REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Arte e inclusione: l’impatto dell’educazione artistica sulla percezione mondiale delle persone con disabilità

RC: 81326
2.084
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI REVISIONE

SAKAGUCHI, Aline do Socorro Martins Pacheco [1]

SAKAGUCHI, Aline do Socorro Martins Pacheco. Arte e inclusione: l’impatto dell’educazione artistica sulla percezione mondiale delle persone con disabilità. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 03, Vol. 08, pp. 104-118. marzo 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/arte-e-inclusione 

RIEPILOGO

Il presente studio discute l’arte come strumento nel processo di inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive e di come è pratica come insegnamento, promuove le condizioni per queste materie di disertare nelle loro costruzioni di significato su se stesse e sul loro rapporto con il mondo. In modo che, per discutere di questo lavoro, presentiamo una comprensione olistica dell’arte dal punto di vista dell’insegnamento e dello sviluppo umano, indicando concetti sulla comprensione della disabilità intellettuale da una prospettiva psicologica e psichiatrica, manifestando anche lo sviluppo legislativo e completo brasiliano sull’inclusione sociale, tutti questi aspetti basati sulla comprensione del corso della costruzione del significato nelle persone con disabilità intellettive. Così, la ricerca è stata condotta con il metodo della revisione bibliografica, incarnato soprattutto dalla comprensione del significato proposta da Mary Jane Spink. Pertanto, lo studio mostra la sua rilevanza di fronte a una discussione nell’interlocuzione di temi complessi e poco esplorata nella letteratura scientifica.

Parole chiave: inclusione sociale, disabilità intellettiva, creazione di significato.

INTRODUZIONE

L’arte rafforza il suo record nella storia dell’umanità, specialmente per il suo carattere distaccato di concetti, e la sua essenza di costante rinnovamento, poiché si riflette e finisce in se stessa. Così, l’arte riverbera soggettivamente e quindi può fungere da mediatore nel processo di costruzione e ricostruzione dei significati, in un modo notevolmente peculiare di ogni soggetto.

L’idea di costruire significato in questo studio, parte della comprensione di Mary Jane Spink e la sua discussione su come l’elaborazione del linguaggio in azione contribuisca a uno sviluppo consapevole dell’argomento, e la sua prospettiva sulle dinamiche dell’interazione sociale, come forza trainante su come le persone agiscono e reagiscono alle loro esperienze.

In questo senso, l’uso di strumenti artistici come mezzo per fornire la costruzione del significato nelle materie nel campo dell’istruzione è mostrato come una prospettiva promettente di sviluppo olistico, poiché la sua configurazione è sensibile alle particolarità di ogni persona.

Pertanto, l’arte si esprime come uno strumento che promuove l’inclusione, specialmente nel processo di apprendimento. Essere l’inclusione concettualmente definita, come un processo che consente lo sviluppo, rispettando le differenze ed eccellendo all’inizio della dignità umana.

Detto questo, la proposta di questo studio, mira a presentare i concetti attuali sulla disabilità intellettuale, riflettendo sull’insegnamento artistico come modo di includere queste materie, e a capire se è possibile e come l’arte consente la costruzione di significato di persone con disturbo intellettivo di disabilità.

METODOLOGIA

Questa ricerca è caratterizzata come uno studio esplorativo descrittivo di carattere qualitativo, utilizzando come metodo la Systematic Bibliographic Review (RBS) in articoli pubblicati tra gli anni dal 2013 al 2019. Questo metodo scientifico consente di cercare e analizzare articoli provenienti da una certa area della scienza, poiché questo tipo di ricerca ci consente di avere una visione più ampia del tema, confrontarci con idee o accordi esistenti tra gli autori (GIL, 2008).

Per Gil (2008), la ricerca bibliografica è sviluppata sulla base di materiale già elaborato, costituito principalmente da libri e articoli scientifici, in cui viene elaborato attraverso materiali documentari che si basano sui contributi di diversi autori su un determinato argomento.

Per la costruzione di questo lavoro, l’oggetto dello studio è stato delimitato e successivamente è stata effettuata una ricerca esplorativa, il cui scopo era quello di ottenere una maggiore approssimazione del tema attraverso la lettura di testi, articoli, libri e una serie di dati statistici. Nell’analisi dei testi sono stati valutati i contesti legati alla comprensione, all’insegnamento nelle arti e alle sue ripercussioni nella costruzione del significato per le persone con disabilità intellettiva, e come questo influisce sul loro processo di inclusione sociale.

Pertanto, sono stati stabiliti criteri di inclusione ed esclusione per la ricerca dei dati di questa rassegna della letteratura. Caratteristiche per l’inclusione: articoli scientifici pubblicati nell’intervallo degli ultimi 07 anni; articoli pubblicati su riviste scientifiche, disponibili per intero e per l’accesso del pubblico con download gratuito in portoghese; articoli relativi al processo di malattia mentale nell’ambito della disabilità intellettuale, dell’inclusione sociale e dell’insegnamento nelle arti. Per l’esclusione sono stati scelti i seguenti criteri: pubblicazioni in lingue straniere; periodo di pubblicazione non stabilito; articoli duplicati.

All’interno dei criteri, abbiamo cercato materiale di interesse nel database delle riviste elettroniche Scientific Electronic Library Online (SCIELO), Virtual Health Library (VHL) e Google Scholar. La raccolta dei dati è stata avviata e completata nel mese di gennaio 2020. In questo processo sono stati selezionati 6 articoli che hanno contribuito alla produzione di questo lavoro, la prima lettura è stata seguita dalla scrittura al fine di comprimere le idee della struttura dell’opera. I dati sono riportati nella tabella seguente specificando: titolo; autore del testo; anno di pubblicazione e banca dati.

Tabella 1 – Banca dati bibliografica della ricerca

titolo autore anno banca dati
La funzione sociale della scuola in discussione, dal punto di vista dell’istruzione inclusiva. DAINEZ, D;

SMOLKA, A. L. B

2019 BVS
Capacità di adattamento sociale e concettuale di individui con disabilità intellettive. GUSMÃO, E. C. R et al. 2019 BVS
La disciplina dell’arte: una riflessione per la scuola contemporanea HIRONO, L. B. 2013 GOOGLE ACADEMIC
L’aspetto sociale della disabilità intellettuale nelle scuole rurali dai concetti di identità e differenza PALMA, D. T;

CARNEIRO, R. U. C.

2018 SCIELO
Indicatori di sviluppo nei bambini e negli adolescenti con QI pari o inferiore a 70.

Sentimenti dei bambini sulla disabilità intellettuale: effetti di un intervento.

SOUZA, F. S;

BATISTA, C. G.

VIEIRA, C. M.

2016

2015

SCIELO

SCIELO

Totale 6    

Fonte: Autore (2020)

SVILUPPO

INSEGNARE NELLE ARTI

Le arti sono uno dei temi più antichi della storia dell’umanità. L’antica arte orientale, i geroglifici nell’antico Egitto, il teatro greco, sono solo alcuni esempi. Affinché, nella società contemporanea, l’arte eserciti una funzionalità al di là della questione estetica o artistica, ma in ultima analisi, come mediatore di discussioni per questioni sociali, culturali ed educative.

L’insegnamento artistico in Brasile risale storicamente al periodo coloniale. Così, i primi rapporti d’arte applicati all’educazione, avvennero attraverso l’insegnamento praticato dai gesuiti, che utilizzavano musica e piccole rappresentazioni teatrali per la catesquezione dei nativi (SILVA, 2013).

Così, nel corso della nostra storia, l’insegnamento basato sulle arti ha guadagnato altri contesti. Durante il XX secolo si sono verificate importanti trasformazioni sociali e culturali, in modo da influire direttamente sulla comprensione da parte della società della rilevanza dell’arte nel pregiudizio dell’educazione.

Inizialmente, le discipline artistiche erano più focalizzate su concetti tecnici, come discipline di disegno, lavoro manuale, canto e musica, in modo che la loro funzionalità fosse applicata in modo più meccanicistico. Più tardi, nella seconda metà del XX secolo, l’insegnamento delle arti ha iniziato ad acquisire aspetti più espressivi, quindi le discipline delle belle arti, del teatro e della danza si sono concentrate maggiormente sull’esplorazione del potenziale creativo degli studenti (BRASIL, 1997).

Così, attraverso la legge n. 5.692 dell’11 agosto 1971, viene promulgata attraverso le Linee Guida e le Basi dell’Educazione Nazionale che l’arte sarebbe diventata ufficialmente parte del contesto didattico in Brasile. Pertanto, il testo discute nel suo articolo 7 che “Sarà obbligatorio includere l’educazione morale e civica, l’educazione fisica, l’educazione artistica e i programmi sanitari nei programmi completi degli istituti di lº e 2º graus” (BRASIL, 1971). Pertanto, questo progresso per l’istruzione brasiliana è iniziato dall’intesa che:

L’educazione artistica fornisce lo sviluppo del pensiero artistico e della percezione estetica, che caratterizzano un modo corretto di ordinare e dare senso all’esperienza umana: lo studente sviluppa la sua sensibilità, percezione e immaginazione, sia eseguendo forme artistiche che nell’azione di apprezzare e conoscere le forme prodotte da lui e dai suoi colleghi, dalla natura e in diverse culture (BRASIL, 1997, p. 19).

Così, secondo Hirono (2013) negli ultimi decenni, l’insegnamento nelle arti in Brasile ha subito trasformazioni, che oggi gli danno la premessa di un insegnamento più focalizzato sul processo di apprendimento nel risveglio della creatività e nella costruzione del significato.

DISABILITÀ INTELLETTIVA

Concettualmente, la disabilità intellettiva è descritta nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – DSM 5, come un disturbo del neurosviluppo, che è caratterizzato principalmente dalla condizione del soggetto del deficit funzionale, intellettuale e adattivo, in grado di valutare i domini concettuali, sociali e pratici della vita della persona (AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, 2014).

Nella comprensione della classificazione dei disturbi mentali e del comportamento dell’ICD-10, la malattia è descritta come ritardo mentale ed è definita nel codice F70, che nella sua concettualizzazione dice che:

Il ritardo mentale è una condizione di sviluppo interrotto o completo della mente, che è particolarmente caratterizzata da compromissione delle abilità manifestate durante il periodo di sviluppo, che contribuiscono al livello globale di intelligenza, cioè capacità cognitive, linguistiche, motorie e sociali (ORGANIZAÇÃO MUNDIAL DA SAÚDE, 1993, p. 221).

La comprensione del DSM 5 per l’ICD 10, concettualmente, è progettata tuttavia, utilizzando diverse nomenclature, poiché, una legge federale degli Stati Uniti, considerava la terminologia disabilità mentale più appropriata del ritardo mentale, perché capisce che il termine porta di per sé uno stigma di pregiudizio.

Pertanto, a scopo diagnostico, la persona per caratterizzarsi all’interno del disturbo dello sviluppo intellettuale, deve soddisfare tre criteri, che sono loro:

A. Deficit nelle funzioni intellettuali come ragionamento, problem solving, pianificazione, pensiero astratto, giudizio, apprendimento accademico e apprendimento dell’esperienza confermati sia dalla valutazione clinica che da test di intelligenza standardizzati e individualizzati. B. Deficit nelle funzioni adattive che si traducono in un fallimento nel raggiungimento di modelli di sviluppo e socioculturale in relazione all’indipendenza personale e alla responsabilità sociale. Senza un sostegno continuo, i deficit di adattamento limitano il funzionamento di una o più attività quotidiane, come la comunicazione, la partecipazione sociale e la vita indipendente, e in più ambienti, come a casa, a scuola, sul posto di lavoro e nella comunità. C. Inizio dei deficit intellettuali e adattativi durante il periodo di sviluppo (AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, 2014, p. 33).

Va tenuto conto del fatto che, nel rispetto della soggettività di ciascun soggetto, vale la pena ricordare che nel contesto della limitazione, ogni persona presenterà un grado di funzionalità, che riflette il livello di gravità della malattia. Questa ponderazione viene valutata, secondo l’American Psychiatric Association (2014) in base alla misurazione del funzionamento adattivo di ogni persona. In modo che i livelli possano essere compresi in gradi lievi, moderati, gravi e profondi.

Per comprendere meglio la differenziazione di ciascuno dei diplomi, verrà esposto un quadro descrittivo di ogni livello, considerando la comprensione per i settori concettuale, sociale e pratico.

Tabella 2 – Livelli di gravità della disabilità intellettiva

livello concettuale sociale pratico
leggero Il pensiero astratto, la funzione esecutiva (pianificazione, definizione della strategia, definizione delle priorità e flessibilità cognitiva) e la memoria a breve termine, nonché l’uso funzionale delle competenze accademiche (ad esempio, lettura, controllo del denaro), sono compromessi. Immaturo nelle relazioni sociali. La comunicazione, la conversazione e il linguaggio sono più concreti e immaturi del previsto per l’età. Ci possono essere difficoltà nel regolare le emozioni e il comportamento in modo adeguato all’età. La comprensione del rischio nelle situazioni sociali è limitata; il giudizio sociale è immaturo e la persona corre il rischio di essere manipolata dagli altri. Individui in generale

hanno bisogno di sostegno per prendere decisioni sanitarie e legali, nonché per imparare a svolgere una professione con competenza. Di solito è necessario un supporto per crescere una famiglia.

moderato È necessaria un’assistenza quotidiana continua per svolgere compiti concettuali quotidiani e altre persone possono assumersi pienamente queste responsabilità per l’individuo. Il giudizio sociale e la capacità di prendere decisioni sono limitati, con i caregiver che devono assistere la persona nelle decisioni. Le amicizie con partner con un normale sviluppo sono spesso influenzate dalla comunicazione e dai limiti sociali. C’è bisogno di sostegno sociale e comunicazione, significativo per il successo sul posto di lavoro. Spesso richiedono opportunità di supporto e apprendimento per un lungo periodo di tempo. Il comportamento disadattiva è presente in una minoranza significativa, causando problemi sociali.
serio Scarsa comprensione della lingua scritta o

concetti che coinvolgono numeri, quantità, tempo e denaro.

La lingua parlata è piuttosto limitata in termini di vocabolario e grammatica. Discorso e comunicazione si concentrano sul qui e ora degli eventi quotidiani. Il linguaggio è usato per la comunicazione sociale più che per le spiegazioni. L’individuo ha bisogno di sostegno per tutte le attività quotidiane, compresi pasti, condimenti, balneazione ed eliminazione. Il comportamento disadattiva, inclusa l’autolesimento, è presente in una minoranza significativa.
profondo Alcune abilità visuospaziali, come la combinazione e lo smistamento, in base alle caratteristiche fisiche, possono essere acquisite. Il verificarsi concomitante di compromissioni motorie e sensoriali, tuttavia, può impedire l’uso funzionale di oggetti. Comprensione molto limitata della comunicazione simbolica nel linguaggio o nei gesti. C’è un’ampia espressione dei propri desideri ed emozioni ndo una comunicazione non verbale e non simbolica. Dipende da altri per tutti gli aspetti dell’assistenza fisica quotidiana, della salute e della sicurezza, anche se può anche essere in grado di partecipare ad alcune di queste attività. Coloro che non hanno gravi danni fisici possono aiutare in alcuni compiti quotidiani, come portare i piatti in tavola.

Fonte: AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (2014)

Vale la pena notare che questi concetti di disabilità intellettuale sono caratterizzati come standard per la comprensione diagnostica della malattia, ma mai per comprendere l’argomento. Poiché, il potenziale livello di sviluppo di una persona non si limita a una diagnosi, ma essenzialmente da una somma di fattori soggettivi al suo essere, alla sua storia di vita, all’ambiente in cui vive e soprattutto alle loro relazioni di contatto.

Pertanto, è dimostrato che la comprensione della disabilità intellettuale considera molteplici fattori, applicati in un contesto diverso dalla vita del soggetto, considerando anche gli aspetti della malattia dai livelli di gravità, in base alla soggettività di ciascuno, che prevede una prospettiva sulla limitazione dello sviluppo, non essendo quindi fattori imperativi nella caratterizzazione di tutti i soggetti a cui viene diagnosticato il disturbo.

INTEGRAZIONE SOCIALE

Per molto tempo nella storia, l’uomo è stato considerato un essere sociale solo se ha soddisfatto tutti i criteri che la società considerava ragionevoli per capirlo come tale. Cioè, tutti o tutti coloro che sono sfuggiti al livello della normalità, sono stati automaticamente stigmatizzati ed emarginati, e quindi non violati su di essa quelli che oggi sono intesi come diritti fondamentali del rispetto della dignità umana.

In Brasile, attraverso la costituzione del 1988, molti di questi stimmi sono stati infranti in modo legislativo, poiché, per una comprensione efficace della società, di questi cambiamenti, sarebbe necessario investire una nuova comprensione dei disabili, in particolare dei disabili intellettualmente, come soggetti di equivalenza dei diritti, ovviamente nel rispetto della nuova concezione dell’uguaglianza, proposta nella nuova magna carta brasiliana. , e rafforzato attraverso la legge n. 8.080/90, che istituisce il Sistema Sanitario Unificato (SUS), dove promuove, attraverso le sue linee guida, il diritto all’universalità, all’uguaglianza e all’equità (BRASIL, 1990).

Tuttavia, al fine di aumentare una maggiore consapevolezza sociale sul diritto dei disabili e sulla necessità di accoglienza sociale di questi soggetti, è stata creata la legge n. 13.146 del 6 luglio 2015 che stabilisce lo status delle persone con disabilità. Pertanto, l’intesa ufficiale dello Stato attraverso l’articolo 2 di questa legislazione è che:

Una persona disabile è considerata la persona con un impedimento a lungo termine di natura fisica, mentale, intellettuale o sensoriale che, in interazione con una o più barriere, può ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione alla società a parità di condizioni con altre persone (BRASIL, 2015).

Pertanto, lo Stato ha stabilito che è dovere di tutti rispettare e garantire condizioni di parità nel diritto e nella libertà dei disabili, al fine di promuoverne l’inclusione sociale.

Nell’aspetto del riconoscimento del soggetto con disabilità, Dainez e Smolka (2019) utilizzando la comprensione dello sviluppo umano in una prospettiva di interazione sociale proposta da Vygotsky, sostengono che il riconoscimento della specificità della condizione organica di ogni materia è essenziale nella formulazione dell’educazione sia della materia che della società nel suo complesso.

L’ARTE COME MEDIATORE NELLA COSTRUZIONE DEL SIGNIFICATO

L’arte, per il suo carattere privo di apriorismo, è essenzialmente configurata come uno strumento propizio per lo sviluppo euristico del soggetto. E nel campo dell’educazione, è anche formulato come mezzo di “sviluppo del pensiero artistico, che caratterizza un modo particolare di dare senso alle esperienze delle persone” (BRASIL, 1997, p. 15).

Così, a proposito della comprensione nel contesto della costruzione del significato, Rey (2007) sottolinea l’idea di significato, in modo categorizzato. Così, l’autore presenta un riflesso della prospettiva storico-culturale, proposta da Vygotsky, come quella che fa parte dell’interazione tra pensiero e linguaggio; cognitiva e affettiva, o in ultima analisi l’interazione relazionale tra significato, personalità e vita psichica.

Sebbene, nella comprensione dell’autore sopra menzionata, la riflessione sul significato fosse una costruzione incompiuta nell’opera di Vygotsky; Rey (2007) ha concluso che il significato per l’autore era al di là del linguaggio, al di là della parola, ma era soprattutto per la coscienza, per la psicologica, per le emozioni. E questa riflessione è evidenziata quando l’autore afferma che:

Il significato prende forma nella rappresentazione concettuale di Vygotsky nella relazione con il discorso interiore, che presenta come una vera produzione psicologica, e non solo come una funzione, né del linguaggio né del pensiero preso isolatamente. Questo sforzo di presentare la complessa articolazione tra pensiero, linguaggio, parola, personalità e coscienza come sistema in movimento rappresenta, di per sé, un nuovo percorso per la ricostruzione mentale (REY, 2007, p. 159).

In un’altra prospettiva, Mary Jane Spink propone una prospettiva di costruzione del significato, dalla decodifica di un linguaggio d’azione, che si esprime attraverso le relazioni sociali quotidiane. Affinché per comprendere questa espressione del linguaggio, l’autore classifichi gli elementi costitutivi in tre, che sono loro: dinamica, forma e contenuto.

Nella comprensione dell’autore, la dinamica riguarda il modo in cui viene enunciata la comunicazione; le forme sono le caratteristiche date nel dialogo di comunicazione; e i contenuti che sono espressi come repertorio linguistico, e che essenzialmente consente di comprendere che “il contenuto è associato in un certo modo in determinati contesti e in altre forme in altri contesti. I sensi sono fluidi e contestuali” (SPINK, 2010, p. 28).

La visione di questo, fondamentalmente ciò che Spink (2010) propone, è che per comprendere l’elaborazione di una costruzione di significato, è necessario che il contesto sia considerato olisticamente. Pertanto, l’autore concettualizza il significato come segue:

Il significato è una costruzione sociale, un’impresa collettiva più precisamente interattiva, attraverso la quale le persone, nelle dinamiche delle relazioni sociali, storicamente datate e culturalmente localizzate, costruiscono i termini da cui comprendono e affrontano le situazioni e i fenomeni che le circondano (SPINK, 2010, p. 34).

Cioè, per l’autore il soggetto costruisce costantemente significato, poiché avviene nel rapporto con l’altro, perché è attraverso questo rapporto che possiamo concepire l’idea di regole, valori, comportamenti. Pertanto, questi significati sono questi significati, che consentono la nostra interazione con il mondo.

Nel contesto delle interazioni sociali, come mediatore per la costruzione di significati, Viera (2015) sottolinea che, per il soggetto intellettualmente carente, la sua costruzione sociale passa senza dubbio attraverso concetti rappresentativi di imperfezione, disabilità, squilibrio e stranezza, che a loro volta conditionsano l’emergere di sentimenti di angoscia e insicurezza, anche per entrambe le parti. Pertanto, questa relazione tra stigmatizzati e non stigmatizzati è sconosciuta.

In questo senso, Spink (2010) parla del posizionamento, come del modo in cui veniamo a contatto con l’universo dell’altro. In questo modo, che implica direttamente il modo in cui la persona stabilirà una comprensione di se stesso.

Con pari comprensione, Palma e Carneiro (2018) sottolineano che quando lavoriamo sul contesto dell’educazione inclusiva, soprattutto nei casi di disabilità intellettiva, è necessario capire che ci sono più intelligenze, in modo che le capacità cognitive, solitamente caratterizzate come deficit nelle persone con disabilità intellettive, non siano l’unico modo per raggiungere la comunicazione e la risposta. E ciò che illustrerà questo processo, è principalmente il modo in cui mi percepisco e mi posizione dinanzi alle particolarità dell’altro.

I repertori linguistici secondo Spink (2010) sono i termini o le figure del linguaggio solitamente usato, e sono rispettati nel nostro naturale processo di interazione sociale e apprendimento. È interessante sottolineare che, quando si tratta di persone con limitazioni cognitive, come gli intellettualmente disabili, il nostro quadro linguistico di uso occasionale potrebbe non essere valido, poiché l’interazione sociale e il processo di apprendimento di queste materie non permeano le stesse vittime di soggetti neurotipici, condizionando così le particolarità del loro processo di costruzione del significato.

Viera (2015) richiama l’attenzione su un fatto comune e su un’importante riflessione nella comprensione della costruzione del significato nelle persone con disabilità intellettiva, dato il rapporto di interazione nel contesto educativo. Così, l’autrice nella sua ricerca ha studiato i livelli di auto-percezione dei bambini con disabilità intellettive, ha concluso che i bambini si attribuiscono un sentimento di pietà, e che questa costruzione del significato avviene a causa della difficoltà nello svolgimento delle attività, e principalmente di come con la società nel suo insieme interagisce, promuovendo contesti di esclusione e discriminazione.

Così, come mezzo per consentire diverse costruzioni di significato nella disabilità intellettuale nel contesto dell’educazione inclusiva, Souza e Batista (2016) sottolineano che l’arte e le nuove tecnologie possono essere utilizzate come alternativa nell’obiettivo di superare i limiti, poiché questi strumenti promuovono lo sviluppo interno dal punto di vista culturale.

Oltre a questa comprensione, Souza e Batista (2016) citando (GÓES, 2002, p.99) affermano che. Comprendere qui il destino, come il modo in cui le persone con disabilità si comporteranno prima delle loro esperienze, confermando così la comprensione di Spink (2010) sulla costruzione del significato.

Il genere della parola riguarda l’espressione soggettiva nel contesto della comunicazione. Quindi, il modo in cui comunicherò con un altro si basa sulla percezione della particolarità tipica a cui è destinato (SPINK, 2010).

Affinché, alla luce di questa concezione, Gusmão et al(2019) sottolinei che la società nel suo insieme, e soprattutto, gli educatori trovano accuratamente equilibrio in questo modo di esprimersi con le persone con disabilità intellettive, poiché si trovano nella posizione di mediatori del processo di apprendimento, e possono quindi promuovere discussioni fondamentali che consentano la costruzione di un significato in questi soggetti

CONSIDERAZIONI FINALI

L’arte prima di tutta la sua premessa plurale, si delinea senza dubbio come una prospettiva di promozione dei significati, conducendo il processo di sviluppo umano dalla soggettività di ogni soggetto. Si tratta quindi di uno strumento eccellente nel processo di apprendimento e promozione delle interazioni sociali, che a sua volta prevede un processo di inclusione sociale più dinamico ed empatico della particolarità di ogni persona.

Nel contesto del disturbo della disabilità intellettuale, i soggetti sono stigmatizzati dall’osservanza diffusa, che non sono in grado o limitano nel loro sviluppo. Pertanto, è necessario ampliare la visione prima della concezione di ciò che è implicitamente correlato, e questo è rilevante per il processo di sviluppo di queste persone.

In questo studio, è stato possibile riflettere su come le dinamiche nelle interazioni sociali riflettano direttamente sulla costruzione del significato delle persone con disabilità intellettive, e in definitiva, è stato anche osservato che i sensi, mentre la costruzione sociale è collettiva, in modo che la relazione abbia anche un impatto sui sensi, per quanto riguarda il modo di interazione, anche nella prospettiva delle persone neurotipiche , che riguardano soggetti con disabilità intellettive.

Una volta portata questa riflessione, ci ha permesso di capire come gli elementi del processo di comunicazione, citati da Spink (2010), nel contesto del linguaggio dell’azione, influenzano direttamente il modo in cui le persone con disabilità intellettive si percepiscono e interagiscono con il mondo, essendo salutari di essere attenti ai meccanismi che usiamo, come ad esempio: i nostri repertori linguistici e generi linguistici che intimamente possono generare sensi di angoscia e perdita nelle persone che, a causa del loro deterioramento cognitivo, , non sono equiparati allo stesso stile linguistico ed espressivo della gente comune.

Pertanto, concludiamo che l’arte è uno strumento notevole nel processo di inclusione e costruzione del significato nel contesto della promozione di uno sviluppo sano, perché rispetta essenzialmente il modo di espressione particolarizzato e la soggettività empirica nel modo in cui il soggetto con disabilità intellettiva si relaziona con il mondo, come l’altro e con se stesso.

RIFERIMENTI

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION. Manual diagnóstico e estatístico de transtornos mentais DSM-5. Porto Alegre. Artmed, 5. Ed. 2014.

BRASIL. Lei nº 5.692 de 11 de agosto de 1971. Fixa Diretrizes e Bases para o ensino de 1° e 2º graus, e dá outras providências. Presidência da República, 1971. Coleção Leis do Brasil. In: Camara dos deputados [on line]. Disponível em: https://www2.camara.leg.br/legin/fed/lei/1970-1979/lei-5692-11-agosto-1971-357752-publicacaooriginal-1-pl.html. Acesso em 18 Jan. 2020.

BRASIL. Lei nº 8.080 de 19 de setembro de 1990. Dispõe sobre as condições para a promoção, proteção e recuperação da saúde, a organização e o funcionamento dos serviços correspondentes e dá outras providências. Presidência da Republica. Casa Civil, 1990. Disponível em: http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/leis/L8080.htm. Acesso em: 10 Jan. 2020.

BRASIL, Parâmetros curriculares nacionais: Arte. Secretaria de Educação Fundamental, Ministério da Educação e Cultura, Brasília, 1997, p. 130.

BRASIL. Lei nº. 13.146 de 6 de julho de 2015. Institui a Lei Brasileira de Inclusão da Pessoa com Deficiência (Estatuto da Pessoa com Deficiência). Presidência da República. Secretaria Geral, 2015. Disponível em: http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2015-2018/2015/lei/l13146.htm. Acesso em: 19 Jan. 2020.

DAINEZ, D; SMOLKA, A. L. B. A função social da escolar em discussão, sob a perspectiva da educação inclusiva. Educ. Pesqui. São Paulo, v. 45, 2019.

GIL, A. C. Método e técnicas de pesquisa social. 6.ed. São Paulo: Atlas, 2008.

GUSMÃO, E. C. R et al. Habilidades adaptativas sociais e conceituais de indivíduos com deficiência intelectual. Rev. Esc. Enferm. USP, 2019.

HIRONO, L. B. A disciplina de arte: Uma reflexão para a escola contemporânea. Monografia em arte educação, Faculdade Integrada da Grande Fortaleza, Ceará, 2013.

ORGANIZAÇÃO MUNDIAL DA SAÚDE. Classificação de Transtornos Mentais e de Comportamento da CID 10: Descrições clinicas e diretrizes diagnósticas. Porto Alegre: Artmed, 1993.

PALMA, D. T; CARNEIRO, R. U. C. O olhar social da deficiência intelectual em escolas do campo a partir dos conceitos de identidade e de diferença. Rev. Bras. Ed. Esp. V, 24, n. 2, 2018. p. 161-172.

REY, F. G. As categorias de sentido, sentido pessoal e sentido subjetivo: sua evolução e diferenciação na teoria histórico-cultural. Psic. Da Ed. São Paulo, n. 24, v. 1, 2007, p. 155-179.

SILVA, B. G. Ensino de artes e a história da arte na educação. In: Portal da educação [online], 2013. Disponível em https://www.portaleducacao.com.br/conteudo/artigos/pedagogia/ensino-de-artes-e-a-historia-da-arte-na-educacao/67348. Acesso em 18 Jan. 2020.

SOUZA, F. S; BATISTA, C. G. Indicadores de desenvolvimento em crianças e adolescentes com QI igual ou inferior a 70. Rev. Bras. Ed. Esp. V. 22, n.4, 2016, p. 493-510.

SPINK, M. J. Linguagem e produção de sentidos no cotidiano [on line]. Rio de Janeiro: Centro Edelstein de Pesquisas Sociais, 2010. p.72.

VIEIRA, C. M. Sentimentos infantis em relação à deficiência intelectual: efeitos de uma intervenção. Psicologia Ciência e Profissão. v. 35, n. 2, 2015. p. 423-436.

[1] Laureato in Pedagogia. Post-laurea in Psicologia dell’Educazione con enfasi in Psicopedagogia. Laurea magistrale in Comunicazione, Lingua e Cultura.

Inviato: Maggio 2020.

Approvato: Marzo 2021.

Rate this post
Aline do Socorro Martins Pacheco Sakaguchi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita