REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Nato, in crescita e ora sopravvissuto: un’analisi sotto l’aspetto del pensionamento pensionistico privato

RC: 48361
32
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

COSTA, Raimundo Nonato Vieira [1], ARAÚJO, Jamille Carla Oliveira [2], SILVA, Leidian Moura Da [3]

COSTA, Raimundo Nonato Vieira. ARAÚJO, Jamille Carla Oliveira. SILVA, Leidian Moura Da. Nato, in crescita e ora sopravvissuto: un’analisi sotto l’aspetto del pensionamento pensionistico privato. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 06, Vol. 03, pp. 82-109. giugno 2019. ISSN: 2448-0959

RIEPILOGO

Il Brasile sta vivendo un periodo di crisi economica, riforme e incertezze. Dato questo scenario in cui si trova l’economia del paese e i profondi cambiamenti imposti dal governo, la sicurezza sociale solleva dubbi sulla garanzia del pensionamento. Così, lo studio ha cercato di condurre uno studio sulla pensione privata: un’analisi delle modalità di pensionamento basate su piani pgbl e VGBL, rispondendo alla seguente voce: Quale piano pensionistico privato è più vantaggioso per la pensione, PGBL o VGBL? L’obiettivo principale dello studio è quello di identificare tra i piani PGBL e VGBL, il più vantaggioso come modalità di pensionamento. Così, si è convenuto: caratterizzare i piani pensionistici distinguendoli l’uno dall’altro; calcolare la base dei piani pensionistici per PGBL e VGBL e; confrontare i piani pensionistici privati PGBL e VGBL come forma di pensionamento, tenendo conto delle variabili primarie. Per raggiungere gli obiettivi, diverse procedure metodologiche, revisione bibliografica, ricerca esplorativa, applicazione di processi comparativi basati su variabili con influenza diretta, proiezione attuariale tra le due modalità studiate, sviluppata sulla base di due valori, di R .400.00 e R .800.00, al fine di cancellare i calcoli della sicurezza sociale. I dati e le informazioni sono stati raccolti nei valori mensili della banca X. sono stati simulati in quattro periodi di contribuzione. I risultati ottenuti dal metodo comparativo hanno mostrato che sia il PGBL che il VGBL hanno vantaggi, e che la scelta dei più vantaggiosi dipende dalle dimensioni finanziarie, dal profilo dell’investitore e dalla definizione delle variabili.

Parole chiave: Investimenti, Pensione privata, PGBL, VGBL.

1. INTRODUZIONE

Nel corso degli anni, il sistema di sicurezza sociale brasiliano ha causato problemi strutturali nei conti pubblici, a causa di aspetti legati al grado di longevità umana, ai cambiamenti nel lavoro e agli effetti della Costituzione federale del 1988, che ha causato lo squilibrio finanziario e attuariale della pensione pubblica brasiliana. (Afonso; Fernandes, 2005, p.297, Bogoni; Fernandes, 2001, p.117).

Questo scenario rende difficile realizzare il sogno di chi brama una vita tranquilla e dignitosa dopo il periodo di lavoro. Ancor più con i profondi cambiamenti imposti dal governo per allineare l’economia del paese, l’area della sicurezza sociale, che secondo diversi autori (Ferreira, 2006, Cardoso et al. Bogoni(2006) Fernandes, 2011, Coelhos; Camargos, 2012, Campos; Souza, 2016) è uno scenario di incertezze, sollevando dubbi sulla garanzia del pensionamento del lavoratore.

Pertanto, questo documento effettua uno studio sulla pensione privata attraverso un’analisi delle modalità di pensionamento, Free Benefit Generating Plan (PGBL 1) e Free Benefit Guarantee Life (VGBL 2). L’obiettivo generale è consolidato nell’identificazione tra i piani PGBL o VGBL, il più vantaggioso come modalità di pensionamento.

Inoltre, la motivazione dello studio non è venuta dalla valutazione della crescita del mercato, più per ottenere conoscenze sul territorio e quindi per promuovere informazioni pertinenti, consentendo come contabile, di assistere gli investitori e o i risparmiatori nel processo decisionale, sulla base di prove che possono chiarire la voce guida della ricerca: Quale modalità di pensione privata, più vantaggiosa per la pensione , PGBL o VGBL?

Infine, si spera che i risultati raggiunti possano contribuire all’arricchimento della letteratura all’interno del tema su cui si basa lo studio, pur essendo in grado di promuovere una maggiore guida e motivazione su come investire nel presente, per garantire un futuro promettente, con equilibrio economico e garanzia di qualità della vita.

2. SICUREZZA SOCIALE

Il processo di industrializzazione dei primi anni del XVI secolo ha stimolato il settore della sicurezza sociale. Le garanzie sul lavoro hanno stimolato la creazione di molti istituti di “pensionamenti e pensioni”, che più tardi nel 1966 sono stati incorporati in un’unica entità chiamata Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INSS) che rimane fino ad oggi e che sottolinea tutti i lavoratori legalmente ammessi.

Anni dopo, il 26 agosto 1960, il Congresso Nazionale approvò la legge 3.807, che prevedeva l’organicità della sicurezza sociale e l’articolo 1 stabilisce l’aspetto del suo scopo:

La previdenza sociale organizzata sotto forma di questa legge, mira a garantire ai suoi beneficiari i mezzi indispensabili di mantenimento, a causa dell’età avanzata, dell’incapacità, della durata del servizio, della detenzione o della morte di coloro da cui dipendevano economicamente, nonché della fornitura di servizi volti alla tutela della loro salute e contribuire al loro benessere. (BRASIL, art. 1º, Lei 3.807, 1960).

Da ciò, lo squilibrio del calcolo della sicurezza sociale, come la crescita del lavoro informale e la cattiva governance per quanto riguarda l’applicazione del fondo di sicurezza sociale. Per quanto riguarda la cattiva governance, è degno di nota che vi è una deviazione giuridica dallo scopo del fondo di previdenza sociale (George, 1996). Si è apportata una modifica alla costituzione federale che ha permesso l’utilizzo del 20% del fondo per pagare spese diverse dalla previdenza sociale e anche, nel settembre 2016, tale percentuale è stata aumentata al 30%. (Wagner et al., p. 7, 2017).

Questo svolgimento del fondo contribuisce alla fragilità del sistema di previdenza sociale, oltre a costringere il governo ad applicare un onere fiscale eccessivo sul lavoratore, che differisce a seconda della modalità di pensione privata scelta.

3. PENSIONE PRIVATA

Il piano pensionistico è noto anche come complemento di questa pensione è il risultato del processo evolutivo di sgravio reciproco e istituti di previdenza, come prima-caixa 1904, che ha funzionato come un montepio contanti e lo scopo principale era il pagamento della pensione alla famiglia del dipendente dopo la sua morte. Nel 1977 questa pensione era disciplinata dalla legge 6.435. (Brasilprev, p. 2. 2017).

Come il nome, la pensione integrativa è un fondo di riserva, un risparmio che servirà da futuro salvataggio o addirittura trasformato in pagamento della pensione per integrare la sicurezza sociale.

Secondo uno studio sull’argomento, va notato che, sebbene la cassa pensione sia stata regolamentata nel 1977, essa ha raggiunto una crescita effettiva solo nel 1990, con la stabilità dell’economia da parte del piano reale. Da allora, è diventato sempre più ricercato dai risparmiatori e /o dagli investitori che desiderano togliere il loro progetto di vita dalla carta.

Secondo Kato (2000), la pensione integrativa è vista come una soluzione alla crisi ufficiale della sicurezza sociale, in cui ogni paese struttura e regola i piani privati da adottare in base alle sue particolari esigenze di sviluppo.

In Brasile, l’emendamento costituzionale n. 20 del 15 dicembre 1998, l’articolo 202 e i suoi paragrafi sono attribuiti alla seguente formulazione:

Art. 202. Il regime pensionistico privato, complementare e organizzato autonomamente in relazione al regime generale di sicurezza sociale, sarà facoltativo, sulla base della costituzione di riserve che garantiscano il beneficio contrattuale e regolato dal diritto complementare.  (Griffin dell’autore) (Emendamento costituzionale n. 20 del 15 dicembre 1998).

Da queste informazioni si consegue che la principale differenza tra pensione sociale e privata è il fatto che nella prima, tutti i lavoratori contribuiscono alla formazione del fondo di coloro che andranno in pensione (sistema di assegnazione semplice), nel secondo, la formazione del fondo è individuale e alla fine il beneficiario riceve l’intero importo accumulato nel periodo. (Garcia, 2003).

La pensione privata o complementare è classificata in due modelli: la pensione privata aperta – PPA e la pensione privata chiusa – PPF (Kato, 2011). Il PPA riguarda i piani commercializzati da banche e assicuratori, che possono essere acquisiti anche da qualsiasi persona individuale o giuridica interessata, (oggetto di studio di questo lavoro). PpF, nota come pensioni di pensione di pensione, lavora con piani rivolti alle imprese, sviluppando piani di benefit per i propri dipendenti. (Kato, 2011, Bogoni; Fernandes, 2011).

Va notato che questo sistema pensionistico privato (chiuso e aperto) ha un certo grado di impegno e di organizzazione nel garantire la sicurezza per i suoi dipendenti, all’interno di una visione solidale e umanistica. Indubbiamente, si tratta di un fondo che mira a compensare l’inettitudine produttiva e finanziaria dei suoi membri.

Le modalità della pensione privata sono composte dal Free Benefit Generating Plan (PGBL) e dal Free Beneficial Generating Life (VGBL). Entrambi sono definiti al momento dell’appalto del piano e sono assegnati in caso di decesso del contribuente, l’importo accumulato, la riserva finanziaria, va ai beneficiari che ha scelto al momento della realizzazione del piano pensionistico. (Camargos, 2004, Bogoni; Fernandes, 2011, Kato, 2011).

Al fine di sviluppare una migliore comprensione, è stato necessario discutere su PGBL e VGBL, individualmente e quindi fare le differenze di queste modalità.

3.1 PIANO GENERATORE DI BENEFICI GRATUITI – PGBL

Il PGBL è stato creato nel 1998, è un prodotto di Open Private Pension. Questo piano consente l’accumulo durante un periodo, precedentemente concordato in contratto tra la società di gestione e il contribuente chiamato anche partecipante. L’assicuratore è il fiduciario del partecipante. Questo quando si riceve la rata mensile effettua il “regime di capitalizzazione finanziaria”. Come ogni piano pensionistico privato, il PGBL si divida in due fasi:

La prima è la fase di accumulo di capitale o di capitalizzazione, quando l’individuo è nella fase attiva ed eccedente del suo ciclo di vita (…) La seconda fase, quindi, è il pagamento delle prestazioni, quando l’individuo è nella fase finale, dipendente e carente nel suo ciclo di vita. (Campani, Costa, 2016, p. 4).

Intorno a ciò che viene dichiarato, la seconda fase può essere intesa come l’usufruct stesso. Cioè, il criterio deve essere scelto dal risparmiatore, che può scegliere di ricevere alla fine del periodo e da una certa età tutto l’importo accumulato o anche scegliere di ricevere un reddito mensile dall’assicuratore, per un certo tempo o per tutta la vita.

Come insegna Campani e Costa( 2016, p.6), uno dei principali vantaggi del PGBL è la mancata incidenza dell’imposta sul reddito sul reddito durante il periodo di contribuzione, perché l’imposta sul reddito viene riscossa solo al momento del rimborso sull’importo e può essere rinviata al limite del 12% del reddito imponibile totale del risparmiatore, a condizione che si tratti di un contribuente della pensione ufficiale.

La commissione di amministrazione è un costo perché deriva dalle spese che la società deve applicare la risorsa. C’è anche l’addebito della tassa di carico, una sorta di pedaggio che l’azienda addebita ogni volta che applica denaro nel piano. Questa tassa può riguardare al momento del contributo, del rimborso o di entrambi. Le due commissioni variano a seconda del piano scelto e dell’entità contrattata per amministrare il fondo. (SUSEP, 2017).

Come le occorrenze dell’evento di generazione vengono applicati alcuni regimi. La tabella 1 riassume l’incidenza di questi regimi sui benefici.

Tabella 1 – L’incidenza dei regimi di prestazioni

Beneficio RIPARTIZIONE SEMPLICE RIPARTIZIONE DEL CAPITALE DI COPERTURA Capitalizzazione
Pecìlio per la Morte No
Disabilità No
Reddito da pensione No No
Reddito pensionistico No
Reddito da invalidità No

Fonte: SUSEP, (2017).

La tabella 1 mostra che il sistema di capitalizzazione si concentra su tutti i benefici, che non è altro che la redditività della risorsa, basata su una struttura tecnica, per generare l’importo da versare ai beneficiari nel rispettivo periodo.

Il “Simple Breakdown System” 5, si concentra solo sulla tassa sulla morte e la tassa di invalidità, data l’incapacità del partecipante di produrre entrate in entrambi gli eventi. La “Ripartizione del capitale di copertura 6”, si concentra solo sul reddito da pensione e sul reddito da invalidità, cioè il capitale accumulato dagli investimenti dovrebbe essere sufficiente a coprire le disposizioni delle prestazioni che si sono verificate nel periodo. (Bogoni; Fernandes, 2011, Kato, 2011, SUSEP, 2017).

Infine, si conclude che, secondo studi condotti su questo argomento, il piano PGBL non ha garanzie di reddito ed è raccomandato per il partecipante che effettua la dichiarazione completa dell’imposta sul reddito.

3.2 LIFE FREE BENEFIT GENERATOR – VGBL

THE VGBL è un prodotto pensionistico complementare creato nel 2002. Questo piano ha una funzione di assicurazione sulla vita, ma può anche essere considerato un piano di pensionamento, data la possibilità che il partecipante deve decidere al momento dell’assunzione dell’investimento o del riscatto dell’investimento. (Ferreira, 2006).

Va sottolineato che, nel caso dell’imposta sul reddito, la tassazione si concentra solo sul reddito e non sull’importo. Un’altra caratteristica peculiare della VGBL è che i contributi o i premi versati al piano non possono essere detratti dall’imposta sul reddito del rendiconto di rettifica annuale del partecipante. Pertanto, VGBL è meglio raccomandato per coloro che fanno la dichiarazione di aggiustamento annuale semplificato o per coloro che sono esenti da esso. (Almeida; Coimbra, 2008).

Questo piano, dopo il periodo di differimento, fornisce all’assicurato e al partecipante un reddito mensile – che può essere per tutta la vita o per un periodo specificato o, riscattato in un unico pagamento.

Il VGBL ha più caratteristiche del piano assicurativo di una persona rispetto alla pensione integrativa, quindi la base per il calcolo di questo piano adotta la tavola attuariale che tiene conto del “rischio” variabile (Daykin et. al., 1994). Tuttavia, è solo una caratteristica, ma questo non esaurisce la possibilità che il VGBL si rivela essere una pensione integrativa. (Cazassa, 2005, Gulias Junior, 2005).

4. METODOLOGIA

La ricerca intrapresa in questo lavoro ha un approccio qualitativo e quantitativo che adotta il caso di studio come base, dove è stato classificato tra le banche della città di Capanema, Stato di Paz, quella che ha presentato il portafoglio pensionistico e che era nella classifica dei migliori operatori pensionistici privati, tra cui la Banca X si è distinta come fonte di raccolta dei dati , per essere stato classificato al terzo posto nella classifica dei migliori operatori pensionistici privati.

Va sottolineato che i piani in esame – PGBL e VGBL, sono offerti da altri istituti finanziari e compagnie di assicurazione, con poche variazioni da una banca all’altra. Di conseguenza, la raccolta dei dati in altre istituzioni è stata ignorata.

Dopo di che, sono state eseguite procedure per la catalogazione dei dati presenti sui siti web, interviste informative e informali su piani, simulazioni di investimenti e ricevute, studio ed esplorazione del libretto stampato della simulazione degli investimenti nei piani pensionistici, adottando per questa presentazione e analisi delle proiezioni dei piani di pensionamento in conformità con gli standard iniziali di contabilità, le tecniche di proiezione delle riserve finanziarie , presente negli studi di Corrar e Teofilo (2015).

La revisione della letteratura ha cercato informazioni da varie fonti, in libri, informazioni da siti web, riviste scientifiche, dal 1994 al 2017 (ad eccezione di leggi, decreti e regolamenti, che non hanno soddisfatto questo periodo), pubblicato Scientific Electronic Library Online (SciELO), Banca di tesi del coordinamento del miglioramento dell’Università di San Paolo (USP) e Università federale di San Carlos (USFCAR), Istituto brasiliano di geografia e statistica , Banco do Brasil Pension (BRASILPREV), Superintroduzione dell’Assicurazione Privata (SUSEP), oltre ad altre fonti.

Abbiamo lavorato con gli investimenti nel Pension Portfolio Banco X iniziare con un contributo mensile di 400,00 euro fino all’importo di 2.200,00 R. In questo studio, la simulazione ha preso in considerazione solo due valori di investimento, l’iniziale di 400,00 e un’altra di 800,00 R al mese, considerandoli accessibili alla classe media, con diversi periodi di contribuzione, il tempo iniziale è di 15 anni e la fine di 35 anni, con intervalli intermedi di 5 anni da quello iniziale.

Per quanto riguarda il periodo di contribuzione, da 15 a 35 anni, perché si tratta di una gamma intermedia che si applica sia a coloro che desiderano contribuire in precedenza che a coloro che decidono di contribuire in ritardo.

Basso. La seguente è (tabella 2) la rappresentazione dell’età di combinazione rispetto al tempo di contribuzione e all’età minima pensionabile.

Tabella 2 – Età combinata x tempo di contribuzione x età minima di pensionamento

Fonte: Preparato dall’autore, (2018).

La tabella 2 mostra che la durata dell’investimento della simulazione si basava sul tempo minimo di contribuzione per il pensionamento, che è di 15 anni, sia per gli uomini che per le donne. In questo caso, affinché un uomo abbia 15 anni di contributo, deve iniziare a contribuire con 50 anni (50/15) per andare in pensione all’età di 65 anni (punto 1). Quindi, un uomo che desidera andare in pensione all’età di 65 anni, può avere quattro combinazioni di età contro tempo di contribuzione,( vedi tabella 13, p.43). Una persona di sesso femminile, che vada in pensione all’età di 55 anni, deve iniziare a contribuire a 40 anni in modo da avere la possibilità di raggiungere 15 contributi (40-15), punto 3.

L’importo accumulato alla fine del periodo scelto è la somma della redditività annuale a cui è stata applicata la risorsa. Ai fini dello studio, il tasso di redditività è stato aumentato all’8% all’anno. (Magalhaes et. al., 2004).

L’importo rappresenta in termini monetari la prospettiva di investimento alla fine del periodo di contribuzione. L’importo riceverà un trattamento quantitativo, la cui variabile sarà l’alternativa decisionale del partecipante: se riceverà l’importo in una sola volta, per un certo periodo o remunerazione a vita.

Tuttavia, poiché si tratta di investimenti nella prospettiva del pensionamento, le simulazioni hanno preso in considerazione il ricevimento per un certo periodo e l’aspettativa di vita tra i sessi (arrotondamento fino a 72 anni per gli uomini e 80 per le donne) e anche l’età minima di pensionamento che sono 55 anni per le donne (assicurato speciale) e 65 per gli uomini (lavoratore urbano).

Le simulazioni nel VGBL si basavano sul calcolo dell’attuale tabella attuariale (SUSEP), l’applicazione al valore futuro con un tasso di redditività dell’8% all’anno e nel PGBL e VGBL. Per il PGBL, il fatturato mensile atteso è il quoziente dell’importo accumulato nel periodo di investimento dopo le spese sostenute, come la tassa di amministrazione che va dall’1,9% al 3%, (a seconda dell’istituto operativo) e il carico per il momento giusto di ricevimento, che è stato concordato in 10 anni per l’uomo e 25 anni per la donna.

Va notato che, per il calcolo del VGBL, la tabella attuariale è stata adottata in tutte le simulazioni, considerando il tasso di sopravvivenza, in conformità con i dati del censimento dell’ibge, e che deve essere rispettata ai fini del calcolo, secondo le linee guida SUSEP.

Il confronto tra i piani PGBL e VGBL nella prospettiva del pensionamento sarà stabilito scegliendo il regime fiscale scelto dal partecipante, sia regressivo 8 o progressivo 9 e il profilo dell’investitore per il modo di dichiarare l’imposta sul reddito (IR), dal momento che questi aspetti sono di grande rilevanza per i risultati.

Nello studio, abbiamo scelto la forma progressiva, tenendo conto del concetto di “m-ximax” – Teoria delle decisioni, corroborante con Antunes et al., (2015), che raccomanda il metodo non-probabileno noto come criterio ottimistico, il cui obiettivo è quello di scegliere il miglior risultato possibile.

A questo punto, il confronto con la forma di tassazione ha permesso di raggiungere l’obiettivo dello studio, nel momento in cui ha consentito l’identificazione dei piani pensionistici nel quadro teorico, nonché la scelta del piano più vantaggioso dalle analisi sviluppate.

La base di analisi del calcolo della sicurezza sociale nella modalità vgbl segue le linee della Teoria del Rischio, poiché si riferisce al calcolo della tabella attuariale e alla base del calcolo iniziale del valore dell’importo e delle sue principali fonti di variazione: i tassi di interesse, l’inflazione e la situazione politica. (Rodrigues, 2008)

La fase successiva dell’analisi è stata la valutazione attraverso la variazione dei crediti e dei redditi da previdenza sociale per genere. Per calcolare questa differenza, il valore VGBL è stato diminuito per uomini e donne. Così, il prossimo campo di analisi per differenza tra reddito maschile e femminile, con lo scopo di valutare anche il piano più vantaggioso nel VGBL per modalità di genere.

Per il calcolo della previdenza sociale, nella modalità PGBL non abbiamo lavorato con altri punti di riferimento, ad esempio, il genere dell’elemento non è una variabile significativa in questo processo, perché in questa modalità non vi è alcuna applicazione della tabella attuariale. Tuttavia, poiché è considerato diversi termini di ricevimento per gli uomini e le donne che considerano l’età pensionabile minima e l’aspettativa di vita, la base di calcolo per questa modalità (PGBL) ha contemplato l’età variabile. Pertanto, la quantità di pgbl è stata analizzata in due periodi di ricezione, 10 anni, se maschio e 25 anni, se femmina, secondo le analisi.

Dalla base di calcolo adottata nei piani PGBL e VGBL, i risultati ottenuti nelle proiezioni, dopo aver eseguito le analisi da varie prospettive sarà possibile identificare la modalità pensionistica più vantaggiosa, sia PGBL che VGBL.

Il beneficio mensile previsto del PGBL è stato calcolato, e il reddito è stato il quoziente dell’importo per il giusto periodo di 10 anni, che rappresenta il saldo dell’aspettativa di vita dell’uomo, in cui è stato ritirato a 65 anni. O per il giusto periodo di 25 anni, se il contribuente è di sesso femminile e si è ritirato all’età di 55 anni.

Per il VGBL, il processo di calcolo del reddito mensile è stato il prodotto dell’importo per coefficiente della tabella attuariale per ogni genere. È opportuno spiegare che, nel primo momento in cui si è svolto il confronto tra i piani PGBL e VGBL, considerando le stesse scadenze contributische e gli stessi periodi di entrate (10 e 25 anni) in tutte le simulazioni.

Nel secondo momento, l’analisi tiene conto degli effetti della tassazione sui piani PGBL e VGBL dal punto di vista del profilo dell’investitore, sia con la sicurezza sociale, senza sicurezza sociale o con il risparmio. Questo confronto includeva il risparmio, solo come un modo per verificare altre possibilità, tuttavia, non compromette il merito del risultato perché questo non è l’obiettivo del lavoro. In questa parte, il processo di sommatoria  stato utilizzato come tecnica con pochi dettagli di calcoli, e questa parte è parte (∑) integrante di questo lavoro nell’appendice.

5. ANALISI DI PGBL E VGBL PENSION MODALITÀ AS EFFETTO TAX

5.1 ANALISI PGBL

In questa proiezione, sia gli uomini che le donne hanno lo stesso tempo di contribuzione, 15, 20, 25 e 30 anni. La differenza è che la donna ha la possibilità di iniziare a contribuire prima, all’età di 25 anni. L’uomo, l’età minima per iniziare a contribuire è di 35 anni. Da questo punto di vista dell’età minima, entrambi hanno lo stesso periodo massimo di contribuzione di 30 anni:

Tabella 3: PGBL, importo e incasso mensile in funzione del tempo

Piano La rata in R V. Futuro in R Scadenza ricevimento PGBL in R
15 400,00 105.875,00 10 882,29
25 352,92
20 157.477,00 10 1.312,31
25 524,92
25 220.197,00 10 1.834,98
25 733,99
30 296.542,00 10 2.471,18
25 988,47
15 800,00 211.744,00 10 1.764,53
25 705,81
20 314.895,00 10 2.624,13
25 1.049,65
25 440.395,00 10 3.669,96
25 1.467,98
30 593.084,00 10 4.942,37
25 1.976,95

Fonte: Disegnato dall’autore. Simulazione, (2018).

Un partecipante che ha scelto il piano 15 come tempo di contribuzione, alla fine del periodo ha ottenuto un importo di 105.875 EUR (400,00 dollari al mese) o 211.744 (oltre 800,00 dollari al mese). In questa proiezione l’uomo ha iniziato a investire con 50 anni (40 x 15 x 65) e la donna a 40 (40 x 15 x 55), considerando che si ritirò a 65 anni e lei aveva 55 anni. L’importo è stato quindi diviso per il giusto limite di tempo per la ricezione. L’uomo per 10 anni e la donna per 25.

Nel caso del periodo di contribuzione di 15 anni per l’investimento di 400,00 R.00/mese, il partecipante di sesso maschile riceverà 882,29 R, per 10 anni, e la donna, 352,92 R per 25 anni. Per questo confronto, non è possibile effettuare alcun confronto poiché la quantità è stata divisa per diversi intervalli di tempo, con la rappresentazione di:

Figura 3 – Importo PGBL accumulato in funzione del tempo (R 400,00 e 800,00 R)

Fonte: Preparato dall’autore. Proiezione, (2017).

La figura 3 mostra l’importo accumulato nel tempo per l’investimento mensile di 400,00 e 800,00 R, entrambi applicati sotto il tasso di redditività dell’8% p.a. A quel tempo, l’effetto della tassazione sugli investimenti o l’effetto dell’inflazione non sono stati presi in considerazione. Pertanto, l’investimento ha una leggera inclinazione, rivelando che più lungo è il tempo di contribuzione e l’importo investito, maggiore è l’importo accumulato.

L’analisi degli investimenti mensili per un importo di 400,00 e 800,00 R, applicata al tasso di redditività dell’8% annuo durante i periodi di contribuzione di 15, 20, 25 e 30 anni, senza tassazione. Pertanto il reddito mensile è il quoziente dell’importo per 10 o 25 anni, che è l’aspettativa di vita di uomini e donne dopo l’età minima di pensionamento. Tenendo conto dell’importo accumulato nei quattro periodi di contribuzione, ma tutti divisi per il saldo dell’aspettativa di vita (10 e 25 anni), rispettivamente maschi e 25 anni, maschi e femmine.

Figura 4 – Reddito mensile previsto per il giusto periodo (10 e 25 anni)

Fonte: Preparato dall’autore. Simulazione, (2017).

 [/caption]Figura 4 Mostra i vantaggi dell’applicazione. Se un uomo ha investito 800,00 dollari al mese con l’aderenza al piano all’età di 50 anni, ha accumulato 15 anni di contributo per andare in pensione con 65 (50-15), questo partecipante avrà un beneficio di 1.764,53 dollari al mese per 10 anni. Tuttavia, se l’aderenza si verifica all’età di 35 anni, avrà 30 anni di contributo (35-30). A 65 anni l’indennità mensile è di 4.942,37 euro per 10 anni, cioè prima si inizia a investire, migliore è la remunerazione del beneficio.

I risultati mostrano notevoli svantaggi per il contribuente femminile, considerando l’aspettativa di vita, dato lo stesso valore di investimento, lo stesso tempo di contribuzione, ma con tempi di accoglienza diversi, 10 anni per gli uomini e 25 per le donne.

Sulla base dell’investimento mensile del piano di contribuzione di 15 anni di R 800,00, l’importo accumulato genera un reddito atteso di 705,81 in 25 anni per un contribuente di sesso femminile. In un primo momento può sembrare piccolo il contributo di 705,81 dollari al mese, (se femminile) per un contributo di 15 anni. Tuttavia, non bisogna dimenticare che si tratta di pensione privata, e si aggiunge al beneficio della sicurezza sociale, aumentando il potere economico del contribuente.

5.2 ANALISI VGBL

5.2.1 ANALISI VGBL MAN MONTHLY INCOME

Come già specificato, questa analisi tiene conto di due investimenti (R, 400, 00 e R 800,00) sotto la redditività dell’8% p.a. entro 15, 20, 25 e 30 anni di contributo (voce 2), senza considerare gli effetti fiscali.

Tabella 4 – Calcolo VGBL basato sull’incasso mensile – Uomo

Età iniziale

(1)

Termine

(2)

Parte

(3)

V. Futuro

(4)

Età Genere

(6)

Tabù attuariale

(7)

VGBL

(8)

Pensione

(5)

50 15 400,00 105.875,00 65 M 0,0039 412,91
45 20 157.477,00 65 M 0,0039 614,16
40 25 220.197,00 65 M 0,0039 858,77
35 30 296.542,00 65 M 0,0039 1.156,51
50 15 800,00 211.744,00 65 M 0,0039 825,80
45 20 314.895,00 65 M 0,0039 1.228,09
40 25 440.395,00 65 M 0,0039 1.717,54
35 30 593.084,00 65 M 0,0039 2.313,03

Fonte: Disegnato dall’autore. Simulazione, (2018).

La tabella 4 rappresenta la combinazione dell’età con il piano di contribuzione scelto per le somme per raggiungere l’età pensionabile minima dell’uomo – 65 anni. Gli importi per gli investimenti mensili sono stati di 400,00 e di 800,00 R. Il valore futuro è l’importo della domanda alla fine del periodo contributivo applicato all’8% della redditività all’anno, senza tassazione.

Analizzando i dati, i valori mensili più concentrati sono nell’età più bassa di aderenza (35 anni) con i periodi di contribuzione più lunghi, 30 anni attribuendo a questi valori sono superiori all’attuale salario minimo, con conseguente aspetto positivo, perché non ha senso investire nel piano per ricevere prestazioni mensili inferiori al salario minimo.

Tabella 5: Variazione VGBL – Piani x Genere

Età iniziale Termine Parte V. Futuro Età Genere Tabù attuariale VGBL ≠ (R$)
Pensione
50 15 400,00 105.875,00 65 M 0,0039 412,91
45 20 157.477,00 65 M 0,0039 614,16 – 201,25
40 25 220.197,00 65 M 0,0039 858,77 – 244,61
35 30 296.542,00 65 M 0,0039 1.156,51 – 297,75
50 15 800,00 211.744,00 65 M 0,0039 825,80
45 20 314.895,00 65 M 0,0039 1.228,09 – 402,29
40 25 440.395,00 65 M 0,0039 1.717,54 – 489,45
35 30 593.084,00 65 M 0,0039 2.313,03 – 595,49

Fonte: Disegnato dall’autore. Simulazione, (2018).

La tabella 5 mostra la differenza tra le scadenze per intervallo di contributi mensili. Tra i termini di 15 e 20 anni di contributo al valore di 400,00 R c’è una differenza di R 201,25. In altri modo, ridurre il tempo di contribuzione di 5 anni, rappresenta una diminuzione del valore mensile previsto del 32,77%. Un evento simile si verifica nel contributo mensile di 800,00 R. Se contribuisci per 15 anni, il fatturato stimato per le prestazioni mensili è di 825,80. Se contribuisci per 20 anni, il fatturato previsto sale a 1.228,09. Una differenza del 32,76% se il tempo di contribuzione viene ridotto di 5 anni.

5.3 MONTHLY INCOME ANALYSIS VGBL DONNA

Questa analisi evidenzia il reddito mensile atteso per una partecipante femminile considerando le variabili età iniziale, scadenza scelta per contribuire, valore della rata e durata di ricevimento per 25 anni. La base di calcolo tiene conto degli stessi criteri adottati nel VGBL maschile “ceteris paribus10ad eccezione del coefficiente della tabella attuariale, che per la donna di 55 anni equivale a 0,00248, che è la base per questo calcolo.

Tabella 6 – Calcolo VGBL basato sulla ricevuta mensile – Donne

Età iniziale Termine Parte V. Futuro Età Genere

 

Tabù attuariale VGBL
Pensione
40 15 400,00 105.875,00 55 F 0,00248 262,57
35 20 157.477,00 55 F 0,00248 390,54
30 25 220.197,00 55 F 0,00248 546,09
25 30 296.542,00 55 F 0,00248 735,42
40 15 800,00 211.744,00 55 F 0,00248 525,13
35 20 314.895,00 55 F 0,00248 780,94
30 25 440.395,00 55 F 0,00248 1.092,18
25 30 593.084,00 55 F 0,00248 1.470,85

Fonte: Disegnato dall’autore. Simulazione, (2018).

La presente tabella 6 mostra il reddito previsto della femmina VGBL per investimenti di 400,00 e 800,00 R, applicati al tasso dell’8% p.a. entro 15, 20, 25 e 30 anni di contributo, senza l’effetto fiscale. Si osserva che, in queste condizioni, gli importi riferiti al contributo di 400,00 R non sono interessanti, in quanto erano al di sotto del salario minimo di 262,57, 390,54, 546,09 E 535,42, considerato di gran lunga inferiore al salario minimo corrente. Gli importi risultanti dal contributo di 800,00 R sè sono vantaggiosi solo entro 25 e 30 anni dal contributo, che ha presentato un rendimento mensile di 1.092,18 euro e 1.470,85 R.

La tabella 7 mostra la differenza di reddito previsto tra i piani. Tale procedura è necessaria per misurare la variazione tra i valori dei benefici.

Tabella 7: Variazione VGBL – Piani x Donna

Età iniziale Piano Parte V. Futuro Età Genere Tabù attuariale VGBL ≠ (R$)
Pensione
40 15 400,00 105.875,00 55 F 0,00248 262,57
35 20 157.477,00 55 F 0,00248 390,54 -127,97
30 25 220.197,00 55 F 0,00248 546,09 -155,55
25 30 296.542,00 55 F 0,00248 735,42 -189,34
40 15 800,00 211.744,00 55 F 0,00248 525,13
35 20 314.895,00 55 F 0,00248 780,94 -255,81
30 25 440.395,00 55 F 0,00248 1.092,18 -311,24
25 30 593.084,00 55 F 0,00248 1.470,85 -378,67

Fonte: Disegnato dall’autore. Simulazione, (2018).

La tabella 7 mostra la differenza di investimento tra i termini di contribuzione. Dal piano di contribuzione di 15 anni, con un investimento mensile di 400, 00 la differenza è di 127,97 dollari. In termini percentuali, con una differenza del 32,77%. L’investimento di R ‘800.00 la differenza tra i termini di 15 e 20 anni di contributo è di 689,91, una differenza percentuale del 32,76%. In questa analisi, si conclude che da un termine all’altro la differenza rappresenta quasi un terzo di tali entrate dal più breve al più lungo termine.

5.4 VGBL ANALISI BETWEEN GENRES

La procedura adottata in questa analisi cerca di dimostrare la distorsione del reddito mensile atteso del piano VGBL, dimostrando che vi sono differenze dovute alla tavola attuariale e alla durata del ricevimento.

Tabella 8: Confronto VGBL – Ricevuta mensile x Generi

Piano Parte V. Futuro IDADE Genere Tabù attuariale VGBL
Pensione
15 400,00 105.875,00 55 F 0,00248 262,57
65 M 0,0039 412,91
20 157.477,00 55 F 0,00248 390,54
65 M 0,0039 614,16
25 220.197,00 55 F 0,00248 546,09
65 M 0,0039 858,77
30 296.542,00 55 F 0,00248 735,42
65 M 0,0039 1.156,51
15 800,00 211.744,00 55 F 0,00248 525,13
65 M 0,0039 825,80
20 314.895,00 55 F 0,00248 780,94
65 M 0,0039 1.228,09
25 440.395,00 55 F 0,00248 1.092,18
65 M 0,0039 1.717,54
30 593.084,00 55 F 0,00248 1.470,85
65 M 0,0039 2.313,03

Fonte: Disegnato dall’autore. Simulazione, (2018).

La tabella 8 mostra una differenza tra gli affitti mensili dovuti al coefficiente della tabella attuariale che differenzia tra uomo e donna, essendo vantaggioso per il primo dato che l’uomo ha un’aspettativa di vita più breve. Inoltre, un altro fattore che contribuisce alla differenza è il tempo di contribuzione, poiché l’importo è stato diviso per diversi periodi di ricevimento, 10 e 25 anni. Così, il VGBL ha un leggero vantaggio per il partecipante maschile considerando l’età pensionabile e la prospettiva della vita.

Tabella 9: Variazione VGBL – Tra i sessi

Piano Parte V. Futuro Età Genere Tabù attuariale VGBL – Generi (R)
Pensione
15 400,00 105.875,00 55 F 0,00248 262,57 150,34
65 M 0,0039 412,91
20 157.477,00 55 F 0,00248 390,54 223,62
65 M 0,0039 614,16
25 220.197,00 55 F 0,00248 546,09 312,68
65 M 0,0039 858,77
30 296.542,00 55 F 0,00248 735,42 421,09
65 M 0,0039 1.156,51
15 800,00 211.744,00 55 F 0,00248 525,13 300,68
65 M 0,0039 825,80
20 314.895,00 55 F 0,00248 780,94 447,15
65 M 0,0039 1.228,09
25 440.395,00 55 F 0,00248 1.092,18 625,36
65 M 0,0039 1.717,54
30 593.084,00 55 F 0,00248 1.470,85 842,18
65 M 0,0039 2.313,03

Fonte: Disegnato dall’autore. Simulazione, (2018).

La tabella 9 mostra la differenza di reddito mensile prevista del VGBL tra i generi maschili e femminili, tenendo conto del periodo di contribuzione e dell’importo mensile investito. Entro 15 anni dal contributo con 400,00 euro di investimento mensile, una partecipante femminile riceverà 262,57 r. per il giusto periodo di 25 anni. Per il giusto periodo di 10 anni, il partecipante di sesso maschile riceverà 412,91 dollari per il giusto periodo di 10 anni – ceteris paribus, presentando un vantaggio di 150, 34 dollari in termini monetari per gli uomini e in termini percentuali del 57,26%. Il vantaggio è spiegato dalla differenza nel tempo di ricevimento e la base di calcolo, considerando la tabella attuariale.

5.5 CONFRONTO DI EXPECTED MONTHLY REVENUE BETWEEN PGBL And VGBL

La base di calcolo dimostra la quantità di VGBL e PGBL e i valori mensili attesi considerando i generi maschili e femminili, che fanno parte dell’ermeneutica adottata come strumento metodologico.

Questa analisi non tiene conto degli effetti della tassazione sul reddito, ma solo della differenza di guadagno lordo tra i due piani in esame.

Tabella 10: Confronto tra VGBL e PGBL

Fonte: Preparato dall’autore. Simulazione, (2018).

Per la partecipante femminile, un periodo di 15 anni, il PGBL ha un vantaggio del 34,41% rispetto al VGBL, in termini monetari, corrispondente a 90,35 R. La differenza è evidente rispetto al genere maschile. Entro 15 anni, in vgbl il fatturato guadagnato per 10 anni è di 412,91 dollari e nel PGBL, negli stessi 10 anni, è di 882,29, un vantaggio del 113,68%.

Analizzando il piano di contribuzione di 15 anni con un investimento mensile di 800,00 R, la VGBL, la categoria femminile, ha un reddito mensile di 525,13 euro e il PGBL di 705,81, un vantaggio del 34,41% rispetto al vgbl.

Lo stesso accade quando confrontiamo il VGBL, in questo il reddito mensile guadagnato è di 825,80 dollari per 10 anni con il PGBL, reddito mensile per 10 anni di R .564.53, un vantaggio in termini percentuali di 113.68%. Il confronto tra PGBL e VGBL nello stesso periodo contributivo e generi diversi, il PGBL è il più vantaggioso. Tuttavia, la ratifica (Ross; Westerfield; Jaffe, 2002, Didini, 2015) i rischi derivanti da investimenti a lungo termine, che possono essere delle circostanze più diverse possibili (periodo di inflazione o deflazione) non possono essere trascurati.

5.6 ANALISI DI PGBL E VGBL PLANS CON L’EFFETTO DI TASSAZIONE

Questa parte dell’analisi si propone di confrontare i piani PGBL e VGBL considerando l’aspetto della tassazione e il profilo degli investitori in tre modalità: senza previdenza sociale, con pensione o risparmio. La tassazione scelta per questa analisi è stata la forma progressiva, poiché l’aspetto è comparativo tra i piani e sulla base del fatto che il VGBL non consente un’altra forma di tassazione, diversa da quella progressista.

5.6.1 ANALISI DEL PGBL CON L’EFFETTO FISCALE

L’aspetto comparativo del piano PGBL per i valori di base di R’400.00 e R’800.00 tiene conto di due investitori con un profilo diverso. Uno con pensione privata e uno senza. Questo aspetto è stato adottato per verificare se il profilo dell’investitore ha un impatto sull’esito di questo piano.

La simulazione è stata necessaria perché l’investitore PGBL può detrarre dall’IR fino al limite del 12% delle sue entrate lorde annuali. Nella simulazione con un fatturato lordo di 80.000,00 dollari all’anno, l’investimento in PGBL è stato di 9.600,00 (80.000 x 12%) equivalente a una rata mensile di 800,00 e nell’altro, con un fatturato lordo annuo di 40.000,00, l’investimento in PGBL è stato di 4.400,00 (40.000,00 usd – 12%), equivalente a una rata mensile di 400,00 euro.

Tabella 11 – Analisi PGBL – Tassazione x Profilo investoro

PGBL
R$ 800,00 R$ 400,00
Sem Previdência Com Previdência Poupança Sem Previdência Com Previdência Risparmi
1 Reddito annuo 80.000,00 80.000,00 80.000,00 40.000,00 40.000,00 40.000,00
2 INSS (11% x 5.531,31) 7.301,07 7.301,07 7.301,07 4.400,05 4.400,05 4.400,05
3 Investimenti (12%) 0,00 9.600,00 9.600,00 0,00 4.800,00 4.800,00
4 Utile netto (1-2- 3) 72.698,93 63.098,93 63.098,93 35.599,95 30.799,95 30.799,95
5 IR (aliquota de 27,5% – 15% 19.992,21 17.352,21 0,00 5.339,99 4.619,99 0,00
6 Porzione da detrarre 10.432,32 10.432,32 10.432,32 4.257,60 4.257,60 4.257,60
7 Redditività dell’8% 0,00 768,00 668,16 0,00 384,00 334,08
9 Ritorno sull’investimento senza IR (3/7) 0,00 10.368,00 10.268,16 0,00 5.184,00 5.134,08
10 Sconto IR sul reddito (12%) 0,00 1.244,16 1.312,36 0,00 622,08 656,18
11 IR da raccogliere (5-6) 9.559,89 8.164,05 9.119,96 1.082,39 984,47 3.601,42
12 Vantaggio fiscale annuale 1.395,84 -955,91 97,92 -2.616,95

Fonte: Disegnato dall’autore. Simulazione, (2018).

Questa simulazione ha cercato di evidenziare il vantaggio del PGBL in base al profilo dell’investitore. Poiché il criterio dell’analisi è il profilo dell’investitore, si è convenuto di inserire il Risparmio in tutta la simulazione.

Si osserva che, nel punto 4, i ricavi netti, il valore riscontrato nell’investitore che non ha la sicurezza sociale era superiore a quello che ha la sicurezza sociale o ha investito in risparmi. Questo perché il PGBL permette di detrarre dal 100% IR degli investimenti effettuati in previdenza sociale. Questo stesso criterio si applica anche al risparmio. In questo caso, l’IR sarà immediatamente più alto nell’investitore che non ha fatto domanda di sicurezza sociale. D’altra parte, l’investitore in Risparmio non aveva IR da riscuotere, dal momento che questo tipo di investimento è esente da IR. Il vantaggio fiscale è un aspetto rilevante in questa analisi, in quanto implica la riduzione dell’onere finanziario del contribuente nei confronti del governo.

5.6.2 ANALISI DEL VGBL CON EFFETTO DI TASSAZIONE

Questa simulazione segue lo stesso atotado “modus operandi” nel PGBL. L’unica differenza sta nel fatto che il tasso del 12% dell’IR (voce 10) si concentra sulla redditività (voce 7) e non sull’importo come avviene nel PGBL. Il criterio di questa analisi è inteso a determinare l’investimento netto nel considerare l’imposta sul reddito della domanda nel piano vgbl.

Tabella 12 – Analisi VGBL -Taxation x Investor Profile

VGBL
R$ 800,00 R$ 400,00
Nessuna pensione Con la previdenza sociale Risparmi Nessuna pensione Con la previdenza sociale Risparmi
1 Reddito annuo (non provato) 80.000,00 80.000,00 80.000,00 40.000,00 40.000,00 40.000,00
2 INSS (11% x 5.531,31) 7.301,07 7.301,07 7.301,07 4.400,05 4.400,05 4.400,05
3 Investimenti in sicurezza (12% o più) 0,00 9.600,00 9.600,00 0,00 4.800,00 4.800,00
4 Utile netto (1-2- 3) 72.698,93 72.698,93 72.698,93 35.599,95 35.599,95 35.599,95
5 IR mantenuto alla fonte (27,5%) 19.992,21 19.992,21 0,00 5.339,99 5.339,99 0,00
6 Porzione da detrarre 10.432,32 10.432,32 10.432,32 4.257,60 4.257,60 4.257,60
7 Redditività dell’8% 0,00 768,00 668,16 0,00 384,00 334,08
9 Ritorno sull’investimento senza IR (3/7) 0,00 10.368,00 10.268,16 0,00 5.184,00 5.134,08
10 Sconto IR sul reddito (12%) 0,00 92,16 1.312,36 0,00 46,08 656,18
11 IR da raccogliere (3-5-6) 9.559,89 9.652,05 9.119,96 1.082,39 1.128,47 3.601,42
12 Vantaggio fiscale annuale -92,16 532,09 -46,08 -2.472,95

Fonte: Disegnato dall’autore. Simulazione, (2018).

I risultati ottenuti nella tabella 12 rivelano che tra i tre profili degli investitori in VGBL (senza previdenza sociale, con pensioni e risparmio), il miglior risultato è quello con la previdenza sociale, perché presenta l’importo più basso per l’imposta sul reddito da riscossione (voce 11).

Pertanto, si conclude che, come il PGBL, il VGBL è più raccomandato per l’investitore con un profilo del piano pensionistico. Tuttavia, quando si confrontano i tre piani di investimento (PGBL, VGBL e SAVINGS), e analizzati sotto il profilo dell’investitore senza previdenza sociale, con la sicurezza sociale e il risparmio, c’è un leggero vantaggio del VGBL rispetto agli altri.

Figura 5 – Vantaggio fiscale PGBL e VGBL x Profilo di investimento

Fonte: Simulazione dell’autore (2018).

Secondo la figura 5, per quanto riguarda il vantaggio fiscale tra i piani PGBL e VGBL, considerando il profilo dell’investitore senza social security, con piano pensionistico o di risparmio, si nota che la modalità “con la sicurezza sociale” si presenta come la più vantaggiosa, sia nel PGBL che nel vgbl, secondo Hinz, Turner (1998). Tuttavia, quando si confrontano i due piani, PGBL e VGBL nella modalità con la sicurezza sociale, il VGBL è più vantaggioso, dal momento che presenta il più basso IR da raccogliere, implicando nella riduzione dell’onere del contribuente verso il governo.

5.6.3 CONFRONTO BETWEEN PGBL E VGBL PLANS

La forma di tassazione è una delle differenze tra i piani PGBL e VGBL, poiché nel primo, la tassazione si concentra sull’importo, e nel secondo, sul reddito. (Brito, 2000, López, Pérez-Fructuoso, Martin, 2009).

Questa tabella 13 mira a dimostrare che, a seconda del piano scelto, uno può essere più vantaggioso rispetto all’altro, considerando la tassazione. La forma di tassazione utilizzata era progressiva, che adotta la stessa aliquota del singolo IR. Poiché si tratta di aspetti comparativi, la forma progressiva di tassazione è stata scelta perché il VGBL non è contemplato nella forma regressiva. Per scopi didattici, la tabella rappresenta solo un riepilogo della base di calcolo, i valori degli elementi da 4 a 7, è la somma (sezione) dei calcoli eseguiti. Questa procedura è stata adottata perché considerava l’esistenza di una relazione diretta dei valori con la percentuale adottata.

Tabella 13 – PGBL x VGBL Confronto per tassazione progressiva

Fonte: Elaboration, proiezione dell’autore, (2018).

Nel PGBL, l’aliquota del 27,5% è stata applicata sull’importo (voce 3), con l’importo dell’imposta di questo piano (voce 5). È stata detraibile la parte deducibile dell’IR R, 10.432,32 (869,36,12). Quindi, è stato calcolato il valore netto del PGBL (voce 7), che è la differenza tra le voci (3 – 5).

Per il VGBL, è stata utilizzata una procedura analoga, ma con un differenziale. Il tasso del 27,5% è stato applicato sul reddito, e da qui la quota deducibile di 10.432,32 R.32 (869,36,12) è stata sottratta dalla tassazione netta. Infine, l’imposizione netta è stata sottratta dall’importo (voce 3) che ha ottenuto il valore netto di VGBL, articolo (6), coerente con Brown, Clerk e Rauh, (2011).

Osservando la tabella, si noti che gli elementi 6 e 7 mostrano i valori netti del PGBL e vgbl, e in tutte le simulazioni i valori PGBL sono inferiori a quelli del VGBL. Questo risultato conferma gli studi di Pàvoas (2000), Debiasi (2004), Reis, Darcoso e Vasconcelos (2011) sull’aspetto comparativo tra PGBL e VGBL in merito all’effetto fiscale, tuttavia, ignorando il profilo degli investitori.

Un investitore che adotta la teoria del rischio e la teoria delle decisioni (Rodrigues, 2008; Antunes et al., 2015) dovrebbe certamente scegliere di investire in VGBL, considerando la forma progressiva di tassazione, perché presenta risultati migliori rispetto a vgbl.

CONCLUSIONE

Considerando l’attuale situazione politica ed economica con l’attracco del Brasile, lo studio sulla pensione privata supplementare dal punto di vista dei vantaggi dei piani PGBL e VGBL, poiché le modalità di pensionamento hanno una grande rilevanza sociale. Gli eventi di cui sopra possono implicare la possibilità che il contribuente pensi a un modo per investire nel presente per avere un futuro meno incerto per quanto riguarda l’economia personale e le sue persone a carico.

Confrontando i piani PGBL e VGBL senza l’effetto della tassazione, ma considerando il genere, il PGBL si è rivelato più vantaggioso. In un’altra simulazione, considerando l’età pensionabile, il sesso, il periodo di contribuzione e il tempo per il momento giusto di ricevimento, il PGBL si è dimostrato di nuovo più vantaggioso, poiché i tempi di recupero delle variabili (10 e 25 anni) relativi alle altre variabili hanno contribuito alla distorsione dei risultati, rivelando una tendenza di vantaggio per il PGBL.

Nella simulazione tra i piani PGBL e VGBL considerando l’effetto della tassazione e il profilo dell’investitore nella modalità con la sicurezza sociale, il VGBL si è dimostrato più vantaggioso perché presentava un migliore vantaggio fiscale. Inoltre, quando si confrontano e si analizzano gli stessi piani, tenendo conto dell’effetto della tassazione e ignorando il profilo degli investitori, il VGBL ha presentato un vantaggio migliore.

Tenuto conto di quanto sopra e considerando gli aspetti analizzati, lo studio si è rivelato rilevante, ratificando l’importanza di investire nel presente per avere un reddito futuro come pensionamento. Ha anche dimostrato che per scegliere il piano più vantaggioso, gli investitori e i risparmiatori devono conoscere le varie forme e possibilità, associate al profilo economico e individuale, e dai vantaggi trovati esercitano il potere decisionale nella scelta e nell’assunzione di un piano pensionistico privato.

Pertanto, gli obiettivi sono stati raggiunti, ma si raccomanda di proseguire gli studi, in una prospettiva più ristretta e specifica, sulla base di altri punti di analisi per aiutare meglio il processo decisionale di investitori e risparmiatori.

RIFERIMENTI

Afonso, L. E.; Fernandes, R. Uma estimativa dos aspectos distributivos da previdência social no Brasil. Revista Brasileira de Economia, vol. 59, n. 3, p. 295-334, 2005.

Almeida, A. M; Coimbra, A. A. Previdência complementar fechada. Disponível em:<http://www.administradores.com.br/artigos/economia-e financas/previdenciacomplementar-fechada/26675/ >. Acesso em: 14 jul. 2017.

Antunes, Jerônimo; Santos, Edilene Santana, et al. Pesquisa Operacional: análise da decisão. Atlas, 2º Edição. São Paulo, 2015.

Bogoni, Nadia Mar, Fernandes, Francisco Carlos. Gestão de risco nas atividades de investimento dos regimes próprios de previdência social (RPPS) dos municípios do Estado do Rio Grande do Sul. Read – Edição 68, Volume 17, Nº 1, jan/abr 2011 – p. 117-148.

BRASIL. Decreto 3.048/99. Aprova o Regulamento da Previdência Social, e dá outras providências. Disponível em: http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/decreto/d3048.htm. Acesso em: 08 de janeiro de 2018.

__________. Emenda Constitucional nº 20, de 15 de dezembro de 1998. Disponível em: http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/constituicao/emendas/emc/emc20.htm. Acesso em: 08 de janeiro de 2018.

Superintendencia de Seguros e Previdencia (SUSEP). Previdência Aberta Complementar. Definições Básicas – Glossário. Disponível em:http//www.susep.gov.br/menutatendimento/previdência_aberta_consumidor. Acesso em: 21/08/17.

Brito, O.S. Contribuição ao estudo de modelo de controladoria de risco-retorno em bancos de atacado. Tese (Doutorado em Ciências Contábeis) – Departamento de
Contabilidade e Atuária (USP), São Paulo, 2000.

Brown, J., Clerk, R., & Rauh, J. (2011). The economics of state and local pensions. Journal of Pension Economics and Finance, 10 (2), 161-172.

Campani, Carlos Heitor; Costa da , Thiago Roberto Dias. Pensando na Aposentadoria: PGBL, VGBL e Autoprevidência. Relatório COPEAD. Setembro, 2016. Disponível em: www.coppead.ufrj.br/upload/publicacoes/428.pdf. Acesso em: 11.08.17.

Cardoso et. al.. Pequenas e médias empresas como patrocinadoras de planos previdências em entidades fechadas de previdência complementar. R. Contabilidade e finanças. USP. São Paulo, Especial Atuária, p-28-41, dez.2006.

Corrar , Luiz J. Théophilo, Carlos Renato. Pesquisa Operacional para decisão em contabilidade e administração. 2 ed.São Paulo; Atlas,2015.

Coelho, Namilton Nei Alves, Camargos, Marcos Antônio de. Investimentos em previdência privada fechada: uma análise comparativa com outras opções de aplicações financeiras no Brasil. Contextus- Revista Contemporânea de Economia e Gestão. Vol. 10 – Nº 2 – jul/dez 2012.

Daykin: C. D.; Pentikainem, T.: Pesonen, M .. Practical risk theory for actuaries. Londan: Chaprnan & Hall, 1994. DRAKE.

Debiasi, Cristiano Minuzzi. O Mercado de Previdência Privada no Brasil: análise das melhores alternativas de investimento previdenciário. Revista de Ciências da Administração – v.6, n.12, jul/dez 2004.

Didini. Thyago L. A Teoria do Risco Putativo no Contrato de Seguro. Cadernos de Seguro: teses, v. 19, nº 45. Rio de Janeiro, 2015.

Ferreira, B. P. Análise do risco de não superação da meta atuarial em fundos de
previdência.
Dissertação (Mestrado em Administração) – Centro de Pós-Graduação e
Pesquisas em Administração – Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, 2006.

Garcia, M. T. M. An analysis of pension funds in Portugal. Pensions: An International Journal. v.9, p.227-245, 2003.

George, L. K. Handbook of aging and the social sciences. Social factors an illness. In R. H Binstock & L. K. George. 4th ed. San Diego: Academic Press. 1996

Hinz, R., Turner, J. A. Pension coverage initiatives:why don’t workers participate? In: Michel, O., Schiber, S. (Eds.) Living with defined contributuion pensions: remaking respopnsibility for retirement. Philadelphia: PRC/ University of Pennsylvania Press, 1998.

Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE): Tábua de Vida. Disponível em: ww2.ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/tabuadevida/evolucao_da_mortalidade.shtm. Acesso em: 14 de janeiro de 2018.

Kato, Jerry Miyoshi. Estratégia Competitiva e Avaliação de Desempenho Aplicados a uma Empresa de Previdência Privada Aberta no Brasil. Dissertação de Mestrado: E&G – Revista economia e gestão ISSN 1984-6606 Revista Economia & Gestão – v. 11, n. 25, jan./abril. 2011 122 Florianópolis, 2000. Disponível em: http://teses.eps.ufsc.br/defesa/pdf/5058.pdf>. Acesso em: 15 dez. 2017.

López, M. V. R.; Perez-Fructuoso, M. J.; Martins, J. M. Definición de un modelo dinámico de gestión y cuantificación del riesgo operacional para las entidades aseguradoras. Gerencia De Riesgos Y Seguros. Madrid: Fundación Mafre Estudios, v. 3, n. 105, p. 24-43, 2009.

Magalhaes, M. O.; Krieger, D. V.; Vivian, A. G.; Straliotto, M. C. S.; Poeta, M. P. Padrões de ajustamento na aposentadoria. Revista Aletheia, v. 1, n. 19, p. 57-68, 2004.

Póvoas, Manoel S. Soares. Na rota das instituições do bem-estar: seguro e previdência. São Paulo: Green Forest do Brasil, 2000.

BRASILPREV.Previdência Privada do Banco do Brasil ( Brasilprev). Cartilha Previdência Sem Mistério. Banco do Brasil, 2017.

Reis, Jésus Amarante, Dacorso, Antônio Luiz, Vasconcelos, Gláucia Maria Vale. A previdência privada para pequena empresa. Revista Economia & Gestão – v. 11, n. 25, jan./abril. 2011.

Rodrigues, José A. Gestão de risco atuarial. São Paulo, Saraiva, 2008.

Souza, Sylney de. Seguros: Contabilidade, atuaria e auditoria. São Paulo. Saraiva, 2002.

Wagner, José Luis et al. Cartilha Crítica da Reforma da Previdência. Brasília – DF, 2017, p. 08. Disponível em: www.wagner.adv.br. Acesso em: 14 de agosto de 2017.

1. Piano di generazione di benefici gratuiti – PGBL- Si tratta di piani pensionistici che consentono l’accumulo di fondi per un periodo determinato. Durante questo periodo, il denaro depositato viene investito e reso redditizio dalla compagnia “assicurativa o di intermediazione” (RODRIGUES, 2008, BRASILPREV, 2016)

2. La garanzia a vita di prestazioni gratuite – VGBL- è un piano pensionistico privato che determina l’accumulo di risorse, che ha clausole di copertura per la sopravvivenza, attribuite all’assicurazione per questo motivo la confusione negli investimenti (BRASILPREV, 2016).

3. La gestione del rischio attuariale è un processo che cerca di minimizzare gli impatti delle variabili del rischio attuariale. (RODRIGUES, 2008, COELHOS, CAMARGOS, 2012).

4. Sistema di ripartizione semplice – I contributi versati da tutti i partecipanti al Piano in un periodo devono essere sufficienti a pagare i benefici degli eventi verificatisi nello stesso periodo.

5. Copertura del capitale ripartito I contributi versati da tutti i partecipanti al Piano in un periodo devono costituire le disposizioni matematiche per i benefici concessi per gli eventi che si verificano nello stesso periodo.

6. Il periodo di differimento si riferisce al periodo di accumulo di risorse – risparmi.

7. Contabilità – è un termine usato, da ragionieri e attuari, per metodi matematico-statistici, che producono dati specifici o proiettati secondo la gestione del rischio attuariale (RODRIGUES, 2008, CORRAR, THEOPHILO, (2015).

8. Regressive – contributo a lungo termine, creato per incoraggiare la riserva finanziaria, con deduzione della parte di sicurezza sociale esclusivamente alla fonte per l’imposta sul reddito, che implica importi pensionistici inferiori.

9. Progressivo – contributo nel tempo in cui la parte di sicurezza sociale segue l’evoluzione del salario, dichiarata nell’imposta sul reddito calcolata come imponibile e ricevuta da persone giuridiche.

10. “ceteris paribus” tutto il resto è costante “o” tutto il resto rimane invariato ”

11. Ambiente politico Pacchetti di riforma. Leggi: riforma del lavoro, politica e previdenziale.

12. Ambiente economico Crollo economico con forte instabilità.

[1] Bachelor of Scienze Contabili presso l’Università Rurale Federale dell’Amazzonia (UFRA); Laureato in Matematica.

[2] Master in Business Administration, MBA Accounting Management, competenza, audit and control, Bachelor of Accounting.

[3] Laurea magistrale in Amministrazione Pubblica presso l’Università Federale Rurale di Pernanbuco (UFRPE).

Pubblicato: Marzo 2019.

Approvato: giugno 2019.

5/5 - (1 vote)
Jamille Carla Oliveira Araújo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita