REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Il feticismo delle merci nella società dell’obsolescenza programmata

RC: 134186
168
5/5 - (10 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

ARAÚJO, Gizelda Rodrigues de [1], MARQUES, Edmilson [2]

ARAÚJO, Gizelda Rodrigues de. MARQUES, Edmilson. Il feticismo delle merci nella società dell’obsolescenza programmata. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 11, vol. 10, pagg. 146-154. Novembre 2020. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/obsolescenza-programmata ‎

RIEPILOGO

Questo lavoro si avvicina al feticismo delle merci di Marx, portando alla luce alcuni esempi che fanno riferimento al valore d’uso e al valore di scambio e riflette sull’avvento dell’obsolescenza programmata, concentrandosi sulla volatilità con cui il fascino della merce scompare e scandisce che il modello di consumo è diventato un forma di affermazione sociale e di conseguenza il consumismo rappresenta un pilastro importante per il capitalismo. Pertanto, mira a comprendere il feticismo della merce in linea con l’obsolescenza programmata della società odierna. Si tratta di una ricerca bibliografica esplorativa e, per questo, ha contato sull’apporto degli studi di Marx nel suo libro O Capital, in particolare nella parte che tratta della Merce, Bauman. Nel libro Modernidade Líquida, dove discute la fluidità degli oggetti e lo smaltimento delle merci e Netto sottolinea il lavoro, la società e il valore.

Parole chiave: Feticismo delle merci, Obsolescenza programmata, Modernità liquida.

INTRODUZIONE

Viviamo in una società cosiddetta postmoderna, dove regna il consumismo, che ci rende alienati e allo stesso tempo indebitati. Un prodotto che acquistiamo oggi sarà presto considerato démodé[3], per l’irrefrenabile necessità di cambiare frequentemente la merce appena acquistata.

Dalla rivoluzione industriale, lo stile di vita capitalista estrapolato in modo tale che la società ha iniziato a valutare l’avere più dell’essere. Essere un consumista era un modo per affermarsi socialmente. In questo modo, il consumismo diventa essenziale per il mantenimento del capitalismo attuale.

Questo consumismo esacerbato esplose nel 1928, quando un’influente rivista americana pubblicò una frase che cambiò l’intero profilo della società: “Un articolo che non si consuma è una tragedia per gli affari”[4].

Da allora i beni durevoli, prodotti per durare una vita, ora in nome del capitalismo, hanno avuto una riduzione della loro vita utile, sono usa e getta e, avendo una vita programmata, costringono il consumatore a disfarsi di questa merce in un tempo più breve.

Si capisce con ciò che si tratta di una “trappola[5]” del sistema capitalista, il quale, rendendosi conto che una merce che aveva una durata maggiore impiegava molto più tempo per essere scambiata e con ciò ristagnava la circolazione delle merci e di conseguenza del capitale. È stata una perdita, perché il dinamismo era molto lento. Una volta che la vita utile del prodotto diminuisce, l’individuo si scambia più frequentemente, aumentando così la dinamica del capitale.

Zygmunt Bauman (2008), ha chiamato questa relazione di consumo, obsolescenza programmata, cioè la riduzione intenzionale di un prodotto realizzato dal produttore o fabbricante, al fine di costringere il consumatore a scartare il “vecchio” modello e acquistarne uno nuovo. Il consumo ha avuto un effetto negativo sulle relazioni personali, nel senso che il desiderio di consumare tutto crea un allontanamento tra le persone e addirittura lo raggiunge, poiché, consumando troppo, spesso si indebitano e iniziano a inasprirsi i conflitti sul lavoro causando angoscia e persino depressione.

PROCEDURE METODOLOGICHE / METODOLOGIA

Si tratta di una ricerca bibliografica, in quanto è dalla ricognizione dei riferimenti teorici, pubblicati con mezzi scritti ed elettronici, come libri, articoli scientifici e pagine web, che sono state raccolte informazioni o conoscenze pregresse sul problema ricercato e una risposta.

Secondo Lakatos e Marconi (2003), questo tipo di ricerca non è una mera ripetizione di ciò che è già stato detto o scritto su un determinato argomento, ma fornisce un esame di un argomento sotto un nuovo focus o approccio, raggiungendo conclusioni innovative.

Per quanto riguarda l’obiettivo, si tratta di una ricerca esplorativa, perché secondo Gil (2007) questo tipo di ricerca mira a fornire una maggiore familiarità con il problema, al fine di renderlo più esplicito o costruire ipotesi.

SVILUPPO

Il mondo ha attraversato diverse rivoluzioni sociali e nel corso della storia si può vedere che il modo di produzione si è diversificato man mano che l’uomo ha aumentato i suoi bisogni. All’inizio la produzione dei beni dipendeva esclusivamente dalla natura (caccia, pesca, frutta), ma quando l’uomo scoprì nuove tecniche per produrre il proprio cibo o vestirsi, emerse una nuova società. L’uomo inizia quindi a trasformare i materiali naturali in prodotti che soddisfino i suoi bisogni, attraverso attività che chiamiamo lavoro.

Netto (2006), sottolinea che le attività che soddisfano bisogni di sopravvivenza sono generalizzate tra le specie animali, esemplificando il caso del Rufous Hornero e dell’ape in cui entrambi svolgono la loro attività perché già programmati in un rapporto naturale e il ambiente ambiente.

Tuttavia, tra l’uomo e la natura, questa programmazione non avviene, poiché l’uomo ha un modo di operare che gli appartiene esclusivamente.

Uma aranha executa operações semelhantes à de um tecelão e a abelha envergonha mais de um arquiteto humano com a construção dos favos de sua colmeia. Mas o que distingue, de antemão, o pior arquiteto da melhor abelha, é que ele construiu o favo em sua cabeça, antes de construí-lo em cera.[…] ele não apenas efetua uma transformação da forma da matéria natural, realiza, ao mesmo tempo, na matéria natural, o seu objetivo.(MARX, 1983, apud NETTO, 2006 ,p. 31).

Possedendo questa capacità di progettualità, l’uomo produce beni che sono valori d’uso: la merce, che viene a soddisfare i suoi bisogni umani (siano quelli che inventiamo, di cui lui non ha molto bisogno o quelli di cui abbiamo bisogno per sopravvivere). Tuttavia, è bene notare che quando questa merce è prodotta solo per l’uso e non è riprodotta per lo scambio, cioè non è destinata ad essere venduta, commercializzata o consumata, non costituisce una merce, è solo un valore d’uso.

Per Marx (1983) tutte le merci hanno due caratteristiche: valore d’uso e valore di scambio. Poiché il valore d’uso è sempre legato alle caratteristiche fisiche della merce. Il valore di scambio è legato alla proporzione di cui questa merce può essere scambiata in una relazione sociale. Il valore dello scambio è sempre molto fluttuante perché dipende dall’interesse del singolo e non è definibile dalle caratteristiche.

In questo modo si comprende che la merce è:

A mercadoria é, antes de tudo, um objeto externo, uma coisa que, por meio de suas propriedades, satisfaz necessidades humanas de um tipo qualquer. A natureza dessas necessidades – se, por exemplo, elas provêm do estômago ou da imaginação – não altera em nada a questão. (MARX, 2005 p.157)

Marx (2005) attira anche l’attenzione sul fatto che questa merce è prodotta oggi in modo totalmente frammentato, dove ogni individuo fa una parte del lavoro per formare la merce.

Il grosso problema generato da questo tipo di produzione, sempre secondo Marx (2005), è il fatto che il lavoratore non si riconosce nel prodotto che realizza. E questo avviene perché ora è estraneo alla sua merce, poiché, prima, l’individuo produceva tutto, dalla base alla finitura di una merce (progettata, realizzata, definita il tipo di materiale, disegnato e finito l’opera). Tutto è stato prodotto da una sola persona.

Nella contemporaneità, attraverso aziende flessibili, ognuno realizza una parte della merce per velocizzare il processo, perché il tempo è denaro. Ciò contribuisce al fatto che il lavoratore non si riconosce nel suo prodotto finale, causando stranezza quando si trova di fronte ad una merce “X” in un supermercato, per esempio, non pensa che quella merce esista solo a causa del suo lavoro. Non si ricorda di essere l’unico capace di produrre valore: è il suo lavoro che produce valore e non viceversa.

Nell’aspettativa di Marx (2005), quando un individuo cerca di consumare la merce “X” (una mela iPhone XS Max), vuole averla perché aggiunge uno status, una caratteristica che darà a quell’individuo un apprezzamento sociale. Questo incanto e stupore che la merce provoca nell’individuo, Marx lo chiama il “feticcio[6]” della merce.

Nella nostra immaginazione alienante, ci sarà sempre una preferenza per un tipo di merce piuttosto che per un altro, anche se entrambi hanno lo stesso valore d’uso, ma solo uno di essi conferisce lo status che l’individuo desidera. Facendo riferimento all’esempio del telefono cellulare: se un iPhone SX Max Apple è visualizzato in una finestra e nell’altra finestra, quasi nascosto, c’è un telefono cellulare FM wireless LG – entrambi con lo stesso valore d’uso (effettuare chiamate), tranne che il primo è mille per cento più costoso del secondo.

Ma se le due merci hanno lo stesso valore d’uso, perché allora l’una ha più valore dell’altra? Cosa stabilisce il tuo prezzo? Ciò che definisce il suo prezzo è il tempo necessario per produrre quella merce, cioè è il lavoro umano impiegato in queste merci. Questo è ciò che definisce il valore reale. Ora, ciò che fa avere un valore esorbitante rispetto all’altro è la questione del feticcio, è la questione della valorizzazione dell’individuo. Quindi per valorizzare l’individuo, questa merce sarà sempre più costosa.

Quindi, possiamo vedere che:

O valor de uma mercadoria está para o valor de qualquer outra mercadoria como o tempo necessário de uma está para o tempo necessário de trabalho para a produção da outra.[…] Quanto maior é a força produtiva do trabalho, menor é o tempo de trabalho requerido para a produção de um artigo, menor a massa de trabalho nele cristalizada e menor seu valor. Inversamente, quanto menor a força produtiva do trabalho, maior o tempo de trabalho necessário para a produção de um artigo e maior o seu valor. (MARX, 2005, p.164)

Si vede con ciò che la merce una volta finita, cioè quando è pronta, non ha mantenuto il suo reale valore di vendita, che secondo Marx (2005), questo valore è determinato dalla quantità di lavoro materializzato nel prodotto e tuttavia questa merce acquistava una valutazione di vendita irrealistica, infondata, come se non fosse frutto di lavoro umano e non potesse nemmeno essere misurata, quello che voleva dimostrare con ciò è che la merce sembrava perdere il rapporto con il lavoro e guadagnare un vita propria.

A questo proposito, Marx (2005) dice che, a prima vista, una merce sembra una cosa banale e che si comprende da sola, invece, dal momento in cui appare come merce, come valore di scambio, le cose cambiano forma si trasforma, diventa qualcosa di mistico, palpabile e impalpabile.

Tutti noi, esseri umani[7], durante la nostra storia di vita, abbiamo alcune cose che mettiamo in cima a ciò che è più importante, cioè valorizzare. A titolo di esempio, possiamo citare i giovani della periferia che a volte non mangiano bene, saltano alcuni pasti, si indebitano o addirittura fanno cose illegali pur di avere un cellulare alla moda, o qualcosa che va di moda. Per loro il cellulare è tutto. Dà status e ogni volta che esce un nuovo modello, fanno di tutto per acquisirlo. A loro non importa se la casa in cui abitano è brutta, se abitano nel peggior quartiere della città, se mangiano male, se studiano in una scuola povera, perché ciò che li fa impazzire, stregati, è un cellulare alla moda. Quindi queste persone apprezzano queste merci come qualcosa di supremo e faranno di tutto per ottenerle.

Marx (1983), integra[8] questo pensiero dicendo che nella società capitalista la borghesia crea un aspetto fondamentale per mantenere i suoi privilegi, quindi questa borghesia renderà anche i suoi valori dominanti in questa società, usando l’ideologia per mascherare i rapporti agricoli esistenti, trasmettendo questi valori alle persone, per rimanere nel processo di produzione e vendita di beni.

La borghesia valorizza così tanto la merce che diventa un valore supremo, la cosa più importante. Tuttavia, affinché il valore di questa merce sia accettato dagli individui, questo valore deve essere riprodotto quotidianamente. In questa fase entrano in gioco il marketing, le strategie di vendita e le trappole, facendo sì che le persone apprezzino la merce più dell’essere umano. Con ciò, l’essere umano finisce per cedere il passo alla merce, oggettivandosi. C’è un’inversione nel processo, dove il creatore diventa dominato dalla creazione. – Il feticcio delle merci.

A mercadoria é misteriosa[9] simplesmente por encobrir as características sociais do próprio trabalho dos homens, apresentando-as como características materiais e propriedades sociais inerentes aos produtos do trabalho; por ocultar, portanto, a relação social entre os trabalhos individuais dos produtores e o trabalho total , ao refleti-la como relação social existente, à margem deles, entre os produtos de seu próprio trabalho se tornando mercadorias(…) Uma relação social definida, estabelecida entre os homens, assume a forma fantasmagórica de uma relação entre coisas(…) Chamo a isto de fetichismo, que está sempre grudado aos produtos do trabalho, quando são gerados como mercadorias. É inseparável da produção de mercadorias (MARX, 1983, p.81).

Si capisce da ciò che il feticismo delle merci è la percezione delle relazioni sociali coinvolte nella produzione, non come relazioni tra individui, ma come relazioni economiche tra denaro e merci scambiate sul mercato. Così, il feticismo delle merci trasforma gli aspetti soggettivi in ​​aspetti oggettivi.

Attraverso i concetti di Marx sulla merce e sul feticismo, vale la pena citare il lavoro di Bauman (2008) per lavorare sul consumo da un’altra prospettiva.

Una volta visto il feticismo delle merci come un processo che copre e maschera le relazioni effettive tra uomini a favore del rapporto tra le cose, Bauman (2008) aggiunge che nella società dei consumatori la dinamica di mascheramento avviene attraverso il pregiudizio della soggettività.

In questo contesto, Bauman (2008) afferma che la soggettività è fortemente associata alla trasformazione degli individui in merce.

Na sociedade de consumidores, ninguém pode se tornar sujeito sem primeiro virar mercadoria, e ninguém pode manter segura sua subjetividade sem reanimar, ressuscitar e recarregar de maneira perpétua as capacidades esperadas e exigidas de uma mercadoria vendável (BAUMAN, 2008, p.20).

Si capisce da ciò che il modello di consumo è diventato una forma di affermazione sociale, nell’integrazione di alcuni gruppi nella società. In questo modo, il consumismo rappresenta un pilastro importante per il capitalismo. E per mantenere il ritmo avanzato della produzione e del profitto, viene alimentato un sistema manipolativo, in cui l’obsolescenza del prodotto è motivata da media convincenti.

Le pubblicità piene di ideologie instillano negli individui un desiderio incontrollabile di possedere un certo bene e non si riposano finché non lo acquistano. Ma questo desiderio di possesso, questo amore smodato per una certa merce, presto passa per il lancio di un’altra merce le cui caratteristiche riempiono gli occhi, offrendo mille e uno vantaggi. E così, il consumatore moderno scarta il suo “vecchio oggetto” (con un massimo di sei mesi o un anno), e compra la novità.

E in questo senso Bauman (2001) viene a dirci che:

Pode-se notar a grande importância do consumo na caracterização da “modernidade liquida”. É por meio dele que aos indivíduos são construídos e transformados constantemente, tornando as identidades individuais passageiras. […] A “sociedade de consumidores” estimula uma estratégia existencial consumista e rejeita outras opções culturais alternativas[…] (BAUMAN, 2001).

Il mondo costruito di oggetti durevoli è stato sostituito da prodotti disponibili progettati per l’immediata obsolescenza, ovvero prodotti che già acquistiamo e che sono programmati per essere difettosi. In questo senso, pensando al fascino esercitato dalla merce e alla volatilità di questa post-modernità, o modernità liquida, è chiaro che le identità possono essere adottate e scartate come un cambio d’abito.

Le merci diventano obsolete in brevissimo tempo, e in questo modo gli oggetti, in quanto oggetti di consumo, perdono il loro fascino non appena vengono consumati.

Viviamo in una modernità liquida, dove tutto scorre liscio, tutto è usa e getta e sembra perdere valore. In considerazione di ciò, chiedo: questo distacco, questa leggerezza con cui si trattano le cose, ha delle implicazioni per il suo valore, per il suo prezzo? La forza lavoro aggiunta alla merce avrà meno valore in questa modernità liquida?

CONSIDERAZIONI FINALI

Il feticismo della merce si traduce in un potere seduttivo che la merce esercita sugli individui, prendendone anche il posto. Questo capovolgimento dei ruoli avviene a causa della valorizzazione che avviene con il consumo della merce, facendo sì che il suo creatore non si riconosca più nemmeno nel prodotto, divenendo la cosa. Marx (2008) ha chiamato questa oggettivazione: la creazione prende il posto del creatore.

Da un’altra prospettiva, Bauman (2001) sottolinea di consumi esacerbati, di liquidità che scioglie tutto intorno, rendendo le cose e gli individui volubili, usa e getta in una dinamica di consumismo dove la promessa del “nuovo” porta la felicità e lo scarto del “vecchio” un vuoto che deve essere riempito da più consumi.

Per mantenere questo ritmo avanzato di produzione e profitto, il modello capitalista adotta un sistema manipolativo e alienante, utilizzando l’obsolescenza programmata dei prodotti, dove tutto ciò che viene consumato perde valore nel breve periodo.

RIFERIMENTI

BAUMAN, Zygmunt. Modernidade líquida. Rio de Janeiro. Editora Zahar, 2001.

BAUMAN, Zygmunt. Vida para o consumo. Rio de Janeiro. Ed. Zahar, 2008.

MARX, Karl. O Capital: Mercadoria. São Paulo: Centauro Editora, 2005.

MARX, Karl. O Capital: Crítica da economia política. São Paulo: Nova cultural, 1983.

MEUCCI, Isabella Duarte Pinto. Revista sem aspas. Disponível em: https://periodicos.fclar.unesp.br/semaspas/article/view/69. Acessado em 03/12/18

NETTO, José Paulo e BRAZ, Marcelo. Economia Política- Uma introdução à crítica. Vol. I. S. Paulo. Ed. Cortez, 2006.

APPENDICE – RIFERIMENTI ALLE NOTE

3. Parola francese che significa fuori moda. Non è più di moda.

4. http://revistapontocom.org.br/materias/obsolescencia-planejada

5. Trappola nel senso di strategia.

6. Feticcio: oggetto a cui si attribuiscono poteri soprannaturali o magici e che si venera.

7. Audio del professor Edmilson Marques.

8. Audio del professor Edmilson Marques.

9. https://cafecomsociologia.com/para-entender-de-uma-vez-por-todas-o/. Accesso 12/02/2018-Citazione da Marx, 1983.81.

[1] Post laurea in Educazione alla Gestione Ambientale (2011)-Faculdade Serra da Mesa-FASEM – Uruaçu-Go; Laureato in Biologia (2005) – Universidade Federal de Lavras-UFLA; Post-laurea in metodi e tecniche di insegnamento (2003) – Universidade Salgado de Oliveira – UNIVERSO; Dottorando in Diritto Civile (2020) – Pontifica Universidade Católica – PUC – Minas; Laurea in Pedagogia (2001) – Universidade Estadual de Goiás – UEG – Campus Uruaçu; Laurea Triennale in Biologia (2004) – Universidade Estadual de Goiás – UEG Campus –Porangatu; Laurea in Fisica (2012) – Universidade Estadual de Goiás – UFG; Studente di giurisprudenza (2020) – State University of Goiás – UEG Uruaçu campus.

[2] Consulente. Dottorato in Storia. Magistrale in Storia. Specializzazione in Scienze Politiche. Laurea in Storia.

Inviato: Giugno 2020.

Approvato: Novembre 2020.

5/5 - (10 votes)
Gizelda Rodrigues de Araújo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita