REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

L’importanza dell’immaginario sociale per la costruzione di pratiche di insegnamento-apprendimento contemporanee

RC: 74997
278
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

PESSOA, Andréa Printes Nogueira [1], NOGUEIRA, Francinete Pessoa [2], NORONHA, Jucineide Campos [3]

PESSOA, Andréa Printes Nogueira. NOGUEIRA, Francinete Pessoa. NORONHA, Jucineide Campos. L’importanza dell’immaginario sociale per la costruzione di pratiche di insegnamento-apprendimento contemporanee. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 10, Vol. 22, pp. 133-144. nell’ottobre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/immaginario-sociale

RIEPILOGO

Questo articolo porta riflessioni sull’importanza dell’immaginario sociale, contestualizzato dalla ricerca bibliografica su ciò che è immaginario sociale e su come funziona nell’insegnamento-apprendimento contemporaneo. L’apprendimento è un processo in cui sviluppiamo la nostra personalità, sia fisica che mentale. Nelle scuole in pratiche didattiche di apprendimento contemporaneo, il docente ha la funzione di sistematizzare le conoscenze degli studenti dalla loro vita sociale, organizzando attività, per preparare gli studenti a seguire norme, valori, che sono creati dalla società con significati e significati veri sia in gruppo che individualmente.

Parole chiave: Immaginario sociale, insegnamento-apprendimento, mondo contemporaneo.

1. INTRODUZIONE

Per analizzare l’importanza dell’immaginario sociale nell’insegnamento-apprendimento, spicca l’intensa trasformazione dell’educazione contemporanea. Il processo educativo subisce un’evoluzione in diversi aspetti, principalmente nelle metodologie didattiche, a causa dei continui cambiamenti sociali, quali: lo sviluppo tecnologico e gli sviluppi scientifici che richiedono miglioramenti in campo pedagogico, per facilitare questo processo e fornire benessere alle persone coinvolte.

Immaginario sociale: espresso da ideologie e utopie, ma anche da simboli, allegorie, rituali e miti. Tali elementi modellano le viste del mondo e le comportamenti e gli stili di vita dei modelli, in movimenti continui o discontinui di conservazione dell’ordine prevalente o introduzione di cambiamenti.

In Brasile, gli istituti di istruzione cercano di sviluppare strategie da applicare nella metodologia quotidiana al fine di coinvolgere l’insegnamento-apprendimento basato sulla coesistenza umana di fronte alla vita familiare, alla società e alla conoscenza culturale della loro comunità. Pertanto, il ruolo della scuola nella società moderna ha bisogno di nuove strategie didattiche, al fine di rispondere alle nuove esigenze economiche e sociali, con pratiche pedagogiche che implementino l’uso delle tecnologie disponibili nelle classi.

2. SVILUPPO

2.1 L’IMPORTANZA DELL’IMMAGINARIO SOCIALE

Inizialmente, dobbiamo capire cosa è immaginario. Così, per iniziare lo studio del tema proposto, abbiamo cercato di comprendere questo allontanamento dagli eventi scientifici e, in modo semplificato, la seguente definizione è:

L’attività creativa dell’immaginazione dipende direttamente dalla ricchezza e dalla diversità dell’esperienza precedente della persona, perché questa esperienza costituisce il materiale con cui vengono create le costruzioni della fantasia. Più ricca è l’esperienza della persona, più materiale è disponibile per la sua immaginazione. (VYGOTSKI, 1996, p. 22)

Pertanto, la relazione tra l’immaginario individuale e l’immaginario sociale è esplicita, perché si nota che molte situazioni della realtà umana sono integrate da questa incessante ricerca di significati. Con tutto, l’immaginazione e la realtà sono processi che consentono il costante aggiornamento della vita quotidiana e agiscono nelle dimensioni della formazione sociale.

Questo immaginario sociale è il raggruppamento di norme e valori, creati dalla società con significati e significati veri. In questo caso, l’immaginario sociale o collettivo precede l’interazione tra i membri di un dato gruppo. Questo perché:

L’immaginazione acquisisce una funzione molto importante nel comportamento e nello sviluppo umano. Diventa un mezzo per espandere l’esperienza di un individuo perché, sulla base della narrazione o della descrizione degli altri, può immaginare ciò che non ha visto, ciò che non ha sperimentare direttamente nella sua esperienza personale. (VYGOTSKY, 1996, p. 125)

Vale la pena sottolineare la necessità di avvicinare i significati ai processi di insegnamento e apprendimento, che incoraggia il discorso a capire ciò che è al di là delle possibilità umane, con questo può funzionare un sistema dinamico e continuo.

E in considerazione di questo pensiero, appro appropriato all’immaginario, è lavorare concetti e rappresentazioni in diverse aree della conoscenza, come: antropologia, sociologia, storia, tra gli altri. Diversi teorici spiegano diversi significati legati all’immaginario sociale. Postic (1993, p. 13) suggerì la seguente riflessione:

L’immaginario è un’attività di ricostruzione, anche di trasformazione del reale, dovuta ai significati che diamo agli eventi o alle ripercussioni interiori che hanno su di noi. Non è allontanarsi dal mondo reale; è quello di seguire un percorso parallelo allo stesso tempo.

Alla luce delle attività che permeano la trasformazione in funzione della rilevanza dei significati, Pesavento (1995, p. 24) sottolinea: “L’immaginario è, quindi, rappresentazione, evocazione, simulazione, significato e significato, un insieme di specchi dove il “vero” e l’apparente unione, una strana composizione in cui la metà visibile evoca tutto ciò che manca e difficile da percepire. Ancora sintetizzando il pensiero dell’autore, perseverare nello studio dell’immaginario può arrivare a comprendere significati e svelare segreti.

In questo contesto, l’importante è che l’insegnante comprenda i significati, i simboli e i significati dell’immaginario che contribuiscono all’educazione e generano conoscenza, fornendo relazioni di insegnamento-apprendimento, a causa di pratiche pedagogiche.

È nella scuola che si costruì la possibilità di comprendere la realtà, partendo da una proposta curriculare che guida le scansioni in classe, per poi applicare test e valutazioni, che generano risultati scolastici.  Pertanto, le attività sono proiettate e rese disponibili, sulla base di interessi individuali, perché ognuna ha una realtà differenziata e inizia a costruire collettivamente uno strumento umanizzante. Facendo analogia dell’immaginario in relazione alla pedagogia, riteniamo che:

Immaginare è evocare esseri, metterli in una certa situazione, farli vivere come si vuole. È creare un mondo a tuo piacere, liberandoti. Tutto è possibile. Succede tutto. Nella vita artistica, immaginare è un atto creativo. Nella vita di tutti i giorni, immaginare è un’attività parallela all’azione che esercitiamo legata alla realtà. L’immaginazione è un processo. L’immaginario è il tuo prodotto. Immaginario sociale ed educazione: un approccio necessario. (POSTIC,1993, p.13)

L’immaginario promuove le pratiche educative e conduce gli studenti ad un’altra dimensione, la conoscenza dà senso all’esistenza dell’istituto scolastico. La scuola è un mediatore tra la cultura e l’individuo, cerca lo sviluppo dell’intelligenza creativa e consente diverse manifestazioni che consentono la socializzazione dell’individuo, l’educazione muove gli immaginari e produce nuovi significati e significati. Evidenziato da (CASTORIADIS, 2004, p.129), “la società agisce secondo il significato che dà al mondo e le cose che lo circondano […] lingua, costumi, norme, tecniche non possono “essere spiegate” attraverso fattori al di fuori della collettività umana”.

Così, l’immaginario è inteso come un partecipante alla vita quotidiana collettiva, come l’anide di una società alla ricerca di situazioni di convalida nel campo della politica o di altri gruppi sociali, così come nei campi della scienza. L’immaginario sociale rappresenta le anires che le classi sociali esprimono per guidare i loro obiettivi, le loro ideologie, in cui si approvano alla valutazione del passato per rendere il futuro più autentico basato sulla valorizzazione della struttura sociale sull’individuo, perché la vita sociale permea la significativa identificazione della conoscenza, dei valori e delle norme da sistemi di rappresentazioni simboliche.

2.2 LA COSTRUZIONE DI PRATICHE DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Le idee pedagogiche hanno contributi teorici rilevanti e hanno alimentare il pensiero del pubblico educativo nel corso degli anni. Le pratiche sono risorse metodologiche che facilitano il processo di insegnamento-apprendimento, mettono in relazione la teoria con la pratica e consentono lo sviluppo di domande e suscitano la curiosità dello studente. Oggi è necessario cercare di migliorare il processo educativo, la scuola ha già lasciato teoricamente l’insegnamento tradizionale, e il docente è obbligato a essere consapevole delle innovazioni, e sfruttare la creatività e la modernizzazione in classe, per soddisfare una generazione computerizzata, in Brasile sono state organizzate le PCN proponendo nuove pratiche pedagogiche per minimizzare i risultati prima delle pratiche tradizionali. Di fronte a quanto sopra.

Democratizzare l’insegnamento sta aiutando gli studenti ad esprimersi bene, a comunicare in vari modi, a sviluppare un gusto per lo studio, a padroneggiare le conoscenze scolastiche; è aiutarli nella formazione della loro personalità sociale, nella loro organizzazione come collettività. (LIBÂNEO, 2006, p. 12)

Si percepisce così che l’evoluzione educativa ha attraversato diverse situazioni, dalla scuola tradizionale, alla scuola moderna e oggi con una significativa evoluzione nella scuola contemporanea, che con i progressi tecnologici ha permesso soluzioni rapide per l’insegnamento. Ma l’insegnamento non dipende solo dalle tecnologie, l’insegnamento dell’apprendimento è qualcosa di complesso in cui possiamo imparare o lasciare gli insegnamenti in secondo piano, o per dopo, tutto dipende dal particolare interesse dell’individuo.

Le scuole, indipendentemente dalla loro posizione o dalla clientela che serve, hanno il principio di formare cittadini consapevoli, responsabili di un’autonomia intellettuale in grado di stare al passo con i cambiamenti sociali che si verificano a un ritmo sempre più accelerato.  A questo livello, l’insegnante deve acquisire diverse strategie didattiche. Per Libâneo (2006, p. 78), “L’insegnante ha quindi bisogno di una teoria che spieghi la direzione prevista per il compito educativo dell’umanizzazione dell’uomo, estratta da una concezione dell’educazione come pratica sociale trasformante”. Di fronte a questa esigenza, i metodi pedagogici adottati dagli insegnanti sono importanti per l’insegnamento dell’apprendimento, facendo un’associazione tra la teoria e la vita quotidiana dello studente; le conoscenze disciplinari del proprio campo di formazione professionale e le conoscenze curricolari delle aree specifiche del loro lavoro didattico; progettazione pedagogica che basano i processi di insegnamento-apprendimento.

Diventa rilevante per l’insegnante, questo impegno della teoria con la pratica al lavoro con gli studenti. Si tratta di un processo in cui vengono descritte le conoscenze e le esperienze discusse in aula, le loro ipotesi, le loro procedure e gli elementi delle politiche educative, oltre alle conoscenze acquisite nella traiettoria quotidiana della vita personale, sociale, culturale e scolastica. In questa pratica, viene percepito un apprendimento favorito intrecciato, in cui l’insegnante non solo domina, ma incoraggia anche, alla conoscenza dei significati.

I metodi pedagogici tra insegnante e studente diventano un vero e proprio apprendimento storico, sono strumenti che interconnettono il linguaggio e facilitano il processo di formazione delle persone. Così, l’insegnante e lo studente crescono insieme, perché la società subisce diverse modifiche, tra queste l’insegnamento-apprendimento, che è collegato in un ampio processo e carica sempre più l’individuo.

In questa visione ogni essere deve adattarsi, essere dinamico, attivo, rispettare le differenze e le conoscenze acquisite durante la vita individuale o di gruppo. Con questo, la pratica pedagogica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo intellettuale dello studente, è il centro dell’applicazione metodologica nella conduzione dell’apprendimento. L’insegnante deve riflettere sulla domanda:

Educare è intervenire nella capacità delle persone di essere e agire. Per questo, vengono fornite mediazioni culturali, cioè strumenti simbolici e materiali, attraverso un processo di comunicazione. Questo è ciò che la Pedagogia è tutto: la mediazione della conoscenza e dei modi di agire. (LIBÂNEO, 2006, p. 215)

Comprendendo queste considerazioni, si percepisce il bisogno di interazione tra i membri della scuola, perché possono godere, trasformare, organizzare e soddisfare gli interessi solo se lavorano verso il collettivo, perché questo è ciò da cui provengono l’apprendimento e la vera educazione della qualità sociale.

Pertanto, le attività che stimolano l’autonomia coinvolgono gli studenti nell’organizzazione, nella pianificazione e nella ricerca per esercitare la capacità di esprimere e comunicare. In questo contesto, gli insegnanti applicano i contenuti curricolari, con l’obiettivo di adattarli alle esigenze della loro clientela, perché l’istruzione è un’azione sociale che richiede un processo di interazione tra insegnante e studente. Nella congiuntura in cui si svolge l’insegnamento, il lavoro pedagogico nella prassi della classe o di altri spazi educativi qualifica l’educatore come essere epistemologico. Ben presto il know-how didattico e la competenza didattica, è strettamente legato alla costruzione di un’autonomia per un’azione attenta, riflessa, critica ed etica.

Paulo Freire effettua il seguente piazzamento, aggiungendo che:

[…], il dialogo è un requisito esistenziale. E, se è l’incontro in cui la riflessione e l’azione dei suoi soggetti rivolti al mondo per essere trasformati e umanizzati sono simpatizzati, non può ridursi ad un atto di depositare idee di un soggetto nell’altro, né diventare un semplice scambio di idee da consumare dai mutanti. (FREIRE, 2005, p. 91).

La scuola oggi ha nuove esigenze educative e il docente affronta sfide, dovendo abbandonare vecchie pratiche e metodologie obsolete, perché non sono più sufficienti per soddisfare il sistema educativo brasiliano, la scuola ha già un profilo di apprendimento contemporaneo, che favorisce gli studenti ad affrontare le sfide che la società impone. Pertanto, è importante fare un’autoanale, di ciò che si può fare per attuare la pratica pedagogica e superare i desideri di fronte alla necessità di un cambiamento. Così

L’apprendimento nella visione della pedagogia dei contenuti, è quello di sviluppare la capacità di elaborare l’informazione e affrontare gli stimoli dell’ambiente, organizzando i dati disponibili dell’esperienza. Di conseguenza, viene ammesso il principio dell’apprendimento significativo, che presuppone, come primo passo, di verificare ciò che lo studente già sa. L’insegnante deve sapere (capire) cosa dicono o fanno gli studenti, lo studente deve sapere come capire cosa l’insegnante cerca di dire loro. (LIBÂNEO, 2006, p. 42)

E alla luce di queste richieste, con l’obiettivo di nuove prospettive nel campo dell’educazione, per la trasformazione metodologica della pratica del docente nel processo decisionale in classe e in altri spazi educativi, li porta a produrre conoscenze con metodologie innovative. Spetta a lui dinamicizzarsi, adattandosi in modo creativo, nella pratica in classe, nel contesto dell’interazione con gli studenti e in diverse attività metodologiche. Pertanto, la prassi pedagogica incoraggia gli educatori ad essere una persona ermeneutica, portandoli ad essere mediatori della conoscenza, per una pratica dinamica, riflessiva e trasformativa.

2.3 INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO CONTEMPORANEO

La scuola nel 21 ° secolo arriva a seguire i cambiamenti sociali, con l’implementazione di nuove tecnologie che influenzano le culture e le relazioni della società a un ritmo accelerato, e l’informazione viene aggiornata in frazioni di secondo. Con questo, c’erano requisiti educativi, la scuola di oggi non segue e non dovrebbe seguire le stesse metodologie o pratiche didattiche dei tempi precedenti, ha bisogno di guidare e affrontare nuove sfide.

Le vecchie pratiche, gli strumenti obsoleti e le metodologie retrograde non soddisfano più le esigenze dell’istruzione attuale. È necessario tenere conto del fatto che l’informazione è diventata più veloce e accessibile, rendendo gli studenti più autonomi e connessi nelle nuove tecnologie e nei social media, perché stanno rivoluzionando il modo di insegnare e imparare.

Tutto ciò richiede una scuola con un profilo di apprendimento moderno, che aiuti lo studente a superare tutte le sfide che la società attribuisce. In questo momento, è necessario sottolineare l’importanza della formazione continua dell’insegnante al fine di innovare e migliorare le pratiche pedagogiche e tenere sempre il passo con ciò che il sistema educativo stesso addebita, in linea con la società.

In Brasile, nel corso degli anni, vengono attuate nuove proposte pedagogiche al fine di migliorare il sistema educativo. Quindi, l’istruzione brasiliana a tutti i livelli ha subito trasformazioni con azioni educative che consentono di conoscere determinati sistemi.

È una pedagogia che tiene conto dei determinanti sociali e che critica i meccanismi e le imposizioni derivanti dall’organizzazione della società nelle classi sociali antagoniste; allo stesso tempo, è una pedagogia che cerca, all’interno della scuola, risposte pedagogico-didattiche che consentano l’esercizio di questa critica, basata sulle determinazioni sociali di situazioni pedagogiche concrete. (LIBÂNEO 2006, p. 12).

Il recente esempio di riforme è stata la proposta “Istruzione per tutti” nel 2001, come salvezza per l’istruzione, per il miglioramento della qualità dell’apprendimento, come la condizione di sviluppo, la riduzione della povertà, l’occupabilità e una migliore qualità della vita.

Le trasformazioni visibili che si sono svolte nella società contemporanea con rapidi cambiamenti riflettono nel sistema educativo, perché l’istruzione è un fenomeno sociale che contribuisce, influenza e consente un nuovo paradigma sociale di insegnamento-apprendimento. L’istruzione dovrebbe essere focalizzata sullo sviluppo delle competenze e delle competenze essenziali per gli studenti, e in questo contesto l’insegnante deve avere una postura particolare che dirige il processo educativo. Le nuove tecnologie tengono alta l’attenzione, poiché il computer, la televisione, il data show su Internet, i telefoni cellulari e così via, favoriscono la costruzione della conoscenza e facilitano la conoscenza, creando un ambiente molto stimolante di insegnamento dell’apprendimento.

Quando si tratta di sviluppare competenze e abilità, l’insegnante ha bisogno di conoscere le strategie didattiche, cercare di dimettersi dalle azioni praticate nel tempo e nello spazio dell’ambiente scolastico al fine di garantire che il desiderio dello studente non sia contraddetto. Così, secondo Libâneo (2006, p. 78), “l’insegnante ha bisogno di una teoria, che spieghi la direzione prevista per il compito educativo dell’umanizzazione dell’uomo, estratta da una concezione dell’educazione come pratica sociale trasformante”.

L’educazione è fondata da esseri capaci di creare e ricreare, viene svelata ad ogni passo, tra insegnanti, studenti e tutti i segmenti della società, quindi è un processo continuo. Dalla scuola l’essere umano organizza il suo universo di idee e cede a nuove possibilità di conoscenza universale, a condizione che seguendo i processi pedagogici dell’insegnamento.

Nella scuola contemporanea la sfida per molti insegnanti è trasformare le tecnologie in un alleato dell’educazione, oggi è necessario creare strategie didattiche innovative, anche se utilizzando risorse tradizionali e in esse sono sempre presenti libri, matita, carta e penna. E quando la scuola ha nuove tecnologie, soprattutto il multimedia è necessario per avvalersi dell’interattività.

Anche così, le innovazioni possono e devono contenere strumenti tecnologici, come previsto nella National Common Curriculum Base (BNCC).  Esistono diversi modi per introdurre queste pratiche in attività pedagogiche, come ad esempio: nelle produzioni, nelle proposte di lettura dinamica, nelle applicazioni delle valutazioni e delle simulazioni e nell’apprezzamento ricorrente delle storie educative e dei film. In questo ambiente dinamico, l’uso didattico del cellulare, ad esempio, può aiutare e motivare gli studenti nel processo di insegnamento-apprendimento.

[…] l’insegnante fungerebbe da stimolatore dell’apprendimento la cui iniziativa principale sarebbe di mano degli studenti stessi. Tale apprendimento sarebbe il risultato spontaneo dell’ambiente stimolante e del rapporto di vita che si stabilirebbe tra gli studenti e tra loro e l’insegnante, per questo ogni insegnante dovrebbe lavorare con piccoli gruppi di studenti, senza i quali il rapporto interpersonale, essenza dell’attività educativa, sarebbe ostacolato; e in un ambiente stimolante, quindi, dotato di ricchi materiali didattici, biblioteca di classe, ecc. (SAVIANI, 1995, p. 20)

In questo contesto, il docente è il mediatore della conoscenza, fornendo situazioni ed esperienze significative agli studenti che diventano materie della propria formazione. È necessario coinvolgere l’intera società per generare un’educazione democratica. Ma per lo sviluppo di una società dell’informazione pari opportunità, ci devono essere davvero politiche di accesso all’informazione rivolte a tutti, al costante progresso e trasformazione dell’umanità. Pertanto, l’istruzione ha bisogno di un nuovo sistema educativo, che sarà possibile solo quando l’intera società sarà coinvolta.

CONSIDERAZIONI FINALI

L’immaginario sociale nasce in un contesto socio-storico-culturale e influenza in modo decisivo le relazioni sociali ed è determinante per l’insegnamento-apprendimento, con significato immaginario e simbologia. Ma sappiamo che il processo educativo richiede e molto aggiornamento, le pratiche pedagogiche vengono reinventate e creando nuovi modi di insegnare e apprendere, l’insegnante deve sempre aggiornarsi. L’importanza di un’educazione interdisciplinare e multidisciplinare che soddisfi la nuova realtà educativa della globalizzazione della conoscenza.

Il processo educativo ha bisogno di molto aggiornamento, i metodi sono in continua evoluzione e migliorando le pratiche pedagogiche e il nuovo modo di insegnare e apprendere è necessario l’impegno di tutti per rendere l’istruzione eccellente in questo paese.

Il docente ha bisogno di avere una mente aperta e deve combinare trasformazioni tecnologiche al fine di avvantaggiare le proprie classi, migliorando le pratiche metodologiche che promuovono il processo di insegnamento-apprendimento.

Il nuovo paradigma delle relazioni sociali è legato dalla tecnologia, indipendentemente da qualsiasi ambiente socioeconomico e culturale, gli studenti creano strutture mentali e cognitive che raggruppano ed espandono dalle TIC. Il docente, a sua volta, costituisce un nuovo metodo di trasmissione dell’apprendimento didattico e, allo stesso tempo, di controllo di questo concetto, perché anche il modo di valutare gli studenti deve essere differenziato e adattato al nuovo standard didattico.

Pertanto, l’istruzione deve andare oltre una serie di procedure, standard e tecniche, è un processo costruttivo e permanente. La scuola ha bisogno di innovazioni, ma tutti hanno bisogno di impegno per le trasformazioni sociali in considerazione del benessere della società nel suo complesso.

RIFERIMENTI

CASTORIADIS, Cornelius. As encruzilhadas do labirinto VI –figuras do pensável. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 2004.

FREIRE, P. Pedagogia do Oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 2005.

LIBÂNEO, José Carlos – Democratização da escola pública – a pedagogia crítico-social dos conteúdos, 2006, 21º edição.

PESAVENTO, Sandra. Em busca de outra história: imaginando o imaginário. Revista Brasileira de História, São Paulo, v. 15, no 29, 1995.

POSTIC, MarceI. O imaginário na relação pedagógica. Rio de Janeiro: Jorge Zahar. 1993.

SAVIANI, Demerval. Escola e Democracia. Campinas: Autores Associados, 1995.

VIGOTSKY, L S. La imaginación y el arte em la infância. (Ensayo psicológico). 3. ed. Madrid, Espanha: Akal., 1996.

[1] Laureato in Fisica; Corporacion Universitaria De Humanidades E Ciencias Sociales De Chile. Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione.

[2] Laureato in Matematica e Specialista in Matematica Didattica e Gestione e Coordinamento Pedagogico e Insegnamento dell’Istruzione Superiore SEDUC; Corporacion Universitaria De Humanidades E Ciencias Sociales De Chile Master in Scienze dell’Educazione.

[3] Laureato in lettere e specializzazione in Metodologia dell’insegnamento della lingua portoghese e specializzazione in media nell’istruzione; Corporacion Universitaria De Humanidades E Ciencias Sociales De Chile Master in Scienze dell’Educazione.

Inviato: settembre, 2020.

Approvato: ottobre 2020.

Rate this post
Francinete Pessoa Nogueira

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita