REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO
Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Politica delle quote razziali e studenti delle scuole superiori delle scuole pubbliche nella regione di Itapetininga

RC: 60579
205
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTIGO ORIGINAL

NASCIMENTO, Marcelo Victor Rodrigues do [1]

NASCIMENTO, Marcelo Victor Rodrigues do. Politica delle quote razziali e studenti delle scuole superiori delle scuole pubbliche nella regione di Itapetininga. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 01, Vol. 08, pp. 49-73. gennaio 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/politica-delle-quote

RIEPILOGO

Questo studio mirava a verificare il grado di scienza degli studenti delle scuole superiori della regione itapetininga, per quanto riguarda la politica delle quote intrapresa dal governo federale, le loro opinioni sul razzismo e se hanno partecipato a dibattiti e altre “azioni affermative” sia a scuola che nel comune, che permettono loro di riflettere su questioni razziali che coinvolgono i discendenti afro. A tal fine, sono stati intervistati 192 studenti delle scuole superiori pubbliche che studiano nell’area del Consiglio dell’Istruzione – Regione Itapetininga, del Dipartimento di Stato dell’Istruzione di San Paolo. Nell’intervista, la scienza degli studenti circa l’esistenza della “legge sulle quote” è stata affrontata; (2) razzismo in Brasile; (3) la realizzazione di dibattiti e azioni relative ai neri nella scuola e nel comune in cui vivono; (4) capoeira sport e il curriculum scolastico; (5) la riserva di posti vacanti per i neri nelle università e nelle gare d’appalto pubbliche e (6) il numero di afro-discendenti nelle scuole della regione. Le percentuali ottenute indicano che (1) la maggior parte degli studenti non ha mai sentito parlare della legge sulle quote, (2) tutti sanno cosa significa razzismo e la maggior parte hanno assistito a situazioni che classificano come tali, (3) la stragrande maggioranza capisce che l’istruzione è il modo per sradicare il razzismo, ma pochi hanno partecipato ad azioni di affermazione culturale ed educativa nella scuola e nel comune , (4) tutti gli studenti conoscono la capoeira, ma non tutti la vogliono nel curriculum scolastico, (5) più della metà degli intervistati sono contro la riserva di posti vacanti per i discendenti degli afro-discendenti nelle gare universitarie e pubbliche e (6) la maggioranza si è dichiarata bianca, anche se la ricerca indica la prevalenza della razza mista in Brasile. Si conclude che la carenza dell’azione delle autorità pubbliche e delle istituzioni educative pubbliche nella regione studiata è una delle principali cause di inefficienza nella lotta contro i pregiudizi razziali in Brasile, un fatto che, oltre ad ostacolare lo sviluppo del senso critico da parte degli studenti delle scuole superiori, contribuisce a perpetuare i modelli altamente razzisti del passato, che hanno condannato migliaia di persone a vivere nella marginalità.

Parole chiave: razzismo, legge sulle quote, posti vacanti, istruzione superiore, capoeira.

1. INTRODUZIONE

Alla ricerca del pagamento di un presunto debito alla razza nera e indigena e per la promozione dell’uguaglianza razziale in Brasile, il 29 agosto 2012, è stata approvata la legge 12.711, popolarmente nota come la “Legge delle Quote” che prevede l’ingresso di neri autodichiarati, marroni e indigeni e persone con disabilità fisiche nelle università federali e negli istituti federali di istruzione tecnica secondaria (legge n. 12.711 , 2012).

Questa legge, tuttavia, ha ratificato solo ciò che era accaduto nelle università brasiliane dal 2003, quando l’Università Statale di Rio de Janeiro (UERJ) ha iniziato un “programma di quote”, che si è esteso ad altre università, raggiungendo 14 (quattordici) università nel 2005, 43 (quarantatré) nel 2006 e 83 (ottantatré) nel 2010 (Guarnieri e Melo-Silva, 2017).

Pertanto, è possibile insare che, nonostante tutte le polemiche che esistono sulle quote razziali, il programma di quote in Brasile è stato attuato anche prima che diventasse una legge federale, essendo, quindi, un indicatore che quel programma, iniziato nel 2003 all’UERJ, è stato un successo, anche se non era un consenso (Guarnieri et al, 2017).

Da allora, in Brasile sono state condotte diverse “azioni diafferative” (programmi e misure speciali volte a correggere le disuguaglianze razziali e a promuovere le pari opportunità), al fine di rispettare le determinazioni contenute nella legislazione in vigore e raggiungere gli obiettivi proposti (Ferreira e Mattos, 2007).

Nel 2008 è stata approvata una legge che determina che, nelle scuole elementari e superiori pubbliche e private, lo studio della storia e della cultura afro-brasiliana e indigena sarebbe obbligatorio (legge n. 11.645, 2008).

Due anni dopo, nel 2010, il Governo Federale ha istituito il Sistema Nazionale per la Promozione dell’Uguaglianza Razziale (Sinapir), definendo, tra le altre cose, che si sarebbero sviluppate campagne educative, anche nelle scuole, in modo che la solidarietà con i membri della popolazione nera sarebbe stata parte della cultura della società nel suo complesso. Inoltre, la “capoeira” diventerebbe uno sport di creazione nazionale ai sensi dell’articolo 217 della Costituzione federale, essendo fornito il suo insegnamento in istituzioni pubbliche e private, da capoeiristi e maestri tradizionali, pubblici e formalmente riconosciuti (legge n. 12.288, 2010).

Quattro anni dopo, il governo federale ha stabilito che il 20% (venti per cento) dei posti vacanti offerti in gare pubbliche, al fine di fornire le posizioni effettive e i posti di lavoro pubblici, nell’ambito della pubblica amministrazione federale, dei comuni, delle fondazioni pubbliche, delle società pubbliche e delle società di economia mista controllate dall’Unione, sarebbero destinati all’autodichiarata nero o marrone, secondo la classificazione del colore o della razza definita dall’Istituto brasiliano di Geografia e Statistica (Legge n. 12.990, 2014).

Tuttavia, anche se salutari dal punto di vista delle “azioni affermative”, tali cambiamenti, secondo Ferreira et al (2007), hanno finito per toccare un passaggio in un aspetto molto più profondo: l’identità dell’afro-discendente, costruita (come nel caso di qualsiasi persona) dalle loro condizioni di vita, sia per quanto riguarda l’immagine di se stesso che l’immagine stabilita dalla società per un tale gruppo di persone.

Questi autori suggeriscono che, per un cambiamento efficace, sono necessarie “situazioni di impatto” che negano le identità culturali, generando momenti di crisi, al fine di intasare sia i neri che i bianchi a ripensare i loro valori e cambiare le loro concezioni e soggettività (Ferreira et al., 2007).

I dibattiti sembrano essere buone situazioni di crisi, in cui le persone coinvolte sono esortate a penetrare il nucleo delle questioni, riorganizzando le loro idee e rivedendo i loro concetti. Per i neri, in particolare, sembrano essere buone opportunità per rompere con l’idea che le differenze sono naturali e per riflettere su chi fossero i loro antenati, quali sono le loro condizioni attuali e cosa vogliono per i giorni a venire, sia per se stessi che per i loro discendenti (Ferreira et al., 2007).

La scuola è senza dubbio lo spazio più appropriato per promuovere dibattiti su questioni di interesse nazionale, come il razzismo, per esempio, perché, oltre alla curiosità naturale della gioventù, dopo la vita familiare, è il gruppo sociale in cui i bambini e i giovani hanno contatti con i “diversi”, vale a dire con persone di diverse religioni, standard sociali, colore, cultura, ecc. (Silva e Ferreira , 2014).

Secondo la Legge delle Linee Guida e Basi dell’Istruzione (LDB), è al liceo che gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a sviluppare il pensiero critico e prepararsi per l’esercizio della cittadinanza, rendendo questa fase (di sviluppo umano) il più favorevole alle discussioni su argomenti controversi, come la legge sulle quote per esempio (legge n. 9,394, 1996). Inoltre, gli studenti delle scuole superiori sono alle porte dell’istruzione superiore, essendo direttamente influenzati da questa azione affermativa del governo federale.

Da questo punto di vista, questa ricerca scientifica mira a verificare il grado di scienza degli studenti delle scuole superiori della regione itapetininga – SP per quanto riguarda la politica delle quote intrapresa dal governo federale, le loro opinioni sul razzismo e se hanno partecipato a dibattiti e altre “azioni affermative”, sia a scuola che nel comune, che permettono loro di riflettere su questioni razziali che coinvolgono afro-discendenti.

2. METODOLOGIA

Secondo le definizioni di Cervo e Bervian (1983), questa ricerca può essere classificata come uno studio descrittivo e trasversale, volto ad osservare, registrare, analizzare e correlare fenomeni (variabili), senza gestirli, che si è verificato in un dato momento con un pubblico specifico.

Lo strumento di raccolta era un questionario elaborato dall’autore (Appendice A), contenente 1(una) domanda aperta, 3 (tre) domande miste, 13 (tredici) domande chiuse, di cui 2 (due) sono a scelta multipla e 11 (undici) sono di tipo dicotomo, vale a dire, che verifica l’accordo o il disaccordo dell’intervistato su una certa dichiarazione favorevole o sfavorevole in relazione all’oggetto di ricerca (Vieira , 2010; Ribeiro et al. 2016).

Le domande si basavano sullo Statuto dell’Uguaglianza Razziale (Legge n. 12.288, 2010) e affrontavano i seguenti aspetti della legge:

  • Razzismo, come qualcosa che deve essere combattuto (Art. 1°);
  • Dibattiti sui pregiudizi razziali nelle istituzioni educative e nella società, come qualcosa che dovrebbe essere incoraggiato e sponsorizzato dalle autorità pubbliche (Art. 11°);
  • Capoeira sport, di matrice nera, come un bene di natura immateriale e formazione dell’identità culturale brasiliana (Art. 20°, 21° e 22°);
  • Accesso dei neri all’istruzione superiore, come azione affermativa volta a promuovere le pari opportunità e l’inclusione sociale (Art. 56°).

Inizialmente, il questionario ha studiato la conoscenza e la comprensione degli intervistati sul tema della ricerca, la legge sulle quote, nonché sull’origine di tali conoscenze. Poi, è stato rivolto al tema razzismo, la sua comprensione e l’esistenza concreta nel presente, basato sull’universo degli studenti.

Successivamente, il questionario ha affrontato la questione se condurre o meno dibattiti e azioni volte a combattere i pregiudizi razziali, sia a scuola che nel comune intervistato. Poi, si chiedeva circa la conoscenza o meno di “capoeira”, uno sport di origine africana, e la sua accettazione come parte del curriculum scolastico.

Più tardi, l’opinione dell’intervistato è stata richiesta sulle azioni che potrebbero essere intraprese contro il pregiudizio razziale e il questionario è stato finalizzato con due argomenti chiave: l’accesso dei neri all’università pubblica attraverso le quote razziali e la classificazione che l’intervistato stesso fa del colore della sua pelle.

La quantificazione del numero di afro-discendenti tra gli studenti intervistati mirava a ottenere un quadro della realtà scolastica della regione indagata, sapendo in anticipo che il livello di istruzione è qualcosa di storicamente escluso in relazione ai neri in Brasile (Chemim, 2013).

Nel rapporto di colore presentato agli intervistati, per fargli indicare il colore della sua pelle, la classificazione “marrone” è stata volutamente cambiata (classificazione ufficialmente definita dall’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica come intermediario tra bianco e nero) dalla classificazione “bruna”, perché è un’espressione più popolare, pensata psicologicamente come meno aggressiva e meno polarizzata , rendendo più favorevole l’accettazione del proprio colore come non bianco (IBGE, 2008, p. 37, 65; Sansone, 2003, 75).

Tuttavia, il questionario ha portato l’opzione “altro”, per i casi in cui l’intervistato avrebbe scelto, come colore della sua pelle, il colore marrone stesso, o altra classificazione come “mulatto”, o “razza mista”, o “dark”, o “bruna chiara”, o “bruna scura”, o “testa rossa”, ecc., classificazioni molto comuni, secondo altre indagini del genere (IBGE, 2008, p. 40; Sansone, 2003, p. 62).

2.1 CAMPIONE

Il campione analizzato nell’indagine consisteva in 192 studenti delle scuole superiori delle scuole pubbliche statali, dell’area del Consiglio dell’Istruzione – Regione Itapetininga, del Dipartimento dell’Istruzione dello Stato di San Paolo (Governo dello Stato di San Paolo, 2019).

Le persone nel campione sono state reclutate casualmente, senza criteri specifici di sesso, colore, età, anno scolastico (1o, secondo o 3o anno di scuola superiore), religione o condizione sociale, formando un semplice campione casuale secondo la definizione di Vieira (2011). Gli studenti, dopo essere stati a conoscenza della ricerca, hanno espresso interesse a parteciparla volontariamente.

Per quanto riguarda le istituzioni educative degli intervistati, il ricercatore è stato impedito di condurre la ricerca all’interno delle scuole pubbliche nel 2019, dal momento che il Consiglio scolastico regionale della Regione Itapengatini ha risposto negativamente (Appendice A) a una lettera di richiesta del ricercatore (Appendice B), a causa delle “richieste educative”. Pertanto, la ricerca è stata condotta direttamente con gli studenti, al di fuori dell’ambiente scolastico.

2.2 PROCEDURE

Il questionario è stato stampato dall’autore della ricerca e presentato in particolare agli studenti, dal 1 ottobre al 10 dicembre 2019, senza la partecipazione delle scuole statali della regione itapetininga, che l’hanno riempito individualmente, sotto auto-amministrazione e senza l’interferenza dell’intervistatore.

I dati raccolti in domande chiuse e miste si formano trattati quantitativamente, utilizzando grafici e variabili statistiche, come “percentuale”, “valore minimo” e “valore massimo” (Medeiros, 2007).

La questione aperta, a sua volta, è stata analizzata qualitativamente (contenuto e semantica), considerando la situazione vissuta dall’intervistato, di uno studente di una scuola pubblica all’interno dello stato di San Paolo (Henkel, 2017; Martins, 2017).

3. ANALISI E DISCUSSIONE DEI DATI

La legge sulle quote, approvata 7 anni fa, è stato uno degli strumenti più efficaci per espandere l’accesso degli afro-discendenti (neri e marroni) all’istruzione superiore in Brasile, secondo le statistiche dell’Istituto Nazionale di Studi e Ricerche Educative (INEP, 2018). Tuttavia, non tutti gli studenti delle scuole superiori lo sanno, anche se sono i più interessati alla materia, proprio perché sono alle porte dell’istruzione superiore.

La tabella 1 mostra che dei 192 intervistati, il 44% non aveva mai sentito parlare della legge sulle quote e, di coloro che ne hanno sentito parlare (56%), il 12,8% non sa cosa significhi. Inoltre, tra coloro che hanno dichiarato di conoscere la legge sulle quote, il 49% di loro ha dichiarato di essere venuto a conoscenza con mezzi diversi dalla scuola.

Ciò rivela che le istituzioni direttamente coinvolte nel processo di creazione di una nuova identità per gli afrodiscendenti in Brasile (le scuole della regione Itapetininga), sembrano non essere attenti alle loro responsabilità e importanza per il raggiungimento delle politiche pubbliche del governo federale, al fine di sradicare i pregiudizi razziali in Brasile.

 Tabella 1. Percentuali relative alla conoscenza della legge sulle quote.

Domande 1, 2 e 3 del questionario dell’appendice A
1. Avete mai sentito parlare della legge sulle quote per i neri?
 56% Sì 44% No
2. Se avete sentito parlare della “Legge sulle quote” per i neri, rispondete: dove avete sentito? (nota: se non hai sentito, non controllare alcuna risposta)
    13% TV 

51% Scuola 

12% Tra amici

16% Internet 

5% Riviste/Giornali

0% Evento

3% Altro

3. Se avete sentito parlare della legge sulle quote per i neri, rispondetemi, sapete cosa significa? (Nota: se non ne hai mai sentito parlare, non dare risposte).
87,2% Sì 12,8% No
Fonte: Autore (2019), sulla base del questionario dell’appendice A.

Si potrebbe affermare che una delle cause di disinformazione è il fatto che più di un terzo delle famiglie brasiliane non hanno accesso a Internet, in particolare le classi sociali D ed E, che forniscono la maggior parte degli studenti delle scuole pubbliche (Mello, 2018). Tuttavia, a causa del periodo di attuazione di questa legge (7 anni) e della chiarezza della legislazione in materia di partecipazione diretta delle autorità pubbliche e delle istituzioni educative in questo processo, l’ignoranza è ingiustificabile, ancor più se si considera il fatto che la ricerca è stata effettuata nello stato di San Paolo, il più sviluppato del paese.

L’assenza di tensioni razziali in Brasile, a differenza degli Stati Uniti, e la politica di cordialità razziale avviata nell’era del governo populista del presidente Getolio Vargas rafforzano l’idea che il Brasile sta vivendo una democrazia razziale. Tuttavia, le cifre mostrano esattamente il contrario, vale a dire che una tale idea non è altro che un’illusione (Sales Jr, 2006).

La tabella 2 rivela che: (1) tutti gli studenti intervistati sanno perfettamente cosa significa razzismo, (2) il pregiudizio razziale è qualcosa di concreto nell’attuale società brasiliana e (3) la maggior parte ha visto situazioni che classificano come razziste. Questa realtà sembra contraddire il discorso che assicura che la maggior parte delle persone sono contro il razzismo e vogliono che sia combattuta e sradicata (Nunes, 2010).

Numeri preoccupanti che meritano una profonda riflessione da parte dei brasiliani, in particolare delle istituzioni direttamente coinvolte nell’educazione morale, etica, intellettuale e sociale dei giovani brasiliani.

Tabella 2. Percentuali relative al razzismo.

Domande 4, 5 e 6 del questionario dell’appendice A
4. Sai cosa significa “razzismo”?
100% Sì 0% No
5. Pensi che ci sia “razzismo” attualmente in Brasile?
99,5% Sì 0,5% No
6. Hai mai visto una situazione che chiamerebbe “razzismo”?
78% Sì 22% No
Fonte: Autore (2019), sulla base del questionario dell’appendice A.

È molto probabile che i giovani studenti non saranno in grado di distinguere le dimensioni del razzismo (ideologico, atteggiamenti e strutturale), non identificando, quindi, che, oltre al razzismo dichiarato, c’è ancora un razzismo velato e sottile (Nunes, 2010; Campos, 2017). Naturalmente, se sapessero e riconoscessero la complessità del razzismo, i tassi di ricerca sarebbero molto più gravi.

La letteratura mostra che i dibattiti sono situazioni di impatto, che fanno sì che le persone siano messe sotto controllo e riflettano meglio sulle loro concezioni, portandole, molte volte, a conoscersi meglio e, nel caso del razzismo, per esempio, a capire che sono razziste senza rendersene conto (Ferreira et al., 2007; Nunes, 2010).

La tabella 3 mostra che la stragrande maggioranza degli studenti ritiene che il dibattito sia fondamentale per promuovere profonde riflessioni sull’argomento. Tuttavia, i dati mostrano che sia la scuola in cui studiano che il comune in cui vivono non sembrano aver compreso l’importanza di questa realtà, ignorando gran parte delle loro attribuzioni previste dalla legislazione in vigore, relative alla cultura e all’istruzione (legge n. 12.288, 2010).

Tabella 3. Percentuale relativa alle azioni positive eseguite a scuola e nel comune.

Domande 7, 8, 9 e 10 del questionario dell’appendice A
7. Avete mai partecipato alla vostra scuola in un dibattito sulla situazione dei neri in Brasile?
39% Sì 61% No
8.  Pensi che la situazione dei neri in Brasile debba essere discussa a scuola?
94% Sì 6% No
9. Avete partecipato, nella vostra città, a qualche azione volta a riflettere sulla situazione dei neri in Brasile?
15% Sì 85% No
10. Ritiene necessario che si bilitino azioni nella vostra città per far riflettere la gente sulla situazione dei neri in Brasile?
91% Sì 9% No
Fonte: Autore (2019), sulla base del questionario dell’appendice A.

Per quanto riguarda l’istruzione, ad esempio, lo Statuto dell’Uguaglianza Razziale stabilisce, come responsabilità delle agenzie educative, misure per portare, in date importanti per i neri, i membri del movimento nero a discutere con gli studenti delle loro esperienze legate al tema in commemorazione (legge n. 12.288, 2010).

Per quanto riguarda la cultura, questo sistema giuridico determina alle autorità pubbliche l’incentivo a celebrare personalità e date commemorative, legate a manifestazioni culturali di origine africana, come la samba, sia nelle scuole pubbliche che private (legge n. 12.288, 2010).

“Capoeira”, per esempio, è trattata nello Statuto di Uguaglianza Razziale con grande importanza, essendo riconosciuta come uno sport di creazione nazionale (di matrice afro) e degna di incoraggiamento e totale protezione da parte delle autorità pubbliche, e può anche essere insegnata in istituzioni pubbliche e private (legge n. 12.288, 2010; Costituzione federale, 1988).

Le informazioni contenute nella tabella 4 rivelano che il 91% degli studenti intervistati conosce la “capoeira”, di cui il 61% concorda sul fatto che è considerata una disciplina curricolare da insegnare/praticare a scuola. Tuttavia, è improbabile che gli studenti riconoscano in “capoeira” uno degli elementi della lotta al razzismo, proprio perché non conoscono il suo vero significato per la causa dei neri.

Tale ignoranza probabilmente ha origine nell’ignoranza dello Statuto dell’uguaglianza razziale, in modo tale che molti studenti non sono in grado di stabilire un legame tra la “capoeira” e la lotta contro il razzismo in Brasile, svuotando la sua importanza per la costruzione di una nuova identità per i neri.

Tabella 4. Percentuale di studenti che conoscono “capoeira”.

Domande 11, 12 e 13 del questionario dell’appendice A
11. Sai cosa significa lo sport chiamato “capoeira”?
91% Sì 9% No
12. Se sai cosa significa “capoeira”, rispondi: sei d’accordo sul fatto che “capoeira” fa parte del curriculum scolastico? (nota: se non sai cos’è la capoeira, non devi rispondere).
61% Sì 19% No 20% Indifferente   
13. Se non siete d’accordo che “capoeira” fa parte del curriculum scolastico, risposta: perché non lo fai? (nota: se non sai cos’è la capoeira, non devi rispondere).
    15% Capoeira è una lotta e non uno sport
    27% Capoeira è una danza e non uno sport
    15% Capoeira è un’arte e non uno sport
     0% In capoeira, ci sono canzoni che evocano spiriti
     7% Capoeira richiede abbigliamento specifico
    21% non mi piace la capoeira
    15% Altro
Fonte: Autore (2019), sulla base del questionario dell’appendice A.

Nell’agenda di ordine pubblico relativo alla lotta al razzismo, la riserva di posti vacanti nelle università e le gare d’appalto pubbliche per gli afro-discendenti è stato il passo immediatamente successivo all’approvazione dello Statuto di uguaglianza razziale (legge n. 12.711, 2012; legge n. 12.990, 2014).

La tabella 5 mostra una forte tendenza degli studenti intervistati a non essere d’accordo con tale politica pubblica (56%), molto probabilmente a causa della mancanza di dibattiti e conoscenza dei benefici che tali misure hanno portato alla società brasiliana in generale e in particolare per la causa dei neri in Brasile (Mendes, 2017).

Il fatto è che questa tendenza è ancora una manifestazione del razzismo non dichiarato e sottile che esiste in Brasile, perché, nonostante la condanna del pregiudizio, gli studenti, di fronte a situazioni comuni, giorno dopo giorno, sono pregiudicati (Mendes, 2017; Nunes, 2010).

Del 56% che ha dichiarato di non essere d’accordo con la politica delle quote, la maggioranza si è giustificata citando l’uguaglianza di tutti davanti alla legge come ideale di giustizia e meritocrazia come la forma più giusta di selezione per l’accesso alle gare universitarie e pubbliche. Ancora una volta, gli studenti, senza se ne renderanno conto, hanno esposto un razzismo velato, perché è impossibile parlare di uguaglianza in una realtà totalmente diseguale e ingiusta con gli afro-discendenti brasiliani (Ferreira, 2007).

Per quanto riguarda il merito, molte persone credono che qualsiasi processo di ammissione che non ha merito personale come criterio è ingiusto, e sta agli afro-discendenti vincere con le proprie capacità (Ferreira, 2007).

Tuttavia, come sostiene Ferreira et al. (2007), questo concetto sembra ignorare il fatto che le condizioni storiche dei neri, nel corso degli anni, hanno prodotto e riprodotto la povertà, mettendoli in svantaggio per competere con i migliori.

Tabella 5. Percentuale di pareri sulle quote razziali nelle università e nelle gare d’appalto pubbliche.

<td56% No

Domande 14 e 15 del questionario dell’appendice A
14. Siete d’accordo sul fatto che i neri hanno riservato (esclusivi) posti per l’ammissione alle università e qualsiasi concorso pubblico?
44% Sì
15. Se non siete d’accordo sul fatto che i neri hanno posti riservati all’ammissione all’università e alle gare d’appalto pubbliche, rispondete: perché non lo fai?
    39% non sono d’accordo perché tutti sono uguali davanti alla legge
      9% non sono d’accordo, perché è un pregiudizio con le altre razze
      2% Non sono d’accordo, perché le persone che non sono nere non sono da biasimare per non essere nati in quel modo
    39% non sono d’accordo, perché i posti vacanti dovrebbero essere occupati nel merito e non a causa del colore della pelle
    11% Altro
Fonte: Autore (2019), sulla base del questionario dell’appendice A.

In seguito alle domande poste agli studenti e oltre ai dati specificati nella Tabella 2, che si occupa dell’esistenza del razzismo in Brasile, gli studenti sono stati invitati a presentare proposte per combattere i pregiudizi razziali in Brasile.

Raggruppate per somiglianza, al fine di stabilire modelli di risposte (Vieira, 2010), le proposte hanno mostrato che l’istruzione è stata considerata come il modo principale per sradicare il razzismo, seguita dalla consapevolezza personale/sociale. Fatta eccezione per l’errore, due azioni che hanno uno stretto rapporto tra loro, perché, secondo alcuni autori, l’educazione contribuisce alla formazione di una consapevolezza critica sulla realtà, sui fatti e sulla stessa “i” (Agostini, 2018).

In terzo luogo, dopo l’educazione e la consapevolezza, gli studenti hanno sottolineato, come soluzione, la necessità di leggi più severe e pene esemplari, come la pena di morte e l’ergastolo, in accordo con il risultato di ricerche simili, come quella condotta da Santos (2015).

Con questo, è perfettamente possibile concludere che, nella concezione degli studenti, la punizione svolge un ruolo importante nell’educazione delle persone, o almeno ha un carattere inibitore per comportamenti sbagliati. Molto probabilmente, questo pensiero rappresenta il riflesso sorprendente delle regole di socializzazione della famiglia, attraverso le quali gli studenti sono stati istruiti, accettando, come naturale, la punizione come un buon modo per correggere comportamenti inappropriati (Claro et al., 2017).

Al quarto posto è apparso l’aspetto del “rispetto per gli altri”, qualcosa che è anche legato all’istruzione. Tuttavia, pur collegando il pregiudizio alla mancanza di istruzione, consapevolezza e rispetto, la maggior parte degli intervistati sembra trasferire la responsabilità a terzi (governo, società, ecc.), non parlando di se stessi, come se fossero immuni a questo male (Santos, 2015).

Tabella 6. Percentuale di proposte di misure contro i pregiudizi razziali.

Domanda 16 del questionario nell’appendice A
Se pensi che ci sia un pregiudizio razziale contro i neri in Brasile, e non approvi tale pregiudizio, in che misura pensi che il governo e/o la società potrebbero assumere per cambiare questa situazione?
1. Leggi più severe 32 studenti
2. Migliorare l’istruzione (istruzione) 38 studenti
3. Punizione 25 studenti
4. Rispetto per gli altri 18 studenti
5. Consapevolezza personale/sociale 34 studenti
6. Non verrà mai cambiato   3 studenti
7. Non esiste una classificazione per colore della pelle   3 studenti
8. Essere una disciplina del curriculum scolastico   1 studente
9. Più opportunità per i neri   6 studenti
10. Si è verificato in passato, ma non vi è alcun pregiudizio attualmente   1 studente
11. Relazione alle autorità   3 studenti
Fonte: autore (2019), basato sull’articolo scritto da Santos (2015).

Una delle grandi barriere all’eradicazione del pregiudizio è senza dubbio la difficoltà degli afro-discendenti di prendere le proprie radici, perché in una società in cui la normalità deve essere bianca, come quella brasiliana, allontanarsi dal modello significa essere considerati anormali e, quindi, condannati a vivere ai margini della società (Fernandes et al., 2016).

Tuttavia, i dati mostrati dall’Istituto Nazionale di Studi e Ricerche Educative (INPE), nel Taccuino di Studi e Ricerche in Politiche Educative, sull’accesso alle università pubbliche, mostrano che l’universo dei discendenti autodichiariti degli afro-discendenti sta aumentando considerevolmente ogni anno (INPE, 2018). Alcuni esperti confermano questa tendenza, attribuendo questo progresso alle politiche positive del governo federale (Silveira, 2019).

La tabella 7 mostra che dei 192 studenti intervistati, più del 50% ha dichiarato di essere bianco, anche se il volto tipico del brasiliano è marrone, secondo studi recenti che indicano un numero più elevato di miscegenati rispetto ai bianchi in Brasile (Silveira, 2019).

Anche se il numero di persone che affermano di essere afro-discendenti è cresciuto in modo significativo, molti sono ancora riluttanti a farlo, ed è molto probabile che tra gli studenti intervistati, ci sono quelli che non hanno ancora preso le loro radici e si sono dichiarati bianchi, anche se non lo sono. Tuttavia, non si possono ignorare gli aspetti della colonizzazione dello stato di San Paolo, che, tra gli stati della federazione, è stato quello che ha ricevuto il maggior numero di immigrati europei nel XIX secolo, in particolare l’interno (IBGE, 2007).

Tuttavia, qualcosa di degno di nota è il fatto che 10 studenti rinunciano alla classificazione “brunette” (più popolare e meno polarizzata, secondo IBGE) per dichiararsi “marrone”, in una dimostrazione di vittoria sui concetti e “pre-concetti” sociali e personali (IBGE, 2013).

Tabella 7. Numero di studenti secondo la corda della pelle.

Domanda 17 del questionario nell’appendice A
17. Di che colore è la tua pelle?
       3o Nero
     74a Bruna
       1 Asiatico
       2 Indigeni
   102 Bianco
     10a Uni
Fonte: Autore (2019), sulla base del questionario dell’appendice A.

4. CONCLUSIONI

I risultati ottenuti attraverso le analisi del questionario applicato rivelano che la soluzione per sradicare il pregiudizio risiede nell’istruzione; tuttavia, gran parte degli studenti sembra non avere familiarità con le politiche pubbliche volte a riradiazione, come nel caso della legge sulle quote, che è sconosciuta dal 44% degli studenti intervistati. La più triste di questa realtà è che l’ignoranza è presente proprio tra i più grandi stakeholder in questo dispositivo legale (studenti delle scuole superiori), che stanno per richiedere un posto nell’istruzione superiore.

Sia la scuola che il comune della regione Itapetininga non sembrano aver compreso perfettamente il significato e l’importanza delle azioni affermative, culturali ed educative nella lotta contro il razzismo, perché una parte significativa degli studenti intervistati non ha mai partecipato ad azioni di questo tipo nell’ambiente educativo e sociale.

Questa verità sembra confermata con il rifiuto del Consiglio di istruzione della Regione Itapetininga di consentire l’esecuzione di questa ricerca nell’ambiente scolastico, anche se: (1) non c’era alcun costo di alcun tipo per lo Stato, (2) poteva essere svolto al di fuori dell’orario di lezione, e (3) non ha richiesto la partecipazione degli insegnanti.

I dati hanno mostrato che il razzismo è una realtà ben presente nella società brasiliana, perché oltre a tutti gli studenti che lo sanno, più del 70% ha dichiarato di aver assistito a una situazione qualificata come razzista. Tuttavia, anche se riconoscono l’esistenza di pregiudizi razziali in Brasile, più della metà erano contro il sistema di quote razziali per l’accesso all’università e per le gare pubbliche, che possono essere indicative di razzismo non dichiarato, molto probabilmente derivanti dall’assenza di azioni culturali ed educative affermative nella regione.

I dibattiti, ovviamente, avrebbero dato agli studenti maggiori condizioni per capire cosa significhi razzismo “non dichiarato” e quali sono le dimensioni in cui si manifesta il pregiudizio razziale (ideologico, pratico e strutturale), consentendo loro di aumentare l’elenco delle situazioni di razzismo testimoniate e facendole accettare più facilmente e sostenere azioni affermative per combattere qualcosa di così crudele come il pregiudizio razziale (Campos , 2017).

Il breve censimento condotto nell’indagine ha mostrato che la maggior parte degli studenti si considera bianca, il che non è assurdo, perché lo stato di San Paolo era la più grande destinazione degli immigrati europei nel XIX secolo. Tuttavia, è molto probabile che ci saranno, tra gli studenti, coloro che si vergognano di dichiararsi afro-decenti, qualcosa di molto comune in una società che non è motivata a sviluppare azioni che permettano alle persone di superare la difficoltà di assumersi come non-bianchi.

La verità è che nessuna politica pubblica del governo federale avrà successo se non vi è alcun impegno delle autorità di esecuzione e che sono più vicini agli studenti (istituzioni educative e autorità del governo statale e comunale), rendendo andare tutto lo sforzo intrapreso dal governo federale nella ricerca di formare una nuova identità per afro-discendenti in Brasile.

Con questo perdono la società nel suo complesso e, soprattutto, gli studenti che finiscono per non sviluppare il senso critico sulle questioni attuali e fondamentali della società brasiliana, tendendo a riprodurre i modelli precedenti, altamente pregiudicati, al fine di diffondere l’idea illusoria che il Brasile vive una democrazia razziale.

RIFERIMENTI

AGOSTINI, Nilo. Conscientização e Educação: ação e reflexão que transformam o mundo. Revista Pro-posições, Campinas, v.29, n. 3,  p. 187-206, set./dez. 2017.

BRASIL. Constituição (1988). Constituição da República Federativa do Brasil. Brasília, DF: Senado Federal: Centro Gráfico, 1988.

BRASIL. Lei n° 9.394, de 20 de dezembro de 1996. Diário Oficial [da] União, Poder Executivo, Brasília, DF, 23 dez. 1996. p. 27833.

BRASIL. Lei nº11.645, de 10 de março de 2008. Diário Oficial [da] União, Poder Executivo, Brasília, DF, 11 mar. 2008. Seção 1, p. 1.

BRASIL. Lei nº 12.288, de 20 de julho de 2010. Diário Oficial [da] União, Poder Executivo, Brasília, DF, 21 jul. 2012. Seção 1, p. 1.

BRASIL. Lei nº 12.711, de 29 de agosto de 2012. Diário Oficial [da] União, Poder Executivo, Brasília, DF, 30 ago. 2012. Seção 1, p. 1.

BRASIL. Lei nº 12.990, de 9 de junho de 2014. Diário Oficial [da] União, Poder Executivo, Brasília, DF, 10 jun. 2014. Seção 1, p. 3.

CAMPOS, L.A. Racismo em três dimensões: uma abordagem realista-crítica. Revista Brasileira de Ciências Sociais, São Paulo, v. 32, n. 95, p. 1-19, 2017.

CERVO, A.L.; BERVIAN, P.A. Metodologia científica (3. ed.). São Paulo: McGraw-Hill, 1983.

CHEMIM, M.S.A. O negro no espaço escolar. In: Os desafios da escola  pública paranaense na perspectiva do professor. Ponta Grossa: Secretaria de Estado da Educação, 2013, p. 4-25. Disponível em: <http://www.diaadiaeducacao.pr.gov.br/portals/cadernospde/pdebusca/producoes_pde/2013/2013_uepg_hist_pdp_maria_do_socorro_chemim.pdf>. Acesso em 12 nov. 2019.

CLARO, A.L.A; RIBEIRO, C.S.S. Educar ou punir? um olhar sobre os atos de indisciplina. 2017. Trabalho apresentado no XII Congresso Nacional de Educação, Curitiba, 2017.

FERNANDES, V.B.; SOUZA, M.C.C.C. Identidade Negra entre exclusão e liberdade. Revista do Instituto de Estudos Brasileiros, São Paulo, n. 63, p. 103-120, abr. 2016.

FERREIRA, R.F; MATTOS, R.M. O Afro-Brasileiro e o Debate Sobre o Sistema de Cotas: Um Enfoque Psicossocial. Psicologia, Ciência e Profissão, Brasília, v. 27, n. 1, p. 46-63, 2007.

GOVERNO DO ESTADO DE SÃO PAULO. Diretoria de Ensino – Região de Itapetininga. 2019. Diponível em: <https://deitapetininga.educacao.sp.gov.br/>. Acesso em 12 nov. 2019.

GUARNIERI, F.G.; MEL-SILVA, L.L. Cotas Universitárias no Brasil: Análise de uma década de produção científica. Psicologia Escolar e Educacional, São Paulo, v. 21, n. 2, p. 183-193, mai./ago. 2017.

HENKEL, K. A categorização e a validação das respostas abertas em surveys políticos. Opinião Pública, Campinas, v. 23, n. 3, p. 786-807, set./dez., 2017.

INSTITUTO BRASILEIRO DE GEOGRAFIA E ESTATÍSTICA (IBGE). Brasil 500 anos de povoamento. Rio de Janeiro: IBGE, 2007. Disponível em: < https://biblioteca.ibge.gov.br/visualizacao/livros/liv6687.pdf>. Acesso em 28 nov. 2019.

INSTITUTO BRASILEIRO DE GEOGRAFIA E ESTATÍSTICA (IBGE). Características étnico-raciais da população: classificações e identidades. Rio de Janeiro: IBGE, 2013. Disponível em: <https://biblioteca.ibge.gov.br/visualizacao/livros/liv63405.pdf>. Acesso em 12 nov. 2019.

INSTITUTO NACIONAL DE ESTUDOS E PESQUISAS EDUCACIONAIS (INEP). Caderno de estudos e e pesquisas em políticas educacionais. Ministério da Educação, Brasília, DF, 2018. Disponível em: < http://portal.inep.gov.br/informacao-da-publicacao/-/asset_publisher/6JYIsGMAMkW1/document/id/5047099>. Acesso em 26 nov. 2019.

MARTINS, Júlio. Metodologia da pesquisa científica. Praia Grande: Alfamérica Faculdade, 2017.

MEDEIROS, Carlos Augusto. Estatística aplicada à educação. Brasília: Universidade de Brasília, 2007.

MELLO, Daniel. Mais de um terço dos domicílios brasileiros não tem acesso à internet. Empresa Brasileira de Comunicação, Brasília, DF, 2018. Disponível em: < http://agenciabrasil.ebc.com.br/geral/noticia/2018-07/mais-de-um-terco-dos-domicilios-brasileiros-nao-tem-acesso-internet>. Acesso em: 26 nov. 2019.

NUNES, S.S. Racismo contra negros: um estudo sobre o preconceito sutil. 2010. Tese (Doutorado em psicologia)-Instituto de Psicologia da Universidade de São Paulo, São Paulo, 2010.

RIBEIRO, S.M.; ALMEIDA, M.T.C.; MAIA, F.A.; SOUZA, F.A.; AMARAL, D.P.O.; ALVES, M.R. Política de cotas no ensino superior: percepções de professores e estudantes. Revista Unimontes Científica, Montes Claros, v. 18, n.1 – jan./jun. 2016.

SALES JUNIOR, R. Democracia racial: o não-dito racista. Revista de Sociologia da USP, São Paulo, v. 18, n. 2, p. 229-258, 2006.

SANSONE, L. Pais Negros, Filhos Pretos. Trabalho, cor, diferença entre gerações e o sistema de classificação racial num Brasil em transformação. In: Negritude sem etnicidade: o local e o global nas relações raciais e na produção cultural negra do Brasil [online]. Salvador: EDUFBA, 2003, pp. 38-87. Disponível em: <http://books.scielo.org/id/cqtc4/pdf/sansone-9788523211974-02.pdf>. Acesso em 12 nov. 2019.

SANTOS, G.A. Nem crime, nem castigo: o racismo na percepção do judiciário e das vítimas de atos de discriminação. Revista do Instituto de Estudos Brasileiros, São Paulo, n. 62, p. 184-207, dez. 2015.

SILVA, L.G.M; FERREIRA, T.J. O papel da escola e suas demandas sociais. Periódico Científico Projeção e Docência, Taguatinga, DF, v. 5, n. 2, dez. 2014.

SILVEIRA, Daniel. Em sete anos, aumenta em 32% a população que se declara preta no Brasil. Portal de Notícias G1, Economia, Rio de janeiro. 2019. Disponível em: < https://g1.globo.com/economia/noticia/2019/05/22/em-sete-anos-aumenta-em-32percent-a-populacao-que-se-declara-preta-no-brasil.ghtml>. Acesso em: 28 nov. 2019.

VIEIRA, J.G.S. Metodologia de pesquisa científica na prática. Curitiba: Fael Editora, 2010.

APPENDICE

[1] Dottore e Maestro di Teologia, Università della Bibbia. Specialista in Esercizio di Resistenza in Salute, Malattia e Invecchiamento, presso la Facoltà di Medicina dell’Università di San Paolo (USP).  Post-laurea in Istruzione Superiore Insegnamento da Universidade Paulista (UNIP). Laurea in Scienze Militari presso l’Accademia brasiliana dell’aeronautica (AFA). Bachelor of Physical Education, della Army Physical Education School (EsEFEx). Laurea in Business Administration presso la Mackenzie Presbyterian University.

Inviato: Dicembre 2019.

Approvato: gennaio 2020.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita