REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

La musica come agente trasformante nella vita dell’individuo

RC: 56021
128
4/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

ROCHA, Luiz Renato Da Silva [1], ROCHA, Rafael Da Silva [2], ROCHA, Luiz Vanderlei [3]

ROCHA, Luiz Renato Da Silva. ROCHA, Rafael Da Silva. ROCHA, Luiz Vanderlei. La musica come agente trasformante nella vita dell’individuo. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 03, Ed. 10, Vol. 01, pp. 05-40 ottobre 2018. Sistema ISSN:2448-0959. Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/musica-come-agente

RIEPILOGO

Questo lavoro riguarda la musica come agente trasformante nella vita dell’individuo, uno studio che include una riflessione su come la musica cristiana e laica viene vista e i possibili contributi di questo contesto per capire di più sulle loro differenze. E aveva come obiettivo generale: analizzare la formazione musicale ricevuta nelle chiese evangeliche e come obiettivi specifici: capire come le chiese evangeliche, ha generato musicisti professionisti per il mercato del lavoro, per indagare i vantaggi dell’insegnamento musicale nelle chiese evangeliche e per analizzare le sfide affrontate dai musicisti evangelici nella loro performance professionale. La metodologia applicata è stata qualitativa e sviluppata in due momenti: nel primo momento l’analisi documentaria e, nel secondo momento, intervista attraverso un questionario con cinque musicisti evangelici. Secondo gli intervistati e nelle loro riflessioni, è stato permesso di capire la formazione iniziale fino alla vita di un musicista professionista, abbiamo osservato che c’è una grande apertura nel mercato musicale per questi musicisti professionisti chiamati cristiani evangelici che è naturalmente in crescita e contribuendo a fornire le band in generale come musicisti professionisti e competenti.

Parole chiave: Musica evangelica, Insegnamento, Mercato del Lavoro.

INTRODUZIONE

Questa ricerca è stata elaborata con l’obiettivo di registrare, valorizzare e dare maggiore visibilità al lavoro con la musica, portando alla luce il salvataggio teorico di alcune questioni legate all’insegnamento della musica nelle chiese evangeliche.

La musica è importante nella vita dell’essere umano, perché svolge un ruolo fondamentale nel processo di socializzazione. Ci porta un senso di vittoria, di ricordo, di desiderio, di gioia, di tristezza, è qualcosa che ci tocca.

Per Rosa (1990, p. 19) identifica la musica come “un linguaggio espressivo e le canzoni sono veicoli di emozioni e sentimenti, e può indurre l’individuo a riconoscere in loro il proprio sentimento”.

Tutti ascoltano, apprezzano, condividono, ma pochi ne conoscono la reale importanza e a cosa può contribuire.

Secondo Brito (2003, p.31)

È difficile trovare qualcuno che non si riferisce alla m[…]usica : ascoltare, cantare, ballare, suonare uno strumento, in tempi diversi e per vari motivi. [..]siamo sorpresi dal canto di quella canzone che sembra avere “colla” e che non esce dalla nostra testa e non possiamo resistere almeno muovendo i piedi, reagiamo un ritmo coinvolgente[…] .

Non è un caso che la musica venga utilizzata nei vari campi dell’attività umana. Nei film, annunci pubblici, telegiornali, cartoni animati, pubblicità, programmi elettronici tra gli altri.

La presenza della musica è sempre stata presente nella vita degli esseri umani in tutti i tempi, culture, razze, tribù e nazioni. Cioè, la musica è universale, supera le barriere del tempo e dello spazio.

In questo senso, l’obiettivo generale dell’opera era quello di analizzare fino a che punto la formazione musicale ricevuta nelle chiese evangeliche possa contribuire alla formazione del musicista professionista. Gli obiettivi specifici erano di capire come le chiese evangeliche hanno generato musicisti professionisti per il mercato del lavoro, per indagare i vantaggi dell’insegnamento musicale delle chiese evangeliche, nonché per analizzare le sfide affrontate dai musicisti evangelici nella loro performance professionale.

La metodologia adottata in questo studio fa riferimento alla ricerca bibliografica di autori specializzati in materia, sollevata attraverso vari libri, riviste tecniche, articoli scientifici e ricerca con la vita quotidiana per la produzione di dati che compongono la ricerca.

L’importanza di questo tema, la musica come agente trasformante nella vita dell’individuo, è giustificata dalla consapevolezza che nel mercato del lavoro ci sono diversi musicisti che lavorano in vari settori come: vento, corde e percussioni che hanno avuto la loro intuizione musicale nelle chiese evangeliche.

Pertanto, il lavoro è stato distribuito in otto capitoli, per spiegare meglio il percorso intrapreso per raggiungere gli obiettivi di ricerca, ed è costituito come segue:

Nel primo capitolo, c’è l’introduzione, gli obiettivi e la metodologia della ricerca.

Nel secondo capitolo, le assunzioni teoriche che hanno sostenuto e servito come base per la ricerca, a partire dalla definizione di musica le sue funzioni e i tre elementi fondamentali che può essere diviso, anche nello stesso capitolo, parliamo di note musicali, dell’insegnamento della musica offerto dalle chiese evangeliche.

Nel terzo capitolo, contestualizzando il movimento del Vangelo in Brasile, la riforma protestante e parliamo anche della più grande figura della riforma protestante.

Nel quarto capitolo, l’inizio dei cori e la loro influenza sulle bande del movimento protestante, il lavoro musicale nelle chiese del ventesimo secolo, e alla fine del capitolo si parla di un po ‘di storia dei movimenti delle canzoni.

Nel quinto capitolo, la creazione di scuole di musica nelle chiese evangeliche così come l’educazione formale, che è uno che si riferisce alla strutturazione, organizzazione e pianificazione intenzionale in modo sistematico.

Nel sesto capitolo spiego la progettazione metodologica della ricerca, dove dellimitaremo i soggetti di ricerca.

Nel settimo capitolo, i risultati e la discussione dei dati ottenuti attraverso le interviste. Successivamente, presenteremo la produzione dei dati, così come la contestualizzazione dell’ambiente di ricerca e dei suoi soggetti.

E nell’ottavo capitolo, inseriamo le considerazioni finali, facendo un parallelo tra la teoria e la pratica vissuta nelle chiese, e presentiamo le conclusioni, riferimenti bibliografici e gli allegati che hanno sostenuto la ricerca nel corso del suo viaggio.

2. COSA C’È MUSICA?

La musica è il susseguirsi di suoni e silenzio organizzati nel tempo. Questo ha diverse funzioni: la funzione artistica che è considerata da molti come la sua funzione principale, ma ce ne sono altre, come militare, educativo o terapeuta (terapia musicale) e religiosa.

Per Berchem (apud KR-ESINSKI e CAMPOS, 2006, p.115) “la musica è il linguaggio che si traduce in forma sonora capace di esprimere e comunicare sensazioni, sentimenti e pensieri, attraverso l’organizzazione e il rapporto tra suono e silenzio.

La musica può essere divisa in tre elementi fondamentali: melodia, ritmo e armonia. La melodia è la semplice organizzazione di una serie di suoni musicali, che imcondizione l’elemento principale della musica, già il ritmo è ciò che agisce a seconda della durata del suono e per quanto tempo ogni parte della melodia continuerà a superficie, l’armonia è la combinazione di suoni contemporaneamente, è il piacevole argomento dei suoni.

Secondo Brito (2003, p. 26) la canzone è stata interpretata come […]” melodia, ritmo, armonia, e[…]lementi che sono molto presenti nella produzione musicale tra le altre possibilità di organizzazione del materiale sonoro.

Tuttavia, questi suoni sono chiamati note musicali, ognuno dei quali è rappresentato da una lettera: C (C), D (D), Mi (E), F (F), Sol (G), A(A) e Si (B).

Ci sono ancora altri simboli di cambiamento delle note: il forte (-) e il piatto (b). Ognuna di queste note ha un’altezza diversa, essendo grave (frequenza più bassa “più spessa”, come la voce maschile) o acuta (frequenza più alta, più sottile, come la voce femminile). L’organizzazione di queste altezze è chiamata scala musicale.

La musica si muove, si mobilita e contribuisce quindi alla trasformazione e allo sviluppo. E secondo Wilhems (apud, GAIN-, 1988, p. 36-37)

Ciascuno degli aspetti o degli elementi musicali corrisponde ad un aspetto umano specifico, al quale si mobilita intensamente: il ritmo musicale che induce il movimento del corpo, la melodia stimola l’affettività, l’ordine o la struttura musicale (in armonia o forma musicale) contribuisce attivamente all’affermazione o al ripristino dell’ordine mentale dell’uomo.

La combinazione diversificata degli elementi di melodia, ritmo e armonia dà origine a ciò che chiamiamo stili musicali. Tra alcuni esempi, possiamo citare rock, pop, rap, funk, techno, samba, country, jazz e blues.

2.1 L’TEACHING DI MUSICOM OFFERED DAI CHURCHES EVANGELICALI

Le chiese evangeliche hanno per lo più una propria scuola di musica sacra, che si rivolge non solo alle loro congregazioni in varie fasce d’età, ma anche alle persone della comunità di cui fanno parte.

Questo insegnamento mira a contribuire all’apprendimento dell’individuo consentendo di suonare qualche strumento musicale messo a disposizione dal lavoro sociale della Chiesa, poiché le scuole di istruzione di base non offrono un’educazione musicale efficace, limita solo la formazione delle persone.

Come alcuni hanno una vocazione per la musica, finiscono per cercare la scuola di musica delle chiese che li ricevono a mani aperte al fine di formare futuri musicisti professionisti.

Così, la crescita del numero di congregazioni aumenta sempre di più dal momento che molti sono concentrati sul campo della musica. Per sviluppare queste attività musicali, le chiese forniscono ai professionisti che svolgono attività di volontariato come direttori d’orchestra, pianisti o semplicemente studenti nel campo della musica.

Le Chiese hanno cercato di mantenere le persone musicalmente preparate a condurre attività musicali. Alcuni hanno cominciato a dare a questo leader dell’area musicale, responsabile della direzione e dell’esecuzione di attività musicali ecclesiastiche, il titolo di “ministro della musica” o “direttore musicale” o “ministro della lode”, specialmente quelli che, sempre, sono stati alla ricerca di un miglioramento e di interesse nella formazione nell’educazione musicale e che guidano e gestiscono i gruppi musicali della chiesa.

Il protestantesimo è una delle tre principali divisioni del cristianesimo, insieme al cattolicesimo romano e alla Chiesa ortodossa, e ha nella sua formazione una storia di poco più di quattro secoli. Emerse nel XVI secolo, con i riformatori Martin Lutero in Germania, la Svizzera di lingua tedesca e Giovanni Calvino a Ginevra. Le chiese protestanti, alla ricerca dell’apprezzamento della musica nei loro culti, pongono grande enfasi sull’educazione musicale, anche se in modo informale. La sua influenza musicale è così grande nei musicisti che cercano una scuola formale di musica che ci ha svegliato per indagare l’influenza di questa formazione e le sfide che si trovano dai musicisti che hanno studiato la musica sacra protestante di fronte a una formazione musicale più ampia e più secolare (Veras; Medeiros; Mattos, 2011).

La storia del movimento evangelico rivela che attraverso l’insegnamento musicale offerto dalle chiese che cercano di preparare i musicisti in modo pratico, alcuni strumentisti e cantanti partecipano anche al mercato del lavoro musicale secolare. Così, questa ricerca cerca di comprendere ed espandere la formazione di musicisti evangelici e quindi contribuire ad altre ricerche accademiche che affrontano i temi dell’insegnamento musicale nelle chiese evangeliche.

Con la crescita delle comunità evangeliche, diffuse anche in luoghi di difficile accesso, cresce la possibilità di insegnare. Forse, se non fosse per l’espansione dei rispettivi templi, la musica non raggiungerebbe molti luoghi come è arrivato. Questo fatto è così significativo che le strutture amministrative delle rispettive comunità sono diventate uno spazio ufficiale per l’insegnamento della musica, in alcuni casi diventando anche un corso di istruzione superiore in musica.

3. CONTESTUALIzzare IL MOVIMENTO GOSPEL IN BRASILE

La parola evangelica derivava dall’inglese evangelico dall’antica lingua “Dio-incantesimo” che significa buone notizie, o buone notizie, in portoghese, “buone notizie”, riferendosi ai Vangeli della Bibbia che ci raccontano la buona notizia al mondo della nascita di Gesù. Quindi, il “gospel musicale” è uguale alla musica gospel, la buona notizia della salvezza e della traduzione in portoghese sarebbe linearmente: la musica gospel (CICERO, 2014).

Chi portò questo stile di lode al Brasile furono gli evangelici battisti e presbiteriani provenienti dagli Stati Uniti nel XIX secolo nel 1882. Hanno introdotto questo genere gospel dallo stesso stile americano tradotto semplicemente in portoghese i loro inni e la famosa arpa cristiana che è ancora ben accettata da molti evangelici (CICERO, 2014).   L’esplosione della musica evangelica in Brasile si è verificata principalmente negli anni ’80 e ’90 e fino ai giorni nostri.

Questo genere musicale gospel porta una sublime missione di esprimere una fede religiosa di salvezza in Cristo. Ha una storia remota principalmente dall’inizio della colonizzazione degli Stati Uniti, quando c’era una grande approssimazione dei vecchi stili musicali afro che collegavano il Vangelo.

Le composizioni erano chiamate “Black Spirituals” che in portoghese potremmo chiamare canti spirituali di influenza nera. Questi neri erano schiavi dall’Africa per colonizzare il Nord America in situazioni molto difficili e soprattutto avverse del suo intero contesto culturale.

Sono stati fermi e autentici nella creazione di un nuovo stile musicale che trascendesse i tempi contemporanei. C’è una grande somiglianza tra i neri che sono venuti schiavi dall’Africa al Brasile e hanno mantenuto la base della loro cultura anche con tanta persecuzione (RAMOS – 2009).

Il padre più conosciuto della musica gospel è Thomas A. Dorsey (1899-1993) un grande compositore di questo stile musicale del ventesimo secolo. La musica armoniosa e diversificata in varie voci (coro), un solista, pianoforte, organo, chitarra, batteria, basso, formando un piccolo ensemble musicale.

Questo genere deriva altri come Rock, Blues, Jazz ecc. avendo come il grande rappresentante Elvis Presley (1935-1977) e altri rappresentanti di questo stile musicale cristiano. All’inizio della sua vita è stato un pianista blu di primo piano conosciuto come Georgia Tom. Come formulato da Dorsey, la musica gospel si combina con la lode cristiana con i ritmi del jazz e del blues.

La sua concezione si discosta anche da quella che era stata, in questo momento, la pratica innario standard, riferendosi esplicitamente al sé, e al rapporto del sé della fede e di Dio, piuttosto che dell’individuo sommerso nel gruppo attraverso la fede.

Dorsey, nato a Villa Rica, Georgia, è stato il direttore musicale della Chiesa Battista Pellegrina di Chicago dal 1932 fino alla fine degli anni ’70. La sua composizione più conosciuta, Take My Hand, Precious Lord, è stata eseguita da Mahalia Jackson (1911-1972) ed è stata una delle preferite del reverendo Martin Luther King Jr (ROUTLEDGE, 2002).

Secondo Cicero (2014), un altro compositore che influenzò fortemente fu George Bernard che nacque nella città di Youngstown, Ohio, usa, il 4 febbraio 1873, figlio di un padre che lavorava come minatore. Da bambino, George si trasferì nello stato dell’Iowa, prima ad Albia, poi a Lucas.

All’età di dieci anni, George converte. Fin dall’infanzia ha avuto il desiderio di diventare un evangelista cristiano – qualcosa che è stato difficile, fin da quando aveva sedici anni era già responsabile per sua madre e le sue quattro sorelle, perché suo padre era morto poco tempo prima.

E ‘stato difficile per lui, che anche la propria istruzione ha dovuto prendersi cura alla fine della sua vita. Fu riconosciuto per i suoi più di trecento inni, e morì a Reed City all’età di 85 anni il 10 ottobre 1958. Ad oggi quest’ultima città ha un museo in suo onore.

Cardoso (2011), mentre studiava il movimento evangelico, afferma che intorno al 1912, quando George viveva già nel Michigan, tornò da una serie di conferenze evangeliche in Michigan e New York. In quel momento comincia a passare attraverso alcune difficoltà. Questo lo fa iniziare a studiare la croce nel contesto del piano di Dio per la salvezza.

In questo, legge un testo di Paolo in Filippini 3:10, parlando delle sue sofferenze. Dopo aver letto il testo biblico, sentì il desiderio di scrivere un inno sull’argomento. L’inno era quasi pronto, ma non era ancora finito.

Per farlo, si recò nella chiesa di un amico, il reverendo Bostwick, per partecipare a una serie di servizi di rinascita. Questo fu più che sufficiente per lui per concludere l’inno, che era stato così accuratamente realizzato. Il 7 giugno 1913, eseguì l’inno in una conferenza a Pokagon da un gruppo musicale composto da cinque voci e una chitarra (CARDOSO, 2011).

3.1 LA RIFORMA PROTESTANTE

La Riforma protestante era un movimento religioso che segnava il passaggio dal mondo medievale a quello moderno. Tra uno dei fattori di grande rilevanza che hanno segnato questo periodo di trasformazioni possiamo evidenziare il nuovo contesto economico del periodo. Nell’ambiente delle città, i mercanti borghesi furono smarriti dalla Chiesa. Secondo i chierici, la pratica dell’usurria (prestito di denaro a interesse) minava il sacro controllo di Dio nel tempo.

Oltre ai mercanti, la crisi economica feudale stessa spinse anche la popolazione a mettere in discussione i dogmi imposti dalla Chiesa. I chierici erano molto più vicini alle questioni materiali che coinvolgevano il potere politico e il mandato di terra che si occupava dei mali subiti dalla popolazione contadina. Una delle riflessioni più chiare di questa situazione potrebbe essere notata con l’allentamento dei costumi che incitavano sacerdoti, vescovi e cardinali a non adempiere ai loro voti religiosi.

Secondo Palisca (2007), già nel XII secolo, apparvero i primi movimenti che mettevano in discussione le credenze e le pratiche del cattolicesimo. Tra le altre manifestazioni, possiamo evidenziare il ruolo svolto dai Catha dems, originari della regione meridionale della Francia. In quella regione le distinzioni culturali storiche propiziavano l’ascendenza di una fede cristiana a parte i dettami della Chiesa cattolica. Eseguendo la propria lettura del testo, i Cathtars avevano valori morali molto severi che contrastavano con il comportamento dei capi clericali.

Nel tardo secolo, vedendo la grande presenza del movimento religioso, Papa Innocenzo III ordinò la realizzazione di una crociata che – tra il 1209 e il 1229 – annientò il movimento cataro. Inoltre, le accuse di stregoneria erano abbastanza comuni tra gli individui considerati sospetti o infedeli. Nel Medioevo, la Chiesa ha creato il Tribunal e l’Inquisizione di Santa che copriva varie regioni d’Europa, reprimendo coloro che minacciavano la loro forza religiosa e ideologica (GROUT; PALISCA, 2007).

3.2 LA PIÙ GRANDE FIGURA DELLA RIFORMA PROTESTANTE

Nonostante la grande influenza evangelica nel Vangelo brasiliano nel XXI secolo, il movimento riformatore protestante iniziò con il fondatore del luteranesimo, Martin Lutero fu la figura principale della riforma protestante. I suoi genitori, di origine contadina, aspiravano a dare al figlio un’istruzione migliorata, rendendolo avvocato. Lutero studiò in diverse città e si unì all’Università di Erfurt nel 1501, dove studiò latino classico, con una laurea in arte, logica, retorica, fisica e filosofia. Due anni dopo, ha completato il suo master in matematica, metafisica ed etica (GROUT; PALISCA, 2007).

Nel 1505, mentre si preparava allo studio del diritto, fu scosso da due eventi: la morte improvvisa di un amico e il fatto che fosse quasi colpito da un fulmine. Questo, secondo alcuni, fu il fattore decisivo per il suo ingresso nel Monastero degli Ermiti Agostici a Erfurt il 17 luglio 1505. Lutero eccelleva nella vita monastica, essendo stato ordinato sacerdote nel 1507. Nel 1508 si recò a Wittemberg, dove si laureò in teologia un anno dopo. Tra la fine del 1510 e l’inizio del 1511 rimase a Roma per affrontare le questioni del suo ordine, e lì rimase scioccato dal secolarismo della Chiesa e dal basso livello morale della città.
Nel 1512, sempre a Wittenberg, dove avrebbe trascorso il resto della sua vita, ricevette il titolo di medico di teologia. Divenne insegnante sulla Bibbia, e nel 1515 fu direttore degli studi e del vicario distrettuale responsabile di 11 monasteri.

Da quel momento in poi si dedicò allo studio di Guglielmo di Occam, che lui chiama “il mio padrone”, Duns Scotus e Sant’Agostino, dedicandosi a quest’ultima grande predilezione, soprattutto per avergli aperto gli occhi contro il dominio di Aristotele in teologia.

Il pensiero di Lutero era incentrato su alcuni punti che sarebbero diventati i principi della riforma protestante: il sacerdozio universale dei credenti, la giustificazione per fede, l’autorità esclusiva della Bibbia in materia di fede, la persona salvifica di Cristo. Ha ammesso solo due sacramenti – il battesimo e l’Eucaristia (GROUT; PALISCA, 2007).

Secondo Lutero, la sovranità di Dio è esercitata su tutte le fasi dell’esistenza, compreso l’ordine politico, un fatto che lo ha portato al concetto che i due regni – quello di Dio e quello del mondo – anche se con le loro sfere proprie e definite, sono soggetti alla volontà sovrana di Dio, ed entrambi richiedono quindi la leale sottomissione dei credenti. Egli negò così la sottomissione dello Stato alla Chiesa. La sua dottrina avrebbe quindi offerto l’ideologia opportuna al nascente nazionalismo tedesco, ritardato rispetto all’unificazione nazionale già trattata in Spagna, Francia e Regno Unito.

L’altro pensiero di Lutero riguarda l’intima relazione tra professione e lavoro che avrebbe dato origine o almeno favorito al processo di secolarizzazione, un fatto che avrebbe posto il riformatore alla base dei grandi movimenti di rinnovamento del nostro tempo, spianando la strada all’età moderna (GROUT; PALISCA, 2007).

D’altra parte, l’insistenza di Lutero sull’idea della purezza della dottrina, come unico criterio infallibile per la Chiesa, stabilì un ostacolo crescente allo sviluppo di nuove concezioni in campo etico.

La professione, presa come missione, divenne assolutizzante e alienante. Egli considerava “arroganza” per i cristiani cambiare lo stato e la professione in cui Dio lo aveva posto – e questo portò al mantenimento del tradizionalismo economico.

Per il teologo protestante Ernst Troeltsch (protestantismo e progresso, 1912), c’è bisogno di distinguere tra un vecchio protestantesimo e uno nuovo. Per la cosiddetta vecchia dottrina, porre una fiducia illimitata nella Bibbia come fonte ultima e definitiva di verità e condurrebbe al disprezzo dell’attività intellettuale creativa.

Nel XIV e XV secolo alcuni teologi indicarono anche che i valori assoluti della Chiesa non avevano più la stessa forza attraverso le trasformazioni storiche vissute. L’inglese John Wycliffe (1330–1384) scrisse alcuni saggi denunciando le azioni corrotte della Chiesa e difendendo la salvezza spirituale attraverso la fede. In una certa misura, le teorie lanciate da questo pensatore avrebbero influenzato le opere di Martin Lutero nel XVI secolo.

Jan Huss (1370–1415) era un sacerdote che si preoccupava di tradurre il testo biblico in altre lingue, perché i culti, le masse venivano celebrate in latino e il popolo non capiva il contesto biblico e sacro e denunciava il comportamento dei chierici cattolici.

La sua predicazione in tutta boemia ha provocato la reazione violenta delle Autorità del Sacro Impero germanico che ha ordinato la sua morte dal fuoco. La morte di Huss diede origine a un movimento popolare noto come Hussismo. La stragrande maggioranza dei suoi membri erano contadini, poveri insoddisfatti della loro condizione di vita sociale, economica e umana.

Il movimento rinascimentale ha anche fatto passi importanti nell’mettere in discussione il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica. Teoria empirica di Francis Bacon; l’eliocentrismo sostenuto da Nicolau Copernicus; e la fisica newtoniana decentralizzarono il monopolio intellettuale della chiesa. La conoscenza generata da questi e da altri individui ha lanciato l’idea che l’uomo non aveva bisogno del sigillo di un’istituzione, principalmente religiosa, che gli avrebbe concesso il diritto di conoscere Dio o il mondo (CHAMPLIN; BENTES, 1994).

4. L’INIZIO DEI CHOIRI E LA LORO INFLUENCES SULLE BANDE DEL MOVIMENTO PROTESTANTE

L’origine del corallo cristiano risale al IV secolo. Poco dopo l’editto di Milano (313 d.C.) quando la persecuzione dei cristiani fu interrotta. Sotto Costantino, i coralli sono stati sviluppati e addestrati per aiutare nella celebrazione dell’Eucaristia. La pratica è stata adottata dall’usanza romana di iniziare cerimonie imperiali con musica solenne. Sono state fondate scuole speciali e i cantanti del coro sono stati riconosciuti come clero di “seconda cord[classe]a”. Le radici del corallo si trovano nei drammi e nei templi pagani greci.

Per Durant (1950, p. 1027)

Nel Medioevo come nell’antica Grecia, la principale fonte drammatica era nella liturgia religiosa. La Messa stessa era uno spettacolo drammatico; il santuario era un ambiente sacro; i celebranti indossavano abiti simbolici; il sacerdote e gli accoliti promuovevano i dialoghi; le risposte antifofone del sacerdote e del coro, dal coro al coro, hanno suggerito proprio questa stessa drammatica evoluzione del dialogo che aveva generato l’opera sacra di Dioniso.

Con l’avvento del coro nella chiesa cristiana, la musica è sfuggita dalle mani del popolo nelle mani di personale clericale composto da cantanti addestrati. Questo cambiamento fu in parte dovuto al fatto che le dottrine eretiche si diffusero in tutto il canto degli inni. Il clero riteneva che se l’atto di cantare gli inni fosse sotto il loro controllo, avrebbe limitato l’espansione dell’eresia. Ma questo era anche radicato nel crescente potere del clero come attore principale nel dramma cristiano.

Così, nel 367 d.C., la musica della congregazione fu completamente eliminata. Essere sostituiti da coralli addestrati. Così, quindi, il cantante professionista è nato nella chiesa. L’atto di cantare nel culto cristiano era ora sotto il controllo del clero e del coro.

Ambrogio (339-397 d.C.) creò i primi inni post-apostolici. Tali inni sono stati modellati secondo le vie greche e chiamati dai nomi greci. Ambrogio creò anche una collezione di canti liturgici, che sono ancora utilizzati in alcune chiese cattoliche. Il canto liturgico è il discendente diretto del canto pagano romano, che risale alle antiche città di Sumaria.

Quando Gregorio il Grande divenne Papa verso la fine del VI secolo, riorganizzò la ScholaCantorum (scuola di cantanti) a Roma. (Questa scuola è stata fondata da Papa Sylvester che morì nel 335 d.C.). Con questa scuola, Gregory fondò cantanti professionisti che avrebbero formato cori cristiani in tutto l’Impero Romano. Questi cantanti sono stati addestrati per nove anni. Dovevano memorizzare ogni canzone, compresi i famosi “canti gregoriani”. Gregory eliminò le ultime vestigia della musica da parte della congregazione, credendo che il canto fosse il diritto esclusivo dei cantanti addestrati (DURANT, 1913).

Egli credeva che la musica fosse una funzione clericale. Cori e cantanti addestrati insieme all’impedimento del canto da parte della congregazione riflettevano la postura culturale dei greci. Simile all’oratorio (dialogo professionale), la cultura greca si basava sulle dinamiche dell’artista/auditorium. Questa caratteristica era presente nei templi di Diana e nei drammi greci ed è stata trasportata direttamente alle chiese dei primi secoli che avevano ancora un’influenza greca sulla loro liturgia.

Coralli per bambini risalgono ai giorni di Costantino. La maggior parte di loro sono cresciuti negli orfanotrofi. I cori per bambini sono rimasti in chiesa per centinaia di anni dopo la sua fondazione. Il coro dei Vienna Singing Boys, ad esempio, è stato fondato a Vienna, in Austria, nel 1498. Il coro ha cantato esclusivamente per la corte, in massa, in concerti privati ed eventi statali. Un fatto poco noto è che i coralli dei ragazzi sono di origine pagana. I pagani credevano che le voci dei bambini possedessero poteri speciali.

In molte chiese contemporanee, carismatiche o meno, il coro è stato sostituito dal recente fenomeno del gruppo di lode, che è un gruppo musicale della chiesa responsabile del canto e del culto del tempio. L’edificio ha pochi simboli religiosi della chiesa cattolica o ortodossa romana. Sul fronte della chiesa c’è una piattaforma, un pulpito, alcune piante e vari amplificatori sonori e microfoni, così come strumenti musicali come chitarra, contrabbasso, pianoforte, tastiera, batteria e altri strumenti a percussione. Di solito, i vestiti dei congreganti che dirigono la musica sono contrassegnati da un abbigliamento più attuale, diverso dai musicisti che hanno partecipato ai cori della chiesa rinascimentale. Ci sono sedie fisse o sedie teatrali che sostituiscono i sedili. I testi delle canzoni cantate e suonate sono solitamente proiettati sulla parete o sullo schermo da un proiettore in testa o da un videoproiettore e la loro poesia spazia da testi più tradizionali a testi contemporanei.

A partire da Dublane nel 1962 in Scozia, un gruppo di musicisti inglesi scontenti cercò di rivitalizzare i canti cristiani tradizionali. Influenzati da musicisti popolari, hanno prodotto un nuovo tipo di musica. Questa riforma ha messo le basi per cambiamenti musicali rivoluzionari per mettere radici nella chiesa cristiana protestante.

Così, la chitarra ha sostituito l’organo come strumento principale dirigendo il culto nella chiesa protestante. Il modello di musicisti che ha diretto le “nuove canzoni”, influenzate dal rock e dalla cultura popolare, ha preso il posto dei cori presenti fin dal Medioevo nelle chiese cristiane (DURANT, 1913).

4.1 LAVORO DI LAVORO MUSICALE NEI CHURCHES DEL 20TH CENTURY

Il ventesimo secolo è stato un periodo di varie trasformazioni in tutti i settori, in modo che i fattori tecnologici e sociali, per esempio, erano estremamente importanti nell’evoluzione della cultura musicale (GROUT; PALISCA, 1994). La grande verità è che l’inizio del secolo scorso è stato un periodo di varie esperienze musicali, che hanno influenzato troppo le direzioni che la musica del periodo avrebbe preso.

Fu nel XX secolo che tendenze come l’impressionismo, l’espressionismo, la politonalità, l’atonalità, il serialismo, tra gli altri, cominciarono a posizionarsi come forze opposte alle tendenze romantiche del secolo precedente (BENNET, 2007). Anche le influenze jazz hanno fatto la loro parte, dal momento che il jazz stava iniziando con il secolo e i suoi genitori (blues e ragtime) erano già conosciuti in gruppi neri americani. Il XX secolo ha conosciuto un grande boom dell’informazione e questo ha portato a grandi cambiamenti.

Fu anche nel XX secolo che iniziarono a tenere le prime registrazioni. Il grammofono, predecessore della vitrola e inventato alla fine del XIX secolo, venne utilizzato, in modo che coloro che non potevano più, se presenti nei grandi concerti, potessero sentire un’intera orchestra nelle loro case.

Il modo di suonare alcuni strumenti cambiò (come nel caso del basso acustico, usato nel jazz), stavano emergendo nuovi strumenti (come la batteria) e il cosiddetto stile popolare crebbe in diffusione, da quando i media cominciarono ad agire nella sua diffusione. La radio, per esempio, ha lanciato diversi cantanti e cantanti, che hanno avuto molto successo. Tutto ciò ha rappresentato un enorme cambiamento nella storia della musica nel suo complesso, che include, naturalmente, la musica ecclesiastica.

Sempre nella prima metà del XX secolo, il pianoforte è stato ampiamente utilizzato nelle chiese, così come cori e gruppi vocali, in modo che quegli inni (Christian Singer e Arpa), tradotti in portoghese erano parte integrante dei culti. Il cantante cristiano, pubblicato per la prima volta nel 1891 e succeduto da diverse altre nuove edizioni, fu il primo innario ufficiale delle chiese battiste in Brasile.

L’Arpa Cristiana, a sua volta, è stata lanciata nel 1922, essendo l’innario ufficiale dell’Assemblea della Chiesa di Dio. I Salmi e gli Inni innèti, originari della Chiesa Evangelica fluminense, erano stati lanciati nel 1861 e servivano come influenza per entrambi.

I musicisti che hanno il maggior numero di testi o traduzioni del cantante cristiano, per esempio, sono: Salomo Luiz Gisburg, William Edwin Entzminger, Henry Maxwell Right, Manoel Avelino de Souza e Ricardo Pitrowsky. Questi uomini hanno servito la loro generazione in modo tale che, ancora oggi, molti di questi inni sono ancora cantati e suonati in tutto il mondo, specialmente nelle chiese più tradizionali nella loro forma di culto (FREITAS; Marcus, 2013).

4.2 UNA STORIA DI THE MOVEMENTS DELLE SONGS

Charles A. Tindley fu il pioniere del genere gospel. Ha prodotto diverse composizioni negli anni ’10, ma solo negli anni ’20 e ’30 hanno raggiunto la popolarità.

Un altro importante compositore gospel negli anni ’30 fu Hebert W. Brewster (pastore battista). La maggior parte delle sue canzoni sono state composte esclusivamente per il coro “Brewster Singers”.

A tal fine, le canzoni sono state interpretate come “secolarizzazione” del genere musicale religioso, la professionalizzazione e la raffinatezza del Vangelo hanno creato reazioni, soprattutto dalle chiese più conservatrici e tradizionaliste.

Tuttavia, sempre nel XX secolo, negli anni ’50, la cosiddetta Musica Elettronica (BENNET, 2007) emerse in Germania. Microfoni (già esistito e sono ancora più utilizzati) e generatori di suoni elettronici sono ora utilizzati nella produzione musicale, che trasforma la musica praticata da lì in poi. È da allora che stanno emergendo nuovi strumenti, così come nuovi modi di suonare, cantare e comporre. Ci sono chitarre elettriche, organi elettronici, sintetizzatori e tastiere oggi, tra le molte altre caratteristiche che hanno permesso diversi cambiamenti nei suoni.

Negli anni sessanta, i Pentecostali si ruppero con la tradizione dell’innologia protestante, introdusse ritmi e stili popolari nelle canzoni, includeva percussioni e strumenti a fiato nell’accompagnamento, e compose piccole canzoni con melodie e testi semplici da cantare nei culti – qualcosa di molto simile a quello che in seguito sarebbe stato reso popolare tra gli evangelici come il “corinhos”.

Tuttavia, nell’ambiente ecclesiastico, questi cambiamenti hanno subito, in un primo momento, una certa resistenza. In Brasile, per esempio, molte chiese hanno rifiutato l’uso di strumenti come batteria e chitarra elettrica, sostenendo che questi sono “strumenti del diavolo”. Questo perché tali strumenti sono stati ampiamente utilizzati nella musica secolare, che ha generato tale rifiuto.

Era chiaro che queste persone non cercavano di fare il pianoforte, fino a pochi decenni prima, uno strumento utilizzato nei pub, cabaret, tra gli altri luoghi che non sarebbero mai stati ammirati dai capi della chiesa. Il pianoforte era diventato estremamente popolare, nei primi sambas e choros, e aveva cessato di essere uno strumento solo “scholar” e molto meno sarebbe stato un sacro strumento “sacro”.

Negli Stati Uniti, l’origine del gruppo chiamato “Worship Praise Team” risale alla fondazione della Cappella del Calvario nel 1965. Chuck Smith, il fondatore della denominazione, iniziò un ministero per “hippies e surfisti”. Smith invitò gli hippy convertiti a prendere le loro chitarre e a suonare la loro musica ora redenta in chiesa. La nuova forma musicale cominciò a essere chiamata “lode e adorazione”. Con la crescita del Movimento di Gesù, Smith fondò la MaranathaMusic nel 1973. L’obiettivo era quello di diffondere la musica di questi giovani artisti (CCM, 2007).

Sotto l’influenza del musicista John Wimber fu creata una cappella chiamata “The Vineyard” nel 1977. Questo nuovo modello di chiesa più contemporanea seguito con il concetto di squadra di lode. Un’altra chiesa che influenzò il nuovo modello di culto fu la Anaheim Vineyard Christian Fellowship, Calvary Chapel. I due modelli di culto esercitarono una grande influenza sulla famiglia cristiana con le loro squadre di lode e adorazione. La musica del vigneto era considerata più intima e tranquilla, mentre quella della Cappella era meglio conosciuta per le sue canzoni frenetiche e danzanti.

Influenzato dal giovane movimento musicale presente nelle chiese americane è che negli anni ’70, in Brasile, sono emersi gruppi come Rebanhào, Vincitori per Cristo, Ellus e Logos (giovani gruppi della Chiesa Battista). Pionieri nell’uso di vari strumenti musicali utilizzati dai giovani del movimento Rock, Hippie e Beatles-influenced.

I gruppi musicali cercavano una nuova qualifica tecnica dei musicisti delle congregazioni sparse in tutto il Brasile. Questi giovani che guidavano il movimento e altri che si stavano appropriando anche della nuova liturgia musicale affrontarono una grande opposizione per voler usare la chitarra elettrica, la batteria e il basso elettrico e praticano la musica del loro tempo, la musica del loro tempo, all’interno delle chiese.

Nonostante la grande opposizione proveniente dalle chiese cristiane più tradizionali, lo hanno fatto, essendo il grande responsabile del tipo di musica che oggi pratica noto soprattutto le chiese. Erano i musicisti d’avanguardia nel rompere i vecchi paradigmi, dandoci la possibilità, come loro, di fare la musica del nostro tempo, non essendo legati da tradizionalismi infondato e storicamente sbagliati. Hanno servito il loro tempo e la loro generazione, lasciando grandi lezioni per tutti noi.

È vero che alcune denominazioni resistono ancora all’uso di tali strumenti e questo stile di musica “mondana” (così chiamato da queste chiese più tradizionali), ma il quadro è abbastanza cambiato, non è vero?

Negli anni ’80, i produttori della cosiddetta canzone “gospel” (un termine originariamente creato per riferirsi a un tipo specifico di musica cristiana americana, ma che è stato usato per riferirsi all’attuale musica cristiana), cominciarono a investire in cantanti e musicisti, prima evangelici e poi anche cattolici, contribuendo in modo significativo alla crescita dell’industria discografica del genere.

Con l’emergere del neo-pentecostalismo, già negli anni ’90, vengono presentati al pubblico anche i primi successi internazionali nella musica gospel, brasiliani che sono: il rock cristiano sta guadagnando spazio attraverso varie band musicali come: Oficina G3, Catedral, Fruto Sagrado e altri stili vengono presentati al pubblico: samba e pagoda, forro, hip hop e molti altri stili vengono presentati al pubblico: samba e pagoda, forrì, hip hop e molti altri stili vengono presentati al pubblico: samba e pagoda, forro, hip hop e molti altri stili , inizialmente respinti, diventano parte integrante della cosiddetta musica gospel, che ancora una volta influenza notevolmente la musica praticata all’interno delle chiese, poiché i loro membri, perché ammirano questi artisti rinomati, sono influenzati da loro e intendono praticare la musica che praticano nelle loro comunità (OMENA, 2011).

5. LA CREAZIONE DI MUSICSchoolsIn EVANGELICAL CHURCHES

La religione è uno degli ambienti che fornisce e consente l’educazione. Inserito in questo ambiente è la pratica dell’insegnamento musicale. La musica non viene insegnata solo nelle scuole, ma anche nei centri comunitari, nelle associazioni, nei club, negli ospedali, nei rifugi, nelle aziende, nelle istituzioni non scolastiche e nelle chiese, che sarà il luogo affrontato in questo lavoro.

L’educazione formale è quella che si riferisce alla strutturazione, all’organizzazione e alla pianificazione intenzionale in modo sistematico. Così si può dire che, laddove c’è insegnamento (scuola o no) c’è un’istruzione formale (Libàneo, 2007).

Possiamo considerare che le classi in specifiche stanze delle chiese evangeliche sono classi strutturate, ma informalmente. “(…) il termine informale è il più appropriato per indicare la modalità di educazione che deriva dal “clima” in cui vivono gli individui, coinvolgendo tutto l’ambiente e le relazioni socioculturali e politiche che si fondono nell’individuo e nel gruppo (Libàneo, 2007). Anche “L’apprendimento musicale informale nella Chiesa avviene attraverso l’uso comune e la comprensione comune che viene ampliata per uso” (Kerr, p.5, 2004).

Sono state sviluppate diverse forme educative con l’obiettivo di rendere l’insegnamento più piacevole e di fornire un maggiore interesse tra gli studenti. Essi sono: educazione formale, non formale e informale. Gli elementi che differenziano questa classificazione sono quelli relativi all’organizzazione e alla struttura del processo di apprendimento.

Diverse chiese evangeliche propongono di formare la loro comunità ecclesiastica e la loro comunità sociale (persone appartenenti al quartiere in cui è insediata la chiesa). Può essere visto dalla presenza di studenti di musica presenti nelle scuole formali di musica come esempio: citiamo la Facoltà di Musica dello Spirito Santo.

Questo movimento di rinnovamento presente in vari leader e musicisti teologi ciode fin dal Medioevo ha influenzato la formazione musicale, presente nella chiesa cristiana protestante che in un primo momento, scollegata dalla chiesa cattolica cristiana, ha cominciato a creare le proprie risorse di esistenza e persistenza nella storia della chiesa.

Si rende conto che la presenza di musicisti evangelici ha cambiato lo scenario delle chiese che ricevono i loro fedeli con una formazione più ampia del concetto di musica. Così, abbiamo visto attraverso questa ricerca per analizzare l’influenza musicale delle chiese evangeliche nella formazione di musicisti che studiano nella scuola formale di musica, cioè nei corsi di laurea del Bachelor della Facoltà di Musica dello Spirito Santo – FAMES.

6. METODOLOGIA

L’approccio metodologico adottato in questa ricerca è di natura qualitativa, perché enfatizza l’interpretazione e la comprensione del fenomeno, cercando di fare una lettura descrittiva dell’oggetto. Secondo Ludke (1986), la ricerca qualitativa ha l’ambiente naturale come fonte diretta di dati e il ricercatore con il suo strumento principale; i dati sono prevalentemente descrittivi; la preoccupazione per il processo è molto maggiore che con il prodotto; il significato che le persone danno alle cose e alla loro vita sono focus di particolare attenzione da parte del ricercatore; e l’analisi dei dati tende a seguire un processo induttivo. Queste sono le caratteristiche generali. Pertanto, la ricerca qualitativa può assumere diverse forme, tra cui etnografica e case study.

La ricerca è stata fatta con 5 studenti evangelici laureati: uno è un laureato di laurea di fama e gli altri quattro laureati a UFES. Questi sono stati scelti perché c’è un incentivo nella chiesa evangelica nel campo dei metalli o degli sbuffi, essendo questa pratica più comune in questo ambiente e anche perché sono evangelici con una formazione iniziale simile.

Alla luce degli obiettivi di questa ricerca, lo strumento per la raccolta dei dati sono stati aperti e chiusi, questionari di natura impersonale e anche interviste con il gruppo di campionamento.

Secondo Yin (1990) quattro diverse fonti di informazione interna possono essere utilizzate in un caso di studio: documenti, statistiche, interviste personali e osservazione diretta.

I questionari sono stati consegnati di persona con una settimana di anticipo per ciascun partecipante, al fine di garantire la riservatezza dei dati e il loro anonimato. Laville, Laville, Capodanno. Dionne (1999) afferma che uno dei vantaggi del questionario è che “facilita la compilazione e il confronto delle risposte scelte e consente l’uso del dispositivo statistico al momento dell’analisi”.

L’intervista viene utilizzata ognivolta che vi è la necessità di ottenere dati che non possono essere trovati nel registro e fonti documentarie e non possono essere forniti da alcun informatore, l’inte[..]rvista viene utilizzata quando non ci sono fonti affidabili delle informazioni desiderate (CERVO, 2002, p.46 e 47).

Questo lavoro ha analizzato i dati ottenuti attraverso questionari aperti e chiusi dalla metodologia di Ricerca Qualitativa dove abbiamo potuto comprendere l’educazione del musicista, la conoscenza della sua performance e la traiettoria musicale. Tutti gli intervistati hanno iniziato i loro studi musicali in chiesa e anche stimolato da esso.

Analizzeremo il questionario contenente 11 domande che sono state applicate in una singola parte. I risultati ottenuti dalla ricerca qualitativa hanno guidato meglio la comprensione delle interviste.

7. RISULTATI E DISCUSSIONE DEI DATI

Sono stati intervistati cinque diversi musicisti, e l’area specifica di attività di ciascuno è diversa. Per quanto riguarda la qualificazione, tutti hanno ottenuto una laurea in musica.

Pertanto, alla qualificazione abbiamo tre aree distinte 3 tromboni, 1 tromba e 1 violino. Nei corsi di laurea in musica è consuetudine l’uso di competenze specifiche, quindi abbiamo anche fatto un punto di coinvolgimento di persone provenienti da vari settori, legati a diversi campi di performance.

Per Freitas (2008), le chiese stanno ricoprendo il ruolo precedentemente riservato ai corsi di musica di base e tecnici. Anche se sono istituzioni che non sono formate per la formazione musicale, troviamo un aumento significativo del numero di studenti che provengono dalle chiese che entrano nelle Università.

È un punto comune tra i musicisti intervistati, tutti hanno cominciato a studiare musica o avere contatto con qualche strumento nel proprio ambiente familiare. È interessante notare che, un altro punto comune tra loro era l’influenza diretta della religione nello studio della musica, sappiamo che c’è un grande incoraggiamento delle comunità religiose per il miglioramento della musica tra i loro fedeli.

“Anche così, le chiese diventano un ambiente di mostra e pratica musicale, con una regolarità che di solito non viene percepita in altri contesti (…)” (Costa, p.15, 2008). “Lo studente che studia musica è un veicolo per diffondere la crescita, perché insegna quel poco che sa, anche in chiesa” (Bastos, p.18, 2004).

Per farlo, ci vuole una media generale per capire l’età dei miei intervistati. Il più giovane di loro ha iniziato a studiare all’età di cinque anni per influenza paterna. Gli altri quattro intervistati hanno iniziato con: 7, 10, 13 e 15 anni. Solo uno dei musicisti ha iniziato a studiare un po ‘più tardi della media generale, come era all’età di 15. Non è così comune iniziare a studiare musica così tardi, dal momento che c’è una grande enfasi sulle chiese evangeliche per i loro partecipanti di iniziare i loro studi musicali il più presto possibile. Ma questo non significa che lo stesso non abbia le stesse capacità di suonare degli altri quattro, perché il fatto di partecipare a gruppi musicali o cori nelle chiese evangeliche, è già un’iniziata musicale.

Le chiese protestanti, a causa dell’apprezzamento della musica nei loro culti, enfatizzano l’educazione musicale, anche se informalmente. Molte chiese evangeliche hanno una scuola di musica, che si rivolge non solo alle loro congregazioni in varie fasce d’età, ma anche alle persone nella comunità. (MARTINOFF, 2010, p.68)

Come riportato in precedenza, ribadisco la normalità di incoraggiare lo studio della musica all’interno delle comunità religiose. Emerge in modo curioso il fatto che tutti gli intervistati partecipino a comunità in cui la musica è una questione di insegnamento. Le scuole di musica sono presenti in alcune istituzioni religiose, è stato il fatto presentato dagli intervistati.

Secondo Bastos (2004) la presenza di evangelici è molto forte nelle scuole di musica in tutto il Brasile. Vieira (2004) afferma attraverso un sondaggio che il 100% dei musicisti della Marine Corps Symphonic Band ha avuto la loro initizione musicale in qualche Chiesa evangelica.

Per coloro che studiano musica, in generale, la formazione è fortemente influenzata dal luogo in cui viene praticata. Inoltre, l’esperienza con la musica non è attraverso l’intelletto solo, al contrario, ci vuole l’opportunità di eseguire in pratica ciò che viene studiato. Esattamente per questo motivo, è percepito in tutti e cinque gli intervistati quando hanno confermato e assunto l’importanza della comunità religiosa nelle loro formazioni musicali.

Secondo la ricerca di Favaro (2007), “le chiese che la maggior parte dei musicisti formano sono l’Assemblea di Dio, la Chiesa Battista e la Congregazione Cristiana in Brasile”. Nei primi due, i fedeli imparano a suonare da inni gospel orchestrati a pezzi consacrati di musica sacra, come quelli composti da Johann Sebastian Bach.

Prima di pensare alla separazione dei termini secolari e cristiani, dobbiamo chiarire che la musica stessa non ha nulla a che fare con essa, cioè è un’espressione artistica e non necessariamente religiosa. Ma l’uso della musica può essere diretto a diversi obiettivi. Questo è un tema discusso nel corso della storia della chiesa da Calvani che di solito porta separazioni e divisioni da opinioni distinte. Alcune persone capiscono la musica come arte, Castro, (2010). Alcune persone capiscono la musica come intrattenimento religioso, Cunha, (2007).

C’è anche chi crede ed esprime si esprime come se la musica potesse essere divisa tra il sacro e il diabolico come Bacchiocchi (2012). Questo è il caso della concezione di alcune chiese e dirigenti neo-pentecostali.

I musicisti hanno risposto che la musica non è sacra o profano, ma la differenza è nella sua funzionalità. Secondo Merriam (1964), la musica è funzionale e può essere divisa in diverse categorie.

È stato interessante osservare le risposte dei musicisti, in quanto hanno dimostrato di avere una definizione chiara e ragionata e la percezione della definizione e del concetto di musica. Uno di loro era così: il primo intervistato ha detto che buono o cattivo, seguono gli stessi modelli e affinità. Ciò che differenzia il lato musicale che è il ritmo, l’armonia, lo stile, l’arrangiamento, l’interpretazione e la concezione è lo scopo in cui è stato scritto. La seconda persona intervistata ha detto che la musica è un’arte che porta ogni tipo di sensazione (tensione, rilassamento, suspense, paura, estasi, gioia, tristezza, ecc.) all’anima dell’essere umano. Il suono del pianoforte, trombone, batteria o qualsiasi strumento è lo stesso, ma l’intenzione dell’esecuzione dirige a chi e perché di esso. A differenza della chiesa, dove tutto è orientato verso il culto, rispettando una serie di costumi e principi religiosi.

Per il professionista della musica, cioè colui che vive e sopravvive alla musica, ogni area ha una realtà, anche finanziaria. Tra gli intervistati, ci sono tutti i tipi di performance, il primo di loro agisce nella zona popolare, il secondo opere in tutte le aree camminando più per lo stile “Jazz Brasil”, il terzo e quarto militare, il quinto studioso e Vangelo. In altre parole, i musicisti riaffermano la risposta precedente dove sacro e profano non sono spazi di polemica, ma per il dialogo e le diverse funzioni.

Secondo il professor Gloeden (2012), che insegna chitarra classica alla Emesp (San Paolo), la carriera di un musicista “è più una vocazione che una professione” (…).

Nel toccare questo problema, dobbiamo capire prima di tutto che tipo di comunità religiosa commenteremo. Se parliamo di cattolicesimo, la realtà è completamente diversa dal protestantesimo, perché in quest’ultimo c’è una tradizione nell’avere alcune persone che organizzano la musica e che è remunerata.

Pertanto, parleremo all’interno della gamma protestante, avremo letteralmente centinaia di esempi da dare, quindi questa domanda non può essere una questione chiusa. È interessante notare che tutti gli intervistati sono d’accordo con la remunerazione proveniente dalla comunità.

Per molto tempo alcune comunità hanno avuto e hanno ancora che le persone che si dedicano alle attività ecclesiastiche dovrebbero agire solo per vocazione. Ma questa mentalità è avanzata in alcuni spazi e oggi ci sono diversi musicisti che agiscono nelle comunità religiose e sono pagati. Si percepisce che le istituzioni stanno valorizzando e vedendo questi musicisti come professionisti.

Martinoff (2010) afferma che le chiese protestanti, a causa dell’apprezzamento della musica nei loro culti, enfatizzano l’educazione musicale, anche se informalmente.

Molte chiese evangeliche hanno una scuola di musica, che si rivolge non solo alle loro congregazioni in varie fasce d’età, ma anche alle persone nella comunità. In questo ambito del contesto ministeriale è più che necessario investire, perché è anche prendersi cura della salute spirituale della chiesa di Cristo di coloro che si dedicano ad essa.

Ciò che si osserva nel mercato chiamato gospel è un sacco di studenti di musica che hanno guidato di fronte alla vocazione come professione. Il primo intervistato ha detto che il mercato del lavoro non ti etichetta a meno che tu non voglia lavorare solo con uno o con l’altro follow-up specifico.

Nelle risposte degli altri intervistati è stato anche percepito che ciò che conta nella pratica non è solo il luogo in cui si è svolta la formazione, ma anche l’esperienza dei musicisti per lavorare in un determinato mercato musicale. È interessante notare che il secondo intervistato ha detto che non è d’accordo, perché il mercato vuole musicisti di essere veloci e pratici, e in generale, i musicisti della chiesa hanno una percezione musicale molto acuta, perché hanno iniziato molto presto.

Secondo Marcos Sotter (2012), la carriera professionale in qualsiasi settore richiede sempre molta dedizione. La musica, tuttavia, richiede, oltre al talento, anche la persistenza. Il successo, così come il ritorno finanziario, dipende dal coraggio e dalla determinazione per andare avanti. Chi ha scelto la musica come garanzia professionale: è possibile fare musica dal vivo, sia sul palco che insegnando.

La musica è una forma d’arte che consiste fondamentalmente nel combinare suoni e silenzio seguendo una pre-organizzazione nel tempo. “Anche se nessun criterio scientifico permette di stabilire il suo sviluppo con precisione, la storia della musica è confusa con la storia stessa dello sviluppo dell’intelligenza e della cultura umana.”

Olivier Messiaen (1908-1992), non ha capito alcuna separazione tra linguaggio estetico-musicale nella liturgia e oltre, dando come esempio Mozart stesso: (…) che ha usato esattamente lo stesso linguaggio per opere di tendenze marcatamente profane e per opere di carattere profondamente religioso che hanno successo in entrambi i casi e questo senza modificarne i canoni estetici (…) MESSIAEN (1986).

Nel caso di questa ricerca, tutti avevano un background religioso. Se la persona ha una lettura tecnica sufficiente per leggere qualsiasi tipo di cosa, la musica è indipendente se il repertorio è religioso o no. Hanno affermato che per la loro visione personale non c’è differenza, nonostante soffra di pregiudizi da parte di qualche popolo evangelico.

C’è anche un esempio estremo che abbiamo ottenuto in una delle risposte del sondaggio: “I musicisti evangelici sono solo musicisti separati per suonare lode e inno”, ha detto l’intervistato numero 5 come se ci fosse una differenza tra le note musicali degli inni per le note utilizzate nel repertorio popolare. Questa risposta mostra non solo questo musicista, ma una comunità che determina notevolmente la musica che può o non può.

Quando si parla di mercato, il soggetto è particolare per ogni località, repertorio e realtà musicale. Ci sono esperienze di coloro che credono nella fortuna e in realtà le cose accadono. Ci sono altre esperienze di coloro che credono nella continua preparazione del musicista per poi essere potenziati per quando si presenta l’opportunità. Ciò che è indiscutibile tra gli intervistati è l’importanza della formazione professionale.

Quando si analizzano le risposte degli intervistati, si può concludere che per creare una rete nel mercato musicale è necessario un miglioramento tecnico e un’opportunità. È interessante notare che uno degli intervistati ha menzionato: cercare una formazione professionale sul serio e non prenderla mai per soddisfazione cercando sempre di aggiornarsi, perché la musica è un universo infinito.

Per Caxito (2010) alcune competenze sono legate a questo argomento. Avere la visione corretta e chiara dei vostri obiettivi a lungo termine, pianificare per raggiungere questi obiettivi, sviluppare una buona rete, creare e investire nel vostro marchio personale. È anche molto importante imparare a parlare in pubblico, a costruire team di lavoro e a condividere sforzi e risultati.

In breve, il professionista ha bisogno di fare affidamento su un treppiede formato da motivazione, disciplina (per mantenere sempre i loro obiettivi al centro) e flessibilità (per adattarsi ai cambiamenti e continuare a perseguire i loro obiettivi).

8. CONCLUSIONE

Attraverso gli studi condotti, si può concludere che gli obiettivi formulati per risolvere il problema proposto che guidava, la musica come agente trasformante nella vita degli individui sono stati raggiunti con successo.

In questa ricerca, abbiamo cercato di approfondire le nostre conoscenze in materia di musica, per questo, è stata condotta un’intervista, con gli studenti di laurea presso la Facoltà di Musica di Esparito Santo, al fine di sapere, quali sarebbero le difficoltà e le strutture all’interno del mercato del lavoro. Inoltre, per scoprire cosa pensano della musica secolare e cristiana e per costruire un percorso democratico in questo progetto.

Storicamente, l’insegnamento della musica nelle chiese evangeliche ha contribuito e fornito la formazione di musicisti che lavorano in orchestre, cori e bande in tutto il paese, al di fuori della portata delle chiese stesse. Molti musicisti che lavorano nel circuito di musica popolare urbana hanno avuto anche la loro formazione iniziale nelle chiese evangeliche. Una parte degli studenti che frequentano conservatori, corsi tecnici, lauree e una laurea in musica, hanno avuto anche la loro creazione musicale nelle chiese evangeliche.

Pertanto, la musica evangelica ha peculiarità, è un genere musicale prodotto e composto per esprimere la credenza individuale delle persone o di una comunità cristiana.

Creazione, performance, influenza e definizione variano a seconda della cultura e del contesto sociale. Essendo musica nella chiesa evangelica che media i significati, ha aspetti estetici e la sua funzione fondamentale è quella di consentire la manifestazione al culto sacro e religioso come espressione di adorazione a un dio in cui la comunità lo ha come supremo della creazione.

Abbiamo identificato nella ricerca che la musica è stata una parte importante del culto nella maggior parte delle chiese evangeliche, quindi innumerevoli musicisti sono formati in questo contesto. Proprio a causa di questo processo di formazione, fornisce alle persone lo sviluppo della capacità musicale e anche la possibilità di imparare uno strumento o cantare. Questo fenomeno creò involontariamente un mercato per la formazione musicale nelle chiese evangeliche brasiliane.

Il questionario applicato agli intervistati ci ha portato domande e riflessioni, nella misura in cui è stato permesso di comprendere la loro formazione musicale iniziale fino alla loro vita di musicista professionista.

Come analizziamo, abbiamo visto che c’è una grande apertura nel mercato musicale per questi musicisti professionisti chiamati cristiani evangelici che è naturalmente cresciuto e contribuendo fornendo le bande di generale formale con musicisti professionali e competenti.

La formazione religiosa e anche musicale è considerata differenziale da alcuni professionisti che lavorano reclutando musicisti per la registrazione, concerti e tour, secondo le risposte presentate.

Nella realtà postmoderna, nessuno vive esente dalle influenze di altre culture. Anche coloro che hanno uno stile di vita basato su una filosofia, che sfida alcune norme prevalenti, come nel caso dei cristiani evangelici, è importante sottolineare e rendersi conto che le persone non possono vivere in isolamento, solo in contesti ecclesiastici, soprattutto quando si tratta di musica che ha varie funzioni sociali (MERRIAM, 1964).

Si spera che questa ricerca aiuterà a chiarire le questioni legate alla comprensione della musica secolare e cristiana, nonché la vita professionale musicale, siano essi persone evangeliche o meno. Dal momento che abbiamo bisogno di avere una pratica musicale professionale efficace ed efficiente indipendentemente dal contesto che siamo inseriti per agire come musicisti.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

BACCHIOCCHI, Samuele. O Cristão e Música Rock. Julho, 2012. Disponível em: http://musicaeadoracao.com.br/28272/o-cristao-e-a-musica-rock-capitulo-3/

BASTOS, Gisele. Tom do céu – estudantes evangélicos são a maioria em muitas escolas brasileiras de música. Revista Graça, p. 16-19, Rio de Janeiro, Edição nº55, fev/2004.

BENNET, Roy. Uma breve história da música. Rio de Janeiro: Jorge Zahar Ed., 2007.

BRITO, Teca Alencar de. Música na educação infantil: proposta para a formação integral da criança. 2.ed. São Paulo: Petrópolis, 2003.

CAIRNS, EarleE. O cristianismo através dos séculos: uma história da Igreja Cristã. São Paulo: Vida Nova, 1995.

CASTRO, Ramalho. O pensamento criativo de Paul Klee: arte e música na constituição da Teoria da Forma, Belo Horizonte, 2010, p.7-18.
Disponível em: https://www.ufmg.br/online/arquivos/anexos/num21_cap_01.pdf.pdf

CAXITO, Fabiano. Não deixo a vida me levar, a vida levo eu! Editora Saraiva, São Paulo. Agosto 2010. Disponível em: http://www.catho.com.br/carreira-sucesso/entrevistas/fabiano-caxito-como-alavancar-sua-carreira

CERVO, Amado Luiz & BERVIAN, Pedro A. Metodologia científica. 5.ed. São Paulo: Prentice Hall, 2002.p.46 e 47.

Cicero Barros, A música gospel tem uma longa história de evangelização, disponível em: http://www.analiseagora.com/2014/03/a-musica-gospel-tem-uma-longa-historia.html, 13 de Março de 2014.

COSTA, Henrique Gonçalves. Características do aprendizado musical e função dos ministérios de louvor das igrejas evangélicas brasileiras. Monografia. p. 2-16 Rio de Janeiro, UFRJ, 2008.

CUNHA, Magali do Nascimento. A Explosão Gospel. Um olhar das ciências humanas sobre o cenário evangélico contemporâneo. Rio de Janeiro: Mauad, 2007.

Enciclopédia Mirador Internacional, “Da Página 3 Pedagogia & Comunicação”, disponível em:http://educacao.uol.com.br/biografias/lutero.jhtm.”

FAVARO, Thomaz. Os Evangélicos dão o tom. Revista Veja. Rio de Janeiro. Edição nº427, junho 2007. Disponível em veja.abril.com.br/060607/p_104.shtml.

FREITAS, Débora. Educação Musical Formal, Não-formal e Informal: Um estudo sobre processos de ensino da música nas Igrejas Evangélicas do Rio de Janeiro. Rio de Janeiro: UNIRIO, 2008. Monografia de conclusão de curso de graduação em Música.

FREITAS, Marcos. Breve História da Música na Igreja. Rio Grande do Norte, 2013.

GAINZA, Wilhems. Estudos de psicopedagogia musical. [tradução de Beatris A. Cannabrava]. 2.ed. São Paulo: Summus,1988.vol.31.

GLOEDEN, Everton. Guia de carreiras: música. 2012. Disponível em: http://g1.globo.com/educacao/guia-de-carreiras/noticia/2012/04/guia-de-carreiras-musica.html

GROUT, Donald J.; PALISCA, Claude V. História da Música Ocidental. Lisboa: Gradiva, 1994.

Jonatha Cardoso, Série sobre a história dos grandes hinos da música cristã, disponível em: http://www.supergospel.com.br/noticia_serie-sobre-a-historia-dos-grandes-hinos-da-musica-crista-parte-4-a-mensagem-da-cruz_2905.html, R.J, 2011.

KERR, Samuel ; Dorotéia. Música e Educação no protestantismo brasileiro. Tempo e Memória. Revista do Programa Interdisciplinar em Educação, Administração e Comunicação. Universidade São Marcos, ano 2, n°2, p. 113-120, janeiro-julho 2004.

KRZESONKI, Mazilda T. da Silva; CAMPOS, Silmara Streit de. A importância da linguagem musical para a aprendizagem da criança. Revista de divulgação técnico-científico do ICPG. v. 2, n.8, p.115-119, jan./jun.2006.

LIBÂNEO, José Carlos. Pedagogos e pedagogia, para que? Editora Cortez, p. 86-95, São Paulo, 2007.

LUDKE, Menga & ANDRÉ, Marli E.D.A. Pesquisa em educação: abordagens qualitativas. São Paulo, Editora, Pedagógica e Universitária, 1986. 99p.

Luiz Carlos Ramos, Mais do mesmo: a cultura gospel e o moderno tradicional, disponível em: https://www.metodista.br/revistas/revistas-ims/index.php/CA/article/viewFile/1242/1257, R.J, 2007.

MARCOSSOTTER, 2012. “Profissão: Músico”.
Disponível em: http://www.agoranapolis.com.br/?acao=detalhar_noticia&ref=154

MARTINOFF, Eliane Hilário da Silva. A música evangélica na atualidade: algumas reflexões sobre a relação entre religião, mídia e sociedade. Revista da ABEM, Porto Alegre, V. 23, 67-74, mar. 2010.

MARTINS, Dan. Igrejas evangélicas viraram fornecedoras de músicos profissionais para bandas e artistas seculares, disponível em: Noticias.gospelmais.com.br/igrejas-evangélicas-fornecedoras-musicos-bandas-seculares-31288-html, 04 de Março de 2012.

MERRIAM, Alan P. The Anthropology of Music de 1964. Disponível em: http://hugoribeiro.com.br/biblioteca-digital/Merriam-the_Anthropology_Music.pdf

MESSIAEN, Olivier. Musique et couleur. Paris 1986, p 21-22.

OLIVEIRA, Yvelise. Entrevista – A música cristã muda o compasso. Vinde – Revista evangélica, Rio de Janeiro, ano IV, n.40, p.20-28, 1999.

ROSA, N. S. S. Educação musical para pré – escolar. São Paulo: Ática, 1990.

VERAS; MEDEIROS; MATTOS. A CONTRIBUIÇÃO DO ENSINO DA MÚSICA SACRA PARA A EDUCAÇÃO MUSICAL NO CARIRI. Ceará, outubro de 2011.

VIEIRA, Themístocles. A alfabetização musical da Banda Sinfônica do Corpo de Fuzileiros Navais. Monografia, 2004.

Will Durant, The Age of Faith (New York: Simon & Schuster, 1950), p. 1027.

YIN, Robert K. Case study research: desing and methods. EUA: Sage Publications,1990.

[1] Postlaureato in Educazione Musicale dal Centro per gli Studi Post-laurea Avanzati in Ricerca- Cesap.

[2] Postlaureato in Educazione Musicale dal Centro per gli Studi Post-laurea Avanzati in Ricerca- Cesap.

[3] Postlaureato in Educazione Musicale dal Centro per gli Studi Post-laurea Avanzati in Ricerca- Cesap.

Ricevuto: gennaio 2018.

Approvato: dicembre 2018.

4/5 - (1 vote)
Luiz Renato da Silva Rocha

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita