REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Educazione dei giovani e degli adulti: sfide di una pratica liberatrice e riflessiva

RC: 89830
123
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

VIEIRA, Benedito Wagner [1]

VIEIRA, Benedito Wagner. Educazione dei giovani e degli adulti: sfide di una pratica liberatrice e riflessiva. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 06, Vol. 12, pp. 72-79. Giugno 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/educacao/libertadora-e-reflexiva

RIEPILOGO

Come è noto, l’Educazione dei giovani e degli adulti (EJA) è un salvataggio sociale, un debito della società verso quella popolazione emarginata ed escluso dal processo educativo. Tuttavia, attualmente, l’EJA ha presentato diversi contesti durante tutto il corso, a causa della mancanza di politiche pubbliche rivolte principalmente a questo tipo di insegnamento. Pertanto, questo articolo mira a migliorare la comprensione e il chiarimento di alcuni punti rilevanti dell’EJA, presentando parte del rapporto di questo tipo di insegnamento in una prospettiva liberatrice e riflessiva il cui scopo è mostrare come l’educazione dei giovani e degli adulti viene viaggiata in Brasile, le sue sfide e i suoi risultati. Questo lavoro si basa principalmente sui libri di Paulo Freire e Miguel Arroyo, attraverso una ricerca bibliografica, adottando un approccio critico e attuale a questo tema. Pertanto, si può concludere che il processo di insegnamento e apprendimento dell’EJA deve essere costruttivo, in grado di superare le metodologie dei libri di testo tradizionali che spesso si basano solo sulla riproduzione dei contenuti. È necessario attuare politiche in grado di salvare questi studenti spesso elusi dalle scuole pubbliche volte a insegnare l’EJA.

Parole chiave: EJA, Cittadinanza, Libertà, Scuola, Riflessione.

INTRODUZIONE

Questo articolo cerca di chiarire un po ‘di più sull’educazione dei giovani e degli adulti (EJA), indagando sulle possibili prospettive del rapporto dello studente con la conoscenza. In questo modo, vedremo un po ‘di più il rapporto dell’EJA in una prospettiva liberatrice e riflessiva il cui scopo è ripensare come questo tipo di insegnamento è coperto in Brasile, le sue sfide e i suoi risultati nell’attuale congiuntura.

Pensando a questa prospettiva, la pedagogia liberatrice è in grado di portare grandi contributi nell’educazione dei giovani e degli adulti poiché è un’istruzione con caratteristiche ed esigenze specifiche. In EJA, troviamo studenti che cercano una seconda possibilità e sperimentano varie sfide e la pedagogia liberatoria è in grado di agire rivelando che, per cambiare, tutti sono necessari per partecipare.

Ci rendiamo conto che l’educazione dei giovani e degli adulti continua con molte sfide davanti, con prospettive impegnative nel contesto attuale. Per cambiare questo, dobbiamo pensare all’EJA come a una modalità di insegnamento più flessibile, poiché questi studenti sono per lo più adulti e devono essere esaminati con maggiore attenzione.

LE SFIDE DELL’EDUCAZIONE DEI GIOVANI E DEGLI ADULTI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA

L’educazione dei giovani e degli adulti è una modalità di insegnamento per le persone che non hanno avuto accesso o non sono state in grado di continuare le scuole elementari e superiori nella corrispondente fascia d’età. Oggi, sebbene il Brasile abbia ancora circa 13 milioni di persone analfabete, possiamo vedere che i sistemi di istruzione hanno offerto maggiori opportunità educative. Così, queste persone che all’età appropriata sono state private, per vari motivi, delle conoscenze formali stabilite dalla scuola, ora hanno il loro diritto all’istruzione assistito e garantito.

Secondo Gadotti e Romão (2011), spesso i termini educazione degli adulti, educazione popolare, istruzione non formale e educazione alla comunità sono usati come sinonimi anche se non lo sono. L’istruzione degli adulti e l’istruzione non formale fanno parte dello stesso settore disciplinare, teorico e pratico dell’istruzione. Tuttavia, abbiamo visto la popolarità del termine educazione degli adulti, specialmente in organizzazioni internazionali come l’UNESCO, per riferirsi a un settore specializzato dell’istruzione. Gli Stati Uniti hanno utilizzato l’istruzione non formale come riferimento all’istruzione degli adulti sviluppata nei paesi del Terzo mondo ed è generalmente collegata a progetti di educazione comunitaria. E il termine educazione degli adulti negli Stati Uniti è riservato all’istruzione non formale che viene applicata a livello locale nel paese.

La storia ci dimostra, ad esempio, che agli analfabeti è stato vietato di esercitare il diritto di voto perché non appartenevano al mondo delle lettere, perché erano considerati “incapaci” di esercitare la cittadinanza e la democrazia. Di conseguenza, non hanno partecipato a decisioni importanti per la costruzione della storia del proprio paese.

Parte degli studenti dell’EJA (agricoltori, muratori, assistenti di servizio, venditori, cameriere, tate, tra gli altri) lavorano durante il giorno e studiano di notte. A causa dell’intenso orario di lavoro, la stanchezza può essere un fattore aggravante per l’insufficienza o l’abbandono scolastico, e molti sono nuovamente esclusi dal processo educativo. In questo senso, c’è una maggiore domanda per quanto riguarda l’impegno del docente nella pianificazione della classe. Pertanto, è importante che le attività siano significative e siano dirette alle esigenze degli studenti, perché la maggior parte sono con una grande quantità di bagaglio di vita.

Una delle sfide per l’insegnante EJA è colmare il divario tra le esperienze degli studenti e le conoscenze scolastiche. Questa connessione consente a nuove conoscenze di dare frutti e al soggetto formata di rinascere con una nuova postura e un nuovo modo di attribuire significato al loro apprendimento.

Abbiamo notato che lo studente EJA presenta livelli e ritmi di apprendimento peculiari, nonché esperienze, credenze e valori organizzati per tutta la vita. Queste particolarità devono essere rispettate al fine di garantire una migliore qualità del processo di insegnamento e apprendimento, consentendo una maggiore durata del soggiorno a scuola, poiché uno dei suoi maggiori problemi oggi è evitare. Le politiche pubbliche di inclusione non bastano, molto più bisognose di così: risvegliare nei giovani e negli adulti il gusto per l’atto dell’apprendimento e della conoscenza.

In questo modo, ci rendiamo conto che l’EJA deve affrontare sfide enormi. La formazione degli insegnanti che hanno posto l’accento su questo tipo di insegnamento è una di queste.Un’altra sfida è legata allo sviluppo professionale. Le precarie condizioni di lavoro limitano notevolmente l’azione dell’insegnante che, nella maggior parte dei casi, non ha scelto di insegnare a questi studenti. Quasi sempre l’attribuzione del professore dell’EJA non è dovuta all’opzione politico-pedagogica, ma all’imposizione del carico di lavoro o di altri fattori.

Arroyo (2017) ha confrontato gli studenti EJA con i passeggeri di fine giornata o di inizio giornata che viaggiano per la città o i campi in questo modo e ritorno dal lavoro all’EJA, in una lotta di spostamento come classe, genere e razza. E l’EJA diventa lo “spazio-tempo”, allo stesso modo dei movimenti sociali, del lavoro, della coda, della stazione, dell’autobus. Così, “L’identità dell’educazione dei giovani e degli adulti deriva da questa convivenza, incontro, confluenza di queste identità collettive” (ARROYO, 2017, p. 24).

Vedremo di seguito come l’EJA può diventare un’educazione a favore della libertà degli studenti come cittadini, dell’inclusione sociale e della trasformazione alla ricerca di un futuro migliore. Tutto questo, secondo i postulati della Pedagogia Liberatrice di Paulo Freire.

LA PEDAGOGIA LIBERATRICE E I SUOI CONTRIBUTI NEL CONTESTO DELL’EJA

L’educazione dei giovani e degli adulti è parte integrante del progetto sociopolitico globale della lotta popolare nella società di classe. Fa parte del processo globale di formazione popolare. Si propone un’educazione capace di contribuire alla formazione di uomini e donne dotati di consapevolezza sociale e responsabilità storica, capaci di un intervento collettivo organizzato sulla realtà, dalla loro comunità locale, sempre alla ricerca di migliorare la qualità della vita per tutti.

Questa formazione implica, quindi, un percorso che fa parte della lettura della realtà, temi sociali di portata nazionale e urgenza e temi di interesse locale. Per lo studio di questi temi, è necessario cercare risorse scientifiche. Da qui l’importanza delle aree disciplinari concepite come mezzi di studio e di intervento sulla realtà. Secondo Arroyo

Collettivi di insegnanti-educatori inventano modi per uscire dalla rigidità delle discipline e portare questa conoscenza delle resistenze per rafforzare gli studenti nel loro diritto alla vita e nel loro gres di resistenza per la liberazione. La ricerca della scuola, dei bambini e dell’EJA, da adolescenti, giovani, adulti in vite così violate dalle paure, sarà più di una dimostrano coraggio per superarle. Potrebbe essere lo spazio, il tempo per garantire il tuo diritto alla conoscenza che valorizza la tua resistenza sporliberazione. Assicurati una conoscenza che li liberi. Nei collettivi di maestri e studenti, è possibile raccogliere dati sulla diversità delle forme di resistenza e sui tentativi delle politiche statali per il diritto alla vita. Comprendere le cause portate a giustificare la violenza, lo sterminio della gioventù popolare, poveri, neri. La scuola, la conoscenza della scuola saranno il luogo in cui possono capire in modo sistematizzato perché sono vittime di tante violenze sociali e razziali, di genere. Perché condannati a vivere nella paura (ARROYO, 2017, p. 244).

Pertanto, l’azione diventa consapevole e partecipativa solo quando le persone social escluse sono in grado di comprendere la propria storicità, la propria identità. Per questo studente, non è di alcuna importanza sapere come leggere e scrivere, se la loro realtà storica rimane invariata. Quindi, secondo Arroyo (2017) per reinventare l’EJA, è necessario stabilire un rapporto tra i diritti umani e l’educazione dei giovani adulti al fine di riconoscere questi studenti come soggetti dei diritti umani e ampliare la concezione dell’istruzione dal punto di vista della Costituzione federale e della LDB. Di conseguenza, non riduciamo nemmeno l’istruzione alla visione semplificata e riduzionista di garantire l’insegnamento come qualcosa che non potrebbero fare in età regolare.

Pertanto, non spetta all’insegnante depositare contenuti, ma essere attivo come soggetto storico impegnato nella propria pratica sociale. Come ci dice Freire

Il ruolo attivo dell’uomo nella sua e con la sua realtà. Il senso di mediazione che ha la natura per le relazioni e la comunicazione degli uomini. La cultura come l’aggiunta che l’uomo fa al mondo che non ha fatto. Cultura come risultato del suo lavoro. Il tuo sforzo creativo e di recupero. Il senso trascendentale delle loro relazioni. La dimensione umanistica della cultura. La cultura come acquisizione sistematica dell’esperienza umana. Come incorporazione, quindi critica e creativa, e non come giustapposizione di rapporti o prescrizioni “date”. La democratizzazione della cultura – dimensione della democratizzazione fondamentale. Imparare a scrivere e leggere come una chiave con cui gli analfabeti avrebbero iniziato la sua introduzione nel mondo della comunicazione scritta. L’uomo, dopo tutto, nel mondo e con il mondo. Il suo ruolo di soggetto e non di oggetto semplice e permanente. Da lì, gli analfabeti inizieranno l’operazione di cambiare i loro atteggiamenti precedenti. Sarebbe stato scoperto, criticamente, come un doer di questo mondo della cultura (FREIRE, 2019b, p. 142-143).

Nella forma del lavoro di Paulo Freire, possiamo osservare che, in primo luogo, per educare gli adulti, è necessario far capire allo studente la propria esistenza, il suo posto in questo mondo, per esercitare una funzione. È importante riconquistare la tua stima o contribuire a costruirla. Quando questo studente è in grado di percepire questi dettagli inizia a sentire il bisogno e il piacere di imparare, quindi inizia una nuova fase, in cui lo studente ha già il desiderio di imparare e cerca l’apprendimento. Così, secondo le esperienze fatte da Paulo Freire, è possibile ottenere risultati migliori nell’alfabetizzazione, che considera non solo il know-how da leggere e scrivere, ma anche la partecipazione politica.

Secondo Gadotti e Romão (2011), lo studente adulto non dovrebbe essere trattato come un bambino, perché vuole vedere qualche applicazione in ciò che sta imparando. Parallelamente, si sente in qualche modo timoroso, ha bisogno della creazione dell’autostima in modo da poter superare le sue frustrate esperienze infantili in relazione alla scuola. Lo studente adulto deve, prima di tutto, avere il diritto di esprimersi.

La pedagogia della libertà è direttamente legata al diritto all’istruzione come mezzo per riscantarne le difficoltà. L’educazione agisce come liberatore, perché porta lo studente fuori dall’oscurità e lo rende un essere più critico e attivo, porta nuove prospettive e sfide alla ricerca di una vita dignitosa. La pedagogia della libertà agisce direttamente nel rapporto con la conoscenza. L’attuale situazione di questi giovani e adulti può essere cambiata con la pratica della conoscenza e del pensiero.

La conoscenza della scuola sarà liberatoria se, da un lato, rivela, approfondisce e decostruisce le cause strutturanti della storia della sua segregazione, repressione, sterminio: dipanaveltismo, sessismo, machismo, patriarcato. Che capiscono il loro carattere strutturante di classe di violenza e sterminio di adolescenti, giovani, ragazze, donne, preferibilmente neri, neri. Come avanzare svelando questi assi strutturanti di modelli di lavoro, espropriazione dello spazio, dell’alloggio, della terra, dei diritti umani più elementari? Il ruolo della scuola non sarà tanto quello di educare alla tolleranza di genere, razza, con consigli impregnati di moralismo. Ciò che si aspettano dalla conoscenza della scuola è comprendere il sessismo e il razzismo che li violano come strutturazione dei modelli capitalisti di espropriazione dei diritti umani più elementari: il diritto alla vita. L’approfondimento di argomenti di studio come il razzismo e il sessismo mostrati sulle mappe della violenza sono di per sé temi violenti. Negli esseri umani. Mostra come rafforziamo la strutturazione delle nostre istituzioni: potere, giustizia ingiusta, lavoro, espropriazione del reddito, terra, alloggio. Scuola, college. Questa conoscenza approfondita manca nei programmi di studio dell’istruzione di base e superiore. Le vittime, soprattutto, hanno il diritto di sapere quali strutture le vittimizzare. Hanno diritto alla liberazione delle conoscenze (ARROYO, 2017, p. 246).

L’Educazione dei Giovani e degli Adulti può liberare e trasformare gli studenti in agenti della società, perché l’educazione è il più grande liberatore dell’umanità. Gadotti e Romão (2011) ci dicono che gli adulti giovani e lavoratori cercano di superare le loro precarie condizioni di vita attraverso la lotta. Queste condizioni precarie sono parte della radice dell’analfabetismo, poiché compromettono il processo di alfabetizzazione, soprattutto per i giovani e gli adulti.

Pertanto, dobbiamo gradualmente cercare di fare della scuola un ambiente di conoscenza e conoscenza, di convivenza e di compagnia, di libertà e di umanità. Gli studenti portano le loro storie, le loro ansie e questo deve essere rispettato e sfruttato. Solo in questo modo saremo in grado di rendere l’EJA un’istruzione in grado di liberarsi dalle baracche sociali e dall’esclusione, trasformando la prospettiva futura di questi studenti.

CONSIDERAZIONI FINALI

Alla ricerca, possiamo concludere che il processo di insegnamento e apprendimento dell’EJA deve essere costruttivo, in grado di superare le metodologie dei libri di testo tradizionali che spesso si basano solo sulla riproduzione dei contenuti. Ci si aspetta una metodologia in cui lo studente sia una materia interattiva che pensa, chiede, chi è in grado di costruire e ricostruire ipotesi durante lo studio.

Ci rendiamo conto che non è un compito facile ottenere autonomia. Impariamo ad essere liberi lentamente, superando il nostro egoismo e comodismo, in modo che, dall’adolescenza in poi, l’essere umano sia più vicino al pieno esercizio della libertà. Vi sono molte difficoltà di fronte a una proposta coerente per l’educazione alla libertà.

Questo tipo di educazione popolare è spesso trattato con pregiudizio da una parte della popolazione, perché questi studenti provengono da classi di istruzione regolari e, per vari motivi, non sono stati in grado di completare gli studi al momento giusto, in linea con la loro età. In questo contesto, l’educazione popolare diventa una sorta di resistenza al processo discriminatorio di fronte alla sua realtà.

L’educazione dei giovani e degli adulti è in realtà una grande classe operaia che, per varie ragioni, soprattutto quella economica, le riporta in classe, di fronte a numerose difficoltà familiari, economiche e sociali che devono superare per avere successo e avere successo nella loro traiettoria educativa.

Crediamo che creare nuovi paradigmi per l’educazione dei giovani e degli adulti sia più appropriato, perché questa modalità, nella maggior parte dei casi, viene lasciata da parte perché tratta le persone adulte e che sono in gran parte analfabete o parzialmente alfabetizzati.

Concludiamo che l’EJA non può essere in qualche modo ignorata dal processo educativo. È necessario attuare politiche in grado di salvare questi studenti spesso elusi dalle scuole pubbliche volte a insegnare l’EJA, poiché questa modalità, soprattutto, è un salvataggio sociale.

RIFERIMENTI

ARROYO, Miguel G. Passageiros da noite: do trabalho para a EJA: itinerários pelo direito a uma vida justa. Rio de Janeiro: Vozes, 2017.

FREIRE, Paulo. Pedagogia da Autonomia: saberes necessários à prática educativa. Rio de Janeiro/São Paulo: Paz e Terra, 2019a.

_____. Educação como prática da liberdade. Rio de Janeiro/São Paulo: Paz e Terra, 2019b.

_____. Pedagogia da Esperança: um reencontro com a Pedagogia do Oprimido. Rio de Janeiro/São Paulo: Paz e Terra, 2019c.

_____. Pedagogia do Oprimido. Rio de Janeiro/São Paulo: Paz e Terra, 2019d.

GADOTTI, Moacir; ROMÃO, José E. (Orgs.). Educação de Jovens e Adultos: teoria, prática e proposta. São Paulo: Cortez, 2011.

[1] Studi post-laurea e universitari.

Inviato: maggio 2021.

Approvato: giugno 2021.

Rate this post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita