REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Il popolo nella storia di un popolo: la vita del in Brasile tra il XVI e il XXI secolo

RC: 52151
269
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

JÚNIOR, João Santos da Silva [1], FELIX, José Carlos [2]

JÚNIOR, João Santos da Silva. FELIX, José Carlos. Il popolo nella storia di un popolo: la vita del in Brasile tra il XVI e il XXI secolo. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 03, Vol. 07, pp. 137-163. marzo 2020. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/persone-nella-storia

RIEPILOGO

Il lavoro attuale porta nella sua struttura un carattere bibliografico, costituito come uno studio di rilevanza sociale. Autori come Munanga (2006), Gomes (2006), Dantas Mattos; Abreu (2012), tra gli altri, sostiene e corrobora le idee discusse in tutti i testi. Il lavoro si avvicina alla vita del nella società fin dalla diaspora, i rapporti prima e dopo la Legge d’Oro (1888), le azioni affermative, il sistema educativo con la legge 10.639, oltre alla (ri) conoscenza delle restanti comunità di quilombola. I testi cercano di discutere in modo conciso e completo come si sono verificati tutti i processi fino ad oggi, lotte e movimenti per il riconoscimento del nero nella società, identificando i fattori con la discriminazione e il razzismo, come la castrazione dei diritti sociali e la conservazione culturale della società afro-brasiliana. La discussione sull’attuazione di leggi che tendono ad influenzare l’insegnamento e la valorizzazione della storia e della cultura afro-brasiliana e africana nell’ambiente scolastico, ciò che sfida la scuola affronta la pratica delle linee guida del curriculum negli ambienti scolastici.

Parola chiave: Diaspora, Legge 10.639, Comunità Maroon.

INTRODUZIONE

Il lavoro attuale cerca di descrivere e valutare i diversi fattori che nel corso dei secoli hanno reso il nero invisibile all’interno della società, radicando l’idea di dipendenza e soggiogandola come inferiore. Le diverse lotte e movimenti tendono a rompere queste visioni e la ricerca di uguali diritti tra ogni cittadino indipendentemente dal colore, razza, religione, o altre caratteristiche che determinano diversi gruppi sociali.

Quando parliamo del nella diaspora cerchiamo di portare alla luce i lettori diversi percorsi attraverso i quali il è stato costretto a portare in Brasile, perché sono stati strappati dalla loro terra, per vivere in un continente totalmente strano e vivere sotto forma di lavoro forzato per arricchire una porzione di signori privilegiati? Il secondo argomento tratta del “nero prima del 1888” definire quali difficoltà hanno affrontato per sopravvivere. Dopo l’arrivo in Brasile, i neri sono stati commercializzati e costretti a torturare negli allevamenti di zucchero, principalmente nella regione nord-orientale, all’inizio della schiavitù in Brasile. Schiavi dopo un periodo cominciarono ad essere utilizzati in altre attività come l’estrazione mineraria.

Il terzo tema è la “vita dopo l’abolizione” che rivela le difficoltà affrontate dagli ex schiavi dopo la firma della legge d’oro, problemi come: razzismo, pregiudizio, senzatetto, che, tra gli altri fattori, hanno reso la popolazione nera sempre dipendente dalla volontà del bianco. Sebbene la libertà esistesse sulla carta, la coesistenza passiva è diventata sempre più difficile nella società e la disuguaglianza è aumentata tra il bianco e il nero. Il quarto tema tratta: le rivolte e i movimenti, che sono stati fattori importanti nella lotta per il rispetto e il riconoscimento del nella società e l’acquisizione dei diritti negatigli. Il quinto argomento tratta: “Dalla teoria alla pratica” che discute la creazione e l’attuazione della legge 10.639 che è stata creata nel 2003 che non è messa in pratica nella sua interezza ostacolando così il rispetto e il riconoscimento della storia e della cultura nera. La legge discute l’insegnamento della storia e della cultura afro-brasiliana e africana nelle scuole di istruzione di base che comprendono dalla scuola elementare alla scuola superiore. Il sesto argomento è “le restanti comunità di quilombo e il processo educativo” all’interno di questo tema funzionano le leggi che legittimano la creazione e il riconoscimento delle comunità di quilombola distribuite in Brasile, e la loro importanza nella conservazione culturale del nero oltre a dialogare con il processo educativo all’interno della comunità valorizzando la conoscenza degli antenati e l’autoaffermazione come appartenenti a un gruppo etnico di storia e lotte. “Quilombola de Raposa Community” è un lavoro sul campo svolto con l’obiettivo di conoscere una comunità di resti per legittimare i dati qui presentati durante il lavoro. Il lavoro si basa sulla metodologia che è stata il risultato di studi principalmente bibliografici, e i risultati e le discussioni che si occupano del lavoro come un processo complesso e piacevole.

IL NERO DELLA DIASPORA

Il Brasile così come altre regioni del mondo e dell’America Latina ha nella sua storia il segno della schiavitù, qualcosa di inseparabile dalla memoria di un popolo. Durante una parte degli oltre 300 anni di schiavitù in Brasile, il traffico atlantico è stato il mezzo con cui è avvenuta la cosiddetta diaspora africana, anche se questo francobollo non è accaduto legittimamente o consensualmente su entrambe le parti, questo processo ha reso diversi territori disabitati, e con vasti luoghi di ricchezze sviluppati socialmente ed economicamente. Secondo Souza (2012) tra il XVI e la metà del XIX secolo più di 11 milioni di schiavi tra uomini, donne e bambini furono trasportati in schiavi nel continente americano, destinazioni che molte di queste persone erano in mezzo alla strada, perché i loro corpi sono stati gettati in mare, in quanto sono morti di malattie e maltrattamenti. Coloro che potevano raggiungere la terraferma furono condannati alla servitù.

Il Brasile era una terra ricca principalmente nell’area agricola con la produzione di canna da zucchero che all’epoca era una delle destinazioni più utilizzate dai commercianti di schiavi, si stima che il territorio brasiliano abbia ricevuto circa quattro milioni di schiavi, questo è uno dei principali fattori responsabili oggi per la grande popolazione nera qui. L’esempio di Salvador che si stima sia la città brasiliana con il maggior numero di neri e marroni al di fuori del continente africano. Tornando al termine diaspora cerchiamo di capire un po ‘del suo significato. Secondo Munanga e Gomes (2006) la parola diaspora significa dispersione che è intesa come lo spostamento, di solito forzato o incoraggiato, di grandi masse di popolazione provenienti in una data area in diverse aree. Da questa conoscenza dobbiamo rispondere alla seguente domanda: perché gli africani neri lasciano il loro paese d’origine e le loro famiglie per trasferirsi in un altro continente? Il primo punto dovrebbe sostituire il termine “spostamento” con il termine “dislocato”.

I neri non lasciarono spontaneamente i loro territori, ma furono costretti a lasciare la loro patria e tutta la vita costruita nel luogo in cui vivevano. Spinto dalla forza a intraprendere le stive e vivere una vita di servitù in un posto nuovo. Ma come hanno fatto questi neri a diventare prigionieri e a vivere una vita di schiavitù? Perché la schiavitù dei neri in Brasile?

Dopo che lo squadrone di Cabral sbarcò nelle terre brasiliane, un nuovo mondo cominciò ad emergere di fronte alla possibilità di nuove ricchezze. L’esplorazione del continente è stata intensificata con il lavoro nativo che per Mattos (2012) è stato presto sostituito dallo schiavo africano. Perché i portoghesi hanno sostituito la forza lavoro nativa con quella africana? Secondo Dantas, Mattos e Abreu (2012), uno dei principali fattori della sostituzione è stata la mancanza di controllo della corona portoghese nei loro confronti, che culminò all’inizio del traffico atlantico intorno all’anno 1550.

L’uso della forza degli schiavi finalizzata alla colonizzazione e allo sviluppo del nuovo territorio, generando profitto per la corona portoghese. La base per lo sviluppo era la produzione di materie prime come; cotone, tabacco e soprattutto zucchero.

Le produzioni rifornivano principalmente il commercio europeo e arricchivano la corona portoghese e i suoi alleati, per Mattos (2012) l’uso del lavoro schiavo faceva parte di un “sistema mercantilista”, che permetteva anche l’accumulo di ricchezza da parte delle metropoli che svolgevano questo tipo di commercio, dove la materia prima era lo schiavo africano. Dobbiamo stare in piedi quando è sorta la schiavitù. Secondo Souza (2012) prima del XVI secolo c’era già la schiavitù nel continente africano, anche prima dell’arrivo degli europei, secondo l’autore le guerre tra le tribù africane nella ricerca di nuovi territori, producevano prigionieri per le tribù dei vincitori, questi prigionieri erano costretti ad essere prigionieri, lavorando in agricoltura o in lavori domestici.

Nel corso del tempo, la percezione della necessità della forza lavoro schiava per i villaggi vincitori ha suscitato interesse nella pratica della commercializzazione degli africani schiavizzati, che ha facilitato gli europei, facendo uso di strutture schiave per lo sviluppo e il mantenimento delle loro colonie. Questo tipo di commercio fu facilitato dagli stessi africani che alla fine catturarono e imprigionarono i neri da altre tribù per venderli ai mercanti di schiavi. Anche se i neri hanno combattuto per la loro libertà, come ha detto Souza (2012) con “attacchi di tiro con l’arco contro caravelle straniere” (p. 58), molti di loro furono strappati dalla loro terra per essere esplorati in altri continenti.

IL NERO PRIMA DEL 1888

Il traffico di neri verso il Brasile era “giustificato” dalla necessità che la corona portoghese doveva mantenere lo sfruttamento del nuovo continente. Dopo lo sfruttamento del bastone del brasile, lo zucchero divenne una delle grandi fonti di ricchezza e di sviluppo della colonia alla fine del XVI secolo. I neri che arrivarono in Brasile furono venduti ai grandi contadini e signori dei mulini, dove furono utilizzati principalmente nelle grandi piantagioni di canna da zucchero. Le capitanerie di Bahia e Pernambuco alla fine del XVI secolo furono quelle che ricevettero il lavoro più schiavo, perché all’epoca avevano le più grandi piantagioni e condizioni geografiche per lo sviluppo della colonia.

Secondo Mattos (2012) gran parte del lavoro nella produzione di zucchero è stato svolto in piantagioni di canna da zucchero che hanno richiesto la forza e il lavoro degli schiavi, dove l’orario di lavoro superava le 15 ore al giorno, per Gennari apud Souza (2012) gli schiavi avevano solo cinque giorni di riposo durante l’anno. Le opere sono state osservate da utenti che hanno determinato il ritmo di tutti e se qualcuno degli schiavi ha cercato di ribellarsi in qualche modo, è stato punito per servire come esempio per gli altri per Souza (2012 parte degli schiavi che non sono stati inviati alle fattorie erano nel cais, dove sono stati venduti come schiavi di guadagni. Sono stati sottoposti ad attività urbane e il denaro che potevano ottenere è stato trasmesso ai loro padroni, ma secondo l’autore questo tipo di schiavo aveva grande importanza nella formazione e consolidamento dei centri urbani.

Le schiave erano costrette a servire i loro padroni come partner sessuali o babysitter per i bambini (bambini) dei bianchi e a svolgere lavori domestici. L’autore definisce inoltre che coloro che non erano in questi servizi erano obbligati a prostituirsi o al commercio di strada.

Dall’arrivo degli africani in Brasile hanno lottato per mettere la propria libertà, secondo Albuquerque e Fraga Filho (2006) in tutta l’America sente rivolte e ribellioni di schiavi, soprattutto in Brasile, tra i modelli di resistenza c’erano fughe individuali o collettive, disobbedienza, sabotaggio di servizio lento nelle produzioni, suicidio, banzo, aborto (da schiavi e proprietari di schiavi) , gli omicidi dei proprietari di schiavi e dei signori, il culto del candomblé, della capoeira, delle danze e delle culture e la formazione dei quilombos, tuttavia i proprietari di schiavi che videro i loro prigionieri si ribellavano o fuggivano organizzavano modi diversi per punirli, secondo Gennari (2008) gli schiavi catturati furono sottoposti a fino a 100 frustate in presenza di tutti.

Il desiderio di diventare liberi era maggiore della tortura subita, le fughe cominciarono ad avere maggiore intensità e la formazione dei quilombo aumentarono in Brasile. Ma cos’è il quilombo?

Quilombo era la più grande forma di resistenza agli schiavi in Brasile, era il luogo dove i neri in fuga dalle fattorie si muovevano, per lungo tempo il quilombo è stato visto come un altro nascondiglio per Gennari (2008) il quilombo in Brasile è diventato sinonimo di rifugio e resistenza un luogo di difficile accesso e strategico, se dovessero subire qualche attacco militare o “capitani del cespuglio[3]”. Gli schiavi che potevano raggiungere il quilombo si stabilirono, andarono a lavorare e produrre il loro cibo. Secondo Gomes (2011) il quilombo più grande e conosciuto è stato il “quilombo dos palmares”, che è stato costruito nella Serra da Barriga nello stato di Alagoas intorno al 1597.

Il quilombo ha ricevuto questo nome per essere situato in una regione con abbondanza di palme, per Gomes (2011) la regione aveva decine di mocambos, e la gente è sopravvissuta su frutta, piantagioni, radici e caccia. La produzione del quilombo non serviva solo alla comunità, ma gli eccessi venivano venduti o scambiati con materie prime diverse con agricoltori o residenti che vivevano nelle vicinanze, secondo l’autore a metà del XVII secolo la popolazione nel quilombo di palmares era tra le sei e le ottomila persone, mentre per Munanga e Gomes (2006) la popolazione passò 30.000 persone. Con la crescita dei quilombbos e le varie ribellioni nelle fattorie i proprietari di schiavi temevano per una fuga più grande che avrebbe certamente causato loro danni, preoccupato cominciò a fare pressione sul governo che ordinò il primo assalto al quilombo palmares nell’anno 1602. All’epoca il principale leader del quilombo era GANGA-UMMBA che secondo Mattos (2012) guidò il quilombo dal 1645 al 1678. Ci furono diverse spedizioni militari nel tentativo di porre fine al quilombo eliminando una volta per tutte le minacce subite dai padroni degli schiavi. Si stima che ci siano state più di 30 spedizioni militari contro palmares, fino a quando nel tentativo di risolvere il problema il governo ha tentato di firmare un trattato con il leader del palmares al momento Ganga-zumba. L’accordo ha definito che gli schiavi che l’hanno letto dovessero trasferirsi in un altro luogo, il leader del palmare accettò ciò che non piaceva a tutta la popolazione che viveva lì, secondo Gomes (2011) questo trattato fu il culmine della guerra interna all’interno del quilombo. E all’interno di queste rivolte interne, la città comincia a distinguersi come leadership.

Ganga si trasferì nel luogo chiamato CUCA, e parte della popolazione di palme lo seguì. Nell’anno 1678 il Ganga-sumba fu assassinato in modi misteriosi, si ritiene che per avvelenamento, da allora, sumbi prenda il comando del quilombo e torni a palmares e cominci a combattere per il suo territorio, secondo Souza (2012) “S’imbi guidò i suoi seguaci con fermezza e combattiva” (p. 73). Una nuova fase di combattimento iniziò nel 1692 al comando del bandeirante Domingos Jorge Velho, con il sostegno del governo e di diversi agricoltori, le truppe del bandeirante avevano migliaia di uomini e cannoni, che culminò alla fine di Palmares nell’anno 1694. Secondo Mattos (2012) dopo diversi attacchi il quilombo è stato distrutto nel 1694 con la morte di più di duecento persone e cinquecento catturati. Durante le investiture militari di zumbi e altri schiavi riuscirono a fuggire, lo stesso resistette fino al 1695 quando in un’imboscata fu ucciso e gli fece recare la testa tagliata ed esposta in piazza pubblica. La volontà di libertà non muore con gli zuri, in vari luoghi della colonia le rivolte degli schiavi hanno guadagnato forza. Durante gli oltre tre secoli di schiavitù in Brasile, ci sono stati diversi tentativi nella ricerca della libertà da parte di schiavi, ex schiavi e abolizionisti che erano già emersi anche in isolamento, che in un certo senso ha messo sotto pressione non solo i grandi, medi e piccoli proprietari di schiavi, ma anche il governo e l’intera élite aristocratica.

I nuovi tempi stavano già emergendo all’orizzonte lontano, quelli che avrebbero portato la libertà a chi ha combattuto così duramente. Nel 1822 il Brasile, che fino ad allora era una colonia del Portogallo, ha raggiunto la sua indipendenza politica. Il posto la corona portoghese pressione il principe reggente D. Pedro I e sua moglie Leopoldina per tornare alla corte del Portogallo. La firma che ha definito la chiusura della colonia brasiliana del regno del Portogallo è stata data da Leopoldina, e spetta va al principe, che è tornato da un viaggio da San Paolo per dichiarare sulle rive del fiume Ipiranga il grido di indipendenza.  Fu da questo periodo che cominciarono ad avere molte rivolte di gruppi opposti o favorevoli al regime imperiale, richieste di migliori salari, occupazione sanitaria, alloggi tra le altre necessità che la popolazione mancava. In questo periodo crebbe anche la lotta dei neri a favore della libertà, sostenuta da gruppi abolizionisti che condannavano il regime schiavista che ancora prevaleva nella vita e nella società brasiliane.

I due anni successivi alla conquista dell’indipendenza, le classi minoritarie di neri guadagnarono forza, e nel 1824 il governo firmò la prima costituzione brasiliana come stato indipendente e definì che tutti gli uomini liberi sarebbero stati considerati cittadini oltre a i brasiliani nati o naturalizzati con pari accesso civile, differenziando solo i diritti politici. Mattos (2012) dice che è stato approvato nel 1831 dalle pressioni dell’Inghilterra che è stato il partner commerciale del Brasile alei che vietava il commercio di schiavi e che tutti coloro che erano arrivati da quella data sarebbero stati considerati liberi. Tuttavia, la legge fu parzialmente o totalmente infranta dal 1831 al 1850 circa 500.000 schiavi entrati in Brasile.

L’intensificazione delle rivolte degli schiavi, insieme alle imposizioni e alle pressioni di paesi come l’Inghilterra, portò all’approvazione nel 1850 della legge chiamata “legge Euzébio de Queiroz” che, sotto pressione dall’Inghilterra, che ha controllato per attaccare la costa brasiliana, determinò che il commercio degli schiavi doveva essere paragonato alla pirateria e come tale doveva essere combattuta nel rigore della legge. Con la firma di questa legge, le colonie produttrici cominciarono ad avere perdite nella loro produzione, perché non potevano ottenere nuovi lavoratori e coloro che già non avevano alcun servizio, dal momento che l’economia e la produzione erano in un momento di espansione. In questo periodo iniziò il cosiddetto “traffico interprovinciale” che consisteva nello spostamento degli schiavi da una provincia all’altra all’interno del territorio brasiliano.  Nel 1854 fu firmato il decreto n. 731 noto come “legge Nabuco de Arajo” che intensifica il rispetto della legge Euzébio de Queiroz, passando la responsabilità alla marina, la funzione di perseguire e giudicare coloro che trascendevano o violavano la legge.

Vent’anni dopo la firma della legge del 1850 avviene un nuovo risultato, viene firmata una nuova legge che considera che tutti gli schiavi nati da quella data sarebbero liberi dalla legge. È stato chiamato “Free Belly Law”, che è stato presentato alla Camera dei Deputati il 12 maggio 1871 e promulgato il 28 settembre dello stesso anno. Per Mattos (2012) la legge garantiva in termini generali che i figli di schiavi nati da quella data sarebbero stati liberi. Garantiva anche la creazione di un fondo di emancipazione nelle province per l’acquisto della libertà degli schiavi e riconobbe lo schiavo il diritto di avere risparmi/ risparmi e l’alforria, indipendentemente dalla volontà dei proprietari di schiavi” (p. 78,79). La speranza che la schiavitù finisca definitivamente e porti libertà a persone che nella loro storia di vita portavano il peso della sofferenza è nata.

Di fronte alle pressioni interne ed esterne sul governo, principalmente internazionali per l’abolizione, il governo decide di promulgare la “Legge dei Sagenari” conosciuta anche come “Saraiva Cotegipe Law”, al n. 3.270 promulgato il 28 settembre 1885. Nella sua struttura è stato definito che tutti gli schiavi di età pari o superiore a 60 anni sarebbero stati liberati. Decise anche che i proprietari di schiavi liberati avrebbero avuto un indennismo che sarebbe stato pagato dallo schiavo stesso, così il liberato fu costretto a lavorare altri tre anni gran parte del tempo avendo la sua libertà definitiva solo dall’età di 65 anni. Molti di questi schiavi liberati rimasero in una situazione di schiavitù o servitù, perché non avevano un posto dove andare o come tenere, e avevano già un’età avanzata per il lavoro manuale. La legge sessagenaria rinviò per un altro anno la firma della “Legge d’oro” che fu emanata il 13 maggio 1888. Al n. 3.353, “Legge Imperiale”. All’apice della legge in modo breve e succinto dice che: “Si dichiara estinto dalla data di questa schiavitù di legge in Brasile. Le disposizioni contrarie sono abrostate.

La legge fu approvata dall’allora principessa Isabella, tuttavia questo consolidamento fu il risultato di molte lotte e sfide dei movimenti abolizionisti che si intensificarono negli anni ’80 nel XIX secolo. Per Mattos (2012) leader come Joaquim Nabuco, Luàs gama, José do patroc-nio e André Rebouas sono stati determinanti nell’abolizione degli schiavi in Brasile. Vale la pena ricordare che molti libri di testo portano nei loro scritti testi che danno “credito” alla libertà degli schiavi alla principessa Elisabetta, come “l’unico difensore dei deboli e degli oppressi”. Ciò che riguarda qui è quello di riferire che oltre alle pressioni esterne per la fine della schiavitù in territorio brasiliano, le lotte interne sono state fondamentali a tal fine. Le grandi aziende agricole hanno già sofferto di grandi fughe, che hanno indotto i proprietari di schiavi a proporre accordi ai loro prigionieri per rimanere nella fattoria lavorando in cambio di salari e alloggi. Anche prima della firma della legge alcune province avevano già dichiarato la fine della schiavitù.

Il Brasile è stato uno degli ultimi paesi a dichiarare la fine della schiavitù. Ci sono stati oltre 300 anni di torture e morte. Una nuova vita o un nuovo modo di vivere comincia ad emergere.  In che modo l’adattamento di ex schiavi che avevano solo forzato il lavoro e improvvisamente si vedevano senza un lavoro, un alloggio, un senza terra per lavorare, senza soldi o altro beneficio se non la libertà? Come possiamo smettere di essere schiavi e vivere in una società che ti vedeva solo come servo/prigioniero? Che cosa è cambiato nella vita della società nera che nel 1888 viveva sotto un regime imperiale e l’anno successivo da un colpo di stato militare viene a vivere in un paese repubblicano? Questo cambiamento ha reso più facile per i neri vivere insieme nella società?

VITA DOPO ABOLITIONE

La lotta per la resistenza degli schiavi aveva forme e partecipanti diversi, molti morirono e non riuscirono a raggiungere la libertà a lungo sognata, altri ci riuscirono, ma si trovarono intrappolati nel passato.

Dopo la firma della “Legge d’oro” è iniziato in Brasile un nuovo e lungo periodo di adattamento degli schiavi alla libertà che per lo più non aveva un posto dove vivere e lavorare che secondo Mattos (2012) li ha portato ad entrare nel libero mercato dove hanno cercato di guadagnare e produrre il loro sostentamento. Nello stesso periodo secondo l’autore, il governo al servizio degli interessi dei coltivatori di caffè ha promosso la campagna di “sbiancamento” della popolazione, poiché a causa del lungo periodo di schiavitù in Brasile esistevano molti neri in questo territorio, dove cercavano di formare famiglie e perpetuare la loro cultura. Il governo intendeva eliminare il patrimonio africano esistente nel paese.

Dopo più di tre secoli di schiavitù, che ha causato la crescita del paese, gli ex schiavi sono stati visti come indesiderabili nella nuova società brasiliana, che per Mattos (2012) il dovrebbe essere escluso dal fatto che la società brasiliana è proibita di entrare nel paese (p. 186). Con questo, l’immigrazione europea è stata incoraggiata al fine di imbiancare la società brasiliana, per l’autore il governo repubblicano ha incoraggiato questa immigrazione mettendo le proprie risorse disponibili per questo scopo, con l’intenzione di escludere il nero dal mercato del lavoro formale. Questa è stata una delle prime sfide post-abolizione, testimoniate e sperimentate dai neri che avevano ancora politiche sociali di esclusione e ogni volta il colore della pelle interferiva nella classificazione sociale e legittimava le disuguaglianze.

Ciò che non lontano dalla realtà attuale, le difficoltà che la popolazione nera deve affrontare nella sfera sociale. Secondo Dantas Mattos e Abreu (2012), i neri hanno anche dovuto affrontare restrizioni all’accesso all’istruzione, ai posti di lavoro vacanti e alla violenza della polizia. Per gli autori “queste pratiche discriminatorie esistenti nel periodo post-abolizione e l’assenza di politiche pubbliche specifiche per i nuovi arrivati dalla cattività e dai loro discendenti mettono la popolazione nera in una posizione di svantaggio, limitando i loro guadagni socia[…]li che erano già piuttosto limitati” (p. 88). Dopo l’abolizione, l’ex schiavo ha cominciato a lottare per la sua libertà ancora di più, perché cercava: libertà sociale, pari diritti, rispetto, riconoscimento e altri fattori che apprezzavano il contributo e la partecipazione del alla formazione della società brasiliana.

La lotta del liberato è in gran parte nelle questioni sociali del rispetto e del sostegno ai diritti acquisiti da molte lotte collettive, organizzate, formali e informali. Nell’attuale contesto sociale i problemi come il razzismo, la stratificazione sociale del pregiudizio sociale è un fattore che allontana la popolazione nera dagli equivalenti sociali ed economici con riferimento alla popolazione bianca. Anche se la costituzione brasiliana del 1988 e la dichiarazione dei diritti umani 1948 definiscono che tutti i cittadini sono uguali indipendentemente da: sesso, razza, colore, età tra gli altri, non è l’attuale realtà sociale in cui vivono i neri.

Per comprendere la disparità tra bianco e nero dobbiamo comprendere il concetto di razza, pregiudizio, discriminazione e razzismo. Secondo Munanga (2006) il termine razza dipende da come viene utilizzato, a seconda del contesto si può avere diverse connotazioni, dobbiamo definire qui che è l’essere umano delle persone socialmente escluse, quindi l’autore descrive il termine come “l’identificazione delle razze è in realtà una costruzione sociale prodotta all’interno della relazione socio-relazione e del potere durante tutto il processo storico” (p.. 176). Secondo l’autore, la cultura è uno dei fattori di una maggiore identificazione della razza, vale la pena identificare che il termine che meglio chiama il segmento della popolazione nera è “etnia” che secondo Munanga (2006) “è un gruppo sociale la cui identità è definita dalla comunità di lingua, cultura, tradizioni, movimenti, storie e territori”… (p. 177). È interessante notare che la sostituzione del termine razza per etnia è legata al rapporto in cui il termine razza era legato alla servitù e alla sottomissione e al dominio politico e culturale. Tuttavia, l’autore rafforza che l’uso dei concetti dovrebbe essere complementare e mai separato, perché rappresentano la complessità di comprendere il nella storia del Brasile.

Pregiudizi o discriminazioni sono realtà vissute dalla popolazione nera non solo prima dell’abolizione, ma ancor più oggi. Questi fattori spesso determinano la situazione sociale del a parere del discriminatore. Dobbiamo distinguere ciò che è pregiudizio e discriminazione. Il pregiudizio può essere definito come posture o opinioni che qualsiasi individuo o gruppo ha o mantiene in relazione ad altri gruppi o persone. Queste sono opinioni preconcette di un individuo prevenuto basato su voci o mancanza di conoscenza ed è legato a qualsiasi settore della società o qualcosa che giudicano senza conoscenze precedenti, già quando si parla di pregiudizio razziale, Munanga (2006) definisce come “giudizio negativo e precedente che i membri di una razza di etnia, un gruppo, una religione o anche gli individui costruiscono in relazione all’altro” (p. 181). I pregiudizi o le forme di pregiudizio si basano principalmente su stereotipi, che a loro volta sono punti di vista incorporati in prospettive culturali o sociali, il che rende difficile annullarli anche quando si tratta di distorsioni inflessibili e grossolane della realtà vissuta da un determinato gruppo sociale.

Il pregiudizio è qualcosa di socialmente costruito e diffuso nelle relazioni tra persone umane o gruppi che sono chiusi in una determinata opinione o punto di vista, senza alcuna apertura alla conoscenza, che potrebbe essere un modo per rivalutare la loro visione. L’attuale vita quotidiana presenta diverse forme di pregiudizio, sia nelle azioni, guarda, sotto forma di comunicazione. Questa perpetuazione di pregiudizi prevalentemente razziali ci fa capire che la nostra società in modi diversi produce disuguaglianze tra gli individui. Decostruiremo il pregiudizio solo se mireremo a decostruirlo. Quando parliamo di discriminazione spieghiamo il comportamento che un individuo o un gruppo ha verso un altro.

Inrealtà, la discriminazione deriva o si basa sul pregiudizio. Quando si tratta di discriminazione razziale, è definita come l’atto di differenziare, distinguere e può essere trattata come un effetto di pregiudizio contro o di un gruppo sotto un altro, soprattutto nell’inferiorità del nero, di fronte ad azioni e opportunità socialmente disponibili. Questa inferiorizzazione del nero di fronte alla società è chiamata razzismo che secondo Munanga (2006) “è un comportamento, un’azione, derivante da apversione a volte, di odio verso le persone che hanno un’appartenenza razziale osservabile attraverso segni come il colore della pelle, il tipo di capelli, la forma degli occhi, ecc.” (p. 179). Per l’autore il razzismo è il risultato della convinzione che le razze o i tipi umani siano superiori o inferiori agli altri.

Il razzismo è il ramo del pregiudizio che si basa su distinzioni fisiche che hanno un significato sociale. Presenta diverse categorie tra loro; razzismo istituzionale che si occupa di negazione collettiva, sia in un gruppo o in un’organizzazione che fornisce o sviluppa servizi professionali per le persone, a causa del colore, della cultura o dell’origine etnica. Atteggiamenti professionali come il disprezzo, l’ignoranza, la discriminazione attraverso i pregiudizi.

Sono grandi rappresentanti del razzismo istituzionale e finiscono per porre minoranze etniche in situazioni di vulnerabilità ai servizi forniti. Con le nuove questioni sociali e culturali è apparsa come una nuova forma di razzismo. Oggi la cultura e la religione sono state il modo in cui molti razzisti trovano a legittimare i loro punti di vista e pensieri, credendo nella superiorità della fede e della cultura.

Certo, le molteplici forme di razzismo hanno un effetto molte volte devastanti nella costruzione sociale, perché attualmente è evidenziato in modi diversi e in diversi segmenti della popolazione. Tuttavia, la ricerca del rispetto e del risarcimento sociale e l’uguaglianza tra neri e bianchi è che la Costituzione federale brasiliana del 1988 in Diritti fondamentali e garanzie definisce nell’articolo 5 XLII che “la pratica del razzismo costituisce un crimine infamulabile e ineccertibile, soggetto a reclusione, ai sensi della legge (Brasile 1988).

Ciò che la costituzione presenta è la criminalizzazione degli atti razzisti che avvengono ogni giorno molte volte in modo velato, per quanto molti di questi casi non raggiungano il setaccio della giustizia, in Brasile il mito della “democrazia razziale” è stato uno dei maggiori ostacoli alla costruzione di politiche pubbliche di diritto e rispetto che erano nel passato e nel presente effettuati in modo significativo. Questo favorirebbe non solo i neri, ma tutti coloro che fanno parte di una società che è stata costruita geograficamente, politicamente ed economicamente sulla base del lavoro degli schiavi. La gerarchizzazione, la discriminazione, l’inferiorità e il pregiudizio sono prospettive, atteggiamenti o pensieri a volte inconsci e non strutturati, e mantiene strutture sicure di disuguaglianze economiche e sociali tra bianco e nero in Brasile. È importante svelare gli ideali a favore dell’uguaglianza sociale e cercare applicazioni di ordine pubblico rivolte a tali questioni. Il razzismo non è solo nella storia del nero o del Brasile, ma più che mai nella contemporaneità sociale.

I REVOLTE E I MOVIMENTI

La conquista dei diritti sociali è stata e continua ad essere una battaglia in salita della popolazione nera, la ricerca mostra la loro presenza in grandi manifesti, proteste e rivolte per i neri DANTAS 2012 che i neri hanno chiesto cibo migliore, salari, terreni per la coltivazione, hanno chiesto pari cure, riconoscimento e autonomia. Gli autori affermano che dopo l’abolizione la popolazione nera era già presente sui fronti dei sinistri come “la guardia nera, la guerra delle cannucce, la rivolta del vaccino la rivolta del vaccino l’elezione di Monteiro Lopes alla Camera dei Deputati (RJ)” tra gli altri, tuttavia la forma dei movimenti neri si intensifica dal ventesimo secolo, tra i decenni di 20 e 30 sono stati creati diverse organizzazioni politiche come il Fronte Nero (FNB) che si è formata come movimenti esistenti come ” stampa nera” le gilde nere, i club e le associazioni. La FNB è stata la più importante organizzazione del movimento nero nei primi decenni del ventesimo secolo secondo alcuni storici il gruppo è venuto a unire più di 40.000 associati in diversi stati del Brasile.

Il Teatro Experimental (TEN), fondato da Abadias no Nascimento e anche dal gruppo, Unio de Homens cor (UHC), fu creato nel 1944 a Rio de Janeiro, fondato da Abadias no Nasmentoci e anche dal gruppo, Unio de Homens de Cor (UHC) creato nel 1943 a Porto Alegre. Tutti questi movimenti avevano come caratteristica comune l’inclusione del nella società. Nel 1978, nel bel mezzo del regime militare (1964-1985) è stato creato il Movimento Nero Unificato (MNU) a San Paolo, il movimento aveva stati diversi, quindi dantas (2012) è stato fondamentale “nel consolidamento del movimento nero contemporaneo” (p. . 104). Il periodo dal 1964 al 1985 è stato travagliato non solo per i movimenti neri, ma per l’intera società. L’MNU ha combattuto per una nuova società o meno per nuovi valori sociali, con la partecipazione di tutti, ma soprattutto che ha valorizzato il contesto sociale del nero, finendo chissà con il mito della “democrazia razziale”. Secondo Dantas (2012) “la prospettiva di lotta che ha cominciato ad articolare le categorie di (razza) e (classe) e un’importante caratteristica della politica nera che è stata costituita in Brasile dagli anni ’70” (p. 105).

I movimenti neri che si sono verificati tra la fine del XIX secolo fino ai giorni nostri sono stati preceduti da rivolte guidate da schiavi o da ex schiavi e abolizionisti che insieme a gran parte della popolazione nera hanno combattuto per vari diritti che sono stati negati ai neri. È importante ricordare che i neri non formano mai passivoè la condizione di servitù torturata o no. In questo contesto di lotta per il riconoscimento del lavoro e per la non esclusione sociale, la cosiddetta Rivolta dei Malès avvenne il 25 gennaio 1835 nello stato di Bahia, uno dei movimenti pro ed ex-schiavitù, che in quel momento storico non aveva proprietari ma erano schiavizzati dal proprio passato. La rivolta maliana sosteneva non solo la struttura esistente in cui il era escluso, ma anche l’accettazione del culto delle religioni di origine africana. La rivolta che durò solo poche ore si rinnova o imprimeva su quegli uomini e quelle donne il desiderio di cambiamento, di libertà e di dignità nella società che lottava così duramente per costruire. Altre rivolte come: “Rivolta dei Sarti” a Bahia nel 1798, il “Cabanagem” a Paro dal 1835 al 1840, le “Sabinada” a Bahia dal 1837 al 1838 e le “Balaiada” a Maranhào dal 11838-1841, erano le più conosciute nel contesto nazionale e che suscitavano non solo la figura della società negrona ma anche dell’élite, che dovrebbe cercare di rispettare e condividere i diritti con l’intera popolazione nera.

Le lotte si formano frequenti anche dopo la firma della “Legge Aurea” nel 1888, infatti i neri furono liberati con la forza della legge, ma avevano in sua memoria il passato schiavizzato, che dura fino ai giorni nostri nella società afrodiscendente. Il fatto di avere una legge che liberava il, lei e la società non garantivano gli stessi diritti e le stesse opportunità tra neri e bianchi. Sarebbe quindi necessario continuare la lotta non per smettere di essere schiavi, ma per l’uguaglianza poiché non lo erano, ma schiavi. Il contesto sociale, economico e strutturale non ha facilitato l’inserimento del nella società, se non come prigioniero. È un fatto da sottolineare che i vari movimenti per l’uguaglianza hanno fatto e fanno parte della storia del Brasile.

Tra i grandi movimenti neri e le rivolte che si sono verificati in Brasile dopo la sua colonizzazione, non possiamo dimenticare la partecipazione delle donne come ruolo fondamentale di fronte a movimenti che rivendicavano non solo l’uguaglianza dei diritti tra neri e bianchi, ma anche l’uguaglianza di genere, che per Munanga (2006) dice che le donne affrontano la doppia discriminazione “essere una donna in una società macho e di essere nere in una società razzista” (p. 133). A partire dagli anni ’60, le donne hanno cominciato a svolgere grandi ruoli di fronte ai movimenti, le ONG, nella ricerca del riconoscimento. La sensibilità per identificare il valore femminile sta nel comprendere il ruolo delle donne nella società che nel periodo della schiavitù viveva noto sul lavoro forzato. Alla fine del XX secolo è emersa non più come casalinga, ma per coloro che cercano di crescere negli spazi di lavoro con uguale riconoscimento tra uomini e donne.

Uno dei problemi che i neri devono affrontare sono il razzismo e il pregiudizio sociale, che rende la lotta per l’uguaglianza sempre più necessaria e focalizzata sul collettivo. Le relazioni costruite tra bianchi e neri sono sempre state di servitù (da nero a bianco), non che il nero cercasse questa condizione, ma atteggiamenti di classi che sono chiamate superiori agli altri esercitati nella vita quotidiana del nero. Dalle lotte e dai movimenti che il Brasile ha vissuto e vive, c’è bisogno di costruire azioni volte all’equazione dei diritti e del rispetto sociale. Le cosiddette “azioni affermative” che a loro volta non cercano solo uguali diritti tra bianchi e neri, ma anche correggere gli errori del passato, con l’obiettivo di valorizzare il nero nella società.

Queste azioni costituiscono pratiche sociali per combattere la discriminazione razziale, cercando l’uguaglianza e le opportunità per tutti. Questo insieme di politiche pubbliche può contenere nella sua struttura azioni pubbliche o private che possono essere obbligatorie o facoltative nel correggere le disuguaglianze imposte ai gruppi sociali o etnici/razziali. Tra le azioni affermative vi è la legislazione brasiliana che ha nel suo Codice Penale, nell’arte. 140 paragrafi 3 insulti e discriminazioni, come atti riprovevoli e soggetti a sanzioni della legge. Includono anche leggi affermative:

legge 7.716/89 reati di razzismo; legge 7.347/85 azioni civili pubbliche; legge 9.455/97 contro la tortura; Costituzione federale del 1988 art. 5a XLII; legge 12.288/10 statuti di uguaglianza razziale; Diritto delle linee guida e delle basi dell’istruzione nazionale (LDB) 939.4/96; Parametri del Curriculum Nazionale (PCN) 1996; legge 11.645/2008; legge 10.639/03. and so on.

La creazione di quote nelle università riserva per i neri in appalti pubblici, sono anche alcuni dei risultati di fronte ad azioni positive nel XXI secolo. Le azioni affermative riguardano il carattere politico culturale e pedagogico, da un lato cercano attraverso il diritto penale di punire qualsiasi atto di discriminazione dall’altro alle pari opportunità per tutti. Queste azioni cercano di accelerare il processo storico che da solo potrebbe richiedere decenni, o addirittura secoli, nella riparazione di politiche pubbliche rivolte ai neri e ai meno favoriti.

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Le diverse azioni affermative organizzate e attuate in Brasile miravano a correggere il trattamento sociale dispensato alla popolazione nera, che è passata da schiavi ed esclusi, persone che non hanno gli stessi diritti o il riconoscimento della lotta e della formazione sociale e culturale. Dai diversi contesti in cui l’uomo nero ha combattuto per il rispetto, è stata creata la legge 10.639 del 2003, una misura di azione affermativa sancita dall’allora Presidente della Repubblica Luiz Inacio Lula da Silva il 9 gennaio 2003.

La legge che era già stata discussa negli anni precedenti, in virtù dei movimenti neri porta nella sua interezza l’insegnamento obbligatorio della storia e della cultura afro-brasiliana e africana, con l’inclusione obbligatoria nei programmi delle scuole pubbliche e private di istruzione di base, oltre a determinare il novembre 20 come una “giornata nazionale della coscienza nera”. Questa legge è stata responsabile del cambiamento nelle linee guida del curriculum nazionale, che è una grande vittoria per i movimenti neri.

Secondo il parere 003/2004, cerca la promozione di azioni per l’uguaglianza razziale secondo le stesse domande introduttive:

L’opinione pubblica cerca di dare una risposta, tra l’altro, nel campo dell’istruzione, alla domanda della popolazione afrodiscendente, nel senso di politiche di azione affermativa, cioè di politiche di riparazione, e di riconoscimento e valorizzazione della loro storia, cultura, identità. Si occupa di politica curricolare, fondata su dimensioni storiche, sociali, antropologiche derivate dalla realtà brasiliana, e cerca di combattere il razzismo e la discriminazione che colpiscono in particolare i neri. In questa prospettiva, propone la diffusione e la produzione di conoscenza, la formazione di atteggiamenti, posture e valori che educano i cittadini orgogliosi della loro appartenenza etnico-razziale – discendenti di africani, popoli indigeni, discendenti di europei, asiatici – a interagire nella costruzione di una nazione democratica, in cui tutti, allo stesso modo, hanno i loro diritti garantiti e la loro identità valutata. (BRASILE 2004).

Da allora, gli istituti di istruzione di base iniziano ad avere un documento che guida discute e approfondisce la pratica pedagogica. Secondo Fonseca (2011) gruppi di intellettuali, movimenti sociali, movimenti neri, ritengono che le scuole pubbliche svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’istruzione per la diversità. Di fronte al nuovo contesto, la disponibilità di corsi di formazione e partnership con le università cercano di formare l’insegnante ad affrontare la diversità in ambito educativo. Che cosa è cambiato in questo periodo in cui la legge è entrata in vigore? Cosa manca per la sua attuazione? Gli insegnanti hanno il contributo fondamentale per affrontare la diversità? E gli studenti?

Le politiche sociali di riparazione e di riconoscimento della storia nera nella costruzione sociale brasiliana detengono una serie di diritti che sono stati negati per molti anni di sofferenza.

Le nozioni di cultura, pluralità e diversità culturale sono iniziate alla fine degli anni ’90 per essere nelle norme presciente che il ministero dell’istruzione e della cultura determina per l’insegnamento della storia nelle scuole elementari e superiori, così come le relazioni etnico-razziali che raggiungono i livelli sociali e politici sempre immaginati dai movimenti neri.

I parametri curricolari nazionali (PCN) che dal 1997 hanno già attestato la pluralità culturale insieme alle linee guida curricolari, prendono il comando per legge determinando la rappresentatività dell’insegnamento della storia e della cultura afro-brasiliana e africana, e si concentra sulla sua struttura modi per invertire le caratteristiche stereotipate dei neri.

Le linee guida curricolari determinate dall’opinione 003/2004 portano all’ambiente scolastico importanti discussioni sulle relazioni razziali in Brasile e svelano principalmente il razzismo che un tempo si nascondeva nel “mito della democrazia razziale”, per capire in senso generale che cosa sia la democrazia razziale, è l’idea che tutte le razze siano uguali ai diritti, e questa percezione è sorta tra gli anni ’30 e gli anni ’40 quando si opponeva alle teorie anti-politiche.

Le nuove linee guida non erano solo una sfida sociale per quanto riguarda la loro effettiva attuazione, ma anche per i professionisti della storia come ricercatori e insegnanti, in quanto richiedono effettivamente la partecipazione di questi professionisti nel pensiero e nel riflesso della storia della cultura afro-brasiliana e delle sue diverse dimensioni nel campo della ricerca e dell’insegnamento/apprendimento. Quello che fino ad allora era un insegnamento complesso con temi diversi, ma dove la storia dei neri non aveva alcun riferimento o rilevanza, prosegue dibattiti e concetti come: identità nera, razza, democrazia razziale, cultura nera, tra gli altri campi che strutturano la base degli studi della storia e della cultura afro-brasiliana e africana.

La legge 10.639 introduce nella sua struttura non è solo un percorso da seguire, ma l’obbligo dell’insegnamento e il riconoscimento che in Brasile non c’è solo la storia del bianco, e che la miscegenazione non ha posto fine alle varie lotte per l’uguaglianza e il rispetto. Il punto centrale della legge è la sua vera attuazione nel sistema educativo, la legge è stata approvata nel gennaio 2003, ma la sua efficacia e lo sviluppo totale è sotto il giudizio di professionisti che si occupano di esso all’interno dell’ambiente scolastico sia dalla produzione di un curriculum diversificato come un progetto politico pedagogico con un certo scopo.

La realizzazione della legge non deve essere esposta solo alla soggettività del professionista, precisa nella sua interezza è al servizio della formazione degli studenti per la diversità il riconoscimento storico sociale della lotta nera nella costruzione sociale, politica, economica e demografica del Brasile. La legge trova ostacoli come professionisti impreparati ad affrontare la diversità, pregiudizi sull’insegnamento della religione della matrice africana da parte di parti di professionisti che non la vedono come religione e progetti politici pedagogici inflessibili.

Come afferma Nelson Mandela” l’educazione è l’arma più potente con cui si può cambiare il mondo”, è nell’istruzione che dobbiamo cercare l’input necessario per nuove conoscenze e rispetto per la cultura afro-brasiliana e africana. Il XXI secolo è protagonista di molte lotte sociali e conquiste, movimenti collettivi e organizzati, sono responsabili di grandi cambiamenti sociali, politici ed economici.

Come si vede nell’opinione 003/04 cerca, attraverso azioni affermative le cosiddette politiche di riparazione per riconoscere e valorizzare la storia, la cultura e l’identità dei popoli africani e dei loro discendenti. Questo documento si occupa di politiche curricolari sovvenzionate in dimensioni sociali antropologiche e storiche che provengono dalla realtà brasiliana. Per combattere il razzismo e le varie forme di discriminazione che nella sua particolarità raggiungono il nero. Il documento di cui sopra, attento alla diffusione e alla produzione della conoscenza dove l’essere umano rivede posizioni, valori e atteggiamenti riguardo all’appartenenza razziale di se stessi e degli altri. Secondo le Linee guida per il Basic Education Curriculum (2013) “l’inclusione obbligatoria della storia e della cultura afro-brasiliana e africana nei programmi di istruzione di base è una decisione politica, con forti ripercussioni pedagogiche, compresa l’istruzione degli insegnanti (p. 503) (enfasi sulla mia) “.

Vale la pena ricordare che la “decisione politica” non riguarda la politica di partito, ma piuttosto le varie lotte e interrogazioni dei movimenti neri che dal ventesimo secolo hanno discusso e desiderato la valorizzazione e il rispetto della comunità nera. Sulla base del testo delle linee guida, la consapevolezza politica e storica della diversità ha nei suoi principi, la comprensione della parità dei diritti tra tutti i soggetti, la comprensione che la società è formata da persone che appartengono o si identificano con diversi gruppi etnico-razziali, valorizzando così la storia dei popoli africani, nonché la loro cultura e il loro contributo nella formazione del Brasile.

La comprensione e il rispetto della diversità sono la forza necessaria per innescare un “processo di affermazione delle identità, storia negata o distorta”, che contribuirà allo sviluppo di azioni educative a sostegno delle prospettive che secondo la DCEB 2013 affermano che l’insegnamento dovrebbe evitare distorsioni, coinvolgendo il passato e il presente e il futuro nella costruzione di esperienze. Secondo il testo “l’insegnamento della cultura e della storia afro-brasiliana e africana sarà fatto con diversi mezzi nelle attività curricolari o meno” (p. 505). Ciò culminerà nel contributo della società stessa nella trasformazione della visione e dell’educazione per i neri.

Il DCNEB ha dimensioni normative, ma non chiuse, e che può dalla sua base proporre nuovi percorsi per l’insegnamento e l’apprendimento educativo. Per il Consiglio Nazionale dell’Istruzione attraverso la risoluzione n. 1 del 17 giugno 2004, l’insegnamento obbligatorio dei contenuti e delle attività curricolari basati sulla cultura e la storia africana e afro-brasiliana è definito sotto la pena del funzionamento dell’istituto di servizi.

QUILOMBO REMAINING COMMUNITIES E IL LAVORO EDUCATIVO

Le comunità di Quilombola e il loro lungo processo storico di lotte fanno parte del contesto non solo del Brasile ma anche del mondo. Nel corso del tempo, i neri con altri popoli o comunità che nella loro particolarità sono considerati tradizionali, cercano attraverso processi politici e sociali un cambiamento sia socialmente che giuridicamente rivedere le varie forme di interpretazione delle leggi e delle loro applicazioni, indagando così lo Stato per rivedere le relazioni tra uguaglianza e pluralità.

Secondo la costituzione del 1988 nelle sue disposizioni generali nell’articolo 68 è definita in relazione alle quilombolas: “i resti delle comunità quilombo che occupano le loro terre sono riconosciuti dalla proprietà definitiva, e lo Stato deve emettere loro i rispettivi titoli” BRASILE (1988), così come il decreto 4.887 del 20 novembre 2003 nel suo articolo 2 dice : I gruppi etnico-razziali sono considerati resti delle comunità quilombo, secondo criteri di auto-attribuzione, con la propria traiettoria storica, dotati di specifiche relazioni territoriali, con presunzione di discendenza nera legata alla resistenza all’oppressione storica subita (BRASIL 2003)

È un dato di fatto che la costituzione brasiliana ha aperto la strada a nuove conquiste di comunità tradizionali, valorizzando la cultura e l’arte dei popoli quilombola, lo Stato mira a “inserire” socialmente e con rispetto. Negli articoli 215 e 216 della CF, garantisce la promozione e la protezione del patrimonio culturale brasiliano, definendo che “beni di natura materiale e immateriale, elencati singolarmente o congiuntamente, portano riferimento all’identità, alla nazione, alla memoria dei diversi gruppi che formano la società brasiliana” (BRASL 1998).

La costituzione del 1988 non solo ha ampliato i diritti, ma ha anche esteso e legittimato le pratiche culturali al fine di garantire il culto religioso di origine africana e la protezione del patrimonio culturale brasiliano. Tuttavia, sono state sollevate grandi questioni con la titolazione individuale o collettiva della terra dei resti, che a sua volta ha causato diversi conflitti e distrutto la prospettiva del cambiamento delle restanti comunità, che rende sempre più difficile legittimarle e, di conseguenza, i popoli sono privati di diritti sociali e culturali che sono costituzionalmente concessi loro, per Mattos , Dantas e Abreu (2012) decreto 4.887 è stato la realizzazione di diversi sforzi per il riconoscimento dei diritti di un popolo. Tuttavia, molte delle difficoltà esistono ancora, in modo che molte di queste comunità sono di fatto legittimate come “comunità di quilombo rimanenti”. Secondo la Palmares Cultural Foundation (FCP) attraverso l’ordinanza 138/2019 pubblicata il 2 agosto 2019 il Brasile ha circa 3.386 (tremila trecentoottantasei) rimanente comunità di quilombos, secondo la stessa ordinanza, 38 comunità attendono la “visita tecnica” e circa 192 è sotto analisi tecnica.  Il decreto n. 6.040 del 7 febbraio 2007 definisce che a priori le politiche nazionali di sviluppo sostenibile dei popoli della comunità tradizionale sono un percorso legittimo volto a una maggiore inclusione di questi gruppi sociali e all’articolo 3 (…) Ho.

Popoli della comunità tradizionali: gruppi culturalmente differenziati che riconoscono come tali, che hanno le proprie forme di organizzazione sociale, che occupano e utilizzano territori e risorse naturali come condizioni per la loro riproduzione culturale, sociale, religiosa, ancestrale ed economica, utilizzando le innovazioni e le pratiche della conoscenza generate e trasmesse dalla tradizione (BRASIL, 2007).

Ci sono politiche pubbliche che sono rivolte a quilombos considerando il partner, relazioni politiche, culturali ed educative che stanno condizionando quilombolas. In questa concezione, la questione della Quilombola School Education affronta questioni di conservazione culturale e progressi sociali. Per questo, la sua attuazione deve avvenire in modo seguito e democratico tra le autorità pubbliche e le organizzazioni delle comunità di quilombola, tenendo conto della realtà vissuta dalle comunità e del passato dei loro antenati.

Gran parte delle comunità sono state costruite con molta lotta per il razzismo, la lotta per la terra, il rispetto della diversità socioculturale al fine di garantire la cittadinanza e lo sviluppo della comunità. Secondo l’articolo 210 della CFB secondo il quale “i contenuti minimi saranno fissati per la scuola elementare, al fine di garantire la formazione di base e rispettare i valori culturali e artistici, nazionali e regionali” (BRASIL1988).

L’educazione Quilombola porterà nelle sue linee guida la formazione dei suoi studenti da non solo un curriculum generale, ma soprattutto un curriculum specifico basato sui valori e i riferimenti della comunità, e sui suoi importanti aspetti storici che riproducono la capacità e la rilevanza del suo popolo nella formazione della società brasiliana. Tuttavia, le questioni politiche sociali, e la mancanza di adeguatezza professionale e persino religiosa per trattare con l’educazione quilombola, significa che l’attuazione di queste politiche educative che apprezzano le quilombolas soffrono nella loro attuazione.

L’interazione tra le comunità di quilombola e il mondo al di fuori di esse avviene esclusivamente attraverso l’educazione che diventa il punto di fondazione nelle relazioni socioculturali di tutte le persone. Non abbiamo bisogno di adattare il nero a una realtà che non lo valorizza o ad una cultura bianca, ma piuttosto di valorizzare la sua cultura, la storia nera attraverso la perpetuazione dei valori, scambiata attraverso l’educazione. Una storia non è finita quando è ancora vissuta, diventa da lì per essere il presente, per essere attuale, questo è il dovere dell’educazione quilombola per rendere attuale, vissuta e rispettata la cultura e la storia del popolo nero in Brasile. Rivivendo attraverso l’educazione dimentichiamo l’importanza storica, politica, culturale, economica, demografica e sociale che i neri hanno nella formazione del Brasile.

QUILOMBOLA FOX COMMUNITY

La comunità è un esempio di conservazione socioculturale e di protagonismo femminile. La comunità è situata nella zona rurale di fazenda raposa del comune di Calderào Grande Bahia. Secondo Brasileiro 2017 il villaggio è stato scoperto nel 1963. Ma è stata riconosciuta come Quilombo Remnant Community solo nel 2013, dove ha pubblicato la sua certificazione sulla Gazzetta Ufficiale (DOU) il 1o aprile 2013, riconosciuta dalla Palmares Cultural Foundation (FCP) e iscritta al Registro Generale n. 014, N. 1.782 di registrazione. 199 sotto la tessu’ n. 01420.012070/2012-74. Questa certificazione riconosce la comunità come il Residuo di Quilombo, concedendo loro il diritto alla cittadinanza ai diritti sociali la conservazione culturale e la valorizzazione etnica della comunità.

La località aveva il fronte della sua formazione donne che sono diventate protagoniste per le loro varie lotte nella ricerca di mantenere la comunità e il raggiungimento della certificazione, oltre a coltivare le loro radici culturali. Tra queste donne possiamo evidenziare i grandi matriarchi: Vilarinda Maria de Jesus. Quintina Marculino dos Santos e Durvaldina Justina de Jesus, tutte le figlie o nipoti dei primi abitanti della comunità delle volpi.

La comunità è stata formata da persone che si trasferirono da Quilombo do Tiririca conosciuta come “tiririca dos negrinhos” nel comune di Queimadas anche nello stato di Bahia, quando in viaggio alla città di Giacobina per l’acquisto o lo scambio di utensili e cibo, sempre passati in questo luogo, che nel tempo, hanno finito per stabilirsi lì e dare il nome della località di Raposa , perché ogni volta che passavano il luogo vedevano molte volpi (animali).

Oggi la Comunità di Raposa vive nuovi tempi dopo il riconoscimento e l’autoaffermazione, oltre a una scuola all’interno della comunità, i residenti sono assistiti da politiche pubbliche del governo federale, statale e comunale, oltre ad avere una propria produzione di agricoltura e artigianato attraverso l’estrazione e l’agricoltura familiare. La piantagione di manioca e l’estrazione di licuri e dei suoi derivati si distinguono all’interno della comunità.

RISULTATI E DISCUSSIONI

Tutto il lavoro richiede un processo continuo di verifica dei risultati consultazioni bibliografiche delle fonti e di altre fonti di informazione che contribuiscono allo sviluppo della ricerca. La storia del nero dalla sua partenza dal continente africano all’arrivo in Brasile, si basa sulla tortura, maltrattamenti, malattie, separazioni, tra gli altri fattori che annientano la libertà. Il processo storico del Brasile che ha prodotto la formazione sociale, economica e demografica si è basato sulla forza lavoro africana, che si è confrontata con l’impossibilità di scegliere di voler essere e dove vivere.

Il Brasile ha più di cinque secoli di esistenza di cui più di tre sono la schiavitù, che ha avuto inizio secondo gli storici della fine del XVI e dei primi del XVII secolo. Il in questo periodo ha sofferto non solo di abusi fisici, ma più con il tentativo di diminuire la sua identità culturale e religiosa. Per l’individuo, è fondamentale riconoscere la loro origine e l’identità costruita socialmente. Il in tutto questo lungo periodo ha cercato rispetto e riconoscimento da parte della società, dal momento che è un popolo nella storia di un popolo, cioè i neri nella storia del Brasile.

La ricerca per sviluppare politiche per il riconoscimento nero dei grandi movimenti e delle lotte in Brasile fatte da movimenti neri, abolizionisti e difensori dell’identità nera, culminata nello sviluppo di azioni affermative, politiche pubbliche per il nero, che rende la popolazione afro-brasiliana riconosciuta nei diritti, nella cultura, nella religione e socialmente. La popolazione nera vive una nuova situazione sociale in Brasile, con maggiore visibilità, rispetto e riconoscimento, anche se a volte c’è ancora in modo velato talvolta esposto alla discriminazione, come alla cultura religiosa, al colore della pelle, ai capelli e ad altre caratteristiche particolari che identificano il nero.

Azioni affermative volte principalmente a modificare l’ambiente educativo, per educare la società, attraverso la legge 10.639, hanno cercato di attuare nel sistema educativo brasiliano l’insegnamento obbligatorio della storia e della cultura afro-brasiliana e africana. Questo li ha fatti cambiare attraverso il parere 003/04 delle Linee guida nazionali per il curriculum per l’istruzione di base.  La legge obbligatoria ha lo scopo di riparare le questioni della discriminazione dei diritti socialmente negati ai neri nel logo della storia del Brasile. Tuttavia, le domande esistono ancora quando la legge viene applicata all’interno dell’ambiente scolastico, il che ostacola l’apprendimento degli studenti sulla discendenza afro-brasiliana e africana.

Vale la pena di elencare alcune domande di risposta necessarie che identificano le possibili difficoltà incontrate nel contesto educativo per l’attuazione della legge 10.639. Gli insegnanti sono pronti ad affrontare questi problemi in classe? La religione a cui appartengono gli insegnanti può essere un ostacolo all’insegnamento della storia e della cultura afro-brasiliana e africana all’interno della scuola? C’è discriminazione nei confronti della religione della matrice africana?

Le discussioni sono fondamentali per lo sviluppo di idee e concetti legati alla storia del nel contesto della formazione della società brasiliana. Il contesto socioculturale di identità è una delle caratteristiche che definiscono l’importanza dei neri nell’attuale formazione del Brasile, partecipando alla formazione economica, demografica, sociale e culturale nella società brasiliana, così come i contributi che definiscono l’identità della popolazione nera in Brasile.

Le nuove dinamiche sociali sovvenzionate dallo sviluppo di politiche pubbliche per il risarcimento e l’applicazione dei diritti hanno gradualmente rivisto il grande divario che esiste all’interno della società, fattori che alimentano all’interno della società la capacità di superare e accettare, sia la crescita diretta che indiretta dell’uguaglianza sociale. La costruzione di una teoria o di un percorso deve comporre il grado di legittimità di lotte e movimenti che facevano parte degli scontri dei neri secoli fa. Ciò che in tempi contemporanei ha reso sempre più visibile e accettabile la polarizzazione della mancanza di inclusione egualitaria all’interno di una stessa società, che il tempo è costituito da differenze di gruppo, ma che appartengono alla stessa nazione.

L’esistenza di diversi fattori che hanno radicato nella società l’idea di sottomissione sta subendo all’interno delle nuove politiche pubbliche la minaccia dell’esistenza, centrata sulla revisione della prospettiva dispensata dai diversi segmenti sociali riguardanti il valore e l’appartenenza sociale del nero. Le nuove congiunzioni sociali tendono da una preziosa linea di pensiero, indipendentemente dal passato, tutti questi nuovi percorsi si basano sul rispetto e sulla ricerca dell’inclusione sociale indipendentemente dal colore, dalla religione razziale, ecc. per una società egualitaria di esistere non solo in teoria, ma soprattutto nella pratica. Non ci sarà solo una vista travisa se c’è una visualizzazione corretta.

CONCLUSIONE

Il nero è stato una parte fondamentale nella formazione della società brasiliana e nella costruzione del suo stato, le varie serie di fattori che si sono verificati in tempi e contesti diversi hanno delineato il grado di importanza e dipendenza dello stato verso il nero, in sensi diversi, sia demografici, culturali, religiosi, sociali o di altro tipo. Tuttavia, ciò che si rivela nei più diversi contesti storici e contemporanei è che la diaspora è diventata insignificante dal punto di vista di una parte della società brasiliana, invalidando così l’intero processo di spostamento attraverso l’inferiorità della cultura, della religione e del valore sociale che i neri avevano e hanno all’interno della società. Gli stereotipi più diversi radicati nel pregiudizio e nella discriminazione rendono il nero discriminato all’interno dell’ambiente stesso. La ricerca della rottura dell’ottica più perversa e vile e discriminatoria della società, passa attraverso il riconoscimento della figura del come grande ingegnere della formazione sociale brasiliana. Il significato che viene acquisito da lì permea l’idea di accettazione, e trova la base nel rispetto dell’altro assumendo il diritto di uguaglianza ad ogni essere umano. Affinché questi obiettivi siano raggiunti molto di più della necessità di creare politiche pubbliche, è necessario staccarsi dai campi teorici e ottenere stabilità nella pratica avendo come soggetti attivi coloro che discendono da coloro che hanno sofferto nella diaspora. Il grande insieme di valori che caratterizzano il legittimano anche le varie lotte e movimenti sviluppati nel corso dei secoli nella società. La ricerca del riconoscimento culmina nella contemporaneità con azioni affermative che lungi dalla sua totalità sanella la speranza di uguaglianza e rispetto. I temi della storia di oggi sono vicini alla tanto attesa libertà. Anche se li ha raggiunti attraverso la legge nel 1888 fino ad oggi lotta per essere visto. Si conclude che molte questioni tendono a essere risolte e che le sfide superate per raggiungere la maggioranza della parità dei diritti. Pertanto, ciò che si comprende oggi è che camminiamo a grandi passi all’interno del campo teorico, cerchiamo la libertà, l’inclusione, l’uguaglianza e il rispetto attraverso le parole, in questo senso la vita nera in una società giusta ed egualitaria, tuttavia la pratica è lenta con prospettive future così soggettive e lontane dal reale. È un fatto che molto è stato conquistato, oggi il nero si vede in nuove prospettive, tuttavia, se è molto lontano da dove dovremmo essere, cioè in una società equa in diritti indipendentemente dal colore, dalla religione, dalla razza, dal sesso o dall’età.

RIFERIMENTI

BRASIL. Constituição da República Federativa do Brasil. Ato das Disposições Constitucionais Transitórias – ADCT. Brasília: senado, 1988.

______. Secretaria de Educação Fundamental. Parâmetros curriculares nacionais : pluralidade cultural, orientação sexual / Secretaria de Educação Fundamental. – Brasília : MEC/SEF, 1997. p.164.

_____. Lei nº 9.394/96, de 20 de dezembro de 1996. Brasília.

_____. Lei nº 10.639, de 9 de janeiro de 2003. Brasília.

_____. Ministério da educação. Conselho nacional de educação. Parecer CNE/CP 3/2004. Diretrizes curriculares nacionais para educação das relações étnico-raciais e para o ensino de história e cultura afro-brasileira e africana. Brasília: MEC, 2004.

______. Lei nº 12.288, de julho de 2010. Brasília.

______. Plano Nacional de Implementação das Diretrizes Curriculares Nacionais para Educação das Relações Étnico-Raciais e para o Ensino de História e Cultura Afro-brasileira e Africana. Brasília, 2004.

_____. Diretrizes Curriculares para a Educação escolar quilombola. Resolução nº 8, de 20 de novembro de 2012. Brasília: Conselho Nacional de educação – Câmara de educação Básica (CNE/CEB).

______. Diretrizes Operacionais para a educação Básica nas Escolas do campo. Brasília: abril, 2002.

BRASILEIRO, Danielma da S. B. Da Escola no Quilombo à Escola do Quilombo: a prática pedagógica como elemento substancial para fortalecer sentidos de pertencimentos indenitários. Projeto de pesquisa para o programa de mestrado apresentado a MPED. Jacobina-Ba, Uneb. 2016.

CARDOSO, Mauricio. Cerencio, Priscilla. Direitos humanos: diferentes cenários, novas perspectivas – São Paulo: Editora do brasil, 2012

CARNEIRO, sueli. Racismo, sexismo e igualdade no Brasil– São Paulo: selo Negro, 2011.

DANTAS, Carolina Vianna. MATTOS, Hebe. ABREU, Martha. O negro no Brasil : trajetórias e lutas em dez aulas de historia. 1 ed. – Rio de Janeiro : Objetiva, 2012.

FACHIN, Odília. Fundamentos de metodologia, 5 ed. – São Paulo : Saraiva, 2006.

FONSECA, Marcus Vinicius. Silva, Carolina Mostaro Neves da. Fernandes, Borges. Relações étnico-raciais e educação no Brasil – Belo Horizonte :Mazza Edições, 2011.

FREIRE, Paulo. Pedagogia da autonomia: saberes necessários apratica educativa. 58 ed. – Rio de janeiro/ São Paulo: Paz e Terra, 2019.

GOMES, Flávio dos Santos. De olho em Zumbi dos Palmares:historias símbolos e memória social – 1º ed. – São Paulo: claro enigma, 2011.

MATTOS, Regina Augusto de. Historia e cultura afro-brasileira. 2 ed. 1ª reimpressão. – São Paulo : Contexto, 2012.

MUNANGA, Kabengele. Origens africanas do Brasil contemporâneo:historias, linguagens, cultura e civilização. 3 ed. – São Paulo: Gaudí Editorial, 2012

MUNANGA, Kabengele. Gomes, Nilma Lino. O negro no Brasil de hoje – São Paulo : Global, 2006.

SOUZA, Laura olivieri Carneiro de. Quilombos: identidade e história1 ed. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 2012.

3. Pessoas que procuravam escravos fugitivos.

[1] Laurea magistrale speciale in Educazione e Diversità. Specialista in Lingua Portoghese, Matematica e Insegnamento nell’Istruzione Superiore. Laureato in Pedagogia. Laurea in Matematica.

[2] Dottorato in Teoria e Storia Letteraria. Laurea magistrale in inglese: Studi linguistici e letterari. Specializzazione in lingua inglese – Insegnamento bilingue e Segreteria. Laurea in Lettere.

Inviato: Novembre, 2019.

Approvato: marzo 2020.

5/5 - (1 vote)
João Santos da Silva Junior

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita