REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Il processo scolastico nella 3a età: le sfide di una comunità rurale in Amazzonia

RC: 128962
51
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

OLIVEIRA, Marcus Mustafa de [1]

OLIVEIRA, Marcus Mustafa de. Il processo scolastico nella 3a età: le sfide di una comunità rurale in Amazzonia. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 04, ed. 07, vol. 05, pag. 61-68. Luglio 2019. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/processo-scolastico

RIEPILOGO

Nella società della conoscenza è urgente discutere le modalità per democratizzare l’accesso agli studi per coloro che non ne hanno mai avuto l’opportunità, la continuità che per le ragioni più diverse ha dovuto interromperli e incoraggiare coloro che si trovano ad adattarsi alla situazione di rappresentare un altro numero nelle statistiche degli analfabeti brasiliani, situazione vissuta da molti anziani che risiedono sui rami della BR 174. Per questo motivo, questa ricerca si propone di sollevare il problema dell’Educazione Giovanile e degli Adulti EJA[2] degli studenti che abbandonano la scuola durante l’anno per numerose ragioni. Attraverso una ricerca bibliografica in una scuola comunitaria dove l’accesso è precario nella stagione invernale a causa del mancato accesso del trasporto scolastico sui rami di questa autostrada federale, questa ricerca arriva ad affrontare queste e altre difficoltà e, in conclusione, un equilibrio del rendimento scolastico degli anni 2016 e 2017.

Parole chiave: Anziani, BR 174, Rami.

1. INTRODUZIONE

Questa ricerca si svolgerà presso la Scuola Comunale Solange Nascimento situata sulla BR 174, nella componente EJA, dove da anni si nota l’evasione degli anziani nelle aule, cercando di capire il problema e ricercare con altre metodologie la loro Permanenza nella scuola ambiente.

L’argomento in discussione è di fondamentale importanza perché, sebbene il numero di anziani in Brasile sia abbastanza espressivo, pochi punti di vista si concentrano sui problemi che li coinvolgono direttamente o indirettamente.

Si dice spesso che gli anziani hanno bisogno di esercitare la cittadinanza, la partecipazione, ma si parla poco di metterli in grado di esercitarli. È come annunciare un tesoro che si trova da qualche parte e dimenticare o non informare di proposito gli indizi, cioè i modi per raggiungerli o trovarli.

O alfabetismo tem o poder de promover o progresso social e individual; seu pressuposto é a crença de que o alfabetismo tem, necessariamente, consequências positivas, e apenas positivas: sendo o uso das habilidades e conhecimentos de leitura e escrita necessária para “funcionar” adequadamente na sociedade, participar ativamente dela e realizar-se pessoalmente, o alfabetismo torna-se responsável pelo desenvolvimento cognitivo e econômico, pela mobilidade social, pelo progresso profissional, pela promoção da cidadania. (SOARES, 2004, p. 35)

Dopo dieci anni di approvazione della Politica Nazionale per gli Anziani, che già proponeva l’adeguamento di curricula, metodologie e materiale didattico ai programmi educativi destinati a questo segmento, e tre anni di approvazione della Politica Comunale per gli Anziani, è importante analizzare l’attuazione di queste politiche nell’area educativa della città di Manaus, in termini di qualità, efficacia e portata per l’eradicazione o la riduzione al minimo dell’analfabetismo tra gli anziani della città.

Sta succedendo? Gli anziani sono assistiti dall’educazione rurale? Per rispondere a queste domande, sarà effettuata una ricerca bibliografica per raggiungere questi obiettivi.

2. GIUSTIFICAZIONE

L’invecchiamento della popolazione mondiale sta avvenendo senza precedenti nella storia. Studiosi di vari rami del sapere interessati alla materia puntano in questa direzione. Secondo Berzins (2003, P.19) “si stima che la popolazione anziana sia di 629 milioni di persone con un tasso di crescita annuo del 2%, un tasso notevolmente superiore rispetto al resto della popolazione e tre volte superiore di quanto non ci sia stato”. 50 anni” e che la popolazione brasiliana di anziani supera già i 15 milioni di persone”. L’autore utilizza il censimento del 2010 per dimostrare che nella distribuzione della popolazione anziana per stato, gli stati di Rio de Janeiro (10,7%) Rio Grande do Sul (10,4%) e Paraíba (10,1%) hanno la percentuale più alta di anziani e gli stati di Amazonas (4,8%) Roraima e Amapá (4,0%) la percentuale più bassa. Sebbene lo stato abbia questo parametro di riferimento, deve affrontare gli stessi problemi di altri stati con una percentuale più alta di anziani. L’analisi del tema proposto è di fondamentale importanza, per diversi motivi. Diamo un’occhiata ad alcuni:

a) La necessità di fornire agli anziani, nel pieno dell’era dell’informazione, l’accesso alla conoscenza e all’educazione finalizzata alla cittadinanza, anche nell’ambito dell’informatica, come modalità di integrazione, seppur virtualmente in larga parte degli stessi del globo.

Berzins, (2003, P. 19) afferma che “nonostante l’aumento della percentuale di anziani alfabetizzati nel Paese, nel 2010 esistevano ancora. In Brasile, 5,1 milioni di anziani analfabeti e il 64,8% hanno dichiarato di saper leggere e scrivere un semplice appunto”. Bruno, nel suo articolo “cidadania não tem idade” indica la necessità di promuovere l’educazione alla cittadinanza “superando la tendenza a ridurla alla conoscenza dei diritti e dei doveri civili e politici. L’autore sottolinea la necessità di politicizzare la questione della vecchiaia in questi termini: “la conquista di un nuovo posto e significato nella società, nonché i segni di una nuova presenza nel segmento in cui gli anziani attraversano il pieno esercizio della cittadinanza, esercizio dell’essere politico dell’uomo.

b) Necessità di analizzare come viene attuata nella città di Manaus la normativa relativa all’accesso o alla continuità degli studi degli anziani. Secondo Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica IBGE[3] (2010) la popolazione anziana nella città di Manaus è quasi raddoppiata nel periodo dal 1970 al 2010. Il tasso che era del 3,4% è evoluto al 6,04%. Dalle prime informazioni fornite da Segretario Comunale per l’Istruzione SEMED[4], responsabile dell’attuazione della Politica comunale per gli anziani in ambito educativo, emerge che a Manaus sono in attività otto gruppi di anziani, con una media di 15 studenti che frequentano regolarmente le lezioni e otto gruppi disattivati. Questi gruppi contribuiscono efficacemente alla motivazione dello studente a proseguire gli studi e di conseguenza contribuiscono all’eradicazione o alla riduzione dell’analfabetismo tra gli anziani?

c) Necessità di riflettere sui fattori che contribuiscono contro o favorevolmente a questo accesso o continuità degli studi. L’individuazione dei fattori può aiutare gli enti e le istituzioni che gestiscono la politica educativa degli anziani a cercare alternative per superarli. Da un lato, studiosi dell’invecchiamento e professionisti coinvolti nella cura degli anziani hanno pensieri convergenti: che gli anziani attivi nella vita familiare e sociale, sono coinvolti in attività fisiche e lavorative e sono incoraggiati a trovare alternative alle proprie difficoltà, hanno meno probabilità di sviluppare malattie precoci che colpiscono più frequentemente questa fascia di età e segregano la partecipazione e la vita sociale. Identificare e suggerire modi per far fronte ai fattori che impediscono la partecipazione del pubblico target di questa ricerca è una questione di vitale importanza.

3. OBIETTIVI

  • Generale

Mostra attraverso la ricerca, l’Educazione degli Anziani nell’Area Rurale sulla BR 174 della città di Manaus: le sue realizzazioni e le sue difficoltà.

  • Specifico

I. Analizza i programmi di alfabetizzazione per gli anziani;

II. Sviluppare programmi educativi e in particolare utilizzare i media per informare la popolazione sul processo di invecchiamento;

III. Fornire adeguamenti nei programmi di studio, metodologie e altro materiale didattico ai programmi educativi rivolti agli anziani.

4. PROCEDURE METODOLOGICHE

Per l’esecuzione di tale ricerca sarà effettuata una ricognizione bibliografica documentale, una ricognizione delle fonti primarie con osservazione diretta e partecipata presso la scuola per il raggiungimento degli obiettivi, interviste aperte con questionari pre-predisposti, indagine con SEMED di come la questione dell’educazione degli anziani nelle comunità è in cura le aree rurali in particolare sulla BR 174 e infine sul Reddito Scolastico degli studenti negli anni 2016 e 2017.

5. SVILUPPO

Questa ricerca dovrebbe mostrare come è la qualità dell’educazione per gli anziani nella zona rurale di Manaus, su BR 174. Non affronterà la capacità dell’educatore, né la pedagogia adottata dalla scuola ricercata, tra gli altri.

6. FONDAZIONE TEORICA

Questa ricerca sarà guidata da due categorie analitiche, vale a dire: formazione continua ed educazione alla cittadinanza.

È essenziale che la società inizi a cercare di confrontarsi con i suoi pregiudizi nei confronti degli anziani e di trovare alternative affinché questo segmento sia una parte attiva e costitutiva di questa realtà: che abbia l’opportunità di esplorare il suo potenziale di apprendimento e che questa nuova educazione sia rivista opportunità di esercitare la cittadinanza.

L’enfasi sulla costruzione della conoscenza si riflette sull’ambiente di apprendimento e sui suoi componenti.

Secondo Valente (2000) la proposta di un’educazione differenziata dall’educazione tradizionale è caratterizzata da classi espositive che sottolineano l’atto di insegnare come apporre o apporre un segno o depositare informazioni, conservare, arrestare.

Dobbiamo creare ambienti di apprendimento con attività, oggetti e materiali di supporto pedagogico impregnati di determinati concetti o strategie in modo che gli studenti, interagendo con gli oggetti che sviluppano le attività, possano costruire conoscenze relative a questi concetti e strategie. (VALENTE, 2001)

Stabilire lo sviluppo di un processo di apprendimento sociale nella costruzione di nuove forme di relazione, contribuendo alla formazione e alla costituzione di soggetti sociali attivi. (BRUNO, 2003)

Secondo il citato autore, è fondamentale riflettere con gli anziani sulla contemporaneità, portandoli a percepirli come soggetti del presente, con possibilità e prospettive per il futuro. Lo risveglia alla necessità di costruire un progetto di vita che le dia senso… l’educazione alla cittadinanza dovrebbe incoraggiare le persone a conciliare i loro progetti collettivi, nella costruzione del senso di qualcosa di più grande.

Questo per contribuire alla formazione e alla costituzione dei cittadini come soggetti sociali attivi come protagonisti che cercano di costruire la propria storia e che hanno nell’altro essere sociale un compagno di lotte e non qualcuno che li espropria della loro autonomia e capacità di fare scelte.

7. PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Dates Azionis
Da Febbraio 2016 a Dicembre 2017. – Indagine e revisione della letteratura;
– Contatti istituzionali per ottenere fonti;
– Sviluppo e applicazione di strumenti di raccolta dati;
– Analisi e interpretazione dei risultati, report.

8. ANDAMENTO SCOLASTICO DELLA 4° FASE (6° E 7° ANNO)

ANNO INSEGNAMENTO SERIE TURNO CLASSE ISCRIZIONE INIZIALE SMETTI DI FREQUENTARE TRASFERITO APPROVATO
2016 EJA-2ºSEG 4ª FASE NOTTURNO A 33 11 2 20
2016 EJA-

2ºSEG

4ª FASE NOTTURNO B 30 11 1 18
TOTALE: 63 22 3 38

Fonte: Sigeam.

8.1 ANDAMENTO SCOLASTICO DELLA 5° FASE (8° E 9° ANNO)

ANNO INSEGNAMENTO SERIE TURNO CLASSE ISCRIZIONE INIZIALE SMETTI DI FREQUENTARE TRASFERITO APPROVATO
2016 EJA- 2º SEG 5ª FASE NOTTURNO U 53 20 1 32

Fonte: Sigeam.

8.2 ANDAMENTO SCOLASTICO DELLA 4° FASE (6° E 7° ANNO)

ANNO INSEGNAMENTO SERIE TURNO CLASSE ISCRIZIONE INIZIALE SMETTI DI FREQUENTARE TRASFERITO APPROVATO
2017 EJA- 2ºSEG 4ª FASE SERA A 39 2 7 30
2017 EJA- 2ºSEG 4ª FASE NOTTURNO B 38 19 6 13
2017 EJA- 2ºSEG 4ª FASE NOTTURNO C 42 33 3 6
TOTALE: 119 54 16 49

Fonte: Sigeam.

8.3 ANDAMENTO SCOLASTICO DELLA 5° FASE (8° E 9° ANNO)

ANNO INSEGNAMENTO SERIE TURNO CLASSE ISCRIZIONE INIZIALE SMETTI DI FREQUENTARE TRASFERITO APPROVATO
2017 EJA- 2ºSEG 5ª FASE NOTTURNO A 48 17 2 29
2017 EJA- 2ºSEG 5ª FASE NOTTURNO B 46 17 4 25
TOTALE: 94 34 6 54

Fonte: Sigeam.

9. CONCLUSIONE

Analizzando questa ricerca che si occupa dell’educazione degli Anziani nell’EJA, si nota che gli studenti, poiché sono più grandi e hanno altri compiti, rinunciano ai loro sogni che inseguivano da anni. Si arrendono perché non esiste una proposta pedagogica che li favorisca nei loro obiettivi. Si arrendono perché vivono in rami di difficile accesso. Rinunciano alla loro unica speranza che è l’Educazione per un futuro migliore. Un futuro che non è ancora loro, e sono tutti brasiliani e dovrebbero avere la priorità nella loro scelta. Circa il 30% e il 60% non completa la 5a fase, che darà il diritto di accedere all’ultima fase dell’istruzione di base in Brasile, la scuola superiore.

10. RIFERIMENTI

BERZINS, Marília Viana Anselmo da Silva. Envelhecimento populacional: uma conquista para ser celebrada. In: Revista Serviço Social & Sociedade, Ano XXIV Especial 2003, Ed: Cortez, p 19-34.

BRUNO, Marta Regina Pastor. Cidadania não tem idade. In. Revista Serviço Social & Sociedade. Ano XXIV Especial 2003, Ed: Cortez, p 74-83.

Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística- IBGE- Censo Demográfico 2010.

SOARES, Magda. Alfabetização e Letramento: 2 ed. São Paulo: Contexto 2004.

VALENTE, José Armando. Aprendizagem continuada ao longo da vida – o exemplo da terceira idade. In: LONGEVIDADE: um novo desafio para a educação. Vitória Kachar (organizadora). 2001, Ed: Cortez, p 27-44.

APPENDICE – NOTA A PIEDI

2. Educação de Jovens e Adultos (EJA).

3. Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE).

4. Secretaria Municipal de Educação (SEMED).

[1] Studentessa magistrale in Scienze dell’Educazione, Saint Alcuin (2016- ), Specializzazione in Amministrazione Scolastica, Ucam (2006) Complementazione Pedagogica in Storia, Fest (2005), Laurea in Teologia, Fatebov (2003).

Inviato: Maggio 2019.

Approvato: Luglio 2019.

Rate this post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita