REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

La cantiga de roda come strumento pedagogico nell’educazione della prima infanzia

RC: 102636
139
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

REBELLO, Everton [1], ROSA, Helenice Scapol Villar [2]

REBELLO, Everton. ROSA, Helenice Scapol Villar. La cantiga de roda come strumento pedagogico nell’educazione della prima infanzia. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 06, Ed. 11, Vol. 07, pp. 05-24. Novembre 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/la-cantiga-de-roda

RIEPILOGO

Lo studio della musica nelle aule porta benefici allo sviluppo globale dei bambini di tutte le età, tra questi, possiamo menzionare: il miglioramento della coordinazione motoria, della concentrazione e della disciplina, il miglioramento del lavoro di squadra, l’aumento della capacità uditiva e la stimolazione del ragionamento matematico. L’insegnamento della musica nell’educazione è difeso, anche in documenti ufficiali, come il Quadro nazionale del curriculum per l’educazione della prima infanzia (RCNEI), che intende la musica come linguaggio e area di conoscenza, avendo i suoi contenuti e metodologie. Ci sono diversi modi per lavorare con la musica nell’istruzione di base. Questo articolo tratterà soprattutto il genere della cantiga de roda. Questo tipo di canzone è uno strumento pedagogico ausiliario nel campo dell’educazione della prima infanzia unendo suoni, movimenti, gioco e interazione collettiva. In considerazione di ciò, abbiamo come guida la domanda: il cantiga de roda è uno strumento interessante ed efficiente nel lavoro con la musicalizzazione nell’educazione della prima infanzia? Per rispondere a questo, è stata condotta una ricerca bibliografica in libri, articoli scientifici, tesi accademiche e documenti ufficiali, che trattano l’importanza della musica e del cantiga de roda nell’educazione della prima infanzia. Inoltre, è stata eseguita un’analisi degli elementi musicali – testi, melodia, armonia e ritmo – di alcune cantigas de roda. Concludiamo che lavorare con le cantigas è efficace nell’educazione della prima infanzia perché è un invito al movimento e al gioco, attività essenziali per lo sviluppo integrale del bambino. D’altra parte, l’analisi degli elementi musicali ha permesso di osservare che i cantigas de roda hanno testi brevi e ripetitivi, melodie e ritmi semplici che sono facilmente comprensibili e appropriati dai bambini. Pertanto, la cantiga de roda è un interessante strumento pedagogico, che aiuta nello sviluppo dei bambini in modo giocoso, piacevole e divertente.

Parole chiave: Musicalizzazione dei bambini, Educazione della prima infanzia, cantiga de roda.

1. INTRODUZIONE

Questa ricerca si propone di indagare se il genere del canto della ruota sia un interessante strumento pedagogico per lavorare la musicalizzazione nell’educazione della prima infanzia, attraverso una ricerca bibliografica e un’analisi musicale di alcune canzoni.

Il Quadro nazionale del curriculum per l’educazione della prima infanzia – RCNEI (BRASIL, 1998), enfatizza il lavoro con la musica nell’educazione della prima infanzia, portando orientamenti, obiettivi e contenuti su cui gli educatori devono lavorare. La concezione adottata dal documento comprende la musica come linguaggio e area di conoscenza, avendo i suoi contenuti e le sue metodologie.

In questo senso, il genere della cantiga de roda è interessante, perché con testi, melodie, ritmi, gesti semplici, ripetitivi e facili da capire, sono facilmente assimilabili e appropriati dai bambini piccoli. Le cantigas sono ricche di riferimenti culturali di alcuni popoli, come sottolinea la ricercatrice Benita Michahelles “… nella semplicità delle loro melodie, ritmi e parole, contengono secoli di saggezza e la ricchezza condensata dell’immaginazione popolare”. (MICHAHELLES, 2011, p.4).

Dal punto di vista pedagogico, questi giochi per bambini sono considerati completi, come spiega la ricercatrice Melita Bona:

Brincando de roda, a criança exercita o raciocínio e a memória, estimula o gosto pelo canto, desenvolve naturalmente os músculos aos ritmos das danças ingênuas. As artes da Poesia, da Música e da Dança uniram-se nos brinquedos de rodas infantis, realizando a síntese magnífica de elementos imprescindíveis à educação escolar. (BONA, 2006, p. 42).

Tuttavia, questa pratica, ampiamente utilizzata in passato, ha perso terreno nel corso degli anni e, oggi, raramente vediamo i bambini giocare in roda. Inoltre i brani sono stati elaborati fuori contesto, con la ripetizione degli stessi canti e gesti in maniera meccanica, non sfruttando le potenzialità pedagogiche della musicalizzazione.

Pertanto, ciò che viene proposto in questa ricerca è valutare se il cantiga de roda è una modalità di canto pedagogicamente interessante per l’educazione della prima infanzia, pensando agli obiettivi, alle giustificazioni e alle contestualizzazioni.

2. L’IMPORTANZA DELLA MUSICA NELL’EDUCAZIONE DELLA PRIMA INFANZIA

Il bambino entra in contatto con i suoni che lo circondano da prima della sua nascita. I primi stimoli ricevuti dai più piccoli sono la voce materna, che parla e canta, la voce delle persone che li circondano, i suoni dell’ambiente in cui vivono, la natura, come il vento e gli animali, la musica della televisione, della radio, e i suoni generati dal gruppo sociale in cui sono inseriti.

I bambini permeano le loro attività di suoni e canzoni, cantando mentre giocano, emettendo suoni per illustrare le loro attività, imitando animali, carri e aeroplani, come colonna sonora per il gioco. Pertanto, questo inizio del processo di musicalizzazione nei neonati e nei bambini avviene in modo naturale.

La musica stimola lo sviluppo in diversi aspetti, tra cui: miglioramento uditivo, attraverso il contatto con vari stimoli sonori, ritmi e generi musicali diversi; l’organizzazione dei pensieri, come i bambini concant azioni musicali con i sentimenti da essi causati; il miglioramento delle capacità motorie, mentre si muove, balla e canta per accompagnare i suoni e le canzoni; lo sviluppo della socializzazione e lavoro di squadra, ruote musicali, giochi musicali, uso di piccoli strumenti a percussione e cantida de roda.

L’insegnamento della musica nelle scuole è sostenuto da studi e documenti ufficiali, tra cui il RCNEI:

A integração entre os aspectos sensíveis, afetivos, estéticos e cognitivos, assim como a promoção de interação e comunicação social, conferem caráter significativo à linguagem musical. É uma das formas importantes de expressão humana, o que por si só justifica sua presença no contexto da educação, de um modo geral, e na educação infantil, particularmente. (RCNEI 1998, p. 45).

È molto importante che il bambino abbia contatto con la musica fin dalla giovane età, in modo che crei un vocabolario uditivo di suoni e stili musicali diversi, costruendo un importante capitale culturale per la formazione di un individuo più completo. Tuttavia, questo lavoro dovrebbe essere pianificato, in modo che il bambino abbia i benefici inerenti allo studio della musica in modo organizzato, progressivo e naturale, attraverso attività piacevoli e stimolanti.

La ricercatrice Karen Ildete Stahl Soler evidenzia nella sua ricerca:

O código musical é apreendido pela vivência, pela familiarização, pelo contato cotidiano. Assim, ser sensível à música não é somente uma questão de gosto ou empatia, e sim ter uma sensibilidade adquirida (muitas vezes de modo pré-consciente), em que as possibilidades de cada indivíduo são trabalhadas e preparadas de modo que ele compartilhe da experiência musical, consciente ou não consciente disso. Para entender música, não basta escutar, é preciso dispor de instrumentos de percepção que permitam ao indivíduo decodificar a obra, entendê-la e aprendê-la. Quando esses instrumentos específicos não existem, o indivíduo se orienta por referenciais vindos do cotidiano que não permitem que a música, em geral, seja interpretada de acordo com sua especificidade. (SOLER, 2008, p. 17).

È anche importante evidenziare che per ogni età o gruppo di bambini, esiste una metodologia, oggetti e attività diversi, appropriati alle loro caratteristiche e bisogni e che possono contribuire al loro sviluppo in modo continuo e progressivo.

Per l’educazione della prima infanzia, la musica è strettamente legata al gesto e al movimento del corpo. Il corpo traduce l’udito in movimenti. In questo senso, le attività che uniscono musica e movimento, come il cantiga de roda, sono importanti per questa fase dell’educazione.

3. SCHERVO MUSICALE

Esistono diversi tipi di canzoni e giocattoli musicali, che fanno parte dell’universo dei bambini. I documenti del Quadro curricolare nazionale per l’educazione della prima infanzia (RCNEI) affermano quanto segue:

Os jogos e brinquedos musicais da cultura infantil incluem os acalantos (cantigas de ninar); as parlendas (os brincos, as mnemônicas e as parlendas propriamente ditas); as rondas (canções de roda); as adivinhas; os contos; os romances etc. (RCNEI, 1998, p. 71).

Gli acalantos, noti anche come ninne nanne, sono canzoni morbide che calmano, portano calore e fanno addormentare i bambini. Esempi di acalantos sono: “Nana, nenê”; “Boi da Cara Preta”; “Dorme – Dorme”; “Embala José”; tra gli altri.

Gli Brincos sono giochi musicali ritmici, di solito con melodie di poche note (a volte solo due, come “Serra”), che vengono ripetute tutto il tempo. Gli orecchini sono accompagnati da movimenti del corpo. Esempi di orecchini sono: “Serra, Serra, Serrador”; “Bambalalão” e “Palminhas de Guiné”.

Le parlendas sono giochi ritmici recitativi, non presentano una melodia e le parole sono recitate nella stessa nota. Esempi di parlendas sono: “Hoje é Domingo; “Barra Manteiga”; “Lá em cima do Piano”; “Adoletá”; tra gli altri.

Le cantigas de roda sono giochi musicali, in cui i partecipanti di solito formano una ruota delle mani e cantano canzoni note a tutti, eseguendo movimenti circolari con o senza coreografia. Queste canzoni di solito hanno melodie, ritmi e testi semplici e ripetitivi, e possono essere facilmente assimilate e riprodotte dai membri del gruppo, siano essi bambini o adulti. In questa modalità, i bambini usano il movimento e il gioco, gesti naturali e spontanei all’interno del processo di apprendimento dell’universo infantile.

4. LA CANTIGAS DE RODA

Le cantigas de roda, come la musica brasiliana, è una costruzione di miscele tra influenze di vari popoli, dai popoli originari del Brasile (indigeni), attraverso i colonizzatori di varie nazionalità, alle influenze attuali. Questa miscela è evidenziata dal ricercatore Veríssimo de Melo:

Influências de várias culturas, principalmente lusitana, africana, ameríndia espanhola e francesa plasmaram de tal sorte a contextura dessa cantiga infantil, que hoje não é fácil precisar, cientificamente, onde começa a influência lusitana ou termina a africana ou indígena. (MELO, 1981, p. 190).

Questo genere di canzone è una manifestazione popolare, per lo più di paternità anonima, passata oralmente di generazione in generazione. In questa trasmissione orale, le cantigas si trasformano, adattandosi alle caratteristiche dei bambini che giocano, come regione, origine, questioni sociali, abilità dei bambini coinvolti, tra gli altri. Tuttavia, queste canzoni mantengono una connessione con il tradizionale, come sottolinea la ricercatrice Rose Marie Garcia: “Le dinamiche culturali agiscono sui giochi dei bambini, facendoli evolvere e adattarsi ad ogni epoca, mantenendo, tuttavia, i legami tradizionali”. (GARCIA 1989, p. 13).

Le cantigas de roda sono praticate in tutte le regioni del Brasile, incorporando elementi specifici per ogni luogo.

Queste cantigas, molto eseguite in altri tempi, hanno perso spazio nella società di oggi, quindi difficilmente vediamo bambini che giocano con loro. Ci sono molti fattori che hanno contribuito alla diminuzione dell’interesse per loro, tra questi, possiamo menzionare il crescente uso delle tecnologie. Televisori, computer, tablet e telefoni cellulari sono oggetti di uso quotidiano di adulti e bambini, cambiando comportamenti, valori e atteggiamenti, contribuendo alla rimozione delle persone dalle attività tradizionali, come sottolineato dalla ricercatrice Monique Traverzim:

Na atualidade – século XXI –, está-se em plena era digital, na qual as distâncias e o tempo foram encurtados pela Internet, em que se tem acesso rápido à informação, o que permite que pessoas de diferentes continentes possam se conectar em tempo real. Diante desta situação, pode-se atribuir o estilo de vida da sociedade atual como um dos possíveis fatores que suscitaram as pessoas a se distanciarem das manifestações populares tradicionais e as crianças, das Brincadeiras da Cultura Infantil. (TRAVERZIM 2015, P. 73).

4.1 PERCHÉ IL CANTIGA DE RODA È INTERESSANTE AL LAVORO CON L’EDUCAZIONE DELLA PRIMA INFANZIA

Attraverso i cantigas de roda, si può lavorare sulla coordinazione motoria, stimolare la memoria, esercitare la comunicazione orale, la creatività, il vocabolario, la socializzazione, il lavoro di squadra, il rispetto per le altre persone e l’ambiente, tra gli altri contributi. La coordinazione motoria e il movimento sono lavorati dai movimenti eseguiti in questi giochi. Generalmente, tutti i bambini partecipano al canto, lavorando sull’oralità e sulla memoria. Il bambino può ampliare il suo vocabolario conoscendo nuove parole presenti nelle canzoni e allenando la creatività nel movimento.

Cantando collettivamente, i bambini si sentono appartenenti a un gruppo e tutti partecipano, dai più timidi ai più estroversi. Pertanto, sviluppano il lavoro di squadra, la collettività, l’espressione di sé, l’autostima, tra le altre abilità fisiche, psicologiche ed emotive.

Nelle cantigas, i partecipanti esercitano abilità di vita nella società, come sottolineano le ricercatrici Marieta Lúcia Machado Nicolau e Marina Célia Morais Dias:

Dando as mãos, as crianças formam um todo. Cantam, dançam ou tocam juntas; criam e seguem regras, exercitam textos e movimentos de forma coletiva, desenvolvendo a socialização e praticando democracia com valores de respeito mútuo, cooperação e unidade de grupo. (NICOLAU E DIAS, 2003, p.78).

In questo senso, il cerchio formato dai bambini è la rappresentazione della vita nella società, in cui la ruota può essere la famiglia, la comunità di cui il bambino fa parte, la scuola, la città, il paese, e nel futuro lavoro e altre situazioni di vita nella società.

Inoltre, quando cantiamo tali canzoni, entriamo in contatto con costumi, tradizioni, flora, fauna, oggetti, credenze, tra le altre caratteristiche specifiche di determinati luoghi.

Anche la roda e i giochi musicali in generale sono importanti, perché danno l’opportunità ai bambini di avere contatto con elementi della musica brasiliana, in diversi ritmi, diversi suoni e vocabolario di elementi che sono alla base della musica brasiliana. Ciò contribuisce all’espansione del repertorio del bambino, aiutando nella formazione di una persona più musicalmente consapevole, in grado di analizzare e agire in modo più critico nelle loro scelte musicali.

4.2 CARATTERISTICHE DEL CANTIGA DE RODA

Ricercando le cantigas de roda, troviamo diverse definizioni. Tra questi, la ricercatrice Maria Aldenôra das Neves Silva Martins afferma che:

Cantigas de roda são poesias e poemas cantados em que a linguagem verbal (o texto), a música (o som), a coreografia (o movimento) e o jogo cênico (a representação) se fundem numa única atividade lúdica, ou seja, são canções populares, que estão diretamente ligadas a brincadeira de roda e que consiste em formar um grupo com várias crianças, dar as mãos e cantar uma música com características próprias, com melodia e ritmo equivalentes à cultura local, com letras de fácil compreensão, temas referentes à realidade da criança ou ao seu universo imaginário e geralmente com coreografias. (MARTINS, 2003, p.35).

Poiché il cantiga de roda si adatta a ogni luogo in cui viene praticato, il suo repertorio è molto ampio e diversificato negli aspetti musicali, nei temi e nel vocabolario. Poiché sono costruzioni collettive modellate dalle caratteristiche del gruppo esecutore, sono un buon materiale di lavoro in un gruppo scolastico di educazione della prima infanzia. Questo perché i gruppi sono molto eterogenei, con figli di caratteristiche molto diverse, con interessi, bisogni, differenze sociali, culturali e di origine.

Questa diversità di repertorio permette la scelta di brani diversi, per soddisfare le peculiarità di ogni gruppo di bambini.

Generalmente, le cantigas vengono eseguite insieme a movimenti, hanno lettere semplici e ripetitive, parlando di elementi quotidiani, come animali, piante, feste regionali, la vita del bambino e dell’adulto. Negli aspetti musicali, possiamo evidenziare melodie ripetitive, con estensione vocale di un massimo di un’ottava, con schemi ritmici e melodici, ritmo ripetitivo (che viene ripetuto praticamente durante l’intera canzone) e semplice suggestione armonica.

Collaborando con questa visione, la ricercatrice Elaine Gebrim de Farias conclude che: “Le cantigas hanno un testo facile da memorizzare, composto da rime e ripetizioni che trattengono l’attenzione dei bambini, in modo da stimolare l’immaginazione e la memoria del bambino”. (FARIAS, 2013, p. 26).

5. CARATTERISTICHE MUSICALE DELLA CANTIGA DE RODA

Le cantigas de roda hanno caratteristiche di testi, melodia, ritmo e armonia che le rendono interessanti come materiale didattico per l’educazione della prima infanzia e gradi iniziali della scuola elementare.

Successivamente, verrà effettuata una breve analisi degli aspetti musicali di alcune cantigas de roda. Questo è necessario per spiegare alcuni elementi musicali.

La melodia è la parte cantata, che si caratterizza come una successione di note che formano un insieme con senso musicale. Se dovessimo confrontarci con lo studio di una lingua, le note sarebbero le parole e le melodie sarebbero le frasi e le preghiere.

Quando le note vengono suonate contemporaneamente, abbiamo la formazione di accordi, che vengono utilizzati per fare l’accompagnamento della melodia. Un esempio di questa giunzione è quando una persona suona la chitarra e canta. In questo caso, il canto fa la melodia e la chitarra accompagna con gli accordi. L’insieme di accordi all’interno di una canzone, è ciò che chiamiamo l’armonia della musica. Il compositore e pianista brasiliano Oswaldo Lacerda definisce l’armonia come segue: “L’armonia è la scienza che studia gli accordi e il modo di concatenarli”. (LACERDA, 1961, p. 79).

Il ritmo è la combinazione di suoni brevi, medi, lunghi e silenziosi.Il compositore Bohumil Med definisce il ritmo come segue: “Il ritmo è il risultato dell’organizzazione sistematica della durata del suono nelle sue molteplici possibilità. Da qui l’esatta misura del silenzio delle pause”. (MED, 1986, p. 11).

Successivamente faremo un’analisi dei testi, del movimento del corpo, del ritmo, della melodia e dell’armonia delle cantigas.

5.1 LE LETTERE DELLE CANTIGAS

Per quanto riguarda le lettere, di solito sono brevi, facili da memorizzare, con ripetizioni, rime e giochi di parole. Di seguito sono riportati alcuni esempi di lettere delle cantigas:

A Rosa Amarela (autore anonimo)

Olha a Rosa amarela, Rosa. Tão Formosa, tão bela, Rosa (si ripete).
Iá-iá meu lenço, ô Iá-iá. Para me enxugar, ô Iá-iá.

Esta despedida, ô Iá-iá. Já me fez chorar, ô Iá-iá (si ripete).

Samba Lelê (autore anonimo)

Samba Lelê tá doente. Tá com a cabeça quebrada.

Samba Lelê precisava. É de umas boas palmadas.

Samba, samba, Samba ô Lelê. Samba, samba, samba ô Lalá.
Samba, samba, Samba ô Lelê. Pisa na barra da saia ô Lalá.

Pai Francisco (autore anonimo)

Pai Francisco entrou na roda. Tocando o seu violão.
Bi-rim-bão bão, Bi-rim-bão bão.
Vem de lá Seu Delegado. E Pai Franciso foi pra prisão.

Como ele vem todo requebrado. Parece um boneco desengonçado.

5.2 MOVIMENTO DEL CORPO

Le cantigas de roda sono di solito suonate con i movimenti del corpo. In molte di queste cantiga, questi movimenti sono incoraggiati dal testo stesso della canzone, come ad esempio: “palma, palma, palma, pé, pé, pé, roda, roda, roda caranguejo peixe é” (“Caranguejo”); “samba, samba, samba ô Lelê, samba, samba, samba, ô Lalá, samba, samba, samba o Lelê, pisa na barra da saia” (“Samba Lelê”); “Olhai pro céu, olhai pro chão… Para todos se ajoelhar… Para todos se levantar… Para todos se sentar…” (“Carneirinho, Carneirão”).

5.3 MELODIA

Nella questione melodica, la maggior parte delle cantigas sono costruite a intervalli di secondo e terzo ascendenti e discendenti. Gli intervalli di secondo e terzo sono più naturali all’angolo, quindi non presentano grandi difficoltà tecniche. Gli intervalli sono le distanze tra le note, all’interno della scala musicale. Se prendiamo una scala di Do maggiore, ad esempio abbiamo: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do. La distanza di intervallo da Do a Re è da secondo, da Do a Mi è da terzo, da Do a Fa è da quarto, da Do a Sol è da quinto, da Do a La c’è da sesto, da Do a Sí è da settimo e da Do ad altro Do è ottava. Un’altra caratteristica presente nella maggior parte delle cantigas è che la portata della melodia, cioè la distanza tra la nota più grave e la più acuta, non supera l’intervallo di ottava. Poiché l’ambito dell’ottava può essere cantato dalla maggior parte delle persone e dei bambini, le cantigas possono essere eseguite da quasi tutti i gruppi di bambini. Di seguito alcuni estratti da spartiti per analizzare gli intervalli citati:

Partitura 1: Garibaldi foi à missa (paternità anonima)

Fonte: Preparato dall’autore (2021).

Analizzando la melodia, rappresentata nella partitura 1, abbiamo notato che è composta da note ripetute e prevalentemente intervalli di secondo e martedì ascendenti e discendenti.

Un altro problema analizzato è la tessitura della musica (distanza tra la nota più acuta e quella più severa). La nota più seria è il Si del secondo spazio supplementare inferiore e il più acuto è il Si della terza riga del pentagramma. Questo crea una tessitura melodica di ottava, che può essere cantata da quasi tutte le persone.

Punteggio 2: O pobre e o rico (paternità anonima)

Fonte: Preparato dall’autore (2021).

In questa cantiga, scritta nella partitura 2, abbiamo anche la predominanza di note ripetute e intervalli di secondo e terzo ascendenti e discendenti. La nota più seria è il Do della prima linea supplementare inferiore e la più nitida è la nota Lì, del secondo spazio del pentagramma. Che rappresenta una tessitura del sesto.

5.4 RITMO

Per quanto riguarda la parte ritmica, molte cantigas presentano la semplice bussola binaria, cioè la bussola a due tempi.

In una cantiga di solito non c’è una grande variazione di figure ritmiche. Le figure ritmiche rappresentano nella partitura la durata delle note, e possono essere lunghe, medie o corte. Inoltre, per ogni figura musicale, c’è una pausa corrispondente con la stessa durata della figura. Le pause rappresentano il silenzio nella partitura. Di seguito è riportata una dichiarazione di figure musicali:

Tabella 1: Figure musicali e loro pause

Fonte: Preparato dall’autore (2021).

Un’altra caratteristica è la presenza di schemi ritmici che vengono ripetuti durante una sezione della canzone, o in tutta la musica, a seconda dell’estensione di questa cantiga. Di seguito sono riportati esempi di estratti da spartiti da analizzare:

Spartito 3: Rosa amarela (autore anonimo)

Fonte: Preparato dall’autore (2021).

La canzone di cui sopra (punteggio 3), come la maggior parte delle cantigas, è in semplice bussola binaria, che può essere osservata con i due numeri all’inizio della partitura, 2/4.

Presenta anche schemi ritmici, che vengono ripetuti all’interno delle parti. Nella prima parte, rappresentata nella partitura 4, abbiamo uno schema ritmico nelle bussole 1 e 2, che viene ripetuto nelle bussole 3 e 4:

Spartito 4: Estratto dalla partitura del brano Rosa amarela

Fonte: Preparato dall’autore (2021).

Nelle bussole 7 e 8, c’è uno schema ritmico che viene ripetuto nelle bussole 9, 10 e 11.12 (punteggio 5).

Spartito 5: Estratto dalla partitura della canzone Rosa amarela

Fonte: Preparato dall’autore (2021)

Spartito 6: Carneirinho carneirão (paternità anonima)

Fonte: Preparato dall’autore (2021).

Anche la cantiga di cui sopra (foglio 6) è composta in binario semplice (2/4). Osservando il punteggio 7, possiamo visualizzare uno schema ritmico nelle bussole da 1 a 4, che viene ripetuto nelle bussole da 5 a 8, da 9 a 12 e nelle bussole da 13 a 17, modificato alla fine, per il completamento della melodia.

Spartito 7: Estratto dalla partitura della canzone Carneirinho carneirão

Fonte: Preparato dall’autore (2021).

5.5 ARMONIA

Le cantigas de roda vengono solitamente eseguite solo nell’angolo, senza monitoraggio armonico degli strumenti. Quindi di solito non c’è un aspetto armonico nel cantiga de roda. Tuttavia, una melodia di solito suggerisce un’armonia, dall’evoluzione delle sue note. L’armonia può essere valutata per mezzo di numeri romani, che indicano la posizione dell’accordo all’interno di una tonalità. Se prendiamo la scala di Do maggiore come esempio, possiamo costruire accordi da ciascuna delle note di scala e nominare ogni accordo con un numero romano. Poi in Do maggiore, le cui note melodiche sono, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La e Si, possiamo costruire gli accordi di Do maggiore – primo grado (I), Re minore – secondo grado (II), Mi minore – terzo grado (III), Fa maggiore – quarto grado (IV), Sol maggiore – quinto grado (V), La minore – sesto grado (VI) e Si medio diminutivo – settimo grado (VII).

Le armonie dei cantigas de roda di solito si basano sui gradi I, II, IV e V, dal campo armonico. Questi gradi armonici sono presenti in una moltitudine di canzoni del repertorio della musica occidentale, essendo ben assimilati e compresi da quasi tutte le persone.

Di seguito sono riportati suggerimenti di follow-up armonici per illustrare la domanda armonica nelle cantigas de roda. Tutti sono nel tono del Do maggiore, anche se possono essere trovati in varie tonalità. Gli accordi sono rappresentati da cifrari e c’è un’indicazione dei gradi tra parentesi.

Capelinha de Melão (autore anonimo)

C (I)                                           Dm (II)

Capelinha de melão é de São João

G (V)                    C (I)

É de cravo e de rosa, e de manjericão

Dm (II)

São João está dormindo não me ouve não

G (V)              C (I)

Acordai, acordai, acordai, João.

Peixe Vivo (autore anonimo)

F (IV)              C (I)         G (V)             C (I)

Como pode um peixe vivo viver fora da água fria – 2x

F (IV)       C (I)           F (IV)      C (I)

Como poderei viver. Como poderei viver

F (IV)         C (I)           G (V)           C (I)

Sem a tua, sem a tua, sem a tua companhia – 2x

F (IV)               C (I)            G (V)            C (I)

Os pastores dessa aldeia fazem prece noite e dia – 2x

F (IV)             C (I)                F (IV)           C (I)

Porque eu estou chorando. Porque eu estou chorando

F (IV)         C (I)           G (V)          C (I)

Sem a tua, sem a tua, sem a tua companhia – 2x

Con l’analisi dell’armonia delle canzoni, concludiamo lo sviluppo di questo articolo. L’analisi bibliografica ha dimostrato che la musica è importante per lo sviluppo del bambino e il cantiga de roda può contribuire positivamente al lavoro di musicalizzazione. L’analisi musicale ha evidenziato che il cantiga de roda ha elementi semplici e di facile assimilazione, tuttavia, di grande valore culturale e pedagogico, ideale per lavorare con bambini di varie età.

6. CONCLUSIONE

Dopo la revisione della letteratura che ha affrontato l’importanza della musica nell’educazione della prima infanzia, l’uso delle cantigas come strumento per lo studio della musica e una piccola analisi degli aspetti musicali di alcune canzoni, possiamo riprendere la questione fondamentale e concludere che il cantiga de roda è uno strumento interessante ed efficiente nel lavoro con la musicalizzazione nell’educazione della prima infanzia, essere un elemento che può aiutare nello sviluppo motorio, cognitivo, sociale, affettivo, culturale ed espandere il vocabolario in modo giocoso, piacevole e divertente.

Attraverso l’analisi degli elementi musicali, è stato possibile osservare che la modalità canzone è favorevole a questa fase dell’educazione, perché elementi semplici e ripetitivi sono facilmente praticati e appropriati da bambini di età diverse. Inoltre, le parole brevi, ripetitive e quotidiane invitano il bambino al movimento e all’interazione collettiva, rendendo l’attività piacevole e partecipativa, dove tutti sono uguali.

Pertanto, concludiamo che il cantiga de roda è uno strumento pedagogico interessante e appropriato per l’educazione della prima infanzia.

RIFERIMENTI

BONA, Melita. Nas Entrelinhas da Pauta: repertório e práticas musicais de professoras dos anos iniciais. 138f. Dissertação (Mestrado em Educação). Santa Catarina: FURB – Universidade Regional de Blumenau, 2006.

BRASIL. Ministério da Educação e do Desporto. Referencial Curricular Nacional para a Educação Infantil (RCNEI). Brasília: MEC/SEF, 1998. v. 3.

BRÉSCIA, Vera Lúcia, Pessagno. Bases Psicológicas e Ações Preventivas. 2° ed. São Paulo: Editora Átomo, 2005.

BRITO, Teca Alencar de. Música na Educação Infantil. Propostas para a formação integral da criança. São Paulo: Fundação Petrópolis, 2003.

CRUZ, Maria de Nazaré. Refletindo Sobre as Cantigas de Roda. 4° ed. Rio de Janeiro: O portão das letras, 1999.

FARIAS, Elaine Gebrim. As Cantigas e Brincadeiras de Roda Como Instrumento Pedagógico na Alfabetização. Monografia (Licenciatura em Pedagogia). 58 páginas. Brasília: Universidade de Brasília-UNB, 2013.

GARCIA, Rose Marie Reis. Jogos e Passeios Infantis. Porto Alegre: Kuarup, 1989.

JEANDOT, Nicole. Explorando o Universo da Música: pensamento e ação no magistério. 2ª ed. São Paulo: Scipione, 1997.

LACERDA, Osvaldo Costa de. Compendio de Teoria Elementar da Música. 8ª ed. São Paulo: Ricordi, 1961.

MARTINS, Maria Aldenôra das Neves Silva. Brincadeira Infantil. Do Imaginário ao Real: aspectos cognitivos e sociais. Dissertação (Mestrado) – Centro de Ciências Sociais Aplicadas. Natal: Universidade Federal do Rio Grande do Norte, 2003.

MED, Bohumil. Ritmo. 4ª ed. Brasília: Musimed, 1986.

MELO, Veríssimo de. Folclore Infantil. Rio de Janeiro: Cátedra, 1981.

MICHAHELLES, Benita. Cantigas e Brincadeiras de Roda na Musicoterapia. Artigos Meloteca 2011. Disponível em: https://www.meloteca.com/pdf/musicoterapia/cantigas-e-brincadeiras-de-roda-na-musicoterapia.pdf. Acesso em 16/06/2018.

NICOLAU, Marieta Lúcia Machado; DIAS, Marina Célia Morais. Oficinas de Sonho e Realidade na Formação do Educador da Infância. Campinas: Papirus, 2003.

SOLER, Karen Ildete Stahl. A Música na Educação Infantil: um estudo das EMEIs e EEIs da cidade de Indaiatuba, SP. Dissertação (Mestrado em Música). São Paulo: Universidade Estadual Paulista, Instituto de Artes, 2008.

TRAVERZIM, Monique. A Brincadeira da Cultura Tradicional da Infância na Formação Musical do Pedagogo. Dissertação (Mestrado em Música). São Paulo: Universidade Estadual Paulista, Instituto de Artes, 2015.

[1] Specialista in Educazione della Prima Infanzia presso l’Università Metodista di San Paolo e si è laureato nel corso di Laurea in Musica presso il Collegio FIAM-FAAM di San Paolo. ORCID: https://orcid.org/0000-0001-6300-4365.

[2] Consulente di orientamento. Specialista in Educazione della Prima Infanzia presso l’Università Metodista di San Paolo, Psicologo presso l’Università Metodista di San Paolo, Educatore Musicale presso l’Università Federale di São Carlos, Professore di Pianoforte e Flauto Dolce formato nel Metodo Suzuki dall’Associazione Suzuki delle Americhe e Psicomotricista. ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9205-0982.

Inviato: Agosto, 2021.

Approvato: Novembre 2021.

5/5 - (1 vote)
Everton Rebello

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita