REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Servizio sociale e salute mentale: prestazioni dell’assistente sociale nel team multidisciplinare

RC: 56198
579
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SILVA, Juliana Cândido da [1], SANTOS, Henrique Mendes dos [2]

SILVA, Juliana Cândido da. SANTOS, Henrique Mendes dos. Servizio sociale e salute mentale: prestazioni dell’assistente sociale nel team multidisciplinare. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 10, Vol. 01, pp. 106-120. nell’ottobre 2019. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso:

RIEPILOGO

Questo studio mira a riflettere, teoricamente, sul ruolo dell’assistente sociale inserito in un team multidisciplinare all’interno della salute mentale, sottolineando la pratica interdisciplinare all’interno del nuovo modello di assistenza sanitaria mentale, lo studio copre il processo storico della riforma psichiatrica e l’inserimento del Lavoro sociale nel campo della salute mentale, esplorando anche il contesto e l’importanza dell’intersezione , integralità e interdisciplinarità in questo campo. La metodologia utilizzata era una ricerca bibliografica e descrittiva basata sulle prestazioni dell’assistente sociale all’interno di un’unità psichiatrica. Sottolinea anche il ruolo fondamentale dell’azione professionale nel processo di recupero dei pazienti al fine di ottimizzare il reinserimento sociale di questi individui.

Parole chiave: salute mentale, interdisciplinarità, lavoro sociale.

INTRODUZIONE

Secondo la Conferenza regionale sulla riforma dei servizi di salute mentale (2005), la riforma psichiatrica, in Brasile, ha evocato cambiamenti significativi, in particolare nel modello di assistenza sanitaria mentale modificato il modello di assistenza sanitaria mentale portando progressi nel trattamento delle persone con disturbi mentali, presentando, quindi, diverse richieste rivolte al lavoro sociale. Tuttavia, il tema è abbastanza complesso, dal momento che porta segni del vecchio modello psichiatrico così come il pregiudizio radicato nella società verso le persone con disturbi mentali. Il Center for Integral Mental Health Care (PAI) è un’unità psichiatrica privata situata nel San Francisco Hospital di Providence of God, situato nella parte settentrionale della città di Rio de Janeiro, ha la funzione di offrire un’assistenza di emergenza di 24 ore, con ricoveri ospedalieri a breve termine per i pazienti in crisi, contribuendo così al reinserimento del paziente nella società da un pieno follow-up , intersecano e umanizzato.

Durante il ricovero, i pazienti e le loro famiglie sono accompagnati dal team multidisciplinare del PAI composto da psichiatri, psicologi, assistenti sociali, terapisti occupazionali, nutrizionisti, educatori fisici e medici generali. Il movimento di riforma psichiatrica mira a sottolineare l’importanza dell’inserimento dell’assistente sociale nei servizi di salute mentale, e quindi è essenziale discutere le prestazioni della categoria in questo spazio di lavoro, soprattutto nell’ambito intersecano e interdisciplinare, la realtà dei pazienti che sono curati nella I.A. richiede un intervento professionale critico, competente e umanizzato, che può essere raggiunto solo attraverso un’adeguata analisi della realtà , l’obiettivo di questo lavoro è quello di presentare riflessioni sull’intervento dell’assistente sociale nello spazio interdisciplinare all’interno della salute mentale.

La metodologia sostenuta per l’esecuzione dello studio era una ricerca bibliografica e descrittiva. In questo contesto, le motivazioni che hanno portato alla costruzione di questo articolo sono strettamente legate all’esperienza delle attività sviluppate nell’area in questione.

SVILUPPO

1. MENTALE E PSYCHIATRIC REFORM

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) allude al fatto che non vi è presenza di definizioni da parte di organismi ufficiali di fronte alla salute mentale. Ciò è dovuto principalmente alle influenze culturali e soggettive. In questo senso, Staub e Hoch (2013) capiscono, nel loro studio, che la salute mentale dovrebbe essere vista come uno stato di benessere emotivo e anche psicologico. Pertanto, il soggetto deve essere in grado di fare uso di diverse abilità emotive e cognitive, nonché deve svolgere varie funzioni sociali e, ancora, deve rispondere alle molteplici richieste che la routine quotidiana chiede. Per Staub e Hoch (2013) e Lima e Neto (2005), l’inizio del processo di riforma psichiatrica nel paese ha avuto origine dal “Movimento Sanitario” negli anni ’70.

Così, ha agito a favore di cambiare i modelli di cura e gestione focalizzati sulla salute, la difesa della salute collettiva e l’equità nella fornitura di servizi. Questa riforma può essere intesa come un processo politico e sociale complesso, dal momento che ha preso forma da attori, istituzioni e forze di molteplici origini. Staub e Hoch (2013) e Lima e Neto (2005) sottolineano che a causa di questo carattere, si è concentrato su tutti gli ambiti: municipale, statale e federale, così come nelle università, nel mercato dei servizi sanitari, nei consigli professionali, nelle associazioni di persone con disturbi mentali, in diversi movimenti sociali e in domini segnati da immaginarie e pubbliche opinioni. La Conferenza regionale sulla riforma dei servizi di salute mentale (2005) è stata molto importante in questo contesto.

Esso, a sua volta, comprende un insieme che ha preso forma da trasformazioni di pratiche, conoscenze e valori. Così, sostiene che è nella vita quotidiana, cioè nella vita delle istituzioni, dei servizi e delle relazioni interpersonali che la riforma psichiatrica deve agire. Si trattava quindi di un processo segnato da impasse, tensioni, conflitti e interessi diversi. Nel contesto brasiliano, la riforma ha colto l’occasione nel 1978. Era un movimento sociale alla ricerca dei diritti dei pazienti psichiatrici. Il combattimento divenne noto come il “Movimento dei Lavoratori della Salute Mentale” (STAUB; HOCH, 2013; LIMA; NETO, 2003; AMARANTE; NUNES, 2018). È stato formato da lavoratori del Movimento Sanitario, parenti di pazienti, sindacalisti e persone con una storia di ricoveri psichiatrici.

La letteratura sottolinea che da questo movimento così come attraverso varie lotte, diversi casi di violenza sono stati segnalati nei manicomi, e anche il modello centrato sull’ospedale mirato alla cura delle persone con disturbi mentali (STAUB) è stato fortemente criticato; HOCH, 2013; LIMA; NETO, 2003; AMARANTE; NUNES, 2018). È in questo contesto che sono emerse le prime proposte e suggerimenti per azioni da attuare per riorientare la cura di questi individui con disturbi mentali. Sulla base di questi ideali, nel 1987, la seconda edizione del Congresso Nazionale del Mtsm, tenutosi a Bauru, nello stato di San Paolo, ha adottato il motto “per una società senza asilo”.

Gli studi di Carvalho (2010) e Souza (2015) indicano che, sempre nel 1987, la prima edizione della Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale si è tenuta a Rio de Janeiro. In questo periodo è emersa la prima PACS nel paese. Il suo quartier generale è stato costruito a San Paolo nel 1987. Nel 1989, c’è stato un processo di intervento da parte della Segreteria Municipale di Santos (San Paolo) presso la Casa della Salute di Anchieta. La motivazione principale per l’intervento era che questo ospedale era un luogo di maltrattamento dei pazienti e ci sono stati anche morti. Così, a Santos, sono stati implementati centri di cura psicosociale (NAPS). Questi offrono assistenza 24 ore su 24 ai pazienti. L’esperienza di Santos divenne poi una pietra miliare nel processo di riforma della psichiatria brasiliana.

Così, nel 1989, fu istituito un disegno di legge proposto dal membro del Congresso Paulo Delgado, pt/mg. Questo è stato ammesso al Congresso Nazionale. La legge ha proposto la regolamentazione dei diritti delle persone con disturbi mentali e sostiene la progressiva estinzione dei richiedenti asilo in Brasile. Gli studi di Carvalho (2010) e Souza (2015) sottolineano che questo è stato l’inizio delle lotte del Movimento di Riforma Psichiatrica in ambito legislativo e normativo. Nel 1992, i movimenti sociali ispirati da questo disegno di legge sono stati in grado di approvare, in diversi stati brasiliani, le prime leggi che sostenevano la progressiva sostituzione dei letti psichiatrici da parte di una rete integrata di assistenza sanitaria mentale (MELGA-O, 2013; CARVALHO, 2010; FILHO et al, 2015; Alvarez; MARTINS, 2012).

È stato anche durante questo periodo che la politica del Ministero della Salute in materia di salute mentale ha iniziato a seguire le linee guida della riforma psichiatrica (MELGA-O, 2013; CARVALHO, 2010; FILHO et al, 2015; Alvarez; MARTINS, 2012). In questo modo, ha continuato a ottenere linee guida meglio definite. Gli anni ’90 sono caratterizzati dall’impegno del paese per la Dichiarazione di Caracas, promossa nella seconda edizione della Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale. Le prime norme federali che regolano l’attuazione di servizi incentrati sull’assistenza quotidiana basata sull’esperienza dei primi CAPS, NAPS e Ospedali Nazionali sono ora in vigore nel paese. Sono emerse anche le prime regole per la supervisione e la classificazione degli ospedali psichiatrici.

Nel 2001, dopo 12 anni di procedura al Congresso Nazionale, la legge proposta da Paulo Delgada è stata sanzionata. Tuttavia, l’approvazione è stata un sostituto del disegno di legge originale, in quanto ha apportato importanti modifiche nel suo testo normativo (FONTE, 2012; DIMENSTEIN et al, 2009; SOUZA, 2015; ALVAREZ; MARTINS, 2012; GONZALEZ, 2015; OLIVEIRA, 2013). Così, la legge federale del 2016 ha reindirizzato l’assistenza sanitaria mentale. C’era, quindi, un certo privilegio nell’offrire un trattamento nei servizi basati sulla comunità. Pertanto, prevede la protezione dei diritti delle persone con disturbi mentali, ma non stabilisce meccanismi chiari di fronte alla progressiva estinzione dei manicomi. C’era anche la disistituzionalizzazione delle persone con ricovero a lungo termine.

Questo processo è stato guidato dalla creazione del “Programma di back home”. È stata inoltre istituita una politica delle risorse umane per la costruzione della riforma psichiatrica (FONTE, 2012; DIMENSTEIN et al, 2009; SOUZA, 2015; ALVAREZ; MARTINS, 2012; GONZALEZ, 2015; OLIVEIRA, 2013). Sono state poi delineate le politiche in materia di alcol e altre droghe. A tal fine, è stata incorporata la strategia per la riduzione del danno. Nel 2004 si è tenuto a San Paolo il primo Congresso brasiliano dei centri di cura psicosociale. 2.000 capi di lavoratori e utenti soddisfatti. Così, con l’attuazione e con il finanziamento dei servizi residenziali terapeutici (RTS) è emerso a scapito del processo di disistituzionalizzazione e come componenti importanti per le politiche di salute mentale.

Sono emersi, soprattutto, per superare il modello di cura centrato nell’ospedale psichiatrico. In questo senso, le RTS, le residenze terapeutiche o, semplicemente, le case, sono case situate nello spazio urbano che mirano a fornire assistenza a chi ha disturbi mentali e, quindi, hanno bisogno di aiuto frequentemente, che provengano da ospedali psichiatrici o meno. In sintesi, con l’approvazione della legge n. 10.216/01, il 19 febbraio 2002 è stata adottata l’ordinanza n. 336/MG. Questo, a sua volta, ha regolato i servizi per la sostituzione del modello centrato sull’ospedale. Con questi cambiamenti sotto forma di trattamento, il paziente/paziente mentale, come è stato chiamato, è ora considerato come un utente soggetto di diritti, e quindi degno di trattamento.

È possibile concludere questo capitolo affermando che abbiamo cercato nuove alternative mirate all’assistenza sanitaria mentale  (FONTE, 2012; DIMENSTEIN et al, 2009; SOUZA, 2015; ALVAREZ; MARTINS, 2012; GONZALEZ, 2015; OLIVEIRA, 2013) dalla creazione di CAPS, NAPS, Ospedali diUrni e Residenze Terapeutiche. Così, il nuovo concetto di salute mentale ha cominciato a dare priorità al soggetto e non più la malattia stessa. Così, questo argomento ha cominciato ad essere offerto un trattamento più umano e di qualità. Sono stati creati dispositivi e spazi adeguati diretti al suo trattamento. È quindi necessario aderire ad azioni intersecanti e a varie politiche sociali al fine di consentire un intervento interdisciplinare che mira all’integralità quando si occupa del soggetto con disturbi mentali.

2. INTERSECTORIALITY, INTEGRALITY E INTERDISCIPLINARITY

Con l’entrata in atto delle leggi 8.080 e 8.142, entrambe del 1997, l’Unified Health System (SUS) fu implementato in Brasile. Questo, a sua volta, si basa sull’art. 198 della Costituzione federale del 1988 (BREDOW; DRAVANZ, 2010; SCHÜTZ, 2009; APPEL, 2017). Le principali linee guida del SUS sono circa l’universalità e integralità di questo nel servizio agli utenti. Sostiene inoltre il decentramento delle risorse e la regionalizzazione. Ha anche lo scopo di servire, in modo unico, ogni regione. In questo senso, la concezione della salute va oltre l’idea simpleton di “assenza di malattia”. Così, la politica sanitaria in Brasile è organizzata in modo intersettoriale in modo che sia possibile affrontare i vari fattori che si manifestano nel processo di malattia attraverso, soprattutto, azioni integrate.

La salute ha come fattori determinanti e condizionanti, tra gli altri, il cibo, l’alloggio, i servizi igienico-sanitari di base, l’ambiente, il lavoro, il reddito, l’istruzione, il trasporto, il tempo libero e l’accesso a beni e servizi essenziali; i livelli di salute della popolazione esprimono l’organizzazione sociale ed economica del paese (BRASIL, 1990).

Secondo la letteratura, gli aspetti sociali, economici e culturali di una nazione hanno un impatto diretto sui livelli di salute di una determinata popolazione (CAMPOS; CASTRO, 2004; BREDOW; DRAVANZ, 2010; SCHÜTZ, 2009; APPEL, 2017). In questo contesto, la salute può essere definita come il risultato delle modalità di organizzazione sociale della produzione. I fattori più diversi sono quindi, da applicare. Questi, a loro volta, impongono allo Stato di assumersi la responsabilità dell’attuazione delle politiche sanitarie integrate con le altre politiche sociali ed economiche richieste dalla popolazione. Pertanto, lo Stato ha il dovere di garantirne l’efficacia, in quanto spetta anche a lei garantire che il settore sanitario promuova condizioni di vita più dignitose attraverso, soprattutto, il pieno esercizio della cittadinanza.

Tuttavia, è necessario sottolineare, con questo studio e secondo la letteratura, che è estremamente importante, la creazione da parte dello stato di dispositivi, apparati, strumenti, metodologie e simili per un combattimento efficace, nonché per l’eliminazione di fattori che causano una o più persone a ammalarsi (CAMPOS; CASTRO, 2004; BREDOW; DRAVANZ, 2010; SCHÜTZ , 2009; APPEL, 2017). È inoltre necessario, oltre all’attuazione di politiche sanitarie integrate con le altre, è necessario camminare alla ricerca dell’interseporalità delle politiche sanitarie con altre esigenze sociali. Pertanto, è necessario attivare meccanismi diversi in modo che il lavoro condiviso sia sottolineato nel processo di gestione dei problemi sociali. L’intersezione per Campos e Castro (2004, p. 74) è:

Nulla più che un processo di costruzione condivisa, in cui i vari settori coinvolti sono toccati dalla conoscenza, dalle lingue e dai modi di fare che non sono usuali per loro, perché appartengono o si trovano al centro dell’attività dei loro partner. L’intersebilità implica l’esistenza di un certo grado di apertura in ogni settore coinvolto al dialogo, stabilendo legami di co-responsabilità e di cogestione per migliorare la qualità della vita della popolazione.

In questa prospettiva, considerando il cittadino in modo sano, cioè essendo sensibili alle loro esigenze individuali e collettive, collabora con l’esecuzione di azioni efficaci volte alla promozione della salute (CEZAR; MIOTO; SCHUTZ, 2008; DIAS, 2010; CAMPOS; CASTRO, 2004; BREDOW; DRAVANZ, 2010; SCHÜTZ, 2009; APPEL, 2017). Va inoltre sottolineato che la costruzione di partenariati con altri settori, vale a dire con le sfere dell’istruzione, del lavoro, dell’occupazione, dell’alloggio, della cultura, della sicurezza, del cibo è essenziale. Pertanto, la promozione della salute dipende soprattutto dalla soddisfazione di varie esigenze sociali che si manifestano attraverso politiche e richieste. Non sono diversi nel settore sanitario. Pertanto, è necessario essere coinvolti con altre categorie per risolvere fattori negativi nel processo di salute/malattia.

Nel campo della salute mentale, l’assistenza globale è un principio etico e politico che implica l’organizzazione e l’attuazione dell’assistenza e della fornitura di servizi in modo tale che l’utente sia pienamente assistito (CEZAR; MIOTO; SCHUTZ, 2008; DIAS, 2010; CAMPOS; CASTRO, 2004; BREDOW; DRAVANZ, 2010; SCHÜTZ, 2009; APPEL, 2017). Cerca, quindi, di superare la frammentazione nella fornitura di assistenza. Per questo è necessario un’ampia comprensione subisce i fattori che causano il soggetto a ottenere un dolce. In questo senso, la politica nazionale di promozione della salute sostiene che l’integralità dovrebbe andare oltre l’articolazione delle strategie volte alla produzione sanitaria. Occorre quindi una comunicazione più ampia, in modo da comprendere meglio le esigenze individuali e collettive degli utenti.

È necessario, tuttavia, scollegare una prospettiva rigorosa che si concentri solo sulla malattia e sui sintomi e aderisca a un filone che si occupa dello studio della storia del paziente, delle condizioni di vita e delle esigenze di salute (CEZAR; MIOTO; SCHUTZ, 2008; DIAS, 2010; CAMPOS; CASTRO, 2004; BREDOW; DRAVANZ, 2010; SCHÜTZ, 2009; APPEL, 2017). Bisogna allora capire che l’integralità non è solo un concetto. È una linea guida che viene adottata quotidianamente. Questo processo può essere realizzato attraverso l’interdisciplinarità. Questo, a sua volta, deve concentrarsi sui metodi che enfatizzano la ricostruzione delle prestazioni dell’assistente sociale. È essenziale presentare obiettivi e strategie per rendere questo servizio più efficiente. Il lavoro di squadra è un potente alleato per raggiungere l’interdisciplinarità.

Al fine di ottenere buoni risultati, i team devono essere composti da professionisti provenienti da diversi settori, e quindi, la loro specificità deve essere rispettata così come è necessario garantire la multidisciplinarità delle loro tendenze al fine di scambiare esperienze (CEZAR; MIOTO; SCHUTZ, 2008; DIAS, 2010; CAMPOS; CASTRO, 2004; BREDOW; DRAVANZ, 2010; SCHÜTZ, 2009; APPEL, 2017). In questa prospettiva, le sfide più ricorrenti nella pratica degli assistenti sociali sono principalmente legate all’attuazione delle politiche sociali. Questi dovrebbero, quindi, fornire un migliore accesso alle reti istituzionali in modo che gli utenti si sentano sostenuti nei settori più diversi. Nel campo della salute mentale, è quello di garantire la realizzazione dei diritti da reti di supporto che coinvolgono squadre multidisciplinari.

Dagli studi di Vasconcelos (2008) e Machado (2007) è possibile concludere questo capitolo affermando che la multidisciplinarità dovrebbe essere concepita dalle pratiche di delistituzionalizzazione. Pertanto, le istituzioni dovrebbero aderire ad azioni più umanizzate nel processo di trattamento terapeutico. In questo senso, il lavoro dell’assistente sociale che fornisce assistenza sanitaria mentale dovrebbe comprendere gli atteggiamenti interdisciplinari. Questo, a sua volta, implica lo sviluppo di varie competenze, competenze, conoscenze e pratiche. Pertanto, i principi di integralità, intersecanalità e contabilità dovrebbero essere classificati in modo che sia possibile contemplare o avvicinare individui e/o gruppi il più possibile in un insieme e in un ampio.

3. PERFORMANCE DI LAVORO SOCIALE IN MULTIDISCIPLINARY TEAM IN MENTAL HEALTH

La sfera della salute mentale è uno spazio molto ricco per la pratica professionale, in cui l’assistente sociale lavora con altri professionisti da una prospettiva interdisciplinare. Come discusso in precedenza, l’interdisciplinarità implica un’azione congiunta delle diverse aree di conoscenza, la miscela di queste conoscenze e la sfida di preservare la particolarità di ogni professione. Il Codice Etico dell’Assistente Sociale, in concomitanza con la Legge di Riforma Psichiatrica, evidenzia la necessità di sottolineare l’interdisciplinarità sia nella performance professionale che nella fornitura integrale di salute mentale all’utente, che rompe con la frammentazione dell’assistenza. Si sottolinea quindi che la definizione di una salute ampia comprende nella ricerca di un dialogo tra le diverse categorie professionali, dall’insegnamento alla materializzazione delle azioni.

Secondo Vasconcelos (2008), la riforma psichiatrica ha rotto, espressivamente, con la conoscenza tradizionale, e così ha aperto spazio per la pratica delle azioni interdisciplinari. Lo studio in questione allude anche al fatto che, sebbene ogni professione abbia una propria caratterizzazione, in termini di cultura, pratica, strategie e conoscenze differenziate, è necessario che i team cerchino continuamente di rielaborare una cultura professionale più flessibile e aperta per lavorare in modo interdisciplinare. Le riflessioni di questo articolo si basano sull’esecuzione del lavoro sociale nel team multidisciplinare del Center for Integral Care (PAI) to Mental Health, settore dell’Ospedale San Francisco in Providence of God, il pubblico di destinazione di questo settore sono persone con disturbi mentali e dipendenti chimici in tempi di crisi.

Attualmente l’ospedale è amministrato dai frati dell’Associazione e Fraternità San Francesco d’Assise nella Provvidenza di Dio. È un ospedale molto importante da menzionare, dal momento che fornisce ai pazienti un trattamento intersecale e completo. Pertanto, si sostiene che lo spazio socio-occupazionale della salute mentale, rappresentato dal lavoro sociale, dovrebbe attenersi a tutte le espressioni sociali, in particolare a quelle che derivano dall’esclusione della persona con disturbi mentali. Va sottolineato che, per molti anni, questi soggetti sono stati etichettati come persone pericolose e incapaci, e quindi dovrebbero essere esclusi dalla società e permanentemente tenuti in manicomio. Purtroppo, ancora oggi, lo stigma sociale e il pregiudizio circondano la vita di questi individui, così come delle loro famiglie.

La riforma psichiatrica apre un campo tempestivo per il lavoro sociale grazie alla sua organizzazione sociale politica, presentando la necessità per i professionisti di lavorare in questo settore. Il pronipote (2009) osserva le sfide attuali presenti nella pratica del lavoro sociale nel campo della salute mentale. Evidenziare progressi significativi, legati alla fattibilità della conoscenza e delle metodologie che incoraggiano la pratica professionale. Per Bisneto (2009), il professionista ha bisogno di articolare, non solo con la categoria professionale, ma anche con il team multidisciplinare, ampliando una visione critica sul processo di salute mentale, la realtà sociale, il rapporto tra lo sviluppo del capitalismo e la crescente esistenza di disturbi mentali e l’uso di sostanze psicoattive.

Pertanto, è necessario cogliere il soggetto nella sua integralità, considerando il suo rapporto con l’ambiente in cui è inserito. Alcuni degli obiettivi del lavoro sociale in salute mentale, soprattutto durante un periodo di ricovero del paziente, lavorando insieme con l’equipe multidisciplinare, sono: conoscere e analizzare la realtà sociale del paziente, con l’obiettivo di identificare criticamente le manifestazioni del problema sociale presente nella vita di questo individuo; sviluppare strategie di intervento insieme ai parenti dei pazienti al fine di rafforzare i legami familiari; individuare e consolidare i meccanismi di sostegno e protezione, cercando il reinserimento sociale degli utenti, il salvataggio della cittadinanza e l’esperienza di buone abitudini; metodi che consentano di identificare i diritti dei pazienti e di consentirne la difesa e l’universalizzazione.

Nella pratica professionale, l’assistente sociale esegue il suo intervento nel contesto delle relazioni sociali, quindi, per una performance efficace, deve cercare una visione ampia, data attraverso una lettura della realtà. Vasconcelos (2012) sottolinea che l’assistente sociale segnala i determinanti sociali e stabilisce le relazioni e le connessioni necessarie tra le diverse specialità professionali e la questione sociale dell’individuo che viene frequentato, tuttavia, anche se le espressioni della questione sociale sono oggetto di intervento dell’operatore sociale, non dovrebbero essere oggetto di attenzione solo di questa categoria, perché questo limita e compromette la vitalità delle politiche sociali nella direzione degli interessi e delle esigenze degli utenti. Così, “la questione sociale, se è oggetto di preoccupazione e di azione degli assistenti sociali, non è l’oggetto esclusivo della loro responsabilità”.

Secondo Bisneto (2007) le implicazioni esistenti tra la questione sociale e la salute mentale si verificano in due direzioni: i problemi sociali possono innescare problemi mentali e l’individuo che soffre di problemi mentali ha aggravato il suo problema sociale. La cura dell’assistente sociale dovrebbe dare priorità alla realizzazione di un ascolto qualificato e ampio, che cerca di comprendere il contesto in cui il soggetto è inserito e i conflitti, le sfide, le domande, le paure e i dubbi che lo coinvolgono, non è “psicologicizzare” il servizio, ma incontrare ciò che il Progetto Etico Politico del Servizio Sociale propone. E che attribuisce nuove competenze e conoscenze all’azione professionale, consente la cattura di informazioni al fine di comprendere il soggetto nella sua interezza.

Per concludere questo studio, vale la pena chiarire che l’assistente sociale non dovrebbe considerare solo il soggetto o le sue esigenze apparenti. Queste persone hanno bisogno di essere viste al di là della malattia mentale che hanno. Pertanto, le stime devono essere superate e i servizi di rete sanitaria più articolati con l’istruzione e l’assistenza in modo che l’integralità qui sostenuta sia raggiunta. Sulla base di quello sostenuto da questo studio, si comprende che l’importanza del Lavoro Sociale all’interno di team che lavorano in modo multidisciplinare nel settore della salute mentale è aumentata in modo significativo negli ultimi anni, dal momento che l’inclusione degli utenti e dei membri della famiglia nelle politiche sociali è aumentata. Queste cominciarono ad essere inserite nelle azioni dei cittadini e, quindi, cominciarono ad avere un migliore accesso ai diritti. Queste esigenze, tuttavia, devono essere motivate dall’assistente sociale.

CONCLUSIONE

Le esigenze delle persone con disturbi mentali e delle loro famiglie sono varie e differiscono nelle diverse fasi della malattia, il che presenta la necessità di cure complete, soprattutto nei casi di ricovero in ospedale, dove il supporto del team multidisciplinare è indispensabile. In questo senso, il lavoro sociale mira a promuovere e garantire i diritti sociali delle persone con disturbi mentali, così come delle loro famiglie. L’attuale dibattito sul lavoro sociale nella salute mentale è stato stimolato, principalmente dal processo di riforma psichiatrica brasiliana, poiché da questo movimento nasce una nuova pratica professionale al fine di assistere gli individui nella sofferenza mentale nella loro interezza, con l’obiettivo di salvare i diritti di queste persone.

Spetta ai professionisti della salute mentale, in particolare l’assistente sociale considerare il contesto della vita del soggetto e quindi aumentare la qualità delle cure, per questo il team multidisciplinare deve essere eticamente e politicamente impegnato nella riforma psichiatrica, garantendo il trattamento umanizzato e il reinserimento sociale del paziente. Sulla base dei dispositivi teorici-metodologici, etici-politici e tecnico-operativi, l’assistente sociale ha gli strumenti necessari per la costruzione e l’articolazione di diversi spazi di cura per l’utente, nonché lo sviluppo di azioni volte a migliorare i servizi, aumentare la partecipazione e l’autonomia dei pazienti.

Pertanto, contribuendo con riflessioni sul lavoro dell’assistente sociale in un team multidisciplinare di salute mentale consente nuovi dibattiti su questo argomento, che è ancora così complesso da discutere, tuttavia, questo discorso è estremamente importante per promuovere e rafforzare l’integralità nell’assistenza, lo sviluppo dell’autonomia delle persone con disturbi mentali, la partecipazione popolare e, di conseguenza, il miglioramento della qualità della vita del paziente e il superamento delle espressioni della questione sociale.

RIFERIMENTI

ALVAREZ, C. R. S; MARTINS, M. B. A terapia ocupacional e suas possíveis contribuições na saúde mental coletiva. VITTALLE-Revista de Ciências da Saúde, v. 24, n. 2, p. 63-68, 2012.

AMARANTE, P; NUNES, M. de. O. A reforma psiquiátrica no SUS e a luta por uma sociedade sem manicômios. Ciência & Saúde Coletiva, v. 23, n. 6, p. 2067-2074, 2018.

APPEL, N. M. O assistente social inserido na saúde mental e suas estratégias de intervenção. In: VIII Jornada Internacional de Políticas Públicas, 2017. Disponível em:http://www.joinpp.ufma.br/jornadas/joinpp2017/pdfs/eixo8/oassistentesocialinseridonasaudementalesuasestrategiasdeintervencao.pdf. Acesso em: 18 de set 2019.

BISNETO, J. A. Serviço Social e Saúde Mental: uma análise institucional da prática. 2. ed. São Paulo: Cortez, 2009.

BREDOW, S. G; DRAVANZ, G. M. Atuação do Serviço Social na Saúde Mental: entre os desafios e perspectivas para efetivação de uma política intersetorial, integral e resolutiva. Textos & Contextos (Porto Alegre), v. 9, n. 2, p. 229-243, 2010.

CAMPOS, R. B. de; CASTRO, A. M. de. Avaliação de política nacional de promoção da saúde. Ciências e Saúde Coletiva, v. 9, n. 3, p. 745-749, 2004.

CARVALHO, A. Z. T. de. Produção do cuidado em saúde mental: uma cartografia da rede de atenção em Fortaleza – CE. Dissertação de Mestrado em Enfermagem – Universidade Estadual de Ceará. Fortaleza, 2010. Disponível em: http://www.uece.br/cmacclis/index.php?option=com_content&view=article&id=69&Itemid=144. Acesso: 17 set 2019.

CEZAR, C. A.; MIOTO, R. C. T.; SCHUTZ, F. A construção da intersetorialidade em saúde como estratégia na garantia de direitos. In: CONFERÊNCIA MUNDIAL DE SERVIÇO SOCIAL, 19, Salvador, 2008. Disponível em: https://doi.org/10.20396/sss.v10i2.8634832. Acesso em: 19 set 2019.

CONFERÊNCIA REGIONAL DE REFORMA DOS SERVIÇOS DE SAÚDE MENTAL. Reforma Psiquiátrica e política de Saúde Mental no Brasil. Ministério da Saúde: Brasília, 2005. Disponível em: http://bvsms.saude.gov.br/bvs/publicacoes/Relatorio15_anos_Caracas.pdf. Acesso em: 18 set 2019.

DIAS, M. Saúde mental e políticas de estado: pactuar caminhos intersetoriais. Apresentação proferida na IV Conferência Municipal de Saúde Mental de Pelotas. Pelotas, 2010. Disponível em: http://bvsms.saude.gov.br/bvs/publicacoes/relatorio_final_4_conferencia_saude_mental.pdf. Acesso em: 19 set 2019.

FILHO, A. J. de. A. F. et al. Trajetória histórica da reforma psiquiátrica em Portugal e no Brasil. Revista de Enfermagem Referência, n. 4, p. 117-125, 2015.

GONZALEZ, A. M. Plano de ações na promoção e prevenção de transtornos em saúde mental na atenção primária à saúde. Trabalho de Conclusão de Curso em Atenção Básica em Saúde da Família – Universidade Federal de Minas Gerais. Contagem, 2015. Disponível em: https://www.nescon.medicina.ufmg.br/biblioteca/imagem/4979.pdf. Acesso em: 17 set 2019.

LIMA, V. B Oliveira; NETO, J. do R. C. B. Reforma psiquiátrica e políticas públicas de saúde mental no Brasil: resgate da cidadania das pessoas portadoras de transtornos mentais. Direito &Política, v. 1, n. 1, p. 121-31, 2011.

MACHADO, S. G. A singularidade e a pluralidade do serviço social no processo de trabalho em saúde mental. Dissertação de Mestrado em Serviço Social – Universidade Federal do Rio de Janeiro. Rio de Janeiro, 2007.

MELGAÇO, L. de. M. Inserção das pessoas portadoras de transtornos mentais na atenção da equipe de saúde da família. Trabalho de Conclusão de Curso – Universidade Federal de Minas Gerais. Lagoa Santa, 2013. Disponível em: https://www.nescon.medicina.ufmg.br/biblioteca/imagem/4380.pdf. Acesso em: 19 set 2019.

OLIVEIRA, D. S. de. Apoio matriarcal e equipe de referência: modos de reinventar as práticas no cotidiano da saúde mental. Trabalho de Conclusão de Curso em Terapia Ocupacional – Universidade de Brasília. Brasília, 2013. Disponível em: http://bdm.unb.br/handle/10489/6930. Acesso em: 16 set 2019.

SOUZA, P. R. P. de. A estratégia de saúde da família e os cuidados de enfermagem em saúde mental. Monografia para o II Curso de Especialização em Saúde Mental – Universidade de Brasília. Brasília, 2015.

SCHÜTZ, F. A intersetorialidade no campo da política pública: indagações para o serviço social. Trabalho de Conclusão de Curso em Serviços Sociais – Universidade Federal de Santa Catarina. Florianópolis, 2009. Disponível em: https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/120179. Acesso em: 18 set 2019.

STAUB, M. L; HOCH, V. A. A utilização de psicofármacos no tratamento de saúde mental. Disponível em: http://www.uniedu.sed.sc.gov.br/wp-content/uploads/2013/10/Maria-Lucia-Staub.pdf. Acesso em: 18 set 2019.

VASCONCELOS, A. M. A prática do serviço social: cotidiano, formação e alternativas na área da saúde. 8. ed. São Paulo: Cortez, 2012.

[1] Laureato in Gestione delle Politiche Sociali e Laureato in Attività Sociale.

[2] Laurea magistrale in Lavoro Sociale; specializzazione in assistenza sociale e diritti umani;  Laurea in Lavoro Sociale.

Inviato: Luglio, 2019.

Approvato: ottobre 2019.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita