REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

La pratica dell’insegnamento epistemologico della metodologia dell’istruzione superiore

RC: 73587
53
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

DIAS, Vagner Neves [1]

DIAS, Vagner Neves. La pratica dell’insegnamento epistemologico della metodologia dell’istruzione superiore. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 03, Vol. 06, pp. 92-97. Marzo 2019. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/pratica-dellinsegnamento

RIEPILOGO

Questo studio esplorativo e bibliografico si propone di indagare sulla pratica dell’insegnamento epistemologico della metodologia dell’istruzione superiore e dell’istruzione dell’insegnante in questo contesto. I dati raccolti dall’analisi delle informazioni raccolte hanno mostrato che l’aumento della frequenza all’istruzione superiore, anche se rappresenta un risultato sociale, ha fatto sì che l’istruzione universitaria entrasse in una crisi che supera i limiti dell’istituzionalità, derivante dalla commercializzazione dell’istruzione superiore, che ha portato all’emergere dell’improvvisazione degli insegnanti. Di fronte a questa realtà, la preoccupazione per quanto riguarda la formazione pedagogica e lo sviluppo di una consapevolezza epistemoologica basata sulla concezione che l’uomo è un essere attivo e le relazioni sociali diventano indiscutibili.

Parole chiave: Epistemologia, Metodologia dell’istruzione superiore, Pratica didattica.

1. INTRODUZIONE

Dal fenomeno della globalizzazione, “il mondo è diventato piccolo, omogeneo e plurale” (MORAES, 1997, p. 125). Ciò ha fatto cambiare il processo educativo. Così, Strassburger e Velasquez (2012) commentano che la costante ricerca di ambienti di apprendimento innovativi ha fatto diverse indagini incentrate sull’epistemologia della metodologia dell’istruzione superiore focalizzata sulla multidimensionalità del processo educativo e sul suo nuovo quadro.

In questo contesto di cambiamenti, il ruolo svolto dal docente ha ricevuto nuovi contorni e il docente inizia ad assumere un ruolo più proattivo, dinamico e costruttivo. Secondo Pinto; Araújo e Fonseca (2005, p. 1), i fondamenti epistemologici della metodologia dell’istruzione superiore collaborano essenzialmente per razionalizzare il processo di insegnamento dell’apprendimento. Questo perché la metodologia dell’istruzione superiore deve essere intesa nell’università come “una pratica che costituisce un insieme specifico di conoscenze scientifiche, con caratteristiche specifiche sull’insegnamento e la ricerca, con meccanismi e metodi di esercizio intellettuale”.

A proposito del processo di insegnamento dell’apprendimento, Coll (1994, p. 113) menziona che ciò avviene attraverso la padronanza dell’interazione interpersonale, attraverso il modo in cui il docente fornisce agli studenti i mezzi per interagire con l’oggetto della conoscenza. In questo contesto, è molto importante che il docente comprenda la sua funzione di intermediazione, perché sarà tale condotta che consentirà “un margine maggiore o minore per l’attività autostrutturante dello studente”. Tuttavia, menzionano Pinto; Araújo e Fonseca (2005, p. 4), che l’educatore “nella sua pratica didattica, si trova di fronte a problemi e difficoltà di ordine formativo, epistemologico e pedagogico”. Tali “difficoltà e impasse hanno ripercussioni dirette e immediate nella formazione accademica e intellettuale dello studente”.

Detto questo, questo studio mirava a indagare sulla pratica dell’insegnamento epistemologico della metodologia dell’istruzione superiore e della formazione degli insegnanti in questo contesto.

2. FONDAMENTO TEORICO

Silva (2018) cita che diverse indagini scientifiche mostrano carenze nell’educazione dei professori universitari. Guimarães (1997, p. 58) informa che, a causa della società netta in cui viviamo attualmente, in cui le esigenze cambiano in ogni momento, gli istituti di istruzione superiore finiscono per ignorare “la registrazione dei progetti e le azioni estorsiste”, perdendo così la possibilità di creare storia. Succede che secondo Ribas (2000, p. 62), “la pratica pedagogica è perfezionata solo, da chi la esegue, dalla propria storia di vita e dalle conoscenze, esperienze e aspirazioni di riferimento”, perché, “è nella pratica e nella riflessione su di essa che l’insegnante consolida o rivede le azioni, trova nuove basi e scopre nuove conoscenze”.

Nella prassi dell’istruzione superiore, l’azione dialettica si basa sulle tensioni vissute nell’università quotidiana. Così, secondo Rays (2003, p. 3), estendendo la conoscenza attraverso l’estensione universitaria, viene operativa attraverso “una prassi dialettica (mediatore tra università-società-università) di produzione/riproduzione critica della conoscenza”.

Tuttavia, come sostenuto da Pazinat (2014, p. 348), l’espansione dell’istruzione superiore dopo un dilagante aumento delle iscrizioni, “la proliferazione di istituzioni e corsi ha avuto ripercussioni sulla destabilizzazione della formazione degli insegnanti, innescando il fenomeno chiamato improvvisazione degli insegnanti”.

Santos (2004) dimostra che l’istruzione universitaria attraversa gravi crisi, che vanno oltre i limiti di essere solo istituzionali, raggiungendo anche gli ambiti dell’egemonia e della legittimità. Così, per Pazinat (2014, p. 349) l’università è diventata vere e proprie fabbriche di denaro (capitalismo educativo), ha perso il suo carattere educativo ed è diventata un’azienda. “In questa prospettiva, si percepisce quanto sia importante il docente altamente qualificato nella sua specifica area, tecnica e chiusa” (PAZINAT, 2014, p. 352), poiché nel processo educativo si dovrebbe porre l’accento sull’apprendimento e non sull’insegnamento, in cui il docente si considerava il “proprietario” della situazione e della conoscenza.

Pertanto, diversi istituti si sono dedicati al processo di formazione continua degli insegnanti dell’istruzione superiore. In Brasile, il primo organismo a fornire consulenza pedagogica all’insegnante di istruzione superiore è stato il Laboratorio di istruzione superiore della Facoltà di Istruzione nello stato di Rio Grande do Sul (BERBEL, 1994). Secondo Pazinat (2014, p. 355), essere insegnante è una missione complessa e laboriosa, che richiede responsabilità e impegno, quindi “richiede formazione pedagogica, conoscenza, creatività, criticità, saggezza, competenza, disponibilità e disposizione”.

Così, se, in mezzo alla teoria e alla pratica, c’è didattica che organizza il processo didattico, c’è anche, “complementando la didattica, la metodologia didattica, che si riferisce ai mezzi utilizzati dal docente per presentare i contenuti, discutere e valutare gli studenti” (TEIXEIRA, 2018, p.35).

È importante capire che l’insegnamento richiede l’applicazione di metodi, perché il vero insegnamento avviene quando nella sfera educativa è condiviso con l’altro, o con un gruppo, esperienze e conoscenze accumulate. E perché ciò accada, è necessario osservare le tecniche.

Tenendo conto del fatto che è nel processo di apprendimento che lavoriamo con obiettivi diversi, Masetto (2012) menziona la necessità di applicare varie tecniche, essendo essenziale che il docente abbia conoscenze tecniche su di loro per condurre le loro lezioni in modo più efficace. In questo senso, per questo autore è necessario che l’insegnante:

  • conoscere varie tecniche o strategie, nonché la padronanza del loro utilizzo per poterle utilizzare in classe;
  • sviluppare la capacità di adattare le varie tecniche, modificandole in quanto necessarie in modo che possano essere utilizzate con l’uso da parte degli studenti singolarmente o in gruppo (MASETTO, 2012, p. 103).

Inoltre “che, con la conoscenza e la padronanza pratica di molte tecniche e con la sua capacità di adattare le tecniche esistenti, diventa in grado di creare nuove tecniche” in grado di migliorare e dare risposte soddisfacenti “alle esigenze dei propri studenti. Dopo tutto, le tecniche sono strumenti e come tali possono essere create da chi le utilizzerà” (MASETTO, 2012, p. 103).

Le basi epistemologiche della metodologia dell’istruzione superiore indicano che non esiste una tecnica cristallizzata o addirittura universale che possa essere applicata meccanicamente. Ciò che esiste realmente sono suggerimenti, che possono essere riadattati, riorganizzati, reinventati dal docente nella sua vita quotidiana pratica, in base alle situazioni presentate e agli obiettivi proposti.

Si comprende così che epistemologicamente spetta al docente comprendere il ruolo rilevante di mediatore che si sviluppa nell’ambito della sua prassi didattica, preparando, organizzando, controllando e dirigendo le attività; e manipolare correttamente le strategie più efficaci per raggiungere gli obiettivi e l’apprendimento degli studenti. Pertanto, è necessario che questo professionista conosca la realtà dei suoi studenti e il problema che deve affrontare, essendo consapevole della sua concezione epistemoologica.

Il punto fondamentale dell’Epistemologia della Metodologia dell’Istruzione Superiore difende la premessa che l’uomo è un essere attivo e relazioni sociali. Pertanto, “la conoscenza non può essere trasferita, ma costruita sulle sue connessioni con l’altra e con il mondo” (TEIXEIRA, 2018, p.37). In questa prospettiva, spetta all’insegnante creare circostanze in grado di risvegliare nello studente l’interesse alla ricerca della conoscenza. Pertanto, l’uso di meccanismi di apprendimento più dinamici è imperativo, poiché attraverso questi sarebbe possibile sviluppare un’azione didattica riflessiva, offrendo agli studenti meccanismi favorevoli a condurli a uno stato di cambiamento.

3. CONSIDERAZIONI FINALI

Alla luce dei dati raccolti attraverso l’indagine bibliografica condotta, si comprende che l’aumento della frequenza all’istruzione superiore, anche se si tratta di un risultato sociale, ha fatto entrare l’istruzione universitaria in una crisi che supera i limiti dell’istituzionalità, derivante dalla commercializzazione dell’istruzione superiore, dall’emergente improvvisazione degli insegnanti, cioè dai professionisti assunti come insegnanti, anche se non hanno una formazione pedagogica. , che è essenziale per loro di agire in modo soddisfacente e sviluppare il ruolo per il quale sono stati assunti magistralmente.

Di fronte a questa realtà, la preoccupazione per quanto riguarda la formazione pedagogica e lo sviluppo di una consapevolezza epistemoologica basata sulla concezione che l’uomo è un essere attivo e le relazioni sociali diventano indiscutibili. Pertanto, non esiste una formula già pronta o un metodo di insegnamento universale; le strategie, le tecniche devono essere applicate e create in base alle esigenze e alla realtà dello studente, e queste, a loro volta, devono essere creative e interattive per condurre lo studente a uno stato di cambiamento, rendendolo un essere critico e capace di agire in un mercato sempre più dinamico e proattivo.

RIFERIMENTI

BERBEL, Neusi Aparecida Navas. Metodologia do ensino superior: realidade e significado. Coleção magistério formação e trabalho pedagógico. Campinas: Papirus, 1994.

COLL, César. Aprendizagem escolar e construção do conhecimento. Porto Alegre: Artes Médicas, 1994.

GUIMARÃES, A. M. M. Extensão universitária como reconfiguração de Saberes. In: E: LEITE, D. MOROSINI, M. (ORG) Universidade Futurante: produção do ensino e inovação. Campinas: Papirus, 1997.

MASETTO, Marcos Tarcísio. Competência pedagógica do professor universitário. 2. ed. São Paulo: Summus, 2012.

MORAES, Maria Cândida. O paradigma educacional emergente. Campinas, SP: Papirus, 1997.

PAZINAT, Aldiciane, Universidade e formação docente. Anais. Colóquio Internacional de Educação. Eixo Temático 2: Organização e Gestão da Educação Básica e Superior. Santa Catarina, 2014.

PINTO, Celeida Garcia Cintra.; ARAÚJO, Clara Lila Gonzalez de.; FONSECA, Dirce Mendes da. A prática docente das bases epistemológicas da metodologia científica no ensino superior.Brasília: Centro Universitário de Brasília, 2005.

RAYS, Oswaldo Alonso. Ensino-pesquisa-extensão: notas para pensar a indissociabilidade. Palestra proferida. Santa Maria, 2003.

RIBAS, Mariná Holzmann. Construindo a competência: processo de formação de professores. São Paulo: Olho d’Água, 2000.

SANTOS, Boaventura de Sousa. A Universidade no Século XXI: para uma Reforma Democrática e Emancipatória da Universidade. São Paulo: Cortez, 2004.

SILVA, Regina Nogueira da. A Importância da Didática no Ensino Superior. Disponível em: <http://www.ice.edu.br/TNX/storage/webdisco/2011/11/10/outros/75a110bfebd8a88954e5f511ca9bdf8c.pdf>. Acesso em: jan. de 2018

STRASSBURGER, Nândri Cândida.; VELASQUEZ, Guilherme Garcia. O Ensino Superior: a epistemologia da prática profissional. Anais. VII Seminário de pesquisa em Turismo do Mercosul. Novembro de 2012. Disponível em: <https://www.ucs.br/ucs/eventos/seminarios_semintur/semin_tur_7/arquivos/01/03_Strassburger_Velazquez.pdf>.

TEIXEIRA, Maria Cláudia. Metodologia do ensino superior. Paraná: UNICENTRO. Disponível em: <http://repositorio.unicentro.br:8080/jspui/bitstream/123456789/984/5/Metodologia%20do%20ensino%20superior.pdf>. Acesso em: dez. de 2018.

[1] Master in Scienze dell’Educazione, Professore, Studente dell’Università Interamericana di Asunción – Paraguay.

Inviato: febbraio 2019.

Approvato: Marzo 2019.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita