REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Tecnologia assistiva nel campo educativo per lo studente sordo

RC: 57971
265
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

LIMA, Eliane Maria dos Santos [1]

LIMA, Eliane Maria dos Santos. Tecnologia assistiva nel campo educativo per lo studente sordo. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 06, Vol. 06, pp. 66-74. giugno 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di acesso : https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/studente-sordo

RIEPILOGO

Questo lavoro è stato sviluppato da una ricerca basata su autori che discutono di tecnologia assistiva nell’educazione dei sordi, questo obiettivo per studiare i contributi di queste tecnologie nel processo di insegnamento dell’apprendimento di persone con disabilità uditive e persone sorde all’interno delle scuole. E specificamente mira ad analizzare la sua rilevanza nella costruzione dell’apprendimento degli studenti sordi, verificando l’uso di questo strumento come mediazione nell’inclusione di persone con sordità o disturbi dell’udito. Dai dati ottenuti, abbiamo rilevato che le scuole che lavorano con Assistive Technologies, gli studenti con disabilità hanno una maggiore indipendenza, qualità della vita e inclusione sociale, attraverso l’espansione della loro comunicazione, capacità di apprendimento e lavoro. Le nuove tecnologie sono state fondamentali per questo percorso di scoperte, inclusione e anche superamento degli ostacoli, per integrare e socializzare gradualmente lo studente e il personale scolastico a lui.

Parole chiave: Inclusione, sordo, Assistive Technology.

INTRODUZIONE

Le tecnologie sono inserite nei più diversi contesti quotidiani dell’umanità, come mezzo continuo per risolvere i loro bisogni e quindi risolvere i problemi, rimuovendo le barriere e semplificando azioni e attività. Pertanto, il presente studio considera l’importanza dell’uso di queste tecnologie assistive nel campo educativo per gli studenti non udenti o ipoudenti che in precedenza avevano limitato l’accesso alla conoscenza, perché non entravano in questi mezzi.

Secondo il Portal Educação (2019), nel corso della storia dell’Educazione Sordi, hanno subito pregiudizi dai più diversi, e sono stati addirittura esclusi dalla vita sociale e sono stati proibiti dall’esercizio di diritti come: ricevere eredità e matrimonio. Così, la nostra ricerca contribuisce a visualizzare alcuni argomenti e analizzare il processo di inclusione degli studenti con sordità e disabilità uditiva in una classe regolare.

È di fondamentale importanza sottolineare che le Tecnologie Assistive, quando ben godute dagli insegnanti, possono sostenere reciprocamente il processo di insegnamento degli studenti sordi o ipoudenti, rassegnando così le dimissioni del processo di inclusione attraverso strumenti tecnologici e risorse che valorizzino la loro identità di soggetti sordi dotati della propria cultura.

Pertanto, la nostra intenzione è quella di sottolineare, l’insegnante che lavora insieme con le tecnologie assistive ha la funzione di mediare la conoscenza rendendo possibile agli studenti con disabilità uditiva e sordità la comunicazione con il mondo che li circonda, collaborando per soddisfare tutte le loro difficoltà, e quindi contribuire in modo significativo alla loro crescita intellettuale, dando così loro l’opportunità di esprimere i loro sentimenti attraverso il contatto con i generi testuali più diversi.

METODOLOGIA

Il presente lavoro è stato sviluppato attraverso una ricerca bibliografica di natura qualitativa basata sugli autori Morais, Morais e Oliveira, da questa metodologia è possibile analizzare l’uso delle Tecnologie Assistive nell’educazione dei sordi, che sono efficaci al fine di garantire allo studente le condizioni necessarie per la loro piena partecipazione alla società, garantendo così l’uguaglianza con gli altri membri della comunità in cui vivono , con la promozione di opportunità di sviluppo personale, educativo, sociale e professionale.  La ricerca bibliografica, secondo Gil (2008, p. 50) “si sviluppa da materiale già elaborato, costituito principalmente da libri e articoli scientifici” e ha come principale vantaggio espandere il campo di ricerca del ricercatore, che non sarebbe possibile in una ricerca diretta. All’interno di questa proposta, usiamo la ricerca su riviste scientifiche che trattano il tema studiato, arricchendo così i dati per l’analisi della situazione problematica, utilizzando come base studi pubblicati in articoli dagli autori già citati sopra.

QUADRO TEORICO

Il quadro teorico di questa ricerca inizia con una breve traiettoria sul processo storico dell’educazione dei sordi. Ci sono molte fonti che ci ripensano a questo panorama e molte ci portano a informazioni imprecise sui sordi nell’antichità. In questo contesto, ci sono molte domande su come si è verificato questo processo, ma con convinzione abbiamo solo che secondo la storia dell’educazione dei sordi nel mondo sono stati totalmente emarginati. Nel corso della storia, hanno continuato a subire pregiudizi di ogni genere, essendo comunemente esclusi dalla vita sociale e proibiti di esercitare diritti come: la ricezione di successioni e di matrimonio (PORTAL EDUCAÇÃO, 2019).

Per riflettere su questa traiettoria educativa ostile e anche comprendere alcune divergenze che attualmente penetrano nell’Educazione dei Sordi, sottolineiamo che per molti anni i sordi sono stati considerati come esseri incapaci di esercitare alcun tipo di attività nella società, come nell’antica Grecia, dove questi sono stati considerati insensibili e irrazionali.  A quel tempo, erano trattati come esseri incompetenti e che, poiché non possedevano una lingua, non erano in grado di ragionare. Così, non avevano diritti, sono stati emarginati e spesso condannati a morte (PORTAL EDUCAÇÃO, 2012).

Entriamo in questa storia e quindi assimilamo l’informazione che ci porta al contesto di emarginazione non solo dell’individuo sordo, ma delle persone con disabilità in generale, ma sottolineiamo in questo lavoro i “sordomuti”, denominazione del tempo. Questi individui sono stati trattati in modi diversi in alcune regioni del mondo, uno, li ha trattati come punizioni degli Dei, altri come esseri soprannaturali e persino come esseri benedetti.  Molte erano le atrocità commesse ai sordi in questo lungo viaggio, molte furono abbandonate al proprio destino, altre sacrificate, dismesticate, trattate con gesti di carità, pietà, rifiuto. È così che è emersa la storia dell’educazione dei sordi nel mondo, che conosciamo oggi.

In questo contesto, abbiamo puntato alla ricerca che le tecnologie assistive (TA) potessero attribuire all’individuo sordo, significa favorevole al loro processo di sviluppo in una società uditiva, significa che erano forti alleati per i professionisti dell’istruzione all’interno dello spazio scolastico. Secondo la ricerca, possiamo trovare mezzi tecnologici che favoriscono reciprocamente questo gruppo sia all’interno che all’esterno della Scuola.

Iniziamo così riflettendo sull’uso di queste tecnologie nella vita personale dell’individuo sordo, perché grazie a voi si identificano i gradi di sordità, e quindi il suono può essere classificato per frequenza, ampiezza e timbro, mediando l’udito tra le frequenze 250 a 8.00 Hertz (Hz) e i suoi limiti di ampiezza da 0 a 110 decibel (dB) pertanto, il suono ha cominciato a essere valutato utilizzando le frequenze di 500, 1.000 e 2.000 Hz, valutate dai test di audiometria (BRASIL, 2006)

Con tali informazioni sulla perdita dell’udito, è noto che la tecnologia assistiva favoriva il processo di educazione dei sordi, perché da allora in poi, le tecnologie sono state elaborate per la salute questa perdita dell’udito dell’individuo sordo. Sappiamo che l’essere umano ha bisogno di sentire per l’acquisizione del suono, ma, di fronte a coloro che presentano difficoltà di assimilazione e comprensione di questi, le tecnologie assistive a TA sono emerse come mezzi facilitanti nella vita educativa e sociale. Consapevoli dell’importanza di TA nel contesto generale dell’umanità moderna questi oggi diventano la base di tutto nella nostra vita, e la comunità sorda ha proposto progressi che hanno effettivamente garantito loro la loro piena partecipazione alla società di ascolto.

Le possibilità di sfruttare le nuove tecnologie non si applicano solo all’educazione, ma all’universo della convivenza con l’ambiente esterno, l’attrezzatura favorisce l’adattamento del corpo alla comunicazione con il mondo esterno, e dal punto di vista dei sordi l’uso del computer e di Internet ha costruito un ponte con nuove possibilità di comunicazione, che viene consegnato in dono (OLIVEIRA , 2010).

Così, il processo di insegnamento di apprendimento nel tempo, è stato disponibile attraverso tecnologie assistive, ai professionisti dell’istruzione metodi efficaci che favoriscono l’apprendimento dei sordi, portandoli a sviluppare la loro lettura (segnalato) e pratiche scritte (portoghese).  Pertanto, TA emerge come un mezzo di apprendimento potenziante, come un processo educativo innovativo che, fornire un mondo visivo per i sordi, fornendo loro numerosi cambiamenti nel loro processo di acquisizione della lingua L1.

Così, abbiamo deciso di elencare una serie di strumenti tecnologici che aiutano i sordi nella loro vita quotidiana in generale:

✓ TDD (apparecchiature di telecomunicazione per sordi è un dispositivo collegato al telefono, trasforma le frasi pronunciate dall’interlocutore in messaggi scritti):

✓ Programma gratuito Rybená , installato sul cellulare:

✓ SMS:

✓ I Closed Caption o sottotitoli codificati sono un sistema per la trasmissione di sottotitoli che possono essere riprodotti a un televisore che ha una funzione per farlo:

✓ Videoconferenze:

✓ ProDeaf :

✓ Libri digitali:

✓  Tblets e smartphone:

✓ Hand Talk app mobile:

In Anbetracht des oben Gesagten können wir die Unendlichkeit technologischer Mittel erkennen, die im Allgemeinen mit dem Aufkommen von TA  entstanden sind, die jedoch die Hörschwierigkeiten des gehörlosen Individuums in der Gesellschaft, insbesondere in der Schule, gegenseitig begünstigten, da diese ihnen ein sinnvolles Lernen garantierten. Somit ist es offensichtlich, dass unterstützende Technologie im Bildungsbereich für gehörlose Schüler ein sehr leistungsfähiges Instrument ist, da sie Mittel hat, die nicht nur den Lernprozess der gehörlosen, sondern auch deren Kommunikation begünstigen.

Le tecnologie sono emerse e hanno cominciato a garantire grandi possibilità di accesso alla conoscenza nel suo complesso, e in questa prospettiva è stato possibile descrivere aspetti rilevanti per sostenere l’istruzione sorda.

RISULTATI E DISCUSSIONE

L’uso della Assistive Technology nell’ambiente scolastico, basato sulle analisi degli autori studiati, ha contribuito in modo significativo al processo di insegnamento dell’individuo sordo, dando loro autonomia, e ha garantito loro di fatto una significativa inclusione.

Secondo questa visione koch (2013, p.11) ci porta questo concetto.

In questa prospettiva, le nuove tecnologie di comunicazione svolgono un ruolo vitale in questo processo. Così, è considerata una sfida per problematizzare e indagare le pratiche educative al fine di arricchirli e quindi proporre ogni volta che possibile nuove conoscenze per gli insegnanti, che saranno indagando e riflettendo la loro azione di insegnamento, alla ricerca di nuove strategie didattiche, in modo che lo studente diventi significativamente consapevole delle conoscenze elaborate attraverso le tecnologie della scuola quotidiana.

Così, la scuola dovrebbe essere attenta a queste tecnologie al fine di facilitare e garantire questa acquisizione di conoscenze, che può essere meglio esplorata quando i professionisti dell’istruzione hanno basi sulla classificazione della perdita dell’udito, facilitando così l’acquisizione di mezzi che favoriranno la continua assimilazione dell’apprendimento.

Nella tabella seguente possiamo anche classificare il tipo di sordità che varia da lieve a profonda, oltre a classificare il suono e quindi TA non solo può assistere i professionisti dell’istruzione in modo più specifico in base a ogni classificazione, ma può emergere nuove tecnologie per superare le difficoltà derivanti da ogni gruppo:

Tabella 1 (Classificazione, gradi di perdita e caratteristiche della perdita dell’udito)

Classificazione Perdita Caratteristiche
Prendere Da 20 a 40 dB Gli individui che hanno alcuni limiti nell’assimilazione di tutti i suoni, ma assimilano il linguaggio naturalmente, quando è nella fase di assimilazione della lingua possono scambiare alcuni suoni e lettere che presentano somiglianze.
Moderata Da 20 a 70 dB Individui che hanno difficoltà a comprendere frasi più complesse, che richiedono altezzoso nella voce per essere in grado di capire bene.
Forte Da 70 a 90 dB L’individuo per essere ascoltato ha bisogno di una voce forte, e la comprensione della lingua necessaria risorse visive
Profondo Più di 90 dB L’individuo non presenta l’acquisizione di linguaggio orale per questo motivo non assimilare o sviluppare la comunicazione orale.

Fonte: (Davis e Silverman, 1978).

Un altro fattore rilevante è la disponibilità di adattamento delle risorse didattiche tecnologiche e di accessibilità per consentire la realizzazione e la partecipazione degli studenti con e senza disabilità nelle attività sviluppate nell’ambiente scolastico. Come la percezione visiva che è di fondamentale importanza per l’apprendimento del processo di insegnamento dell’individuo sordo, come l’uso di data show per la presentazione con immagini relative al contenuto lavorato dall’insegnante e facilitando così la comprensione e l’acquisizione di conoscenze programmatiche.

In questo contesto, era chiaro che, quando l’uso di dispositivi Assistive Technology viene messo in pratica a scuola, contribuiscono in modo significativo al miglioramento dell’apprendimento degli studenti sordi o ipoudenti, oltre a fornire classi ludiche e dinamiche. Così, la scuola garantito l’accessibilità della comunicazione a tutti i suoi studenti, e l’insegnante assume il ruolo di mediatore perché l’uso di attrezzature tecnologiche in questo spazio scolastico porta allo sviluppo cognitivo, intellettuale e culturale dei suoi membri.

Un altro fattore rilevante che può favorire il processo di acquisizione dell’individuo sordo è, avere conoscenza circa i gradi di perdita dell’udito, attraverso la categorizzazione del suono che viene valutato per mezzo della sua frequenza, ampiezza e timbro, in fase di valutazione da test audiometrici che vanno tra le frequenze di 250 a 8.00 Hertz (Hz) e i suoi limiti di ampiezza da 0 a 110 decibel (dB).

Tabella 2: Gradi di perdita dell’udito (BRASIL, 2006)

Classificazione Decibel
Limiti normali Da 0 a 25
Lieve perdita Da 26 a 40 anni
Perdita moderata Da 41 a 70 anni
Perdita grave Da 71 a 90 anni
Perdita profonda Oltre 90

Fonte: (Davis e Silverman, 1978).

Sono quindi numerosi gli elementi che sono a nostra disposizione sia all’interno che all’esterno della scuola che faciliteranno le pratiche pedagogiche per il processo didattico di apprendimento dell’individuo sordo, a partire dal più semplice il più complesso TA , come la Scrittura della Lingua dei Segni, che può essere un tema affrontato in altre opere ma che tutti emergono al fine di promuovere l’accessibilità e l’inclusione dei sordi al mondo della letteratura.

CONSIDERAZIONI FINALI

Così, deduciamo che il processo di sviluppo degli esseri umani asnato dall’interazione di ciascuno con l’ambiente in cui vive, e l’uso di tecnologie assistive nella sfera educativa è venuto come una risorsa tecnologica che consente questo sviluppo, ottimizzando le potenzialità di ogni studente.

Dai risultati che hanno trovato comprendiamo che l’uso di questa metodologia da parte di questi dispositivi è emerso come un mezzo facilitante ed efficace della comunità sorda, perché contribuisce non solo al processo di insegnamento di apprendimento degli studenti con esigenze educative specifiche, ma anche allo studente sordo.

Pertanto, sottolineiamo che questo processo di apprendimento non può essere definito come limitato, perché compone un curriculum inclusivo e non può essere trattato in modo dissociato in classe. La scuola ha bisogno di ricevere lo studente indipendentemente dalle loro condizioni, anche se non vi è disponibilità insufficiente di risorse per soddisfare le sue specificità, è necessario che gli insegnanti e la comunità scolastica cerchino conoscenze sull’ampiezza e l’importanza dell’uso della tecnologia assistiva per gli individui sordi. Dal momento che, l’uso di questi dispositivi permette il superamento dei limiti e barriere di comunicazione che si trovano nelle attività quotidiane dello spazio scolastico.

Gli studi condotti per l’attuazione di questo lavoro, ci portano a percepire i progressi tecnologici nel regolare sistema di istruzione pubblica, consentendo ed effettivamente l’accesso della comunità sorda a questo spazio, che ogni giorno si appresta sempre più a diventare un ambiente che accoglie tutti, facendo una società giusta ed egualitaria che garantisce di fatto un’Educazione per tutti.

RIFERIMENTI

BRASIL. Ministério da Educação. Secretaria de Educação Especial. Saberes e práticas da inclusão desenvolvendo competências para o atendimento às necessidades educacionais especiais de alunos surdos. Brasília. 2006. Disponível em: http://portal.mec.gov.br/seesp/arquivos/pdf/alunossurdos.pdf. Acesso em jan.2020

CRUZ, Evandro Costa; COSTA, Deuzeli Brandão da. A Importância da Formação Continuada e sua Relação com a Prática Docente. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Edição 08. Ano 02, Vol. 03. Pág. 42-58, novembro de 2017. ISSN:2448-0959. Disponível em https://www.nucleodoconhecimento.com.br/educacao/formacao-continuada. Acesso em fev.2020

KOCH, Z.M. As tecnologias no cotidiano escolar: Uma Ferramenta Facilitadora do Processo de Ensino-Aprendizagem. RS. Brasil 2013 Disponível em: https://repositorio.ufsm.br/bitstream/handle/1/498/Koch_Marlene_Zimmermann.pdf?sequence=1. Acesso em: 10 jan.2020

OLIVEIRA, Nazarerth Ana Lirio de. As Tecnologias e a Educação de Alunos Surdos. Monografias Brasil Escola. 2010. Disponível em: https://monografias.brasilescola.uol.com.br/pedagogia/as-tecnologias-educacao-alunos-surdos.htm. Acesso em fev.2020

PORTAL EDUCAÇÃO.A história dos surdos. 2012. Disponível em:  https://siteantigo.portaleducacao.com.br/conteudo/artigos/educacao/historia-da-educacao-de-surdos/65157. Acesso em jan.2020

SOUZA, Rosemeri Bernieri. Língua brasileira de sinais – libras II./ Rosemeri Bernieri de Souza – Indaia: UNIASSELVE, 2018.

[1] Postgraduato in lingua dei segni brasiliana, laurea in Pedagogia e Lettere.

Enviado: Fevereiro, 2020.

Aprovado: Junho, 2020.

5/5 - (1 vote)
Eliane Maria dos Santos Lima

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita