REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Una visione degli educatori che accompagnano gli studenti con ADHD: revisione della letteratura

RC: 79249
330
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

REVISIONE BIBLIOMETRICA

PENHA JÚNIOR, Edson Ricardo Passos [1]

PENHA JÚNIOR, Edson Ricardo Passos. Una visione degli educatori che accompagnano gli studenti con ADHD: revisione della letteratura. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 09, Vol.09, pagg. 46-55. Settembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/visione-degli-educatori

ASTRATTO

Questo articolo mira a comprendere la percezione degli insegnanti sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), all’interno dell’ambiente scolastico, e le loro pratiche pedagogiche con gli studenti coinvolti nel processo nel tempo di ogni bambino, nei seguenti segmenti: “L’aumento delle diagnosi di ADHD in tempi recenti “,” Partecipazione scolastica e ADHD” e “Sospetto prematuro di diagnosi nei bambini con ADHD o mancanza di diagnosi specialistica di ADHD “La metodologia utilizzata è stata la ricerca bibliografica basata su materiali elaborati, principalmente di articoli scientifici nei Database. I risultati raggiunti supportano l’alta premessa sui criteri metodologici e diagnostici, e la fonte di informazione, sulla variabilità delle stime di prevalenza a livello globale.

Parole chiave: ADHD, educatore, diagnosi scolastica.

1. INTRODUZIONE

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-V) (2014), la caratteristica essenziale dell’ADHD è la sfida e l’iperattività-impulsività, che possono interferire con il modo in cui funziona e il modo in cui si sviluppa. La disattenzione si manifesta nel comportamento, vagabondaggio per compiti, mancanza di persistenza, difficoltà a mantenere la concentrazione e la disorganizzazione, non costituendo conseguenze di sfide o mancanza di comprensione, cioè, per questi bambini diventa un po ‘stancante poiché la maggior parte del sistema educativo è omogeneo .

Ci sono alcuni comportamenti presenti in questo senso che sono spesso stigmatizzati dalla società, come: agitazione, disobbedienza, difficoltà di apprendimento, mancanza di concentrazione. Tali lamentele sul comportamento spesso passano attraverso i genitori, molti dei quali non hanno conoscenza della diagnosi e soprattutto alcuni insegnanti, corroborando gli stigmi e i pregiudizi che circondano il bambino con ADHD. Mendes (2010) afferma che questo incontro di pretese e preoccupazioni da parte della maggior parte dei docenti, rispetto alle forme di inclusione, alle differenze, di fronte alla mancanza di preparazione è ancora in atto.

Pertanto, la scelta di questo argomento è stata dovuta alla preoccupazione su come comprendere il processo di insegnamento-apprendimento in questi bambini a cui viene diagnosticato questo disturbo, cioè come nella loro vita quotidiana questi bambini sono visti dai loro insegnanti e come vivono l’ambiente circostante, cioè per capire quali sono le abilità e / o come si sviluppa un bambino con un disturbo durante il processo di apprendimento nello spazio scolastico, coinvolgendo la preparazione degli insegnanti per soddisfare questa esigenza.

Pertanto, l’obiettivo principale di questo studio sarà quello di comprendere la percezione degli insegnanti sull’ADHD, all’interno dell’ambiente scolastico. Cercando anche di raggiungere gli obiettivi specifici: indagare sulle pratiche pedagogiche con gli studenti coinvolti nel processo al momento di ogni bambino. come gli insegnanti identificano i bambini con segni di ADHD; identificare quali fattori portano lo studente all’esclusione (famiglia, scuola e sociale).

Giustificandosi con il fatto che ho bisogno di capire che ogni bambino ha il suo modo di apprendere, il suo modo di elaborare le richieste imposte, poiché i suoi processi di apprendimento possono essere a livelli diversi da quelli che non sono portatori di ADHD.

2. METODOLOGIA

La metodologia utilizzata nel presente progetto è stata una ricerca esplorativa con l’obiettivo di fornire una maggiore familiarità con il problema, contribuendo così con un’ipotesi e continuando a comprendere la percezione dei docenti sull’argomento affrontato.

Si afferma che la metodologia bibliografica è una procedura importante per la produzione di conoscenza scientifica, in particolare le poche esplorate, fornendo ipotesi o interpretazioni che serviranno come base per altre ricerche. (SASSO, 2007)

La ricerca è stata condotta da agosto a novembre 2019 nei suddetti database: Scientific Electronic Library Online (Scielo), Electronic Journals in Psychology (PePSIC), Virtual Health Library (VHL) e il CAPES Portal, questi sono i database più importanti e ben considerati e accettati dalla comunità scientifica, dove sono stati scelti. Descrittori: ADHD, scuola, insegnante, infanzia, psicologia, famiglia e sviluppo, tutti separati dall’operatore booleano AND e raggruppati in coppie di parole.

Per quanto riguarda le procedure di ricerca bibliografica, sono state sviluppate a partire da materiali elaborati, principalmente da articoli scientifici nei database: Portale di riviste di psicologia elettronica (PePSIC) Biblioteca virtuale della salute (VHL), Portale di riviste CAPES e Scientific Electronic Library Online (SciELO), ampiamente diffuse e riconosciuto nella comunità accademica.

Subito dopo aver letto tali database, sono stati utilizzati i criteri di inclusione: articoli originali degli ultimi dieci anni sono stati collegati all’argomento affrontato e articoli in portoghese. Tuttavia, sono stati esclusi articoli che non favoriscono il tema o articoli ripetuti.

3. RISULTATI E DISCUSSIONI

3.1 L’AUMENTO DELLA DIAGNOSTICA ADHD NEGLI ULTIMI TEMPI

Analizzando l’articolo di Caliman (2008) dal titolo “ADHD: tra le funzioni, disfunzioni dell’attenzione”, ha mostrato che l’ADHD è stato indicato come un malfunzionamento in neuropsichiatria, che inizia nell’infanzia e prosegue fino all’età adulta, essendo un problema pubblico , poiché è da una prospettiva internazionale. Contrariamente a ciò, viene la sua adeguatezza, che richiede una coerenza medica e biologica, in cui la narrazione difesa dalla neuropsichiatria mostra l’esistenza di controversie che si sono consolidate. Questo articolo aveva l’obiettivo principale di analizzare i delicati termini che stabiliscono le funzioni e le disfunzioni di questo disturbo.

Nell’articolo di Tassotti (2015) dal titolo “ADHD: diagnosi differenziale e cura”, si può vedere che questo argomento sta guadagnando importanza negli ultimi anni, sia per i genitori, come insegnanti e professionisti della salute mentale, anche considerandolo come principale disturbo psicologico nella giovinezza. Soprattutto che colpisce bambini e adolescenti in età scolare. Ha dimostrato che diversi studi indicano possibili cause genetiche e ambientali, sostenendo anche di non avere una causa esclusiva che si traduca in ADHD. Tali comportamenti, che sono tempi normali nella vita di un bambino, finiscono per essere visti come comportamenti patologici. Ha anche mostrato l’importanza della diagnosi differenziale che l’ADHD ha, quindi, facilmente confuso con altri disturbi, spesso accompagnati da comorbidità. Ha infine sottolineato che la pratica della terapia farmacologica avrà risultati accettabili solo se c’è un accompagnamento psicologico, da parte dell’ambiente, che è il fondamento della famiglia.

Si osserva nell’articolo che Souza et. al. (2017), intitolato “Difficoltà nella diagnosi dell’ADHD nei bambini”, che questo disturbo è una malattia che ha una maggiore prevalenza nei bambini in età scolare. Tuttavia, molti capiscono di avere una diagnosi di bassa morbilità, anche se l’ADHD è stato recentemente riconosciuto come qualcosa di importante, non solo per il suo impatto attivo e sociale, ma per la sua alta prevalenza nelle comorbidità psichiatriche. Pertanto, deficit cognitivi globali e disturbi invasivi in ​​aumento nei disturbi dell’apprendimento, in cui le condizioni complesse associate ai sintomi dell’ADHD hanno le loro rappresentazioni aggravate, promuovendo una maggiore attenzione e tattiche terapeutiche più individualizzate.

3.2 PARTECIPAZIONE SCOLASTICA E ADHD

È stato osservato, secondo questi tre autori, che altri tipi di disturbi, come il Disturbo Opposizionale Sfidante (DOS), causano, come morbilità, un peggioramento della prognosi dell’ADHD. Tuttavia, l’ADHD è un malfunzionamento neuropsichiatrico oltre che visto come un problema di ordine pubblico da una prospettiva internazionale. E questi bambini continuano ad avere questa malattia in età adulta, poiché è di natura genetica e biologica, cioè è collegata al cervello.

L’ADHD è considerato una malattia perché porta problemi nella vita di quell’individuo, che non è in grado di svolgere compiti come la maggior parte delle persone. E proprio perché siamo inseriti in una società che richiede maggiore produttività, queste persone con il disturbo appaiono di più, cioè le diagnosi sono cresciute negli ultimi anni.

Nell’articolo di Reis; di Camargo (2008), che si occupa di “Pratiche scolastiche e rendimento scolastico degli studenti con ADHD”, ha mostrato come i corsi di formazione per insegnanti nell’Istruzione Superiore funzionano nelle sue diverse dimensioni. Il sondaggio si è concentrato su cinque adulti a cui è stato diagnosticato l’ADHD. Si è visto che i risultati ottenuti possono contribuire in modo significativo per i nuovi insegnanti a conoscere i punti determinanti nel rendimento scolastico degli studenti con il disturbo, oltre a guidare la ricerca della società con altri professionisti quando è necessario.

Rocha; Del Prette (2017) nel saggio “Abilità sociali educative per madri di bambini con ADHD e inclusione scolastica” presenta una categoria di educazione speciale, concentrandosi sulle implicazioni del disturbo da ADHD nell’ambiente scolastico e su quale era il ruolo dei genitori all’interno del partenariato scuola di famiglia. Evidenziando le capacità personali e genitoriali di coloro che sono direttamente coinvolti con i bambini con diagnosi di ADHD, presentando le azioni educative più efficaci, che hanno cercato di cooperare con l’aumento delle competenze sociali e accademiche, approvando che mostrano le opportunità sociali ed educative in l’ambiente scolastico.

Resende (2009), con l’articolo intitolato “Studenti delle scuole elementari con sintomi di ADHD: motivazione scolastica con la pratica di attività ricreative e ricreative basate sull’insegnamento del judo”, ha mostrato che l’ADHD colpisce dal 3 al 7% dei bambini in età scolare in tutto il mondo, cioè, il numero supera i due milioni di studenti. Trattandosi di un disturbo neurobiologico caratterizzato da difficoltà a mantenere l’attenzione, iperattività, movimento eccessivo e impulsività / difficoltà nel controllo degli impulsi, finisce per manifestarsi più frequentemente nella vita accademica, ma si può trovare anche nella vita familiare, personale e sociale. Essendo che l’attenzione pedagogica costituisce una grande sfida per gli educatori, poiché la richiesta di questi agenti ha differenziato le azioni tenendo conto dello sviluppo di tutte le personalità.

È stato osservato che c’è ancora una mancanza di preparazione da parte degli insegnanti, per quanto riguarda gli studenti con ADHD. Gli autori dei tre articoli hanno anche mostrato l’importanza della famiglia per il bambino con ADHD, in classe. Una funzione che, in un certo senso, pone la famiglia come elemento principale e più fondamentale dell’educazione, sia all’interno della classe, sia anche in famiglia, e l’importanza di unirsi alla scuola per combattere queste sfide poste allo sviluppo e all’apprendimento del bambino . Dimostrando così che ci sono diversi modi in diverse aree per lavorare su una causa specifica che riguarda l’ADHD.

Inoltre, è chiaro che resta ancora molto da fare sui punti che guidano l’insegnamento ai bambini con ADHD, dove è stato possibile verificare ogni contrappunto delle letture il ruolo dell’educatore, di fronte a un bambino che è stato con diagnosi di questo disturbo, o anche se presenta solo un’iperattività differenziata, mostrando l’importanza di diversificare le classi insegnate, e sottolineando la necessità di lavorare con l’intero gruppo di sostegno, siano essi genitori, insegnanti, scuola, psicologi o operatori sanitari.

Il presente studio presentava dei limiti poiché il database dell’indagine era costituito da articoli e vi è un ampio divario su argomenti direttamente correlati all’area educativa dei bambini. È necessario capire di più sulla prevalenza delle principali comorbidità dell’ADHD ed essere più approfonditi su questi studi categorizzati.

I risultati ottenuti supportano il principio che le procedure metodologiche e diagnostiche, la selezione del campione e la fonte di informazioni espandono globalmente la diversità delle stime di prevalenza. La ricerca futura sarà in grado di analizzare l’interrelazione di questi coefficienti nello stabilire la diagnosi di ADHD e, di conseguenza, il tasso di prevalenza raggiunto.

3.3 SOSPETTA PREMATURA DELLA DIAGNOSI NEI BAMBINI CON ADHD O MANCANZA DI DIAGNOSI ADHD

Il lavoro di Sensu; Barbosa (2011) con il tema “La pratica dell’insegnamento di fronte al sospetto e alla diagnosi di disturbo da deficit e iperattività nei bambini in età scolare”, affronta questo disturbo complesso, che attacca i bambini in età scolare, cercando di mostrare il processo che il bambino passa e come è rilevante per il tuo sviluppo, perché è direttamente collegato al tuo apprendimento e sviluppo cognitivo. I bambini che hanno tali sintomi mostrano direttamente la differenza nel loro comportamento e nel processo di insegnamento-apprendimento. Ha inoltre mostrato l’importante ruolo della scuola nella comprensione dei comportamenti e nel delineare un programma di intervento pedagogico, in cui la funzione è quella di inserire tali bambini nel contesto scolastico, consentendo l’avanzamento nell’apprendimento e nello sviluppo intellettuale, oltre a fornire condizioni che consentano la metodologia dell’interazione sociale e il successo nel rendimento scolastico.

Il lavoro di Peixoto e Rodrigues (2008), “Diagnosi e trattamento dell’ADHD nei bambini in età scolare, secondo i professionisti della salute mentale”, aveva lo scopo di innalzare quelli che erano i criteri per la diagnosi e il trattamento eseguiti nei bambini in età scolare, che presentavano l’ADHD , che mostra come i professionisti della salute mentale lavorassero negli uffici privati, nella regione di Grande Vitória / ES. Sono stati in grado di mostrare tutte le informazioni ottenute attraverso la loro ricerca, oltre a indicare i criteri nella letteratura specializzata. Ha dimostrato che la maggior parte dei professionisti ha indicato i farmaci come il modo principale per trattare questo disturbo, non senza avere un team multidisciplinare, nonostante il riconoscimento della necessità di regolare l’intervento farmacologico in altre modalità, principalmente psicoterapeutiche.

Nel lavoro di Santos (2013), “La diagnosi di ADHD: concezioni degli insegnanti di cure specialistiche, altri professionisti dell’educazione e professionisti della salute”, ha discusso la circolazione e l’assimilazione delle diagnosi di ADHD, tenendo conto degli scenari scolastici. Si è avvicinato al contesto di un cambio di paradigma, in cui le scienze umane hanno permesso di fare riferimento alle diverse interfacce delle neuroscienze. Hanno preso in considerazione le varie problematiche legate alla diagnosi di ADHD nell’ambiente scolastico, mostrando pareri positivi e negativi, spiegando principalmente la positività legata alla fornitura di servizi di supporto all’apprendimento nelle organizzazioni di strategie individuali, incluso il bambino nelle attività e nell’esporre la negatività basata sulla costruzione di etichette e stimmi. Al termine è stata effettuata l’analisi degli articoli selezionati per la ricerca che saranno suddivisi in tre categorie di analisi (concettuale, teorica ed empirica analitica).

Secondo l’autore Bardin (2011) stabilisce una spiegazione analitica indicando i possibili utilizzi dell’analisi del contenuto come metodo di categorie che autorizzano la classificazione dei membri del concetto di messaggio in specie di cassetti. Questa analisi del contenuto è anche un’analisi dei significati, rispetto ai quali sarebbe una descrizione sistematica, quantitativa e oggettiva del contenuto rimosso dalle comunicazioni e della sua corrispondente interpretazione.

Come accennato in precedenza, si è visto che il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività non è una patologia emersa di recente, l’interesse per questo tema viene dal XIX secolo. Tuttavia, in Brasile, gli studi sull’argomento sono ancora molto scoraggianti e raramente si parla di educazione e monitoraggio dei bambini all’interno dell’ambiente scolastico. È comune che gli insegnanti indichino i genitori come i colpevoli per non aver dato limiti ai propri figli, creando sensi di colpa in famiglia, che, pur essendo direttamente responsabile del bambino, non convive tanto con il bambino quanto gli educatori durante la scuola anni.

Molti bambini sono etichettati, dalle scuole, maleducati e ribelli. Pertanto, analizzare fino a che punto vanno gli studi su questo argomento è importante, perché è con queste informazioni, corrette sull’ADHD, che si può fare un corretto orientamento con genitori e insegnanti, poiché sono uno strumento molto importante per fare la diagnosi corretta, così come per la realizzazione e il successo, o meno, della terapia.

4. CONSIDERAZIONI FINALI

Al giorno d’oggi le relazioni che riguardano la famiglia nei confronti dei bambini con ADHD creano una sorta di stigma nei confronti della scuola, cioè il bambino ha solo bisogno di iniziare a mostrare comportamenti più disattenti, più irrequieti, e iniziare a interferire nel suo rendimento a scuola., Che finisce per essere la preoccupazione principale dei genitori e degli insegnanti per mettere un disturbo come l’ipotesi principale del problema, quindi, l’ADHD appare come una “spiegazione” del comportamento del bambino.

Il problema più grande riscontrato in questa indagine è stata la distinzione tra le funzioni e le disfunzioni legate all’attenzione e all’ottimizzazione della diagnosi di ADHD. Facendo riferimento alle strategie pedagogiche volte a superare gli ostacoli visti oggi. La diagnosi di ADHD passa attraverso la consolidata all’interno di questo campo ibrido, in cui l’analisi dell’ADHD come diagnosi impegnativa, in cui è necessario un team di professionisti per valutare i nevrotici, nella diagnosi e nella terapia.

Cercando di mettere da parte la possibilità che il bambino possa avere il disturbo, è necessario esplorare altre probabilità prima di dare una diagnosi psichiatrica precoce sbagliata e quindi applicare farmaci a un bambino che non ha l’ADHD. Perché ciò che è emerso di più durante la ricerca è stato il fatto che la possibilità che un bambino abbia l’ADHD, finisce per essere la prima cosa che viene in mente a molti genitori, educatori o persino alla scuola. Ciò ha causato un aumento esponenziale del tasso di “bambini con ADHD”, in quanto finisce per essere una risposta più semplice e immediata.

Infine, si è visto che è innegabile la necessità di fare più ricerca in ambito metodologico, cercando di accertare la proporzione delle diverse stime di questo disturbo, poiché crea difficoltà direttamente sulle politiche pubbliche finalizzate all’educazione della popolazione, in modo che in questo modo gli educatori hanno maggiori conoscenze sui possibili casi di ADHD e su come questo disturbo si manifesta con il bambino, potendo così mediare l’educazione per il bambino diagnosticato.

RIFERIMENTI

BARDIN, L. (2011). Análise de conteúdo. São Paulo: Edições 70.

CALIMAN, LV. A biologia moral da atenção: a constituição do sujeito desatento. Rio de Janeiro (RJ): Programa de Pós-Graduação em Saúde Coletiva, Instituto de Medicina Social, Universidade do Estado do Rio de Janeiro; 2006.

DSM-V. AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION et al. DSM-5: Manual diagnóstico e estatístico de transtornos mentais. Artmed Editora, 201.

MENDES, PDE Adriana Valéria Fantin. TDAH, O DESAFIO DA INCLUSÃO.

PEIXOTO, A. L; RODRIGUES, M. Diagnóstico e tratamento de TDAH em crianças escolares, segundo profissionais da saúde mental. Aletheia, n. 28, p. 91-103, 2008. Disponível em: https://www.redalyc.org/pdf/1150/115012542008.pdf. Acesso em: 22 nov. 2019.

REIS, M.; DE CAMARGO, D. Práticas escolares e desempenho acadêmico de alunos com TDAH. Psicologia escolar e educacional, v. 12, n. 1, p. 89-100, 2008. Disponível em: https://www.redalyc.org/pdf/2823/282321824007.pdf. Acesso em: 24 nov. 2019

RESENDE, FAH. Alunos do ensino fundamental com sintomas de TDAH: A motivação escolar com a prática de atividades lúdico-recreativas baseadas na pedagogia do judô. EDUCERE, p. 9143-9158, 2009.

ROCHA, M. M.; DEL PRETTE, Z. A. P. Habilidades sociais educativas para mães de crianças com TDAH e a inclusão escolar. Psicologia Argumento, v. 28, n. 60, 2017.Disponível em: https://periodicos.pucpr.br/index.php/psicologiaargumento/article /view /19723/19 047. Acesso em: 23 nov. 2019

SANTOS, K. O diagnóstico do TDAH: concepções de professoras de atendimento especializado, outros profissionais da educação e profissionais da saúde. 2013. Disponível em: http://www.repositorio.unifesp.br/handle/11600/48312. Acesso em: 22 nov. 2019

SASSO DE LIMA, T. C.; TAMASO MIOTO, R. C. Procedimentos metodológicos na construção do conhecimento científico: a pesquisa bibliográfica. Revista Katálysis, v. 10, 2007.

SENSU, PÓSGEME; BARBOSA, CLAUDIA WALTRICK MACHADO. A PRÁTICA DOCENTE FRENTE A SUSPEITA E DIAGNÓSTICO DO TRANSTORNO DE DÉFICIT DE ATENÇÃO E HIPERATIVIDADE (TDAH) DE CRIANÇAS EM FASE ESCOLAR.

SOUSA, A. C. et alComo a Família e a Escola Podem Contribuir Para o Processo de Aprendizagem de Alunos Portadores de TDAH. ANAIS 4ª JORNADA DE INICIAÇÃO CIENTÍFICA, p. 99, 201

TASSOTTI, C. TDAH: diagnóstico diferencial e tratamento. 2015. Disponível em: http://bibliodigital.unijui.edu.br:8080/xmlui/bitstream/handle/123456789/3051/TCC%20corrigido.%20.pdf?sequence=1. Acesso em: 20 nov. 2019

[1] Studente di psicologia alla facoltà Luciano Feijão.

Inserito: Agosto 2020.

Approvato: Settembre 2020.

Rate this post
Edson Ricardo Passos Penha Júnior

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita