REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Valutazione comportamentale dei bambini in età prescolare in un programma di nuoto

RC: 83618
511
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

FERREIRA, Maria Fernanda Lopes [1], NAGAMINE, Kazuo Kawano [2]

FERREIRA, Maria Fernanda Lopes. NAGAMINE, Kazuo Kawano. Valutazione comportamentale dei bambini in età prescolare in un programma di nuoto. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 04, Ed. 10, Vol. 08, pp. 77-90. ottobre 2019. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/educazione-fisica-it/valutazione-comportamentale

RIEPILOGO

Il comportamento sportivo è fondamentale durante l’infanzia e l’adolescenza, poiché la crescita e lo sviluppo neurofunzionali vengono accelerati. La valutazione del comportamento infantile è importante per identificare le difficoltà e assistere nelle diagnosi e negli interventi comportamentali. Lo scopo di questo studio era valutare lo sviluppo comportamentale dei bambini in età prescolare in un programma di nuoto. Quarantacinque bambini tra i 3 e i 5 anni iscritti a una scuola di nuoto nella città di São José do Rio Preto hanno partecipato. Il questionario Child Behavior Check List CBCL / 1 e 5 anni è stato applicato prima e dopo il programma di nuoto. Per l’analisi statistica, sono stati usati il: Chi-quadrato di McNemar, Prisma e il Test di Wilcoxon. Una riduzione dei casi clinici e un miglioramento significativo di sei sindromi dopo il risultato del programma.

Parole chiave: Nuoto, bambini, comportamento, sviluppo.

1. INTRODUZIONE

Borsa & Nunes (2011) indicano una prevalenza del 12,5% dei disturbi mentali nella popolazione infantile-giovanile in Brasile e nel mondo, e identificano i problemi comportamentali come uno dei più diffusi nei bambini e negli adolescenti, Borsa & Nunes (2011). Nei Paesi Bassi, circa il 10-25% dei bambini in età prescolare ha problemi di comportamento o difficoltà emotive e solo un bambino su cinque riceve cure psicologiche (THEUNISSEN, VOGELS, WOLFF, CRONE & REIJNEVELD, 2015).

Nei paesi del primo mondo, la popolazione adulta ha figli di età avanzata e la gravidanza in età avanzata è associata a un aumento delle malattie mentali e delle disfunzioni comportamentali, con un rischio maggiore, soprattutto di depressione, nei bambini che hanno genitori molto giovani e più grandi (TEARNE, ROBISON, JACOBY, NEWNHAM & MCLEAN, 2015). I comportamenti problematici e le difficoltà emotive tendono ad iniziare in età prescolare e persistono durante lo sviluppo, causando danni in molte aree del funzionamento dei bambini (PSYCHOGIOU, MOBERLY, PARRY, NATH, KALLITSOGLOU & RUSSELL, 2017). I comportamenti problematici sono classificati come interiorizzazione (retrazione, depressione, ansia e disturbi somatici) ed esternalizzazione (impulsività, aggressività, agitazione, caratteristiche impegnative e antisociali) (BOLSONI-SILVA, LOUREIRO & MATURANO, 2011).

Il rapporto tra genitori e figli all’inizio della vita è associato a una serie di azioni, attraverso le quali l’individuo avvia e mantiene relazioni affettive stabili (ROHENKOHL & CASTRO, 2012). Il rapporto dei genitori è indicato come un fattore importante per la qualità della vita delle famiglie, influenzando la cura dei figli e i rapporti tra genitori e figli. Il sostegno delle madri è un fattore determinante per il sano sviluppo dei bambini.

La valutazione e l’analisi del comportamento dei bambini sono importanti e necessarie per identificare le difficoltà e consentire risorse per assistere nelle diagnosi comportamentali e nei successivi interventi, sia con i bambini stessi che con i loro genitori/caregiver (BOLSONI-SILVA, et al., 2011).

Il crescente aumento dei problemi di salute mentale ha motivato i ricercatori di tutto il mondo a studiare fattori che forniscono protezione o riducono la vulnerabilità allo sviluppo di disturbi mentali. Inoltre, è necessario trovare metodi più efficienti rispetto ai trattamenti esistenti, nonché adottare una postura preventiva (BENKO, FARIAS & CORDEIRO, 2011).

Il comportamento sportivo ha un valore singolare durante l’infanzia e l’adolescenza, quando la crescita e lo sviluppo neurofunzionali si verificano più rapidamente e le disfunzioni nutrizionali possono compromettere il funzionamento fisico e mentale di questi bambini. Pertanto, un’attenzione particolare alla pratica monitorata degli esercizi fisici può essere di vitale importanza per il corretto sviluppo dei processi neurobiologici durante questo periodo, contribuendo a combattere l’obesità e le sue comorbilità, contribuendo così a una migliore salute fisica e mentale dei bambini (BENKO, et al., 2011).

I meccanismi sociali e comportamentali, attraverso i quali la pratica sportiva influisce sulla salute, sono identificati in relazione ai determinanti del comportamento sano, lo sport può migliorare la salute grazie alle influenze positive sulle competenze sociali incoraggiate da insegnanti, istruttori, leader e anche a causa dei requisiti disciplinari di svolgere qualsiasi attività di gruppo (JONES-PALM, & PALM, 2015). Lo sport favorisce la resilienza personale e l’autostima, promuovendo l’opportunità di apprendere atteggiamenti sociali sani, può migliorare la fiducia in se stessi, fornire un senso di capacità fisica e consentire il riconoscimento sociale all’interno della scuola, a casa e nella società. (JONES-PALM, et al., 2015).

Tra gli sport che soddisfano l’obiettivo di migliorare lo sviluppo dei bambini nella prima infanzia, il professor Robyn Jorgens, della Griffith University in Australia (2012), afferma che il nuoto è lo sport più appropriato, perché consente la pratica di bambini molto piccoli, anche prima di imparare a camminare, perché i bambini di 4 mesi possono già iniziare attività acquatiche. Jorgens (2012) ha scoperto che i bambini sotto i 5 anni che hanno una lezione di nuoto sono stati in grado di migliorare la loro cognizione (sviluppo intellettuale) e lo sviluppo fisico, nonché le loro abilità sociali e fiducia in se stessi, significativamente più accelerati e coerenti rispetto ai bambini della stessa età che non praticano il nuoto (SELKE, 2014).

Jorgens (2012) ha scoperto che i bambini che iniziano a imparare a nuotare a 4 o 5 anni hanno difficoltà a imparare lo sport mai affrontato da quei bambini che hanno iniziato a nuotare da bambini. Inoltre, i punteggi di base dei requisiti di sviluppo dei bambini che nuotano da quando i neonati sono significativamente migliori di quelli che iniziano a nuotare più a lungo.

Documenti di ricerca che l’effetto stimolante dei programmi di nuoto per i bambini piccoli ha il potenziale per aumentare l’intelligenza, la concentrazione, la vigilanza e le capacità di percezione, oltre a migliorare notevolmente lo sviluppo sociale, emotivo e fisico. Danno anche ai bambini uno stato di relax e calma che è molto desiderabile e benefico per l’apprendimento (GRIFFITH UNIVERSITY, 2012; WEST, 2012).

2. GIUSTIFICAZIONE

Pertanto, alternative terapeutiche più generalizzate volte a migliorare la qualità della vita sono più sicure e benefiche per tutti i pazienti con comportamento problematico e / o disturbi mentali. Pertanto, le attività programmate come lezioni di nuoto, laboratorio artistico, teatro, atletica, tra gli altri, sono più complete e appropriate, principalmente per i bambini (KRIEGER, et al. 2013).

Da un punto di vista scientifico, lo studio delle informazioni sullo sviluppo dei bambini e sui comportamenti collettivi dei bambini promuove la possibilità di migliorare la salute collettiva, nonché la qualità dei servizi pubblici e privati forniti alla popolazione infantile.

Un altro aspetto rilevante della ricerca è che gli studi sulla prevalenza nella salute mentale in tenera età (i primi cinque anni di vita) sono insufficienti e scarsi. Considerando che le evidenze neurobiologiche, economiche, psicologiche e sociali dimostrano che gli interventi durante i primi anni di vita sono altamente efficienti per ridurre i problemi psicosociali, è importante ottenere dati nazionali su problemi affettivi e comportamenti nella prima infanzia e in età prescolare (LECANNELIER, EWERT, GROISSMAN, GALLARDO, BARDET, BASCUÑAN, & RODRÍGUEZ 2014).

3. OBIETTIVO

Questo studio mira a valutare il comportamento dei bambini di età compresa tra 3 e 5 anni in un programma di nuoto.

4. METODO

4.1 PARTECIPANTI

Quarantacinque bambini dai 3 ai 5 anni regolarmente iscritti a una scuola di nuoto a São José do Rio Preto hanno partecipato, il 60% ragazzi e il 40% ragazze.

4.2 MATERIALI E STRUMENTI

Inventario dei comportamenti dei bambini di età compresa tra ½ e 5 anni Child Behavior Checkilist (CBCL 1 ½ – 5) (ACHENBACH & RESCOLA, 2000), composto da 100 item che portano a due scale riassunte: la scala dei problemi interiorizzanti (reattiva emotiva, ansia / depressione, reclamo somatico e isolamento) e l’entità dei problemi esternalizzanti (problemi di attenzione e comportamento aggressivo). L’inventario presenta anche le sindromi guidate dal Manuale di diagnosi e statistica dei disturbi mentali (DSM), che sono: problemi affettivi, problemi di ansia, problemi di sviluppo, problemi di deficit di attenzione e iperattività e problemi di comportamento oppositivo impegnativo. Questo inventario fornisce i punteggi ottenuti dalla valutazione standardizzata per i bambini. CBCL ha un’elevata affidabilità di test e ripetizione e un’elevata coerenza interna. La validità riportata dei criteri di entrambe le versioni del CBCL è supportata dalla capacità dei loro punteggi quantitativi di discriminare tra bambini demograficamente abbinati, classificati in casi clinici e non clinici (CIMINO, CEMIGLIA, PORRECA, SIMONELLI, RONCONI & BALLAROTTO, 2016 ).

Questionario sociodemografico, creato dalla stessa ricercatrice per identificare il profilo dei partecipanti, dei bambini e dei tutori. Lo strumento ha diciotto domande, che riguarda l’età, il sesso, il colore della pelle, la naturalezza, il tempo residente in città, lo stato civile dei genitori, l’istruzione e la situazione professionale dei genitori, il numero di persone che vivono in casa, il numero di figli, il numero di stanze in casa e il reddito familiare.

Osservazioni dei comportamenti dei bambini fatte dall’insegnante, un tavolo elaborato dal ricercatore per annotare, quotidianamente, i problemi comportamentali dei bambini durante tutto il programma. Questo strumento è stato concepito al fine di fornire dati per consentire una valutazione quantitativa dei singoli comportamenti. Ogni bambino aveva un diario, con note dei comportamenti specifici presentati in tutte le classi. Gli elementi valutati erano: livello di attenzione e concentrazione, aggressività, impulsività, costrizione verbale, comportamento depressivo, capacità di seguire il comando e la socialità; è stata considerata una scala da 0 a 3, con 0 che rappresenta un comportamento meno appropriato e 3, un comportamento più appropriato. I problemi comportamentali utilizzati sono stati quelli suggeriti dagli autori della letteratura ricercata in questo studio (BOLSONI-SILVA, et al., 2011; JONES-PALM, et al., 2015; & ROHENKOHL & CASTRO, 2012).

Programma di nuoto, include routine e sequenze di attività compatibili con la fascia d’età del gruppo. Le attività erano in e nelle vicinanze di una piscina riscaldata e coperta, una scuola di nuoto di São José do Rio preto. Gli esercizi erano sistematici e vari, con l’obiettivo di stimolare la consapevolezza del corpo, come equilibrio, forca, coordinazione motoria, lateralizzazione, la nozione di spazio, tra gli altri.

Tutte le attività proposte fanno parte del programma didattico e del contenuto didattico della scuola in questione, il cui obiettivo è quello di sviluppare, nei bambini di questa fascia d’età, indipendentemente dall’esperienza di nuoto, oltre alla consapevolezza corporea, la capacità di viaggiare nell’acqua di 8 metri, sia nella (nuotata di sopravvivenza), come nello stile rustico Crawl, sia di uno spostamento di , almeno 5 metri in stile costas.

Le attività sono state programmate con durata variabile, rispettando il limite fisico e di tolleranza di ciascun gruppo. Le sessioni si tenevano due volte a settimana, della durata di 30 minuti. Il programma è stato sviluppato in sei mesi.

4.3 PROCEDURE

Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico della Ricerca di FAMERP (Facoltà di Medicina di São José do Rio Preto/SP) – Parere n. 1.420.285, il 23 febbraio 2016.

Il responsabile di ciascun partecipante ha ricevuto una cartella con i questionari da completare nel luglio 2016. Ha ricevuto nuovamente la cartella nel dicembre 2016, contenente solo il questionario CBCL per un secondo completamento. Così, il CBCL è stato applicato in due momenti, prima del programma di nuoto e dopo sei mesi, al fine di confrontare i comportamenti dei bambini

I dati ottenuti dal CBCL sono stati analizzati mediante analisi descrittiva del punteggio T e del conteggio delle frequenze, per la classificazione clinica e non clinica. Le statistiche inferenziali sono state fatte anche utilizzando il test Chi-square di McNemar, utilizzando i programmi statistici Statistical Package For Social Sciences (SPSS versione 24.0) e prisma (versione 6.1, 2012). I dati degli altri questionari sono stati analizzati dal Wilcoxon Test. Un livello significativo di p ≤ 0,05 è stato adottato in tutte le analisi.

5. RISULTATI

La tabella 1 mostra il confronto e la percentuale di casi clinici di ciascuna sindrome, per ogni genere, separatamente, per il numero totale del campione e il valore P, prima e dopo il programma di nuoto.

Tabella 1-confronto dei casi clinici di ogni sindrome, programma pre e post nuoto

Ragazzi Ragazze CAMPIONE TOTALE
PRE% DOPO% P PRE% DOPO% P PRE% DOPO% P
Reattivo emotivo 40,3 37,1 1 50 33,3 0,45 44,4 35,6 0,38
Ansia/Depressione 22,2 18,6 1 27,8 16,7 0,62 24,4 17,8 0,5
Reclami somatici 29,7 25,9 1 50 44,4 1 37,8 33,3 0,79
isolamento 37,1 25,9 0,45 50 33,3 0,45 42,2 28,9 0,18
Problemi con il sonno 33,3 37,1 1 22,2 0 0 28,9 22,2 0,5
Problemi di attenzione 11,1 11,1 1 5,6 0 0 8,9 6,7 1
Comportamento aggressivo 37,1 29,7 0,5 33,3 5,6 0,63 35,6 20 0,01
Scala di internalizzazione 44,4 37,1 0,68 66,7 44,4 0,12 53,3 40 0,1
Scala di outsourcing 44,4 37,1 0,21 61,1 44,4 0,04 51,1 40 0,18
Scala totale dei problemi 51,9 33,3 1 77,8 50 0,06 62, 2 40 0
Bilance basate su DSM
Problemi affettivi 33,3 29,7 0,14 38,9 22,2 0,37 35,6 26,7 0,28
Problemi d’ansia 51,9 59,2 0 50 38,9 0,72 51,1 51,1 1
Problemi di sviluppo 22,2 22,2 0,68 61,1 22,2 0,03 37,8 22,2 0,09
Deficit di attenzione e problemi di iperattività 29,7 25,9 0,28 38,9 22,2 0,25 33,3 24,4 0,21
Problemi di opposizione e sfida 40,8 25,9 0,12 38,9 16,7 0,21 40 22,2 0,02

 

Nell’analisi statistica, confrontando tutti i bambini con i risultati del CBCL, prima e dopo il programma di nuoto, tre sindromi hanno mostrato cambiamenti significativi dopo il programma. Sono comportamenti aggressivi, problemi totali e comportamenti opositivi impegnativi, in totale bambini. Tuttavia, se separati per genere, c’era una differenza significativa nel miglioramento dei ragazzi, solo nei problemi di ansia, nella sindrome guidata dal DSM, diversa dal risultato della stessa sindrome, secondo l’inventario CBCL. Le ragazze, d’altra parte, hanno avuto miglioramenti significativi in quattro sindromi: problemi di sonno, problemi di attenzione, problemi di esternalizzazione e problemi di sviluppo. Pertanto, è stato osservato che c’è stato un miglioramento significativo nel comportamento dei bambini in generale e, osservando per genere, le ragazze hanno mostrato un miglioramento più significativo rispetto ai ragazzi.

Nell’analisi descrittiva, confrontando i momenti prima e dopo il programma di lezioni di nuoto, i bambini nello studio hanno mostrato un cambiamento positivo nel loro comportamento, c’è stata una riduzione dei casi clinici in relazione alle sindromi affrontate dalla scala, secondo la tabella 2.

Tabella 2 Bambini che non avevano più punteggi clinici in CBCL dopo il programma di nuoto.

NON SONO PIÙ UN MEDICO DI FAMIGLIA Totale Ragazzi Ragazze
Reattivo emotivo 4 3 1
Ansia/Depressione 3 1 2
Reclami somatici 2 1 1
isolamento 6 3 3
Problemi con il sonno 0 +1 4
Problemi di attenzione 1 0 1
Comportamento aggressivo 7 2 5
Internalizzazione dei problemi 6 2 4
Problemi di esternalizzazione 5 2 3
Problemi totali 10 5 5
Scale orientate al DSM
Problemi affettivi 4 1 3
Problemi d’ansia 0 +2 2
Problemi di sviluppo 7 0 7
Problemi di sviluppo, 4 1 3
Problemi di opposizione e sfida 8 4 4

Nota. + = aumento del numero di medici

Analisi delle osservazioni dei comportamenti dei bambini fatte dall’insegnante / ricercatore durante tutto il programma, Figura 1.

FIGURA 1 I valori dell’analisi effettuata durante il programma per ogni comportamento osservato dal docente.

Nel confronto della prima classe con l’ultima, non c’è stato alcun miglioramento significativo nel comportamento dei bambini in generale. D’altra parte, nella percezione del ricercatore, nel contatto quotidiano con i bambini, e anche secondo il rapporto (feedback) dei genitori e / o tutori, c’è stato un miglioramento significativo nel comportamento generale della maggior parte dei bambini.

Questi miglioramenti sono stati osservati negli atteggiamenti mostrati durante le lezioni, come la diminuzione dell’ansia, tra cui un partecipante con diagnosi medica e prescrizione di farmaci, miglioramento dell’attenzione, miglioramento della disciplina, miglioramento dell’aggressività, miglioramento della capacità di seguire il comando, rispetto a colleghi, insegnanti e madri / caregiver. È stato anche osservato che un ragazzo aveva un peggioramento del suo comportamento, diventando più aggressivo, testardo, senza entusiasmo per le attività e ancor meno per le ricreazioni, lasciando la classe senza preavviso. Questo peggioramento, secondo il feedback della madre, potrebbe essere dovuto a fattori esterni, come la gravidanza della madre di un terzo figlio, che avrebbe fatto del partecipante il bambino di mezzo, inoltre, anche l’insegnante regolare era incinta. Tali fatti possono indicare che il ragazzo si sentiva più insicuro e / o aveva paura di avere meno attenzione da parte dei genitori / familiari e anche dall’insegnante della scuola.

6. DISCUSSIONE

Quarantacinque bambini di età compresa tra 3 e 5 anni hanno partecipato allo studio, 27 dei quali erano ragazzi (60%) e 18 ragazze (40%), con predominanza di etnia bianca, con 43 (95,6%) e 2 marroni (4,4%), i 45 genitori hanno mantenuto un’unione stabile durante il periodo di studio. Per quanto riguarda l’istruzione e la situazione economica, i genitori avevano un livello culturale da medio a alto. Pertanto, le caratteristiche osservate nel campione hanno mostrato una popolazione omogenea, che presenta lo stesso livello socioeconomico.

La valutazione comportamentale dei bambini in età prescolare ha contribuito a identificare importanti cambiamenti nel miglioramento del comportamento dopo il programma di nuoto. Questa valutazione ha rilevato un notevole miglioramento nella diminuzione dei casi clinici dopo il programma. In considerazione della scarsità di studi con bambini in questa fascia d’età, vi è una difficoltà nel trovare una quantità significativa di risultati simili. Borsa, Souza & Bandeira (2011); Moura, Marinho-Casanova, Meurer & Campana (2008) hanno avuto difficoltà a trovare rilevanza nei loro risultati, indicando i problemi di esternalizzazione come i più frequenti, dal momento che Borsa, Souza & Bandeira (2011) indicano che l’internalizzazione è la più diffusa. In questo studio, in relazione ai problemi di esternalizzazione, c’è stata una minore riduzione dei casi clinici dopo il programma, mentre in relazione ai problemi di internalizzazione, c’è stata una maggiore riduzione dei casi clinici, ed è stata osservata una riduzione ancora maggiore in relazione al numero totale di problemi.

Ancora confermando il fenomeno della soggettività dei risultati delle indagini sul comportamento infantile, alcuni studi rivelano che i ragazzi sono quelli che presentano più problemi comportamentali, soprattutto quelli esternalizzazione, mentre le ragazze presentano meno problemi in generale, e lamentele relative a comportamenti interiorizzanti (BORSA, SOUZA & BANDEIRA 2011; BORSA & NUNES 2011). Questi risultati differiscono dai risultati di questo studio, perché è stato osservato che tra i ragazzi i problemi di internalizzazione erano più frequenti, mentre l’esternalizzazione delle ragazze era più significativa, questa differenza può essere correlata alle idiosincrasie dei soggetti del campione, oltre ai fattori associati alla differenza di genere, come le caratteristiche ormonali, le conserve culturali e le aspettative in relazione ai ruoli di genere (BORSA & COLS. , 2011; BORSA E NUNES, 2011).

Gli autori identificano anche che, indipendentemente dalla cultura e dallo spazio geografico, lo sviluppo del bambino è segnato da trasformazioni comportamentali considerate importanti, perché consentono al bambino di apprendere nuove abilità e perché caratterizzano i comportamenti dei bambini come desiderabili o indesiderabili (BOLSONI-SILVA, MARTURANO, & MANFRINATO, 2005).

Comportamenti desiderabili o appropriati sono quelli derivanti da cambiamenti che si verificano come conseguenza dell’interazione dell’organismo con l’ambiente, consentendo al bambino di contattare importanti situazioni di apprendimento che promuovono lo sviluppo. I comportamenti indesiderati, a loro volta, si riferiscono ai problemi di atteggiamenti derivanti dall’eccesso o dalla mancanza di situazioni e agli ambienti che faciliterebbero ed espanderebbero le possibilità di apprendimento e, di conseguenza, sviluppo. Comportamenti indesiderati si manifestano in problemi di internalizzazione o esternalizzazione (ACHENBACH, 1991; BOLSONI- SILVA et al., 2005). Per quanto riguarda questa voce, durante il programma qui proposto, i bambini hanno mostrato un graduale e considerevole miglioramento dei comportamenti desiderabili secondo (BOLSONI-SILVA, MARTURANO, & MANFRINATO, 2005).

In considerazione dell’ampia gamma di variabili, è chiara la determinazione di molteplici problemi comportamentali e, anche se, ad esempio, pratiche genitoriali negative predittive di problemi comportamentali, queste non sono le variabili indicatori esclusive, sebbene siano molto importanti e chiaramente documentate (BOLSONI-SILVA, LOUREIRO & MATURANO, 2011).

Theunissen, et al. (2015) postulano inoltre che i bambini con problemi psicologici siano inclini a sperimentare difficoltà in vari aspetti del loro funzionamento quotidiano. Questi problemi possono essere gravi e persistere a lungo. Tuttavia, considerando che uno dei criteri di esclusione di questo studio era una diagnosi di malattia mentale, i bambini che partecipavano a questo studio non presentavano difficoltà specifiche in alcun aspetto del loro comportamento nel programma.

7. CONCLUSIONE

Si è concluso che il programma di nuoto favoriva la riduzione dei casi clinici e nel comportamento dei bambini di età compresa tra 3 e 5 anni. Sebbene i risultati siano un contributo importante ai modelli teorici di valutazione comportamentale, è importante considerare i limiti dello studio che sono correlati alla distorsione del campione, e questo studio è stato definito per convenienza, non incontrando i rigori della casualità. Un’altra limitazione che deve essere considerata è il fatto che non c’era un gruppo di controllo, tuttavia, non essere in grado di attribuire completamente il miglioramento comportamentale al programma di nuoto. Inoltre, la ridotta dimensione del campione e lo sviluppo naturale e l’evoluzione dei bambini e il contatto diretto del ricercatore con i partecipanti possono aver reso difficile chiarire i risultati.

Tuttavia, c’è stato un miglioramento nel comportamento dei bambini dopo il programma di nuoto, osservando un notevole miglioramento, mediante analisi descrittiva, rispetto all’analisi statistica nelle seguenti sindromi: comportamento aggressivo, problemi totali, comportamento opositivo impegnativo, problemi con il sonno, problemi di attenzione, problemi di esternalizzazione e problemi di sviluppo. Secondo l’analisi statistica quantitativa, confrontando la prima classe con l’ultima, non c’è stato alcun miglioramento significativo nel comportamento dei bambini in generale. D’altra parte, nella percezione del ricercatore, nel contatto quotidiano con i bambini, e anche secondo il rapporto (feedback) dei genitori e / o tutori, c’è stato un miglioramento nel comportamento generale della maggior parte dei bambini.

RIFERIMENTI

ACHENBACH, T. M. Manual for the Child Behavior Checklist/4-18 and 1991 profile. 1991. Burlington: Departament of Psychiatry, University of Vermont.

ACHENBACH, T. M.; & RESCORLA, L. A. Manual for the ASEBA preschool forms & profiles. 2000. Burlington, 05401-3456. Web: www.ASEBA.org.

BENKO, C. R., FARIAS, A. C. & CORDEIRO, M. L. Eating habits and psychopathology: translation, adaptation, reliability of the nutrition behavior inventory to Portuguese and relation to psychopathology. J Bras Psiquiatr, 2011. 240-6

BOLSONI-SILVA, A. T., MARTURANO, E. M. & MANFRINATO, J. W. D. Mães avaliam comportamentos socialmente desejados e indesejados de pré-escolares. Psicologia em estudo, Maringá, 10, 2005. 245-252.

BOLSONI-SILVA, A. T., LOUREIRO, S. R. & MARTURANO, E. D. Problemas de comportamento e habilidades sociais infantis: modalidades de relatos. 42(3), 2011. 354-361.

BORSA, J. C, & NUNES, M. L. T. Prevalência de problemas de comportamento em uma amostra de crianças em idade escolar da cidade de Porto Alegre. Aletheia, 20011. 34 Canoas abr.

BORSA, J. C., SOUZA, D. S. & BANDEIRA, D. R. Prevalência dos problemas de comportamento de uma amostra de crianças do Rio Grande do Sul. Psicologia: Teoria e Prática. 13(2):65-29, 2011.

CIMINO, S., CERNIGLIA, L., PORRECA, A. SIMONELLI, A., RONCONI, L. & BALLAROTTO, G. Mothers and Fathers with Binge Eating Disorder and Their 18–36 Months Old Children: A Longitudinal Study on Parent–Infant Interactions and Offspring’s Emotional–Behavioral Profiles. Front. Psychol. 7:580, 2016

GRIFFITH UNIVERSITY. “children who swim start smarter, study suggests.” ScienceDaily, disponívem em: www.sciencedaily.com/releases/2012/11/121116124603.htm. Acessado em: 16/09/2015

JONES-PALM, D. H. & Palm, J. Physical activity and its impact on health behavior among youth. Disponível em: https://www.icsspe.org/sites/default/files/PhysicalActivity.pdf. Acessado em: 12/07/2015

KRIEGER, F. V., LEIBENLUFT, STRINGARIS, A. & POLANCZYK, G. V. Irritability in Children and Adolescents: past concepts, current debates, and future opportunities. Rev. Bras. Psiquiatr. São Paulo: 35 (1), 2013,

LACANNELIER, F., EWERT, J. C. P., GROISSMAN, S., GALLARDO, D.; BARDET, A. M., Bascuñan, A. Validation of child inventory for children ages 1 to 5 years (cbcl 1 – 5) at the Santiago de Chile city. Univ. Psychol. 13 (2) bogotá apr/june, 2014.

MOURA, C. B., MARINHO-CASANOVA, M. L., MEURER, P. H., & CAMPANA, C. Caracterização da clientela pré-escolar de uma clínica-escola brasileira a partir do Child Behavior Checklist (CBCL). Contextos Clínicos, 1. (1), 1-8. 2008

PSYCHOGIOU, L.; MOBERLY, N. J.; PARRY, E,; NATH, S.; KALLITSOGLOU, A. & RUSSELL, G. Parental depressive symptoms, children’s emotional and behavioural problems, and parents’ expressed emotion—Critical and positive comments. PLoS ONE 12(10) 0183546. 2017

ROHENKOHL, L. M. I. A., CASTRO, E. K. Afetividade, conflito familiar e problemas de comportamento em pré-escolares de famílias de baixa renda: visão de mães e professoras. Psicol. Cienc. Prof. 32 (2) Brasília.2012

SELKE, L. A. Can Newborn Babies Swim? Livestrong.com. Disponível em http://www.livrestrong.com/article/237480-can-newborn-babies-swim/ Acessado em 13/03/2014

THEUNISSEN, M. H. C., VOGELS, A. G. C., WOLFF, M. S., CRONE, M. R. & REIJNEVELD, S. A. Comparing three short questionnaires to detect psychosocial problems among 3 to 4-year olds. BMC Pediatrics, Disonível em: at:http://www.biomedcentral.com/1471-2431/15/84. Acessado em: 24/03/2015

WEST, W. Do early Swimming Lessons Give Kids the Best Start? Family Edge Human Dignity & the Family. 30 november 2012.

[1] Dottorato in corso in Biofisica Molecolare; Laurea magistrale in Psicologia e Salute; Laurea in Educazione Fisica.

[2] Dottorato di ricerca in Scienze della Salute, Miglioramento della Fisioterapia. Laurea in Educazione Fisica.

Inviato: Maggio 2019.

Approvato: Ottobre 2019.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita