REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Calcio in Brasile: origine ed evoluzione delle metodologie di allenamento

RC: 88681
604
4/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

REVISIONE ARTICOLO

FERRARI, Cássio Luiz [1]

FERRARI, Cássio Luiz. Calcio in Brasile: origine ed evoluzione delle metodologie di allenamento. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 09, Vol. 08, pp. 79-98. settembre 2020. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/educazione-fisica-it/calcio-in-brasile

RIEPILOGO

Il calcio si è caratterizzato nel corso della storia come un fenomeno sportivo che coinvolge e mobilita milioni di persone in tutto il mondo, generando posti di lavoro diretti e indiretti, trasformandosi, quindi, in un grande prodotto di vendita e consumo da parte dei suoi appassionati. L’obiettivo di questo lavoro è verificare l’origine del calcio in Brasile e le tendenze formative emerse nel corso della storia, cercando nuovi orizzonti per l’operatività del processo di allenamento del calcio. È stata effettuata una ricerca bibliografica nella letteratura specializzata nei motori di ricerca come Scielo, Google Academic, oltre a periodici specializzati e libri in portoghese. Nonostante possano esserci polemiche, la Federcalcio ha definito che Charles Miller è stato colui che ha portato il calcio in Brasile, avendo poi diffuso lo sport e che conosceva davvero le regole del calcio. Per quanto riguarda le tendenze formative nel corso della storia, sembra essere la periodizzazione tattica, che presenta i presupposti più teorici che contemplano la specificità di cui il calcio ha bisogno, per l’implementazione del modello di gioco dal processo di operativizzazione dell’allenamento, attraverso i principi di gioco. Comprendiamo che la materia è inesauribile sul territorio, e ulteriori studi devono essere effettuati al fine di fornire una maggiore conoscenza sull’origine del calcio e sulla sua evoluzione formativa.

Parola chiave: Calcio, storia del calcio, allenamento tattico.

INTRODUZIONE

Con l’arrivo del calcio in Brasile, c’è stato un grande accesso da parte dello sport, assumendo un ruolo importante con la pratica collettiva che presto faceva parte della routine nelle scuole e nella popolazione per la facilità di essere praticata, fornendo gioia, integrazione e qualità della vita ai praticanti, in seguito essendo lo sport più diffuso nel paese senza dubbio.

Il calcio è inserito come elemento culturale del popolo brasiliano, facendo parte del calendario dei successi sportivi, in cui ebbe come grande sostenitore Charles Willian Miller che nel 1894 tornò dai suoi studi in Inghilterra con una palla, uniformi e il regolamento, essendo ufficialmente definito come l’anno dell’emergere del calcio in Brasile. (OLIVEIRA; COLPAS, 2014).

Dopo l’emergere del calcio in Brasile, in cui c’è stato un grande sostegno della popolazione brasiliana, in cui è caratterizzato da un fenomeno mondiale e complesso, mobilitando milioni di persone in tutto il mondo, sembra esserci una costante evoluzione nei processi di allenamento.

Abbiamo verificato nel corso della storia una grande evoluzione, nel calcio con interruzioni di paradigma e nuovi concetti emersi con la scienza dello sport che lavora in modo multidisciplinare, Leitão (2009), capisce che la preparazione deve essere condizionata su come giocare secondo il modello concepito dall’allenatore, e che è probabile che diverse tendenze di allenamento siano concepite in varie regioni del mondo

In questo contesto, le tendenze di allenamento e l’evoluzione della preparazione fisica hanno contribuito allo sviluppo di metodologie di allenamento calcistiche, aumentando così le prestazioni e migliorando i risultati nelle competizioni.

OBIETTIVI

Controlla l’origine del calcio in Brasile.

Controlla le tendenze della formazione emerse fino ad oggi e i loro contributi.

RIFERIMENTO TEORICO

CRONOLOGIA DELL’EMERGERE DEL CALCIO IN BRASILE

1746– Ci sono record, che qualcosa come un’attività sportiva, era già praticato con una palla in Brasile, in questo senso, Aquino, Oliveira e Coplas, (2014), affermano che c’era un’attività sportiva praticata nel municipio di São Paulo, ma che era vietata perché generava agglomerato di persone non occupazione, non mostrando di fatto la caratteristica del gioco in questione.

1.864– Prove forti suggeriscono che i primi giochi o attività calcise, secondo Voser, Guimarães e Ribeiro (2006), sono stati condotti da inglesi e olandesi, membri dell’equipaggio di navi che attraccano sulla costa nord-orientale e praticavano l’attività con i residenti locali

1.872- Ci sono anche rapporti di pratiche con caratteristiche di una partita con palla, che ha avuto luogo nella provincia di São Paulo a Colégio São Luís, all’interno di São Paulo nella città di Itu. Il grande incentivo per le pratiche sportive degli studenti della scuola, è stato fatto dal sacerdote della comunità che ha guidato a calciare una palla di pelle contro le pareti che delimitava la dipendenza del college. (OLIVEIRA; COLPAS, 2014).

1.875 – Tuttavia, ci sono controversie per il tempo da Vosear, Guimarães e Ribeiro, (2006), come dimostrano i risultati, che sarebbero stati mr. John, a São Paulo che avrebbe davvero introdotto il calcio in Brasile.

1.882 – Voser, Guimarães e Ribeiro, (2006), ribadiscono anche che il signor Hugs, all’epoca, avrebbe anche insegnato ai lavoratori di Jundiaí come praticare il calcio.

1.892 – Ufficialmente, l’unico record del termine “calcio” è stato trovato solo in un frammento citato nel regolamento del Collegio Pedro II di Rio de Janeiro. (OLIVEIRA; COLPAS, 2014).

Oliveira e Colpas, (2014), sottolineano che ci sono forti prove che nel 1894 Charles Willian Miller, è stato quello che ha davvero portato il calcio in Brasile, perché conosceva le regole, ha portato con sé una palla di pelle, oltre alla divisa per la pratica sportiva iniziata nella capitale san Paolo.

Tuttavia, alcuni risultati della letteratura indicano controversie riguardanti l’emergere del calcio in Brasile, dal momento che Miller lasciò il materiale dimenticato in un armadio dal suo arrivo nel paese il 9 giugno 1894, fino al 14 aprile 1895, il che suggerisce che Miller non avrebbe intenzione di diffondere questo sport in Brasile. (VOSER; GUIMARÃES; RIBEIRO, 2006).

Secondo Voser; Guimarães; Ribeiro (2006), ci sono forti prove che il brasiliano Charles Miller, quando andò in Inghilterra all’età di 10 anni, per studiare alla scuola Court Scool di Southampton, adepto, The Football Association, conobbe il calcio e le regole e le sue regole, dopo essere tornato, anni dopo, in Brasile diffondendo lo sport.

La letteratura indica anche Voser; Guimarães e Ribeiro (2006), che Charles Miller ha portato anche una pompa ad aria, uniformi e due palloni del marchio Shoot, fabbricati a Liverpool, oltre a un regolamento, che gli ha permesso di agire come un vero missionario nella diffusione del suo scopo , ha anche lavorato come arbitro nelle partite quando necessario, poiché conosceva molto le regole di questo sport, ed è morto nel 1953 a São Paulo, dove era nato.

Voser Guimarães e Ribeiro (2006), suggeriscono che all’inizio le competizioni erano molto limitate e selettive, praticate solo dall’élite di San Paolo e dai dipendenti delle società inglesi e che le partite si svolgevano sui campi di rugby che esistevano all’epoca.

Fu a São Paulo e Rio de Janeiro che emersero i primi club in Brasile, ma, che in realtà praticavano altri sport, si preoccupavano maggiormente del sociale. Tra questi possiamo citare il Club Atlética di São Paulo, il Clube de Regatas Flamengo, fondato nel 1895, oltre al Clube de Regatas Vasco da Gama e Vitória da B.A fondazione è stata fondata nel 1898.

Nell’anno 1.900, giovani amanti del calcio di origine tedesca, inglese e portoghese si sarebbero uniti per creare una squadra di calcio che sarebbe stata in seguito il Rio Grande Sport Club, in cui fu riconosciuto dalla CBF il 22 luglio 1975 come la prima squadra di calcio in Brasile, situata a Rio Grande do Sul. (VOSER; GUIMARAES; RIBEIRO, 2006).

TENDENZE DELLA FORMAZIONE

Con l’evoluzione del calcio, dopo la sua comparsa, c’è stata una grande ricerca di nuovi metodi di allenamento che sono stati migliorati nel corso della storia, essendo il sistema tattico, secondo le caratteristiche della squadra per implementare il sistema con i suoi principi di gioco. (SILVA, 2008).

Secondo Pivetti (2012), l’affaticamento periferico colpisce il sistema nervoso centrale e può essere cronico, influenzando così il modo di pensare e di agire, essendo più pronunciato dell’affaticamento fisico, soprattutto quando ci si allena a livello di concentrazione, al fine di selezionare il miglior repertorio motorio per risolvere le situazioni imprevedibili che si verificano nel gioco.

Secondo la caratteristica specifica di ogni sport, era necessaria una continua evoluzione nei processi di allenamento e costruzione di strumenti per la valutazione e il monitoraggio della progressione individuale e collettiva del processo di allenamento, e così cominciò a verificarsi la ricerca di specializzazione nei settori della preparazione fisica, tattica, tecnica, con la qualificazione degli allenatori e nell’area della fisiologia. , ecc. (LEITÃO, 2009).

Leitão (2009), afferma anche che i cambiamenti nel processo di allenamento hanno iniziato a emergere negli anni ’50, dove c’era consenso tra i professionisti della zona sul fatto che i carichi offerti agli atleti potrebbero non essere sufficienti a promuovere alterazioni metaboliche per risposte acute e croniche migliori al processo di allenamento.

L’intero processo di allenamento è associato all’idea del gioco dell’allenatore e, di conseguenza, al modo di allenarsi a causa del modello di gioco, quindi è possibile che diverse forme di allenamento siano praticate in diversi luoghi del mondo, causando la ricerca di nuove tendenze di allenamento. (LEITÃO, 2009).

Alla luce di quanto sopra, siamo arrivati alla conclusione che nuovi modi di allenarsi, specialmente quelli legati agli aspetti fisici, dovrebbero influenzare direttamente il modo di giocare della squadra e che sembrano acquisire forza attraverso le basi teoriche.

Poi cominciarono ad emergere le tendenze di allenamento originate nell’Europa orientale, poi cominciarono ad emergere i modelli di allenamento originari del Nord Europa e del Nord America, e infine il modello latino di allenamento, ma nessuno di loro, si avvicinò al modello noto come Periodizzazione Tattica nel calcio raccomandato dal professor Vitor Frade. (LEITÃO, 2009).

Nella tempistica della periodizzazione degli sport collettivi, abbiamo individuato cambiamenti dal XX secolo in poi, che si sono verificati in tre fasi della sua origine fino al 1950, quando inizia la sistematizzazione della formazione dopo i periodi dal 1950 al 1970, un periodo di interrogatori, preoccupazioni e dubbi sui modelli tradizionali di periodizzazione e sul periodo post-1970 in cui siamo arrivati nei modelli di formazione contemporanei. (GOMES, 2009).

TREND NEI PAESI DELL’EST DELL’EUROPA

Per Silva (2008), il trend dell’Est Europa, sostiene la divisione della stagione in periodi di preparazione all’allenamento con l’obiettivo di raggiungere un certo livello di condizionamento fisico, valorizzando l’aspetto fisico, senza alcuna preoccupazione per il modello di gioco, enfatizzando la preparazione fisica, scollegata con i collettivi, essendo estremamente analitica la concezione del processo di allenamento.

Nonostante la concezione di Silva (2008), sembrano andare contro le idee di Matveev che ha capito che l’allenamento dovrebbe essere diviso in tempi per raggiungere picchi di forma, con grande volume all’inizio della preparazione e bassa intensità, verificando i carichi nel periodo competitivo, caratterizzando il classico modello di allenamento.

Tuttavia, Silva (2008) comprende che la formazione dovrebbe esacerbare un modello di allenamento che contempla il modo di giocare che si cerca, nel caso nella specificità, e qualsiasi altra forma di allenamento sarebbe intesa come una forma astratta di formazione.

Prove forti indicano secondo Gomes (2009), che il modello di allenamento dell’Europa orientale, costituito da un processo di allenamento più analitico, incentrato sulla distorsione fisica, cercando di raggiungere picchi di forma, non c’è preoccupazione, quindi con il modo di giocare, di essere un modello sviluppato per le competizioni olimpiche in cui sono stati ricercati uno o due altipiani di prestazioni nell’anno. (GOMES, 2009).

Leve Pavlovtchi Matveev, uno scienziato russo, presentò negli anni ’50 il modello di allenamento tradizionale, basato sulla teoria della sindrome dell’adattamento generale.

Il suo modello di carico era una variazione ondulata che si è verificata nella formazione, in cui sono stati divisi in tre periodi: preparatorio, periodo di concorso e periodo di transizione. Inoltre, il periodo preparatorio è suddiviso in generale e specifico.

Nel periodo generale e specifico c’è una predominanza di grande volume e bassa intensità, tuttavia vale anche la pena ricordare che questa preparazione è stata una base per sport come il nuoto, il sollevamento pesi e l’atletica, e nel periodo specifico c’è grande enfasi sul miglioramento della tecnica e della tattica, oltre a prevalere sull’intensità a scapito del volume.

Nel periodo competitivo, l’atleta dovrebbe raggiungere il picco di forma, stabilizzando il volume e l’intensità. Il periodo di transizione, d’altra parte, è quando l’atleta recupera fisico e psicologico dallo sforzo che ha fatto. (GOMES, 2009).

La variazione di volume e intensità è espressa attraverso picchi ondulati, rispettando ogni volta che i valori massimi di picco non coincidono nello stesso periodo, e i periodi preparatori generali e specifici sono con grande volume e periodo di intensità massima durante il periodo competitivo. (PANTALEÃO; ALVARENGA, 2008).

Figura 1. Disegno con le increspature della periodizzazione classica Mantenuto, (1997).

Volume (I, II, III)
Intensità (Ia, II a)

Per avere successo in qualsiasi sport, abbiamo bisogno non solo delle capacità specifiche della modalità ben sviluppata, ma soprattutto abbiamo bisogno di zavorra, con un alto livello generale delle capacità funzionali dell’atleta ben sviluppato già in precedenza. (FERREIRA, 2010).

Secondo Gomes (2009), non ci sarebbe alcuna possibilità di un unico modello di periodizzazione per contemplare tutte le modalità sportive, poiché dobbiamo tenere conto delle caratteristiche di ogni sport, che dovrebbe essere allineato con le caratteristiche degli atleti.

Gomez e Souza (2008), capiscono anche che il periodo preparatorio in Brasile è molto breve, essendo di circa un mese, giungendo alla conclusione che il modello tradizionale di Matveev non contempla attualmente le valenza tecniche e tattiche nel calcio.

L’allenamento dovrebbe essere specifico per la modalità, con esercizi che vengono lavorati secondo i principi del gioco, essendo in linea con il modello di gioco, secondo l’idea del gioco dell’allenatore. (FERREIRA 2010).

È evidente, quindi, che ad oggi la proposta di Matveev non sembra convergere affatto con la specificità che il calcio sostiene.

TENDENZE NORD EUROPA E NORD AMERICA

L’altra tendenza di allenamento emersa in Nord Europa e Nord America, diversa dal modello tradizionale, ma tutt’altro che ideale per il calcio, ha dato grande importanza allo sviluppo di specifiche capacità funzionali della competizione, ha promosso la valutazione dei carichi con test fisici, cercando parametri per i giocatori, ma ancora focalizzata sul pregiudizio fisico, tecnico e psicologico decontestualizzato , nessuna connessione. (SILVA, 2008).

Dopo gli anni ’50, iniziarono ad emergere domande sul metodo di Matveev, poiché gli scienziati capirono che era impossibile per un singolo modello di carichi di allenamento contemplare tutti gli sport, perché ognuno aveva le sue caratteristiche e adattamenti specifici per ogni organismo in base allo sport lavorato. (GOMES, 2009).

Caraveta (2009), afferma che questa tendenza di allenamento si basava sull’improvvisazione, e che gli allenatori hanno deciso i contenuti dell’allenamento, prima di iniziare le sessioni, e che nei giorni di allenamento fisico, predominavano maratone da 08 a 12 chilometri e gli spalti erano usati per andare su e giù.

Esempio di modello di allenamento settimanale tradizionale- Frammentato anni ’70 -Rio Grande do Sul.

La tabella 1.

secondo Martedì quarto quinto Venerdì Sabato Domenica
Mattina Mattina Mattina Mattina Mattina Mattina Mattina
Margine di flessibilità 2 formazione

Fis. 1

formazione

Fis. 3

formazione

Fis.4

lasco Rachão lasco
Sera Sera Sera Sera Sera Sera Sera
lasco

Fis.2

formazione

Collettivo 5

formazione formazione:

Iscrizioni 6

formazione

Collettivo 5

lasco gioco

Fonte: (Caraveta, 2009).

Allenamento fisico 1 =Maratona da 08 a 12 km.

Allenamento fisico 2 = Riposo + Pikes.

Allenamento fisico 3 = Allenamento su circuito.

Allenamento fisico 4 = Allenamento a intervalli.

Formazione tecnica 5 = Collettivo

Formazione tecnica 6 = Iscrizioni

Leitão (2009), ritiene che le migliori prestazioni sportive richiedano adeguati stimoli di allenamento, con una sequenza logica, strutturata, con progressiva applicazione dei carichi, promuovendo un elevato sviluppo di capacità funzionali per la modalità specifica.

Bompa (2010), ratifica che gli esercizi appropriati e specifici contribuiranno all’elevato stato di funzionalità dell’organismo all’interno delle modalità praticate.

SISTEMA DI FORMAZIONE A BLOCCHI

Proposto dal Prof. Yuri V. Verkhoshanski, attraverso un grande ciclo di adattamento (GCA), che comprende una fase completa di sviluppo dell’organismo. (PANTALEÃO; ALVARENGA, 2008).

Figura 2. Modello generale del sistema di formazione CGA

Fonte: (PANTALEÃO; ALVARENGA, 2008).
(A) Preparazione fisica speciale
(B) Preparazione tecnico-tattica
(C) Fase di competizione

Il grande ciclo di adattamento è suddiviso in tre blocchi (fasi) secondo una logica: Il blocco A o preparazione fisica speciale (Pfe) è il periodo specifico di preparazione allo sviluppo delle capacità funzionali. Il blocco B, o preparazione tecnico-tattica, ha come obiettivo principale l’assimilazione delle capacità fisiche e motorie, preparandosi alla competizione. Il blocco C, o fase delle gare, prevede l’apice delle capacità al massimo della sua intensità e sviluppo tecnico, fisico e tattico, essendo pronto per la competizione. (PANTALEÃO; ALVARENGA, 2008).

TENDENZA DELL’AMERICA LATINA

La terza tendenza, nata nei paesi dell’America latina, cerca l’integrazione delle capacità fisiche e tecniche, ma non vengono ancora identificate azioni che possano far parte dell’idea di giocare collettivamente. Questa tendenza è nota come allenamento integrato perché può allenarsi con la palla contemplando la dimensione fisica, ma ancora lontana dal contesto tattico di ciò che si intende. (LEITÃO, 2009).

Con l’emergere di una nuova tendenza di allenamento, abbiamo già notato un grande progresso nei metodi di allenamento, che iniziano ad essere diretti alla specificità di ogni modalità, e in questo caso il calcio, sia il gesto tecnico, fisico e tattico, sono lavorati in modo integrato, cioè l’allenamento con la palla diventa parte della routine di allenamento , ma non per contemplare il modello di gioco, e tutte le capacità motorie dovrebbero essere lavorate dal periodo preparatorio, in modo specifico, contrariamente a quanto sostenuto dai modelli precedenti. (LEITÃO, 2009)

Il processo di organizzazione e pianificazione ha subito profondi cambiamenti tra i periodi degli anni ’70 e ’80, portando a nuovi concetti, in cui l’atleta viene visto nel suo insieme, e non in parti, richiedendo così un team multidisciplinare, al fine di supportare altre aree come nutrizione, fisioterapia, psicologia, con contenuti e obiettivi ben definiti. (GOMES; SOUZA, 2008).

MODELLO DI CARICO SELETTIVO

Antônio Carlos Gomes capì che la periodizzazione per il processo di allenamento doveva essere più specifica per il calcio, che presenta un gran numero di partite, circa 70/80 all’anno. (GOMES; 2008 – SOUZA

In pratica, è stato stabilito un ciclo annuale di 52 settimane che sarà diviso in due fasi, con una doppia periodizzazione della durata di 26 settimane ciascuna. (PANTALEÃO; ALVARENGA, 2008).

La strutturazione dei carichi di allenamento proposti dovrebbe essere organizzata in base ad alcuni fattori come il numero di sessioni settimanali, il volume di allenamento in stagione anche le ore totali suggerite per la stagione. Inoltre, è importante considerare il numero di ore della settimana, per una migliore distribuzione della periodizzazione. (PANTALEÃO; ALVARENGA, 2008).

In questa prospettiva, Gomes e Souza (2008), affermano che il modello dei carichi selettivi sembra essere più appropriato per la modalità calcio, perché a causa del gran numero di partite durante la stagione, e poco tempo per la preparazione, spesso meno di trenta giorni, lo ha portato a sviluppare un modello di distribuzione del carico, con poche variazioni di volume durante il ciclo macro. Nel suo modello c’è un’alternanza di formazione delle abilità motorie ogni mese.

Durante il periodo agonisto, il lavoro per le capacità di forza e velocità, deve essere sviluppato insieme alla resistenza speciale, e queste valenze possono essere lavorate in campo ridotto, per il miglioramento tecnico, tattico, sempre ad alta intensità, migliorando così la velocità. (GOMES; SOUZA, 2008).

Figura 3.

Fonte: (MORAES et al, 2016).

Secondo Moraes et al (2016) il modello Selective Loads, proposto da Antônio Carlos Gomes, sembra soddisfare le esigenze del calendario calcistico brasiliano, che ha un gran numero di partite, tra 75 e 85 partite annuali, e questo modello propone un ciclo annuale di 52 settimane diviso in due microcicli di 26 settimane ciascuno , caratterizzando una doppia periodizzazione, e quindi ogni mese si lavorerebbe ad una capacità fisica, ma sempre con particolare attenzione alla velocità, essendo determinante per l’aumento delle prestazioni.

Silva (2008, p.11), tuttavia, afferma che potrebbe esserci un altro modo per allenarsi, e la formazione integrata non è ancora specifica per il calcio.

Contrariamente a questa natura analitica, una tendenza designata di “formazione integrata” appare nei paesi dei paesi dell’America latina, dove gli aspetti fisici, tecnici e tattici sono sviluppati insieme. In questo modo, cerca di promuovere una maggiore somiglianza con il requisito della competizione, dando grande importanza al gioco la sua specificità. Tuttavia, questa concezione è ancora astratta, poiché si riferisce a un gioco generale da cui è strutturato il processo di allenamento.

Come indicano gli studi, c’è stato un grande progresso, soprattutto dagli anni ’70 e ’80, nelle metodologie di allenamento applicate al calcio, e la tendenza della formazione latinoamericana è stata quella che si avvicina più da vicino a quella che cerchiamo come una specificità applicata al calcio.

Lopez (2005), in un’intervista al quotidiano “O Jogo”, l’allenato portoghese Carvalhal quando si riferisce al modello integrato e sistemico, dice che nel modello integrato, la palla fa parte dell’allenamento, ma non come dovrebbe, secondo il modello di gioco, già nel modello sistemico, la palla fa parte dell’allenamento già il primo giorno , adattando il giocatore al processo di allenamento fisico, tecnico e tattico, tutti insieme e non separati.

TREND PORTOGHESE – PERIODIZZAZIONE TATTICA

L’ultima tendenza ad essere analizzata, proveniente dal Portogallo, creata dal professor Vitor Frade negli anni ’90 e applicata da allenatori affermati come José Mourinho e Pepe Guardiola, oltre ad essere adottata come modello guida del processo di allenamento europeo divenne nota come Periodizzazione Tattica. (SILVA, 2008).

Silva (2008), afferma che la Periodizzazione Tattica, ha come componente principale, l’operatività del processo di allenamento, attraverso la modellazione associata al modello di gioco, secondo i principi del gioco, che deve essere lavorato secondo l’idea del gioco dell’allenatore.

Si percepisce l’evoluzione riguardante l’avanzamento delle tendenze di allenamento sviluppate in varie parti del mondo, evidenza e segnale con un nuovo modo di allenarsi, finalmente rivolto al Game Model e ai suoi principi che devono essere operativi, indirizzandosi al vero allenamento specifico per la modalità calcio.

Silva (2008), afferma anche che la Periodizzazione Tattica regola l’intero processo di allenamento, che in questo modello sviluppa anche le variabili fisiche, tecniche e psicologiche, e il processo di allenamento ha come grande obiettivo l’acquisizione di concetti di gioco, basati sui principi del gioco, essendo quindi un allenamento specifico per ciò che si desidera per la squadra.

Sembra essere la periodizzazione tattica, la metodologia di allenamento che romperà con altri modi di allenamento e progettando un modo di giocare che viene operativo dall’allenamento sistematico, producendo modelli di comportamenti individuali, settoriali, intersettoriali e collettivi.

La periodizzazione tattica concepisce l’allenamento come un processo di insegnamento, basato sui concetti e sui principi di questo modo di allenamento, rompendo definitivamente con il modello convenzionale di allenamento, il tutto basato su concetti raccomandati dalla scienza. (PIVETI, 2012).

Figura 4. Morfociclo standard sviluppato da Mourinho.

Fonte: (OLIVEIRA, 2005).

Secondo Pivetti (2012), lo schema di comportamento che dovrebbe emergere, dovrebbe essere basato sui principi del gioco, in diverse dimensioni rivelando un’intenzionalità da modelli di comportamenti, che fungeranno da identità della squadra rivelata in ogni momento del gioco.

Per arrivare al modello di gioco previsto, è necessario selezionare attentamente gli esercizi, facendo emergere così i principi di gioco che vengono praticati durante l’allenamento, rivelando un modello di comportamento collettivo che è previsto. (FERREIRA, 2010).

RISULTATI E DISCUSSIONE

1.894 – Ufficialmente, l’ingresso del calcio è stato stabilito, secondo le regole del calcio associativo, come elemento integrante della cultura corporea del movimento in Brasile, quando Charles William Miller (1874-1953), brasiliano di origini inglesi, ritorna dai suoi studi in Inghilterra nello stesso anno, e porta con sé un pallone da calcio e alcune uniformi per la pratica del gioco, diventando il grande sostenitore del calcio nella capitale del San Paolo (OLIVEIRA; COLPAS 2014).

Così, al suo ritorno al São Paulo, portò due calci a marchio Shoot, realizzati a Liverpool, una pompa d’aria, due uniformi da giocare, così come un libro spesso che conteneva le regole del calcio dell’epoca. Miller, allora missionario, inizia a diffondere lo sport agli inglesi che vivevano a São Paulo. Secondo la letteratura, Miller era abile e padroneggiava tutte le regole, fungendo anche da arbitro in alcune partite. Morì nel 1953, nello stesso luogo in cui nacque (VOSER, GUIMARAES, RIBEIRO, 2006).

Secondo Leitão, (2009), è dagli anni ’50 che la preparazione tra i professionisti del calcio ha iniziato a cambiare, arrivando alla conclusione che il modo in cui si sono allenati, non era sufficiente per le risposte adattive al calcio.

Dal XX secolo in su, la periodizzazione dell’allenamento sportivo ha subito trasformazioni in vari sport. Tuttavia, possiamo menzionare tre passaggi che si sono verificati nella storia dei modelli di pianificazione sportiva:

Dalla sua origine fino al 1950, quando iniziò la sistematizzazione della formazione, dopo il 1950 fino al 1970, cominciarono a sorgere interrogativi sui modelli classici di periodizzazione e con queste nuove proposte sorgono, e dal 1970 ad oggi, in cui vi è una grande evoluzione della conoscenza. (GOMES, 2009).

Tuttavia, lo spartiacque nel processo di allenamento ha origine in Portogallo, con la periodizzazione tattica, creata dal professor Vitor Frade negli anni ’90 e applicata da allenatori affermati come José Mourinho e Pepe Guardiola, oltre ad essere adottata come modello guida del processo di allenamento europeo diventato noto come Periodizzazione Tattica. (SILVA, 2008).

La cosiddetta periodizzazione tattica, è una concezione di allenamento e competizione per il calcio che è stata sostenuta da Vitor Frade. In questo modello di allenamento il processo di preparazione dovrebbe concentrarsi sull’operatività di un gioco, attraverso la creazione continua di un modello di gioco e i suoi principi di gioco. (SILVA, 2008).

Sulla base delle prove, abbiamo verificato diversi modi di concepire il processo di allenamento nel corso della storia, essendo le metodologie note come periodizzazione tattica che più soddisfa i presupposti teorici per concepire l’allenamento, essendo la forma preferita di allenamento da coach José Mourinho.

Oliveira, Ferreira, (2010) affermano che l’allenamento nella specificità, è quello di progettare esercizi che consentano di esacerbare i principi del gioco, secondo il modello di gioco.

METODOLOGIA

È stata effettuata una revisione bibliografica, in cui sono state ricercate diverse opere letterarie. I sondaggi sono stati effettuati solo in portoghese, in banche dati come Scielo, accademici di Google e riviste, oltre a libri specializzati relativi al calcio. Il sondaggio è stato condotto da marzo ad agosto 2019.

CONSIDERAZIONI FINALI

Sulla base della letteratura, abbiamo trovato diversi risultati che infiammano che in realtà è stato Charles Miller a portare in Brasile la conoscenza e la diffusione del calcio in Brasile.

Essendo ufficialmente definito nel 1894 l’arrivo del calcio in Brasile, diventando un elemento integrante della cultura del corpo del movimento in Brasile.

Charles William Miller, un brasiliano di origini inglesi, tornò dall’Inghilterra dopo aver completato gli studi, portando con sé un calcio, uniformi e un libro di regole.

Pertanto, dopo solide prove riguardanti l’emergere del calcio in Brasile, in cui è stato attraverso Charles Miller al ritorno dall’Inghilterra, abbiamo verificato nel corso della storia un grande progresso nelle metodologie di allenamento fisico, tecnico e tattico, essendo la periodizzazione tattica, che sembra soddisfare più specificamente le esigenze del calcio.

La periodizzazione tattica sembra trascendere la frammentazione riduzionista della teoria convenzionale e superare l’olismo astratto dell’allenamento integrato per mostrare un nuovo modo di vedere il gioco.

Sulla base delle prove, i contributi scientifici nel corso della storia al progresso delle metodologie di formazione, ciascuno nel proprio tempo, sono innegabili, in particolare dallo scienziato russo, il Dr°- Professore Emerito Leve Pavlovtchi Matveev. In nessun momento abbiamo avuto intenzione di determinare il modo migliore per allenarci, poiché i metodi ci indicano percorsi da seguire, sempre basati su basi teoriche in modo da ridurre il margine di errore.

Infine, comprendiamo che il processo di formazione è un atto continuo e incompiuto, suscettibile a errori e successi, che ci rende irrequieti, quindi continuiamo ad applicare le nostre metodologie di lavoro, basate su studi che contribuiranno in modo significativo alla nostra crescita.

Suggeriamo nuovi studi nel campo del calcio, al fine di continuare l’affascinante universo del calcio e la periodizzazione tattica come metodologia di allenamento, rompendo definitivamente con i processi di allenamento poco specifici della modalità collettiva che è il calcio.

RIFERIMENTI

CARAVETA, ELIO. O Enigma da Preparação Física no Futebol. Porto Alegre, RS. Editora A.G.E. 2009. p.23-24-25.

FERREIRA, FRANCISCO.ADOLFO. Uma visão holística do futebol. Universidade do Futebol. São Paulo: Disponível em <http://universidadedofutebol.com.br/uma-visao-holistica-do-futebol/>Acesso em 03 mar. 2017.

FERREIRA, FONTES.DIOGO. A importância de um Modelo de Jogo no Futebol: A especificidade vista como um veículo catalizador no processo de treino. Dissertação de Mestrado. Faculdade de Desporto de Educação Física. Universidade do Porto: 2010 p.p. 7-11-12- 28-52.

GOMES, ANTONIO.CARLOS. Treinamento desportivo: Estruturação e Periodização.2°-Ed. Porto Alegre: Artmed.2009. p.p. 209-210-212.

GOMES, ANTONIO.CARLOS; SOUZA, J.  Futebol: Treinamento desportivo de alto rendimento. Ed. Artmed. Porto Alegre: 2008. p.p. 209 – 237- 338- 240.

LEITÃO, RODRIGO, APARECIDO. AZEVEDO. O jogo de futebol: investigação de sua estrutura, de seus modelos e da inteligência de jogo, do ponto de vista da complexidade: Tese de Doutorado. Campinas, S.P: 2009 p.p.58-59-60.

LOPEZ, MIGUEL.AUGUSTO. DIAS. A construção de um futebol: Que preocupações numa relação treino hábito dentro de uma lógica Periodização Tática: Modelação Sistêmica. Dissertação de Graduação. Faculdade de Ciência e Desporto da Educação Física. Portugal: .2005. p.35.

MORAES, MARCOS.SANTOS, RODRIGO.BECKEMKAMP, DAIANA. BURGOS, LEANDRO.TIBIRIÇA. Modelos de periodização do treinamento e o calendário competitivo das equipes de elite do futebol brasileiro. Santa Cruz do SUL: 2014. Disponível em.< http://www.efdeportes.com/efd197/modelos-de-periodizacao-do-treinamento-e-futebol.htm> Acesso em 02 fev.2018.

OLIVEIRA, FLÁVIO. ISMAEL. SILVA. COLPAS, RICARDO. DUCATTI. Futebol: Origem e História. Claretiano, Batatais: S.P. 2014: p.39 – 40.

OLIVEIRA, RAÚL. A planificação, programação e periodização do treino em futebol. Um olhar sobre a especificidade do jogo de futebol. 2005.Portugal:Disponível em: <http://www.efdeportes.com/efd89/futeb.htm>Acesso em 08 fev.2017.

PANTALEÃO, DIOGO; ALVARENGA, RENATO.LUIS. Análise de modelos de periodização para o futebol. Rio de Janeiro: 2008. Disponível em: <http://www.efdeportes.com/efd119/analise-de-modelos-de-periodizacao-para-o-futebol.htm> Acesso em 04 fev. 2017.

PIVETTI, BRUNO. MARQUES.FERNANDES. Periodização Tática: O futebol arte alicerçado em critérios. São Paulo: Ed. Forte. 2012. p.p.46 -50- 199.

SILVA, MARISA. O desenvolvimento do jogar segundo a periodização tática: Coleção preparação futebolística. Ed. MC Sports. Espanha:2008. p.p.11-12.

VOSER, ROGÉRIO. CUNHA. GUIMARÃES, MARCUS.GEOVANE. V; RIBEIRO, EVERTON. Futebol: História, Técnica e Treinamento de goleiros Porto Alegrete: p.p.16-17 -18- 19. 2006. EDIPUCS.

[1] Post laureato in Scuola di Educazione Fisica; Post laureato in Allenamento Sportivo e Personal Trainer; Laurea completa.

Inviato: Agosto 2020.

Approvato: Settembre 2020.

4/5 - (1 vote)
Cássio Luiz Ferrari

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita