REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

I professionisti dell’insegnamento e della sindrome da burnout: la base delle variabili predittive e lo squilibrio tra la natura del lavoro e la natura della persona

RC: 45559
44
4.5/5 - (6 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI REVISIONE

ALMEIDA, Jânie Carla Martins [1], DIAS, Adailton di Lauro [2]

ALMEIDA, Jânie Carla Martins. DIAS, Adailton di Lauro. I professionisti dell’insegnamento e della sindrome di burnout: La base delle variabili predittive e lo squilibrio tra la natura del lavoro e la natura della persona. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 11, Vol. 04, pp. 05-16. novembre 2019. ISSN: 2448-0959,Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/professionisti-dellinsegnamento

RIEPILOGO

Il tema che genera per lo studio si riferisce alla sindrome di Burnout e alle sue conseguenze, nonché al suo rapporto con la vita quotidiana dei professionisti dell’insegnamento. Questa sindrome finisce per colpire il lato psicologico e interferire direttamente nella salute del lavoratore che è direttamente vicino alle persone, come studenti/manager/coordinatori/genitori degli studenti e le esigenze causate da queste relazioni e dalla vita quotidiana che alla fine innescano pressioni psicologiche nel settore del lavoro, compromettendo di conseguenza la loro salute e il loro benessere. Ha quindi lo scopo di analizzare le cause della sindrome del burnout nei professionisti dell’insegnamento. Come problema guida della ricerca, abbiamo cercato di indagare: Come si verifica lo squilibrio tra la natura del lavoro e la natura della persona che innesca la sindrome di burnout nei professionisti dell’insegnamento? Pertanto, abbiamo cercato attraverso una ricerca esplorativa bibliografica di natura qualitativa per discutere gli aspetti concettuali e causali della sindrome, e in particolare le sue relazioni nel campo dell’istruzione. Questo articolo è alcune considerazioni circa lo stress, caratteristiche e sintomologità di burnout, prevenzione, così come il tema sugli insegnanti malati con sindrome di burnout, affrontando la salute fisica e mentale di questi professionisti. I risultati della ricerca mostrano che questi professionisti, a causa della mancanza di adeguate condizioni di lavoro e stanchezza, finiscono per acquisire stress che può essere fisico o mentale, a causa di questa prolungata situazione di stress, il professionista nasce a causa di uno sforzo eccessivo che fa per soddisfare le continue richieste di energia, compromettendo direttamente la qualità della vita della persona e, di conseguenza, del lavoro.

Parole chiave: stress, stanchezza, professionisti dell’istruzione, sindrome da burnout.

INTRODUZIONE

Molte indagini sono state condotte per quanto riguarda il processo di malattia dei professionisti dell’istruzione a causa dello stress continuo che si innesca nella sindrome di burnout. Questo articolo, a priori, intende analizzare le cause della sindrome di burnout nei professionisti dell’insegnamento. Ha lo scopo, a posteriori, per affrontare lo stress, le caratteristiche e la sintomatologia del burnout, forme di prevenzione, così come il tema sulla salute fisica e mentale di questi professionisti.

La metodologia utilizzata è stata l’esplorazione bibliografica di natura qualitativa che mira ad avere una maggiore conoscenza dell’argomento. Per Lakatos e Marconi (2007), la ricerca può essere considerata come una procedura formale con un metodo di pensiero riflessivo che richiede un trattamento scientifico e costituisce il modo di conoscere la realtà o di scoprire verità parziali.

In questo contesto, sorge il problema della ricerca: come nasce lo squilibrio tra la natura del lavoro e la natura della persona che innesca la sindrome di burnout nei professionisti dell’insegnamento? La letteratura informa che gli insegnanti nell’esercizio della professione nel campo del lavoro, mentre esercitano le loro attività sono stati trovati presenti fattori di stress psicosociali distinti, alcuni in relazione alla natura del loro ruolo sul lavoro; rispetto alla condizione ambientale e/o psicosociale in cui vengono svolte queste funzioni.

Questo studio è giustificato perché la sindrome del burnout è il motivo per cui molti professionisti soffrono di stress cronico a contatto con le esigenze dell’ambiente professionale, richiedendo uno studio sugli aspetti della salute, sociale e studi sociologici che possono innescare la sindrome. Questa sindrome finisce per colpire sia il lato psicologico e interferisce direttamente con la salute del lavoratore che è direttamente vicino alle persone e subisce pressioni psicologiche nel settore del lavoro, compromissione della sua salute. Si giustifica quindi l’esecuzione di quest’opera nel tentativo di cercare, dalla ricerca letteraria, di presentare la sindrome del burnout dal punto di vista dell’area educativa e delle aree sociali e psicologiche, essendo di grande rilevanza per la comunità società accademica nel suo complesso.

1. SINDROME DI BURNOUT E INSEGNAMENTO

Non esiste una definizione generica di sindrome di burnout, c’è accordo da considerare che appare nell’individuo come un ritorno / feedback allo stress a causa di continuo e lavoro. Si riferisce ad un raggruppamento di sentimenti che si sviluppano internamente e inizia a generare atteggiamenti negativi per la persona, perché implica cambiamenti, problemi e disturbi fisiologici e anche psicologici con conseguenze dannose per l’individuo e il società in cui lavora. Questo problema ha innescato, il più delle volte, nei professionisti della sanità e dell’istruzione, che si occupano direttamente di “prendersi cura dell’altro”. In questo contesto presentato, si ritiene che,

Burnout é uma epidemia [..], é um problema internacional, não pode ser considerado como privilégio desta ou daquela realidade educacional ou social, desta ou daquela cultura, deste ou daquele país. […] Burnout […] é também altamente disseminado. […] Está presente em todos os cargos e em todos os lugares (CODO, 1999, p. 249-250-253).

I professionisti nel settore dell’insegnamento che si occupano direttamente dell’insegnamento-apprendimento degli studenti, cioè sono costantemente sotto pressione per una maggiore efficienza e dimostrazione dei risultati, l’onere delle richieste di sovraccarico, la complessità della gestione degli studenti i conflitti nel campo scolastico, a causa della mancanza di condizioni di lavoro adeguate e stanchezza, carico di lavoro esteso e faticoso, finiscono per acquisire stress sia fisico che mentale, in cui l’individuo può esaurirsi, a causa di uno sforzo eccessivo che risponde a continue richieste di energia, influenzando direttamente la qualità della vita e, di conseguenza, il lavoro.

I problemi derivanti dalla professione si combinano con quelli causati da fonti esterne, che si formano da ciò che accade nella vita di ogni essere, come la professione, la mancanza di denaro, i conflitti sul posto di lavoro o nella stanza, le condizioni di malessere, freddo, calore, perdite e problemi di indisciplina, lotte e aggressività tra studenti.

La sindrome è stata attribuita, estrema stanchezza, usura e stress delle attività lavorative, apparendo principalmente nei professionisti della salute e dell’istruzione, che sono intrinseci e ripetutamente prendersi cura dell’altro (SMITH; SEGAL, 2018). Da questo punto di vista, Freudenberger e Richelson (2004) riferiscono che il burnout deriva dall’esaurimento fisico e mentale dovuto al contatto quotidiano con altri individui nell’ambito del lavoro.

È quindi necessario rivelare azioni che ammettono la prevenzione, l’attenuazione o addirittura fermano il burnout. È interessante notare che la prevenzione e l’estinzione della sindrome nei professionisti non sono impiegati da questi, ma ha bisogno di prendere in considerazione l’azione congiunta tra i professionisti coinvolti, l’organizzazione, la società, tra gli altri.

Il lavoro svolge un ruolo centrale nella vita delle persone ed è un fattore rilevante nella formazione dell’identità e nel loro inserimento sociale e dalla nascita, imparano passo dopo passo come vivere e quali valori dovrebbero seguire. Passano anche attraverso adattamenti ed emozioni derivanti dalla convivenza in una società competitiva.

Nell’età adulta, l’atto di lavorare diventa un must, una necessità, e spesso cessa di essere un piacere, poiché il ritmo è più veloce e la tecnologia avanzata contribuisce agli individui in cerca di miglioramento costante e il corpo non essere in grado di rispondere senza sforzo al ritmo richiesto. I professionisti dell’insegnamento hanno anche un ritmo accelerato e un carico di lavoro eccessivo, oltre a trattare continuamente con gli esseri umani (studenti/manager).

Negli anni ’70, sono stati costruiti modelli e strumenti teorici in grado di comprendere il sentimento cronico dello scoraggiamento, dell’apatia, della depersonalizzazione. Il primo ritrovamento di studiosi è che si trattava di un problema o di una sindrome che riguardava principalmente i lavoratori incaricati della cura. Così, Burnout è stato il nome scelto per questa sindrome; in portoghese, significa “qualcosa come perdere fuoco, perdere energia, o bruciare (fuori) complementi” (CODO; VASQUEZ-MENE-ES, 1999, p. 238).

Diversi autori sostengono che il rapporto che le persone sviluppano con altri individui sul posto di lavoro è una fonte di stress. Da questo punto di vista, il termine Burnout appare negli anni ’70, che è una parola inglese che significa letteralmente “essere esausti” o “bruciato”, e si verifica più spesso nelle persone che lavorano in professioni che richiedono cura per gli esseri diritti umani, aiuti, servizi umani (SILVA, 2000; MÜLLER, 2004; BORTOLUZZI; STOCCO, 2006; LIPP, 2008).

In questo contesto presentato, in relazione alle professioni che possono generare sindrome da burnout, Silva (2000) afferma che sono quei professionisti che consistono principalmente nell’offrire servizi umani diretti (dedicazione verso gli altri) e di grande rilevanza per il Utente.

1.1 STAGES OF BURNOUT – DA STRESS A EXHAUSTION

Ciò che può richiedere il corpo delle persone, un maggiore adattamento, crea stress, che è indipendente dalla persona stessa. In questo modo,

As fontes externas são constituídas de tudo aquilo que ocorre em nossas vidas e que vem de fora do nosso organismo: a profissão, falta de dinheiro, brigas, assaltos. […] As fontes internas se referem à “fábrica” particular de estresse. É o que existe dentro de cada indivíduo: modo de ser e agir, crenças, valores, emoções, pensamentos, angústias, alegrias e tristezas (BORTOLUZZI; STOCCO, 2006, p. 3).

Questi possono essere fattori di stress, che di per sé non provocano stress. Perché accada, dipenderà da ogni individuo, dalla sua storia di vita, dalla vulnerabilità, dall’affrontare situazioni e dalla genetica. Secondo Müller (2004), l’articolo pionieristico relativo allo stress è stato pubblicato nel 1936 da un medico di nome Hans Selye sulla rivista inglese Nature dal titolo “Sindrome prodotta da vari agenti nocivi”, in cui ha cercato di dimostrare che la sindrome da stress potrebbe essere studiato in modo diverso, indipendentemente da tutti i cambiamenti specifici che ne derivano.

In questo articolo, Selye ha chiamato una “reazione di allarme” per determinare l’insorgenza della sindrome nell’individuo, che prima passa attraverso una fase di osservazione e poi, attraverso una fase di adattamento o resistenza che viene attivata dopo un’esposizione continua a qualsiasi agente addorante che possa essere in grado di provocare questa reazione (MÜLLER, 2004).

Per Lipp (2008), questa fase si concentra su una leggera identificazione del pericolo, che preparerà il corpo per la reazione stessa. Secondo Müller (2004), dopo la fase di “reazione all’allarme” arriva dopo, la seconda fase chiamata “Fase di resistenza”, in cui il corpo della persona cerca di adattarsi e cerca di resistere all’aggressione, che può durare molti anni.

In questo contesto, se l’organismo continua ad essere esposto all’agente estremista, in modo prolungato, inizia la terza e ultima fase, chiamata “Fase esaustione” e secondo Lipp e Mallagris (1998), in questa fase “la persona non ha più energia e il suo sforzo per adattarsi a se stesso sia dalla scomparsa del fattore di stress o dall’esaurimento dei meccanismi di resistenza.” Queste fasi, quindi, progressivamente, portano l’individuo all’esaurimento, allo stress, che alla fine attiverà la sindrome del bournout.

2. IL CENTRO EDUCATIVO COME UN’ORGANIZZAZIONE SOCIALE E BURNOUT SYNDROME

L’istituto educativo, in questo scenario, è visto come un’organizzazione. Tra le numerose definizioni per la scienza sociologica delle organizzazioni, una delle più concise è definirla come il modo di conoscere e pensare alla natura e alla società. Tra le numerose definizioni per la scienza sociologica delle organizzazioni, una delle più concise è definirla come il modo di conoscere e pensare alla natura e alla società, secondo l’approccio organizzativo.

Per Oliveira (2002), la Sociologia delle Organizzazioni, per quanto riguarda le organizzazioni e la società, ha cercato di istituire una teoria sistematica dei cambiamenti comportamentali nella società che finiscono per interferire direttamente o indirettamente nelle prestazioni, nel successo e/o nel fallimento o persino, nella sopravvivenza delle organizzazioni. Per quanto riguarda l’applicabilità pratica, ci vuole come oggetto di studio e di ricerca, i fatti sociali che interferiscono nelle organizzazioni o i fatti sociali che soffrono di influenza da parte delle organizzazioni stesse o del loro comportamento. È quindi necessario ampliare sempre di più questo settore della sociologia, poiché è necessario studiare l’essere umano nella società e nel contesto delle organizzazioni.

Il Concetto di burnout è emerso per spiegare il processo di deterioramento dell’assistenza e assistenza professionale nei lavoratori delle organizzazioni. È anche necessario comprendere le persone, la materia prima principale con cui trattano quotidianamente, non solo come individui che sono, ma soprattutto come gruppo, poiché i servizi sono effettuati collettivamente. Pertanto, cerca di studiare come lavorano le organizzazioni, sviluppare strategie e ottenere risultati, contribuendo al benessere della società e della comunità (DIAS, 2006).

2.1 LA BASE DELLE VARIABILI PREDITTIVE E LO SQUILIBRIO TRA LA NATURA DEL LAVORO E LA NATURA DELLA PERSONA

Nel campo della sociologia delle organizzazioni, da uno stanziamento funzionalista del concetto di burocrazia utilizzato negli studi di max weber e originato nella lettura funzionalista fatta da Parsons, si percepisce che, partendo da una prospettiva istituzionalista ,

O principal fator nas análises e prescrições organizacionais é o grau de institucionalização/sedimentação do modelo burocrático ideal, que os estudiosos da organização apontavam as limitações da racionalidade burocrática na prática das organizações, submetidas – de acordo com a sua natureza – a uma série de interferências: cultura, interesses, vínculos de dependência, etc., que restringiam o afetavam a realização plena do padrão burocrático mais do que os fatores formais (MOTTA, 2004, p. 16).

Da questo aspetto emergono diversi studi che mettono in discussione l’affidabilità di un’astrazione razionalista, nonché studi che cercavano di sviluppare un apparato tecnologico per istituzionalizzare meglio la razionalità burocratica in modo efficiente. In questo contesto, Freudenberger e Richelson (2004) citano che il burnout è il risultato di esaurimento fisico, mentale, delusione e perdita di interesse per l’attività lavorativa che si manifesta nelle professioni che lavorano a contatto diretto con le persone in servizio, come conseguenza di questo contatto quotidiano nel vostro lavoro.

Secondo Maslach e Jackson (2001, p. 9) “è probabile che si verifichi un burnout ogni volta che c’è uno squilibrio tra la natura del lavoro e la natura della persona che fa il lavoro”. Così, lo stress e un posteriori possono essere innescati, a priori, sindrome di burnout.

Anche per quanto riguarda la diagnosi, Silva (2000) mette in relazione la fatica emotiva, fisica e mentale, con sentimenti di impotenza e inutilità, e anche, con la mancanza di entusiasmo per il lavoro, per la vita in generale e afferma anche che la bassa autostima correlata con fattori menzionati, ha a che fare con gli stati che culminano con questa sindrome.

A questo proposito, Maslach e Jackson (2001) riferiscono che i sintomi scatenati dalla sindrome sono esaurimento nervoso e depersonalizzazione, poiché l’esaurimento è il sintomo avvertito dai lavoratori quando non possono più dare più affettivo o Fisicamente. L’energia delle risorse emotive proprie è esaurita. È emotivamente esausto, a causa del fatto che vivere ogni giorno con le persone più diverse. Per quanto riguarda la depersonalizzazione, si definisce come lo sviluppo di sentimenti e atteggiamenti negativi per le persone sul posto di lavoro. Altri professionisti li vedono in modo disumanizzato, li etichettano negativamente, e molti professionisti pongono la responsabilità dei loro problemi in queste persone.

Le possibili cause della sindrome di burnout per lo sviluppo della sindrome sono diverse, ma è necessario che ci siano cause interne ed esterne che contribuiscono alla formazione del processo. Il più probabile sarebbero, secondo Codo (1999), le cause interne: 1- Disposizione generale. Senza di essa gli agenti stressanti (occasionali) non sarebbero di per sé in grado di produrre il rapporto con lo stress. È il modo in cui percepiamo i fatti, dipende dal nostro ego, dalla nostra psiche, dal sistema di valori, che ognuno ha di se stesso, la nostra eredità. 2 – Condizioni emotive attuali. Queste sono condizioni che possono trasformarsi in un’altra trasformazione interna per lo stress. Riflettono l’attuale tono affettivo del momento (o questa fase della vita), mentre le disposizioni personali riflettono il profilo affettivo della personalità.

Ci sono diverse cause esterne di Burnout, secondo Codo (1999): scarsa autonomia nelle prestazioni professionali; bassi salari; mancanza di prospettiva professionale; conflitto tra lavoro e famiglia; problemi di relazioni con manager, collaboratori e pazienti o studenti; demolizione delle istituzioni; mancanza di incentivi e risorse finanziarie delle istituzioni.

Per quanto riguarda i sintomi in generale, diversi autori riferiscono che alcuni professionisti della salute e anche l’istruzione sentono una sensazione generica di malessere intenso, coinvolgendo problemi di salute legati ad ansia, tensione, nervosismo, depressione , angoscia, insicurezza, esaurimento, stress e irritabilità. A questi si aggiungono frustrazioni, mancanza di respiro, bassa pressione, vertiginismo, labirinti, disturbi del sonno (insonnia e sonno che non è rigenerante), disturbi digestivi, problemi alle corde vocali, problemi respiratori, allergie, forme di dieta inadeguata (che può implicare il medio e lungo termine, in carenze nutrizionali) (SILVA, 2000; MÜLLER, 2004; BORTOLUZZI; STOCCO, 2006; LIPP, 2008).

Gli autori, Maslach e Jackson (2001) e Delgado (2003), corroborano l’affermazione che i sintomi derivanti dalla sindrome appaiono presto e sono esaurimento nervoso e depersonalizzazione. L’esaurimento come rivela il suo nome, è quando il lavoratore è estremamente esausto, stanco fisicamente e mentalmente, così come affettuosamente. Per quanto riguarda la depersonalizzazione, è definita come l’aspetto dei desideri e degli atteggiamenti negativi per gli individui nella portata del lavoro.

Per Lowenstein (2001), man mano che la società e lo Stato comprendono e apprezzano l’importanza di fornire migliori condizioni di lavoro ai professionisti della sanità e dell’istruzione deriva dai cambiamenti necessari, in modo che vi sia una diminuzione numero di casi di burnout.

3. CONSIDERAZIONI FINALI

La sindrome da burnout è caratterizzata da esaurimento fisico e/o mentale, che porta alla compromissione sia della qualità della vita che della qualità del lavoro professionale. Vale la pena sottolineare che il burnout è formato da diversi stati successivi che si verificano alla volta e rappresentano una forma di adattamento alle fonti di stress. Così, burnout e stress sono fenomeni che esprimono la loro rilevanza nella salute dell’individuo e dell’istituzione che lavora.

È verificato che, in Brasile, il problema legato alla qualità della vita sul lavoro, nonostante il suo numero crescente, è stato visto con disprezzo dalle autorità competenti. La soluzione dei problemi non si limita a definire politiche di salute pubblica volte esclusivamente alla medicalizzazione e al trattamento individuale, perché oltre a non essere una soluzione che risolve il problema, allevierebbe solo il problema.

È necessario stabilire politiche di prevenzione, perché alcuni professionisti dell’insegnamento hanno riportato diversi sintomi che dimostrano la malattia, come: malessere, tensione, stress, nervosismo, depressione, esaurimento, frustrazione, mancanza di respiro, bassa o alta pressione sanguigna, vertigini, labirintite, insonnia e problemi digestivi, e più comunemente raucedine e difficoltà di deglutizione, problemi respiratori, tra gli altri.

Pertanto, è necessario sottolineare gli aspetti legati al benessere dell’individuo e la loro salute biopsicosociale in modo che abbia qualità della vita nell’ambiente di lavoro. Sono quindi necessarie misure preventive e terapeutiche in modo che la sindrome non si stabilizzi e influisca sulla produttività e lo sviluppo dell’individuo.

Si percepisce che molti professionisti hanno la sindrome, ma non lo sanno, non rendendosi conto dei sintomi, che sorgono, gradualmente. È necessario fornire momenti di riflessione per quanto riguarda l’equilibrio emotivo dei professionisti nel campo dell’educazione, migliorando le loro relazioni interpersonali e la qualità del lavoro sviluppato. È quindi necessario eseguire azioni che prevengono o mitigano o terminano il burnout. Tuttavia, la prevenzione del burnout e anche la sua eradicazione nei professionisti non è solo un compito per coloro che sono con la sindrome, ma hanno bisogno di immaginare un’azione congiunta tra questi professionisti che sono coinvolti e la società, tra Altro.

Dalle riflessioni, dovrebbero essere generate azioni volte a cercare opzioni per possibili cambiamenti sia nella sfera microsociale nella sfera del lavoro – anche qui i fattori organizzativi che intervengono nella qualità della vita sul lavoro – sia nei rapporti tra gli individui.

Anche se lo stress e il burnout nell’istruzione sono certamente accaduti da molto tempo tra i professionisti, essendo un problema serio, la sindrome riportata qui non è qualcosa di nuovo; ciò che può essere nuovo sono le sfide di questi professionisti nell’identificare e dichiarare lo stress e il burnout che hanno provato. È necessario avviare un processo di cambiamento personale e istituzionale, con proposte costruttive e partecipative, per gestire la propria salute e cercare alleati per avviare un movimento che porti alla costruzione di spazi più sani nel contesto lavorativo.

Oggi più che mai, ai professionisti viene chiesto di essere più emotivamente equilibrato e preparato ad affrontare i problemi della vita contemporanea. È chiaro quanto sia importante il benessere e la salute dell’individuo sul lavoro è importante, poiché è in questo ambiente di lavoro che rimane la maggior parte del tempo. L’insegnante, come ogni altro individuo, ha bisogno di sentirsi apprezzato e anche speciale. Quindi, è necessario sia per avere le vostre esigenze assicurate e visualizzare nella vita di tutti i giorni, il vostro lavoro sia apprezzato da coloro a cui è dedicato.

RIFERIMENTI

BORTOLUZZI, Cibele de Lara; STOCCO, Josete Alzira Passamani. A influência do estresse no ambiente de trabalho. 2006. Disponível em http://< www.upf.br/seer/index.php/ser/article/download/1752/1162> Acesso em 24 jul. 2019.

CODO, Wanderley. Educação: carinho e trabalho. Vozes. Petrópolis: Rio de Janeiro, 1999.

CODO, Wanderley; VASQUES-MENEZES, Iône. O que é burnout? Em Wanderley Codo (Org.), Educação: Carinho e trabalho (p. 237-255). Rio de Janeiro: Vozes, 1999.

DELGADO, Alvarez Cármen et al. Revisão teórica do Burnout – o desgaste em profissionais da docência. CAESURA, nº 2, p. 47-65, 2003.

DIAS, Reinaldo, Sociologia das Organizações. São Paulo: Atlas, 2006.

FREUDENBERGER, Herbert J.; RICHELSON, Geraldine. Estafa: O alto custo dos empreendimentos. Rio de Janeiro: Francisco Alves, 2004.

LAKATOS, Eva Maria; MARCONI, Marina de Andrade. Técnicas de pesquisa: planejamento e execução de pesquisas, amostragens e técnicas de pesquisas, elaboração, análise e interpretação de dado. 5. ed. São Paulo: Atlas, 2007.

LIPP, Marilda Novaes. Como enfrentar o stress. São Paulo: Ícone, 2008.

LIPP, M. N.; MALAGRIS, L. N. Manejo do estresse. In: B. Rangé (org.). Psicoterapia comportamental cognitiva: pesquisa, prática, aplicações e problemas. São Paulo: Psy, 1998.

LOWENSTEIN, L. Estresse do professor levando a burnout: a sua prevenção e cura. Educação Hoje, 41(2):12-16, 2001.

MASLACH, Christina; JACKSON, Susan E. Inventário Maslach Burnout. Palo Alto: Consultoria de Imprensa do Psicólogo, 2001.

MOTTA, F.C.P. Introdução à Organização Burocrática. São Paulo: Pioneira, 2004.

MÜLLER, Daniela Virote Kassick. A síndrome de Burnout no trabalho de assistência à saúde: estudo junto aos profissionais da equipe de enfermagem do Hospital Santa Casa de Misericórdia de Porto Alegre. Universidade Federal do Rio Grande do Sul. Escola de Engenharia. Mestrado Profissionalizante em Engenharia. Porto Alegre, 2004. p. 1-110.

OLIVEIRA, Silvio Luiz de. Sociologia das Organizações: Uma análise do Homem e das Empresas no Ambiente Competitivo. São Paulo: Pioneira, 2002.

SILVA, Flávia Pietá Paulo da. Burnout: um desafio à saúde do trabalhador. V. 2. Nº 1. Jun/2000. Disponível em: <http://www.seebbauru.org.br/admin/webeditor/uploads/files/burnout%20um%20desafio%20a%20saude%20do%20trabalhador.pdf>. Acesso em 25 jul. 2019.

SMITH, Melinda; SEGAL, Jeanne et al. Burnout: prevenção e tratamento. Helpguide.org. fev. 2018. Disponível em: < https://www.helpguide.org/articles/stress/burnout-prevention-and-recovery.htm?pdf=true >. Acesso em 26 jul. 2019.

[1] Specialista in lettere con accento sulla linguistica (FASE-ES). Specialista in lingua portoghese (FACE-BA). Laureato in Lettere – Abilitazione in Lingua e Letteratura Portoghese in Lingua Portoghese (UNEB-BA).

[2] Specialista in lingua inglese (IFJ). Laureato in Lettere (UNEB). Laureato in portoghese e inglese presso l’Università Metropolitana di Santos – SP.

Inviato: Ottobre, 2019.

Approvato: Novembre 2019.

4.5/5 - (6 votes)
Adailton Di Lauro Dias

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita