ARTICOLO ORIGINALE
PIMENTA, Delcimar Fragoso [1], RODRIGUES, Ana Paula [2]
PIMENTA, Delcimar Fragoso. RODRIGUES, Ana Paula. L’arte come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogico nell’insegnamento-apprendimento significativo / creativo degli studenti contemporanei. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 04, Vol. 04, pp. 33-50. Aprile. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/intervento-psicopedagogico
RIEPILOGO
Questo lavoro mirava ad analizzare l’arte come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogorico, con l’obiettivo principalmente di presentare l’arte come strumento di intervento nella facilitazione e inclusione dei discenti con difficoltà di apprendimento (DA). Con questa proposta possiamo dire che questo lavoro è giustificato nella misura in cui è diventato opportunistico nella produzione di nuove conoscenze e nell’irrigidimento della comunità, riferendosi al far fronte alle difficoltà di apprendimento. Come procedura metodologica è stata utilizzata la ricerca bibliografica (uno studio esplorativo che ci ha permesso di raccogliere informazioni sul tema proposto). Pertanto, per la spiegazione di questo tema, cerchiamo sostegno negli studi prodotti da: Coli (1995), Cury (2001), Freire e Shor (1986), Freire (1987, 1994, 1995, 1998), Lemos (2002), Moraes (1997), Machado (1996, 2000), Norius (1990), Piaget (1948), Pimenta e Anastasiou (2002), Severino (1994), Vygotsky (2010), Silva (1998), Sacristán (2002), Souza (2000), Bohn, Luz e Luz Filho (2010), Coutinho (1995), Peters (2001), Herman (2003) , Milligan (1997), Libâneo (2007), Barbosa (1991, 1995, 1998), Lowenfeld (1954), Theodoro (1996), Brasil (1998), Beuclair (2004), Bossa (2000), Rubinstein (1987), Smith (2007).
Parole chiave: Arte, Insegnamento-apprendimento, Psicopedagogia.
1. INTRODUZIONE
L’arte con i suoi linguaggi artistici gioca un ruolo significativo nel processo di insegnamento-apprendimento.È un’area che si intreccia con le altre aree e ogni linguaggio artistico ha le sue specificità.
L’arte favorisce lo sviluppo della costruzione del pensiero artistico e della percezione estetica, che caratterizzano un modello di allineamento e significato alla propria sperimentazione come essere umano: lo studente, attraverso l’arte, tende a sviluppare la propria sensibilità, immaginazione e percezione, quando esegue forme artistiche o anche nell’apprezzamento o nel riconoscimento delle forme da lui prodotte, dai colleghi , per la natura e le culture di altri gruppi sociali.
I linguaggi artistici hanno generato nuove sfide e nuove opportunità di inserimento, incorporazione e utilizzo nell’ambiente scolastico, mirando alla relazione e alla rappresentazione comunicativa delle idee di fronte alla disabilità di apprendimento (DA), motivo che ha suscitato l’interesse di questo apprendista autore nell’analizzare “L’arte come dispositivo di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogico nell’insegnamento-apprendimento significativo / creativo nella formazione degli studenti contemporanei”, in una prospettiva significativa di complementazione e costruzione collaborativa della conoscenza, sfruttando ed esaltando il potenziale per promuovere il risveglio in lo sviluppo cognitivo della criticità delle competenze, della creatività e della sensibilità negli studenti / discenti con DA, rispetto agli atti di lettura, scrittura e interpretazione di immagini e testi.
Definisce Jorge Visca (1987), Psicopedagogia è un arco che ha come studio il processo di apprendimento umano. Afferma anche l’enfasi sullo studio metodico, quello della corrente epistemologia convergente (VISCA, 1987, p. 16).
Tenendo conto di ciò, sottolineiamo che i linguaggi artistici si sono perpetuati nell’insegnamento-apprendimento come “strumento” per una migliore assimilazione di un insegnamento-apprendimento significativo e collaborativo nella formazione di discenti contemporanei, si può vedere che c’è una grande parte di professionisti che non hanno cercato una formazione sufficiente per affrontare le difficoltà di apprendimento (DA) all’interno della classe, rendendola giustificabile un’indagine di carattere investigativo e qualitativo , facendo riferimento al tema di quest’opera, al fine di fornire suggerimenti come la formazione continua e la formazione che contemplano l’arte nei linguaggi artistici applicati nell’insegnamento-apprendimento.
È assiomatico, in epoca contemporanea, l’applicazione dei linguaggi artistici all’insegnamento-apprendimento degli studenti con difficoltà di apprendimento (DA), e che contempla la formazione degli insegnanti contemporanei per un migliore apprendimento-facilitazione significativa e collaborativa, perché attraverso l’arte e le sue lingue, discenti e discenti possono rappresentare e diffondere il proprio pensiero, leggendo e attribuendo significati, nonché contrattazione per l’informazione, consolidando conoscenze significative in un atto di lettura, scrittura, riflessione e ridecorazione, che favoriscono la crescita individuale nel campo dell’intellettualità personale e della collettività. “Arte” favorisce una migliore comprensione della realtà e contribuisce direttamente alle prestazioni dell’individuo nella trasformazione della società.
Affrontare queste sfide spesso implica in un’azione dello sperimentatore “psicopedagogo”, osservando, cercando di comprendere e comprendere l’universo del soggetto con AD: familiare, scolastico, affettivo e cognitivo, condizioni di vita, il suo linguaggio, spontaneità concettuale, oltre a rivelare se stesso allo studente / studente nel senso di mediarlo e guidarlo, usando l’arte con i suoi linguaggi artistici come strumento di intervento per superare il problema.
2. SVILUPPO
L’insegnamento-apprendimento circola archi di connessione con mezzi di apprendimento dissimili, che comprendono attività pedagogiche per lo studente/discente nella creazione, produzione di conoscenze, interattività, cooperazione, arte, collaborazione, conoscenza di sé e una serie di integrazioni: teoria/pratica; conoscenze precedenti/nuove; conoscenze personali/professionali; cittadino/gruppo sociale.
In questo universo, mira, in primo luogo, che il docente/facilitatore sia l’individuo in grado di visualizzare, apprendere, disastrare e riapparere e quindi di pertinenza e assimilazione del ruolo delle lingue nei settori culturali contemporanei, collocando la reale importanza dell’arte per l’insegnamento-apprendimento educativo di oggi, e i linguaggi artistici sono utilizzati nella didattica del sistema educativo come strumento per l’insegnamento e l’apprendimento.
2.1 GIUSTIFICAZIONE
L’insegnamento-apprendimento comprende archi di accesso a diversi mezzi di apprendimento, che includono attività per il discente nella produzione di conoscenza, interattività, cooperazione, arte, collaborazione, conoscenza di sé e una serie di integrazioni: teoria/ pratica; conoscenze precedenti/nuove; conoscenze personali/professionali; cittadino/gruppo sociale. In questa prospettiva, mira, in primo luogo, che lo psicopedagogo/terapeuta sia in grado di visualizzare, percepire e assimilare il ruolo delle lingue nei settori culturali contemporanei e quindi collocare la loro importanza per l’insegnamento-apprendimento educativo al giorno d’oggi, perché i linguaggi artistici dovrebbero essere utilizzati come strumento per l’intervento psicopedagogorico nell’insegnamento e nell’apprendimento.
2.2 OBIETTIVI
2.2.1 OBIETTIVO GENERALE
Analizzare l’arte come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogorico nell’insegnamento-apprendimento significativo e collaborativo nella formazione di studenti /discenti contemporanei con difficoltà di apprendimento nell’istruzione di base brasiliana.
2.2.2 OBIETTIVI SPECIFICI
- Definire i linguaggi artistici come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogotico nell’insegnamento-apprendimento;
- Analizzare il potenziale pedagogico delle risorse del linguaggio artistico come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogico nell’insegnamento-apprendimento;
- Proporre strategie di linguaggi artistici disponibili per situazioni che collaborano alla costruzione di conoscenze e competenze significative, attraverso interventi psicopedagogici nell’insegnamento-apprendimento di discenti/studenti contemporanei dell’istruzione di base brasiliana.
2.3 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL LAVORO
Questa ricerca mira allo studio dell’uso dell’arte – belle arti come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogogonico nell’insegnamento-apprendimento, per la costruzione e la ricostruzione della conoscenza, e un’analisi dell’arte come dispositivo nel processo di intervento psicopedagogorico, come facilitatore nel processo di insegnamento-apprendimento significativo e collaborativo nella formazione di discenti/studenti contemporanei nell’educazione di base brasiliana, utilizzando l’arte con i suoi linguaggi plastici come oggetto diretto di studi come strumento di facilitazione e inclusione dei discenti con DA.
L’obiettivo di questa ricerca è quello di creare o proporre stampi per l’intervento, l’agevolazione e l’indurimento della didattica facilitando l’insegnamento di fronte all’DA.
2.3.1 STRUTTURA DEL LAVORO
L’organizzazione della struttura in questo Corso di Completamento del Lavoro (TCC) è stata la seguente: nel primo capitolo sono state argomentata l’introduzione e il contesto del tema lanciato nella ricerca, la giustificazione accademica e personale del tema, l’obiettivo generale e specifico, la portata del lavoro e la conclusione, il suo completamento con la struttura del lavoro.
Il capitolo secondario è il quadro teorico in cui la concettualizzazione e i collegamenti delle aree correlate sono esposti a dirigere la fondazione di tali aree qui menzionate, che si riferiscono al tema: “L’arte come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogorico nell’insegnamento-apprendimento significativo/creativo dei discenti contemporanei”.
La descrizione dei concetti che compongono questo capitolo sono: arte, insegnamento-apprendimento e psicopedagogia.
Il terzo capitolo mette in evidenza le conclusioni tratte sulla base dello studio e rilascio di futuri suggerimenti di inquisizione. Essi compongono anche questo documento di lavoro di completamento, naturalmente, riferimenti bibliografici impiegati e menzionati nel corpo del lavoro.
2.4 QUADRO TEORICO
Il quadro teorico si basa su sociologi, filosofi, storici dell’educazione e facilitatori/insegnanti, come Coli (1995), Cury (2001), Freire e Shor (1986), Freire (1987, 1994, 1995, 1998), Lemos (2002), Moraes (1997), Machado (1996 e 2000), Norius (1990), Piaget (1948), Pimenta e Anastasiou (2002), Severino (1994), Vygotsky (2010), in teorici del curriculum come Silva (1998), Sacristán (2002), in educoms, come Souza (2000), in studiosi sull’uso delle tecnologie educative, come Bohn, Luz e Luz Filho (2010), Coutinho (1995), Peters (2001), Herman (2003), Milligan (1997), Libâneo (2007), in educatori d’arte, come Barbosa (1 991, 1995, 1998), Lowenfeld (1954), Theodoro (1996), Brasil (1998), e in psicopedagogia, come Beuclair (2004), Bossa (2000), Rubinstein (1987), Smith (2007) e altri.
Molti cambiamenti si sono avvenuti rapidamente nella società contemporanea. L’insegnamento-apprendimento è all’estremo per la creazione di una nuova conoscenza, di un apprendimento partecipativo nella condivisione tra insegnante e discente. L’arte ha il potere di trasformare l’ordinario in straordinario e tutto indica che può essere un immenso alleato dello sviluppo cognitivo di discenti /studenti, soprattutto quando consente lo sviluppo di una fatica che si adatta ai diversi ritmi di apprendimento, e permette allo studente di imparare dai suoi errori. “La visualizzazione dell’insegnante deve viaggiare insieme alla storia dello studente, colorando il suo sviluppo, senza tralascio che è unico, umano e singolare, e quindi ogni essere impara a modo suo.” (HOFFMANN, 1998, p. 31).
Perché ci sia apprendimento, è necessario fraternizzare con il tempo di ogni discente, mediando, rispettando, analizzando i propri errori e successi, valutando e ripensando la pratica didattica, in modo che tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca dell’apprendimento possano assimilare le conoscenze lanciate loro. L’arte con le sue lingue offre agli insegnanti nuove congetture educative, nuove funzioni e forme di azione. Uno dei contributi più importanti dell’arte al processo di insegnamento-apprendimento, sicuramente è la creatività.
Lo studente/discente è in grado di cercare di creare opere materiali coerenti con qualsiasi argomento molto facilmente. La manipolazione del linguaggio artistico ha come deposito di conoscenze per ancorare lo studente ad imparare e apprezzare il proprio fare. È abbastanza salutare per favorire discussioni su temi artistici, permettendo allo studente /studente di ottenere risposte in modi alternativi alla semplice lettura di un libro e, di conseguenza, per renderlo un agente attivo nella ricerca di informazioni, perché l’arte risveglia la curiosità nell’individuo / studente e “costituisce modi specifici per la manifestazione della creatività negli individui umani nell’interazione con l’universo in cui si trovano, nel loro riconoscimento”. (FERRAZ e FUSARI, 1999, p. 16)
Per concepire cambiamenti nel sistema educativo, dobbiamo riflettere in modo approfondito e aalisticamente critico su:
- Valori che aiutano lo sviluppo e la crescita degli individui e della società;
- Insegnamento-apprendimento;
- Psicopedagogia inclusiva attraverso discenti con difficoltà di apprendimento;
- Nuovi dispositivi, metodologie, sistemi educativi, cura dei contenuti, innovazione e cambiamento;
La risposta sta nel desiderio di imparare e ri-imparare sempre, confrontandosi con il vecchio sapere con il nuovo fare. Confrontarsi con questa conoscenza e fare implica:
un’azione del maestro nel senso di conoscere, recuperare il discorso dello studente/ studente, ascoltarlo, visualizzarlo, infine, che fa una lettura semiotica del suo mondo cognitivo, affettivo e sociale, del suo linguaggio, delle sue condizioni di vita, dei concetti candidi e anche mostrandosi allo studente (FREIRE e SHOR, 1986, p. 123).
L’enfasi data dalle istituzioni educative dei linguaggi artistici, come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogorico nell’insegnamento-apprendimento, dovrebbe essere diretta all’elaborazione di materiali didattici che acolitizzano una didattica finalizzata al piacevole risveglio di nuove conoscenze, ma basata sulla precedente conoscenza dei discenti. Pertanto, l’uso dell’arte nel centro educativo favorisce l’accesso al cosmo dello studente / studente, la cui interpretazione aiuta l’insegnante / facilitatore a creare condizioni di apprendimento facilitanti, innovando le conoscenze esistenti.
Si percepisce che l’arte, con le caratteristiche che le sue lingue presentano, ha un ruolo importante nell’insegnamento-apprendimento e che terapisti e insegnanti dovrebbero cercare di imparare ed esplorare al massimo queste potenzialità, che non si riferiscono solo allo sviluppo di buoni contenuti educativi, ma anche all’uso monetizzato delle lingue in campo pedagogico. Questo uso implica che si è consapevoli delle teorie dell’apprendimento o che i processi mentali alla base della raccolta, del trattamento, della registrazione e dell’evocazione della creazione sono minimamente percepiti, così come il dono delle risposte alle sfide dell’insegnamento degli studenti con DA.
I terapisti/terapisti/psicopedagogisti didattici devono mirare, nella loro formazione, ad apprendere costantemente, perché secondo Feldmann (1999, p. 01): “assegnare la qualifica ai discenti da collettivizzarsi nell’impegno politico e trasformativo”, si è rivelata una grande sfida per tutti coloro che credono nell’educazione come bene universale, nello spazio pubblico, nello spazio democratico, nei diritti naturali e sociali nella costituzione dell’identità e nell’esercizio della cittadinanza.
La maggior parte degli studenti ha indicato che la scuola tradizionale “tecnologico” è arcaico, perché li porta a conoscere contenuti che non immaginano significato per la realtà vissuta da loro in epoca contemporanea.
Nell’insegnamento-apprendimento tradizionale, la pedagogia è caratterizzata dall’accentuazione l’insegnamento-apprendimento umanistico, della cultura generale, in cui lo studente è qualificato per raggiungere, con il proprio sforzo, la sua piena realizzazione come persona. I contenuti, le procedure didattiche, il rapporto insegnamento-apprendimento non hanno alcun rapporto con la vita quotidiana del discente, tanto meno con le realtà sociali. È la predominanza della parola dell’insegnante, delle regole imposte, della coltivazione esclusivamente intellettuale, “di questo imbarazzo risulta la conoscenza criticamente rieborata”. (LIBÂNEO, 2007, p. 20, 21).
L’istruzione tradizionale ha lasciato nella seconda fase la situazione reale vissuta studenti, un fatto che può ancora essere verificato, perché abbiamo un basso tasso di persone adulte con criticità, creatività e sensibilità che lavorano nel mercato del lavoro.
Pertanto, le attività in classe o in camera extraroom dovrebbero eccellere nell’esigenza di analisi critiche e riflessive, che l’arte aiuta a concepire, a scapito della ricerca, della lettura e dell’interpretazione del mondo, della comprensione dell’altro e anche della scrittura, creazione e riformulazione delle idee, comunicazione, registrazione della sua storia e conoscenza migliore di se stessa come protagonista della sua formazione , qualcosa che l’arte ha già fornito nel sistema di insegnamento-apprendimento.
Ciò non significa che il contenuto e la didattica dell’educazione tecnologica nota come “tradizionale” abbia perso la sua importanza. Tuttavia, è urgente nella contemporaneità cambiare il modo di lavorare concetti, informazioni, procedure e regole, cercando sempre di identificare fatti o occorrenze della vita quotidiana che ha ed è significativo per lo studente, con l’obiettivo di creare situazioni che favoriscano la trasformazione della conoscenza del buon senso in conoscenza scientifica. La concisione scientifica è necessaria, ma non dovrebbe essere un punto di partenza. Piuttosto, è necessario capire l’arte, da usati a scuola. La ricerca ha dimostrato che è necessario che l’insegnante sia in grado di riflettere sulla sua pratica e indirizzarla secondo la realtà in cui opera, focalizzata e focalizzata sugli interessi e le esigenze dei discenti, cercando di percorrere nuove strade per rendere l’insegnamento-apprendimento una sfida stimolante per ogni individuo discente.
Freire (1996, p. 43) afferma che: “formalizzare i pensieri criticamente nelle attività attuali e o specchiarsi nel primo è che si possono cercare miglioramenti per gli altri”. Ma secondo Schön (1997, p. 21), “ci sono situazioni conflittuali e conflittuali, che l’applicazione delle tecniche convenzionali semplicemente non risolve i problemi”. Tali affermazioni ci fanno riflettere sul fatto che non si dovrebbero abbandonare tutte le tecniche apprese nei corsi di laurea. Pertanto, è pertinente aggiungere a questo fare ciò che si impara nella scuola quotidianamente, e che ci saranno sempre situazioni conflittuali e l’insegnante deve essere pronto a risolverle.
Per Nóvoa (1997, p. 27):
le situazioni conflittuali che gli studenti sono obbligati ad affrontare (e risolvere) presentano caratteristiche uniche, richiedendo così caratteristiche uniche: il professionista competente ha capacità riflessive di auto-sviluppo (…). La logica della razionalità tecnica lo pone sempre allo sviluppo della prassi riflessiva.
Per essere un professionista pedagogico competente, secondo questo autore, il
insegna deve pianificare strategie in modo creativo, per risolvere le situazioni problematiche che stanno emergendo nel centro educativo, nel giorno per giorno. Per lui, il buon professionista è quello che può combinare pazienza, tecnica e arte. Attualmente, è noto che il professionista docente non è il protagonista di questa situazione. Questo è stato forgiato /modellato dal sistema per svolgere il ruolo di titolare delle conoscenze scientifiche, che ipoteticamente potrebbero essere trasferite agli studenti in modo omogeneo e in scala crescente di difficoltà. Pertanto, la performance del docente dovrebbe rimanere focalizzata sull’insegnamento di contenuti programmatici definiti in un luogo al di fuori del contesto in classe, al fine di essere successivamente condotti e seguiti dalla stampa nelle tecnologie dell’epoca dei “libri”, e consumati equamente in contesti diversi al fine di produrre gli stessi risultati.
Fortunatamente, “la pratica è venuta e ha costruito e diventando un’azione sul mondo, costruita da individui a poco a poco conquistando la consapevolezza del proprio fare per il mondo” (FREIRE, 1994, p. 102). Pertanto, aumenta bruscamente la quantità di insegnanti / facilitatori insoddisfatti di questa situazione, cercando in qualche modo nuove alternative per trovare nuovi modi in cui coinvolgere e impiegare l’arte e le loro lingue per registrare la loro vita quotidiana, la loro didattica, la loro scuola e il loro mondo, sviluppare progetti legati alla realtà e al suo problema, cercando di capire il passato per lavorare oggi alla costruzione di un insegnamento-apprendimento significativo, condiviso e collaborativo che possa contribuire positivamente all’alta qualità dell’insegnamento. A tal fine, l’arte consente alla persona di fare registrazioni delle sue idee e della sua visione del mondo canalizzato dall’insegnamento-apprendimento. Tuttavia, ai giorni nostri, solo l’arte ha come caratteristica il treppiede: leggere, contestualizzare e realizzare.
In secondo luogo, Barbosa (1995) lo fa, contestualizzare contemporaneamente e leggere contribuire e contribuire a un remake continuo, trasformando l’apprendimento errato in una sostanza che può essere rivista e ricostruita istantaneamente (debug) per produrre nuove conoscenze. “Ri-guardare la visualizzazione vista prima implica quasi sempre guardare angoli non visti e percepiti” (FREIRE, 1995, p. 24). Pertanto, il tema principale della formazione è quello di suscitare curiosità nel cercare in modo epistemologico provocatorio, analitico e riflessivo il fondamento del processo di apprendimento, visualizzato attraverso la rappresentazione con l’arte come strumento di intervento, perché i contenuti possono rompere con la linearità e la temporalità dell’DA, nel discenti di fronte all’insegnamento-apprendimento. È necessario evidenziare le carenze e le preoccupazioni degli studenti in merito all’integrazione nel centro educativo, in modo che possano favorirsi con l’uso di linguaggi artistici, con lo psicopedagogo/terapeuta che ha un ruolo fondamentale, bilanciando flessibilità e organizzazione nelle loro mediazioni interventistici. L’autore descrive che, attraverso lo spazio psicopedagogotico, tutte le persone coinvolte possono effettuare letture semiotiche con maggiore ampiezza, perché attraverso l’arte con i loro linguaggi, ci sono ampie finestre nel risveglio delle curiosità e della creatività per il campo dell’insegnamento-apprendimento, come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogogonico nell’insegnamento-apprendimento significativo collaborativo nella formazione di studenti /studenti contemporanei.
2.5 DESCRIZIONE DEI CONCETTI
2.5.1 CONCETTO: ARTE
Arte (dal latino ars), un concetto che riunisce tutte le creazioni eseguite dall’individuo umano, sia per esprimere una visione o un approccio sensibile al mondo, legato alle moderne manifestazioni di cultura, che intendono distaccarsi dai canoni, provocando una rottura con valori prestabiliti, e non servendo semplicemente da complici. Pertanto, i cambiamenti nelle fasi di insegnamento / facilitatore, psicopedagogo / terapeuta e discente / studente facendo, più che legati agli interessi economici, sono legati agli interessi sociali, sia attraverso la provocazione riflessiva della conoscenza che attraverso l’arricchimento del contatto con il mondo. , come riporta Coli (1995), affermando la sua fondamentale importanza, che sta in: “risvegliarsi nei nostri cuori, emozioni e ragioni, reazioni culturalmente ricche, che assottigliano gli strumenti che usiamo, per imparare e reimparare il mondo che ci circola” (COLI, 1995, p. 110). Questo fatto mostra, nella maggior parte dei casi, la reazione degli individui “insegnante / insegnante” agli studenti con difficoltà di apprendimento; gli insegnanti / facilitatori sono estremamente reattivi o prevenuti con l’arte, in quanto di solito è legata al processo di apprendimento che ha avuto luogo nel loro percorso di vita, sempre legato al passato, quando le lingue erano usate solo come attività e non c’era l’arte come un disciplina con tali dimensioni magnitudo di diffusione delle informazioni come nei tempi contemporanei.
Attualmente, dobbiamo cercare di rendere l’inserimento della portata artistica nel luogo ad esso dovuto, principalmente seminandola nell’educazione di base, dall’Educazione della Prima Infanzia, facendo della coltivazione all’interno della nostra società della reale importanza dell’arte per la formazione intellettuale e professionale, come attività profondamente trasformante e arricchente, sia spiritualmente che socialmente, perché l’arte trasforma l’ordinario in straordinario , già inserito subliminalmente in tutte le attività umane dall’inizio dello sviluppo umano.
L’arte nella concezione dell’insegnamento-apprendimento contemporaneo è servita come contributo della psicopedagogia, avendo così una nuova concezione artistica di fronte all’attuale insegnamento-apprendimento, focalizzata sull’uso come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogorico nel significativo insegnamento-apprendimento collaborativo nella formazione di discenti/studenti con AD, valorizzando ancora più idee artistiche (fare), che solo la loro estetica.
Pertanto, insegnanti/facilitatori, psicopedagoghi/terapisti di oggi, dovrebbero cercare una formazione continua di fronte ai linguaggi artistici, per scoprire e incorporare nelle loro attività professionali, nuovi modi di mediazione e intervento attraverso l’arte, risvegliando così nella curiosità dei loro studenti/ studenti.
Il sistema brasiliano di Istruzione Superiore di insegnante e psicopedagogia per l’educazione di base, già meritato e dovrebbe subire cambiamenti, incorporando di fatto e a destra la disciplina “arte” con un maggiore rigore, una disciplina che risveglia negli individui curiosità, aumentando creatività, criticità e sensibilità. È noto che, nel 21 ° secolo, le nostre istituzioni di apprendimento-insegnamento di base, che globalizzano dall’educazione della prima infanzia al liceo, non contemplano ambienti favorevoli quando fanno artistico, un fatto che li pone in uno svantaggio formativo nell’insegnamento-apprendimento brasiliano, poiché tutte le altre discipline dell’educazione di base brasiliana usano linguaggi artistici, come visual, musica, danza o teatro , utilizzato direttamente o indirettamente.
2.5.2 INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO
Per parafrasare le analisi dei concetti di insegnamento-apprendimento di grandi pensatori nel campo che facilita l’insegnamento-apprendimento, sono stati presi come ancoraggi concetti che sono impliciti o espliciti negli assunti teorici e metodologici che favoriscono i vari campi della conoscenza. Come sostiene Saviani (1985, p. 27), è necessario chiarire quali aree di conoscenza, in un’ampia percentuale di casi, non si presentano nella loro forma schietta, né sono esclusivamente reciproche in pratiche metodologiche coerenti. Tuttavia, la classificazione e la descrizione dei concetti mirano a fungere da strumento di analisi.
Affinché l’insegnamento-apprendimento nell’ambiente del centro educativo avvenga in modo correlato ai concetti qui descritti, è necessario:
condividere e facilitare la conoscenza, svalutare, osare, elevare l’autostima e se stessi del discente, pregiudizi tra sapere e apprendere, generare nuove creazioni e districare nodi concettuali che hyperlinkem con l’arco delle diverse tecnologie, contemplare linguaggi artistici, teorie educative, apprendere lo studente , la pratica dell’educatore didattico, il making of del terapeuta e la formulazione costruttiva del cambiamento nella sua didattica, a scuola e nella società. (ALMEIDA, 2002, p. 73)
Bambini, giovani adolescenti e adulti hanno cambiato il loro comportamento in questo nuovo contesto contemporaneo; la società richiede anche dai mezzi di insegnamento, apprendimento, e soprattutto dagli insegnanti nuovi modi di pensare, pianificare e strutturare l’agevolazione della conoscenza per la formazione degli individui più preparati ad agire nella società che si trasforma costantemente. La dichiarazione di Vygotsky (1987) mostra che:
Il concetto è il risultato di un’attività complessa nella sua formazione, alla quale partecipano tutte le funzioni intellettuali di base. Tuttavia, il processo non può essere ridotto all’attenzione, alla costruzione dell’immagine, all’interferenza, all’associazione o alle tendenze decisive, perché sono indispensabili, ma insufficienti se usiamo la parola o il segno, come mezzo con cui incanaliamo il nostro ragionamento, controlliamo il corso delle operazioni mentali verso la risoluzione del problema che hanno affrontato (p. 50).
Il riferimento empirico viene poi portato alla contestualizzazione sociale della realtà, perché il rapporto tra insegnamento e apprendimento si materializza. È incommensurabile sottolineare che Vygotsky (1987) ha cercato di accertare più di un tipo di concetto. L’autore ha parlato e discusso di concetti quotidiani e concetti scientifici. Nei concetti quotidiani, il processo di sviluppo si verifica quando l’individuo inizia a essere formulato mentre usa il linguaggio per dare nomi negli oggetti e nei fatti di uso quotidiano. I concetti scientifici, per Vygotsky (1987), sono gli apprendimento sistemati dall’inclusione scolastica, derivanti da un corpus di conoscenze intrecciate. Pertanto, il concetto quotidiano inizia all’interno della famiglia e il concetto scientifico all’interno degli istituti di istruzione, con proposte curricolari, progetti politico-pedagogici con intenzioni da effettuare e trasgredire in apprendisti/studenti.
2.5.3 PSICOPEDAGOGIA
La psicopedagogia, un campo della scienza che studia i processi e le difficoltà di apprendimento, sviluppa il suo lavoro con particolare attenzione a bambini, adolescenti, giovani e adulti. La sua funzione, al giorno d’oggi, può essere sviluppata in unità scolastiche pubbliche e private, industrie e aziende commerciali e ospedali, utilizzando diverse aree di conoscenza. La psicopedagogia ha nella sua composizione pigmenti di pedagogia, psicoanalisi, psicologia e antropologia.
Agendo nelle loro attività, il terapeuta / psicopedagogorico cerca misure per capire cosa sta accadendo al discente e quindi crea un meccanismo per prevenire e porre rimedio ai fallimenti nel processo di apprendimento di una determinata persona. Il terapista professionista cerca di sviluppare i suoi risultati caso per caso, indagando, generando supporto per l’intervento diagnostico preventivo e il trattamento di risoluzione dei problemi.
Secondo la psicopedagoga Alicia Fernández (apud BOSSA, 2000, p. 41), Psychopedagogy ebbe la sua introduzione nella Repubblica Argentina nel XIX secolo, a Buenos Aires, la prima città ad offrire il corso di Psicopedagogia. In Brasile, negli anni ’70, camuffò i problemi socio-pedagogici, che a quel tempo le difficoltà di apprendimento erano disfunzioni neurologiche, chiamate disfunzione cerebrale minima (DCM). Si osserva che esiste un grande divario temporale tra l’emergere della psicopedagogia in Argentina e la scoperta della regolazione della psicopedagogia come professione in Brasile. Fino al 2009, la psicopedagogia non era una professione regolarizzata in Brasile. Solo dopo lo sfociato il progetto 7855/10, che regola l’attività dello psicopedagogista, insieme a un manifesto di approvazione, realizzato dall’Associazione Brasiliana di Psicopedagogia (ABPP), nel dicembre 2009 il progetto è stato approvato.
La psicopedagogia ha come precursore l’arminda aberastury europea, professore, pediatra e psicoanalista, e l’argentino Jorge Visca, considerato il padre della psicopedagogia (creatore dell’Istituto di Psicopedagogia dell’Argentina, negli anni ’60) e direttamente responsabile della definizione ufficiale di Psicopedagogia come area di conoscenza.
Tra una serie di concetti di psicopedagogia, Bossa (2007), si fraternizza con quanto segue: “non dovrebbe essere limitato a un’unità scolastica” (p. 22), cioè bisogna ampliare il campo visivo, non ci si dovrebbe semplicemente concentrare su una singola diagnosi, ma a diversi fino a raggiungere una soluzione del caso in questione, e non può non riferire alla famiglia , in modo che il suo supporto possa collaborare a un trattamento migliore. “L’DA per gli psicopedagoghi è oggetto di domande investigative” (BOSSA, 2007, p. 23). La psicopedagogia viene utilizzata studiando i processi e le difficoltà di apprendimento, avendo come assistita nel trattamento terapeutico bambini, adolescenti, giovani e adulti, un problema poco esplorato ed evoluto a causa della mancanza di risorse materiali e umane. Nel Brasile contemporaneo c’è stata ed è una grande crescita nel campo della psicopedagogia, in quanto è un campo di lavoro che riunisce area clinica, insegnamento-apprendimento, formazione continua, orientamento pedagogico, supervisione didattica, risorse umane, tra gli altri.
3. CONCLUSIONE
Nelle attuali congetture, il mondo si trova in una vasta rete di cambiamenti in cui l’insegnamento-apprendimento di base svolge un ruolo chiave. Questo insegnamento-apprendimento formativo ridisegna le relazioni in campo personale e sociale, svelando una nuova configurazione, in cui gli individui hanno iniziato ad avere una maggiore interazione, generando così una società con caratteristiche specifiche, nominata da alcuni autori come la “Società della Conoscenza”.
Così, la conoscenza è diventata una risorsa di valore incommensurabile, causando nella società un bisogno generalizzato di cercare la formazione. L’istruzione è poi diventata il mezzo attraverso il quale l’individuo ha la reale possibilità di accedere a gran parte di queste conoscenze ora richieste e quindi partecipare attivamente al progresso sociale ed economico.
In questo lavoro/ricerca, si può osservare che gli insegnanti/insegnanti non sono in grado di soddisfare la domanda dei discenti con DA. Per l’inclusione del discente con l’DA, è anche necessario fornire la formazione continua degli insegnanti in modo che possano utilizzare l’arte per sviluppare opere, utilizzando le loro lingue con focus interdisciplinari in vista di difficoltà di apprendimento, perché l’arte stessa non è il problema determinante di fronte alla disabilità dell’apprendimento, ma il modo per affrontare la disabilità dell’apprendimento , soprattutto usando l’arte come dispositivo di apprendimento cognitivo.
Sottolineando anche che bambini, giovani adolescenti e adulti hanno modificato il loro comportamento in questo nuovo contesto tecnologico. La scuola cerca anche di rompere, attraverso gli insegnanti/insegnanti, nuovi modi di pensare, pianificare e strutturare l’acquisizione di conoscenze per la formazione di individui più preparati ad agire nella società che si trasforma costantemente. Si riconosce inoltre che si sono aperte le vie per la formazione dello psicopedagogo come ricercatore/mediatore/articolatore di pratiche psicopedagogiche differenziate con l’uso dell’arte.
La fine di questo lavoro rappresenta un nuovo inizio, perché riprendendo tutte le note e le riflessioni eseguite, è stato possibile visualizzarlo in modo diverso, rendendosi conto che c’è ancora da studiare e trasformare nella pratica didattica stessa. Questa tesi è un piccolo contributo allo studio dell’uso dell’arte come strumento di facilitazione nel processo di intervento psicopedagogogonico nell’insegnamento-apprendimento. Pertanto, questo argomento è una fonte di ricerche per ricercare quello qui descritto, che contribuirà a migliorare sempre più l’uso dell’arte nel processo di intervento psicopedagogorico e nel processo di insegnamento-apprendimento, perché l’arte trasforma l’ordinario in straordinario.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ALMEIDA, M.E.B. Informática e formação professores. Coleção Informática para a mudança na Educação. Brasília, DF: Ministério da Educação, 2002.
BARBOSA, A.M. (Org.) Arte/educação contemporânea. Consonâncias internacionais. São Paulo: Cortez, 2005.
BOHN, Carla S; LUZ, Ana Maria L. da. e LUZ FILHO, Sílvio S. da. Mídia, gestão do conhecimento e cognição como um guia para uma gestão empreendedora na inclusão social de educação digital. In: COSTA, Edemir; RIBAS, Júlio César da C. e LUZ FILHO, Sílvio.
BOSSA, Nadia A. A Psicopedagogia no Brasil: contribuições a partir da prática. RS, Artmed, 2007.
COLI, Jorge. O que é arte. 15ª ed., Editora Brasiliense, São Paulo – SP, 1995.
CURY, C. R. J. Desafios da educação escolar básica no Brasil. PUCMG. Mimeo, 2001.
FELDMANN, M. G. Escola pública: representações, desafios e perspectivas. In: ALONSO, M. O trabalho docente: teoria e prática. São Paulo: Pioneira, 1999.
FUSARI, Maria F. R; FERRAZ, Maria H.C.T. Arte na educação escolar. São Paulo: Cortez, 1993. (coleção magistério 2º grau. Série formação geral).
FREIRE, Paulo. Educação e mudança. 12. ed. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 1998.
_______ . Pedagogia do oprimido. 17a ed., Rio de Janeiro: Paz e Terra, 1987.
GADOTTI, M. A boniteza de um sonho: aprender e ensinar com sentido. abceducatio. Ano III, n. 17, p. 30-33, 2002.
HOFFMANN, J. Avaliação: mito e desafio. Porto Alegre, Educação e Realidade Editora, Ia ed., 1992.
LAKATOS, Eva Maria; MARCONI, Marina de Andrade. Fundamentos de metodologia científica. São Paulo: Atlas, 1993.
LITTLE, Stephen. ismos Para Entender a Arte. 1ª Edição. São Paulo: Edit. Globo, 2010.
LÓPEZ, Q. Alfonso, Inteligência criativa/descoberta pessoal de valores. 1ª Edição. São Paulo: Edit. Paulinas, 2004.
LOWENFELD, Viktor: A Criança e sua Arte. São Paulo. Ed. Mestre Jou. 1977.
MARCONI, M.A.; LAKATOS, E.M. Metodologia Cientifica. 3ª ed. São Paulo: Atlas, 2000.
MOREIRA, Ana Angélica Albano: O Espaço do Desenho: A Educação do Educador. São Paulo. Ed. Loyola, 1984.
NACHMANOVITCH, Stephen. Ser criativo – o poder da improvisação na vida e na arte. 4ª Edição. São Paulo: Edit. Summus, 1993.
NÓVOA, Antônio. (coord.). Os professores e sua formação. Lisboa-Portugal, Dom Quixote, 1997.
PIAGET, J. A Formação dos Símbolos na Infância. PUF. 1948.
SAVIANI, Dermeval. Escola e Democracia. 8a. ed. São Paulo, Cortez/Autores Associados, 1985.
SCHÖN, D. Educando o profissional reflexivo: um novo design para o ensino e a aprendizagem. Porto Alegre: Artes Médicas, 2000.
VIGOTSKI, L. S. A formação social da mente 7ª Edição. Campinas/SP: Edit. Papirus, 2010.
VISCA, J. Técnicas Projetivas Psicopedagógicas e Pautas Gráficas para sua Interpretação. Buenos Aires: Visca e Visca, 2008.
______. Clínica Psicopedagógica. Epistemologia Convergente. Porto Alegre, Artes Médicas, 1987.
ZEICHNER, K. A formação reflexiva de professores: ideias e práticas. Lisboa: EDUCA, 1993.
[1] Laurea magistrale in Istruzione, Specialista in Istruzione Superiore.Lato Sensu post-laurea in Arte e Educazione. Lato Sensu post-laurea in Psicopedagogia Istituzionale, Clinica e Ludopedagogia. Laurea in Comunicazione Sociale – Pubblicità con enfasi sul Marketing. Laurea in Educazione Artistica.
[2] Consulente di orientamento.
Presentato: Dicembre 2019.
Approvato: Aprile 2021.