REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

L’influenza delle relazioni internazionali sui trattati di pace della prima e della seconda guerra mondiale

RC: 122398
347
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SOARES, Pedro Henrique Silva [1], STIVAL, Mariane Morato [2]

SOARES, Pedro Henrique Silva. STIVAL, Mariane Morato. L’influenza delle relazioni internazionali sui trattati di pace della prima e della seconda guerra mondiale. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 07, ed. 05, vol. 05, pag. 77-91. Maggio 2022. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/trattati-di-pace

RIEPILOGO

Nei secoli passati, la guerra è stata utilizzata come alternativa per il processo decisionale in vari imperi. Era visto come un mezzo necessario per far prevalere l’interesse della maggioranza. Alla fine di ogni guerra venivano stipulati accordi internazionali con l’obiettivo di ristrutturare l’ordine mondiale, nonché promuovere l’attuazione di patti di non aggressione. In questo contesto, il diritto internazionale emerge per assistere nella protezione di queste misure di pace, fungendo da strumento per l’adozione di soluzioni senza controversie. Nascono così i Trattati Internazionali, il cui scopo è l’adozione di meccanismi più favorevoli al non uso della forza, consentendo un equilibrio che conservi le Relazioni Internazionali per una società consolidata su basi pacifiche. Alla luce di quanto sopra, questo articolo intendeva rispondere: le relazioni internazionali hanno influenzato i trattati di pace della prima e della seconda guerra mondiale? L’obiettivo, quindi, è quello di analizzare e comprendere l’influenza che le Relazioni Internazionali hanno avuto alla fine della Prima e della Seconda Guerra Mondiale e le ricadute sullo scenario internazionale durante il dopoguerra. Per questo è stata adottata come metodologia la rassegna bibliografica di articoli e libri attinenti all’argomento. Si è infine concluso che la definizione di un nuovo modello strutturale mondiale, attraverso le Relazioni Internazionali e gli eventi bellici, è stata incaricata di costruire tra gli Stati una base armonica fondata sul principio di non aggressione, anche di fronte a periodi ostili e all’interno di una struttura aggressiva.

Parole chiave: Trattati internazionali, Pace nel mondo, Diritto internazionale, Relazioni internazionali.

1. INTRODUZIONE

La convivenza di popoli e culture diverse genera confronti che possono essere considerati naturali. In questo scenario, la guerra può diventare un fenomeno comune nei rapporti tra questi Stati, in quanto funge da meccanismo a tutela degli interessi delle tante egemonie. Tuttavia, sembra che, in numerose occasioni, si sia rivelato un mezzo incontrollato che mirava solo a consolidare i risultati.

Di fronte a questa realtà, la pace è considerata un fenomeno atipico nelle Relazioni Internazionali, ma è necessaria per la sopravvivenza della società (GONTIJO, 2018).

Analizzando gli eventi dell’umanità, sono percepibili i risultati, le conseguenze ei riflessi delle guerre nella struttura normativa in cui si inseriscono gli Stati. Di conseguenza, sembra che nuovi valori e principi vadano riformulati e diano origine a nuove concezioni internazionali nel dopoguerra e che queste realtà venissero modificate attraverso Trattati Internazionali, che definivano regole reciproche di non aggressione, adottando mezzi pacifici quali come mezzo per indottrinare le Relazioni Internazionali. Questo movimento va avanti fin dall’antichità ed è qualcosa di continuo e normativo da sperimentare in tutto il mondo (HERZ; HOFFMANN, 2004).

Questa evoluzione ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle Relazioni Internazionali guidate verso la costruzione di un ordine mondiale che non utilizzava la forza come prima opzione nella risoluzione dei suoi conflitti (PEDRÃO, 2012).

Alla luce di quanto sopra, resta inteso che i trattati postbellici sono essenziali per la produzione di valori pacifici e devono essere assicurati dagli Stati all’interno delle basi giuridiche egualitarie delle Relazioni Internazionali (MAGNOLI, 2004).

Occorre quindi analizzare guerre importanti e i loro successivi trattati che hanno ricostruito le basi giuridiche e politiche della società statale, nonché modificato il comportamento degli attori internazionali dopo cicli ininterrotti di violenze e morti nei campi di guerra, poiché sono numerose le convenzioni norme disponibili che trattano della convivenza tra Stati, consentendo l’adozione di norme che vietino l’uso di qualsiasi forma di uso della forza nella risoluzione dei conflitti.

In questo contesto, il presente studio si propone di dimostrare la ricostruzione dell’ordinamento giuridico internazionale di fronte agli equilibri di potere dopo la prima e la seconda guerra mondiale, evidenziando l’onda di principio per la positivizzazione del divieto dell’uso della forza. Pertanto, la seguente domanda è problematica: le relazioni internazionali hanno influenzato i trattati di pace della prima e della seconda guerra mondiale?

Per rispondere a questo problema, l’obiettivo dell’articolo è quello di analizzare e comprendere l’influenza che le Relazioni Internazionali hanno avuto alla fine della prima e della seconda guerra mondiale e le ripercussioni sullo scenario internazionale durante il dopoguerra. Gli obiettivi specifici sono: Descrivere gli errori lasciati alla fine della prima guerra mondiale che hanno portato allo scoppio della seconda guerra mondiale; valutare il ruolo degli attori internazionali che regolano la pace e la loro importanza per la società internazionale; Analizzare l’importanza del Trattato di Pace nello scenario internazionale e il suo contributo al dopoguerra. Per questo, la revisione bibliografica è stata adottata come metodologia.

Pertanto, il presente lavoro si avvicinerà agli archivi di questi documenti convenzionali al fine di dimostrare come avviene la ricostruzione dell’ordinamento giuridico internazionale, con un equilibrio di potere dopo la fine dei periodi di guerra, essendo responsabile della formazione di un’ondata di principi per l’affermazione del divieto dell’uso della forza.

2. I CONFLITTI INTERNAZIONALI E LA LORO STORICA

Per conflitto internazionale si intende qualsiasi disaccordo su un determinato diritto o fatto, che può presentare contraddizione o opposizione alle norme giuridiche oa quelle di interesse tra gli Stati. Il concetto di conflitto internazionale è stato formulato dalla Corte internazionale di giustizia nel 1924, dimostrando che non è necessario che il conflitto abbia conseguenze gravi, e può essere rappresentato nei disaccordi espressi sulla comprensione delle norme internazionali tra gli Stati (REZEK, 2008).

Per Clausewitz (1984), la guerra è definita come uno scontro di volontà antagoniste che si sono armate per opporsi a vicenda, differenziando ogni evento bellico per gli atti di forza, la qualità dell’avversario e l’obiettivo politico che si cercava.

Secondo Magnoli (2009), il sistema internazionale per sua natura non è pacifico. Anche se gli stati non sono in costante lotta, esistono isolati punti di tensione che possono portare all’instabilità della pace e della sicurezza.

In tale contesto, inserito nell’ambito del diritto internazionale in materia di conflitti armati, il cd “jus in bello” era un’opzione lecita concessa per la risoluzione dei conflitti tra Stati. Mentre lo “jus ad bellum”, era il diritto di ricorrere alla guerra quando era preceduto da giusti motivi che lo giustificavano (SALOMÃO, 2012).

In linea con ciò, Vitoria (2006) afferma che la guerra nel Medioevo era una pratica presente nella vita quotidiana delle Relazioni Internazionali e considerata l’unico mezzo praticabile per non ledere gli interessi di un gruppo o di uno Stato. Questa realtà non è del tutto scomparsa per effetto dell’imposizione della concezione alla condotta degli Stati basata sulla nozione di imperi formati da territori sparsi nel mondo, con difesa attuata attraverso la guerra (CALAFATE, 2012).

Pertanto, sembra che fino alla fine dell’Ottocento l’unione degli Stati per portare avanti la guerra nelle Relazioni Internazionali fosse considerata lecita, giustificata dalla difesa della sovranità. Le prime limitazioni si sono verificate solo nella seconda metà dell’Ottocento e all’inizio del Novecento (SALOMÃO, 2012).

Durante questo periodo, gli Stati hanno capito che anche con questo diritto alla guerra, era ancora necessario avere limitazioni legali attraverso le convenzioni internazionali, al fine di limitare le azioni dei combattenti durante i conflitti (HOBSBAWM, 2012).

In questo scenario, il Regolamento dell’Aia del 1907 è stato emanato dopo gli eventi che hanno comportato i bombardamenti dei porti marittimi venezuelani da parte di Italia, Germania e Inghilterra nel 1902, costringendo il Paese a onorare il pagamento dei debiti contrattuali esistenti. In tale ottica è stata firmata la Convenzione Drago-Porter, al fine di evitare che la riscossione dei crediti avvenga in modo coercitivo. Come risultato di queste norme, il governo degli Stati Uniti ha chiesto che, durante la Conferenza di pace che si terrà all’Aia nel 1907, ci fosse una serie di regole che limitassero gli atti militari degli Stati quando necessario (SALOMÃO, 2012).

Le Convenzioni dell’Aia sono riconosciute per l’importanza delle loro regole che codificavano norme consuetudinarie già riconosciute e accettate. Così è stato riconosciuto anche il contenuto abituale degli Stati che non hanno partecipato alla sua elaborazione e firma (HOBSBAWM, 2012).

Nello stesso contesto, sono emerse nel 1949 le Convenzioni di Ginevra, che rappresentano un importante insieme di leggi internazionali e che impongono limiti agli effetti e alla condotta dei combattenti in guerra, con l’obiettivo di proteggere gli individui che non partecipavano al combattimento, poiché fino ad allora esistevano solo leggi che proteggeva i soldati (MAGNOLI, 2009).

Per colmare il divario relativo alla protezione della popolazione civile, la IV Convenzione è stata concepita per affrontare le conseguenze delle guerre, anche durante un’occupazione militare territoriale, disciplinando i doveri dello Stato considerato Potenza occupante (HOBSBAWM, 2012).

Questa realtà mondiale ha portato a uno studio sulle teorie classiche della guerra, poiché si è riscontrato che la condotta della guerra è influenzata da innovazioni negli eserciti, negli armamenti, nelle tattiche e nelle strategie (MAGNOLI, 2009).

3. TEORIA E TRATTATI DI PACE

Il rapporto tra Stati, nel contesto internazionale, si basa sull’instabilità causata dalla convivenza e dall’interazione di diversi interessi politici di diversi nuclei statali. Questa instabilità, così come l’esistenza di conflitti tra di loro, è naturale. La scelta della guerra, quindi, si basa sull’osservazione del grado di sviluppo dello Stato e umano nelle Relazioni Internazionali. Pertanto, sembra che la pace sia un’eccezione nella società internazionale (HOBSBAWM, 2012).

Per contraddire la storicità della condotta statale nell’uso della guerra come mezzo per soddisfare interessi politici e militari, emersero ideali di non aggressione, come il Trattato di Kadesh, che mirava a promuovere la pace tra l’Egitto e gli Ittiti per diversi decenni, essendo considerato un efficace trattato di salvaguardia del territorio e della politica dello Stato (PEDRÃO, 2012).

La concezione della teoria della pace di Kant (2004) è considerata visionaria nel contesto delle relazioni internazionali in cui predominano le teorie del realismo politico.

Contrariamente a quanto predicato dal realismo, la concezione kantiana mira a raggiungere la formula pacifica, dove c’è l’idea di una federazione delle Nazioni avviata dall’unione degli Stati europei che cercano il mantenimento della pace. L’obiettivo di Kant era quello di concepire una struttura in grado di rendere possibile un’unione internazionale, eliminando le guerre derivanti dai giochi politici. Il suo ideale non era accettare la guerra come mezzo lecito, ma come fattore responsabile della distruzione degli sforzi umanitari per creare un futuro più armonioso. Il progetto di pace non potrebbe, quindi, essere realizzato isolatamente, laddove l’unione degli Stati sarebbe l’ideale per la creazione di un ordinamento giuridico basato sulla non violenza (KANT, 2004).

In questo scenario, la “Pace perpetua” sarebbe possibile solo sotto il prisma di contratti internazionali che concretizzano una federazione di nazioni. Pertanto, la pace è diventata una conquista utopica nell’evoluzione della società internazionale, a causa del contesto naturale di instabilità causato dalla convivenza e dalla difesa degli interessi da parte degli Stati. In questo modo si sono resi necessari movimenti per la pace per preservare lo Stato (SALOMÃO, 2012).

Pertanto, in linea con quanto sopra e dato il contesto storico, sembra che dopo la fine del ciclo distruttivo delle guerre, gli accordi sottoscritti definiscono il nuovo assetto dell’ordine internazionale, abilitando nuovi principi guida delle relazioni e politiche internazionali in equilibrio potere, realizzando così la ristrutturazione della società internazionale e sfociando in numerosi trattati di pace (MAGNOLI, 2009). Inoltre, sembra che questo obiettivo abbia cominciato a concretizzarsi con l’emergere della Società delle Nazioni e delle Nazioni Unite nel 20° secolo, al fine di preservare la sicurezza internazionale nell’unione degli Stati.

4. LA LEGA DELLE NAZIONI E IL TRATTATO DI VERSAILLES NEL SISTEMA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA COLLETTIVA (1919)

4.1 I 14 PUNTI DI PACE DI WILSON

Con la fine della prima guerra mondiale, gli stati considerati vincitori tennero una Conferenza di pace a Parigi (1919), cercando di stabilire varie misure sulla situazione in Germania e un piano di pace, che era stato ideato da Woodrow Wilson, presidente del Nord America (MAGNOLI, 2004).

Inizialmente, il piano di Wilson non prevedeva alcun tipo di vendetta contro la Germania ei suoi alleati. Tuttavia, Francia e Regno Unito hanno sostenuto che la punizione del governo tedesco era necessaria a causa delle perdite derivanti dalla guerra (SARFATI, 2005).

Secondo Carr (2001), il piano di Wilson era utopico e si basava sulla convinzione che la pace mondiale sarebbe stata stabilita se le questioni internazionali non fossero state risolte da diplomatici e politici legati ai Ministeri degli Affari Esteri. Inoltre, secondo l’autore, le questioni relative alla pace dovrebbero essere assegnate a scienziati che non sono impegnati nei propri ideali e che, quindi, studierebbero le questioni più a fondo alla ricerca di una soluzione più democratica e imparziale.

I 14 punti di pace di Wilson, nel loro 14° articolo, prevedevano la formazione di un’organizzazione internazionale attiva nella sicurezza internazionale. Così, in base al principio della sicurezza collettiva, è nato il Patto della Società delle Nazioni, dove gli Stati membri avevano il dovere di promuovere gli equilibri della pace internazionale (SARFATI, 2005).

Tuttavia, vale la pena notare che la Società delle Nazioni non intendeva vietare la guerra, ma piuttosto impedirne l’uso come prima opzione, nel caso si verificasse una rottura tra i membri che potesse scatenare una guerra (PEDRÃO, 2012).

A tal fine, il limite all’uso della guerra è stato stabilito attraverso la moratoria, che ha imposto l’uso della guerra nel modo seguente:

Art. 12. Todos os Estados membros da Sociedade concordam em que, se entre eles surgir uma controvérsia suscetível de produzir uma ruptura, submeterão o caso seja ao processo de arbitragem ou a uma solução judiciária, seja ao exame do Conselho. Concordam, também, em que não deverão, em caso algum, recorrer à guerra, antes da expiração do prazo de três meses após a decisão arbitral ou judiciária, ou o relatório do Conselho (LAWINTER, 2007, s.p.).

4.2 IL TRATTATO DI VERSAILLES

Nel 1919, durante la Conferenza di Parigi, si tennero numerosi dibattiti per elaborare il Trattato di Versailles, che arrivò a essere composto da: misure da prendere contro Germania e Turchia; lo sviluppo della sicurezza internazionale collettiva all’interno di un’organizzazione universale; e l’istituzione di un sistema di Mandati per amministrare le province del Medio Oriente, precedentemente occupate dagli Ottomani (MAGNOLI, 2004).

Impose alla Germania misure unilaterali che si discostavano dalle finalità pacifiche, applicando diverse sanzioni che si intendeva attribuire: la colpa dello scoppio della guerra e la responsabilità di sopportare risarcimenti finanziari e perdite territoriali durante il periodo bellico (PEDRÃO, 2012).

Il tratto egemonico del Diritto Internazionale è riscontrabile nel Trattato di Versailles e durante l’elaborazione del Sistema dei Mandati, regolato dall’articolo 227 del Patto della Società delle Nazioni, in quanto fondato sul pensiero europeo all’inizio del XX secolo, essendo associato al volontariato che già dominava il sistema giuridico internazionale. In esso è stato possibile osservare il privilegio dei rapporti di Stati ritenuti più forti, dopo gli eventi della Westfalia, esaltando la sovranità statale e la tutela esclusiva dello Stato e dei suoi interessi (SALOMÃO, 2014).

Una delle intenzioni del Sistema del Mandato era il riconoscimento da parte dei vincitori che il governo dei turchi sarebbe stato dannoso per i loro sudditi, che si trovavano nei Balcani e in Medio Oriente e, a causa di questo fattore, avrebbe perso il controllo sui loro territori, Secondo Margaret MacMillan (2004).

4.3 IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA COLLETTIVA

La Società delle Nazioni è stata la prima organizzazione internazionale inserita in un contesto globale di volontariato internazionale e con il sistema delle alleanze militari (HERZ; HOFFMANN, 2004).

Con la vittoria degli alleati ci fu un incentivo a istituzionalizzare la nuova configurazione del potere nella figura della Lega, anche con l’imposizione della pace da parte dei vincitori e la garanzia di questa situazione da parte del sistema di pace collettivo, soprattutto come mezzo promuovere il monitoraggio e il combattimento degli ideali della rivoluzione bolscevica del 1917 (MAGNOLI, 2004).

In questo contesto, gli articoli 10, 11 e 16 della Lega per la Pace portano il concetto di sicurezza collettiva, secondo il testo:

Cada Estado membro se compromete a respeitar e preservar a integridade territorial de todos os Estados membros […] Qualquer ato ou ameaça de guerra contra um membro da Liga ou não, ela deverá agir de forma sábia para proteger a paz das nações […] Se qualquer Estado membro recorrer à guerra, será considerado ato de guerra contra todos os membros que se comprometeram a retaliar este ato por sanções e usar de forças militares para proteger os membros da liga (SALOMÃO, 2012, p. 54).

Tuttavia, sembra che con la creazione di questo sistema vi sia una rottura negli equilibri di potere dei poteri del tempo. Non c’era alcun rapporto tra Versailles e l’efficienza del Congresso di Vienna del 1815, quando c’era l’intenzione di ristrutturare l’Europa, su basi meno revansciste, poiché il colonialismo mondiale era aumentato con Versailles, e come esempio di ciò possiamo citare il Sistema dei mandati. Infine, si sottolinea che lo scopo di Versailles era quello di punire negli aspetti economici, territoriali e militari (KISSINGER, 1994).

Alla luce di quanto sopra, si comprende che la fragilità della sicurezza collettiva della Lega per la Pace è stata il risultato della mancanza di meccanismi abili per obbligare gli Stati membri violatori a obbedire alle regole del Patto della Lega. I deboli meccanismi sanzionatori sono stati immediatamente corretti con la creazione delle Nazioni Unite (PEDRÃO, 2012).

5. L’ACCORDO BRIAND-KELLOG SULLA RENDERING WAR (1928)

Dopo la prima guerra mondiale, era necessario, ancora una volta, pensare all’adozione di misure legali efficaci per prevenire lo scoppio di guerre nelle relazioni internazionali.

In questo contesto, nell’elaborare, nel 1928, il Trattato bilaterale di rinuncia alla guerra tra USA e Francia, noto anche come Patto di Parigi o Patto Briand-Kellogg, Aristide Briand e il Cancelliere francese Frank Kellogg, avevano l’intenzione di formalizzare l’interdizione al rifiuto della guerra, poi ampliato dalla Carta delle Nazioni Unite che limita ogni forma di aggressione internazionale (SARFATI, 2005).

Il Patto di Parigi era un trattato aperto e illimitato, che mirava a prevenire l’uso arbitrario dello jus ad bellum da parte degli Stati nella prima metà del XX secolo dopo le conseguenze della prima guerra mondiale. L’adesione al Patto contava con diversi Stati, tra cui Giappone e Germania. Questa norma è descritta nell’articolo 1 del Patto di Parigi, che prevede:

Art. 1º. As Altas Partes contratantes declaram solenemente, em nome dos respectivos povos, que condenam o recurso à guerra para a solução das controvérsias internacionais, e à ela renunciam como instrumento de política nacional nas suas mútuas relações (BRASIL, 1934).

Lo scopo del trattato era di rinunciare alla guerra attraverso la politica internazionale, con l’intenzione di non interrompere le relazioni pacifiche tra gli Stati. Se si tiene conto del predominio del volontariato all’epoca, è chiaro che si trattava di una sfida utopica. Tuttavia, non ha impedito a tale regolamento di portare all’intenzione delle parti del Patto, incoraggiando altri Stati ad aderirvi, facendo della rinuncia alla guerra un nuovo valore di fronte alla società internazionale (SARFATI, 2005).

Secondo Vauthier (2008), il fallimento del Patto di Parigi potrebbe essere correlato all’assenza di meccanismi sanzionatori e alla privazione dei benefici di quel trattato per gli Stati violatori. Un’altra lacuna rilevata è stata la non proibizione della guerra, ma la sua condanna come mezzo di risoluzione delle controversie e strumento di politica internazionale.

Con la fine della prima guerra mondiale vi fu un movimento di armamenti che finì per ostacolare la rinuncia alla guerra da parte degli Stati che avevano interesse a proteggere il proprio territorio da nuovi conflitti, rendendo inefficace il Patto di Parigi e sfociando nella seconda guerra mondiale (HERZ; HOFFMANN, 2004).

Tuttavia, il principale progresso di questo trattato è stata la creazione di un’usanza internazionale e un principio di non uso della guerra e persino l’interdizione delle risorse ad essa destinate nelle relazioni internazionali, portando all’espansione del suo concetto dalla Carta delle Nazioni Unite nell’articolo 2º, §4º, dove è stato stabilito il divieto assoluto dell’uso della forza. Successivamente, questi principi sono stati adottati dalle organizzazioni internazionali (MAGNOLI, 2004).

6. LA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E IL DIVIETO DELL’USO DELLA FORZA (1945)

All’inizio del 1943, prima della fine della seconda guerra mondiale, erano già in corso le articolazioni tra le potenze dell’epoca, con l’obiettivo di elaborare un piano d’azione per ristrutturare il mondo del dopoguerra. In quell’occasione Stalin si unì a Roosevelt ea Churchill, a Teheran, per discutere argomenti relativi alla formazione di una nuova organizzazione universale che fosse in grado di far realizzare le proprie determinazioni agli Stati membri. Inoltre, è stata proposta la formazione di un consiglio composto da poteri, poiché si è compreso che questo sarebbe stato l’ideale per raggiungere l’obiettivo del mantenimento della pace. Successivamente, nel 1945, a Yalta, in Crimea, si tenne un nuovo incontro dove fu determinata la divisione della Germania, la concessione di parte della Polonia all’Unione Sovietica e la creazione delle Nazioni Unite (ONU) (MAGNOLI, 2004).

Inoltre, sembra che l’esistenza dell’ONU sia il risultato di precedenti strumenti convenzionali, come: la Conferenza di Parigi del 1919, il Trattato di Versailles nel 1920 e il Patto della Società delle Nazioni nel 1922. Inoltre, il carattere pacifico in cui è stata creata l’ONU, è direttamente correlata all’idealismo wilsoniano, così come alla pace perpetua idealizzata da Kant (CARR, 2001).

Secondo Norman Davies (2006), in questo contesto esistevano già rivalità tra USA e Unione Sovietica, che mostravano punti di rottura tra i due paesi mentre si dimostrava l’interesse comune in Europa e nel mondo.

Questo contesto storico viene quindi preso come sfondo per la Carta di San Francisco, che si basava sul divieto di qualsiasi forma di aggressione, stabilendo che le controversie sarebbero state risolte pacificamente, come descritto dalla Conferenza di pace dell’Aia nel 1899 e inclusa nell’articolo 2º, §3º della citata Carta (FERNANDES, 2006).

Pertanto, c’era una priorità di un valore che era stato precedentemente stabilito, associato al riconoscimento della Westfalia dell’uguaglianza tra gli Stati. La risoluzione pacifica ha convenuto l’inserimento di questa alternativa nelle Relazioni Internazionali del nuovo sistema di sicurezza del dopoguerra, ora con l’oggettivismo del Diritto Internazionale a cui il pacta sunt servanda sosterrebbe le basi di efficacia degli accordi internazionali e dello stesso Diritto Internazionale (HERZ; HOFFMANN, 2004).

Con ciò si cercava di colmare le lacune del Patto della Società delle Nazioni, che non prevedeva la difesa di metodi pacifici per la risoluzione delle controversie, facendo inserire il ricorso alla guerra come scelta degli Stati dopo i tre mese di moratoria (HERZ; HOFFMANN, 2004).

Vista la costante instabilità delle Relazioni Internazionali, anche in periodi di pace, è necessario mantenere mezzi pacifici affinché le rivalità politiche tra Stati, soprattutto quando il diritto all’autodeterminazione dei popoli, non si manifestino attraverso la guerra.

Associato alla regola della risoluzione pacifica, il divieto dell’uso della forza ha la sua efficacia oggettivista nell’articolo 2º, §4º della Carta delle Nazioni Unite, all’interno della nuova struttura del diritto internazionale moderno, consentendo, in via eccezionale, l’uso della forza in casi di necessità dell’autodifesa individuale o di terzi, presenti nell’articolo 51 (DINSTEIN, 2004).

Queste disposizioni costituiscono la base del nuovo sistema internazionale, dove le regole normative di interdizione alla guerra e altre forme di uso discrezionale della forza costituiscono una nuova caratteristica di un imperativo internazionale.

7. CONSIDERAZIONI FINALI

Il diritto internazionale, così come l’intera evoluzione della società internazionale, ha visto la necessità di sviluppare nuovi dispositivi che fossero in grado di costruire una nuova struttura internazionale attraverso la creazione di principi di interdizione alla guerra e ad altri tipi di aggressione.

Per molto tempo la guerra è stata usata come mezzo per proteggere gli interessi degli Stati, tuttavia ha perso il controllo nel tentativo di creare un ambiente per il consolidamento dei suoi risultati. In questo contesto, numerosi Trattati Internazionali hanno mutato realtà al fine di definire regole reciproche di non aggressione e utilizzando mezzi pacifici al fine di stabilire linee guida nelle Relazioni Internazionali.

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di evidenziare l’influenza delle Relazioni Internazionali sui trattati di pace della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, potendo verificare che anche con la guerra inserita nel contesto della società internazionale, i trattati di pace e le norme convenzionali elaborano linee guida per un’armonia di convivenza tra gli Stati, che consenta di vietare l’uso della guerra e delle forme della forza per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Pertanto, tornando alla domanda guida di questo studio, che mirava a rispondere, se le Relazioni Internazionali hanno influenzato i trattati di pace della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, si è concluso che la definizione di un nuovo modello strutturale mondiale attraverso le Relazioni Internazionali e gli eventi bellici degli ultimi 500 anni si sono occupati di costruire tra gli Stati una base armonica fondata sul principio di non aggressione, anche in tempi ostili e all’interno di una struttura aggressiva.

Le basi giuridiche risultanti dalle norme convenzionali del dopoguerra consentono la costruzione di mezzi favorevoli alla costruzione di una sicurezza collettiva stabilita in uno spazio giuridico fondato sul dialogo e nella propizia dell’esistenza di una stabilità nella coesistenza armonica di diversi Stati, rendendo il sogno utopico della pace una realtà sempre più vicina all’interno della dogmatica internazionale, tenendo conto dei risultati subiti nelle due guerre mondiali del XX secolo.

RIFERIMENTI

BRASIL. Legislação informatizada – Decreto nº 24.557, de 3 de julho de 1934. Promulga o Tratado de Renúncia à Guerra, concluído e assinado em Paris em 27 de agosto de 1928. Câmara dos Deputados, 1934.

CALAFATE, Pedro. Da origem popular do poder ao direito de resistência. Doutrinas políticas no Portugal do século XVII. Lisboa: Esfera do Caos, 2012.

CARR, Edward Hallett. Vinte anos de crise 1919-1939. Uma introdução ao estudo das Relações Internacionais. Trad. Luiz Alberto Figueiredo Machado. Brasília. Editora da Universidade de Brasília. Instituto de Pesquisa de Relações Internacionais, Imprensa Oficial do Estado de São Paulo, 2ª ed., 2001.

CLAUSEWITZ, Carl Von. On war. Princeton: Princeton University Press, 1984.

DAVIES, Norman. Europe at War 1939-1945: No Simple Victory. London: Pan Books, 2006.

DINSTEIN, Yoram. Guerra, Agressão e Legítima Defesa. Trad. Mauro Raposo de Mello. São Paulo: Manole, 2004.

FERNANDES, Jean Marcel. A promoção da paz pelo direito internacional humanitário. Porto Alegre: Sergio Antonio Fabris Editor, 2006.

GONTIJO, Pedro Augusto Costa. Os tratados internacionais comuns e a proteção da confiança. 2018. 347 fls. Dissertação (Programa de pós-graduação em Direito) – Universidade Federal de Minas Gerais. Belo Horizonte, Minas Gerais.

HERZ, Mônica Herz; HOFFMANN, Andrea. Organizações Internacionais: história e práticas. Rio de Janeiro: Campus, 2004.

HOBSBAWM, Eric. A invenção das tradições. In: RANGER, Terence (Orgs.). A invenção das tradições. Tradução Celina Cardim Cavalcante. 7. reimp. São Paulo: Paz e Terra, 2012.

KANT, Immanuel. A Paz Perpétua e outros opúsculos. Tradução de Artur Morais. Lisboa: Edições 70, 2004.

KISSINGER, Henry. Diplomacy. New York: Simon & Schuster, 1994.

LAWINTER. O direito internacional de guerra e os conflitos internacionais. 2007. Disponível em: http://www.lawinter.com/142007dfalawinter.htm Acesso em: 07 mar. 2022.

MACMILLAN, Margaret. Paz em Paris. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 2004.

MAGNOLI, Demétrio. Relações Internacionais: teoria e história. – São Paulo: Saraiva, 2004.

MAGNOLI, Demétrio. O Brasil, pitiyanqui sul-americano? Interesse Nacional, 2009. Disponível em: https://interessenacional.com.br/o-brasil-pitiyanqui-sul-americano/ Acesso em: 07 mar. 2022.

REZEK, José Francisco. Direito Internacional Público – 11ª edição. São Paulo: Saraiva, 2008.

PEDRÃO, Fernando Cardoso. A Política das Relações Internacionais. Curitiba: Appris, 2012.

SALOMÃO, Wiliander França. Os conflitos entre Palestinos e Israelenses: trajetória dos fatos históricos e do Direito Internacional. Belo Horizonte: Editora D’Plácido, 2014.

SALOMÃO, Wiliander França. Segurança Regional e Internacional na Palestina. Direitos Humanos: um debate contemporâneo. Organizadoras: Renata Furtado de Barros e Paula Maria Tecles Lara. Raleigh, Carolina do Norte, EUA: Lulu Publishing, 2012.

SARFATI, Gilberto. Teoria das Relações Internacionais. São Paulo: Saraiva, 2005.

VAUTHIER, Paulo Emílio. Carta de São Francisco, artigo 2º. Comentário à Carta das Nações Unidas/Organizador: Leonardo Nemer Caldeira Brant. Belo Horizonte: CEDIN, 2008.

VITORIA, Francisco de. Os índios e o direito da guerra. Unijui, 2006.

[1] Diplomato al corso di Relazioni Internazionali. ORCID: 0000-0002-4271-0284.

[2] Consigliere. ORCID: 0000-0001-8710-6630.

Inviato: Maggio 2022.

Approvato: Maggio 2022.

Rate this post
Pedro Henrique Silva Soares

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita