REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Sintesi storica dell’Hapkido coreano e dei suoi contributi

RC: 111355
130
Rate this post
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/educazione-fisica-it/dellhapkido-coreano

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

GAMA, Uberto Afonso Albuquerque da [1]

GAMA, Uberto Afonso Albuquerque da. Sintesi storica dell’Hapkido coreano e dei suoi contributi. Rivista scientifica multidisciplinare Nucleus of Knowledge. Anno. 06, ed. 09, vol. 06, pag. 153-167. Settembre 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/educazione-fisica-it/dellhapkido-coreano, DOI: 10.32479/nucleodoconhecimento.com.br/educazione-fisica-it/dellhapkido-coreano

ASTRATTO

Le ipotesi teoriche di supporto dell’Hapkido sono strettamente legate alle influenze dei vicini popoli orientali, in particolare India e Cina. L’obiettivo generale di questo articolo è presentare una breve storia di questa arte marziale coreana e dei suoi fondatori. Gli obiettivi specifici sono sottolineare l’importanza delle tecniche marziali nella contemporaneità e il loro contributo allo sviluppo del potenziale umano. La metodologia applicata è stata attraverso una revisione sistematica di autori sull’argomento in Brasile, Corea e Stati Uniti. I risultati hanno mostrato che le oppressioni che il popolo coreano ha subito nel corso della sua storia sono state le ragioni principali per cui quest’arte marziale è stata strutturata in modo ben organizzato e completo. L’Hapkido ha dimostrato la sua rilevanza nella crescita delle grandi nazioni, nell’addestramento degli addestratori e nella preparazione di combattenti e combattenti nelle Forze Armate promuovendo e sviluppando disciplina, ordine e interazione sociale. Si conclude, quindi, che è necessaria una valutazione tecnico-scientifica, che colleghi questa arte marziale direttamente alla filosofia, alla psicologia, all’educazione fisica e alla medicina dello sport, con applicazioni pratiche per la società e per le comunità specializzate di tutti i continenti, in particolare per i professionisti della Fisica. Istruzione che sarà in grado di utilizzare questo insieme di tecniche come modello di formazione per i propri studenti.

Parole chiave: Hapkido, Addestramento Marziale, Disciplina, Autostima, Trasformazione.

1. INTRODUZIONE

Quanto più un popolo è colto ed educato e più colto e preparato, tanto migliore sarà la sua formazione personale e di cittadinanza. Ci sono molti esempi di paesi sviluppati e ricchi che sono cresciuti grazie all’istruzione e hanno ampliato i loro progressi in breve tempo. Sappiamo tutti che la trasformazione positiva di una nazione avviene attraverso l’educazione della sua gente.

È un dato di fatto che la famiglia, la scuola, la società e il governo devono collaborare offrendo soluzioni e attuando azioni efficaci che si traducano in questo. Pertanto, è necessario salvare lo sviluppo delle capacità psichiche, motorie, intellettuali, emotive e spirituali di ciascun individuo, sviluppando la fiducia in se stessi e la consapevolezza dell’ordine, della disciplina, della generosità, della forza, del coraggio, dell’onore e dell’umiltà – fattori importanti per il progresso di una nazione (SHEYA, 2000).

In questo modo si può osservare che l’insegnamento dell’arte marziale coreana Hapkido[2] si è dimostrato molto efficace nel trasmettere uno spirito di cooperazione, consapevolezza della corporeità e della motricità, con principi etici e compagnia con l’obiettivo di raggiungere la piena cittadinanza (LIM, 2017).

La parola Hapkido significa “percorso armonico di energia”. È un’arte che può essere praticata da tutte le persone, di tutte le età, dal più giovane al più anziano (GAMA, 2019).

I presupposti teorici di supporto dell’arte marziale chiamata Hapkido sono strettamente legati alle influenze dei vicini popoli orientali, in particolare India e Cina. Tuttavia, si sa poco di queste influenze e di come l’Hapkido possa contribuire allo sviluppo del potenziale umano. In questo contesto, il presente articolo ha l’obiettivo generale di svolgere una breve storia di questa arte marziale coreana e dei suoi fondatori.

Secondo Amaral (2020), Hapkido ha il know-how per sviluppare il processo di recupero di bambini e giovani che rivelano disturbi del comportamento sociale, sia nella vita familiare che nel nucleo scolastico, eliminando violenza e ostilità e incoraggiando la fraternizzazione, il benessere sociale -essere e rispetto tra tutte le persone.

2. HAPKIDO: UN’ARTE DI FORZA E DISCIPLINA

Originario della Corea, quando il paese non era ancora diviso, l’Hapkido è diventato una delle arti marziali più complete. Attualmente è una disciplina militare insegnata nelle Forze Armate di quasi tutto il mondo perché prevede nella sua formazione pratica la formazione di principi etici, morali, filosofici, tecnici e psicofisici. (MILLER, 2016).

Tuttavia, l’Hapkido non è un’antica arte marziale, come alcuni sostengono. L’Hapkido è un’arte in un continuo processo di evoluzione ed è pronta a trasformare positivamente tutte le persone (SHEYA, 2000). L’Hapkido è un’arte moderna che si è sviluppata nel XX secolo intorno al 1940. È stata influenzata nelle sue radici dai concetti di Daito-ryú Aikijujútsu, un combattimento tradizionale giapponese trasmesso dal maestro giapponese Sôkáku Takêda e che, a sua volta, è stato profondamente influenzato da Darúma Taíshi, noto anche come Ta Mô o Boddhidharma[3] (KIM – KIM, 2005).

Tuttavia, tutti attribuiscono la codificazione dell’Hapkido al Maestro Choi Yong-Sul. Fu allievo del sensei Takêda e solo molto più tardi riorganizzò le sue tecniche e colpi, ampliando le possibilità dell’Hapkido (SHAW, 2011).

Questo ha trasformato l’Hapkido in una nuova tendenza marziale, un effetto già osservato dall’intervento di altri grandi maestri e maestri con le proprie metodologie. La sua visione ampia e precisa delle tecniche ha mostrato che l’Hapkido sarebbe diventato uno dei più completi al mondo (PELLEGRINI, 2009).

2.1 UN BREVE RIASSUNTO DELLA STORIA

Secondo Kimm (2005) per avere una migliore comprensione delle possibili origini dell’Hapkido e del suo sviluppo, dobbiamo fare un breve riassunto e tornare indietro analizzando l’anno 2333 aC. C., possibile data dai documenti archeologici e storici dell’emergere della Corea.

E assim, neste período, o povo daquela época encontrava-se insatisfeito com seu modo de vida e começava sua migração gradual para uma vasta região do lado leste da Ásia e que atualmente incluiu o extremo nordeste da China e que se denominava Manchúria. Este povo estabeleceu-se em uma região muito próspera hoje denominada como península coreana em busca de um melhor clima, terras férteis para agricultura, rios e praias para pesca e terras de montanhas para caça para sua sociedade e que formou três reinos controlados pela Rainha Chin Heung: Koguryô, Paekchê e Silla (CALDAS, 2011).

Durante un lungo periodo di migrazione e stabilizzazione, i sistemi tribali avevano stabilito che i giovani guerrieri dovevano essere addestrati nella pratica delle arti di combattimento a mani vuote per proteggere tutti i membri. Successivamente, dovrebbero essere preparati e addestrati tecnicamente all’uso di bastoni, bastoni, lance e altre armi. Fu un periodo molto selvaggio e difficile, in cui sopravvissero solo i più forti e capaci. Le guerre tra mongoli e cinesi erano permanenti (KIMM, 2005).

Nel tempo, lo sviluppo del tiro con l’arco è stato di estrema rilevanza anche legato all’equitazione. Le prime tribù utilizzavano i cavalli per la caccia su lunghe distanze e per la difesa della società. A poco a poco, oltre al tiro con l’arco, fu incluso l’uso di lance, yon-bom[4], coltelli, pugnali e altre armi[5].

Successivamente, i leader che avevano maggiori capacità, più capacità tecniche, formarono un gruppo d’élite chiamato Hwarang-dô. I suoi seguaci o discepoli si chiamavano Nang-dô (SHAW, 2011). Il gruppo d’élite seguiva rigide regole di condotta e lealtà, sia nei confronti del re che di amici e parenti, con il coraggio e l’audacia che guidavano le loro vite.

2.2 CONTROVERSIA TRA NAZIONI

La comprensione storica di questo periodo è fondamentale in questo lavoro, in modo da poter descrivere il contesto in cui Hapkido ha avuto il suo sviluppo ed evoluzione nel ruolo delle arti marziali.

L’interesse del Giappone per la Corea aumentò gradualmente e la possibilità di occupazione e colonizzazione era già sul punto di realizzarsi. Due furono le guerre vinte dal Giappone: la prima dal 1894 al 1895 tra Giappone e Cina; e il secondo dal 1904 al 1905 tra il Giappone e l’Unione Sovietica. (KIMM, 2005).

Successivamente, il Giappone ha aumentato la sua presenza nella penisola coreana con l’intenzione di occupare. E quell’invasione finalmente ebbe luogo nel 1910, quando ci fu il declino dell’Impero coreano. Ciò era dovuto a controversie interne di comando che indebolirono i regni di Corea.

Ocorreu então a assinatura do Tratado de Ganghwa ou também conhecido como “Tratado da Amizade Japão-Coréia”, celebrado entre o Império do Japão e o Reino Joseon em 1876. Neste momento da história, aconteceu um acordo de coalizão entre a Coréia e o Japão. Mais tarde é assinado outro acordo, o Tratado Eulsa, onde o Império Coreano ganhou proteção do Império Nipônico, dando ares de um Estado independente, mas que, na verdade, estava ficando subordinado à política externa e obrigações junto ao Império do Japão (LIM, 2017).

La Corea viene poi occupata da centinaia di migliaia di giapponesi, che trasferiscono le loro residenze in quel Paese, perdendo le loro fertili proprietà, che vengono poi prese con la forza militare, dando inizio a scontri e contese tra giapponesi e coreani (KIMM, 2005).

Nel 1930, i coreani furono costretti a emigrare in Giappone per svolgere lavori forzati. Sono stati compiuti molti altri atti contro i diritti umani. E solo nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti decisero di intervenire e dividere la Corea, con il Nord sotto il dominio sovietico e il Sud sotto il dominio americano. La demarcazione sarebbe il 38° parallelo, una regione delimitata dai russi che si erano stabiliti nell’area (SHAW, 2011).

Secondo Kimm (2005), durante la riunione della conferenza di Potsdam, tra il 17 luglio e il 2 agosto 1945, l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti si impegnarono ad abbandonare la Corea, lasciando due governi: in Corea del Sud (Seoul), dove Syngman Rhee, un Fu stabilito un alleato americano e in Corea del Nord (Pyongyang) fu stabilito Kim-IL Sung, un alleato russo.

Le caratteristiche dittatoriali furono duramente imposte e permangono fino ad oggi con il 38° parallelo come confine: sia i governanti nordcoreani che quelli sudcoreani volevano l’unificazione e non la divisione del paese (GAMA, 2019).

Anche se la riunione della conferenza di Potsdam è stata onorata attraverso la firma del trattato di pace, il sovrano nordcoreano Kim Il Sung ha cercato di influenzare Josef Stalin, rivoluzionario comunista e leader politico sovietico, per invadere la Corea del Sud e prenderne la forza. Stalin era preoccupato per una serie di ragioni, in particolare per il fatto che il conflitto avrebbe portato a un violento confronto con gli Stati Uniti.

Secondo Shaw (2011), anche così, Josef Stalin ha accettato di sostenere la Corea del Nord influenzata da Kim Il Sung. Poi, solo nel 1949, la Cina era diventata uno stato comunista, e così Josef Stalin, per garantire l’appoggio dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche – URSS – sulla regione asiatica, garantì e pagò Kim IL Sung per invadere la Corea del Sud Sud il 25 giugno 1950, attraversando il confine parallelo 38. Inizia lo scontro militare tra le nazioni.

Di fronte a questo scenario, le Organizzazione delle Nazioni Unite – ONU – emanarono la risoluzione 83, il 27 giugno 1950, che autorizzava l’intervento straniero per eliminare l’ostilità contro la Corea del Sud ritirando le sue truppe, fatto che non accadde. Quindi, da ciò, gli Stati Uniti come alleati della Corea del Sud, hanno inviato migliaia di soldati a sostenere la democrazia. L’intervento americano è stato fondamentale poiché i nordcoreani erano sul punto di sconfiggere e conquistare la Corea del Sud. C’era uno squilibrio di forze, cioè l’URSS e la CINA hanno combattuto insieme contro Seoul (SHAW, 2011).

Secondo Pellegrini (2009), gli Stati Uniti d’America stanno ora entrando in un confronto diretto a sostegno dei sudcoreani con l’intento di garantire la democrazia nella regione.

La cosiddetta offensiva americana chiamata Battaglia di Inchon, al 38° confine parallelo, diede forza ai sudcoreani e il processo inverso riprese. Ma in questo momento, la Cina ha avvertito gli Stati Uniti di desistere dall’invasione, ma anche così, il conflitto è continuato e le truppe nordcoreane sono state messe alle strette dagli Stati Uniti. La Cina ha quindi inviato migliaia di soldati che hanno invaso il fiume Yalu e ha inizio una nuova fase della guerra di Corea (KIMM, 2005).

La Cina fu coinvolta nella guerra di Corea, perché temeva che i nordcoreani venissero sconfitti e invadessero il territorio cinese, dove la rivoluzione di Mao Zedong stava ancora prendendo forma. Inoltre, la Cina era già convinta dell’ideologia del comunismo per il mondo intero e non avrebbe accettato la sconfitta (KIMM, 2005).

Secondo Tedeschi (2006), alla fine ci fu un nuovo momento di incontro ed entrambe le parti firmarono un nuovo trattato di pace tra il 1951 e il 1953, che sancì la fine della guerra, e fino ad oggi, sia la Corea del Nord che la Corea del Sud, rimangono divise da rivalità, antagonismo e alta gelosia, contestando chi è il migliore di fronte al mondo. Si osserva che i movimenti politici in tutto il mondo sono stati impiegati per la conciliazione e l’unificazione delle Coree.

Tuttavia, tutto ciò ha reso il popolo coreano in grado di intraprendere una nuova mossa strategica utilizzando le tecniche già conosciute dal proprio paese con le tecniche degli invasori stranieri, mescolando le arti della guerra (LIM, 2017).

2.3 LA CODIFICA DI HAPKIDO

Il personaggio più importante e rilevante nella storia dell’Hapkido è stato il Maestro Choi Yong-Sool. Insieme a lui, anche altri grandi maestri hanno svolto il loro coding, stabilendo una vasta gamma di tecniche che includono calci, pugni, parate, rotoli, cadute in modi diversi, combattimenti contro diversi avversari, meditazione, massaggio, filosofia e tecniche di guarigione terapeutica.

Tra questi grandi maestri troviamo anche il Gran Maestro John Pellegrini, italo-americano residente negli Stati Uniti, fondatore della International Combat Hapkido Federation; Il Gran Maestro Ji-Han Jae, sudcoreano residente negli Stati Uniti, fondatore della Sim-Moo Hapkido International Federation – e che ha recitato al fianco del famoso Bruce Lee nel film Gioco della morte o “Game of Death”; Il Gran Maestro Hui Choe, un sudcoreano con sede in California e creatore di Kum Moo Kwan Hapkido, e il Gran Maestro Kim Hee Song, ispiratore di Song Do Kwan, tra le altre celebrità (SHAW, 2011).

Alla fine degli anni ’50, i precetti e la dottrina del Maestro Choi Yong-Sool cominciarono ad avere più evidenza in Corea perché il comportamento dei suoi allievi e discepoli era diverso. Tutti loro avevano molto coraggio, determinazione, forza, indole, umiltà e disciplina. Questo potrebbe essere l’inizio della trasformazione di una nazione (MILLER, 2016).

Secondo Gama (2019), è solo all’inizio degli anni ’70 che l’Hapkido è arrivato in Brasile, con la migrazione di diversi maestri coreani: il maestro Hee Song Kim è arrivato nello stato del Paraná; nello Stato di San Paolo con il maestro Kang Byung Ha; a Cruz das Almas – BA, con i fratelli Lim (Jung Do e Jung Duck), tra gli altri grandi maestri e istruttori internazionali, essendo una codificazione contemporanea creata dalla sistematizzazione di molte altre arti marziali, con le basi etiche della filosofia orientale, di i codici di condotta e gli insegnamenti del Buddismo Zen.

Infine, il successo dell’introduzione dell’Hapkido in Brasile è dovuto a due ragioni: per la sua efficacia nel combattimento utilizzato dalle Forze Armate e per il suo carattere filosofico come stile di vita che offre disciplina, fiducia in se stessi, organizzazione e determinazione positiva (GAMA, 2019) .

Secondo Caldas (2011), quindi, Hapkido ha avuto la sua importanza storica nella ricostruzione della Corea insieme ad altre arti della guerra. E uno dei segreti del “miracolo” sudcoreano è stato quello di dare la priorità all’istruzione come politica del governo. E Hapkido fa parte di questo processo educativo. La mentalità è quella di continuare il lavoro di modernizzazione.

Um dos segredos do ”milagre” sul-coreano foi priorizar a educação como política de governo. E a mentalidade é continuar o trabalho de modernização. A partir dos anos 1990, após atingir a universalização de um ensino de boa qualidade, o governo do país decidiu realizar uma nova reforma em seu sistema educativo a fim de aproveitar as oportunidades proporcionadas pela sociedade de informação. O objetivo é investir desde as escolas primárias a fim de colocar a sociedade sul-coreana – cuja renda per capita hoje é mais que o dobro da brasileira, mas menos do que um terço da americana – na vanguarda dos próximos avanços tecnológicos (AMARAL, 2012).

La tabella 1 di seguito presenta un elenco di arti marziali originarie della Corea, con il loro nome, traduzione e fondazione o codificatore d’arte.

Tabella 1 – Arti marziali originarie della Corea

Fonte: adattato dal dott. He-Young Kimm, 2005.

2.4 HAPKIDO E PROGETTI SOCIALI

Ad un certo punto della storia dopo il 1950, si sono evoluti oltre 1.400 sofisticati sistemi di combattimento a mani vuote. Kwon Bop[6], ad esempio, è emerso come un termine generico per le tecniche a mani vuote. Su Bak Do e Tae kyon[7] erano due sistemi di combattimento con un’enfasi sui calci bassi e volanti, e Su Sul o Kum Do era un sistema diversificato di abilità con la spada. Tutte queste tecniche sommate sono state, a poco a poco, valorizzate e codificate da Kimm (1985) dando il nome di Kuk Sull (TEDESCHI, 2006).

L’Hapkido insieme al Taekwondo (un’altra arte coreana) a loro volta, furono osservati e introdotti nelle Forze Armate degli Stati Uniti d’America, poi in altri paesi europei e, infine, arrivarono in Brasile, come abbiamo potuto vedere in precedenza nel breve riassunto .della storia.

Attualmente, Hapkido ha suscitato molto interesse da parte di diversi direttori scolastici, oltre che di insegnanti, per i suoi criteri di disciplina, ordine, rispetto gerarchico e cordialità (LIM, 2017).

La pratica dell’Hapkido, ad esempio, in alcune scuole brasiliane, ha mostrato evidenti progressi e un miglioramento significativo degli studenti nel comportamento e nella disciplina, nella consapevolezza della corporeità e nell’autostima. Tuttavia, possiamo ancora osservare che l’Hapkido è molto poco pubblicizzato nella società e con il pregiudizio di alcuni su quest’arte, mescolandolo con le credenze popolari (GAMA, 2019).

Secondo Gama (2019), l’Hapkido è attualmente introdotto in alcune scuole statali e municipali su iniziativa di alcuni istruttori e insegnanti. Inoltre, la suddetta arte marziale coreana viene inserita in diversi progetti educativi su tutto il territorio nazionale per libera iniziativa di diversi professionisti che operano nel recupero di giovani delinquenti ed emarginati e che si stanno adattando molto facilmente alla disciplina e all’ordine imposto dalla l’arte marziale coreana.

Il lavoro con Hapkido nelle scuole statali, municipali e private della città di Curitiba ha l’obiettivo specifico di inserire la suddetta arte marziale come parte del curriculum, tuttavia, in un primo momento, l’attività è offerta come attività extracurriculare e inserita dopo l’orario scolastico .

Secondo Kim (2005), insegnare Hapkido è ancora qualcosa di nuovo e diverso, perché molti insegnanti non hanno ancora conoscenze su come lavorare su questo contenuto nelle loro classi o si sentono ancora insicuri perché non hanno mai avuto l’opportunità di sviluppare quest’arte.

Sebbene l’insegnante di Educazione Fisica non abbia una formazione più completa o completa sull’Hapkido, è possibile lavorare all’interno della conformazione scolastica invitando un istruttore o insegnante qualificato a dare dimostrazioni dell’arte.

2.5 CODICE ETICO E DISCIPLINA HAPKIDO

Si osserva inoltre che l’Hapkido, così come le altre arti marziali, ha un rigoroso codice etico e di condotta, con discipline e mentalità sistematizzate in diversi gradi che mirano a un alto sviluppo dei suoi praticanti, istruttori, insegnanti, maestri e grandi maestri focalizzati su autodifesa – Ho Shin Sull – e preparare lo spirito marziale del praticante (KIMM, 2005).

Secondo Kimm (2005), gli antichi praticanti di arti marziali seguivano rigide regole di lealtà, sia al re che ai loro genitori e amici, e con coraggio in combattimento, con semplicità e prudenza nel loro modus vivendus, stabilendo cinque precetti fondamentali dell’etica , ovvero:

  • Sii fedele al re;
  • Sii obbediente e obbedisci ai genitori;
  • Sii leale e onora i tuoi amici;
  • Non ritirarti mai davanti al nemico;
  • Esegui un’uccisione sensata.

La tabella 2, adattata da Kimm (2005), riporta il Codice Etico, dimostrando la presentazione della tabella.

Tabella 2 – Codice d’onore Hapkido

Código de Honra do Hapkido

Fonte: adattamento del Dr. He-Young Kimm, 2005.

Nel corso del tempo, altre prescrizioni sono state create man mano che la società si è evoluta ed è diventata più complessa. E l’Hapkido, essendo un’arte di autodifesa, richiede disciplina, ordine, autocontrollo e gerarchia nell’applicazione delle sue tecniche marziali e di autodifesa. Pertanto, il codice etico è obbligatorio per regolamentare e tenere sotto controllo l’applicabilità delle sue tecniche e la coscienza dei suoi guerrieri (GAMA E GAMA, 2019).

3. CONSIDERAZIONI FINALI

Tra i limiti del lavoro esposto, l’indagine della letteratura menzionata ha mostrato l’importanza storica dell’Hapkido e l’inclusione di questa arte marziale coreana come uno dei fondamenti preponderanti nello sviluppo psicofisiosociale della società e la sua evidenza nello sviluppo delle grandi nazioni.

La sistematizzazione delle sue tecniche e dei suoi aspetti funge da supporto come strumento educativo per il professionista dell’Educazione Fisica nella formazione di bambini, giovani e adulti, apportando numerosi benefici.

Si segnala che l’obiettivo generale dell’opera è stato raggiunto, avendo presentato la storia di questa arte marziale coreana e dei suoi fondatori. La ricerca dei riferimenti bibliografici e dei vari stralci commentati in questo articolo ci ha permesso di riconoscere con maggiore precisione che l’Hapkido è uno strumento utile per forgiare carattere, sviluppare personalità e produrre ordine disciplinare.

È evidente che il ruolo dell’arte marziale Hapkido è rispettabile e significativo nel processo come educazione all’equilibrio per bambini, giovani e adulti. L’Hapkido mostra che può sviluppare un’elevata autostima non permettendo al giovane di rannicchiarsi di fronte all’immenso compito di trasformare la società.

Questo articolo amplia la gamma di conoscenze sulle influenze sulla formazione dell’Hapkido e su come può contribuire allo sviluppo del potenziale umano. L’argomento di questo articolo è ancora abbastanza abbondante e richiederà che altri colleghi approfondiscano l’argomento in modo più approfondito. I ricercatori devono adattarsi ai media elettronici e digitali nella produzione di articoli scientifici sull’Hapkido e altre arti marziali, mettendo in discussione il loro impatto sulla società mondiale.

Infine, concludiamo che è necessaria una valutazione tecnico-scientifica che colleghi l’Hapkido e le arti marziali direttamente alla filosofia, alla psicologia, all’educazione fisica e alla medicina dello sport, con applicazioni pratiche per la società e le comunità specializzate in tutti i continenti.

RIFERIMENTI

AMARAL, Rodrigo. Ensino de Qualidade é Segredo do Sucesso na Coréia do Sul. Disponível em: <https://www.bbc.com/portuguese/noticias/2002/020819_educaro3.shtml>. Acesso em 20. Mar. 2020.

CALDAS JR, P. Hapkido: o caminho da energia coordenada. São Paulo: online 2011.

GAMA, U. A. A.; GAMA, M. M. Hapkido Song Do Kwan – Sistema Filosófico e Marcial. Ed. Vidya, Curitiba, v. 01. 2019.

GAMA, U. A. A.; Hapkido & Taekwondo – O Song Do. Disponível em:< https://www.hapkidocuritiba.com/o-que-e-song-do >. Acesso em 20. Mar. 2020.

GAMA, U. A. A.; Um Breve Perfil Psicanalítico do Bully ou Agressor. Disponível em: < https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia/perfil-psicanalitico-do-bully >. Acesso em 12. Fev. 2020.

LIM, Y. K. Hapkido Martial Arts for Kids and Adults. A. Changkwan Co, South Korea, 2017.

MILLER, G. The Hapki Way: The Origins and Usage of Hap and Ki in Hapkido. EUA, Ga Miller Consulting Publishing, 2016.

PELLEGRINI, John. Combat Hapkido: The Martial Art for the Modern Warrior. Florida: Black Belt Books Co, 2009.

KIM, M. Y.; KIM, J. Power Hapkido Essential Techniques. New York: Turtle Publishing & Sam Kwang Printing Ltd., 2005.

KIMM, He-Young. Kuk Sool – History of Hapkido. Baton Rouge: Jackson College Press, 2005.

______________. Chul Hak – Philosophy of Kuk Sool. Baton Rouge: Jackson College Press, 2005.

______________. Young-U, Hyul Bub and Lee Ron. Baton Rouge, Louisiana, Jackson College Press, 2005.

SHEYA, J. Traditional Hapkido. Florida, U.S. Black Belt Mag. Publishing, 2000.

SHAW, Scott. Hapkido: Korean Art of Self-Defense – Martial Art. Florida, Turtle Publishing, 2011.

TEDESCHI, Marc. Hapkido: an introduction to the art of self-defense. Boston: Weatherhill, London, 2006.

APPENDICE – RIFERIMENTO ALLA NOTA

2. Si pronuncia Hap (come in inglese Help), con la “H” aspirata; Ki-Dô (con accento circonflesso solo nella pronuncia, non nella scrittura).

3. Boddhidharma (pronunciato “bodhidarma”), monaco indiano, 28°. Patriarca del Buddismo, fondatore dello Zen o Ch’An cinese. Il nome Boddhidharma è composto da due parole “Boddhi” ( ) che significa “illuminato” e “Dharma” ( ) che significa “legge o dovere”.

4. Yon-bom noto anche come “nunchaku”, un’arma marziale orientale composta da due bastoncini collegati da una corda o catena

5. Altre armi che sono state sviluppate dal popolo coreano, come: kung-sa (lancia e tiro con l’arco), Kumdô (simile al Kendo), Kisa-Bub (equitazione), Dan Kum Sool (coltelli da lancio), takyuk sull ( tecniche di combattimento e contrattacchi), Soo Young Bub (nuoto e immersioni), tra gli altri.

6. Pronuncia “kombô”.

7. Pronuncia “subakdô” e “tekion”.

[1] Dottore honoris causa in Educazione Fisica presso la Cambridge International University; Master in Neuropsicoanalisi; MBA in Amministrazione Sportiva; Specialista in Psicoanalisi nell’area della salute e del benessere sociale; Specialista in Psicologia dello Sviluppo; Laurea in Filosofia; Professionista di educazione fisica CREF 14.394-G/PR; laurea in teologia; Giornalista MTB 10645/DF.

Inviato: Giugno 2021.

Approvato: Settembre 2021.

Rate this post
Uberto Afonso Albuquerque da Gama

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita