REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Forze interne che influenzano il nuotatore: una revisione sistematica

RC: 75075
166
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI REVISIONE

PINTO, Marcelo De Oliveira [1], CHIROLLI, Milena Julia [2], SOARES, Bruna Adamar Castelhano [3], PEREIRA, Suzana Matheus [4], ROESLER, Helio [5]

PINTO, Marcelo De Oliveira. Et al. Forze interne che influenzano il nuotatore: una revisione sistematica. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 11, Vol. 05, pp. 71-90. novembre 2019. ISSN: 2448-0959, Linkk Access: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/educazione-fisica-it/forze-interne

RIEPILOGO

La velocità nel nuoto è determinata da fattori biomeccanici e bioenergetici ed è necessario modulare la quantità di forza prodotta dal nuotatore. Comprendere i costi meccanici e la generazione di energia nei movimenti acquatici è di grande importanza per ottenere prestazioni migliori. Tuttavia, non è ancora ben definito quali forze interne influenzino il nuotatore durante il nuoto. L’obiettivo di questo lavoro è quello di elevare, attraverso una revisione sistematica della letteratura, lo stato dell’arte sulle forze interne del nuoto. Sono stati analizzati studi indicizzati nei seguenti database: Web of Sience, Scopus, SciELO, Medline, PubMed, Lilacs e Cochrane. La sistematizzazione della ricerca comprendeva titoli di lettura, abstract e articoli per intero, trovati attraverso tre blocchi di descrittori che combinavano termini principali e secondari, come indicato nell’Appendice A. Gli studi sono stati richiesti in quattro lingue: portoghese, inglese, spagnolo e francese. I risultati hanno mostrato che gli studi che affrontano le forze interne del nuotatore sono scarsi in letteratura. Un totale di 5.841 articoli sono stati trovati, in cui solo 2 si riferiscono a questa variabile nel nuoto. Questi 2 studi, inclusi per l’analisi qualitativa, portano nella loro metodologia l’uso della cinematica come strumento di valutazione e cinetica di conseguenza, presentando le forze interne del palmateio e della gamba della corsa del seno come oggetti di studio. Sebbene entrambi presentavano la qualità nella metodologia, nessuno degli studi era giudizioso riguardo al numero del campione. Tuttavia, queste ricerche dimostrano un’innovazione e possono essere considerate come ricerca di base. Anche con una bassa resistenza al campione, sono stati pubblicati in una rivista ad alto impatto per l’area. Entrambi gli articoli menzionano la mancanza di studi sull’argomento. Questa condizione è giustificata dalla difficoltà con cui l’ambiente acquatico viene mostrato ai ricercatori, rendendo necessario sviluppare tecnologie che perano la misura di tali variabili durante il nuoto, in modo che sia possibile far progredire la conoscenza di questi fenomeni. Tra i suggerimenti che questa revisione sistematica sottolinea, si raccomanda di quantificare la forza reale generata dal nuotatore durante i diversi tipi di nuoto, come lo sviluppo di strumenti di misurazione per l’ambiente acquatico.

Parole chiave: Nuoto, dinamica, prestazioni. 

1. INTRODUZIONE

La forza è una condizione innata degli esseri umani (SHUMWAY-COOK; WOOLACOTT, 2001) per consentire agli individui di svolgere compiti intrinseci nella loro vita quotidiana. La forza, come variabile, è un valore difficile da definire (STONE et al., 2002), poiché è complessa e il suo concetto coinvolge molte sfaccettature. Può essere definita come la capacità di provocare tensione in un muscolo (FLECK; KRAEMER, 2017). Alcuni autori (BEER et al., 2019; BEER; JOHNSTON; MAZUREK, 2019) la definiscono anche come la capacità di accelerare o deformare il materiale. Altri ritengono che la forza sia strettamente collegata alle leggi di Newton applicate allo sport (SAMSON et al., 2017).

In biomeccanica, le analisi cinetiche si riferiscono allo studio delle forze che causano movimento (ACKLAND; ELLIOT; BLOOMFIELD, 2011). Tali analisi possono comprendere forze interne ed esterne. Le forze interne provengono dall’attività muscolare, cioè dalla tensione su legamenti e articolazioni o dall’attrito stesso nei muscoli (FLECK; KRAEMER, 2017), mentre le forze esterne provengono da terra (azione e reazione) e carichi esterni (ACKLAND; ELLIOT; BLOOMFIELD, 2011). L’analisi cinetica, quindi, fornisce una maggiore comprensione delle forze che contribuiscono al movimento.

Lo studio delle forze imposte al corpo umano, attraverso diverse forme di movimento, ha rilevanza per professionisti e ricercatori che sovvenzionano quest’area (LOSS et al., 2002). Nello sport questa qualità è molto esplorata, e in alcune modalità, come l’indagine olimpica e il Powerlifting, si ottiene il risultato finale delle prestazioni dell’individuo (GARHAMMER, 1993). Inoltre, in altri sport come il wrestling e l’atletica, la forza può essere decisiva nella ricerca della maestria (AMADIO; SERRÃO, 2011; MOURA, 2003). Pertanto, la massima forza può essere un fattore importante che influenza le prestazioni in vari sport. Tuttavia, tra allenatori e ricercatori non c’è ancora consenso sulla quantità di forza richiesta per prestazioni ottimali nella maggior parte degli sport (STONE et al., 2002).

Se nell’ambiente terrestre la forza è difficile da misurare e classificazione, nell’ambiente acquatico questo fenomeno diventa ancora più oscuro. È noto, quindi, che la velocità di un nuotatore è determinata da fattori biomeccanici e bioenergetici (WILLEMS et al., 2014) e che l’ottimizzazione del nuoto è importante nelle prestazioni agoniche (CONNABOY et al., 2016). Per fare ciò, il nuotatore deve modulare la produzione di forza in risposta ai cambiamenti nelle richieste meccaniche associate a diversi compiti (LAUER; ROUARD; VILAS-BOAS, 2017). Pertanto, la valutazione del nuoto è uno degli argomenti più complessi, straordinari e interessanti nella biomeccanica dello sport (MARINHO et al., 2009).

Come un modo per muoversi nell’ambiente acquatico, i nuotatori sperimentano forze che non sperimentano a terra (MAGLISCHO, 2013). Ad esempio, i nuotatori di diverse nuotate eseguono diverse attività motorie per muoversi magistralmente, applicando forze in direzioni diverse per creare slancio (GUIGNARD et al., 2015; SAMSON et al., 2017). Di conseguenza ci sono nuotatori che sperimentano maggiori forze resistive idrodinamiche per muoversi, che di solito si verificano nelle cosiddette “nuotate a strascico”, che si basano su forze resistive idrodinamiche per nuotare (MAGLISCHO, 2013). In alternativa, altri nuotatori possono adattarsi a movimenti di nuoto ottimizzati (CONNABOY et al., 2016), sperimentando una maggiore propulsione derivante da forze di resistenza più piccole.

Questo apprezzamento si è rivelato una necessità per promuovere ed espandere la conoscenza del fenomeno della forza. È necessaria una comprensione più profonda del flusso di energia tra i segmenti corporei e l’ambiente per verificare la possibile dipendenza tra lavoro interno ed esterno. Ciò sarà essenziale per una migliore comprensione dei fattori determinanti dei costi meccanici del nuoto e della produzione di energia nei movimenti acquatici (LAUER et al., 2015).

Questo è sollevato: Quali forze interne influenzano il nuotatore durante il nuoto?  Quando si risponde a questa domanda, dovrebbero essere generate sovvenzioni a scienziati e professionisti che lavorano in questo settore al fine di prevenire lesioni, calcolare carichi nella periodizzazione o cercare condizioni ottimali per migliorare le prestazioni. Per questo, ha lo scopo di capire come gli studi attuali si avvicinano a questo tema. Pertanto, l’obiettivo di questo lavoro è quello di sollevare, attraverso una revisione sistematica della letteratura, lo “stato dell’arte” sulle forze interne che colpiscono il nuotatore durante il nuoto.

1.1 MATERIALI E METODI

1.1.1 TIPO DI RICERCA

Questo studio è caratterizzato come una revisione sistematica della letteratura. Intende quindi, nel suo focus, ampliare lo stato dell’arte sul tema delle forze interne che colpiscono il nuotatore durante la sua pratica. Per questo, lo strumento utilizzato è stata la revisione sistematica, in quanto fornisce una sintesi rigorosa di tutti gli studi relativi alla questione dello studio. La sua base tiene conto, principalmente, degli studi sperimentali e delle prove solitamente randomizzate (CORDEIRO et al., 2007). Inoltre, è di natura bibliografica, poiché si basa sull’elaborazione di dati già pubblicati, come articoli di riviste e altri materiali (GIL, 2008). Questo studio può anche essere caratterizzato come una ricerca qualitativa (SILVA; MENEZES, 2005, p. 20), che è dovuto alla qualifica degli studi trovati nelle ricerche.

1.1.2 SELEZIONE

Per l’analisi degli articoli, gli studi sono stati raccolti nei seguenti database: Web of Sience, Scopus, SciELO, Medline, PubMed, Lilacs e Cochrane. Ogni database si basava su singole strategie di ricerca. La configurazione dei descrittori e delle parole chiave inserite nelle piattaforme consisteva in tre blocchi di descrittori ed è presentata nell’appendice A. Per la composizione di ogni singolo blocco, il descrittore principale e i rispettivi termini secondari sono stati combinati con l’uso del valore booleano “OR”, mentre per l’associazione dei blocchi è stato utilizzato il booleano “AND”.

1.1.2.1 CRITERI DI INCLUSIONE

In questa ricerca sono state incluse solo le riviste indicizzate, al fine di garantire il criterio di qualità per la produzione. Sono stati inclusi studi scritti in portoghese, inglese, francese e spagnolo. Gli studi selezionati devono soddisfare i seguenti criteri: (1) essere su riviste indicizzate; (2) contenere una progettazione sperimentale con l’uomo; (3) contengono i risultati delle analisi delle forze interne nel nuoto. A tal fine, non vi sono state restrizioni per quanto riguarda l’età o il livello competitivo del campione.

1.1.2.2 CRITERI DI ESCLUSIONE

Gli articoli che non rientravano nei criteri di inclusione menzionati sono stati esclusi dallo studio. Sono stati esclusi anche gli studi riguardanti: (1) studi con altri sport acquatici; (2) studi di revisioni, lettere, conferenze, abstract, pareri di esperti e studi di casi; (3) studi solo con modellazione computazionale; (4) studi che non hanno segnalato forze interne o che non hanno permesso di estrapolare valutazioni da parte di tali forze.

1.1.3 PROCESSO DI RACCOLTA DEI DATI

Il primo autore ha raccolto le informazioni necessarie per la selezione degli articoli. Il secondo autore ha esaminato tutte le informazioni raccolte per confermare l’accuratezza. Qualsiasi disaccordo in qualsiasi fase è stato risolto incontrando e di comune accordo tra i tre revisori. Il quarto e il quinto autore sono stati coinvolti nella decisione finale e nella preparazione del manoscritto.

1.2 PROCEDURE

Le strategie di ricerca saranno descritte di seguito. La raccolta dei dati è iniziata il 5 agosto 2019 e la data finale dell’indagine è stata il 30 settembre 2019 ed è stata aggiornata e completata l’11 ottobre 2019.

Il sistema di ricerca includeva una gerarchia di valutazione con la ricerca di articoli. Tutti i riferimenti sono stati gestiti dal software di gestione dei riferimenti EndNote® X3. Pertanto, tutti i duplicati sono stati rimossi in questo programma. Gli studi sono stati valutati prima leggendo i titoli, poi leggendo gli abstract e infine leggendo integralmente gli articoli, effettuando l’inclusione o l’esclusione di articoli in ogni fase. Tutti gli studi che non soddisfacevano i criteri di inclusione sono stati scartati.

Ogni fase aveva due valutatori che eseguivano la selezione alla cieca, non c’era comunicazione tra i valutatori durante il processo di inclusione degli articoli in ogni fase. Successivamente, un terzo valutatore ha raggruppato gli studi continuando l’analisi. Gli articoli che sono stati replicati dai primi due valutatori sono passati alla fase di valutazione successiva. Gli articoli che non coincidevano sono stati sottoposti all’analisi di un terzo valutatore e potevano essere discussi da un quarto valutatore. Per chiarire la valutazione segue la figura 1.

Al termine delle esclusioni, gli articoli completi sono stati lasciati per la valutazione del contenuto. L’elenco di riferimento di tutti gli articoli inclusi è stato valutato criticamente da un esaminatore.

Un quinto autore, con una vasta esperienza nel nuoto e nelle attività acquatiche, ha seguito la selezione e l’analisi degli articoli e ha commentato le decisioni quando ci sono state controversie in una decisione finale. Sia la selezione degli articoli, sia la lettura, le correzioni e l’elaborazione del manoscritto hanno avuto la partecipazione dei cinque valutatori /autori dell’opera.

1.3 RISULTATI

La forma di selezione degli studi è presentata dal diagramma di flusso della figura 1 che segue. In questo, è descritto e identificato come il processo di inclusione ed esclusione degli studi durante le fasi.

Figura 1 – Diagramma di flusso di sistematizzazione e criteri di ricerca, adattati dagli elementi di report preferiti per revisioni sistematiche e meta-analisi (PRISMA).

Un totale di 5.841 articoli sono stati trovati dopo la rimozione dei duplicati. Di questi, solo 168 rimasero dopo aver letto i titoli. Successivamente, 150 studi sono stati esclusi per diversi motivi leggendo gli abstract. In esclusiva sono stati selezionati 18 articoli per la lettura completa. Di questi sedici sono stati esclusi per motivi espliciti nella figura 1. Solo 2 articoli sono stati infine inclusi nello studio qualitativo.

Dei 2 studi selezionati, entrambi sono stati pubblicati sulla stessa rivista nel 2015 e nel 2016. Questi ebbero anche la stessa paternità, differenziando solo pochi coautori e i loro paesi di origine.  In entrambi gli studi è stato possibile osservare la complessità delle analisi e la partecipazione di nuotatori esperti come gruppo campione. Tuttavia, in ciascuno degli studi si osserva anche un piccolo numero campione di 7 e 8 individui.

Tabella 1 – Sintesi dei risultati degli studi.

Sebbene tutti avessero qualità nella metodologia, quando descrivevano le variabili e spiegavano come è stato sviluppato lo studio, nessuno degli articoli era giudizioso riguardo al numero del campione. Tuttavia, questi studi dimostrano un’innovazione e possono essere considerati come ricerca di base. Anche con una bassa resistenza al campione, questi studi sono stati pubblicati su una rivista ad alto impatto per l’area, fungendo da base per altri studi. Entrambi gli articoli menzionano la necessità e la mancanza di sviluppo di questo tema. Questi studi portano anche nella loro metodologia l’uso della cinematica come strumento di analisi e cinetica come risultato, presentando le forze interne del palmateio e della gamba della rana come oggetti di studio.

1.4 DISCUSSIONE

Questa recensione mirava a comprendere lo “stato dell’arte” sulle forze interne che colpiscono il nuotatore durante il nuoto. Per questo, abbiamo identificato, all’inizio, numerosi articoli che valutano gli effetti delle diverse forze che influenzano il nuotatore durante la sua pratica. In questa ricerca, affrontò un crescente progresso nella scienza per la comprensione di tali forze. Tuttavia, la maggior parte degli articoli (che sono stati esclusi in questo studio) avevano forze esterne come tema (BARBOSA et al., 2018; BIXLER; PEASE; FAIRHURST, 2007; COHEN et al., 2018; CHIAVI; LYTTLE, 2008; POPA et al., 2014; ZAIDI et al., 2008).

Una questione fondamentale nella locomozione è capire come la forza produce movimento. Questo è apparentemente complesso, specialmente quando si tratta dei movimenti degli esseri umani nell’acqua (BHALLA; GRIFFITH, PATANKAR, 2013). Con questo, sempre più autori cercano analisi progettate per capire come le variabili influenzano i nuotatori (BARBOSA et al., 2010).

Gli studi di locomozione nel nuoto agonistico sono altamente condizionati alle caratteristiche fluide, poiché i nuotatori usano queste proprietà per potenziarsi (GUIGNARD et al., 2017). In questo senso, è essenziale che scienziati e professionisti dello sport identifichino le interazioni che emergono tra il nuotatore e le proprietà di un ambiente acquatico, poiché la valutazione del nuoto è uno dei temi più complessi, sorprendenti e affascinanti della biomeccanica (MARINHO et al., 2010).

Come uno dei diversi metodi applicati nel nuoto, c’è la fluidodinamica computazionale (CFD) (XIE; LI; YAN, 2018). Questa tecnica è in grado di osservare e comprendere i movimenti dell’acqua intorno al corpo umano e la sua applicazione per migliorare le prestazioni di nuoto. Il CFD è applicato in molti studi (BANKS et al., 2014; BIXLER; RIEWALD, 2002; LAMAS et al., 2011; MANTHA et al., 2014; POPA et al., 2014) nel tentativo di comprendere a fondo la biomeccanica basi di nuoto. Pertanto, questa tecnica può essere considerata un nuovo approccio rilevante per valutare le forze idrodinamiche nel nuoto (GUIGNARD et al., 2017).

Tuttavia, nel nuoto virtuale di solito c’è una disparità tra il livello dei dettagli della simulazione del corpo di un nuotatore e quello del fluido che muove (JOHNSON; PHILIPPIDES; HUSBANDS, 2019). I classici approcci di ricerca biomeccanica, invece, si sono concentrati sulle azioni dei nuotatori, scomponendo le caratteristiche del percorso per l’analisi, senza esplorare i disturbi nei flussi dei fluidi (GUIGNARD et al., 2017).

Tuttavia, con l’attuale crescita tecnologica, è possibile modellare i nuotatori usando corpi pseudo-morbidi e fluidi a base di particelle, che hanno abbastanza realismo per indagare una più ampia gamma di interazioni corpo-ambiente (JOHNSON; PHILIPPIDES; HUSBANDS, 2019). Un esempio di ciò è la valutazione del nuoto nell’uomo che viene ora eseguita utilizzando la tecnica CFD delle particelle levigate. Questo approccio si occupa delle sfide di modellazione dei nuotatori, consentendo simulazioni più realistiche ottenute dalle scansioni laser e dalle immagini video degli atleti (COHEN; CLEARY; MASON, 2010). Tutta questa tecnologia apre nuovi orizzonti per progredire nella ricerca che si occupa delle forze e di come influenzano il nuotatore, esternamente e internamente.

D’altra parte, è necessario prestare attenzione ad alcune ricerche in meccanica dei fluidi che registrano il comportamento di fluidi isolati dalle restrizioni di ambienti di nuoto agonistici (ad esempio, analisi bidimensionali o flussi di fluidi studiati passivamente su manichini / robot) ( GUIGNARD et al., 2017).

Con questo, e come si vede in questa recensione, la forza e i suoi risultati nel nuotatore finiscono per essere trascurati. Degli oltre 5.000 articoli trovati che riguardavano la forza, solo 2 si riferiscono a questa variabile nel nuoto.

A questo proposito, sono stati trovati diversi articoli che trattano della forza, tra cui vale la pena menzionare il contributo relativo della forza delle braccia e delle gambe nel nuoto legato (TOR; PEASE; BALL, 2015), nonché studi sui tassi di corsa del nuoto legato (SANTOS et al., 2016). In un altro studio, con il nuoto legato, l’obiettivo era quello di identificare le relazioni tra prestazioni competitive e forze di ormeggio in base alla distanza, nelle quattro nuotate, e di analizzare se i valori relativi della produzione di forza sono più determinanti delle prestazioni di nuoto rispetto ai valori assoluti. Il test di nuoto legato sembra essere un protocollo affidabile per valutare la produzione di forza del nuotatore e un utile stimatore delle prestazioni competitive (MOROUCO et al., 2011). Questo può essere indicativo che le forze interne che influenzano il nuotatore possono essere estratte da questo tipo di protocollo. Corroborando questo tema, in un altro studio di Morouco et al., (2015), i risultati ottenuti indicano che le variabili di resistenza degli arti inferiori durante l’onda sottomarina possono svolgere un ruolo importante per il nuotatore.

Nel tentativo di comprendere le forze, lo sviluppo della robotica bioinpirata ha portato alla struttura valutativa dei fluidi legati allo spostamento nel nuoto. Tuttavia, questo approccio non è del tutto soddisfacente perché la locomozione deriva dall’interazione dell’organismo con l’ambiente circostante (GROSS; ROUX; ARGENTINA, 2019). Data la potenziale gamma di resistenza, è necessario comprendere che il corpo in acqua suggerisce una strategia motoria generale di modulazione di potenza coerente in ambienti fisici (LAUER; ROUARD; VILAS-BOAS, 2017).

Nel modello animale, la definizione di efficienza della propulsione mostra che le considerazioni biomeccaniche sono più importanti dell’idrodinamica, e che i pesci probabilmente regolano i loro movimenti per massimizzare la relazione tra l’energia prodotta (il prodotto dell’impulso e della distanza) e l’energia chimica consumata dai muscoli (IOSILEVSKII, 2017).

Questa condizione è giustificata dalla difficoltà con cui l’ambiente acquatico si presenta ai ricercatori. Il fluido, in questo caso l’acqua, dipende da forze come galleggiabilità, densità, viscosità e tensione superficiale, che, se poste nell’equazione delle forze interne, causano confusione, portando molti studiosi dell’area a riunirsi a semplici valutazioni. Ci sono anche determinanti biofisici legati alle prestazioni di nuoto, che sono uno degli argomenti più interessanti nella scienza del nuoto (MOROUÇO et al., 2018). Infatti, la simulazione matematica, attraverso il calcolo della meccanica dei fluidi, porta con sé pesanti quantificazioni di variabili a cui, fino a due decenni fa, non si poteva nemmeno pensare. Oggi con l’avanzamento della ricerca si possono iniziare a comprendere questi fenomeni nella loro complessità.

Di conseguenza, gli studi forniscono prove convincenti del fatto che, nel prossimo futuro, come nel presente, il CFD fornirà nuovi argomenti per definire nuove tecniche o attrezzature per il nuoto (MARINHO et al., 2010). Determinare l’impatto dei movimenti di ciascun nuotatore sul flusso del fluido e viceversa è una sfida importante (GUIGNARD et al., 2017). Tuttavia, questi calcoli mancano ancora di validità ecologica per quanto riguarda la loro produzione. Pertanto, è urgente mente necessario un confronto tra simulazioni numeriche, esperimenti e teoria per osservare se l’effetto è significativo (VAN HOUWELINGEN et al., 2017).

È quindi necessario utilizzare le tecnologie emergenti e concatenarle con nuove forme di valutazione. Pertanto, il potenziale per nuove produzioni nell’area delle forze interne, che vengono generate durante il nuoto, è una domanda attuale, e questa può essere risolta utilizzando le metodologie esistenti.

1.5 CONSIDERAZIONI FINALI

Come presenta questa recensione, è possibile osservare che gli studi che affrontano le forze interne generate nel nuotatore sono scarsi in letteratura. C’è ancora bisogno di sviluppare tecnologie che perano possibile misurare i punti di forza del nuotatore durante il nuoto, in modo che sia possibile far progredire la conoscenza di questi fenomeni. Come suggerimento per un nuovo lavoro segue l’idea che è necessario quantificare la forza reale generata dal nuotatore. E per questo, come suggerimento di brevetto del prodotto, gli sport acquatici mancano di tecnologia per tale quantificazione della forza, lasciando un vuoto per gli sviluppatori che vogliono investire in tecnologie per quantificare la forza nell’acqua. Sicuramente questo prodotto servirà a ricercatori, tecnici, professionisti del settore e nuotatori per capire questa variabile che è così importante, ma è così sottovalutata.

1.6 LIMITAZIONE DEGLI STUDI

Questo studio ha limitazioni per quanto riguarda il numero di lingue suggerite nella ricerca. E solo articoli in portoghese, spagnolo, francese e inglese sono entrati per l’analisi finale. Anche la base di ricerca EMBASE è stata un limitatore nella preparazione di questa revisione. Questa banca dati non ha alcun accordo con le istituzioni legate alla ricerca, rendendone impossibile l’inclusione.

RIFERIMENTI

ACKLAND, T. R.; ELLIOT, B. C.; BLOOMFIELD, J. Anatomia e biomecânica aplicadas no esporteBarueri: Manole, , 2011.

AMADIO, A. C.; SERRÃO, J. C. A biomecânica em educação física e esporte. Revista Brasileira de Educação Física e Esporte, v. 25, n. spe, p. 15–24, 2011.

BANKS et al. An analysis of a swimmer’s passive wave resistance using experimental data and CFD simulations. Biomechanics and Medicine in Swimming, p. 1–6, 2014.

BARBOSA, T. M. et al. Energetics and biomechanics as determining factors of swimming performance: updating the state of the art. J Sci Med Sport, v. 13, n. 2, p. 262–269, 2010.

BARBOSA, T. M. et al. Assessment of passive drag in swimming by numerical simulation and analytical procedure. J Sports Sci, v. 36, n. 5, p. 492–498, 2018.

BEER, F. et al. Mecânica Vetorial para Engenheiros-: Dinâmica. [s.l.] Bookman Editora, 2019.

BEER, F. P.; JOHNSTON, E. R.; MAZUREK, D. F. Mecânica Vetorial para Engenheiros-: Estática. [s.l.] McGraw Hill Brasil, 2019.

BHALLA, A. P. S.; GRIFFITH, B. E.; PATANKAR, N. A. A forced damped oscillation framework for undulatory swimming provides new insights into how propulsion arises in active and passive swimming. PLoS Comput Biol, v. 9, n. 6, p. e1003097–e1003097, 2013.

BIXLER, B.; PEASE, D.; FAIRHURST, F. The accuracy of computational fluid dynamics analysis of the passive drag of a male swimmer. Sports Biomech, v. 6, n. 1, p. 81–98, 2007.

BIXLER, B.; RIEWALD, S. Analysis of a swimmer’s hand and arm in steady flow conditions using computational fluid dynamics. J Biomech, v. 35, n. 5, p. 713–717, 2002.

COHEN, R. C. Z. et al. Forces during front crawl swimming at different stroke rates. Sports Engineering, v. 21, n. 1, p. 63–73, 2018.

COHEN, R. C. Z.; CLEARY, P. W.; MASON, B. Improving Understanding of Human Swimming Using Smoothed Particle Hydrodynamics. In: LIM, C. T.; GOH, J. C. H. (Eds.). . 6th World Congress of Biomechanics. IFMBE Proceedings. [s.l: s.n.]. v. 31p. 174–177.

CONNABOY, C. et al. The key kinematic determinants of undulatory underwater swimming at maximal velocity. J Sports Sci, v. 34, n. 11, p. 1036–1043, 2016.

CORDEIRO1, A. M. et al. Revisão sistemática: uma revisão narrativa. 2007.

FLECK, S. J.; KRAEMER, W. J. Fundamentos do treinamento de força muscular. [s.l.] Artmed Editora, 2017.

GARHAMMER, I. A Review of power output studies of olympic and powerlifting: methodology, performance. Journal of Strength and conditioning Research, v. 7, n. 2, p. 76–89, 1993.

GIL, A. C. Métodos e Técnicas de Pesquisa Social. [s.l: s.n.].

GROSS, D.; ROUX, Y.; ARGENTINA, M. Curvature-based, time delayed feedback as a means for self-propelled swimming. Journal of Fluids and Structures, v. 86, p. 124–134, 2019.

GUIGNARD, B. et al. Different Muscle-Recruitment Strategies Among Elite Breaststrokers. Int J Sports Physiol Perform, v. 10, n. 8, p. 1061–1065, 2015.

GUIGNARD, B. et al. Individual–Environment Interactions in Swimming: The Smallest Unit for Analysing the Emergence of Coordination Dynamics in Performance? Sports Medicine, v. 47, n. 8, p. 1543–1554, 2017.

IOSILEVSKII, G. The undulatory swimming gait of elongated swimmers revisited. Bioinspir Biomim, v. 12, n. 3, p. 36005, 2017.

JOHNSON, C.; PHILIPPIDES, A.; HUSBANDS, P. Simulating Soft-Bodied Swimmers with Particle-Based Physics. Soft Robotics, v. 6, n. 2, p. 263–275, 2019.

KEYS, M.; LYTTLE, A. Computational fluid dynamics – A tool for future swimming technique prescription. [s.l: s.n.].

LAMAS, M. I. et al. Three-dimensional cfd analysis to study the thrust and efficiency of a biologically-inspired marine propulsor. Polish Maritime Research, v. 18, n. 1, p. 10–16, 2011.

LAUER, J. et al. Breaststroke swimmers moderate internal work increases toward the highest stroke frequencies. J Biomech, v. 48, n. 12, p. 3012–3016, 2015.

LAUER, J.; ROUARD, A. H.; VILAS-BOAS, J. P. Modulation of upper limb joint work and power during sculling while ballasted with varying loads. The Journal of Experimental Biology, v. 220, n. 9, p. 1729–1736, 2017.

LOSS et al. Cálculo De Forças E Momentos Articulares Resultantes Pelo Método Da Dinâmica Inversa. Revista Brasileira de Ciências do Esporte, v. 23, n. 3, p. 93–104, 2002.

MAGLISCHO, E. W. Swimming Propulsion. Journal of the International Society of Swimming Coaching, v. 3, n. 1, p. 4–80, 2013.

MANTHA, V. R. et al. The 3D CFD Study of Gliding Swimmer on Passive Hydrodynamics Drag. Brazilian Archives of Biology and Technology, v. 57, n. 2, p. 302–308, 2014.

MARINHO, D. A. et al. Swimming simulation: A new tool for swimming research and practical applicationsLecture Notes in Computational Science and Engineering, 2009. Disponível em: <https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-78651546533&doi=10.1007%2F978-3-642-04466-3_2&partnerID=40&md5=ebb7c906ca4e3e9413dc5479220dcea5>

MARINHO, D. A. et al. Modelling swimming hydrodynamics to enhance performance. Open Sports Sciences Journal, v. 3, n. 1, p. 43–46, 2010.

MOROUCO, P. et al. Relationship between tethered forces and the four swimming techniques performance. J Appl Biomech, v. 27, n. 2, p. 161–169, maio 2011.

MOROUCO, P. G. et al. Relative Contribution of Arms and Legs in 30 s Fully Tethered Front Crawl Swimming. Biomed Res Int, v. 2015, p. 563206, 2015.

MOROUÇO, P. G. et al. Intracyclic Variation of Force and Swimming Performance. Int J Sports Physiol Perform, v. 13, n. 7, p. 897–902, 2018.

MOURA, N. A. Treinamento da força muscular. Cohen, M.; Abdalla, RJ Lesões nos Esportes–Diagnóstico, Prevenção, Tratamento. Rio de Janeiro: Revinter, 2003.

POPA, C. V. et al. Influence of a postural change of the swimmer’s head in hydrodynamic performances using 3D CFD. Computer Methods in Biomechanics and Biomedical Engineering, v. 17, n. 4, p. 344–351, 2014.

SAMSON, M. et al. Unsteady forces on a hand in swimming in impulsive start configuration. Computer Methods in Biomechanics and Biomedical Engineering, v. 20, n. sup1, p. 187–188, out. 2017.

SANTOS, K. B. et al. The Relationship Between Propulsive Force in Tethered Swimming and 200-m Front Crawl Performance. J Strength Cond Res, v. 30, n. 9, p. 2500–2507, 2016.

SHUMWAY-COOK, A.; WOOLACOTT, M. Controle Motor – Teoria e Aplicações Práticas. [s.l: s.n.].

SILVA, E. L.; MENEZES, E. M. Metodologia da Pesquisa e Elaboração de Dissertação – 4a edição. Portal, 2005.

STONE, M. et al. How much strength is necessary? Physical Therapy in Sport – PHYS THER SPORT, v. 3, p. 88–96, 1 maio 2002.

TOR, E.; PEASE, D. L.; BALL, K. A. How does drag affect the underwater phase of a swimming start? J Appl Biomech, v. 31, n. 1, p. 8–12, 2015.

VAN HOUWELINGEN, J. et al. The effect of finger spreading on drag of the hand in human swimming. J Biomech, v. 63, p. 67–73, 2017.

WILLEMS, T. M. et al. The effect of ankle muscle strength and flexibility on dolphin kick performance in competitive swimmers. Hum Mov Sci, v. 36, p. 167–176, 2014.

XIE, O.; LI, B. Q.; YAN, Q. Computational and experimental study on dynamics behavior of a bionic underwater robot with multi-flexible caudal fins. Industrial Robot, v. 45, n. 2, p. 267–274, 2018.

ZAIDI, H. et al. Analysis of the effect of swimmer’s head position on swimming performance using computational fluid dynamics. Journal of Biomechanics, v. 41, n. 6, p. 1350–1358, 2008.

ALLEGATI E APPENDICI

Figura che si riferisce al prisma in inglese.


Tabella degli articoli trovati in inglese

Appendice 1 – Ricerca

 Appendix 1 – Search

[1] Dottorato in corso in Scienze del Movimento Umano. Laurea magistrale in Scienze del Movimento Umano. Laurea magistrale in Biologia dei Funghi, delle Alghe e delle Piante. Laurea in Educazione Fisica. Laurea in Ingegneria dell’Acquacoltura.

[2] Laurea in corso in Fisioterapia.

[3] Laurea magistrale in Scienze del Movimento Umano. Laurea in Educazione Fisica.

[4] Dottorato di ricerca in Scienze Dello Sport. Laurea magistrale in Scienze del Movimento Umano.

[5] Dottorato in Ingegneria Meccanica. Laurea magistrale in Ingegneria Civile. Laurea in Ingegneria Meccanica.

Inviato: Novembre, 2019.

Approvato: novembre 2019.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita