REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Inclusione di studenti sordi nel contesto educativo brasiliano

RC: 83108
59
5/5 - (2 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

BATISTELLA, Marta Aparecida Abraão [1]

BATISTELLA, Marta Aparecida Abraão. Inclusione di studenti sordi nel contesto educativo brasiliano. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 04, Ed. 04, Vol. 04, pp. 43-52. aprile 2019. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/contesto-educativo

RIEPILOGO

Questa ricerca enfatizza l’inclusione degli studenti sordi nel contesto educativo brasiliano, mostrando una breve storia di come le persone che avevano debolezze fisiche e mentali sono state trattate nell’antichità, chiaramente senza molto rispetto e senza ammirazione da parte della società; seguiamo i cambiamenti che si verificano durante il XX secolo, e ciò che abbiamo delle tendenze educative oggi, i documenti che guidano la nostra educazione brasiliana che si basano, le linee guida, le leggi, i regolamenti e le risoluzioni sono esposti in questo lavoro; così costruiamo intese e concetti educativi che ci risvegliano al con grande è la sfida dell’inclusione dei sordi nelle scuole brasiliane. Abbiamo identificato l’importanza dell’appropriazione da parte dei sordi della lingua portoghese, che ridurrebbe l’insufficienza scolastica di questo studente. Abbiamo chiarito l’importanza del docente e di un interprete in classe per facilitare l’insegnamento e l’apprendimento dei sordi.

Parole chiave: Istruzione, Scuola, Inclusione, Sordo.

INTRODUZIONE

Osserviamo nel piano nazionale per l’istruzione la chiara intenzione che le scuole siano un luogo di inclusione, in cui tutti abbiano pari diritti all’istruzione, garantendo il pieno accesso alle risorse e alle metodologie che rendono questi studenti in grado di svilupparsi intellettualmente; il nostro interrogativo è, come un sistema di insegnamento che ha una grande carenza di risorse umane e pedagogiche può presentare soluzioni per garantire che gli esseri umani con gradi lievi, moderati e gravi di deficit cognitivo e motorio possano imparare, per quanto riguarda gli studenti con persone sorde troviamo poche scuole in Brasile che hanno un professionista Libras per mediare tra insegnanti delle discipline e studenti sordi in tutte le classi , contribuendo all’insufficienza scolastica di questi studenti; gli insegnanti nella stragrande maggioranza hanno carichi di lavoro eccessivi che non possono allenarsi in un corso di libbra, quindi osserviamo che l’insegnamento brasiliano lascia molto a desiderare nella parte di inclusione degli studenti con bisogni speciali, specialmente quelli con sordità, che è una debolezza fisica che appare più frequentemente nelle scuole brasiliane. Gli studenti sordi spesso raggiungono l’insufficienza scolastica o la disapprovazione a causa della mancanza di comprensione della verbalizzazione linguistica dell’insegnante che è il portoghese, e la loro lingua madre è chili.

La voce dei sordi sono le mani e i corpi che pensano, sognano ed esprimono. I linguaggi segni coinvolgono movimenti che possono sembrare privi di significato per molti, ma che significano la possibilità di organizzare idee, strutturare il pensiero e manifestare il significato della vita per i sordi. Pensare alla sordità richiede di penetrare nel “mondo dei sordi” e di “sentire” le mani che, con alcuni movimenti ci dicono cosa fare per rendere possibile il contatto tra i mondi coinvolti, richiede di conoscere il “linguaggio dei segni”. Lasciate che queste mani siano “ascoltate”, perché solo così sarà possibile mostrare ai sordi come possono “sentire” il silenzio della parola scritta. (Ronice Müller de Quadros, S/D)

Gli studenti sordi dovrebbero essere trattati con maggiore rispetto dai governi brasiliani, offrendo più formazione agli insegnanti che vogliono imparare Libras, non avremo miglioramenti elaborando più teorie, dovremmo applicare e approfondire quelli che già esistono, perché sono adatti alle realtà del paese.

Per Minetto […] ciò che dovrebbe essere più facile è una profonda riflessione sul curriculum, in modo che vi sia qualche miglioramento delle pratiche, non più elaborazione di teorie sul curriculum. (2008, p.33).

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Questa ricerca presenta una maggiore comprensione dell’educazione inclusiva nei confronti dei sordi, è una ricerca negli stampi bibliografici, dove avviene prima di scegliere il tema, poi l’indagine bibliografica sui materiali esistenti del tema affrontato, principalmente articoli e libri scientifici, proseguendo con analisi e intense riflessioni che richiedono al ricercatore di costruire nuove idee e concetti allo studio svolto , osservando sempre i record provenienti da fonti affidabili. Muller e Cornelsen (2003) concettualizzano che:

Le conoscenze scientifiche deriva dalle diverse modalità di produzione della conoscenza e dall’uso che ne viene fatto. Pertanto, il progresso scientifico dipende dalla circolazione e dall’uso efficace delle idee, poiché l’informazione costituisce, allo stesso tempo, un’insum e un prodotto di tutte le attività scientifiche. (Muller e Cornelsen 2003, p. 1).

I principali fondamenti teorici di questo lavoro sono i seguenti: Fernandes (2011), Mantoan (2005), Minetto (2008), Rosana, Glat (2007).

SVILUPPO

BREVE STORIA SULL’INCLUSIONE DEI SORDI IN BRASILE

I sordi sono sempre stati presenti in Brasile e nel mondo, ma nell’antichità non c’era rispetto o ammirazione per loro, oggi riteniamo che la maggior parte fossero bersaglio di “bullying” nella società e nelle istituzioni che rappresentavano l’istruzione.

Jean Itard, è stato considerato una pietra miliare nell’istruzione speciale, senza dubbio collaborando per le prime visite di persone con disabilità fisiche e mentali o considerate speciali. Solo nel 20 ° secolo inizia il servizio per queste persone in Brasile considerate speciali.

Negli ultimi decenni, a causa delle nuove esigenze e aspettative sociali, combinate con i progressi della scienza e della tecnologia, i professionisti dell’istruzione speciale si sono rivolti alla ricerca di nuove forme di istruzione scolastica con alternative meno segregazioni di assorbimento di questi studenti da parte dei sistemi educativi. Questo processo sta accelerando, soprattutto dagli anni ’90, con il riconoscimento dell’istruzione inclusiva come orientamento educativo prioritario nella maggior parte dei paesi, incluso il Brasile. La politica dell’Educazione Inclusiva riguarda la responsabilità dei governi e dei sistemi scolastici di ogni paese con la qualifica di tutti i bambini e i giovani per quanto riguarda i contenuti, i concetti, i valori e le esperienze materializzati nel processo di apprendimento scuola-insegnamento, sulla base del riconoscimento delle differenze individuali di qualsiasi origine. (GLAT, 2007: 15)

Abbiamo osservato in Brasile che c’è stato molto cambiamento dal 20 ° secolo, ma è chiaramente notato un fallimento da parte del governo nell’aiutare coloro che hanno qualche tipo di disabilità, sia con materiale umano che strutturale.

LDBEN (1996) chiarisce che gli studenti con bisogni speciali dovrebbero, se possibile, frequentarsi in classi con altri studenti della scuola, fornire inclusione, ma ciò che vediamo è una mancato rispetto, abbiamo la maggioranza inclusa in classe senza alcuna struttura umana nel caso dei sordi, senza l’interpretazione e la struttura molto meno fisica, il numero di studenti spesso supera il limite accettabile nelle aule scolastiche. , e l’insegnante che è responsabile per tutti gli studenti di imparare allo stesso modo.

Gli studenti con bisogni speciali hanno bisogno di aiuto per sviluppare le loro abilità e abilità fisiche e mentali più rapidamente, notando le loro specificità individualmente.

Nel 1960 ci sono stati grandi progressi nell’istruzione inclusiva, ma senza molto successo, gli studenti per lo più non si sono adattati alla scuola con un’istruzione regolare, ma nel 1990 hanno rimboschito il sistema educativo anche nella struttura fisica offerta dalla scuola.

La scuola è un’immagine della società, così come la società dovrebbe essere un’immagine della scuola, ma osserviamo molti incarichi imposti per la scuola principalmente insegnanti dove abbiamo un alto grado di problemi medici che si verificano con loro, notiamo, che gli insegnanti sono “eroi” spesso devono essere genitori, medici, psicologi o persino interpreti per sordi senza formazione per questo , spesso i governi impongono solo all’istituto di istruzione la responsabilità che non è di natura educativa.

Osserviamo i documenti che guidano le politiche dell’istruzione speciale, con comune accordo con l’educazione inclusiva:

– Politica nazionale per l’integrazione delle persone con disabilità. Legge federale n. 7.853 del 24 ottobre 1989.

– Legge delle Linee Guida e Basi dell’Educazione Nazionale. Legge n. 9.394 del 20 dicembre 1996.

– Stabilisce una politica nazionale per l’integrazione delle persone con disabilità. Legge n. 3.298 del 20 dicembre 1999.

– Piano nazionale per l’istruzione. Legge n. 10.172 del 9 gennaio 2001.

– Costituisce le linee guida nazionali per l’istruzione speciale nell’istruzione di base. Risoluzione n. 02 del CNE dell’11 settembre 2001.

– Risoluzione CNE/CP n. 2, del 22 dicembre 2017 – Stabilisce e guida l’attuazione della base curricolare nazionale comune, da rispettare obbligatoriamente durante tutte le fasi e le rispettive modalità nell’ambito dell’istruzione di base.

Tutte le basi, le linee guida e le leggi sopra menzionate dovrebbero garantire una scuola per tutti, sia gli studenti con bisogni speciali che gli studenti senza bisogni, in Brasile spesso i sordi sono trattati come mentalmente handicappati dagli ascoltatori, e hanno solo una debolezza udita parziale o totale che fa sviluppare di più la parte visiva, i sordi sono in grado di svilupparsi fisicamente e intellettualmente come tutti gli altri studenti della stanza.

L’inclusione degli studenti sordi è recente nelle scuole, causando ancora molte difficoltà nell’ambiente scolastico e per il docente stesso che spesso non ha abilità nella lingua dei segni “Libras” imparare all’interno dell’aula con i compagni di classe di studenti sordi che comunicano anche con difficoltà con i sordi alla fine è una sfida, e tutte le sfide richiedono interruzioni di paradigma all’interno e all’esterno della scuola. Per i non udenti “la disabilità e le espressioni non udenti (a) sono peggiorate e portano lo stereotipo di malattia incurabile, deficit, limitazione” (Fernandes, 2011a, p.61).

Attraverso gli studi notiamo che le persone sorde rivendicano il diritto di essere chiamate sorde piuttosto che ipovedenti.

In Brasile, con la legge n. 10.436 del 24 aprile 2002, è stata resa ufficiale anche la lingua dei segni brasiliana (Libras), rendendo possibile, a livello nazionale, tenere discussioni relative alla necessità di rispettare le particolarità linguistiche della comunità dei sordi e l’uso di questa lingua negli ambienti scolastici. (BNCC, p.29, 22 dicembre 2017)

Sappiamo di avere numerose sfide come insegnanti, ma dobbiamo partecipare attivamente in modo che questi studenti siano trattati con rispetto e l’inclusione avvenga effettivamente in classe, quindi contribuiremo a una società più democratica e umanizzata.

INTESE E CONCETTI EDUCATIVI NELL’AREA DI SURDEZ

La comprensione da parte dell’intera comunità scolastica e della società in generale dell’importanza che gli studenti sordi imparino due lingue, cioè il bilingue, la lingua dei segni brasiliana (Libras) e la lingua portoghese, questa è diventata una grande sfida.

Possiamo adottare il bimodalismo, che è la lingua portoghese accompagnata da segni (Libras).

Secondo Zillioto (2007, p. 17), Surdes è probabilmente una differenza linguistica, perché le persone hanno la perdita espressiva dell’udito comunicare nella modalità visivo-spaziale, cioè Libras. Imparare la lingua dei segni è come imparare una lingua straniera, abbiamo bisogno di nuove pratiche scolastiche che richiedano una metodologia appropriata per l’insegnamento e l’apprendimento del bimodalismo.

È importante che i sordi comprendano anche il portoghese, la sua oralità e la sua scrittura, rendendo molto più facile comunicare con gli ascoltatori in classe, la Costituzione federale che delibera all’articolo 205, l’istruzione come diritto di tutti, garantendo lo sviluppo assoluto delle persone, l’apprendimento della cittadinanza e la qualificazione al lavoro. L’articolo 206, punto I, stabilisce l’equità delle condizioni di accesso e di permanenza negli istituti di istruzione, determinando come dovere dello Stato l’erogazione di cure educative specializzate, preferibilmente nel sistema scolastico regolare (art. 208).

Fernandes (2003), il bimodalismo rende possibile la raccolta di segni e oralità, essendo possibile che i sordi si associno a parole e gesti.

Comprendiamo che storicamente le persone sorde non sono state trattate con rispetto, hanno subito pregiudizi; il linguaggio dei segni è stato a lungo vietato in Brasile, solo nel 2002 con LEGGE 10.436/2002 libras è stato definitivamente approvato come un linguaggio legalizzato di comunicazione ed espressione non solo della comunità sorda più degli ascoltatori.

Nei secoli precedenti le scuole non avevano specialisti al servizio dei sordi, gli studenti stessi che erano ascoltatori aiutavano nella parte dell’alfabetizzazione.

Nel XVIII secolo, ho iniziato un lavoro individuale con i sordi per capire quale fosse il grado reale di sordità e anche se non ci sarebbero stati altri problemi oltre alla sordità, più sono stati fatti da persone assunte dalla nobiltà. (FERNANDES, 2011 p. 26).

In Brasile iniziò solo il lavoro educativo con i sordi di Dom Pedro II con l’insegnante di francese Hesnest Hest, era una scuola destinata solo ai sordi.

Insegnare Libras nelle scuole per sordi è molto importante, ma il meglio sarebbe se fosse insegnato in tutte le scuole brasiliane, anche se sembra utopico, sarebbe qualcosa, di fondamentale importanza, come si apprende, inglese, spagnolo, perché non impianta definitivamente la bilancia nella griglia dell’istruzione elementare, superiore e superiore.

I SORDI E L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA PORTOGHESE

L’insegnamento della lingua portoghese è in un’oralità uditivo, il bambino vede una figura e viene verbalizzato il nome dello stesso, quindi abbiamo difficoltà a identificare rapidamente i bambini che nascono con debolezza uditivo, quindi il ruolo della famiglia è molto importante quando viene notato o percepito che questo neonato non risponde spesso a stimoli sonori dovrebbe cercare uno specialista per identificare il problema e fin dalla prima vita , in modo che i genitori cerchino metodi per collaborare e stimolare il bambino nell’insegnamento della lingua portoghese in modo differenziato non solo in modo orale, allora questo bambino arriverà a scuola con alcune conoscenze di base sulla sua seconda lingua, il portoghese, dopo Libras.

Quando i bambini arrivano a scuola dovrebbero essere inclusi in questo processo di apprendimento delle lingue, che ha richiesto la preparazione scolastica degli insegnanti a Libras e conosce non solo le metodologie in teoria, ma applicarle con i loro studenti sordi, la valutazione dovrebbe essere flessibile nella questione della loro seconda lingua.

Per Minetto (2008):

La scuola inclusiva ha nel suo curriculum e nel PPP il riflesso dei suoi pensieri, concezioni e desideri, quindi non sarebbe di alcuna cosa mettere sulla carta qualcosa che non corrisponde a ciò che sarà in grado di soddisfare. Una corretta strutturazione di un curriculum flessibile ne trarrà beneficio solo quando tutti comprenderanno la tua ragione e collaboreranno con la sua esecuzione. (p.62)

In Brasile, nonostante le varie difficoltà politiche, sociali ed economiche, i sordi hanno il diritto di imparare la loro seconda lingua il portoghese, perché il paese ha come lingua principale il portoghese, se ciò non si verifica, non saranno facilmente inseriti negli spazi sociali e nel mercato del lavoro, l’insegnamento bilingue e l’apprendimento sono una sfida, che dovrebbe anche essere incorporata nel curriculum e nella griglia , nelle basi educative dell’istruzione elementare, superiore e universitaria. L’insegnante ha il ruolo di cercare metodologie in grado di candidarsi nella sua classe, ricordando di avere studenti e ascoltatori sordi, il che richiede più sforzo, in modo che tutti abbiano abilità e abilità nella lingua portoghese come prima lingua per gli ascoltatori e come secondo per i sordi.

Quando il comune, lo Stato, il governo, l’insegnante negano ai non udenti la possibilità di approfondirsi alla lingua portoghese, va contro la legge degli orientamenti e delle basi dell’istruzione nazionale. Legge n. 9.394 del 20 dicembre 1996.

La scuola brasiliana è caratterizzata dal fallimento e dall’evasione di una parte significativa dei suoi studenti, che sono emarginati dal fallimento, dalla costante privazione e dalla bassa autostima derivante dalla scuola e dall’esclusione sociale – studenti vittime dei loro genitori, dei loro insegnanti e, soprattutto, delle condizioni di povertà in cui vivono, in tutti i loro sensi. (MANTOAN, 2005, p. 27).

In questo paradigma l’insegnante dovrebbe pianificare le sue lezioni pensando alla metodologia che facilita l’insegnamento e l’apprendimento per gli studenti sordi, questa include la valutazione dovrebbe cambiare le pratiche educative applicate in molte scuole brasiliane e questo porta a cambiamenti nel solito insegnamento della lingua madre per tutti.

La valutazione non deve essere sommativa, e intra-individuale, perché quindi verificheremo solo se lo studente ha appreso i contenuti, dovrebbe essere formativo e interdividuale, seguire i progressi che questo studente sta facendo nelle lezioni, osserveremo anche l’importanza di un’autovalutazione da parte del docente per verificare se le metodologie stanno facilitando l’insegnamento dei sordi o rendendo ancora più difficile.

Le persone sorde dovrebbero essere valutate in un segno usando Libras come lingua madre e possono utilizzare incisioni di immagini per facilitare la comprensione dei contenuti, senza dire che la presenza dell’interprete nella stanza per fare intermediazione tra l’insegnante e lo studente è indispensabile.

Le valutazioni sorde preferibilmente non dovrebbero essere domande di dissertazione, poiché gli insegnanti dovrebbero capire che le persone sorde hanno difficoltà a scrivere. (FERNANDES, 2011p.118).

Sappiamo che gli insegnanti devono già affrontare varie sfide in classe e insegnare imparare la lingua portoghese per studenti sordi sarà un’altra, dove dovrebbe essere organizzata in modo molto flessibile, il che richiederà attenzione e pazienza raddoppiate da parte degli insegnanti, più che causerà molta soddisfazione per questi “eroi”, quando verificano che i loro studenti sordi stanno avanzando nell’apprendimento del secondo , lingua portoghese.

CONSIDERAZIONI FINALI

Analizzando gli studi bibliografici fatti e attraverso l’esperienza che abbiamo nell’ambiente scolastico, crediamo che la maggior parte delle scuole non riceva risorse umane e strutturali in modo che gli studenti con bisogni speciali si sentano inclusi in classe; per quanto riguarda i sordi, la mancanza di interpreti rende molto difficile l’insegnamento della lingua portoghese, gli insegnanti si sforzano, ma non hanno qualifiche di base qualificate su Libras e il governo non mostra molta preoccupazione nell’offrire corsi e tempo per qualificarsi per questi professionisti dell’istruzione, quindi questo influenza direttamente l’insufficienza scolastica di questi studenti sordi, che non imparano il portoghese di conseguenza non capiscono le altre discipline , facendoli sentire esclusi in molte scuole brasiliane, spesso trattati in modo prevenuto dagli ascoltatori, e gli stessi studenti sordi sono per lo più pienamente in grado di sviluppare competenze in qualsiasi disciplina o contenuto, che spesso richiede cambiamenti nei paradigmi educativi e governativi, la metodologia adottata in classe aiuterà notevolmente a comprendere le altre discipline , ma prima questi studenti devono aver appropriato la seconda lingua, il portoghese.

È una grande sfida, dobbiamo tutti contribuire a far sentire questi studenti inclusi non solo a scuola, ma in tutti gli ambiti sociali.

Concludiamo di avere buone basi, linee guida e leggi sull’istruzione in teoria che dovrebbero ricevere menzioni di applausi, ma in pratica lo sgomento dei governi rende difficile l’applicazione pratica dei governi, aumentando così l’esclusione e l’insufficienza scolastica.

C’è molto da fare per l’inclusione, che non dovremmo essere con le braccia incrociate, dobbiamo contribuire in qualche modo nella famiglia nella società, nel posizionamento politico, possiamo essere critici in queste questioni di inclusione e non conformi alla realtà brasiliana dell’insegnamento.

Ci sentiremo realizzati come esseri umani, quando la maggior parte delle persone sorde che finiscono il liceo entreranno nelle università, raggiungeremo l’apice contraddicendo la realtà in cui la maggior parte sono al di fuori delle università, dobbiamo sempre credere in un paese più giusto e inclusivo per tutti.

RIFERIMENTI

BRASIL. Base Nacional Comum Curricular (BNCC). Versão Final. Brasília, MEC/CONSED/UNDIME, Em abril de 2017. Disponível em: <http://basenacionalcomum.mec.gov.br/wp-content/uploads/2018/06/BNCC_EI_EF_110518_versaofinal_site.pdf>. Acesso em: 21 agosto de 2018.

BRASIL. Constituição da República Federativa do Brasil. Brasília: Imprensa Oficial, 1988.

BRASIL. Lei nº 10.436, de 24 de abril de 2002. Dispõe sobre a Língua Brasileira de Sinais – Libras e dá outras providências.

Diário Oficial [da) República Federativa do Brasil, Brasília, DF, 25 abr. 2002. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/CCIVIL_03/Leis/2002/L10436.htm>

Acesso em: 21 de agosto. 2018.

FERNANDES, E. Linguagem e surdez. Porto Alegre: Artmed, 2003.

FERNANDES, Sueli. Fundamentos para educação especial. Curitiba: 2. ed.

Ibpex, 2011.

FERNANDES, Sueli. Educação de surdos. Curitiba: 2. ed. Ibpex, 2011.

MANTOAN, Maria Tereza Eglêr. Inclusão escolar: o que é? Por quê? Como fazer?. São Paulo: Moderna, 2005.

MINETTO, Maria de Fatima. Currículo na educação inclusiva: entendendo

esse desafio. 2.ed. Curitiba: Ibpex, 2008.

MULLER,Mary Stela. Julce Mary CORNELSEN. Normas e Padrões para Teses, Dissertações e Monografias. 5ª edição, Londrina: Eduel, 2003.

QUADROS, Ronice Müller de. Língua de sinais brasileira: estudos linguísticos. Porto Alegre: Artmed, 2004.

ROSANA; GLAT. Educação Inclusiva: Cultura e Cotidiano Escolar. Rio de Janeiro: 7 Letras, 2007.

ZILIIOTTO, Gisele Sotta. Fundamentos psicológicos e biológicos das necessidades especiais. 2.ed. Curitiba: Ibpex, 2007.

[1] Laurea in Educazione Speciale e Inclusiva e Neuropsicopedagogia di FAVENI, Secondo Grado in Pedagogia presso FAEL, Laureato in Lettere – Portoghese e Spagnolo presso UFMT.

Presentato: ottobre 2019

Approvato: aprile 2019

5/5 - (2 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita