REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Formazione funzionale: Concetti e vantaggi

RC: 59191
117
5/5 - (3 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

ANTUNES, Bianca Siqueira [1], BIANCO, Roberto [2], LIMA, Wilson Pereira [3]

ANTUNES, Bianca Siqueira. BIANCO, Roberto. LIMA, Wilson Pereira. Formazione funzionale: Concetti e vantaggi. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 06, Vol. 08, pp. 69-80. giugno 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/educacao-fisica/treinamento-funcional, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/educacao-fisica/treinamento-funzionale

RIEPILOGO

Questo studio discute le caratteristiche e i benefici che possono essere forniti dalla pratica della formazione funzionale. L'idea centrale affrontata si basa su studi di diversi autori sull'argomento, causando diverse opinioni sui concetti esistenti di formazione funzionale. La formazione funzionale è stata il tipo di formazione scelta per questa indagine, in considerazione delle sue prestazioni crescenti nel corso degli anni. Per questa analisi è stata effettuata una revisione della letteratura. Le informazioni trovate ci permettono di concludere che la maggior parte degli autori hanno idee convergenti che si completano a vicenda sul concetto e le caratteristiche della formazione funzionale. Sui benefici, tutti puntano a miglioramenti nel livello di benessere, salute, prestazioni ed efficienza nelle attività quotidiane.

Parole chiave: formazione funzionale, caratteristiche, vantaggi.

1. INTRODUZIONE

Secondo Boyle (2015) la formazione funzionale può essere descritta come una formazione con uno scopo, dal momento che la funzione è essenzialmente lo scopo. Teixeira e Guedes Jànior (2010) affermano che l'allenamento funzionale si basa sul concetto di specificità, in quanto è caratterizzato dalla somiglianza dell'esercizio fisico con le situazioni quotidiane.

È esplicito il grande progresso di questo stile di formazione negli ultimi anni, che ha fatto raggiungere la notorietà in tutto il mondo e sta guadagnando molto spazio nella routine di individui di diverse fasce di età e classi sociali. Tuttavia, la maggior parte delle persone ha una visione distorta di ciò che l'allenamento funzionale è realmente circa, semplicemente associandolo con l'allenamento con vari materiali come palle, rulli, elastici, ecc.

Con questo, la formazione funzionale diventa mal caratterizzata, senza alcun senso, rendendo difficile capire cosa serve questo tipo di formazione e cosa porterebbe benefici ai suoi praticanti. Pertanto, si percepisce l'importanza di studiare il tema sugli effetti e le possibilità di questa formazione, tenendo conto dei concetti inizialmente presentati in questo studio.

In considerazione di quanto sopra, questo articolo mira a identificare i vantaggi della formazione funzionale, così come le sue possibilità pratiche.

Date le ipotesi iniziali, in questo studio verrà utilizzata una rassegna letteraria in articoli e libri nazionali e internazionali, al fine di raccogliere i principali effetti legati alla pratica di questa formazione, oltre a sostenere teoricamente i professionisti dell'educazione fisica in questo contesto.

2. REVISIONE DELLA LETTERATURA

2.1 CONCETTI E CARATTERISTICHE DELLA FORMAZIONE FUNZIONALE

Come ogni novità, l'allenamento funzionale ha suscitato l'interesse dei professionisti della zona e ha cominciato ad essere incluso nelle palestre. Proprio come, ha acquisito diversi concetti su ciò che è realmente, concetti che a volte sono criticati da alcuni autori e riformulati da altri.

Il dizionario in lingua portoghese mostra che la formazione è definita come l'azione della formazione e funzionale si riferisce alle funzioni vitali. Quindi, quando si fa l'associazione delle parole, la formazione funzionale è l'azione della formazione per migliorare le funzioni vitali. (TEIXEIRA ed EVANGELISTA, 2014).

Secondo Teixeira e Guedes Jànior (2010) il termine "funzionale" è stato utilizzato solo in passato per scopi di riabilitazione, ma nel corso del tempo ha cominciato ad essere incluso nelle pratiche di esercizio di molti studenti. Come tutta la formazione, il funzionale viene ad aggiungere ad altre strategie di formazione e consentire uno sviluppo del corpo più omogeneo.

Secondo Novaes, Gil e Rodrigues (2014) il termine formazione funzionale ha avuto origine da professionisti della fisioterapia e della riabilitazione che hanno lavorato per restituire la funzionalità delle loro attività abituali ai loro pazienti feriti. Negli ultimi anni, i professionisti dell'educazione fisica hanno inserito questo tipo di formazione per aggiungere benefici al praticante, e definirlo come una formazione il cui scopo è quello di affinare la capacità funzionale del corpo, e per questo è necessaria la formazione della regione centrale del corpo, definita come "core".

Staley (2005) definisce l'allenamento funzionale come esercizi eseguiti in vari dispositivi progettati per creare un ambiente impegnativo per coinvolgere il sistema neuromuscolare. Egli dice anche che coloro che propongono questo tipo di allenamento insistono nell'affermare che questo tipo di esercizio funziona più piccoli e più profondamente situati stabilizzando i muscoli, un argomento che non è d'accordo.

Boyle (2015) afferma che l'allenamento funzionale e l'allenamento instabile sulla superficie non sono sinonimi. Per l'autore, funzione significa scopo, in modo che possa essere descritto come una formazione con uno scopo. Ciò che l'allenamento funzionale in realtà fa è deviare l'attenzione dall'esercizio fisico per incorporare i muscoli stabilizzanti, perché in essi sono la fonte delle lesioni, secondo i fisioterapisti.

Liebenson (2017) ritiene che l'allenamento funzionale diventi più funzionale man mano che l'attenzione diventa quella di sviluppare modelli di movimenti stereotipati che un atleta utilizza in tutti gli sport, piuttosto che movimenti isolati. Quindi, se l'obiettivo è quello di migliorare la qualità per le attività funzionali, il movimento integrato dovrebbe essere al centro dell'attenzione.

Bossi (2013) afferma che l'allenamento funzionale dovrebbe far parte di un allenamento che coinvolge il lavoro di forza, l'ipertrofia e la resistenza muscolare localizzata, come preparazione per l'allenamento funzionale. Considera come un problema attuale la ricerca di funzionalità ed equilibrio che provoca una significativa riduzione del carico coinvolto nella formazione, al fine di lavorare la muscolatura stabilizzante, e, infine, causando una detraining nella muscolatura agonista.

Secondo Silva-Grigoletto et al. (2014) affinché una formazione sia considerata funzionale dovrebbe includere esercizi selezionati in base alla loro funzionalità e per questo deve soddisfare le cinque variabili distinte di funzionalità, che sono: frequenza degli stimoli, volume di ogni sessione, intensità adeguata, densità e organizzazione metodologica dei compiti.

Resende-Neto et al. (2016) stato che attualmente il concetto di formazione funzionale è definito dalla strutturazione dei programmi di formazione per il sistema neuromuscolare con l'uso di esercizi e movimenti considerati funzionali per le esigenze specifiche della vita quotidiana.

Clark (2001 apud MONTEIRO ed EVANGELISTA, 2015) sottolinea che i movimenti funzionali sono integrati, movimenti multipiattaforma, che comportano la riduzione, la stabilizzazione e la produzione di forza, cercando il miglioramento dei componenti necessari che consentano al praticante di acquisire un livello ottimale di funzione. Inoltre, flessibile e illimitato, dal momento che è possibile eseguire movimenti in diverse ampiezze, con infinite variazioni

D'Elia (2017) considera il concetto di allenamento funzionale come la formazione di una base di esercizio più ampia, al fine di generare specificità per le esigenze neurali, meccaniche e metaboliche insieme, per migliorare le prestazioni.

Secondo Teixeira et al. (2016) la caratteristica principale della formazione funzionale è l'obiettivo, perché mentre nella formazione tradizionale c'è una tendenza all'estetica obiettiva, la funzione è rivolta alla funzione, avendo come guida il principio di specificità, assumendo le caratteristiche delle attività quotidiane, essendo integrato, asimmetrico, aciclico e multiplanar. Un'altra caratteristica è la stimolazione dell'adattamento del sistema di controllo e la coordinazione del movimento umano.

Cress et al. (1996) sono molto oggettivi quando si parla dell'importanza della specificità dell'allenamento citando esempi come: i nuotatori devono allenarsi a nuotare, i sollevatori di pesi devono sollevare pesi, i giocatori di football americano dovrebbero correre e lanciare. Essi mettono in discussione che anche se questa strategia funziona per gli atleti, non viene utilizzato nella formazione quotidiana di un adulto, in cui l'intenzione sarebbe proprio quella di sviluppare le funzioni utilizzate nelle attività quotidiane. Per questo, è necessario un allenamento che promuova l'integrazione di più articolazioni e vari gruppi muscolari, poiché nei nostri movimenti quotidiani eseguiamo sempre azioni coordinate.

Liu et al. (2014) si menziona anche che la base della formazione funzionale è la specificità della formazione, il che significa che la formazione specifica per ciò che si vuole migliorare è il modo migliore per raggiungerla. Sulle caratteristiche della formazione funzionale, evidenziano la necessità di lavorare la muscolatura in modo integrato, in movimenti multiplanar e dinamici.

La formazione funzionale è stata un metodo innovativo, che dà priorità alla capacità funzionale dell'individuo, con un approccio dinamico, motivante, stimolante e complesso. La formazione si basa sui movimenti quotidiani, al fine di formare l'individuo a svolgere, in modo efficiente, le sue attività quotidiane. È caratterizzato come un esercizio continuo che comporta equilibrio e propriocezione attraverso la stabilizzazione del nucleo. (ANDRADES e SALDANHA, 2012)

Moreira et al. (2011) ritengono che un aspetto di vitale importanza in questo tipo di formazione sia l'uso di esercizi che stimolano la propriocezione, in materiali che offrono superfici non titebili con movimenti eseguiti in vari piani e assi. Attraverso esercizi che sfidano i vari componenti del sistema nervoso, l'allenamento funzionale mira a migliorare gli aspetti neurologici che influenzano la funzionalità del corpo umano.

D ́Elia e D ́Elia (2005) ritengono che la formazione funzionale rappresenti una nuova forma di condizionamento e affermano che la comparsa della formazione funzionale era dovuta a tre punti fondamentali, essendo il più grande volume di informazioni che il praticante dell'attività fisica riceve oggi; il cambiamento dell'attuale standard estetico, che ora combina buona forma fisica e prestazioni; il ristagno del modello di attività fisica che accademie, club e scuole presentano.

L'allenamento funzionale mira a migliorare la capacità funzionale attraverso esercizi che stimolano i recettori propriocettivi. Questo fornisce lo sviluppo della consapevolezza della sisthesia e il controllo del corpo, l'equilibrio muscolare statico e dinamico, oltre a ridurre l'incidenza di lesioni e aumentare l'efficienza dei movimenti. (LEAL et al., 2009)

Con l'avanzamento di questa indagine sui concetti e le caratteristiche della formazione funzionale, è possibile notare che la maggior parte degli autori hanno idee simili e che spesso si completano a vicenda per la definizione di formazione funzionale. E dal momento che è diventata una modalità altamente praticata, c'è la necessità di analizzare di seguito, i benefici che possono essere acquisiti con la vostra pratica.

2.2 VANTAGGI

Uno dei punti più rilevanti per quanto riguarda la formazione funzionale sono i benefici che offre. Per iniziare a lavorare e praticare esercizi funzionali è necessario che l'individuo deve possedere muscoli e articolazioni preparati a sostenere le azioni muscolari e l'equilibrio richiesto. (BOSSI, 2013)

Sulla base dei risultati della ricerca di Resende-Neto et al. (2016) l'allenamento funzionale è un'alternativa sicura che porta impatti positivi sulla massa muscolare, forza muscolare e potenza, resistenza cardiorespiratoria, flessibilità, equilibrio e cognizione. Tuttavia, manca ancora un modello sistematizzato per un migliore confronto tra i protocolli utilizzati.

Lo studio di Leal et al. (2009) ha raggiunto l'obiettivo iniziale, che era quello di migliorare l'autonomia funzionale, l'equilibrio e la qualità della vita, suggerendo un miglioramento delle prestazioni delle attività della vita quotidiana.

Secondo Silva-Grigoleto et al. (2014), se la prescrizione di formazione segue un motivo, e le variabili di questa formazione sono state controllate e manipolate in modo tale che una dose adeguata di esercizio che l'individuo deve eseguire, lo stato psicobiologico sarà adeguatamente stimolato, generando risposte positive e adattamenti.

In considerazione di quanto sopra da Novaes, Gil e Rodrigues (2014) allenamento funzionale migliora tutte le competenze del sistema muscolo-scheletrico che riflettono il miglioramento nelle attività quotidiane e gesti sportivi specifici. Promuove anche benefici per il benessere, salute, estetica e prestazioni, fornendo l'equilibrio tra la stabilità centrale del corpo (core), controllo neuromuscolare e neuromotore.

Secondo Andrades e Saldanha (2012), che hanno studiato i benefici per l'equilibrio con l'allenamento funzionale, si può osservare che dal momento che l'allenamento funzionale funziona diverso dalla forza, è noto l'evoluzione in termini di miglioramento dell'equilibrio nel gruppo analizzato. Inoltre, la forza, la velocità, la coordinazione, la flessibilità e la resistenza presentano anche lo sviluppo e forniscono significativi miglioramenti delle prestazioni per l'individuo.

Secondo Boyle (2015), l'allenamento funzionale sposta l'attenzione dagli esercizi per incorporare i muscoli stabilizzanti, che trarrebbero beneficio nel ridurre l'incidenza delle lesioni. Tecnica e qualità sono estremamente importanti per il reclutamento di muscoli stabilizzanti, e per consentire i guadagni che l'allenamento funzionale fornisce.

Cress et al. (1996) ha riferito che lo scopo della ricerca era quello di valutare i benefici della formazione funzionale nelle donne anziane, con un esercizio di arrampicata su scale, con carico supplementare, oltre al lavoro aerobico, poiché sono attività comuni nella routine delle persone. È stato osservato che ci sono stati adattamenti nelle fibre muscolari, con la crescita della forza, che è stato considerato come uno sviluppo totale delle prestazioni del corpo, che è buono, dal momento che è un compito importante per una vita indipendente.

Gli studi di Liu et al. (2014) ha dimostrato risultati benefici in forza muscolare, equilibrio, mobilità e attività della vita quotidiana, soprattutto quando l'allenamento era specificamente focalizzato su questo. Si è concluso che l'allenamento funzionale può essere utilizzato per migliorare le prestazioni degli anziani, e può essere un'opzione migliore rispetto all'allenamento della forza da solo, se l'obiettivo è quello di ridurre l'incapacità degli anziani di svolgere alcuni compito della loro routine.

Attualmente, gli adulti trascorrono la maggior parte del loro tempo eseguendo compiti relativi al lavoro, compiti considerati lavoro, coinvolti con l'automazione. Inoltre, si osserva che c'è una diminuzione della pratica delle attività fisiche nell'infanzia e nell'adolescenza, proprio la fase in cui si sviluppano le capacità motorie, a causa del progresso della tecnologia e dell'aumento della violenza.  (MONTEIRO ED EVANGELISTA, 2015)

Sulla base di questi aspetti, possono verificarsi squilibri muscolari e diminuzione della capacità di lavoro totale, dal momento che né adulti né bambini e adolescenti stanno stabilendo una buona efficienza neuromuscolare, flessibilità dinamica e forza funzionale, e il numero di disfunzioni e lesioni è in aumento. Quindi, si ritiene che con l'inserimento di programmi funzionali nella vita di queste persone, ci sarebbero benefici legati a queste capacità, che fornirebbe un miglioramento nella vita quotidiana. (MONTEIRO ED EVANGELISTA, 2015)

Nella ricerca di Moreira et al. (2011) è stato effettuato un confronto tra i benefici ottenuti dagli anziani attraverso l'allenamento funzionale della resistenza e l'allenamento della forza. Sono stati osservati miglioramenti nelle condizioni fisiche generali degli anziani a causa della riabilitazione sanitaria, oltre alla prevenzione di alcune patologie. Ciò facilita il mantenimento di buoni livelli di indipendenza e autonomia per le attività della vita quotidiana.

Secondo Teixeira ed Evangelista (2014), come allenamento funzionale comprende diverse capacità fisiche, dal momento che coinvolgono combinazioni di esercizi neuromotori, resistenza e flessibilità, i benefici sorgono nel livello di miglioramento di abilità e capacità funzionale di svolgere funzioni quotidiane e / o sport con autonomia e sicurezza.

3. Discussione

Con l'obiettivo di identificare i vantaggi della formazione funzionale, nonché le sue possibilità pratiche, è stata effettuata una revisione della letteratura in questo articolo al fine di raccogliere le principali caratteristiche e benefici legati alla pratica di questa formazione. È stato possibile percepire molte idee simili tra i ricercatori della zona, con una o l'altra divergenza per quanto riguarda un certo aspetto.

Sia Teixeira che Guedes Jànior (2010) e Novaes, Gil e Rodrigues (2014) si avvicinano al concetto di formazione funzionale basato sul fatto che ha avuto origine per scopi di riabilitazione in fisioterapia, e nel corso del tempo, è diventato incluso nelle pratiche di esercizio di molti studenti per consentire uno sviluppo del corpo più omogeneo, affinando la capacità funzionale del corpo.

Convergono nelle idee sul tema Liebenson (2017) e Monteiro ed Evangelista (2015), che puntano ai movimenti funzionali come movimenti integrati invece che isolati, che permettono al praticante di acquisire una migliore qualità a livello di funzione. Proprio come Teixeira ed Evangelista (2004) concordano sul fatto che il funzionale è l'azione di formazione per migliorare le funzioni vitali.

Teixeira et al. (2016) e Liu et al. (2014) sottolineano che la caratteristica principale della formazione funzionale è l'obiettivo, basato sulla specificità, vale a dire di lavorare specificamente ciò che è destinato a migliorare nelle attività quotidiane.

Andrades e Saldanha (2012), Moreira et al. (2011) e Leal (2009), quando si trattava di caratterizzare la formazione funzionale, stanno esaminando l'uso della propriocezione e dell'equilibrio al fine di migliorare gli aspetti neurologici e aumentare l'efficienza del movimento. D'altra parte, Bossi (2013) considera un problema questa ricerca di funzionalità ed equilibrio, perché provoca una significativa riduzione del carico coinvolto nella formazione, che può causare una detraining nella muscolatura agonista.

Silva-Grigoleto et al. (2014), Resende-Neto et al. (2016), D'Elia (2017) e Cress et al. (1996) ritiene che l'allenamento funzionale debba soddisfare le variabili distinte definite dalla struttura di formazione, che contemplano insieme le esigenze neurali, metaboliche e meccaniche, coordinate e integrate.

Le opinioni divergenti sono presentate nelle opere di Boyle (2015) e Staley (2005). Questo mette in relazione l'allenamento funzionale con gli esercizi eseguiti in vari dispositivi progettati per creare un ambiente impegnativo. Questo dice che l'allenamento funzionale, e la formazione su superfici inattabili non sono sinonimi, andando contro le idee di Staley.

In termini di benefici forniti dalla pratica di questa attività, è chiaro che tutti gli autori sottolineano i benefici in termini di benessere, salute e prestazioni, in particolare quelli relativi alle attività quotidiane.

4. CONSIDERAZIONI FINALI

Il presente studio ha identificato i concetti e le caratteristiche della formazione funzionale, definiti da diversi autori negli ultimi anni, nonché i benefici acquisiti dalla sua pratica, sia dai giovani, dagli adulti e dagli anziani.

In considerazione di quanto sopra, è possibile notare che la maggior parte delle idee di ogni autore si completano a vicenda per formare una visione più ampia delle possibilità di formazione funzionale.

Come risultato dell'analisi di diversi autori, si può concludere che l'allenamento funzionale è un metodo efficiente che contribuisce all'evoluzione delle competenze utilizzate nella vita quotidiana o ad un'attività specifica, oltre ad aiutare nello sviluppo di altre capacità fisiche, come la forza, la flessibilità, l'equilibrio, la resistenza muscolare, tra gli altri. Un'attività che dovrebbe coinvolgere il lavoro del corpo nella sua interezza, rispettando i limiti di ciascuno, sulla base di funzionalità e specificità, per ottenere risultati positivi.

RIFERIMENTI

ANDRADES, Michele Taís de; SALDANHA, Ricardo Pedrozo. Treinamento funcional: o efeito da estabilização do core sobre o equilíbrio e propriocepção de mulheres adultas saudáveis e fisicamente ativas. Revista Vento e Movimento, v. 1, n. 1, p. 114-133, 2012. Disponível em: http://facos.edu.br/publicacoes/revistas/vento_e_movimento/abril_2012/#/page/1

BOSSI, Luis Cláudio. Treinamento funcional da musculação. São Paulo: Phorte, 2013.

BOYLE, Michael. Avanços no treinamento funcional. Porto Alegre: Artmed, 2015.

CRESS, M. Elaine; CONLEY, Kevin E.; BALDING, Sheryal L.; HANSEN-SMITH, Fay; KONCZAK, Jürgen. Functional training: muscle structure, function, and performance in older women. J. Orthop. Sports Physical Ther., v. 24, n. 1, p. 4-10, 1996. Disponível em: https://www.jospt.org/doi/abs/10.2519/jospt.1996.24.1.4

D’ELIA, Luciano. Guia completo de treinamento funcional. São Paulo: Phorte, 2017.

D’ELIA, R.; D’ELIA, L. Treinamento funcional: 6º treinamento de professores e instrutores. São Paulo: SESC – Serviço Social do Comércio, 2005. Apostila.

LEAL, Silvânia Matheus de Oliveira; BORGES, Eliane Gomes da Silva; FONSECA, Marília Andrade; ALVES JUNIOR, Edmundo Drumond; CADER, Samária; DANTAS, Estélio Henrique Martins. Efeitos do treinamento funcional na autonomia funcional, equilíbrio e qualidade de vida de idosas. R. bras. Ci. e Mov., v. 17, n. 3, p. 61-69, 2009. Disponível em: https://portalrevistas.ucb.br/index.php/RBCM/article/view/1045

LIEBENSON, Craig. Treinamento funcional na prática desportiva e reabilitação neuromuscular. Porto Alegre: Artmed, 2017.

LIU, Chiung-ju; SHIROY, Deepika M.; JONES, Leah Y.; CLARK, Daniel O. Systematic review of functional training on muscle strength, physical functioning, and activities of daily living in older adults. Eur Rev Aging Phys Act., v. 11, p. 95-106, 2014. Disponível em: https://link.springer.com/article/10.1007/s11556-014-0144-1

MONTEIRO, Artur Guerrini, EVANGELISTA, Alexandre Lopes. Treinamento funcional: uma abordagem prática. 3. ed. São Paulo: Phorte, 2015.

MOREIRA, Josiana Kely Rodrigues; CRUZ, Raiza da Costa Santos; NAVES, Samira Cristiane Teixeira; NASCIMENTO, Vanderson Cunha do; SOUSA, Evitom Corrêa de. Treinamento de força e treinamento funcional resistido sobre a capacidade funcional e qualidade de vida de idosos fisicamente independentes. Fiep Bulletin, v. 81, special edition, 2011. Disponível em: http://www.fiepbulletin.net/index.php/fiepbulletin/article/download/352/651

NOVAES, Jefferson; Gil, Ana; RODRIGUES, Gabriel. Condicionamento físico e treino funcional: revisando alguns conceitos e posicionamentos. Revista Uniandrade, v. 15, n. 2, p. 87-93, 2014. Disponível em: https://www.uniandrade.br/revistauniandrade/index.php/revistauniandrade/article/view/136

RESENDE-NETO, Antônio Gomes; SILVA-GRIGOLETTO, Marzo Edir da; SANTOS, Marta Silva; CYRINO, Edilson Serpeloni. Treinamento funcional para idosos: uma breve revisão. R. bras. Ci. e Mov., v. 24, n. 3, p. 167-177, 2016. Disponível em: https://portalrevistas.ucb.br/index.php/RBCM/article/viewFile/6564/pdf

SILVA-GRIGOLETTO, Marzo Edir da; BRITO, Ciro Jose; HEREDIA, Juan Ramon. Treinamento funcional: funcional para que e para quem? Rev Bras Cineantropom Desempenho Hum, v. 16, n. 6, p. 714-719, 2014. Disponível em: https://www.scielo.br/pdf/rbcdh/v16n6/pt_1980-0037-rbcdh-16-06-00714.pdf

STALEY, Charles. Muscle logic: escalating density training. Emmaus, Pa.: Rodale Books, 2005.

TEIXEIRA, Cauê La Scala; EVANGELISTA, Alexandre Lopes. Treinamento funcional e core training: definição de conceitos com base em revisão de literatura. EFDeportes.com, Revista Digital, Buenos Aires, ano 18, n. 188, jan. 2014. Disponível em: http://www.efdeportes.com/efd188/treinamento-funcional-e-core-training.htm

TEIXEIRA, Cauê Vazquez La Scala; EVANGELISTA, Alexandre Lopes; PEREIRA, Cássio Adriano; SILVA-GRIGOLETTO, Marzo Edir da. Short roundtable RBCM: treinamento funcional. R. bras. Ci. e Mov., v. 24, n. 1, p. 200-206, 2016. Disponível em: https://portalrevistas.ucb.br/index.php/RBCM/article/view/6180/4275

TEIXEIRA, Cauê Vazquez La Scala.; GUEDES JUNIOR, Dilmar Pinto. Musculação perguntas e respostas: as 50 dúvidas mais frequentes nas academias. São Paulo: Phorte, 2010.

[1] Laureato in Kinesiologia, Biomeccanica e Formazione Fisica – Estracio de Sà University. Post-laurea in Scuola di Educazione Fisica – Estracio de Sà University. Laureata in Educazione Fisica – Università Estracio de Sà. Laureato in Educazione Fisica – Università Federale di Rio de Janeiro.

[2] Advisor. Dottorato in Scienze. Laurea magistrale in Educazione Fisica. Laurea in Educazione Fisica.

[3] Advisor. Laurea magistrale in Educazione Fisica. Specializzazione in Biomeccanica dell'attività fisica e della salute. Laurea in Educazione Fisica.

Inviato: Maggio, 2020.

Approvato: giugno 2020.

5/5 - (3 votes)
Bianca Siqueira Antunes

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita