REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Lettura dei gradi iniziali della scuola elementare: difficoltà, progressi, ostacoli e prospettive

RC: 57174
56
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

CHAVES, Patrícia Aparecida Morais Alves [1]

CHAVES, Patrícia Aparecida Morais Alves. Lettura dei gradi iniziali della scuola elementare: difficoltà, progressi, ostacoli e prospettive. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 11, Vol. 05, pp. 31-46. novembre 2019. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso : https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/lettura-nelle-iniziali

RIEPILOGO

Questo articolo ha lo scopo di fare una retrospettiva storica della pratica di lettura nei gradi iniziali e analizzare come l’istituto scolastico, gli insegnanti e la famiglia hanno attualmente contribuito all’acquisizione e allo sviluppo della lettura in questi gradi. Il lavoro consiste in un’analisi teorica basata su autori come Solé (1998), PCN di lingua portoghese (1997), Martins (2007), Freire (1993), Maia (2007), Kleiman (1993), Geraldi (1984 e 1996), tra gli altri. È noto che la lettura è una delle principali attività dell’istituto scolastico e deve essere lavorata con dedizione, perché l’acquisizione di esso è la base per lo sviluppo cognitivo e per il processo di insegnamento e apprendimento dello studente. Pertanto, è inteso con l’elaborazione di questo articolo, per stimolare le scuole, gli insegnanti e le famiglie in generale a riflettere insieme sul loro ruolo nella formazione dei lettori, e a portarli a mettere in discussione le cause che portano a difficoltà di lettura e di conseguenza a proporre strategie per superarli. In breve, la metodologia utilizzata per raggiungere l’obiettivo era la ricerca bibliografica. I risultati ottenuti dimostrano che gli atteggiamenti semplici sono spesso i più importanti e svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca della conoscenza.

Parole chiave: Lettura, difficoltà, progressi, serie iniziale.

1. INTRODUZIONE 

L’articolo è una ricerca bibliografica sulle difficoltà di lettura nei gradi iniziali della scuola elementare, di grande rilevanza, perché amplia una discussione sui problemi presenti nelle scuole che devono essere risolti per essere formati lettori intellettualmente indipendenti al giorno d’oggi.

La ricerca è nata dalla necessità di analizzare e verificare come viene eseguita la lettura nelle scuole e nella società, per questo abbiamo cercato di rispondere alle seguenti domande: Quali sono le cause delle difficoltà di lettura nei gradi iniziali? In che modo l’istituto scolastico, gli insegnanti e le famiglie hanno contribuito al processo di acquisizione e sviluppo della lettura nei primi gradi della scuola elementare? Quali sono i progressi, gli ostacoli e le prospettive in relazione al superamento delle difficoltà di lettura in queste serie?

Si rivolge alle responsabilità che le scuole, gli insegnanti e le famiglie hanno insieme nella formazione dei lettori, nel tentativo di giungere a conclusioni soddisfacenti sulle cause dei problemi sollevati per quanto riguarda le difficoltà di lettura nei gradi iniziali della scuola elementare.

È noto che la lettura è una delle principali attività dell’istituto scolastico e deve essere lavorata con dedizione, perché l’acquisizione di esso è la base per lo sviluppo cognitivo e per il processo di insegnamento e apprendimento dello studente. Kleiman (1993 apud Maia, 2007, p.15), afferma che “un gran numero di insegnanti non sono lettori e deve, tuttavia, insegnare a leggere e a godersi la lettura”.

L’obiettivo generale è quello di realizzare una retrospettiva storica della pratica della lettura nelle classi iniziali in Brasile dal periodo coloniale ai giorni nostri, analizzando come avviene il processo di apprendimento della lettura e come viene lavorato nel contesto scolastico e familiare, in modo che si discutano le cause delle difficoltà presentate nella lettura e l’importanza di aiutare insegnanti e famiglia ad acquisire la competenza di lettura degli studenti, che è alla base dell’intraprendenza intellettuale, culturale, politica e storica e che favorisce lo sviluppo del senso critico .

La metodologia utilizzata nella ricerca consiste in un’analisi teorica basata su autori come Solé (1998), PCN di lingua portoghese (1997), Martins (1994), Freire (1993), Maia (2007), Kleiman (1993), Geraldi (1984 e 1996), tra gli altri. In breve, la metodologia utilizzata per raggiungere l’obiettivo era la ricerca bibliografica.

2. RETROSPETTIVA STORICA DELLA PRATICA DI LETTURA NEL CONTESTO SCOLASTICO

Fino alla metà del XIX secolo, poche scuole esistevano in Brasile. Nel periodo coloniale, le pratiche didattiche iniziali furono insegnate nelle fattorie stesse o dai mulini da una persona alfabetizzata, di solito dal sacerdote o da un maestro assunto per questo scopo. Poche persone potevano anche frequentare la scuola. Durante questo periodo, gran parte della popolazione è stata esclusa da vari aspetti della vita sociale. Agli schiavi, per esempio, era proibito studiare e le ragazze, si è capito che era necessario offrire solo un’istruzione generale che permettesse loro di svolgere bene i loro compiti domestici, perché le donne a quel tempo avevano pochi diritti e venivano istruite solo a sposarsi, ad avere figli e a prendersi cura della casa (MAIA, 2007).

I libri di testo, a loro volta, praticamente non esistevano nelle nostre scuole durante questo periodo della storia. Varie fonti, come romanzi, cronache, autobiografie, racconti dei viaggieri e altri, indicano che l’insegnamento e la pratica della lettura nelle scuole erano basati su testi scritti a mano come lettere, documenti notari, la Bibbia e persino la Costituzione dell’Impero e il Codice Penale. Leggere in questo periodo della nostra storia ha assunto solo il ruolo di istruire le persone alla vita nella società (BARBOSA, 1994).

Fin dal periodo imperiale, la società è diventata più complessa e sono state prese alcune iniziative per ampliare l’offerta di scolarismo per la popolazione. Stavano emergendo nuovi posti di lavoro, si stavano incorporando nuove dogane. L’istruzione e l’istruzione sono state considerate fondamentali per lo sviluppo culturale ed economico del paese, cioè un passaporto per il mondo civilizzato (MAIA, 2007).

In Brasile, la stampa di libri iniziò nel 1808, con l’implementazione della Imprensa Régia. Tuttavia, anche a scuola, i momenti di lettura erano ancora rari e non suscitavano piacere nel lettore. C’erano ancora pochi posti di lettura in quel momento, c’erano poche biblioteche e librerie e, di conseguenza, pochi erano anche lettori.

I momenti destinati alla lettura a scuola fino ad allora non suscitavano piacere nel lettore, al contrario, sono stati visti come momenti di noia, tortura e fastidio, servendo solo per istruire e trasmettere regole e modelli di comportamenti.

La letteratura ha quindi un ruolo fondamentale nella formazione dei lettori, risvegliando il piacere e il gusto per la lettura. E, anche se poco diffusa a scuola in quel periodo e di difficile accesso, la letteratura finisce per mostrare al lettore un altro universo pieno di gioia e avventure, dove si potrebbe viaggiare attraverso luoghi mai visti prima e parlare con persone che non erano mai state trovate faccia a faccia. Questo fu affascinante e alla fine suscitò l’attenzione di alcune persone che in seguito divennero grandi lettori e scrittori di successo (BARBOSA, 1994).

Dalla seconda metà del XIX secolo, i libri di testo appositamente per i primi gradi di scolarismo cominciarono ad apparire in Brasile. Anche se, inizialmente, molti di questi libri sono stati fabbricati in Europa, la loro apparizione è stata di fondamentale importanza per l’istruzione, in quanto sono stati considerati innovativi e servito come driver per l’emergere di editori e scrittori in Brasile (MAIA, 2007).

Nel 1868, Abìlio César Borges, un proprietario di scuola che era contro la punizione corporale adottata nella maggior parte delle scuole del paese, iniziò a pubblicare una serie di libri destinati ai primi voti di scolarità. I suoi libri ricevettero molti elogi per la critica intellettuale dell’epoca e furono considerati innovativi, sostituendo i libretti grezzi o i materiali scritti a mano. Avevano un carattere enciclopedico e portavano contenuti da varie aree della conoscenza, erano più istruttivi che morali. I libri di Borges sono stati ristampati più volte e servirono come base per educare generazioni di brasiliani. Tuttavia, pur essendo considerati innovativi, non riuscivano ancora a risvegliare negli studenti l’ansia e il piacere per la lettura.  Questo piacere, raggiunto solo dal lettore quando entrò in contatto con opere letterarie al di fuori della scuola secondo il racconto di Graciliano Ramos – uno dei più grandi scrittori di lingua portoghese – nella sua autobiografia (BARBOSA, 1994).

Sempre nel XIX secolo, sono state pubblicate altre serie di libri, tra cui il fiore all’occhioideo di Quello di Felisberto de Carvalho. I suoi libri, come Quelli di Borges, portarono anche contenuti da vari settori della conoscenza, ma l’obiettivo era quello di offrire al bambino, oltre all’istruzione, insegnamenti morali (MAIA, 2007).

Anche se questa non era l’intenzione della scuola in quel momento, in alcuni casi, la lettura dei libri di Felisberto anche provocato piacere. In questi libri c’erano alcune illustrazioni con colori e le lezioni erano sempre accompagnate da esercizi. Questi libri sono stati molto importanti per promuovere l’istruzione brasiliana e sono stati ampiamente utilizzati nelle nostre scuole fino alla metà del nostro secolo (BARBOSA, 1994).

Già alla fine del secolo scorso e all’inizio di questo, c’era l’espansione della scolarità. Nel 1899, il governo repubblicano è stato installato, che ha adottato le riforme dell’istruzione come uno dei suoi obiettivi. Nuovi metodi e teorie educative cominciarono a essere diffusi durante questo periodo e iniziarono a essere proposte diverse riforme. Tuttavia, nonostante i cambiamenti significativi che si sono verificati nel contesto scolastico in quel momento, molte scuole sono rimaste simili a quelle delle generazioni precedenti. Le punizioni fisiche come la sculacciate rimasero presenti nell’ambiente scolastico, gli edifici continuarono ad essere inadatti per una scuola, perché avevano stanze scarsamente illuminate, mobili precari e insegnanti mal pagati. Le scuole di questo periodo raggruppavano gli studenti per livello di istruzione e non per grado come si verifica attualmente. Gli insegnanti non hanno insegnato lezioni come oggi, hanno “preso” la lezione mentre gli altri studenti sono rimasti obbediente nei loro portafogli leggendo la lezione della giornata (MAIA, 2007).

Da allora in poi, i primi grandi editori apparvero anche nel paese. Gli autori hanno iniziato a pubblicare i loro libri proprio qui in Brasile, nato allora alla letteratura brasiliana. I libri degli esteri hanno continuato ad essere importati perché erano ancora un aiuto importante. I giornali cominciarono anche a pubblicare sistematicamente storie attraverso serie seriali, consentendo il graduale aumento del pubblico di lettura.

All’inizio del XX secolo, due autori si sono distinti. Olavo Bilac e Manuel Bonfim pubblicarono il libro di lettura: Attraverso il Brasile, che allo stesso tempo tenne l’attenzione del lettore servito come un sussidio per l’insegnante nella sua azione di insegnamento, perché aveva materiale per sviluppare le varie materie necessarie per l’istruzione dei bambini. Nel 1921, appare un altro libro che segnerebbe la storia dei libri di lettura: Narizinho Arrebitado di Monteiro Lobato. Questo libro differiva da tutta la letteratura didattica prodotta in quel periodo in Brasile e ha portato alla scuola un aspetto finora ignorato: il piacere della lettura. Il libro di Monteiro Lobato è diventato uno dei più grandi successi della letteratura per bambini brasiliana (BARBOSA, 1994).

Le riforme che si sono verificate nell’insegnamento tra gli anni ’20 e ’50 hanno permesso l’espansione delle scuole pubbliche, dando accesso all’istruzione a una grande maggioranza della popolazione, poiché a quel tempo più dell’80% della popolazione era analfabeta.

Tra gli anni ’50 e ’70 sono emersi altri metodi educativi e l’insegnamento ha cominciato ad essere centrato sullo studente e sulle sue esigenze. L’istruzione pubblica si stava espandendo sempre di più e significativamente aumentando il numero di persone che entravano a scuola. Durante questo periodo, l’accesso ai mezzi di lettura è aumentato considerevolmente nelle grandi città. Il numero di librerie è cresciuto e sono state create anche librerie popolari e di strada (MAIA, 2007).

A partire dagli anni ’70, sono emersi molti altri libri di lettura. A scuola, i libri hanno cominciato ad avere un tempo di utilizzo più breve a causa della necessità di aggiornare i contenuti che diventano sempre più complessi man mano che la ricerca sulla conoscenza pedagogica avanza.

Nello stesso decennio, la letteratura per bambini diventa parte delle attività di lettura a scuola, fornendo momenti di piacere all’atto di leggere e attrarre sempre più nuovi lettori. I nuovi libri – letterari e didattici – danno al lettore la libertà di scelta e sovvenzionano sempre più l’azione pedagogica portando con sé più istruzioni agli insegnanti (BARBOSA, 1994).

Si osserva, quindi, che per lungo tempo la lettura è stata utilizzata a scuola solo come supporto alle classi di grammatica e come qualcosa che poteva essere acquisito solo dalla memorizzazione e che non veniva lavorato per formare lettori intellettualmente autonomi, consapevoli e critici della realtà di fronte a loro. Gli studenti degli anni ’70 non erano liberi di scegliere i libri che avrebbero davvero voluto leggere (MAIA, 2007).

Fortunatamente, nel corso degli anni, si sono verificati molti cambiamenti, si sono espansi alle opportunità di lettura e sono state inventate nuove funzionalità per facilitare l’atto di lettura. Altre fonti di lettura come giornali, riviste, etichette e altre sono state incorporate nelle aule scolastiche. Anche la rivoluzione tecnologica sta cambiando e ha rivoluzionato l’insegnamento nelle scuole primarie. Con le nuove funzionalità disponibili, emergono anche altre modifiche: il modo in cui il bambino impara a leggere e scrivere

2.1 IMPARARE A LEGGERE

Per molto tempo si è immaginato che il bambino avrebbe imparato a leggere solo se fosse stato inserito a scuola. Per questo motivo, i libretti di alfabetizzazione e altri mezzi didattici sono stati creati con regole sistematiche del passo dopo passo che dovrebbero essere seguite per l’alfabetizzazione di un bambino. Oggi sappiamo che questo non è necessariamente vero, perché è noto che il processo di apprendimento trascende gli spazi scolastici e che non ci sono ricette pronte a inserire un bambino nel mondo della lettura.

“Leggere non significa la ripetizione infinita delle attività scolastiche, la decodifica di lettere o simboli” (BRASIL, PCN, 1997, p. 57). La lettura è un’attività estremamente ricca e complessa che coinvolge non solo la conoscenza fonetica o semantica, ma anche la conoscenza culturale e ideologica. Può essere un processo di scoperta, un compito impegnativo o anche giocoso. È un’attività di interazione che obbedisce a obiettivi e bisogni socialmente determinati dove si può comprendere e interpretare il mondo che lo circonda in tutte le sue forme.

Geraldi (1996, p. 28) comprende anche la lettura come una pratica sociale e afferma che:

Imparare a leggere sta quindi ampliando le possibilità di dialogo con le persone che non incontreremo mai faccia a faccia e, interagendo con loro, saremo in grado di comprendere, criticare e valutare il loro modo di intendere il mondo, le cose, le persone e le loro relazioni. Questa è la lettura.

Per Solé (1998, p. 22) “la lettura è un processo di interazione tra lettore e testo, in cui si cerca di soddisfare (ottenere informazioni pertinenti per) gli obiettivi che guidano la lettura”.

Il bambino impara a leggere molto prima ancora che entri a scuola. Questo processo di apprendimento avviene nell’interazione con la famiglia o anche al di fuori di essa, negli ambienti a cui frequenta.

Impariamo a leggere nelle forme più semplici della vita. Dato che eravamo piccoli, quando possiamo interpretare o descrivere le immagini, i disegni o le figure che appaiono in un libro, rivista, giornale, scheda, scheda, televisione, computer o paesaggio intorno a noi, stiamo leggendo. È una lettura diversa basata sulla conoscenza che abbiamo su qualcosa e dove costruiamo un repertorio di testi che vengono utilizzati dalla società.

Martins (1994, p. 27) ampliando la nozione di lettura afferma che “la lettura dovrebbe essere considerata un processo di apprensione dei simboli espresso attraverso qualsiasi linguaggio, quindi, l’atto di lettura si riferisce sia a qualcosa di scritto che ad altri tipi di espressione del fare umano”

La lettura non deve essere intesa solo come decodifica di simboli o lettere, ma come un processo di comprensione che si verifica attraverso l’interazione tra il bambino e l’ambiente in cui vive, cioè dobbiamo capire che la lettura è il modo in cui il bambino interpreta o capisce un insieme di informazioni.

Secondo il PCN:

È necessario superare alcune concezioni circa l’apprendimento iniziale della lettura. Il principale è che la lettura è semplicemente decodifica, conversione delle lettere in suoni, e la comprensione è una conseguenza naturale di questa azione. A causa di questa concezione sbagliata la scuola ha prodotto un gran numero di “lettori” in grado di decodificare qualsiasi testo, ma con enormi difficoltà a capire ciò che cercano di leggere. (BRASIL, 1997 p. 55).

Per assistere nel processo di apprendimento della lettura è necessario comprendere le fasi dello sviluppo del bambino e offrirgli, fin dalla tenera età, un ambiente ricco di libri, giochi educativi e altri materiali che risveglieranno il gusto per la lettura, il desiderio di indagare, descrivere e capire ciò che lo circonda.

Freire (2005 apud Maia 2007, p. 27) ci dice che” imparare a leggere il mondo, comprenderne il contesto, non è una manipolazione meccanica delle parole, ma un rapporto dinamico che collega linguaggio e realtà”.

A casa o a scuola, quando raccontiamo o leggiamo una storia a un bambino e mostriamo loro le immagini nel testo, sono alfabetizzazione, indipendentemente dall’età. E, dopo essere venuto a contatto di nuovo con quella storia, anche se non riescono ancora a leggere, il bambino sarà in grado di fare la propria rilettura da solo, usando parole che sono proprie della sua vita quotidiana, ma senza perdere la vera essenza della storia.

Sempre secondo Freire (1984 apud Maia 2007, p. 27) “l’atto di lettura non si esaurisce nella pura decodifica della parola scritta, ma è previsto e allungato nell’intelligenza del mondo”.

La lettura si sviluppa nel vivere con il proprio mondo. Un individuo impara a leggere quando racconta ciò che legge con la sua conoscenza del mondo, cioè con le esperienze che porta nel suo “bagaglio”. Così, ogni persona avrà una particolare lettura dello stesso testo, a seconda delle loro conoscenze precedenti. Questa conoscenza anticipata di qualcosa è fondamentale per la costruzione di significati sul lido.

2.2 LETTURA NEL CONTESTO SCOLASTICO

La lettura è una delle principali attività dell’istituto scolastico e deve essere lavorata con dedizione, perché l’acquisizione di esso è la base per lo sviluppo cognitivo dello studente e per il successo del processo di insegnamento e apprendimento.

Una delle priorità della scuola è quella di fornire agli studenti l’apprendimento della lettura e della scrittura, valorizzandoli allo stesso modo, poiché entrambi sono interconnessi. Pertanto, dovrebbe fornire tutti gli strumenti e le condizioni per il bambino di avere un contatto positivo con i libri, mettendo a disposizione materiali di lettura da varie fonti. Tuttavia, nella maggior parte delle scuole questi materiali sono accantonati negli armadietti, essendo utilizzati solo sporadicamente. Barbosa (1994, p. 141) afferma che “la scuola deve organizzarsi secondo un nuovo concetto di lettura, che presuppone l’adozione di un nuovo processo di apprendimento”.

Secondo Solé (1998, p. 32), “una delle tante sfide che la scuola deve affrontare è quella di far imparare agli studenti a leggere correttamente[…]”. La funzione della scuola non è solo quella di insegnare a leggere meccanicamente, ma di insegnare a leggere criticamente, di interpretare i diversi tipi di lettura, di evitare la riproduzione delle disuguaglianze sociali, conoscerle e cercare di superarle attraverso l’acquisizione della lettura e della scrittura, rendendo così la società più egualitaria.

Insegnare a leggere non è un compito facile. Al contrario, si tratta di un’attività complessa che richiede molto sforzo, pazienza e determinazione da entrambe le parti coinvolte in questo processo. E poiché, nella maggior parte dei casi, il bambino viene da casa senza alcun precedente contatto con il mondo della lettura, è la scuola che ha questa immensa responsabilità. Silva (1987 apud Maia 2007, p. 28), uno dei pionieri nell’uso della terminologia “pedagogia della lettura”, afferma: “La lettura è, in ultima analisi, non solo un ponte di consapevolezza, ma anche un modo di esistere in cui l’individuo comprende e interpreta l’espressione registrata scrivendo e si intesa nel mondo”.

Non basta sa per decifrare i codici scritti. Per essere un buon lettore è necessario risolvere semplici compiti della scuola quotidiana, come interpretare i testi, conoscere il significato di una parola o comprendere il significato di una frase. Per questo, è necessario afferrare il messaggio trasmesso dall’insieme di parole che formano frasi e testi.

Silva (1986 apud Maia 2007, p. 28), usa parole forti come “consapevolezza, libertà, cittadinanza e trasformazione” e concepisce la lettura come “uno strumento per il processo di ricostruzione della società brasiliana”, pur denunciando la mancanza di una politica di diritto alla lettura: “nella società brasiliana, costituita da classi con intenzioni antagoniste, la lettura si presenta come una questione di privilegio e non dell’intera popolazione”.

Purtroppo, la scuola era e continua ad essere estratta, oggi un po’ più mascherata, ma rimane escludente quando privilegia le classi sociali superiori rispetto ai più poveri.

3. FATTORI CHE STIMOLANO IL PROCESSO DI LETTURA

La lettura è un processo continuo che dipende da diverse metodologie e strategie, che devono essere in accordo con l’età o lo stadio cognitivo dello studente. Il bambino dovrebbe essere esposto fin dalla tenera età a un ambiente di alfabetizzazione pieno di libri e materiali scritti o digitati, media elettronici e altri, sia a casa che a scuola.

Ci sono molti gesti di lettura che possono influenzare i bambini come la semplice pratica di leggere un testo o una storia ad alta voce con un bambino. Molti sono anche i tipi di testi che circolano nelle istituzioni educative e nei gruppi sociali.

Per stimolare il processo di sviluppo della lettura, la scuola deve prima di tutto fornire un ambiente accogliente, armonioso e ricco in libri di diversi generi testuali, giochi educativi e altre risorse come i media elettronici che di solito detengono l’attenzione dello studente.

I PCN (1997, p. 36) registrano che: “I buoni lettori non sono formati offrendo materiali impoveriti, proprio quando i bambini vengono iniziati nel mondo della scrittura”. Le persone imparano a leggere quando in qualche modo la qualità della loro vita migliora con la lettura.

La scelta corretta del materiale da utilizzare nelle aule sarà di fondamentale importanza e decisiva per attirare l’attenzione dei bambini, soprattutto nella serie iniziale. Tuttavia, vale anche la pena ricordare che è di fondamentale importanza che gli insegnanti abbiano la padronanza delle risorse utilizzate nel loro lavoro per consentire la costruzione e lo sviluppo delle competenze negli studenti.

Testi letterari, fumetti, giornali, testi nei media elettronici, giochi e giochi educativi sono la base per coinvolgere gli studenti e rendere la classe un momento di apprendimento e relax. La scuola deve mettersi a disposizione per materiali come questi e gli insegnanti dovrebbero osare nella loro creatività durante le lezioni.

Secondo il PCN:

Imparare a leggere, dunque, è necessario interagire con la diversità dei testi, testimoniare l’uso che i lettori ne fanno e partecipare infatti ad atti di lettura; è necessario negoziare la conoscenza che già ha e ciò che viene presentato dal testo, ciò che è dietro e davanti agli occhi, ricevendo incoraggiamento e aiuto da lettori esperti. (BRASIL, 1997, p. 56).

Anche i PCN (BRASIL, 1998, p. 149) confermano che: “il coinvolgimento dello studente nel processo di apprendimento dovrebbe consentire allo studente di trovare significato e funzionalità in ciò che costituisce l’obiettivo degli studi in ogni situazione di classe”.

È essenziale capire che per formare i lettori, è necessario che la scuola crei un ambiente stimolante, con condizioni favorevoli per lo sviluppo della pratica di lettura, dove lo studente è sensibilizzato dalla necessità di leggere, creando uno spazio piacevole in cui il lettore vuole rimanere ed essere in grado di godere di ciò che è meglio, rendendolo così un veicolo che facilita l’apprendimento in cui darà autonomia prima della sua conoscenza.

Secondo i PCN (1998, p. 58), per superare le difficoltà di lettura e farsi sentire stimolati agli studenti, la scuola deve:

Avere una buona biblioteca, […] una collezione di classi con libri e altri materiali di lettura; organizzare momenti di lettura gratuiti in cui si legge anche l’insegnante. In modo che gli studenti non abituati a partecipare alla lettura di atti e che non conoscono il valore che ha, possono vedere il loro insegnante coinvolto nella lettura si sentono sedotti e sono svegliati dal desiderio di leggere pure.

La scuola ha bisogno di offrire le condizioni per gli studenti di costruire il proprio apprendimento nella lettura, oltre a conquistare lo studente in modo piacevole, in modo che sviluppi l’abitudine di leggere, fornendo attenzione non solo agli studenti di successo, ma anche a quelli con difficoltà di lettura, permettendo a tutti gli studenti la possibilità di diventare buoni lettori.

3.1 SUGGERIMENTI PEDAGOGICAL E FORME DI FAMILY INTERVENTIONS NEL CONTESTO DI LEGGIA

Per incoraggiare i bambini e fare della lettura una pratica piacevole, possiamo seguire alcuni semplici modi che aiuteranno molto nell’acquisizione delle conoscenze e che possono essere praticati sia a scuola dagli insegnanti che a casa da genitori e familiari coinvolti nel processo di apprendimento del bambino. Secondo Cramer; Castle (2001), Sono:

Leggi ad alta voce ogni giorno al bambino, indipendentemente dalla loro età, perché a poco a poco acquisisce familiarità con la lettura e l’abituarsi a vedere e toccare i libri.

Inizialmente utilizzare libri illustrati senza testi o con poche parole, possono aiutare nello sviluppo della percezione visiva, dell’immaginazione e della lettura delle immagini.  Aiuta il bambino puntando i colori e pronunciando il nome delle cose.  I libri semplici possono insegnare al bambino che ci sono spazi tra le parole e che la scrittura va da sinistra a destra che lo aiuteranno in seguito nello sviluppo della lettura.

Racconta storie ai bambini incoraggiandoli a fare domande, a parlare della storia che hanno appena sentito, a cercare di indovinare cosa accadrà ai personaggi secondo lo svolgimento della trama. Fagli raccontare i fatti o le cose della storia con la sua vita quotidiana.

Cercate di sviluppare in collaborazione con i genitori e programmi scolastici per incoraggiare lo sviluppo della lettura. Cercare partenariati nella comunità e sviluppare programmi di lettura per volontari, genitori e bambini, così, si può sviluppare in modo piacevole la lettura di entrambe le parti.

Il dizionario illustrato (bambini) è uno strumento stimolante, perché tiene l’attenzione dei bambini e sviluppa l’abitudine di leggere il gioco. Provocarli per scoprire il significato delle parole.

Esporre materiali di scrittura come pastelli, collezione, matite con gole, penne, carte e altri a portata di bambini in modo che si sentano sicuri e liberi di esprimersi.

Guarda e incoraggia a guardare programmi educativi in TV, video o computer. Questi divertenti programmi ti insegnano cose interessanti come il contenuto della scuola o cose che possono essere utilizzate nella vita quotidiana delle persone.

Mantenere l’abitudine di visitare frequentemente una biblioteca o una libreria, portare il bambino in questi ambienti fin dalla giovane età, iniziare con visite settimanali e poi espandere la partecipazione di queste visite. Incoraggiati a scegliere i libri che ti si addicono meglio prendendoli in prestito o acquistandoli.

Leggere spesso, gli atteggiamenti serviranno da esempio per i bambini a casa o a scuola.

Con atteggiamenti semplici si può fare molto per aiutare nello sviluppo intellettuale ed educativo dei bambini. Questa curiosità determinerà il futuro dei bambini come lettori. È importante ricordare che il gusto per la lettura deve iniziare prima dell’alfabetizzazione, a casa, quando il bambino è affascinato dal contenuto dei libri che i genitori leggono loro e sono migliorati a scuola per tutta la vita scolastica.

4. CONSIDERAZIONI FINALI

In questo lavoro vengono fatte analisi sulla storia dell’insegnamento della lettura nelle nostre scuole, cercando di riflettere sui modi in cui la scuola insegna e sui modi in cui il bambino impara a leggere. Si percepisce che ci sono molti fattori che portano a difficoltà di lettura e l’importanza che le scuole, gli insegnanti e le famiglie hanno insieme nell’acquisizione delle capacità di lettura. È stato osservato che in precedenza all’inizio della colonizzazione del Brasile molti erano gli ostacoli nell’insegnamento della lettura, perché, non tutte le persone avevano accesso alla scuola, non c’erano metodi di insegnamento efficienti, non c’erano libri attraenti per leggere a portata di tutti e non era il desiderio delle classi sociali dominanti che le porzioni meno favorite della popolazione diventassero persone intellettualmente indipendenti.

Tuttavia, è stato anche osservato che nel corso degli anni ci sono stati progressi significativi nel contesto scolastico, dal momento che le esigenze sono sorte e la scuola si è espansa, con questo popolo sono diventati più esigenti, sono emersi nuovi studi e metodi di insegnamento si sono evoluti, il numero di libri di lettura a disposizione di tutti, tra gli altri, è aumentato.

Tuttavia, si percepisce che molto resta da fare nell’insegnamento della lettura nelle scuole. Come prospettive per il futuro, ci si aspetta che scuole, insegnanti e famiglie lavoreranno insieme, acquisendo e perfezionando ogni giorno le sane abitudini di lettura, sia a casa che a scuola, in modo che le generazioni future non soffrano tanto delle difficoltà di lettura che attualmente affliggono le nostre scuole.

Pertanto, questo lavoro di ricerca è servito a rendersi conto che è necessario riflettere sul passato dell’insegnamento nei gradi iniziali per avere un chiaro senso delle cause dei problemi esistenti nelle scuole nel presente.

REFERÊNCIAS

BARBOSA, José Juvêncio. Alfabetização e leitura. São Paulo: Cortez, 1994.

BRASIL, PCN’s. Parâmetros Curriculares Nacionais – Língua Portuguesa. Brasília, 1997.

BRASIL. Secretaria de Educação Fundamental. Parâmetros curriculares nacionais: terceiro e quarto ciclos do ensino fundamental: introdução aos parâmetros curriculares nacionais / Secretaria de Educação Fundamental. – Brasília: MEC/SEF, 1998.

CRAMER, Eugene H.; CASTLE, Marrietta (orgs.). Incentivando o amor pela leitura. Porto Alegre: Artmed, 2001

FREIRE, Paulo (1977) A mensagem de Paulo Freire Teoria e prática da libertação, Porto: Nova Crítica

GERALDI, João Wanderley. Linguagem e ensino: exercícios de militância e divulgação. Campinas: ALB; Mercado de Letras, 1996.

KLEIMAN, Angela. A literatura na formação de leitores e professores. Editora Paulinas. São Paulo, 1993.

MAIA, Joseane. A literatura na formação de leitores e professores. Editora Paulinas. São Paulo, 2007.

MARTINS, Maria Helena. O que é Leitura. 19 ed. São Paulo: princípios, 1994

SILVA, Ezequiel Theodoro da. Concepções de leitura e suas consequências no ensino. Perspectiva. Florianópolis, v.17, n. 31, p. 11 – 19, jan./jun. 1986.

SOLÉ, Isabel. Estratégias de Leitura. 6ª ed., Porto Alegre: Artmed, 1998.

[1] Specializzazione nell’apprendimento e nella paternità nell’educazione della prima infanzia e nella scuola elementare presso l’Università Statale di Maranhào – UEMA; Specializzazione nell’educazione ai diritti umani presso l’Università Federale di Maranhào – UFMA; Laurea in Business Administration presso l’Università Federale di Maranhào – UFMA e Laurea in Pedagogia presso l’Università Federale di Tocantins – UFT.

Inviato: agosto 2019.

Approvato: novembre 2019.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita