REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

La partecipazione delle donne rurali alla crescita del reddito familiare nel nord-est di Bahia

RC: 78411
43
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

CRUZ, Delzuita Santana [1], MOREIRA, Jailma dos Santos Pedreira [2]

CRUZ, Delzuita Santana. MOREIRA, Jailma dos Santos Pedreira. La partecipazione delle donne rurali alla crescita del reddito familiare nel nord-est di Bahia. Rivista scientifica multidisciplinare Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 10, Vol.11, pagg. 95-103. Ottobre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/donne-rurali

ASTRATTO

La realizzazione di quest’opera fa parte del movimento delle donne nelle campagne ed è una dimostrazione della cultura che contribuisce sempre di più alla crescita dell’economia delle famiglie non solo nell’area rurale, ma anche nell’area urbana. Mostra la legittimità di un modo di produzione poco riconosciuto nell’ambiente rurale che mira alla caduta di paradigmi e riferimenti sulla propria esistenza. Obiettivo principale di questo articolo è dimostrare l’importanza delle donne nello svolgimento di attività che garantiscono il sostentamento delle famiglie e di tutti coloro che dipendono direttamente o indirettamente da questa produzione, nonché un’autonomia identitaria all’interno dei membri stessi e dei loro modi di vita. Si definiscono “combattenti donne rurali”. Queste donne si impegnano in lotte alla ricerca di identità autonome e per costruire le loro soggettività, affrontando pregiudizi e discriminazioni sociali negli spazi pubblici che occupano. Questo lavoro è stato svolto nell’anno 2020, attraverso una ricerca esplorativa, attraverso moduli con questionari come strumento di indagine applicato a 50 donne che lavorano in agricoltura, essendo, quindi, possibile percepire che, non solo le donne (madri) ma le loro figlie contribuire alla produzione di attività sul campo. Sono giovani di età compresa tra i 10 ei 15 anni. Pertanto, è necessario riflettere sui modi di produzione delle comunità femminili, focalizzate direttamente sulla vita delle donne rurali alla ricerca della crescita del reddito familiare, unendo le forze per combattere i pregiudizi e cambiare gli standard imposti dalla società maschilista, e garantire il riconoscimento di l’uguaglianza sociale e la libertà di costruire il proprio sostentamento.

Parole chiave: donna di campagna, cultura, produzione, modi di produzione.

INTRODUZIONE

Nel panorama delle manifestazioni culturali e sociali, mentre è una realtà culturale vissuta dalle donne rurali nel nord-est di Bahia, la legge n. 5,889, dell’8 giugno 1973, all’art. 3 – afferma che “è considerato datore di lavoro rurale, per il ai fini della presente Legge, la persona fisica o giuridica, titolare o meno, che sfrutta, in via permanente o temporanea, l’attività agroeconomica, direttamente o tramite agenti e con l’ausilio di dipendenti “, pensando così, per svolgere le proprie attività che sfociano nella creatività e nell’autonomia degli individui appartenenti al proprio sostentamento, ciò che ci si aspetta è che queste donne siano riconosciute nell’ambiente sociale in cui sono inserite e abbiano l’uguaglianza attraverso la loro produttività, garantendo politiche pubbliche per l’inserimento nel mercato del lavoro. . Ciò che accade, tuttavia, sono azioni volte a limitare o impedire l’avanzamento delle donne nel riconoscimento del libero esercizio nella loro produzione anche dai loro compagni, nonché la discriminazione del loro stile di vita da parte della società maschilista.

Questa ricerca mostra la legittimità di un modo di produzione poco riconosciuto nell’ambiente rurale che mira alla caduta di paradigmi e riferimenti sulla propria esistenza. Preoccupate di produrre in modo autonomo e raggiungere il proprio spazio sociale, queste donne si uniscono cercando sempre di mostrare la necessità di costruire la propria attività e in modo concettuale. In questo disegno, diventa necessario pensare a una metodologia per tentare di giungere a una conclusione attraverso resoconti su come si svolgono i comportamenti e le modalità di produzione di queste persone, che si definiscono “Donne combattenti di campagna”. Per questo, al modo in cui questo si configura come momento discorsivo, di conseguenza situato nel campo della performance di questi soggetti, nonché un atteggiamento significativo che può fornire diverse interpretazioni diverse. Questa analisi nasce dai modi di produzione dei significati della vita di fronte a una cultura che si fonda sulla concezione del soggetto di quelle persone e di ciò che intendono realizzare. Sulla base dei dati

1. IL MODO DI VITA DELLE DONNE COME SOGGETTO SOCIALE NELLA PRODUZIONE DEL LAVORO SUL CAMPO

Il lavoro e la partecipazione delle donne rurali come soggetto sociale porta una riflessione sulle lotte intraprese nella ricerca della costruzione della loro storia e della conquista del loro spazio. L’obiettivo è promuovere una riflessione sulle donne come autori rilevanti nel binomio per il progresso della vita in campagna. Queste donne cercano nuove direzioni di emergenza sulle loro rivendicazioni, principalmente per il diritto alla proprietà della terra e alla partecipazione diretta all’agricoltura locale e / o regionale.

Durante la realizzazione di questa ricerca è stato possibile notare che non solo le donne (madri) ma le loro figlie contribuiscono alle attività di produzione del lavoro sul campo. Queste giovani donne hanno tra i 10 ei 15 anni. Alcuni contribuiscono portando l’acqua per alimentare le piccole cisterne, oltre a occuparsi delle faccende domestiche e nutrire i fratelli più piccoli. Altri partecipano direttamente ad attività nei campi come arare la terra, piantare e raccogliere. Possiamo considerare che queste giovani donne, fin dall’infanzia, contribuiscono già al reddito familiare, anche cercando di riconciliarsi con i loro studi. Queste ragazze, fin dalla tenera età, lottano per essere rispettate come lavoratrici rurali e inserite nel contesto sociale come protagoniste della propria esistenza. Questa è una realtà che necessita di una lotta più ampia.

Alla luce degli studi, quando si riflette sui metodi di produzione dei contadini del nord-est di Bahia, è necessario osservare il luogo in cui si verifica questo scenario, qual è il loro destino e se sta avendo un effetto sulle proposte che vengono presentato, perché secondo Mcdowell (2000):

Gli spazi nascono dalle relazioni di potere; le relazioni di potere stabiliscono le norme; e le regole definiscono i limiti, che sono sia sociali che spaziali, perché determinano chi appartiene a un luogo e chi è / sarà escluso, così come la situazione locale di una data esperienza (MCDOWELL, 2000, p. 19).

In base all’affermazione dell’autore, si capisce che è in questo rapporto soggetto-spazio che si ritrovano rispetto al campo delle discussioni sociali attraverso la comprensione in momenti conflittuali che incidono sulle decisioni quotidiane, anche perché in questo spazio puntato si osserva alle donne, che non si allontanano le une dalle altre, dialogano costantemente alla ricerca di politiche che le avvicinino all’economia e al lavoro, trasformando questi ambienti in spazi reali, molto vicini alla quotidianità, poiché sia ​​l’economia domestica che quella la solidarietà è ampiamente discussa nei movimenti sociali. Questa è una pratica culturale che, per far avanzare il comportamento delle persone in questo contesto, richiede lotta, tenacia e determinazione. Si tratta di pratiche culturali che, secondo Raymond Williams (2000), non solo discendono da una regola sociale formata diversamente, ma sono anche elementi essenziali della loro costituzione. Comprendiamo, quindi, che la cultura ispira la crescita della società, rafforzando i legami con la politica economica, nel tentativo di analizzare parallelamente ai fattori sociali. Così, il significato di questa cultura viene eseguito in base alla trasformazione del soggetto, e con il significato in cui le abitudini vengono applicate nell’ambiente sociale in cui queste donne sono inserite, reinventate, strutturate e analizzate da diverse sfere sociali.

Analizzando gli scritti di Culler (1999), riguardo alla cultura, è possibile comprendere che essa ha una relazione diretta con i modi di produzione di queste persone dal modo di vivere di ciascuno. È anche possibile che, poiché questa pratica è consolidata tra loro, crescano le possibilità di ottenere apprezzamento nell’ambiente sociale. Secondo l’autore, gli studi culturali si manifestano e guadagnano spazio per il desiderio di rappresentare la cultura popolare o di dare autonomia alle espressioni culturali, che in questo scenario è rappresentata dalla donna di campagna.

2. L’ORGANIZZAZIONE DELLE DONNE NEL CAMPO DEL LAVORO

“Donna combattente di campagna” si riferisce al modo in cui sono costituite come persone che si percepiscono in questo contesto che, a loro volta, non sono intese come soggetti che possiedono i propri mezzi di vita. Questa nozione nasce da supporti che vengono estratti dalla lotta per l’esistenza alla ricerca di comportamenti caratterizzanti, dall’organizzazione di azioni sul campo alla ricerca della crescita e dell’apprezzamento del lavoro di ciascuno. Ciò avviene attraverso reportage, documentari e persino fotografie registrate durante l’esecuzione dell’opera.

Se si tiene conto della lotta di queste donne alla ricerca di un luogo di rappresentanza, attraverso la società locale, rappresenta già una vittoria significativa per buona parte di questa classe combattente, poiché i progetti presentati ai rappresentanti dei sindacati hanno già stato, almeno, analizzato. Questo è un fattore considerato importante per la crescita e il rafforzamento di queste persone, in modo che stanno emergendo nuovi modi di affrontare le sfide della vita quotidiana. La ricerca del sostegno dell’Associazione dei Piccoli Agricoltori dello Stato di Bahia (APAEB). APAEB451 (MOC) è stata una delle preoccupazioni di queste persone. L’idea è quella di rendere visibile la presenza delle donne in cerca di libertà economica.

Nelle relazioni qui espresse, si cerca di verificare gli interventi presentati su persone che cercano un posto nello spazio in cui sono inserite, per quanto riguarda organizzazione e adeguatezza. Pertanto, questa ricerca si è basata anche sulle ipotesi presentate da Foucault, nel lavoro The Order of Discourse (1996), che riporta che tutto il discorso è dovuto a un contesto storico, culturale, politico e scientifico, con le sue particolarità di secondo il tempo e che deve essere preso in considerazione attraverso gli studi effettuati, poiché i “discorsi religiosi, giudiziari, terapeutici e, in parte anche politici, non possono essere dissociati da questa pratica di un rituale che determina per i soggetti di cui parlano, al stesso tempo, proprietà singolari e ruoli prestabiliti ”. (FOUCAULT, 1996, p.37). In questo modo, possiamo vedere che la lotta quotidiana della “donna lavoratrice sul campo” si manifesta attraverso azioni e discussioni alla ricerca di un posto nello spazio in cui sono inserite.

Foucault (1996) riporta:

non è semplicemente ciò che esprime (o nasconde) il desiderio; è anche l’oggetto del desiderio; e poiché – che la storia non cessa di insegnarci – il discorso non è semplicemente quello che traduce le lotte oi sistemi di dominio, ma quello perché, per quello che si combatte, il potere che vogliamo impadronirci. (FOUCAULT, 1996, p. 10).

In questo modo, i discorsi di questi contadini potenziano la lotta per la conquista nella produzione di rappresentatività che cerca di rafforzare la produttività rispetto al reddito familiare mediata dalle donne, decostruendo una storia che è radicata nell’umanità, da secoli e secoli. È chiara, quindi, la comprensione che “il discorso come oggetto culturale, prodotto da determinate condizioni storiche”. (FOUCAULT, 1996, p. 37) è essenziale per vincere e raggiungere i tuoi risultati.

Possiamo fare affidamento sulle teorie di Fredric Jameson (1996), secondo cui nella postmodernità troviamo la logica culturale del tardo capitalismo. Per lui, la cultura ha un’influenza diretta sull’economia. Nell’affrontare un’idea storica della postmodernità, il teorico sottolinea l’importanza della critica culturale nello scenario economico, così come è necessario pensare a politiche educative che mirano a rendere i soggetti indipendenti su scala globale. La critica dell’autore riguarda, in particolare, le pratiche sociali che mettono in relazione la cultura come qualcosa che segue le ideologie del capitalismo. Così, di fronte alle relazioni di Jameson, si nota che lo stile di vita delle donne rurali cerca una libertà che si sta gradualmente conquistando e che, anche segnato da pregiudizi, discriminazione di genere, mancanza di rispetto per le donne e la classe lavoratrice, lo è vale la pena combattere con strategie di coping alla ricerca di un ideale che rappresenti una collettività.

CONSIDERAZIONI

Le discussioni rafforzate durante questa ricerca permeano le relazioni sociali tra le donne e l’ambiente sociale. Evidenziano concetti e cultura da queste relazioni sociali basate su modi di vita, e da un punto di vista storico costituito dai soggetti di cui compongono una società. Così, le pratiche svolte a favore della costruzione collettiva del modo di produzione sperimentato in uno spazio sociale, assumono la definizione che costituisce un dato soggetto.

Si conclude, quindi, che è necessario dare uno sguardo critico all’analisi delle modalità produttive delle comunità femminili, vissute soprattutto dalle donne nelle campagne alla ricerca di alternative che le avvicinino agli obiettivi desiderati e che siano in grado di mostrando il proprio potenziale come soggetto di una società che contribuisce direttamente alla crescita del reddito familiare per rafforzare l’economia della regione in cui operano. Così, stabilendo la forza per combattere i pregiudizi e cambiare gli standard imposti dalla società maschilista, emergendo nuove possibilità, nel modo di agire alla ricerca di alternative di uguaglianza sociale e libertà per costruire il proprio stile di vita.

Così, questi dibattiti riguardanti la ricerca della valorizzazione delle donne rurali e la loro partecipazione alla crescita del reddito familiare, non saranno sufficienti per porre fine alla ricerca di pratiche e lotte che si muovono alla ricerca delle trasformazioni dello spazio e del tempo, nonché delle sue impatti nel contesto dei modi di produzione delle donne rurali. Pertanto, questa ricerca cerca di mostrare la lotta delle donne rurali per conquistare e presentarsi di fronte al loro mondo, sottolineando la necessità di allontanare le imposizioni concettuali per comprendere la legittimità del loro universo culturale. Secondo Scott (1989), l’inserimento delle donne nella storia richiede una crescita che sia parte di un importante scenario storico per la costruzione di una nuova storia delle donne.

La presenza delle donne nelle lotte sociali nelle campagne fa parte della nostra storia e con l’emergere di diversi leader. Ciò che sembra essere nuovo in questo processo di uguaglianza delle classi sociali è l’emergenza nel soddisfare le richieste di queste donne. Il riconoscimento sociale della reale condizione dei lavoratori rurali, una lotta costante per un’identità che esprima il diritto alla sindacalizzazione, anche oltre la possibilità di acquisire la propria terra e gestire la propria impresa.

RIFERIMENTI

CULLER, Jonathan. Teoria Literária: uma introdução. São Paulo: Beca Produções Culturais Ltda., 1999.

FOUCAULT, Michel. A ordem do discurso: aula inaugural no Collège de France, pronunciada em 2 de dezembro de 1970. Tradução de Laura Fraga de Almeida Sampaio. São Paulo: Edições Loyola, 2012.

GIBSON, Tânia Maria de Jesus. O MOC: Movimento de conscientização política durante a ditadura militar brasileira na cidade de Feira de Santana-BA (1964-1979). Natal, 2005. (Monografia). Universidade Federal Do Rio Grande Do Norte Centro De Ciências Humanas, Letras E Artes Departamento De História.

JAMESON, Fredric. Pós-modernidade: a lógica cultural do capitalismo tardio. São Paulo: Ed. Ática, 1996.

LEI Nº 5.889, DE 8 DE JUNHO DE 1973. D.O.U. de 11.6.1973

McDOWELL, Linda. Gênero, identidad y lugar: un estudio de las geografías feministas. Valencia: Cátedra, 2000a lógica cultural do capitalismo tardio. São Paulo: Ed. Ática, 1996.

PARISSE, Tândja Andréa. A sociedade civil no contexto da Ditadura: experiência do Movimento de Organização Comunitária (MOC, na região de Feira de Santana no período de 1968 a 1979). Feira de Santana: UEFS, 2001. Monografia de Especialização em Teoria e Metodologia da História.

SCOTT, Joan W. Gênero, uma categoria útil de análise histórica. Educação e Realidade. Porto Alegre: Faculdade de Educação/UFRGS, Vol.6, N° 2, jul/dez, 1989.

WILLIAMS, Raymond. Cultura. 2.ed. São Paulo: Paz e Terra, 2000.

[1] Master of Science in Education e Multidisciplinarity; Specialista in insegnamento della lingua portoghese; Laureato in Lettere e Pedagogia.

[2] Consulente. Dottorato in Lettere e Linguistica. Master in Lettere e Linguistica. Specializzazione in studi letterari. Specializzazione in testo e grammatica. Laurea in lettere vernacolari.

Inserito: Luglio 2020.

Approvato: Ottobre 2020.

5/5 - (1 vote)
Delzuita Santana Cruz

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita