REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Fare e pensare: come pensa il legislatore – pratiche e ideologie

RC: 73516
36
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

LEAL, Cícero Pereira [1]

LEAL, Cícero Pereira. Fare e pensare: come pensa il legislatore – pratiche e ideologie. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 12, Vol. 18, pp. 116-130. dicembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/pratiche-e-ideologie

RIEPILOGO

Lo studio mira a identificare nella letteratura alcune caratteristiche che compongono e influenzano le decisioni delle politiche pubbliche.  Possiamo dedurre che le ideologie: influenza personale, sociale e di partito nei voti dei rappresentanti del Parlamento. A tal fine, abbiamo condotto un’indagine bibliografica in cui abbiamo trovato alcune caratteristiche, che non escludono altre che possono essere contemplate in altri studi. Così, è stato osservato che le questioni personali, sociali e politiche possono generare cambiamenti nel comportamento – direttamente o indirettamente – dei rappresentanti eletti dalla società, portando a cambiamenti nel processo di voto, ora incontrando agende: personali, sociali e / o di parte. L’opera è stata divisa in un’introduzione della letteratura seminale in cui si occupa di rappresentanti preselezione da tutti, ma non rispondendo a nessuno. Nella seconda parte presentiamo le strade intraprese per lo sviluppo del lavoro. La letteratura teorica è illustrata nella terza parte e le considerazioni che lasciamo nella quarta parte del testo.

Parole chiave: Ideologia, profilo parlamentare, polarizzazione, scambi.

INTRODUZIONE

Il filosofo francese Jean-Jacques Rousseau fu uno dei primi pesi massimi della cultura politica egemonico. Intendeva sviluppare un modello politico che garantisse la democrazia, poiché la proprietà privata promuove le disuguaglianze e mette in pericolo la libertà. Un modello politico che stabiliva uno stato, confermava la proprietà privata e stabiliva la proprietà pubblica come qualcosa di tutti senza appartenere a nessuna persona. In questo modo, la rappresentanza politica sarebbe al servizio di tutti, tuttavia, essendo di tutti, non apparterrà a nessuno. Secondo Rousseau, la rappresentanza politica partirebbe dalla “volontà di tutti” della società alla “volontà generale”, cioè ai rappresentanti preselezione da tutti, ma non rispondendo a nessuno. Secondo Carl Schmitt, rappresentare significa rendere presente un assenteista, cioè nessuno (BENJAMIN, 2008).

I concetti di Rousseau furono inseriti nella Costituzione degli Stati Uniti e nelle conseguenti costituzioni della Rivoluzione Francese. La rivoluzione francese ha generato un cambiamento storico del sistema mondiale moderno, presentando due cambiamenti fondamentali, che hanno organizzato le basi della cultura politica del sistema mondiale moderno: la normalità del cambiamento politico e la riformulazione del concetto di sovranità, con particolare attenzione al cittadino-popolo. La comprensione della sovranità popolare, se inclusiva, ha portato all’esclusione di un’ampia maggioranza di persone. Nel XIX e XX secolo, presentato un dibattito tra inclusi ed esclusi, questa discussione si è svolta in una geocultura che esprimeva l’inclusione di tutti come sinonimo di una società giusta (PINTO; GUIMARÃES; BARROS, 2016).

Secondo Ceron (2015), i partiti agiscono come attori, essendo così i membri che mostrano il comportamento secondo la loro leggenda. Tuttavia, questa affermazione non riflette la realtà. I partiti non sono strutture di monopolio politico, in quanto sono solitamente composti da una varietà di sottogruppi (cioè fazioni) che mantengono preferenze simili ma non identiche. Consapevoli di tale eterogeneità interna, gli studiosi hanno studiato gli elementi che hanno un impatto sul livello di unità del partito per valutare le condizioni in cui i membri dello stesso gruppo si comportano in modo coerente o (meglio) scelgono opzioni diverse.

Studi sull’unità delle parti presentano diverse risposte a questo fenomeno (eterogeneità). Oltre ad alcuni studi comparativi che valutano l’impatto dei diversi sistemi politici (Carey, 2007, 2009; Depauw e Martin, 2009; Kam, 2009; Sieberer, 2006), citato da Ceron (2015), dove una serie di articoli analizzano l’unità del partito in un singolo paese. Questi lavori fanno luce sugli elementi che influiscono sulla volontà di divisioni di partito. Essi richiamano l’attenzione sull’eterogeneità delle preferenze politiche, sul grado di faziosità, sull’impatto di regole elettorali contrastanti o sulle modalità di organizzazione del partito, sulle differenze tra governo e opposizione, sul margine della coalizione di governo e sulle dimensioni del partito. In generale, gli studiosi hanno individuato due strade principali per l’unità dei partiti: coesione (omogeneità delle preferenze politiche) e disciplina (sanzioni previste). Entrambi gli elementi sono cruciali e sono presi in considerazione per spiegare il comportamento elettorale dei rappresentanti (Bowler et al., 1999; Hazan, 2003) a cui si fa riferimento (CERON, 2015).

Per quanto riguarda il primo percorso (coesione), il rapporto tra affiliazione di partito e preferenze politiche divergenti è stato studiato in studi recenti. In un altro caso di studio relativo all’affiliazione di partito nei Democratici di Sinistra Italiana (DS), Giannetti e Laver (2009) citati da Ceron (2015), evidenziano come preferenze generazionali divergenti alterino il grado di unità del partito e spieghino la variazione del comportamento elettorale dei deputati. Ceron (2015), presentando Spirling e Quinn (2010), dimostrando che le preferenze di fazione possono essere di collegamento all’interno del partito presentando una polarizzazione come comportamento elettorale.

D’altra parte, Ceron (2015), sottolinea che, quando la disciplina non è efficace, l’eterogeneità intrapartitico dà origine a comportamenti elettorali eterogenei, esercitando un declino nell’agenda del partito. Al contrario, quando la leadership può contare su risorse efficaci di disciplina, sarà in grado di imporre e il comportamento dei membri mostrerà omogeneità e aderenza all’agenda del partito. Pertanto, la polarizzazione non ha più effetti significativi sull’unità del partito

PERCORSI METODOLOGICI DI RICERCA

Per l’attuazione di questo lavoro è stata condotta un’ampia ricerca bibliografica, che ha portato a materiale di analisi estremamente importante, considerando il tema interrotto. La proposta è di verificare in letteratura il dibattito sul comportamento dell’elettore parlamenta e presentare le ideologie in funzione dell’influenza del comportamento delle azioni dei rappresentanti della legislatura. Contemplando al termine dei lavori, le domande proposte riguardanti la definizione e gli attributi che coprono il profilo e le pratiche dei parlamentari, nonché i meccanismi istituzionali che hanno permesso l’esistenza e la riproduzione di questo gruppo.

QUADRO TEORICO

Secondo Messenberg (2017), Norberto Bobbio è uno dei principali sostenitori della comprensione del pensiero di destra e di sinistra. Presenta nel suo articolo Destra e Sinistra: ragioni e significati di una distinzione politica (1995), proponendo una varietà di principi che – secondo Bobbio – possono essere osservati nelle ideologie di destra e di sinistra. Chiarisce che la destra e la sinistra sono blocchi politici omogenei e/o coerenti, comprendendo che la sinistra ha un’agenda orientata verso l’uguaglianza tra gli uomini e la modifica dell’ordine sociale, mentre la destra considera la disuguaglianza come qualcosa di inerente all’umanità e mantiene la conservazione dell’ordine corporativio. Osservare questi principi nei paesi industrializzati e mantenere idee ricorrenti.

Così, la sinistra eccelle nell’egualitarismo del libero scambio, nel razionalismo, nella laicità, nella critica dei limiti etico-religiosi, nella mancanza di opinioni assolute sul bene e sul male, nella mancanza di apprezzamento per l’oligarchia, nella conservazione dell’ambiente e nelle esigenze dei lavoratori, che devono sovrapporsi alla necessità di crescita economica, antifascismo e identità con le classi inferiori della società.

La destra – secondo Bobbio (1994) citata da Messenberg (2017), lavora con altri ideali che includono: individualismo, egemonia della proprietà privata e della libera impresa, intuizione, la precedenza del sacro, il riconoscimento dell’ordine e della tradizione, nobiltà ed eroismo, inflessibilità alla differenza etnica, culturale e sessuale, militarismo e sicurezza nazionale, crescita economica alla perdita della conservazione ambientale e alle esigenze dei lavoratori , anticomunismo e identità con le classi superiori della società (MESSENBERG, 2017).

Così, in campo politico, le visione del mondo della sinistra e della destra compongono[2] ed estendono “campo metapolitico delle relazioni sociali quotidiane e della lotta culturale” (Pierucci, 1990, p. 11) citato da (MESSENBERG, 2017). Essere, modelli di allusione da cui gli individui comprendono e si relazionano con il mondo, costituendo significato per la loro esperienza e chiarendo l'”ordine delle cose”.

Secondo Messenberg (2017), attualmente i mass media e le reti digitali stabiliscono ambienti unici per la costituzione di quadri[3], organizzando e selezionando posizioni politiche. Tali quadri sono conseguenze di un processo a doppio senso tra gli emettitori e i ricevitori della conoscenza, che comporta la ripetizione di schemi interpretativi e completi in modo selettivo e manipolatore, che coinvolge valori e simboli di comprensione comune, che sono effettivamente retrofatti e /o riformati.

Oltre alle ideologie dei media e dei partiti, la dimensione socioculturale, economica e ideologica del fare e pensare alla politica può essere rappresentata dal profilo dei parlamentari. Identificare gli attori e le loro pratiche politiche e capire come le diverse sfumature socioculturali intervengono nel processo di costruzione e consolidamento delle loro carriere e identità come politici (MESSENBERG, 2007).

Bajoit (2006, p. 235) chiarisce che ogni individuo è continuamente nella (ri)costituzione, assumendo impegni di identità: “ha una certa idea di ciò che è e di ciò che voleva essere e di ciò che crede di doversi fare per questo”. In questo senso, dobbiamo avviare relazioni sociali, partecipando a scambi, scambi e legami sociali. Pertanto, ogni soggetto costruisce logiche di azione con gli altri, intrisi di ottenere la sua identità personale. Questo processo contribuisce alla costruzione dell’attore sociale, impegnandosi nelle logiche di azione da lui stabilite nel rapporto con gli altri. Affinché l’individuo possa risolvere i suoi conflitti della sua vita, al fine di minimizzarli o risolverli, “si sforza di ridurre o aumentare il valore che attribuisce a certi tratti delle sue identità desiderate, attribuite e compromesse, al fine di riconciliarle meglio” (BAJOIT, 2006, p. 235). Questo processo è chiamato gestione relazionale dell’utilizzatore.

La gestione relazionale del proprio è anche il lavoro attraverso il quale l’individuo “concepisce” le logiche dell’azione. L’impegno è la traduzione dell’identità compromessa in logiche di azione sugli altri. Tenendo conto dell'”idea” che ha di ciò che è e vuole essere, e delle possibilità che gli si aprono o chiudono i suoi legami con gli altri nei diversi campi relazionali, l’individuo ricostruisce costantemente i suoi “progetti” di vita (BAJOIT, 2006, p. 236).

Ogni individuo, quindi, agisce davanti agli altri per portare avanti i propri impegni nei propri confronti, attraverso tre modi: “essere sempre con loro nei rapporti di scambio; partecipa, a volte, a forme di solidarietà collettiva; e può talvolta impegnarsi in azioni collettive” (BAJOIT, 2006, p. 236).

In riferimento alle relazioni di scambio, nella tabella seguente è presente la sistematizzazione delle logiche di scambio stabilite dagli attori sociali per raggiungere i loro obiettivi, scopi, identità, ecc., sulla base di due criteri che consentono di distinguere, definire e classificare le loro forme, come dimostrato nella tabella seguente:

Tabella 01: Logiche di Exchange.

Fonte: Bajoit (2006)

Considerando la tabella precedente, si deduce che gli attori sociali organizzano diverse logiche di scambio per realizzare le loro identità personali, con scopi e strategie diversi. Pertanto, ogni criterio produce tipi di logiche di scambio che promuoveranno il rafforzamento o meno del rapporto tra gli attori.

Corroborando l’interpretazione del quadro, Bajoit (2006, p. 241) riassume:

Possiamo anche verificare che ognuna di queste quattro logiche possa essere rivestita in modo amplificato e latente. La cooperazione può essere attiva o passiva, i conflitti possono essere aperti o mascherati, la contraddizione può essere uno scontro diretto o una fuga, e la concorrenza può essere offensiva o ridursi a un semplice opportunismo. Più le logiche sono latenti, meglio si combinano tra loro e coesistono; più vengono amplificati, più sono reciprocamente esclusi.

Un altro modo per gli individui di relazionarsi e prendere i propri impegni con gli altri si basa sulle logiche della solidarietà. Secondo Bajoit (2006, p. 242), “gli individui che scelgono le logiche di scambio spesso (ma non sempre) tendono a riconoscersi in azione e a costruire legami di solidarietà tra loro”. Il riconoscimento per la costruzione di relazioni tra individui comporta spesso la questione dell’impegno, perché per realizzare i loro impegni identitari, hanno bisogno l’uno dell’altro e quindi simpatizzano.

Le logiche di solidarietà sono divise in due, dove una si basa sulla reciprocità e l’altra sulla grecità, secondo la tabella seguente:

Tabella 02: Logiche della solidarietà.

Fonte: Bajoit (2006)

L’autore (idem) sviluppa la sua teoria sostenendo che, nella logica della reciprocità, la solidarietà è un rapporto basato sul “dono – contro il dono”, perché c’è sempre “qualcosa” che è utile per qualcuno e che qualcuno è disposto a scambiare per qualcos’altro, o per più della stessa cosa di cui ha bisogno. La solidarietà si fonde, costruisce e decostruisce, in base all’impegno assunto e alla necessità di mantenere il rapporto. Le “cose” possono avere fondamenta diverse, alcune delle quali si vengono stabilite nell’affetto, nello scambio di aiuto morale o affettivo, inteso come espressivo (consigli, sostegno, amore, affetto, rispetto, ecc.). e altri basati su aspetti materiali o strumentali (risorse materiali, competenze, lavoro, informazione, denaro, ecc.).

Nella solidarietà affettiva, lo scambio è molto più soggettivo e gli individui fanno le loro relazioni di impegno in modo espressivo; e riceverlo in cambio della realizzazione della loro identità personale. Quando gli scambi sono materiali o strumentali, gli individui eseguono una solidarietà contrattuale, che obbedisce a un rapporto oggettivo e molto meno soggettivo.

Secondo Bajoit (2006), nella logica dell’aggregazione, le relazioni di scambio e realizzazione degli impegni sono più legate alle dinamiche dei gruppi e, nei gruppi, gli individui possono avere qualcosa che manca da tutti separatamente, ma che quando poi insieme, lo hanno.

In questa comprensione, le cose possono anche essere divise in due aspetti: uno incentrato su cose di carattere soggettivo e qualità (religione, causa, movimento sociale, lotta, coraggio di intraprendere, ecc.). e quelli le cui cose sono oggettive (forza, sicurezza, anonimato, ecc.). Quando le cose che sono in cambio, in relazione, sono di qualità soggettiva, abbiamo la logica espressiva, il cui interesse è nella necessità di svilupparle attraverso i gruppi, fondendo l’identità personale con quella degli altri, che insieme forniscono qualità che non sarebbero se fossero sole, generando la cosiddetta solidarietà fusionale. D’altra parte, quando un’identità personale diventa forza e sicurezza oltre a quelle degli altri, creando un gruppo forte, si chiama solidarietà seriale. Nel frattempo, queste quattro logiche di solidarietà esprimono la necessità di articolare con gli altri nella realizzazione delle loro identità personali, che, da sole, non sarebbero in grado di avere effetto.

Bajoit (2006, p. 243-244) sottolinea che i gruppi sociali (famiglia, chiesa, gruppi di lavoro, sindacati, ecc.) “sono tanto più solidi quanto più possono articolare tutte le logiche: i loro membri sono poi collegati tra loro da tutti i legami allo stesso tempo.” Vale la pena ricordare che le logiche della solidarietà partono dall’attenzione alla realizzazione di impegni individuali e identità personali, essendo indipendenti dalle identità collettive. Tuttavia, Bajoit (2006, p. 244) sottolinea che:

Naturalmente, una delle condizioni indispensabili per la formazione della solidarietà è la socializzazione degli individui: che occupino la stessa posizione nel rapporto, che partecipano alla stessa identità collettiva. Tuttavia, non è una condizione necessaria: la solidarietà può essere formata tra individui che non occupano le stesse posizioni sociali (questo è il caso degli altruisti, ad esempio), come potrebbe anche non formarsi tra individui che occupano la stessa posizione sociale (vengono adottate diverse logiche di soggetto e di scambio). Pertanto, la solidarietà non è solo nient’altro che identità, ma anche qualcosa di diverso. Più in generale, dipende da un insieme complesso di condizioni.

Secondo la citazione di cui sopra, la complessa serie di condizioni necessarie per la solidarietà è ciò che Bajoit chiama azione collettiva, formata da condizioni che stimolano la mobilitazione sociale delle persone coinvolte e di altri che in azione collettiva.

Queste condizioni sono classificate come tre componenti dell’azione collettiva: la formazione della solidarietà organizzata; la composizione di un avversario o di un nemico; la spiegazione degli obiettivi dell’azione. Secondo Bajoit (2006, p. 248), la presenza di individui impegnati in uno di questi componenti non è sufficiente per fecondare l’azione collettiva. Ciò, sì, consente l’instaurazione della solidarietà, tuttavia, la mobilitazione sociale duratura, volta a raggiungere i risultati desiderati, dipenderà direttamente da un’organizzazione composta da leader, risorse e tradizioni:

      • Leadership di qualità: unita, coerente, perseverante, indipendente, competente, visibile, combattivo, organizzata, carismatica;
      • Risorse per la mobilitazione: denaro, relazioni, informazione, armi (reali o simboliche);
      •  Tradizioni di lotte inscritte in una storia comune, con successi e fallimenti a cui il gruppo può riferirsi per guidare la loro lotta oggi.

Si percepisce che la leadership è un fattore estremamente importante per l’efficacia dell’azione collettiva, qualunque sia il suo obiettivo o scopo. In questo senso, comprendere i leader nelle imprese economiche solidali è significativo per comprendere quali logiche di solidarietà e scambi gli individui stabiliscono nei gruppi di auto-gestione, così come se ci sono leader che mobilitano l’azione collettiva di questi gruppi a favore degli obiettivi che stabiliscono come strutturazione delle loro identità personali.

L’attore collettivo, mobilitandosi, trasforma le condizioni della sua esistenza, partecipando alla (ri)costruzione delle proprie condizioni. Pertanto, la mobilitazione sociale ha una sua dinamica, innescando alcuni processi:

Tabella 03: Processi di mobilitazione sociale

Fonte: Bajoit (2006)

Spiegando la tabella sopra, si percepisce che gli attori sociali iniziano le loro logiche di scambio, solidarietà e persino azione collettiva basata su processi che vanno, fin dall’inizio, a passare a processi più profondi generati dai conflitti che sorgono con l’impegno degli attori, e l’attore spiega perché stabilire il rapporto con il gruppo. Con questo, il suo rapporto con l’azione collettiva diventa più forte e il livello di impegno e responsabilità che gli altri membri chiedono a questo attore è in aumento, con conseguente processi di valutazione delle azioni eseguite all’interno del gruppo, analizzandone le prestazioni.

Secondo Messenberg (2007), queste caratteristiche del Parlamento non sono un fenomeno naturale e sono il risultato del potere legislativo di prendere e imporre decisioni ai membri dell’istituzione. La nomina di alcuni parlamentari per l’occupazione di posizioni privilegiate e strategiche nella struttura dell’organizzazione, rappresentando così un’élite parlamentare. Questa élite parlamentare è caratterizzata nell’occupazione di posizioni chiave del Potere Legislativo, negli interessi sociali e/o istituzionali organizzati e nel riconoscimento dei pari di leadership come caratteristica individuale. Pertanto, sono questi parlamentari che esercitano un’influenza sulle principali decisioni del legislatore, dell’esecutivo e della società. E le loro influenze possono contenere dimensioni culturali: interessi economici e sociali di individui e gruppi; identità nazionali, sessuali, sociali, religiose e di parte. Pertanto, Messenberg (2008), sottolinea che la cultura politica è legata al processo di democratizzazione, influenzando gli attori nelle decisioni del ramo legislativo.

Le relazioni generano identità collettive da cui le persone coinvolte costruiscono le loro identità personali e si impegnano in logiche di azione con, su, contro, tra gli altri; e attraverso i quali riproducono o alternano i sensi culturali (BAJOIT, 2006). D’altra parte, Cavalcante (2012) comprende che le differenze politiche, culturali e istituzionali non spiegano o spiegano in parte, le variazioni delle politiche pubbliche che non negano l’influenza dei fattori socioeconomici sulle dinamiche politiche e sui risultati delle politiche pubbliche. Comprende che le agende dell’istruzione, della sanità e dell’assistenza sociale sono meno suscettibili agli effetti della politica, poiché l’alloggio e i servizi igienico-sanitari tendono a risentire dell’influenza di questi fattori.

Bernabel (2015) lavora sulle influenze che possono innescare la polarizzazione politica. Il concetto di polarizzazione e inteso quando i membri di un dato partito votano in un modo e quelli di un altro partito votano in modo diverso, questi due partiti possono essere descritti come polarizzati. Ci possono essere diverse cause per spiegare la polarizzazione. Bernabel (2015) schiocca gli autori McCarty, Poole e Rosenthal (2006), dove sostengono che il reddito, l’immigrazione e la finanza della campagna possono generare polarizzazione. Aggiunge inoltre che la forma (proporzionale o a maggioranza) come legislatore può anche avere un effetto sulla polarizzazione. I parlamentari eletti con la regola della maggioranza tendono a comportarsi in modo più grande di quelli eletti con la regola proporzionale, che votano di più con il loro partito. Paiva (2016), presenta l’analisi delle politiche pubbliche come un processo che comporta negoziati, conflitti e controversie dell’agenda di politica pubblica, non escludendo il potere di influenzare le decisioni del potere legislativo.

Bajoit (2006) comprende che la convivenza in collettività, nella società, nei gruppi, implica la soluzione di alcune questioni importanti, difficoltà che, se non risolte, possono mettere in pericolo l’esistenza individuale. Possiamo quindi capire che i parlamentari cerchino di risolvere conflitti volti alla loro sopravvivenza in dibattiti ideologici, personali o di parte.

CONSIDERAZIONI

Il filosofo francese Jean-Jacques Rousseau fu uno dei primi pesi massimi della cultura politica egemonico. Intendeva sviluppare un modello politico che garantisse la democrazia, poiché la proprietà privata promuove le disuguaglianze e mette in pericolo la libertà. Un modello politico che stabiliva uno stato, confermava la proprietà privata e stabiliva la proprietà pubblica come qualcosa di tutti senza appartenere a nessuna persona. In questo modo, la rappresentanza politica sarebbe al servizio di tutti, tuttavia, essendo di tutti, non apparterrà a nessuno.

Le parti agiscono come attori, quindi, i membri mostrano il comportamento secondo la loro leggenda. Tuttavia, questa affermazione non riflette la realtà. I partiti non sono strutture di monopolio politico, in quanto sono solitamente composti da una varietà di sottogruppi (cioè fazioni) che mantengono preferenze simili ma non identiche.

Norberto Bobbio è uno dei principali sostenitori della comprensione del pensiero di destra e di sinistra.

Essi richiamano l’attenzione sull’eterogeneità delle preferenze politiche, sul grado di faziosità, sull’impatto di regole elettorali contrastanti o sulle modalità di organizzazione del partito, sulle differenze tra governo e opposizione, sul margine della coalizione di governo e sulle dimensioni del partito. In generale, gli studiosi hanno individuato due strade principali per l’unità dei partiti: coesione (omogeneità delle preferenze politiche) e disciplina (sanzioni previste).

Oltre alle ideologie dei media e dei partiti, la dimensione socioculturale, economica e ideologica del fare e pensare alla politica può essere rappresentata dal profilo dei parlamentari.

Gli individui sono continuamente in (ri)costituzione, assumendo impegni di identità: “hai una certa idea di ciò che sei e di ciò che vuoi essere e di ciò che credi di doverti fare per questo”. In questo senso, dobbiamo avviare relazioni sociali, partecipando a scambi, scambi e legami sociali.

Le influenze che possono innescare la polarizzazione politica. Il concetto di polarizzazione e inteso quando i membri di un dato partito votano in un modo e quelli di un altro partito votano in modo diverso, questi due partiti possono essere descritti come polarizzati.

Comprendiamo che questo studio non include tutte le diversità che producono, le divergenze nelle decisioni dei voti dei parlamentari, che richiedono, per un altro momento, campioni empirici, delle relazioni e del comportamento di quelli indicati dalla società. Pertanto, c’è un divario per altri studi o studi che indagano le scansioni con i dati e dimostrano quantitativamente vere preferenze o ideologie.

BIBLIOGRAFIA

ALDÉ, Alessandra. A construção da política: democracia, cidadania e meios de comunicação de massa. Rio de Janeiro: Editora FGV, 2004.

BAJOIT, Guy. Tudo muda: proposta teórica e análise de mudança sociocultural nas sociedades ocidentais contemporâneas. Ijuí: Ed. Ijuí, 2006.

BERNABEL, Rodolpho. A regra eleitoral é importante para a polarização política? O Caso das Câmaras Legislativas Brasileiras. Bras. Political Sci. Rev. vol.9 no.2 São Paulo mai / ago. 2015. https://doi.org/10.1590/1981-38212014000200012.

BENJAMIN, Cássio Corrêa. Schmitt e o problema da democracia. Nostalgia da transcendência ou a representação como questão para a democracia. Kriterion vol.49 no.118 Belo Horizonte Dec. 2008.  https://doi.org/10.1590/S0100-512X2008000200008

BOBBIO, Norberto. Direita e esquerda: razões e significados de uma distinção política. São Paulo: Editora Unesp, 1994.

CAVALCANTE, P.L. C. A Política faz a diferença? Uma análise comparada dos determinantes políticos do desempenho dos governos municipais no Brasil. Tese apresentada como requisito parcial para a obtenção do Título de Doutor em Ciência Política pelo Programa de Pós-Graduação em Ciência Política da Universidade de Brasília. 2012.

CAVALCANTE, Pedro. A Implementação Municipal das Políticas Sociais: Uma Análise Espacial. Planejamento e políticas públicas | ppp | n. 42 | jan./jun. 2014.

CERON, Andrea. Brave rebels stay home: Assessing the effect of intra-party ideological heterogeneity and party whip on roll-call votes. Party Politics 2015, Vol. 21(2) 246–258, The Author(s) 2013 Reprints and permission:  DOI: 10.1177/1354068812472581

ENTMAN, Robert M. Democracy without citizens: media and the decay or american politics. New York: Oxford University Press, 1989

GOFFMAN, Erving. Os quadros da experiência social: uma perspectiva de análise. Petrópolis: Vozes. 2012.

MCCARTY, Nolan; POOLE, Keith and ROSENTHAL, Howard. Polarized America: The Dance of Ideology and Unequal Riches. MIT Press, Cambridge, MA. 240p. 2006.

MESSENBERG, Débora. A Elite Parlamentar Brasileira: Um Recorte Sociocultural. Rev. Sociol. Polít., Curitiba, v. 16, n. 30, p. 17-28, jun. 2008.

MESSENBERG, Débora. A elite parlamentar brasileira (1989-2004). Sociedade e Estado, Brasília, v. 22, n. 2, p. 309-370, maio/ago. 2007.

MESSENBERG, Débora. O “alto” e o “baixo clero” do Parlamento brasileiro. Cadernos Aslegis, Brasília, v. 40, p. 79-107, mai./ago. 2010.

MESSENBERG, Débora. A direita que saiu do armário: a cosmovisão dos formadores de opinião dos manifestantes de direita brasileiros. Revista Sociedade e Estado – Volume 32, Número 3, Setembro/Dezembro 2017.

PAIVA, Ariane Rego de. Análise e avaliação de políticas sociais: algumas perspectivas do debate atual. O Social em Questão – Ano XIX – nº 36 – 2016

PIERUCCI, Antônio Flávio. Ciladas da diferença. Tempo Social, v. 2, n. 2, p. 7-37, 1990

PINTO, J. R. S; GUIMARÃES, D. M.; BARROS, F. L. A Crise da Democracia Representativa. E-legis, Brasília, n. 19, p. 39-48, jan./abr. 2016, ISSN 2175.0688

WEBER, Max. A objetividade do conhecimento na ciência social e na ciência política. Metodologia das ciências sociais, v. 1. São Paulo: Editora Unicamp, 1992.

APPENDIX – RIFERIMENTI FOOTNOTE

2. La nozione di visione del mondo (Weltanschauung) adottata qui si basa sul senso weberiano (1992), che lo mette in relazione con i valori o i principi culturali che sono alla base delle concezioni dell’universo e delle filosofie della vita di una società o di un gruppo. Inoltre, come sottolinea Weber: “[…] le visione del mondo non possono mai essere il risultato di un progresso della conoscenza empirica, e che, quindi, gli ideali supremi che ci muovono il più duramente possibile, esistono, in ogni epoca, sotto forma di lotta con altri ideali che sono, per gli altri, sacri come lo sono per noi altri” (Weber, 1992: 113).

3. La nozione di inquadratura è presa qui nel senso goffmaniano (Goffman, 2012) cioè, cioè come “le strutture cognitive, che organizzano il pensiero, sono composte da credenze, atteggiamenti, valori e preferenze, nonché regole su come collegare idee diverse. Si tratta di schemi che “indirizzano l’attenzione alle informazioni pertinenti, ne guidano l’interpretazione e la valutazione, forniscono deduzioni quando le informazioni sono errate o ambigue e ne facilitano la conservazione” (Fiske & Kinder, citato da Entman, 1989, apud Aldé, 2004: 47).

[1] Laurea magistrale in Gestione Economica dell’Ambiente, Laurea in Scienze Economiche.

Inviato: novembre 2020.

Approvato: dicembre 2020.

Rate this post
Cícero Pereira Leal

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita