REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Necropolitica di stato e razzismo anti-nero: un’analisi discorsiva dell’omicidio di George Floyd

RC: 118224
88
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SILVA, Evanildo Alves da [1], BONFIM, Marco Antônio Lima do [2]

SILVA, Evanildo Alves da. BONFIM, Marco Antônio Lima do. Necropolitica di stato e razzismo anti-nero: un’analisi discorsiva dell’omicidio di George Floyd. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, ed. 12, vol. 11, pagg. 48-65. Dicembre 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/necropolitica-di

RIEPILOGO

In questo articolo, miriamo ad affrontare il problema del razzismo negli Stati Uniti, che ha ucciso George Floyd il 25 maggio 2020, essendo stato assassinato dalla polizia americana. Questo fatto, alimentato dalla struttura del biopotere e del sistema biopolitico, porta alla violenza della polizia e si traduce nella selezione di chi dovrebbe vivere e chi dovrebbe morire, scatenando il genocidio derivante dalla necropolitica statale. Per questo, prendiamo appunti sul percorso storico della creazione e dello sviluppo degli Stati Uniti d’America, con la loro linea di divisione geografica e geopolitica, avvicinandoci ai concetti di sbiancamento, razza, razzismo e mito della democrazia razziale. Ci affidiamo alla base teorica di autori che si occupano di storia dei neri e della lotta al razzismo, come: Almeida (2018), Fernandes (2007), Mbembe (2017), Flores (2017), Nascimento (2019), Karnal (2007) e Munanga, (2008). La storia dei neri è segnata da rapporti di dominio, negazione del diritto alla voce e alla libertà di espressione e distanziamento sociale. In questo senso ci chiediamo: quali strumenti sono indispensabili per promuovere in modo soddisfacente le politiche di uguaglianza razziale? In questa prospettiva, si avanzano ipotesi relative a politiche di azione affermativa che possono essere adottate, nel senso di contribuire alla riduzione delle disuguaglianze razziali, in modo che i gruppi d’élite, formati per lo più da bianchi, non rimangano predominanti sui neri.

Parole chiave: Razzismo, Nero, Antirazzismo, Disuguaglianza, Legge.

INTRODUZIONE

Il presente lavoro è il risultato di letture effettuate su razzismo, discriminazione ed esclusione sociale, alimentate anche dalle vicende che hanno coinvolto l’episodio che ha colpito il nordamericano George Floyd, atto commesso da un poliziotto bianco, che ha trascorso più di otto minuti con il ginocchio sul collo, causando la sua morte per asfissia. Anche se ha implorato per la sua vita e ripetuto più volte la frase “Non riesco a respirare”, non ha ricevuto risposta. Gli Stati Uniti sono un Paese che si distingue per la spettacolare economia e cultura cinematografica, dove emergono grandi personaggi mondiali, al punto da risvegliare in molte persone, provenienti da diverse parti del mondo, il desiderio di immigrarvi, nell’attesa di stabilirsi una vita circondata da pace, gioia e prosperità. Questo stesso Paese, però, provoca in tanti altri il sentimento di odio, al punto da commettere attacchi di guerriglia contro il popolo americano. Oltre a queste avances irrispettose da parte di altri paesi, pesa storicamente le controversie esistenti, all’interno del paese stesso, tra bianchi e neri che compongono la nazione.

Secondo Rocha (2020), la lotta degli attivisti neri, che avevano come precursori e araldi Martin Luther King e Malcolm X, continua a essere combattuta tra le società attuali, da altri personaggi e da altri contesti. L’autore prosegue dicendo che “è triste”, ma la discriminazione contro i neri continua ad essere praticata nel corso della storia. Questi fatti deplorevoli e inaccettabili cambiano solo nome, ma continuano la discriminazione, l’intolleranza e l’emarginazione dei neri, soprattutto tra i più poveri, con l’assenza di politiche pubbliche che garantiscano i diritti sociali raccomandati dai diritti umani (ROCHA, 2020) .

L’uso della forza è adottato dallo Stato per mantenere la sua struttura di controllo sociale. Succede che, molte volte, le azioni che servono a garantire la politica di sicurezza nazionale di un Paese siano vere e proprie pratiche di autoritarismo governativo, volte a regolare la vita di un determinato gruppo di individui. L’uso di questo dispositivo è chiamato “biopolitica” da Michel Foucault (FLORES, 2017). E, affinché lo Stato possa mettere in pratica la sua struttura politica di governo, si appropria dei dispositivi tecnologici e istituzionali per controllare le azioni della vita delle persone, che Michel Foucault chiamava “biopotere” (FLORES, 2017).

Flores (2017), citando Foucault, afferma che lo strumento più utilizzato dallo Stato per rendere accettabili queste pratiche e riuscire a controllare le persone è il discorso, che intende mettere una verità in relazione ai modi di vita. Dopo aver analizzato le forme di vita, la biopolitica utilizza il dispositivo del biopotere per decidere quali membri della società possono vivere e quali devono morire. In questo senso, la vita è diventata un artefatto controllato dalla conoscenza, che si costituisce come oggetto di controllo sociale. Mbembe (2018) afferma che “il razzismo è soprattutto una tecnologia progettata per consentire l’esercizio del biopotere, questo vecchio diritto sovrano di uccidere” (MBEMBE, 2018, p. 18).

Nel mezzo della discussione di Michel Foucault, lo storico camerunese Mbembe presenta il concetto di “necropolitica”, che si costituisce nei processi di colonizzazione e Nel mezzo della discussione di Michel Foucault, lo storico camerunese Mbembe presenta il concetto di “necropolitica”, che si costituisce nei processi di colonizzazione e . Mbembe comprende che il sistema delle piantagioni di schiavi nelle colonie si presenta come una forma di frontiera che disumanizza l’umano, questo perché “le colonie sono simili alle frontiere. Sono abitate da “selvaggi”. Le colonie non sono organizzate in modo statale e non hanno creato un mondo umano” (MBEMBE, 2017, p. 35). In queste colonie “il sovrano ha la prerogativa di uccidere senza alcuna obiezione da parte della legge” (MBEMBE, 2018, p. 36). Nell’analisi di Mbembe, quel modello di genocidio praticato nelle colonie è stato trasmutato nelle società attuali e urbane. “Vivere sotto l’occupazione contemporanea è vivere una condizione permanente di ‘vivere nel dolore’: strutture fortificate, postazioni militari e posti di blocco ovunque” (MBEMBE, 2018, p. 68). La sorveglianza imposta alla società moderna configura un prototipo di potere dominante, con “soldati che pattugliano le strade buie, spaventati dalle proprie ombre; bambini accecati da proiettili di gomma; genitori umiliati e picchiati davanti alle loro famiglie” (MBEMBE, 2018, p. 69).

Nelle parole di Flores (2017), la necropolitica, in questo senso, “simboleggia il processo in cui l’essere umano si trasforma in qualcosa di utile allo Stato e al sistema capitalista per essere vivo o non gli serve più, e può quindi essere fatto a meno” (FLORES, 2017, p. 44). È possibile percepire, in questo scenario nebuloso, chi dovrebbe essere criminalizzato e giustiziato, essendo estinto dal seno della società, ed è solitamente la persona nera e periferica a trovarsi in una situazione di maggiore vulnerabilità sociale e/o economica. Pertanto, i neri affrontano un processo di esclusione per essere considerati un rischio per la società. La necropolitica è sorretta dalla caratteristica di rimproverare, reprimere e sterminare, operata dai poli della vita o della morte. Per questo ha la capacità di moltiplicarsi in modo sorprendente, sia nella morte di singole persone che nella morte di un genocidio di massa (MBEMBE, 2017, p. 65).

IL POSTO DEL NERO NELLA STORIA AMERICANA: PROGRESSO E RETROMARCIA

La società è sempre in un processo di cambiamento dell’identità sociale, politica, economica e culturale. Secondo Hall (2006), le identità culturali subiscono continue trasformazioni, allontanandosi indubbiamente dalle vecchie configurazioni identitarie che, per tanto tempo, si sono costituite come identità unificate e miravano a perpetuare il sistema di rappresentazione culturale assolto dalla società medievale. Hall dimostra che non è possibile avere una sola identità culturale, come risultato della diversità delle culture esistenti nella stessa nazione, che comprende genere, etnia e razza (HALL, 2006). “Le identità nazionali non sono cose con cui nasciamo, ma si formano e si trasformano all’interno della rappresentazione” (HALL, 2006, p. 48).

I processi di costituzione egemonica di una cultura unitaria, quindi, avvengono attraverso processi violenti che cercano di svanire e, di conseguenza, di eliminare i tentativi di accettare identità culturali diverse e differenti. Nelle parole di Hall, “ogni conquista ha soggiogato i popoli conquistati e le loro culture, costumi, lingue, tradizioni, e ha cercato di imporre un’egemonia culturale più unitaria” (HALL, 2006, p. 60). Ciò implica che le nazioni, ciascuna a modo proprio, cerchino di omogeneizzare la propria identità nazionale, al fine di consolidare la propria struttura di potere. Rodrigues (2021), descrivendo le parole di Erica Malunginho, afferma che “il grande centro dei conflitti umanitari mondiali è trattare il colonialismo come una ferita strutturale del passato e che, quindi, non ha bisogno di essere rivista contemporaneamente. In quanto tale, il colonialismo è una ferita sanguinante non curata, dolorosa, a volte infettiva”. (RODRIGUES, 2021, P. 41).

Gli Stati Uniti (lo spazio geopolitico di questo articolo) non sono stati da meno nel cercare di costruire e concretizzare un’identità nazionale basata su riferimenti etnico-razziali prevalentemente di bianchi. In queste circostanze, il nero fu depredato e considerato la principale vergogna nazionale, diventando una minaccia per il nuovo modello di società emerso sulla scena nazionale. La chiave per risolvere questo problema sta nel suggerimento di una proposta eugenetica con l’intento di classificare biologicamente lo sbiancamento di una singola razza. Ciò che si desiderava era la ricerca di una nazione prevalentemente bianca, e, di conseguenza, l’inferiorizzazione della popolazione nera (NASCIMENTO, 1978).

Lo storico Leandro Karnal (2007) fa una panoramica storica dall’inizio della formazione degli Stati Uniti, dalla creazione delle tredici colonie originarie dell’Inghilterra fino all’inizio del XXI secolo. L’autore riferisce che le colonie che vi furono fondate erano già stabilite sull’albero delle differenze economiche e razziali. Mentre, nel nord del paese, una popolazione prevalentemente imbiancata si stabilì in una terra considerata fertile e abbondante, il che rese possibile lo sviluppo di grandi industrie, lavoro libero e l’acquisizione di piccole proprietà fondiarie; D’altra parte, nella regione meridionale, si stabilì una popolazione prevalentemente derivata dal lavoro schiavo. Il mezzo di sopravvivenza trovato dai nuovi abitanti della terra era l’acquisizione di grandi proprietà terriere e il lavoro di monocoltura. Con questa formazione strutturale dell’economia, è stato stabilito l’uso del lavoro schiavo, più specificamente il lavoro degli schiavi neri del continente africano (KARNAL, 2007).

Secondo Karnal (2007), il paese ha affrontato, dal 1861 al 1865, la cosiddetta guerra civile americana, che ha avuto luogo tra gli stati del nord e gli autoproclamati Stati Confederati d’America. I vincitori della battaglia furono le colonie settentrionali, che, dopo aver ottenuto la vittoria, ordinarono l’immediata abolizione della schiavitù nel territorio meridionale. Con la fine della guerra iniziarono le trattative per la ricostruzione del Paese e, di conseguenza, per il reinserimento degli stati meridionali nel resto della nazione. Molti cittadini bianchi che vivevano nella regione meridionale, tuttavia, non erano d’accordo sul fatto che i neri, che avevano appena ricevuto la libertà, avessero gli stessi diritti dei bianchi. Questo è l’inizio dei primi tentativi di una politica segregazionista che si trascina per molti anni. Riguardo ai tentativi di una politica segregazionista negli Stati Uniti, Karnal afferma quanto segue:

Leis de segregação racial haviam feito breve aparição durante a reconstrução, mas desapareceram até 1868. Ressurgiram no governo de Grant, a começar pelo Tennesse, em 1870: lá, os sulistas brancos promulgaram leis contra o casamento inter-racial. Cinco anos mais tarde, o Tennessee adotou a primeira Lei Jim Crow e o resto do sul o seguiu rapidamente. O termo ‘Jim Crow’, nascido de uma música popular, referia-se a toda lei (foram dezenas) que seguisse o princípio ‘separados, mas iguais’, estabelecendo afastamento entre negros e brancos nos trens, estações ferroviárias, cais, hotéis, barbearias, restaurantes, teatros, entre outros (KARNAL, 2007, P. 145).

Secondo Morris e Burnett (2018), l’ideologia della supremazia bianca è stata presente nella costruzione della società americana, rafforzandosi con il razzismo di Jim Crow, un sistema che ha creato leggi che erano in vigore principalmente nel sud degli Stati Uniti, con il quale sono state attuate diverse misure che dovrebbero essere messe in pratica, come la separazione tra neri e bianchi nelle scuole, nei treni e negli uffici pubblici. Poi ci furono diversi linciaggi e persino impiccagioni di molti neri usando la tattica di appenderli agli alberi. Poiché sono considerati una razza inferiore simile agli scimpanzé, dovrebbero rimanere in uno stato di inferiorità rispetto agli altri individui della società, perché, secondo questa ideologia, questa era la volontà di Dio: che la persona di colore rimanesse in una posizione di sub -umanità ( MORRIS E BURNET, 2018). Secondo gli autori, questa ideologia prese forma con la diffusione della scienza bianca diffusa nel periodo illuministico, che predicava lo sviluppo intellettuale del soggetto bianco, portando a uno stadio di superiorità umana. In questa direzione, la difesa della scienza bianca e l’ideologia della superiorità vanno di pari passo, giustificando l’oppressione razziale (MORRIS E BURNETT, 2018).

Secondo Nascimento (2019), questo scontro di diritti tra bianchi e neri è stato ampiamente discusso da Du Bois nel suo libro “As almas do povo negro” (Le anime dei neri). Lì svela la situazione vissuta dalla comunità afroamericana, che lottava per la libertà in una terra in cui, pur essendo già stata conquistata da loro, si sentiva ancora straniera. Portavano dentro di sé un dualismo nazionalista implicato dal sentimento di essere americani e di essere neri, come descritto da Du Bois, che dice: “Due anime, due pensieri, due scontri inconciliabili, due ideali contrastanti, in un corpo nero, ostacolati, solo con uno sforzo ostinato, di dividere” (DU BOIS, 1903, p. 39). Per gli afroamericani, il fatto di essere stati riconosciuti come neri non ha creato loro alcun imbarazzo, poiché erano consapevoli che nelle loro vene scorreva sangue nero. Vogliono semplicemente conquistare anche il diritto ad essere cittadini americani, a non subire l’esclusione sociale, al punto da vedersi negate opportunità, da non vedere aperte le porte a circostanze a loro favorevoli (DU BOIS, 1903, p. 39).

Nella comprensione di Nascimento (2019), Du Bois richiama l’attenzione sulla situazione dello stato psicologico dell’individuo di colore nel corso della sua vita, che vive soffrendo con la sensazione di essere sempre rifiutato dagli altri soggetti. Circondati da questo sentimento di inferiorità, i neri americani si consideravano un problema per la società. Nascimento (2019) riporta che Du Bois afferma che il problema del sentimento di inferiorità da parte dei neri inizia nell’infanzia e li accompagna per tutta la vita. A sostegno della sua tesi, riporta un’esperienza che ha avuto con se stesso. È successo tutto quando, ancora adolescente, ha avuto contatti con un nuovo compagno di classe bianco che si era appena trasferito. Nello scambio di carte tra studenti a scuola, la ragazza ha rifiutato di ricevere la sua carta. Fu allora che Du Bois si rese conto di essere considerato diverso, con un velo enorme che lo separava dal mondo, il razzismo (NASCIMENTO, 2019).

Secondo Morris e Burnett (2018), per Du Bois esiste una linea di colore che sostiene la struttura globale della supremazia razziale, che è supportata da un insieme di forze ideologiche, politiche ed economiche. Per l’autore, questa linea consiste in una barriera di relazioni tra le razze umane più chiare e quelle più oscure, ai margini della quale gli uomini si muovono pericolosamente. Gli autori affermano che, nel pensiero di Du Bois, la struttura sociale comandata dal potere economico dei bianchi sui neri sarebbe stata superata solo se i neri fossero riusciti a raggiungere una posizione economica elevata, ma questa condizione richiedeva l’unione di tutti i neri con l’obiettivo di trionfo sulla segregazione razziale, perché la frammentazione e l’isolamento forniscono la struttura per il dominio. In questo senso, l’obiettivo principale dell’autore è combattere questo tipo di segregazione, che si pone in modo semiconscio o esplicito (MORRIS E BURNETT, 2018).

Secondo Moore (2007, p. 26), “i progressi compiuti nella lotta globale contro il razzismo sistemico sono modesti e fragili”. Secondo l’autore, possiamo osservare che la società nordamericana ha subito una battuta d’arresto in relazione alle conquiste acquisite negli anni ’60 e ’70, quando Martin Luther King e Malcolm X, com’era chiamato “Al hajj malik Al-Shabazz“, conquistarono il diritto di voto per la comunità nera nel 1965, attraverso il Civil Rights Act del 1964. I progressi avvenuti in quel periodo furono straordinari, poiché la segregazione fu superata e iniziarono ad emergere opportunità di lavoro, istruzione e alloggio per i neri. Inoltre, molti afroamericani furono eletti consigliere comunale e sindaco. Le battute d’arresto, chiaramente evidenti, testimoniano l’arduo e lungo cammino che dobbiamo ancora percorrere per superare la segregazione razziale (MOORE, 2007, p. 26).

CONCETTI E ANALISI DEL DISCORSO ANTIRAZZISTA

Nel contesto attuale, il discorso dell’antirazzismo nella società è abbastanza ricorrente. Nelle parole di Fernandes (2007), quando sentiamo la parola “discorso” vengono subito in mente i pronunciamenti politici più eloquenti, tuttavia tutte le formazioni discorsive sono sempre cariche di formazioni ideologiche. In questo senso, è interessante che si svolga un’analisi del discorso, che si caratterizza non principalmente per l’uso del linguaggio nel contesto politico, ma nel contesto sociale, quando vediamo persone entrare in discussioni e dibattiti su questioni che sono in evidenza su base giornaliera (FERNANDES, 2007). Così, il discorso sull’antirazzismo si svolge all’interno della società, ma con le sue varie forme di suggestione e opinioni sull’argomento.

Per gli autentici difensori della causa nera, parlare della situazione della comunità nera è lottare per la giustizia sociale. Per altri, il discorso antirazzista è circondato dal pregiudizio che gli stessi neri hanno contro se stessi (FERNANDES, 2007). In questa direzione, il discorso del mito della democrazia razziale è uno strumento di natura ideologica costruito da rappresentanti intellettuali dello strato sociale d’élite che cercano di convincere la popolazione che bianchi e non bianchi sono uguali (HASENBALG, 1979). Il tentativo di convincere la razza nera a non portare avanti una rivolta contro il sistema dei privilegi dei bianchi mira ad evitare l’aggregazione collettiva e la smobilitazione di azioni politiche che siano in grado di fermare l’avanzata della lotta antirazzista, questo perché “il l’efficacia dell’ideologia razziale dominante si manifesta nell’assenza di conflitto razziale aperto e nella smobilitazione politica dei neri, facendo sì che le componenti razziste del sistema rimangano incontrastate, senza la necessità di ricorrere ad un alto grado di coercizione” (HASENBALG, 1979, pagina 246) .

Secondo Schucman (2010), i tentativi di disapprovare le lotte per l’identità dei neri continuano a essere impiegati dall’élite bianca quando si narra che bianchi e neri godano degli stessi diritti e opportunità. In relazione a questa affermazione, Peter Fry (2005) afferma che “ciò che resta in gioco, tuttavia, è la distanza tra discorsi e pratiche delle relazioni razziali” (PETER FRY, 2005). In vista di ciò, il movimento nero mondiale cerca di demistificare, attraverso i suoi intellettuali, l’idea di uguaglianza proclamata dalla popolazione non nera e di decostruire il mito della democrazia razziale.

Per Ribeiro (2020) la parola segregazione significa separazione, divisione per evitare il contatto e l’isolamento. Secondo Leite (2020), il termine può essere utilizzato anche nel contesto dello Stato, mirando a separare individui o gruppi di persone che fanno parte di una stessa società, cogliendo però criteri etnici e razziali. Vale la pena spiegare che la definizione di razza, nella sua categoria funzionale, richiede una costruzione discorsiva, storica, sociale e, soprattutto, politica in modo più ampio, il cui spazio limitato non ce lo consente al momento. Per Guimarães (1999), “la razza è una forma di carisma o stigma di gruppo basata sulla credenza in un’eredità genetica che definisce il valore morale, intellettuale e psicologico di un individuo o di un gruppo” (GUIMARES, 1999, P.114). Sílvio Almeida (2018) afferma che il suo “significato è sempre stato in qualche modo legato all’atto di stabilire significati, prima, tra piante e animali e, poi, tra esseri umani”. Almeida afferma che “la nozione di razza come riferimento e le diverse categorie di esseri umani è un fenomeno della modernità” (ALMEIDA, 2018, p.19). Il suddetto autore si preoccupa di avvertirci che questa osservazione ci porta a comprendere che il termine razza non è statico, ma indica un contesto storico e culturale dell’umanità, essendo sempre legato a interessi politici ed economici affiancati da conflitti di potere (ALMEIDA, 2018, p.19).

Secondo Fanon (1983, p. 44), “non si può pretendere impunemente che un uomo sia contrario ai pregiudizi del suo gruppo. L’intero gruppo colonialista è razzista”. Pertanto, la strutturazione della società è sempre stata legata alle ideologie del dominio dei bianchi sui neri. In effetti, la formazione del potere economico strutturato nel capitalismo è sempre stata il risultato della dominazione colonialista. La tesi dello sbiancamento, basata sulla presunzione di superiorità bianca, si è rivelata la sistemazione ideale per l’eredità degli schiavi (CAMARGO, 2010). Da Matta richiama l’attenzione sul fatto che “questi tipi di pregiudizio razziale sono del tutto coerenti con le ideologie dominanti di ciascuna di queste società, essendo direttamente collegati alle forme della realtà sociale storicamente scelte” (DA MATTA, 2000, p. 81).

Secondo Cardoso (2011), la pretesa di carattere universale dei neri, nella ricerca del riconoscimento etnico e razziale, è direttamente correlata all’interesse di essere riconosciuti come persona, ma con un predicato specifico, cioè di essere una persona nera. Cardoso fa questa osservazione come risultato della discussione che ha affrontato il concetto di bianco emergente nelle relazioni sociali, come risultato del movimento nero. Nelle parole di Cardoso, “la bianchezza, o identità razziale bianca, è storicamente e socialmente costruita e ricostruita ricevendo un’influenza su scala locale e globale. Non si tratta di un’identità razziale omogenea e statica. Il bianco cambia nel tempo” (CARDOSO, 2011, p.1). Secondo l’autore, i bianchi si considerano sempre una persona con una caratteristica peculiare, senza considerare che sono segnati dal colore o dall’etnia, e sono circondati da privilegi simbolici che li pongono in una posizione di potere. Concepisce, però, che essere bianco va oltre l’occupare lo spazio del potere: “Significa la geografia esistenziale del potere stesso”, questo perché “l’identità bianca è l’estetica, la corporeità più bella. Colui che possiede la storia e la sua prospettiva” (CARDOSO, 2014, p.17).

Nella riflessione di Munanga (2008), anche con l’arrivo del 21° secolo, di fronte a tante trasformazioni sociali e culturali, la società porta ancora nei suoi lombi l’equilibrio negativo del razzismo strutturato presente nel periodo che va dall’VIII secolo a metà del 19° secolo. A conferma delle idee di Hall, Munanga (2008) afferma che l’arrivo del nuovo millennio ha sostanziato una nuova forma di razzismo, coinvolta da differenze culturali e identitarie. Secondo Hall (2006), tutto questo apparato di sbiancamento del pensiero unificante sta subendo grandi trasformazioni, poiché il “soggetto precedentemente sperimentato come avente un’identità unificata e stabile si sta frammentando; composta non da una sola, ma da più identità” (HALL, 2006, p. 12). In questa circostanza, ogni ordine pigmentocratico di dominio, che diffonde il pregiudizio razziale e diffonde acutamente la disuguaglianza sociale, affronta la resistenza del soggetto “postmoderno”, celebra la decostruzione del formato della società unificata. “La consapevolezza politica delle vittime del razzismo nelle società contemporanee è sempre più in crescita” (MUANGA, 2008, p. 16).

PER FAVORE, NON POSSO RESPIRARE; SOSTENUTO DA UN GINOCCHIO

L’episodio avvenuto il 25 maggio 2020, nella città americana di Minneapolis, può essere caratterizzato come un atto razzista. Il fatto menzionato riguarda la morte di George Floyd, un uomo di colore di 46 anni, che è stato stupidamente assassinato da un agente di polizia bianco con la motivazione di aver passato una banconota da venti dollari contraffatta al supermercato CupFoods. L’impiegato del supermercato credeva che il conto che Floyd aveva approvato per pagare un pacchetto di sigarette fosse falso, quindi ha chiamato la polizia. Anche se Floyd non ha reagito e non ha capito cosa stesse realmente accadendo, è stato ammanettato e torturato, per un periodo di circa otto minuti e mezzo. Da quando si è trasferito da Houston, la sua città natale in Texas, Floyd ha vissuto nella città di Minneapolis e ha lavorato come guardia di sicurezza, è sempre stato considerato un cittadino pacifico da tutti. Era stato recentemente licenziato dal suo ultimo lavoro, a causa della crisi economica provocata dalla pandemia di Covid-19.

Un articolo collegato sul portale di notizie G1, 30 maggio 2020, afferma che c’è una lunga storia di segregazione e conflitto razziale a Minneapolis. Secondo gli storici, Minneapolis è una città in cui la disparità razziale è estremamente ampia, essendo considerata la quarta peggior vita per i neri. È estremamente segregato e ai neri che risiedono lì è vietato trasferirsi in altre aree. La segregazione è così estrema che per decenni è esistita una legge che vietava ai neri di possedere proprietà, essendo consentita solo ai bianchi. Queste leggi di restrizione per i neri sono state bandite nel 1968, tuttavia i loro effetti sono ancora presenti a Minneapolis fino ad oggi (PORTAL DE NOTÍCIAS, del 30 maggio 2020).

All’epoca, il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden pianse la morte di George Floyd e disse: “Questo non è un incidente isolato, ma parte di un ciclo sistematico di ingiustizie che persiste ancora negli Stati Uniti”. Molte personalità del mondo artistico, politico, sportivo, giornalistico e della società in generale si sono pronunciate contro la violenza razziale negli Stati Uniti e nel mondo. Secondo Quintiere (2020), la violenza contro i neri è abbastanza frequente e non è una novità. Secondo l’autore, l’atto di follia commesso dalla polizia contro George Floyd ha sollevato interrogativi complessi sulla storia del razzismo negli Stati Uniti. Questo episodio ha fecondato nella memoria degli americani altri casi di violenza della polizia accaduti negli anni precedenti, come il triste episodio di violenza contro Rodney King, nel 1991, nella città di Los Angeles, quando quattro poliziotti lo hanno picchiato, in maniera animalesca, con calci e calci, con più di cinquanta colpi. Ancora peggio del pestaggio crudele fu l’assorbimento degli aggressori che rimasero impuniti. Questa assenza di punizione suscitò un grande clamore in tutti gli Stati Uniti all’epoca.

Un altro episodio che merita di essere ricordato riguarda il caso accaduto il 26 febbraio 2012, nella città della Florida, quando il giovane Trayvon Martin è stato ucciso a colpi di arma da fuoco da una guardia di sicurezza armata che stava pattugliando i quartieri della città, fatto che ha dato origine a il movimento “Black Lives Matter“. Secondo Rodrigues (2021), il giovane aveva solo 17 anni e si stava dirigendo a casa di suo padre, a Sanford, quando è stato avvicinato e ucciso. È importante notare che Trayvon non era armato, né sospettato di alcun illecito o infrazione, ma il quartiere in cui Trayvon era a quel tempo aveva una storia di molte rapine a mano armata. La notte in cui Trayvon è stato ucciso stava piovendo e quando il giovane è stato visto dalla sicurezza camminare per strada, è stato considerato uno dei sospettati di essere un ladro. George Zimmerman, la guardia giurata, quando lo ha visto, non ci ha pensato due volte e gli ha sparato, con la scusa di pensare che fosse un rapinatore. Come nel caso di Rodney King, aggredito pubblicamente dalla polizia, anch’essa impunita, che, ancora una volta, ha generato manifestazioni in più luoghi chiedendo che George Zimmerman venisse formalmente accusato della morte del ragazzo di Trayvon.

Secondo il quotidiano della British Broadcasting Corporation (BBC News), in quel momento l’allora presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, disse qualcosa di straordinario. Il presidente ha dichiarato: “Se avessi un figlio, assomiglierei a Trayvon. Penso che dovremmo tutti fare un po’ di ricerca interiore per scoprire come sia potuta accadere una cosa del genere e questo significa guardare le leggi e il contesto in cui è successo” (BBC NEWS, 23 marzo 2012).

Il contesto storico degli Stati Uniti mostra una svalutazione dell’uomo di colore, che, nell’VIII secolo, arrivò in gran numero, proveniente dalla tratta degli schiavi, per essere impiegato nei servizi della coltivazione del tabacco, del cotone, del mais e del riso. Questi neri lavoravano dal sole al tramonto, nelle peggiori condizioni, trascorrendo fino a diciassette ore di lavoro ininterrottamente, avendo solo un breve intervallo di tempo per pranzare. Nonostante siano i principali responsabili della crescita e dello sviluppo economico del Paese, soprattutto nella regione meridionale, sono sempre stati in una situazione di svantaggio economico, sociale e politico (KARNAL, 2007).

La morte di George Floyd è stata filmata da persone di passaggio e ha chiesto all’agente di sicurezza di rimuovere il ginocchio dal collo di Floyd, tuttavia, uno dei militari, Derek Chauvin, non ha prestato attenzione ai richiami della popolazione. Floyd ha anche implorato per la sua vita e ha gridato dicendo “per favore, non riesco a respirare, non uccidermi”. Secondo Pâmela Malva (2020), George Floyd era un’icona della lotta antirazzista, un padre gentile, un marito devoto e un guerriero in cerca di nuove opportunità nella vita professionale. Secondo gli amici, George era gentile e calmo. Lo chiamavano Big Floyd (Grande Floyd). Pamela riferisce che è sempre stato una “persona premurosa, con un cuore uguale o superiore alla sua statura fisica di quasi due metri di altezza”. Ha anche affermato che, nonostante tutte le difficoltà ed essendo stato accusato, nel 2007, di rapina a mano armata, Floyd non era affatto favorevole alla violenza. Lo ha chiarito nei suoi post sui social media. In uno dei suoi In recenti post, George è stato categorico sulla violenza armata dicendo: “La nostra giovane generazione è chiaramente persa” (MALVA, 2020).

Quincy, il figlio maggiore di Floyd, ha detto: “Voglio chiedere giustizia per mio padre. Nessun uomo o donna dovrebbe perdere il padre in quel modo”. Intanto la piccola Gianna, 6 anni, gridava perché il mondo intero sentisse: “Papà ha cambiato il mondo”. La madre di Gianna ha detto che sua figlia non aveva idea di cosa stesse realmente accadendo, e ha detto quell’espressione perché sentiva le persone urlare continuamente il nome di suo padre (CARTA CAPITAL, 2020). Le strade degli Stati Uniti dopo la morte di George Floyd sono una dimostrazione che la società non tollera più il razzismo strutturale, che ancora esiste nel contesto attuale. Combattere il razzismo significa lottare contro le ideologie di superiorità dei bianchi sui neri, non contro gli individui.

L’ideologia della superiorità di un soggetto bianco, in divisa da agente della sicurezza dello Stato, è stata scaricata su un soggetto disarmato, che non ha offerto alcun rischio di morte alla polizia, poiché già immobilizzato dalle sinistre manette. La morte di Floyd, infatti, è un momento unico nella storia, considerando l’entità del problema e l’impatto causato a livello internazionale. Pertanto, ci chiediamo: quali strumenti sono indispensabili per promuovere in modo soddisfacente le politiche di uguaglianza razziale? Come possiamo sfuggire a questo fantasma che terrorizza l’umanità? Qual è la soluzione per uscire da questo brutale pantano? Per Barbara Bergmann (1996), Sabrina Moehlecke (2002) e altri studiosi sull’argomento, la soluzione potrebbe risiedere nella pratica dell’azione affermativa. Questo è ciò di cui parleremo dopo.

AZIONI Affermative: UNA PROPOSTA PER SUPERARE RAZZISMO E DISUGUAGLIANZA

La discriminazione razziale in cui è immersa la comunità nera toglie ogni possibilità di raggiungere una posizione di rilievo nella società. Gli alti livelli di violenza contro questa comunità sono il volto più feroce di questa situazione. “Il razzismo che sta alla base degli estremi sconvolgimenti sociali vissuti in quasi tutti i paesi del mondo, rendendolo l’ultima frontiera dell’odio sul pianeta” (MOORE, 2007, p. 279). È chiaro che il razzismo è una forma specifica di odio. Un odio, infatti, rivolto in modo peculiare contro una parte dell’umanità, che è esclusa dalle risorse essenziali in termini di accesso all’ “istruzione, ai servizi pubblici, ai servizi sociali, al potere politico, al capitale finanziario, alle opportunità di lavoro, al tempo libero e perfino al diritto alla trattati equamente dai tribunali di giustizia e dalle forze di pace” (MOORE, 2007, p. 279).

Di fronte a questo problema di negazione dei diritti, esclusione, blocco e violenza contro i non bianchi, sorge una domanda: quali strumenti politici sono necessari per garantire in modo soddisfacente il diritto all’uguaglianza razziale? Prima di rispondere a questa domanda, riteniamo importante citare il processo storico della legislazione nel corso della percezione della parità di diritti per tutti. Secondo la rivista Âmbito Jurídico, storicamente, la proposta di decostruire la disuguaglianza sociale, coinvolgendo la popolazione nera, permea la legislazione giuridica, che da anni opera a livello mondiale per garantire i diritti legislativi indicati dalle costituzioni e i diritti umani (REVISTA JURÍDICA, 2015).

Alla ricerca di risposte alle domande sullo squilibrio razziale tra bianchi e non bianchi, nel 1968 fu preparato il primo verbale dell’attuazione di azioni affermative in Brasile. In questo primo documento, lo scopo principale era quello di elaborare ed emanare una legge, attraverso i tecnici del Pubblico Ministero del Lavoro, che obbligasse le aziende, più specificamente private, ad assumere e mantenere nella propria forza lavoro una percentuale di almeno 10-20 % di persone di colore. Tale proposta aveva l’obiettivo di alleviare il problema della discriminazione razziale sul mercato del lavoro, che valorizzava maggiormente il soggetto bianco a scapito del soggetto nero. Ma, sorprendentemente o meno, questa legge non è nemmeno decollata e le esclusioni sociali del lavoro hanno continuato a esistere (REVISTA JURÍDICA, 2015).

A quindici anni dal primo tentativo, nel 1983, torna in scena la discussione sull’inserimento dei neri nel mercato del lavoro, questa volta attraverso il deputato federale Abdias Nascimento, che introduce la legge n. 1.332. In questa legge, ancora una volta, è stata proposta una riserva del 20%, sia per le donne che per i neri, nella selezione dei candidati al servizio pubblico. Tutto sembrava funzionare per l’inversione della discriminazione razziale, tuttavia, ancora una volta, il progetto non è stato approvato dal Congresso e tutto è tornato al punto di partenza. Bisogna dire che le richieste sono rimaste, attraverso movimenti e mobilitazioni, volte a trovare soluzioni al problema della violenza contro i neri (REVISTA JURÍDICA, 2015).

Sabrina Moehlecke (2002) presenta il sistema dell’azione affermativa come una delle alternative in grado di minimizzare il problema della discriminazione e dell’esclusione razziale ancora presente nel contesto attuale. Secondo l’autore, il termine “azione affermativa” è nato negli Stati Uniti, con la lotta per la democratizzazione interna, guidata da Martin Luther King negli anni ’60, intesa principalmente a garantire il diritto di voto e di essere votati dai neri. Il movimento aveva l’intenzione di realizzare il diritto all’uguaglianza per tutti. È in questo scenario che si pone la proposta di un’azione affermativa, che mirava ad ottenere dallo Stato una presa di posizione politica che migliorasse le condizioni della popolazione nera (MOEHLECKE, 2002). Ben presto, l’idea di un’azione affermativa si diffuse in diverse parti del mondo. “Esperienze simili si sono svolte in diversi paesi dell’Europa occidentale, tra gli altri in India, Malesia, Australia, Canada, Nigeria, Sud Africa, Argentina, Cuba” (MOEHLECKE, 2002).

L’espressione azione affermativa compare con interpretazioni diverse tra gli studiosi sull’argomento. Per Barbara Bergmann (1996) il termine ha un significato ampio, e significa progettare ed eseguire azioni al fine di consentire la rappresentazione di determinati tipi di persone, che rimangono soggette ai capricci di coloro che si considerano superiori. Per l’autore, l’azione affermativa è un’entità che lotta per la rottura della tradizione, che eleva e promuove sempre solo i bianchi, perché considerati più qualificati per svolgere funzioni e attività rispetto ai neri. Per lei “l’azione affermativa può essere un programma formale e scritto, un progetto che coinvolge più soggetti e con dipendenti a ciò preposti, oppure può essere l’attività di un imprenditore che ha consultato la propria coscienza e ha deciso di fare le cose in modo diverso” (BERGMANN, 1996, p.7).

Per Guimarães (1997), le azioni affermative sono direttamente collegate al processo democratico attraverso il quale le società inferiori hanno l’opportunità di partecipare al principio dell’uguaglianza sociale. Tali azioni avrebbero il compito di “promuovere privilegi di accesso ai mezzi fondamentali, all’istruzione e al lavoro, in particolare per le minoranze etniche, razziali o sessuali che sarebbero altrimenti escluse da tali diritti, in tutto o in parte” (GUIMARES, 1997, p. 233). Santos (1999) è più audace e ritiene che queste azioni siano strumenti con capacità sufficiente per escludere le disuguaglianze sociali storicamente accumulate, ponendo la condizione di garantire uguali diritti per tutti, neri compresi. Con questa probabilità sarebbe possibile compensare le perdite causate dalla discriminazione nel corso della storia (SANTOS, 2005, p. 25).

CONSIDERAZIONI FINALI

Possiamo osservare che il sistema nel suo insieme, nel suo insieme, non ha curato e rispettato le differenze razziali. Possiamo osservare che esiste ancora un’enorme fragilità in relazione alle garanzie dei diritti acquisiti. I neri e gli indigeni soffrono ancora di esclusione sociale. Quindi, come possiamo vedere, questo non è solo un problema per gli Stati Uniti, ma anche per il mondo intero. Come esposto in questo lavoro, la segregazione, l’esclusione e la disuguaglianza risultanti dalla discriminazione razziale esistono e devono essere respinte dal nostro sistema, poiché impediscono alle nazioni e all’umanità stessa di evolversi. Perché ciò avvenga davvero, dobbiamo avvalerci delle misure molto benefiche dell’azione affermativa, che si possono tradurre nella famosa frase del nostro illustre giurista, Rui Barbosa, che affermava che “dobbiamo trattare i disuguali con la disuguaglianza”. Questa è la vera espressione dell’uguaglianza.

In questo testo siamo stati attenti a soffermarci in particolare sul caso di George Floyd, un americano morto il 25 maggio 2020 a Minneapolis, negli Stati Uniti d’America, ma potremmo presentare un numero diversificato di casi accaduti intorno al mondo. Non potevamo però fare queste ultime considerazioni senza citare il caso di Eric Garner, anche lui americano, altro uomo di colore che, come Floyd, ha subito violenze della polizia ed è morto anche lui per asfissia, a New York, nel 2014. La stessa sentenza di Floyd ha detto che negli ultimi momenti della sua vita (“Non riesco a respirare”) è stato ripetuto da Eric Garner, ripetuto undici volte. Tutti questi aspetti rivelano un ampio campo di battaglia e, in un certo senso, una battaglia impari, in quanto fissata tra individui con potere politico e legale, contro-soggetti considerati inferiori ed esclusi, i neri.

Tutta questa problematica si presenta con un solo nome: violenza. Per Chauí (1998), la violenza è in tutto ciò che procede con il rigore della forza per andare contro la natura di qualcuno. Va oltre: è qualsiasi pratica autoritaria che reprime la libertà di qualcuno contro la sua volontà; è anche un atto di violazione della parità di diritti; è qualsiasi forma di azione che un gruppo o una società ritenga migliore dell’altro, cioè puro etnocentrismo. Per combattere il razzismo, lo Stato deve riconoscere la reale esistenza delle razze.

RIFERIMENTI

ALMEIDA, Silvio Luiz de. O que é racismo estrutural? Belo horizonte, letramento, 2018.

BERGMANN, Barbara. Em defesa da ação educativa. New York: Basic Books, 1996.

BRITISH BROADCASTING CORPORATION (BBC NEWS,). Caso George Floyd: 11 mortes que provocaram protestos contra a brutalidade policial nos EUA. Disponível em: https://www.bbc.com; acessado em 15 de jun. de 2020.

CAMARGO, Oswaldo. O negro escrito. São Paulo: disponível em: www.letras. ufmg.br. Acessado em: 12 de jun. de 2020. Secretaria de estado da cultura, 1987.

CARDOSO, Lourenço. O branco ante a rebeldia do desejo: um estudo sobre a branquitude no Brasil; Tese de Doutorado, Araraquara 2014.

CARTA CAPITAL. Prefeito de Minneapolis diz a Trump: “Fraqueza é culpar os outros em tempos de crise.” Disponível em https://www.cartacapital.com.br/mundo/prefeito-de-minneapolis-diz-a-trump-fraqueza-e-culpar-os-outros-em-tempos-de-crise/. Acessado em: 16 de jun. de 2020.

CHAUÍ, Marilena. Ensaio Ética e violência. Revista Teoria e Debate, ano 11, n. 39, 1998.

DA MATTA, Roberto. Relativizando: uma introdução à antropologia social. 6. ed. Rio de Janeiro: Rocco, 2000.

DU BOIS, W. E. B. As Almas do Povo Negro, disponível em: https://afrocentricidade.files.wordpress.com/2016/04/as-almas-do-povo-negro-w-e-b-du-bois.pdf: acessado em: 05 de julho de 2021.

ERIC Garner; Policial acusado de asfixiar afro-americano Eric Garner não será denunciado. 17/07/2019. Disponível em: https://noticias.uol.com.br/ Acessado em: 12 de jun. de 2020.

ESTADÃO. Entenda o caso do adolescente negro assassinado na florida. Disponível em: https://internacional.estadao.com.br/noticias/geral,entenda-o-caso-do-adolescente-negro-assassinado-na-florida,852521 https:// acessado em 20 de junho de 200.

FANON, Frantz. Pele negra, máscaras brancas. Rio de Janeiro: Editora Fator. 1983.

FERNANDES, Cleudemar Alves. (Re)Tratos Discursivos do Sem-Terra. Uberlândia: EDUFU, 2007.

FLORES, Tarsila. Cenas de um Genocídio: homicídios de jovens negros no Brasil e a ação de representantes do Estado; Brasília/DF 2017.

FRY Peter. Política, Nacionalidade e o Significado de ‘Raça’ no Brasil. Em A persistência da raça: ensaios antropológicos sobre o Brasil e a África austral. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira. 2005.

GUIMARÃES, Antônio Sérgio Alfredo. A Desigualdade que anula a desigualdade: notas sobre a ação afirmativa no Brasil. In: SOUZA, J. (org.). Multiculturalismo e racismo: uma comparação Brasil e Estados Unidos. Brasília: Paralelo 15, 1997, p.233-242.

GUIMARÃES, Antônio Sérgio Alfredo. Combatendo o racismo: Brasil, África do Sul e Estados Unidos. Revista Brasileira de Ciências Sociais – vol. 14 no 39. 1999.

HALL, Stuart. A identidade cultural na pós-modernidade, 11ª Edição. São Paulo. 2006

HASENBALG, Carlos. Discriminação e desigualdades raciais no Brasil. Rio de Janeiro, Graal. 1979.

KARNAL, Leandro. et al. História dos Estados Unidos: das origens ao século XXI. São Paulo: Contexto, 2011.

LEITE, Gisele; Considerações sobre a segregação racial nos estados. Disponível em: https://www.geledes.org.br/Acessado em: 11 de jun. de 2020.

MBEMBE, Achille.  Políticas da inimizade. Lisboa: Antígona. 2017.

MBEMBE, Achille. A Crítica da razão negra. São Paulo: n-1 edições, 2018.

MOEHLECKE Sabrina: ção afirmativa: história e debates no Brasil. Cadernos de pesquisa, Cad. Pesqui.  Nº. 117 São Paulo Nov. 2002; acessado em 16 de jun. 2020.

MOEHLECKE, Sabrina. Propostas de ações afirmativas para o acesso da população negra ao ensino superior no Brasil: experiências e debates. In: Programa a cor da Bahia. A Educação e os afro-brasileiros. Salvador: UFBA; Novos Toques, 2000, p.167-181.

MOORE, Carlos. Racismo e sociedade: novas bases epistemológicas para entender o racismo. Belo Horizonte: Mazza Edições, 2007.

MORRIS, Aldon, e BURNETT Annahid.  Du Bois: no centro da ciência, do movimento dos direitos civis, ao movimento Black Lives Matter. Revista Interlegere, Natal, v. 1, n. 23, jul./dez, 2018.

MOTA, Lúcio Tadeu. O Instituto Histórico e Geográfico Brasileiro e as propostas de integração das comunidades indígenas no Estado Nacional. Diálogos, Maringá: Universidade Estadual de Maringá – UEM, Departamento de História – DHI, v. 2, n. 1, p. 149-175, 1998. Disponível em: https://biblioteca.ibge.gov.br/. Acesso em: 13 de jun. 2020.

MUNANGA, kabengele. Superando o racismo na escola. 2. Ed. Rev. Brasília: MEC, 2005.

NASCIMENTO, Abdias. O genocídio do negro brasileiro, processo de um racismo mascarado. Rio de Janeiro: Editora Paz e Terra, 1978.

NASCIMENTO, Ana Carolina Santos. Du Bois: uma leitura / Disponível em: https://www.maxwell.vrac.puc-rio.br/49405/49405.PDF, Dissertação de mestrado, orientadora: Maria Alice Rezende de Carvalho. 2019.

PAMELA Malta, Quem era George Floyd? 03 de junho de 2020, disponível em: as aventuras na história.UOL notícias. Acessado em 15 de jun. de 2020.

PORTAL DE NOTICIAS G1, A longa história de segregação e conflito racial em Minneapolis, onde George Floyd foi morto pela polícia. G1. 30 de maio de 2020. Disponível em; g1. Globo.com › mundo › noticia › acessado em: 15 de jun.2020.

QUINTIERE Victor Minervino; O racismo estrutural e a violência policial nos Estados Unidos: análise do caso George Floyd. Revista Consultor jurídico, 6 de jun. De 2020; acessado em 14 de jun. De 2020.

REVISTA JURÍDICA, Ações afirmativas à luz dos direitos humanos: uma premente busca à igualdade de gêneros. Disponível em: https://ambitojuridico.com.br/01/09/2015; acessado em: 15 de jun. de 2020.

REVISTA JURÍDICA, Breve análise sobre a ação afirmativa. Disponível em; https://ambitojuridico.com.br/28/02/2005; acessado em, 10 de jun. de 2020.

RIBEIRO, Paulo Silvino. “Segregação racial”; Brasil escola. Disponível em: https://brasilescola. uol.com. br/sociologia/segregacao-racial.htm. Acesso em 01 de junho de 2020.

ROCHA, Alexandre Pereira; George Floyd: esse não é só um caso policial. Outras palavras. Net, publicado em 04 de junho de 2020. Acessado em 12 de jun. 2020.

RODRIGUES, Vera. Vidas negras importam: o que dizemos nós mulheres negras ativistas, intelectuais e artistas. Tessituras | Revista de Antropologia e Arqueologia | ISSN: 2318-9576, v9 | n1 | pelotas | rs. jan-jun 2021.

SANTOS, Sales. Ações afirmativas e combate ao racismo nas Américas. Brasília: MEC/UNESCO, 2005.

SCHUCMAN, Lia Vainer, Racismo e Antirracismo: a categoria raça em questão. Revista Psicologia Política. vol. 10. Nº 19. pp. 41-55. jan. – jun. 2010.

[1] Studentessa magistrale in pedagogia, specializzazione in filosofia liceale, specializzazione in sociologia, specializzazione in politiche pubbliche e socio-educazione, laurea in pedagogia.

[2] Consulente. Post-dottorato in Educazione e Insegnamento (PNPD/CAPES/MAIE/UECE). Dottore (2016) e Master (2011) in Linguistica Applicata presso il Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Applicata presso l’Università Statale del Ceará (PosLA/UECE).

Inviato: Dicembre 2020.

Approvato: Dicembre 2021.

Rate this post
Evanildo Alves da Silva

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita