-in-the-Provision-of-Water-Services.pdf> Acesso em: 19 fev. 2021.
WALKER, I. et al. Reform efforts and low- level equilibrium in the honduran water sector. Spilled Water: institutional commitment in the provision of water services. Washington, D. C: Inter American Development Bank, 1999. p. 35-88. Disponível em: <https://publications.iadb.org/publications/english/document/Spilled-Water-Institutional-Commitment-in-the-Provision-of-Water-Services.pdf> Acesso em: 19 fev. 2021.
[1] Dottorando in Scienze Sociali – Unisinos; Master in Gestione Economica dell’Ambiente – Università di Brasília – UnB; Laureato in Economia – UnB.
[2] Dottorato di Ricerca in Economia e Scienze Sociali – Universidad de Ciencias Empresariales y Sociales, UCES, Argentina; Laurea Magistrale in Economia – Università Cattolica di Brasília (CAPES Concept 6), UCB/DF, Brasile; Specializzazione in Specializzazione in Diritto Pubblico – Centro Universitario Estácio Brasília, Estácio Brasília, Brasile; Laureato in Economia – Centro Università di Brasilia, UniCEUB, Brasile.
[3] Dottorando in Scienze Sociali – Unisinos; Master in Economia – UnB; Specialista in Amministrazione Finanziaria – ICAT Istituto per la Cooperazione e l’Assistenza Tecnica; Laureato in Economia Aziendale – Associazione AEUDF di Unified Education di DF.
[4] Master in Economia – UnB; Specialista in Finanza Pubblica – Università Gama Filho – UGF; Specialista in Logistica inversa – Faculdade Grande Fortaleza – FGF; Laureato in Economia – Università Federale del Pará – UFPa. Laurea triennale in economia aziendale – Collegio Unibrasília.
Inviato: Luglio 2021.
Approvato: Agosto 2021.