REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

L’importanza della giocosità nel processo di insegnamento e apprendimento nell’educazione della prima infanzia

RC: 88411
508
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

REVISIONE ARTICOLO

PUTTON, Gisele Mariotti [1], CRUZ, Pollyanna Santos da [2]

PUTTON, Gisele Mariotti. CRUZ, Pollyanna Santos da. L’importanza della giocosità nel processo di insegnamento e apprendimento nell’educazione della prima infanzia. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 05, Vol. 11, pp. 114-125. maggio 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/insegnamento-e-apprendimento ‎

RIEPILOGO

L’atto di suonare fa parte dell’infanzia e porta la possibilità di un repertorio di sviluppi, sia in ambito cognitivo, sociale, biologico, motorio e affettivo. Oltre a trovare piacere e soddisfazione, giocare al bambino sociabiliza e impara, oltre a presentare la sua realtà attraverso l’immaginazione, dimostrando così le sue ansie e desideri che attraverso le parole sarebbe diventato difficile. Lo scopo di questo articolo è riconoscere l’importanza dell’uso di attività lududere nel processo di insegnamento-apprendimento nell’educazione della prima infanzia. Gli obiettivi specifici di questa ricerca sono: comprendere che il bambino esprime nel gioco le sue difficoltà e le sue esigenze; stimolare l’uso del gioco nella pratica dell’insegnamento; presentare studi bibliografici sull’importanza di giocare nell’infanzia e su come l’educazione della prima infanzia è presentata nella Base del curriculum nazionale comune-BNCC. Si tratta di una ricerca bibliografica che ha avuto una metodologia qualitativa per dimostrare le idee di alcuni autori sull’importanza di utilizzare il gioco nel processo di insegnamento dell’apprendimento nella fase di educazione della prima infanzia.

Parole chiave: Apprendimento, Infanzia, Giocoso.

1. INTRODUZIONE

Quando pensiamo al giorno per giorno di un’aula, incontriamo un certo numero di studenti con molte difficoltà di apprendimento e che hanno demotivazione per i loro studi.

Per modificare questa visione è necessaria un’azione pedagogica dinamica e istigante, al fine di provocare gli studenti ad apprendere in modo piacevole e significativo.

L’educatore svolge un ruolo considerevole in questo processo, ed è chi dirigerà l’apprendimento, essendo un mediatore e offrendo attività che stimolano lo studente in classe istigando l’interesse per l’apprendimento in modo che il bambino si senta a suo agio nel dimostrare ciò che già sa e ciò che vuole imparare.

Giocattoli, giochi e giochi sono riconosciuti da molti educatori e altri professionisti coinvolti   nell’istruzione come un fattore importante nel processo di insegnamento-apprendimento educazione della prima infanzia, poiché le attività lududiche promuovono l’opportunità di innescare lo sviluppo del bambino. Giocando, il bambino inventa, scopre, impara, sperimenta e affina le abilità. Le attività ricreative forniscono lo sviluppo del pensiero, dell’attenzione, della concentrazione e del linguaggio, oltre a stimolare la fiducia in se stessi, la curiosità e l’autonomia.

La ludicity è considerata, dagli studiosi, indispensabile per la salute fisica, emotiva e intellettuale del   bambino, non solo nel periodo dell’educazione della prima infanzia, ma anche nel corso di tutta la sua formazione, anche nella formazione della sua personalità.

Partendo dal punto di vista teorico che il bambino suscita la sua curiosità attraverso giochi, giochi e giocattoli e attraverso di essi stabilisce relazioni con l’ambiente sociale e fisico, al fine di ampliare le sue conoscenze, sviluppando capacità motorie, linguistiche e cognitive, la scuola deve tenere conto del giocoso come alleato e utilizzarlo ampiamente per agire nello sviluppo di ogni studente.

Lo scopo di questo articolo è riconoscere l’importanza dell’uso di attività ludose nel processo di insegnamento-apprendimento nell’educazione della prima infanzia, poiché comprendere che i bambini esprimono le loro difficoltà e bisogni nel gioco, porta gli educatori a lavorare armoniosamente con i bambini dell’educazione della prima infanzia, facilitando l’apprendimento e conoscendo meglio i bambini al fine di aiutarli in questa fase di sviluppo.

Stimolare l’uso del gioco nella pratica dell’insegnamento è molto importante, perché facilita il lavoro dell’insegnante con una pratica più rilassata. Questa ricerca bibliografica presenta l’educazione della prima infanzia secondo la Base del curriculum nazionale comune-BNCC e la visione di diversi autori sull’importanza del gioco nel processo di insegnamento dell’apprendimento, poiché il bambino impara molto di più giocando, senza rendersene conto che viene insegnato, e gli educatori che sviluppano attività ludiche insegnano senza rendersi conto che stanno anche imparando. Imparare a insegnare, conoscere, capire, aiutare, identificare i problemi, influenzare gli atteggiamenti e soprattutto mettersi al posto dei bambini per comprenderli e servirli meglio.

2. EDUCAZIONE DELLA PRIMA INFANZIA NELLA BASE COMUNE DEL CURRICOLO NAZIONALE-BNCC

La National Common Curriculum Base (BNCC) è un documento che regola e dirige in modo definito lo sviluppo e il progresso dell’apprendimento necessario ed essenziale per tutti gli studenti durante tutte le fasi e modalità dell’istruzione di base, e determina anche che, “in modo che abbiano garantito i loro diritti di apprendimento e sviluppo, in conformità con il precetto del Piano Nazionale dell’Istruzione” (BNCC , 2017, p. 5).

Ludicity è molto importante per lo sviluppo dei bambini soprattutto quando si tratta di interattività di bambini con adulti o con altri bambini, in quanto possiamo osservare questa osservazione descritta nel BNCC:

L’interazione durante il gioco caratterizza la vita quotidiana dell’infanzia, portando con essa molti appresi e potenzialità per lo sviluppo integrale dei bambini. Osservando le interazioni e il gioco tra i figli e i loro figli con gli adulti, è possibile identificare, ad esempio, l’espressione di affetti, la mediazione delle frustrazioni, la risoluzione dei conflitti e la regolazione delle emozioni (BNCC, 2017, p.33).

Nell’educazione della prima infanzia, i bambini hanno bisogno di condizioni per imparare in situazioni in cui possono partecipare attivamente ad ambienti che li incoraggino a sperimentare sfide e sentirsi motivati a risolverle, in cui possano costruire idee e significati sul mondo sociale e naturale e specialmente su se stessi e sull’altro sviluppando la fiducia in se stessi per sviluppare un apprendimento significativo. In questo contesto, la Corte ha riscontrato che nel BNCC (2017, pag. 34) sono stati proposti sei diritti di apprendimento e sviluppo nell’educazione della prima infanzia che sono:

        • Vivere con altri bambini e adulti, in piccoli e grandi gruppi, usare lingue diverse, ampliare la conoscenza di se stessi e dell’altro, rispetto della cultura e differenze tra le persone.
        • Giocando quotidianamente in modi diversi, in spazi e tempi diversi, con partner diversi (bambini e adulti), espandendo e diversificando il loro accesso alle produzioni culturali, la loro conoscenza, la loro immaginazione, la loro creatività, le loro esperienze emotive, corporee, sensoriali, espressive, cognitive, sociali e relazionali.
        • Partecipare attivamente, con adulti e altri bambini, sia alla pianificazione della gestione della scuola che alle attività proposte dall’educatore e allo svolgimento delle attività della vita quotidiana, come la scelta di giochi, materiali e ambienti, lo sviluppo di linguaggi diversi e l’elaborazione delle conoscenze, la decisione e il posizionamento.
        • Esplora movimenti, gesti, suoni, forme, trame, colori, parole, emozioni, trasformazioni, relazioni, storie, oggetti, elementi della natura, a scuola e al di fuori di essa, espandendo la tua conoscenza della cultura, nelle sue varie modalità: arte, scrittura, scienza e tecnologia.
        • Esprimi, come soggetto dialogico, creativo e sensibile, i tuoi bisogni, emozioni, sentimenti, dubbi, ipotesi, scoperte, opinioni, domande, attraverso linguaggi diversi.
        • Conoscere e costruire la propria identità personale, sociale e culturale, costituendo un’immagine positiva di se stessi e dei propri gruppi di appartenenza, nelle varie esperienze di cura, interazione, giochi e linguaggi vissute nell’istituzione scolastica e nel suo contesto familiare e comunitario.

È essenziale che i diritti di apprendimento e sviluppo siano rispettati in modo che i bambini abbiano una crescita fisica e cognitiva completa. Il giocoso deve essere sempre presente in queste fasi in modo che il bambino possa imparare giocando, cioè senza rendersene conto che viene insegnato, senza insegnamento forzato. BnCC ritiene che nell’educazione della prima infanzia, nell’apprendimento e nello sviluppo dei bambini, abbia interazioni e giochi come assi strutturanti.

Considerando la necessità di accogliere le esperienze di vita dei bambini e il bagaglio di apprendimento che già portano con sé, interrelando le conoscenze culturali e sociali che acquisiscono nella vita scolastica, cinque campi di esperienza sono stati strutturati nell’organizzazione curriculare dell’educazione della prima infanzia presso BNCC (2017, p. 36), che sono:

Il sé, gli altri e i nodi – È nell’interazione con coetanei e adulti che i bambini stanno costituendo il proprio modo di agire, sentire e pensare e scoprire che ci sono altri modi di vivere, persone diverse, con altri punti di vista. Mentre vivono le loro prime esperienze sociali, costruiscono percezioni e domande su se stessi e sugli altri, differenziandosi e identificandosi contemporaneamente come esseri individuali e sociali.

Corpo, gesti e movimenti – Con il corpo (attraverso sensi, gesti, movimenti impulsivi o intenzionali, coordinati o spontanei), i bambini, fin dalla tenera età, esplorano il mondo, lo spazio e gli oggetti dell’ambiente circostante, stabiliscono relazioni che si esprimono, giocano e producono conoscenza di se stessi, dell’altro, dell’universo sociale e culturale, diventando progressivamente consapevoli di questa corporeità.

Tratti, suoni, colori e forme – Vivere con diverse manifestazioni artistiche, culturali e scientifiche, locali e universali, nella vita quotidiana dell’istituzione scolastica, consente ai bambini, attraverso esperienze diverse, di sperimentare varie forme di espressione e linguaggi, come le arti visive (pittura, modellazione, collage, fotografia, ecc.), la musica, il teatro, la danza e l’audiovisivo, tra gli altri.

Ascoltare, parlare, pensare e immaginazione – Fin dalla nascita, i bambini partecipano a situazioni comunicative quotidiane con le persone con cui interagiscono. Progressivamente, i bambini espandono e arricchiscono il loro vocabolario e altre risorse di espressione e comprensione, appropriandosi della lingua madre, che diventa gradualmente il loro veicolo privilegiato di interazione.

Spazi, tempi, quantità, relazioni e trasformazioni – I bambini vivono in spazi e tempi di dimensioni diverse, in un mondo costituito da fenomeni naturali e socioculturali. Fin da giovanissimi, cercano di essere situati in vari spazi (strada, quartiere, città, ecc.). e orari (giorno e notte; oggi, ieri e domani ecc.). Mostrano anche curiosità per il mondo fisico (il proprio corpo, i fenomeni atmosferici, gli animali, le piante, le trasformazioni della natura, i diversi tipi di materiali e le possibilità della loro manipolazione, ecc.). e il mondo socioculturale (i rapporti di parentela e le relazioni sociali tra le persone che conosce; come vivono e in cui queste persone lavorano; quali sono le loro tradizioni e usanze; la diversità tra loro, ecc.).

BNCC è una delle direzioni per le scuole di lavorare seriamente nell’educazione della prima infanzia, avendo un curriculum incentrato sullo sviluppo del bambino in modo integrale, cercando sempre di lavorare in modo piacevole e piacevole, risvegliando nel bambino il desiderio di imparare qualcosa di nuovo e migliorare le loro esperienze.

3. IL GIOCOSO: ORIGINE E SUPPOSIZIONI

È molto importante ricordare che il ludico ha origine dalla parola latina “ludus” che significa “gioco”. Il termine giocoso, se fosse legato solo alla sua origine, verrebbe citato solo quando si suona, movimento spontaneo, quando si suona però sembra che il gioco vada oltre il gioco, i movimenti, lo si ritrova nei canti del circolo, nei mimi, nell’arte, nell’educazione fisica, cioè, fa parte della vita quotidiana di adulti e bambini, specialmente nelle scuole di educazione della prima infanzia. Per quanto riguarda l’emergere della giocosità, Pereira (2004, p. 8): “L’atto di giocare è un’eredità dei nostri antenati. Fa parte della vita e della sopravvivenza di ogni bambino. È alla base della cultura di un popolo. Giocattoli e giochi sono un patrimonio che appartiene all’umanità”.

Fin dai tempi antichi, il gioco e il gioco sono atteggiamenti indispensabili per la salute, sia mentale, fisica e intellettuale. Attraverso di loro, il bambino inizia a sviluppare il linguaggio, la socializzazione, il pensiero, l’autostima e l’iniziativa, preparandosi ad essere un essere umano con la capacità di affrontare ostacoli e partecipare alla costruzione e all’organizzazione dello spazio in cui vive.

È importante sottolineare che un’azione ludia non è solo una combinazione di attività proposte, ma un modo di essere, essere, pensare e affrontare la scuola, nonché relazionarsi con gli studenti. È necessario sapere come interagire con il mondo del bambino, con i loro sogni, giochi e giochi e poi sapere come giocarsi. Più il bambino è coinvolto in uno spazio giocoso, questo sarà il più gioioso, spontaneo, creativo, autonomo e affettivo.

4. L’IMPORTANZA DEL GIOCO PER IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO NELL’EDUCAZIONE DELLA PRIMA INFANZIA

Contrariamente a ciò che molti pensano che giocare non sia una semplice ricreazione o passatempo, ma il modo più completo in cui il bambino deve dialogare con se stessa e con il mondo. È giocando che il bambino è in grado di essere creativo e usare tutta la sua personalità, ed è solo essendo creativo che l’individuo scopre la sua “me”. Nella prima infanzia l’immaginazione è molto forte e peculiare della fascia d’età. Il bambino, nella prima infanzia, è nel periodo delle rappresentazioni mentali. Le attività ricreative possono favorire il simbolo e assistere il bambino nel suo sviluppo” (CEBALOS et al., 2011).

Il processo di insegnamento dell’apprendimento con il gioco offre uno sviluppo sano e armonioso. Quando giocano, i bambini diventano più indipendenti, la loro sensibilità visiva e uditive diventa più acuta, impara a valorizzare la cultura popolare, gli eventi di aggressività diminuiscono, migliorano l’immaginazione e con essa scorre la creatività, bilanciano la loro intelligenza emotiva e aumentano la capacità di crescita mentale e l’adattamento sociale.

I bambini sono in grado di rivelare la causa della loro difficoltà o paura molto più con gesti e creazioni che con le parole. Il giocoso consiste fondamentalmente nel coinvolgere il bambino, dedicandosi al reale, al materiale, al contatto, allo sfollamento, all’assemblaggio e allo smantellamento. Il suo obiettivo è la soddisfazione stessa del funzionamento del gioco, che è considerato di grande rilevanza, perché aiuta nella cognizione e facilita l’apprendimento e l’interazione tra colleghi. Secondo Dohme:

Le attività ludose possono mettere lo studente in varie situazioni, dove ricerca ed esperienze, facendogli conoscere le sue capacità e i suoi limiti, che esercitano il dialogo, la leadership è richiesta per esercitare valori etici e molte altre sfide che permetteranno esperienze capaci di costruire conoscenze e atteggiamenti. (DOHME, 2003, p. 113 apud SANTOS, 2012).

Raccontare, ascoltare storie, drammatizzare, giocare con la regola, disegnare, tra le altre attività sono mezzi piacevoli di apprendimento. Attraverso di loro, i bambini esternalizzano le loro creazioni ed emozioni, espongono le loro paure e gioie, sviluppano caratteristiche importanti per la vita nella società.

5. GIOCATTOLI, GIOCHI E GIOCHI

Le attività lududere dovrebbero essere presenti quotidianamente nelle aule dell’educazione della prima infanzia, perché attraverso i giocattoli di giochi e giochi è che gli insegnanti vengono a conoscere più profondamente i loro studenti, per essere meglio in grado di servirli. Acampora (2013) ci cita che “giochi e giochi permettono al bambino di liberare tensione, frustrazione, insicurezza e persino aggressività, paura e confusione, il tutto senza che lei noti che ha tutti questi sentimenti salvati”.

I giochi forniscono anche situazioni concrete che aiutano i bambini a trovare le proprie difficoltà – che si tratti di memoria, attenzione, osservazione, ragionamento, ecc. – giocando. Il gioco stimola sentimenti spontanei e contribuisce alla disinibizione dei bambini, dando loro fiducia per risolvere i propri problemi. Fa scoprire ad ogni bambino le proprie tendenze e inclinazioni verso la propria vocazione.

Ricordiamo anche che il giocattolo favorisce il bambino a fantasticare, viaggiare, riprodurre la propria vita quotidiana, facilitando così il processo di apprendimento principalmente nella fase dell’educazione della prima infanzia, come affermato da Piaget apud Leal (2011), “il giocattolo non può essere visto solo come divertimento o gioco per indossare energia, perché favorisce lo sviluppo fisico, cognitivo, affettivo e morale”.

Giocare da soli in un angolo o semplicemente con un amico è buono, ma è anche molto bello giocare con molti colleghi nel cortile o in classe. La preferenza dei bambini rispetto ai giocattoli, agli spazi e agli amici è un mezzo molto importante per accedere alla loro mentalità. Le tue scelte dimostrano le tue paure, abilità, potenzialità e desideri.È essenziale che il bambino giochi con altri bambini, in modo che possa imparare, ma anche insegnare. Così:

Il gioco è così importante per lo sviluppo umano che anche quando si verificano combattimenti contribuisce alla crescita e all’apprendimento. Negoziare prospettive, convincere l’avversario, guadagnare adesões per una causa, cedere, arrendersi, lottare per un punto di vista – tutto questo insegna a vivere (OLIVEIRA; BORJA; FORTUNA, 2010 apud FORTUNA, 2011, p. 9).

Nell’educazione della prima infanzia si possono usare giocattoli, giochi e giochi per sviluppare motricità, cognizione, fantasia, ingegno, interpretazione, capacità di pensiero, autonomia decisionale, organizzazione, regole, conflitti personali e con altri, dubbi tra gli altri.Affetto, compagnia, disciplina, conservazione dei giocattoli dopo l’uso, possono essere acquisiti attraverso il gioco congiunto tra bambini. Pertanto, l’intero processo di insegnamento-apprendimento dei bambini nella fase di educazione della prima infanzia può essere sviluppato attraverso attività ricreative.

6. IL RUOLO DEL DOCENTE NELLA MEDIAZIONE DEL GIOCOSO IN CLASSE

L’insegnante ha un ruolo importante nel mediare il rapporto del bambino con la ludicity, il rapporto del bambino con l’apprendimento, nonché nella formazione dell’identità del bambino. Facendo riferimento al ruolo del docente, siamo immediatamente indirizzati al termine competenza, che tra queste competenze essere creato e sviluppato da un insegnante di educazione della prima infanzia, è la capacità di promuovere un buon rapporto tra studente ed educatore, perché da questo rapporto sorgeranno le possibilità di successo del processo di insegnamento-apprendimento. Pertanto, il vero ruolo del docente è quello di svolgere il ruolo di mediatore, che è anche direttamente correlato alla costruzione della conoscenza, sia come guida alla pianificazione pedagogica, sia nella scelta e nel trattamento dei contenuti curricolari.

Pertanto, l’insegnante è considerato un essere sociale dotato di conoscenza culturale. Se si intende formare decisioni critiche, creative e pronte a prendere decisioni, uno dei requisiti è il miglioramento della vita quotidiana del bambino con l’introduzione di giocattoli, giochi e giochi diversificati. Le lezioni con i giochi e i giochi forniscono all’insegnante l’osservazione degli atteggiamenti di ogni studente, da solo o interagendo con gli altri nella classe o nell’ambiente circostante. In queste situazioni ludose, docente e studente, devono essere liberi di giocare e/o giocare rispettando i propri ritmi, di organizzare le proprie attività ed essere in grado di ricevere e accettare le regole. Fortuna (2011) collabora dicendoci che:

Proprio come l’interazione bambino-bambino nel gioco è fondamentale, è anche importante l’interazione del bambino con l’educatore. La presenza dell’educatore nel gioco è aggregando e stimolando. Giocando insieme, l’educatore infantile mostra come giocare, non solo perché dimostra le regole, ma anche perché suggerisce modi per risolvere problemi e atteggiamenti alternativi verso momenti di tensione.

L’insegnante di educazione della prima infanzia è un mediatore costante nel processo di insegnamento-apprendimento del bambino. Il partner aiuterà il bambino a costituire la sua identità, etica e nozione politica. Per, secondo il Quadro nazionale dei programmi di studio per l’educazione della prima infanzia:

E l’adulto, nella figura dell’insegnante, dunque, che, nell’istituzione dei bambini, aiuta a strutturare il campo di gioco nella vita dei bambini. Di conseguenza è lui che organizza la sua base strutturale, attraverso l’offerta di determinati oggetti, fantasie, giocattoli o giochi, la delimitazione e la disposizione degli spazi e del tempo per giocare. Attraverso i giochi, gli insegnanti possono osservare e costituire una visione dei processi di sviluppo dei bambini insieme e di ciascuno in particolare, registrando le loro capacità di usare le lingue, così come le loro capacità sociali e le risorse affettive ed emotive che hanno. (1998, p. 28).

Il bambino ha bisogno di essere emotivamente stabile per sentirsi coinvolto nel processo di apprendimento. L’affetto permette di avvicinare lo studente all’insegnante e agli altri coinvolti, e la giocosità è un partner che collabora per arricchire il processo di insegnamento-apprendimento. Quando l’insegnante privilegia metodologie che utilizzano essenzialmente attività e situazioni ludiche, è possibile notare un maggiore interesse da parte dello studente. Ebbene, si può anche imparare a giocare.

Le attività ricreative hanno raggiunto un territorio solido e significativo nell’educazione della prima infanzia. Giocare è un’esperienza fondamentale per qualsiasi fascia d’età, specialmente in relazione ai bambini nell’educazione della prima infanzia. Pertanto, il gioco non è più attività utilizzate dall’insegnante al solo scopo di ricreare i bambini, diventa un’attività in sé, che è inclusa nel piano di lezione della scuola.

È attraverso il giocattolo che il bambino capisce come agire in una sfera cognitiva. Dal momento che trasferisce a te la tua immaginazione e sviluppa la tua immaginazione dell’universo della finzione. È dovere dell’educatore costituire un luogo che raggruppa elementi di motivazione per i bambini, sviluppare attività che promuovano concetti che diano base per la lettura, per i numeri, concetti logici intrecciati con la classificazione, ordinando, tra le altre cose. Motivare gli studenti a lavorare collettivamente nel problem solving, comprendendo così per dimostrare la propria percezione l’uno dell’altro.

L’aula è un luogo di gioco e il docente riesce a conciliare gli obiettivi pedagogici con i desideri dello studente.

7. BIBLIOTECA DI GIOCATTOLO NELL’EDUCAZIONE DELLA PRIMA INFANZIA

La sala giochi è un luogo dove il bambino entra in contatto con una varietà di giocattoli insieme ad altri bambini, essendo così in grado di sviluppare la capacità di convivenza, cooperazione, socializzazione e collaborazione, sempre con la mediazione dell’insegnante stesso con l’aiuto di un dipendente o di un animatore di bambini. Per Nez Moreira (2013, p. 135):

La sala giochi può anche essere intesa come uno spazio riservato ai bambini per trascorrere momenti di svago e apprendimento e, per gli educatori, un ambiente per sviluppare nuove pratiche pedagogiche, utilizzando la ludicity come strumento pedagogico.

L’organizzazione della biblioteca di giocattolo è molto importante per il corretto sviluppo delle attività svolte lì. I giocattoli devono essere organizzati come se invitasse a giocare. Accessibili, visibili e stimolanti, possono essere distribuiti in tutta la stanza in diversi angoli e aree, proponendo così diversi punti di partenza per i giochi. Una sala giochi che garantisce un posto giusto per giocare non ha giocattoli in eccesso. Non è la grande quantità di loro, né la loro raffinatezza o alto valore commerciale che rendono il gioco più ricco e stimolante. Ciò che rende ricca la biblioteca dei giochi è la libertà di parola che viene offerta ai bambini in modo che possa giocare liberamente. Tuttavia, l’ordine è necessario perché è strutturante.

I limiti devono essere posti chiaramente e devono basarsi su spiegazioni e non solo nell’autorità di coloro che li posizionare, perché troppo strettamente ostacola il gioco, inibendoli. Vale anche la pena ricordare che, sebbene il limite e l’organizzazione siano importanti, non è necessario proteggere i giocattoli dalle mani dei bambini, perché questi non sono e non sono lì per decorare la biblioteca dei giocattoli ma per essere utili. In questo caso, Fortuna (2011) aggiunge che “Il buon giocattolo è il giocattolo. Un giocattolo è solo giocattolo per l’azione di giocare, cioè perché qualcuno ci gioca.

L’aula stessa può essere trasformata in un ambiente di gioco, perché il trucco accade non solo nello spazio della sala giochi, ma in qualsiasi momento che l’insegnante, mediatore dell’educazione della prima infanzia, senta il bisogno di rendere disponibili giocattoli e giochi per osservare e incontrare i bambini. In considerazione di ciò possiamo analizzare un altro contributo di Fortuna (2011):

Un asilo nido non è una scatola pronta, piena di oggetti costosi. Avere un posto dove giocare e, quindi, un luogo dove crescere, imparare, insegnare e in cui si può vivere con gioia e significato, deve essere un luogo dove le persone possono essere se stesse. Viene costruito gradualmente, da coloro che condividono questo luogo e che lo mettono i loro segni. Come un nido, un guscio o una tana, l’aula è un luogo di protezione e continenza, così come sfide e crescita, in cui le persone imparano ad essere e, vivendo lì, imparano a vivere.

In questo pensiero comprendiamo che la biblioteca di giochi è lo spazio in cui il bambino studia giocando, imparando a creare e scoprire il mondo che li circonda. È uno spazio fantasy e allo stesso tempo un vero sogno.

8. CONSIDERAZIONI FINALI

Questo lavoro ha presentato un’idea di come l’educazione della prima infanzia è strutturata nella Base del curriculum nazionale comune e ragioni sull’importanza del gioco nel processo di insegnamento dell’apprendimento infantile, rivelando che la ludicity è molto importante per lo sviluppo integrale del bambino, in particolare degli educatori, perché è attraverso giochi, giocattoli e giochi che il bambino scopre se stesso e l’altro.

Ludicity fornisce una varietà di attività piacevoli che sviluppano il bambino nei suoi aspetti: cognitivo, affettivo, sociale e motorio. Attraverso attività lududiche il bambino sperimenta, scopre, crea, acquisisce competenze, sviluppa fiducia in se stessi, creatività, pensiero, espande lo sviluppo linguistico, l’autonomia e l’attenzione. Attraverso le dinamiche, l’giocoso consente, oltre a situazioni soddisfacenti, l’emergere di comportamenti e l’assimilazione delle regole sociali, fornisce lo sviluppo del tuo intelletto, chiarendo il tuo sentimento, le tue ansie, ansie, aiutando con il riconoscimento delle tue difficoltà, fornendo così soluzioni e una grandezza nella vita interiore del bambino.

Al fine di ottenere tutte le informazioni ottenute in questo studio, è possibile concludere che è molto importante sottolineare che giochi e giochi in classe possono essere considerati come attività sociali sovrapposte di interazione specifica e fondamentale che garantisce l’interazione e la costruzione della conoscenza della realtà vissuta dai bambini e la costituzione del soggetto-bambino come agente della storia.

RIFERIMENTI

ACOMPORA, Bianca. Ludoterapia: o brincar terapêutico. Revista Psique Ciencia& Vida, São Paulo, Ed. 97, p.56-63, jan.2013.

Apostila de oficinas de brinquedos pedagógicos. Curso de Pedagogia. Faculdade INET.2014.

BRASIL. Base Nacional Comum Curricular: Educação Infantil e Ensino Fundamental. Brasília: MEC/Secretaria de Educação Básica, 2017.

_____. Referencial Curricular Nacional para a Educação Infantil. Brasilia: MEC/Secretaria de Educação Básica,Vol. 1. 1998.

CEBALOS, Najara Moreira. et al. Atividade lúdica como meio de desenvolvimento infantil. Disponível em: http://www.efdeportes.com/efd162/atividade-ludica-como-meio-de-desenvolvimento.htm. Acesso em 17/07/2014.

FORTUNA, Tania Ramos. O lugar do brincar na Educação Infantil. Revista Pátio Educação Infantil, Porto Alegre, nº 27,p. 8-10, junho. 2011.

LEAL, Florência de Lima. A importância do Lúdico na Educação Infantil. 2011. Monografia (Superior em Pedagogia) – Universidade Federal do Piauí – UFPI, Campus Senador Helvídio Nunes de Barros – CSHNB, Picos-PI: 2011.

NEZ, Egeslaine de. MOREIRA, Janete Aparecida Nicastro.  Reflexões sobre a utilização da brinquedoteca na educação infantil: um estudo de caso no norte Mato Grosso. Disponível em: http://www2.unemat.br/revistafaed/content/vol/vol_19/artigo_19/129_145.pdf. Acesso em 17/07/2014.

O LUGAR do brincar na educação infantil. Revista Pátio Educação Infantil, Porto Alegre, nº 27, p.8-10, jun.2011.

PEREIRA, Natividade. Brinquedoteca: jogos, brinquedos e brincadeiras. São Paulo: Paulinas, 2004.

SANTOS, Jossiane Soares. O lúdico na educação Infantil.2012. Fórum internacional de Pedagogia, Parnaíba- PI. Campina Grande, REALIZE Editora, 2012. Disponível em: http://www.editorarealize.com.br/revistas/fiped/trabalhos/ludico.pdf. Acesso em 16/07/2013.

[1] Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione (UNADES – PY), Specialista in Psicopedagogia (TAHIRIH-AM) e in Amministrazione, Vigilanza e Orientamento Scolastico presso UNIASSELVI-SC, Laureato in Scienze dell’Istruzione Superiore (UEA) e Pedagogia (INET).

[2] Consulente di orientamento. Specializzazione in Gestione e Formazione Ambientale.

Inviato: Novembre 2020.

Approvato: Maggio 2021.

Rate this post
Gisele Mariotti Putton

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita