REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Valutazione dei parametri della sindrome metabolica dopo bypass gastrico Roux-y

RC: 65036
146
5/5 - (1 vote)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/sindrome-metabolica-dopo

CONTEÚDO

REVISIONE INTEGRATIVA

ARAÚJO, Antônio Nelson Alencar de [1], OLIVEIRA, Marcos Alexandre Casimiro de [2]

ARAÚJO, Antônio Nelson Alencar de. OLIVEIRA, Marcos Alexandre Casimiro de. Valutazione dei parametri della sindrome metabolica dopo bypass gastrico Roux-y. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 10, Vol. 18, pp. 92-106. nell’ottobre 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/sindrome-metabolica-dopo, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/sindrome-metabolica-dopo

RIEPILOGO

Introduzione: L’obesità patologica è caratterizzata da uno stato di insulino-resistenza ed è spesso associata alla sindrome metabolica, aumentando la mortalità generale e cardiovascolare. A causa dei risultati insoddisfacenti nel trattamento convenzionale in specifici gruppi di pazienti, l’intervento invasivo è un’alternativa. Tuttavia, può essere indicato, soprattutto in situazioni in cui il paziente ha grave obesità o obesità morbosa. Obiettivo: Il presente studio mira a valutare i cambiamenti nei parametri della sindrome metabolica dopo la chirurgia bariatrica. Metodologia: Si tratta di una revisione integrativa della letteratura eseguita attraverso ricerche nei database Scielo, LILACS e PUBMED utilizzando i seguenti descrittori di scienze della salute controllate (DeCS): Chirurgia bariatrica, bypass gastrico, obesità e sindrome metabolica. I criteri di inclusione erano: articoli in inglese o portoghese, testo per intero, pubblicazioni nel periodo 2009-2019 in formato articolo che ha affrontato il tema descritto. Sono state escluse le pubblicazioni duplicate, gli articoli che non hanno approfondito il tema dopo aver letto i rispettivi abstract e articoli che non soddisfano gli obiettivi di questo studio. Risultati: Secondo l’analisi dei risultati, è stata osservata una riduzione dell’86,1% nella prevalenza della sindrome metabolica; 65,3% nell’ipertensione arteriosa e 84,2% nella glicemia a digiuno alterata. Si può osservare una normalizzazione della circonferenza addominale nel 35,4% dei pazienti, un aumento del 35,8% nei livelli di HDL e alti valori di trigliceridi. Tra i risultati ottenuti, l’aumento di HDL non ha ottenuto grande rilevanza, così come la diminuzione della circonferenza addominale. Conclusione: Lo studio ha mostrato una relazione positiva tra la chirurgia bariatrica e i parametri della sindrome metabolica. I risultati presentati sono stati favorevoli quando la chirurgia è stata associata a uno stile di vita sano e fattori che contribuiscono alla gestione efficace di questa condizione nella maggior parte dei casi analizzati. Tuttavia, il follow-up multiprofessionale, in particolare per le cure mediche, nutrizionali e psicologiche, è essenziale per avere un impatto positivo sulla qualità della vita di questi pazienti.

Parole chiave: Chirurgia bariatrica, bypass gastrico, obesità, sindrome metabolica.

1. INTRODUZIONE

Definita come una patologia causata dall’eccesso di grasso corporeo, l’obesità ha origine genetica e metabolica ed è spesso correlata alle comorbilità, essendo aggravata dall’esposizione a fattori ambientali, culturali, economici e sociali (GODOY, 2010). È considerata una patologia cronica legata all’accumulo anormale di grasso nel corpo (OMS, 1998) ed è strettamente correlata all’aumento del rischio di comorbilità come l’ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete mellito di tipo 2 (DM2), colesterolo alto, malattie ortopediche e problemi psicosociali che causano gravi conseguenze che interferiscono nella qualità della vita dei pazienti che hanno la malattia (COUTINHO , 1999).

I paesi in via di sviluppo stanno vivendo una crescita dell’obesità e delle malattie croniche non trasmissibili molto rapidamente. Secondo i dati del Ministero della Salute il 50% degli adulti brasiliani (uomini – 55% e donne – 47%) sovrappeso (BRASIL, 2013). I casi di obesità sono in aumento in Brasile ogni anno, secondo le proiezioni nel 2030 circa 55 milioni di persone moriranno per cause legate all’obesità (FINELLI et al., 2014).  Oltre a presentare un’elevata prevalenza nella società, l’obesità è descritta tra i principali problemi di salute pubblica derivanti dai vari danni derivanti da una vita malsana (FERREIRA, 2010).

La stretta relazione tra l’obesità e l’alto rischio di morbilità e mortalità è evidente nel 45% dei casi di DM2 e nel 25% dei casi di malattie cardiovascolari (Hruby et al., 2015). Tuttavia, il problema dell’obesità è dovuto al fatto che alcuni individui obesi hanno diversi fattori di rischio chiamati Sindrome metabolica (SM) e questi fattori includono principalmente cambiamenti nel metabolismo dei carboidrati (diabete di tipo 2, insulino-resistenza e intolleranza al glucosio) e grassi (aumento dei trigliceridi e riduzione della lipoproteina ad alta densità [HDL-c]), alta pressione sanguigna (ipertensione), obesità addominale e disturbi della coagulazione (Alberti et al. , 2005)

Poiché l’obesità ha un’eziologia a causa di diversi fattori, il trattamento dei pazienti obesi comprende diversi modelli di approccio, che includono le prestazioni dell’attività fisica e il miglioramento delle abitudini alimentari e dei fattori comportamentali legati alla dieta. Questi interventi convenzionali sono noti come i pilastri del trattamento e sono indipendenti dalla classificazione del sovrappeso (ABESO, 2016).

Tuttavia, alcuni individui non presentano un’evoluzione clinica soddisfacente quando utilizzano un trattamento convenzionale per la riduzione del peso, ed è indispensabile intervenire in modo più efficiente, ampliando così le indicazioni della chirurgia bariatrica soprattutto nei pazienti con obesità morbosa (BASTOS et al., 2013).

Con questo, la chirurgia bariatrica è raccomandata in situazioni di obesità morbosa o obesità, sia dopo la documentazione di fallimento del trattamento clinico (ABESO, 2016). Questa procedura mira alla perdita di peso, miglioramento delle patologie legate all’obesità, riducendo il rischio di mortalità, aumentando la longevità e migliorare la qualità della vita. Tra le varie tecniche che possono essere applicate in questa procedura, Roux-en-Y Gastric Bypass (RYGB) è attualmente la tecnica più eseguita in Brasile (SBCBM, 2017). RYGB è una tecnica chirurgica disassolutiva in cui si verificano cambiamenti nell’anatomia intestinale per ridurre la superficie assorbitiva (QUADROS et al., 2006).

Tra le tecniche chirurgiche utilizzate, Roux-y Gastric Bypass è la tecnica più utilizzata, e laparoscopica RYGB è considerato il gold standard per il trattamento dell’obesità grave, presentando bassa morbilità e mortalità (KAUL et al., 2011). Questa tecnica ha un alto grado di eccellenza a causa di essere legato alla perdita di peso e miglioramento delle comorbilità a lungo termine, oltre a promuovere la riduzione della secrezione di ormoni come grelina, insulina e leptina, che sono associati con l’appetito, aumento di peso, equilibrio energetico e metabolismo e stoccaggio, con questo svolgono un importante ruolo centrale nella riduzione dell’obesità e comorbilità (FINELLI et al. , 2014).

2. GIUSTIFICAZIONE

In alcuni pazienti c’è un peggioramento del quadro clinico che porta a una serie di complicazioni a causa della bassa efficacia del trattamento fatto attraverso terapie convenzionali. Tra questi possiamo evidenziare il cambiamento nelle abitudini alimentari e comportamentali di fronte al cibo e la pratica di attività fisiche che presentano risultati insoddisfacenti.

Il presente studio diventa tempestivo, poiché l’aumento dei casi di obesità è direttamente correlato alla comparsa di fattori di rischio associati come il diabete, l’ipertensione e l’ipercolleromia. Pertanto, è necessario implementare nuovi approcci terapeutici per i pazienti a rischio al fine di ridurre le gravi conseguenze causate da questa patologia, e quindi aumentare il successo terapeutico.

Pertanto, la ricerca bibliografica mira a valutare i risultati attraverso prove scientifiche e verificare la relazione tra il miglioramento dei parametri della sindrome metabolica e la riduzione della circonferenza addominale, glicemia a digiuno, pressione sanguigna e livelli di trigliceridi dopo la procedura chirurgica. Si prevede inoltre che l’analisi critica risultante dalla presente revisione concluda se ci sono benefici per attestare l’indicazione o meno della chirurgia bariatrica nel controllo dei parametri della sindrome metabolica.

3. OBIETTIVI

3.1 IN GENERALE

Valutare il comportamento dei parametri della sindrome metabolica nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica.

3.2 SPECIFICHE

Per analizzare in prove scientifiche la relazione del beneficio della chirurgia bariatrica con la tecnica Y-Y Gastric Bypass di roux su condizioni come diabete mellito, ipertensione, trigliceridi e circonferenza addominale.

Per verificare l’efficacia del trattamento chirurgico in pazienti con obesità o obesità morbosa.

4. METODOLOGIA

4.1 PROGETTAZIONE DELLO STUDIO

La revisione integrativa ha un approccio metodologico amplificato legato alle recensioni che consente l’inclusione di studi per una comprensione completa del fenomeno analizzato. Unisce inoltre i dati della letteratura teorica e incorpora diversi scopi quali: definizione dei concetti, analisi di un particolare argomento e revisione delle teorie e delle prove (WHITTEMORE, 2005).

È incluso in uno studio condotto attraverso la revisione bibliografica integrativa, dove c’è la necessità di identificare, analizzare e sintetizzare i risultati di studi indipendenti su un tema specifico, compresi studi sperimentali e non sperimentali, rendendo possibile esprimere diversi aspetti dello stesso fenomeno. Le informazioni sintetizzate e confrontate consentono conclusioni generali in relazione al problema affrontato. La sua applicabilità è dovuta all’elaborazione di protocolli, procedure e politiche, nonché al pensiero critico che la pratica quotidiana richiede (FERREIRA, 2010).

4.2 PROCESSO DI ACQUISIZIONE DELLA LETTERATURA

Nella seconda fase, l’indagine bibliografica è stata effettuata attraverso articoli da Internet nella seconda metà del 2019. Il corpus della ricerca si basa sulla ricerca in banche dati online: SCIELO (Scientific Electronic Library Online), PUBMED (National Library of Medicine National) e LILACS (Letteratura latinoamericana e caraibica in scienze sociali e sanitarie) condotte nei mesi di luglio e agosto 2019. Sono stati utilizzati i seguenti descrittori di scienze della salute (DECS): CHIRURGIA BARIATRICA, BYPASS GASTRICO, SINDROME METABOLICA e OBESITÀ. Le assoczioni utilizzate saranno: CHIRURGIA BARIATRICA E SINDROME METABOLICA, BYPASS GASTRICO E OBESITÀ.

Gli abstract e i titoli di tutti gli studi verificati nelle banche dati indicate sono stati inizialmente valutati, con l’obiettivo di identificare coloro che sono imminentemente ammissibili. Poi, sono stati letti i lavori completi del selezionato per una ricerca più attenta.

I seguenti dati sono stati raccolti dagli articoli scelti: titolo/autore/paese/anno e criteri di classificazione SM e ripercussioni relative alla sindrome metabolica.

4.2.1 CRITERI DI INCLUSIONE

Nello studio, sono stati valutati pazienti di entrambi i sessi in età adulta (18-60 anni) che avevano subito un intervento di chirurgia bariatrica con tecnica di bypass gastrico per circa un anno. Il campione è stato selezionato in base ai seguenti criteri di inclusione: articoli disponibili e completi che sono stati pubblicati sull’argomento, articoli nazionali e internazionali con pubblicazioni in inglese e portoghese pubblicate tra il 2009 e il 2019.

4.2.2 CRITERI DI ESCLUSIONE

Il campione sarà elencato in base ai seguenti criteri di esclusione: articoli che non si ri trattano il tema dopo aver letto i rispettivi abstract, articoli che non hanno i loro abstract disponibili, pubblicazioni duplicate e articoli che non soddisfano gli obiettivi del presente studio.

5. RISULTATI

Dalla selezione di 21 articoli inizialmente nelle banche dati, dieci studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione utilizzati per questo lavoro di revisione integrativa.

Dei dieci studi selezionati, tutti finalizzati a verificare l’influenza della chirurgia bariatrica sui parametri della sindrome metabolica, due di essi hanno analizzato la regolarità dell’insulino-resistenza da parte dell’Omeostasis Model Assessment (HOMA), e il processo infiammatorio è stato valutato confrontandosi con il livello di seo delle proteine C-Reattive, così come gli enzimi epatici (JIMÉNEZ, 2013; IANELLI, 2013). Inoltre, due studi hanno incluso l’analisi e la qualità della vita (AFTAB et al., 2014), e la risoluzione delle comorbilità non metaboliche associate all’obesità (SCHMID et al., 2015).

Per quanto riguarda la progettazione dello studio, un’analisi retrospettiva e una raccolta prospettiva (JIMÉNEZ 2013; SCHMID et al., 2015) e sette studi di coorte (AFTAB et al., 2014; FARIA et al., 2014; JUNGES et al., 2017;  MONTEIRO et al., 2009; ORTIZ et al., 2015; RAMOS et al., 2016; SILVA et al., 2013).

Per quanto riguarda il numero di pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica con tecnica di bypass gastrico, sono stati ottenuti un totale di 1.358 pazienti che presentavano la sindrome metabolica, la maggior parte dei quali di sesso femminile (81,2%) con un’età media di 40,7 anni.

Secondo l’analisi degli articoli selezionati, nell’86,1% dei pazienti sottoposti a bypass gastrico è stata osservata una remissione media della SM, con una variazione tra il 65,1% e il 92,8%.

I risultati del glucosio alterato a digiuno sono stati positivi nella maggior parte dei pazienti con una riduzione media dell’84,2% nei parametri valutati, con una variazione tra il 70% e il 96,2%. La valutazione della misurazione della circonferenza addominale non ha ottenuto risultati molto soddisfacenti con una normalizzazione media del 35,4% dei pazienti, con un tasso di variazione tra il 3% e l’80%.

I dati sulla dislipidemia hanno mostrato un aumento dei livelli di HDL, che ha raggiunto valori ragionevoli in media del 35,8% dei casi che vanno dall’11,1% all’80%. L’ipertriglyceridemia ha mostrato una riduzione del 77,8% dei casi, che va dal 46% al 97,6%. Per quanto riguarda i parametri dell’ipertensione arteriosa sistolica e diastolica, è stata osservata una riduzione media del 65,3% nei pazienti che vanno dal 56,8% al 100% degli studi.

6. DISCUSSIONE

L’obesità è una malattia cronica dell’eziologia multifattoriale e il suo trattamento può comportare al di là dell’approccio farmacologico, della pratica dell’attività fisica e della rieducazione nutrizionale. Tuttavia, questi trattamenti e cambiamenti comportamentali hanno presentato un tasso di successo limitato con il 98% della recidiva in individui con grave obesità (SANTOS et al., 2016).

La relazione tra obesità grave e sindrome metabolica (SM) è già stata stabilita, e ha confermato che entrambi sono legati al più alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, aumentando così la morbilità e la mortalità (SUNDSTROM et al., 2006). Quando si tratta di obesità gradi 2 e 3, dieta, esercizio fisico e farmaci di controllo del peso in genere non hanno una buona efficacia nel mantenimento della perdita di peso a lungo termine (SJOSTROM et al., 2007). Pertanto, altre misure terapeutiche, come la chirurgia bariatrica, stanno ricevendo una crescente attenzione per la valutazione negli studi clinici (BATSIS et al., 2008).

Secondo i risultati trovati nello studio, si è visto che la chirurgia bariatrica eseguita da bypass gastrico roux-in-Y in pazienti obesi ha avuto ripercussioni positive per i pazienti obesi con sindrome metabolica (SM). Inoltre, è stata osservata l’influenza di questa procedura sui parametri che integrano la SM, che inizia a presentare buoni risultati dopo un anno postoperatorio.

L’analisi dei risultati valutati ha mostrato che gli indici di glucosio a digiuno avevano un tasso di risoluzione elevato e il cambiamento nell’ipertrigliceridemia presentava una migliore performance nel ridurre i loro livelli e, di conseguenza, nella loro prevalenza. Tuttavia, nonostante l’aumento dei livelli di HDL del siero in tutti gli studi analizzati, questo parametro è stato quello che ha ottenuto la più bassa prominenza tra i risultati, seguito dalla diminuzione della circonferenza addominale.

È noto che ci possono essere variazioni nella valutazione della normalizzazione dei parametri e dei tassi di remissione della sindrome metabolica a seconda del criterio utilizzato per diagnosticare i pazienti con obesità morbosa. Pertanto, è importante sottolineare che i criteri del National Cholesterol Education Program’s Adul Treatmen Panel III (NCEP ATP-III) e della Federazione Internazionale del Diabete (IDF) hanno presentato risultati discrepanti in pazienti con obesità morbosa, riferendosi alla valutazione dei risultati metabolici della chirurgia bariatrica (ORTIZ et al., 2015). La giustificazione degli autori di queste differenze è dovuta al fatto che i criteri dell’IDF specificano meglio i casi di ipertensione arteriosa, dislipidemia e iperglicemia, e li considerano anche molto più rigorosi e dettagliati per valutare la remissione della SM nei pazienti bariatrici.

Secondo l’analisi dei dati post-chirurgici, si può notare che i pazienti recentemente operati hanno presentato risultati migliori nei marcatori dei parametri della sindrome metabolica. A seconda del controllo dell’ipertensione, è stata osservata una relazione positiva in tutti gli studi dopo la procedura chirurgica.

Inoltre, la procedura chirurgica favorisce anche il cambiamento nei livelli di ormoni gastrointestinali, diminuendo la secrezione di grelina (ormone orexigeno) e aumentando la secrezione di GLP-1 (peptide simile al glucagone 1) e PYY (peptide YY) che sono ormoni anoremici che agiscono sulla notevole perdita di peso (CENEVIVA, 2011), spiegando gli impatti positivi visti negli studi.

Pertanto, i pazienti con un alto grado di obesità con SM e comorbidità associate dovrebbero essere immediatamente indirizzati per la valutazione del trattamento con chirurgia bariatrica. In questo caso, poiché la SM può essere invertita, si prevede anche una diminuzione degli esiti cardiovascolari (KAUL et al., 2011).

7. CONCLUSIONE

Un miglioramento dei parametri della sindrome metabolica è stato osservato in pazienti che hanno subito un intervento di bypass Roux-y-gastric tra loro, la riduzione del glucosio a digiuno ha mostrato risultati migliori e in misura minore la riduzione della circonferenza addominale e l’aumento dei livelli di HDL. Così, possiamo considerare che il trattamento chirurgico da Roux-en-Y bypass gastrico riflette positivamente sulla condizione di salute nei pazienti con grave obesità, con miglioramento nelle comorbilità e consequentincrease in qualità e aspettativa di vita.

Così, Roux-y-y bypass gastrico è stato raccomandato per il trattamento di obesità e obesità morbosa associata con ipertensione, DM2 e dislipidemias, ed è noto come uno dei metodi più efficaci (FINELLI et al., 2014).

8. RIFERIMENTI

AFTAB, H.; RISSTAD, H.; SOVIK, T.T.; BERNKLEV, T.; HEWITT, S.; KRISTINSSON, J.A.; MALA, T. Fiveyear outcome after gastric bypass for morbid obesity in a Norwegian cohort. Surg Obes Relat Dis. Vol. 10. p. 71-78. 2014.

ALBERTI, K. et al. A síndrome metabólica: uma nova definição mundial. Lanceta, v. 366:1059-62, 2005.

ASSOCIAÇÃO BRASILEIRA PARA O ESTUDO DE OBESIDADE E SÍNDROME METABÓLICA (ABESO). Diretrizes brasileiras de obesidade. 4ª edição. São Paulo. 2016.

BASTOS, E. C. L.; BARBOSA, E. M. W. G.; SORIANO, G. M. S.; SANTOS, E. A.; VASCONCELOS, S. M. L. Fatores determinantes do reganho ponderal no pós-operatório de cirurgia bariátrica. Arquivos Brasileiros de Cirurgia Digestiva. Vol. 26. Num. 1. p. 26-32; 2013.

BATSIS, já; ROMERO-CORRAL, A; COLLAZO-CLAVELL, ML; SARR, MG; SOMERS, VK; LOPEZ-JIMENEZ, F. Efeito da cirurgia bariátrica sobre a síndrome metabólica: um estudo de base populacional, controlado a longo prazo. Mayo Clin Proc. 83: 897-906; 2009.

BRASIL. Ministério da saúde. Secretaria de Vigilância em Saúde. Vigitel Brasil 2013. [Internet]. Vigilância de fatores de risco e de proteção para as doenças crônicas por telefônica. Brasília – DF: Secretaria de Vigilância em Saúde. 2013.

CENEVIVA, R.; VIEGAS-SILVA, M. M.; SANTOS, J. S.; SALGADO JÚNIOR, W.; SILVA JÚNIOR, O. C. Evidências e dúvidas sobre o tratamento cirúrgico do diabetes tipo 2. Medicina (Ribeirão Preto). Vol. 44. Num. 4. p.402-413. 2011.

COUTINHO, W. Consenso latino-americano de obesidade. Arquivos Brasileiros de Endocrinologia & Metabologia. Vol. 43. Num. 1. p. 21-67. 1999.

FARIA, G.; PESTANA, D.; ARAL, M.; PRETO, J.; NORBERTO, S.; CALHAU, C.; GUIMARÃES, J.T.; TAVEIRA-GOMES, A. Metabolic score: insights on the development and prediction of remission of metabolic syndrome after gastric bypass. Ann Surg. Vol. 260. p. 279-286. 2014.

FERREIRA, V. A. Obesidade: uma perspectiva plural. Ciência e Saúde Coletiva. Vol. 15. Num. 1. p.185-194. 2010.

FINELLI, C; PADULA, MC; MARTELLI, G; TARANTINO, G. Poderia a melhora das comorbidades relacionadas à obesidade depender da secreção de hormônios intestinais modificados? Mundo J Gastroenterology. 20:16649-64; 2014.

HRUBY, A; HU, FB. A Epidemiologia da Obesidade: Um Grande Quadro. Farmacêutica. 2015; 33: 673-89.

IANNELLI, A.; ANTY, R.; SCHNECK, A.S.; TRAN, A.; HEBUTERNE, X.; GUGENHEIM, J. Evolution of low-grade systemic inflammation, insulin resistance, anthropometrics, resting energy expenditure and metabolic syndrome after bariatric surgery: a comparative study between gastric bypass and sleeve gastrectomy. J Visc Surg. Vol. 150. p.269-275. 2013.

JIMÉNEZ, A.; PEREA, V.; CORCELLES, R.; MOIZÉ, V.; LACY, A.; VIDAL, J. Metabolic effects of bariatric surgery in insulin-sensitive morbidly obese subjects. Obes Surg. Vol. 23. p. 494-500. 2013.

JUNGES, Vilma Maria et al. Impacto do bypass gástrico em Y de Roux (RYGB) nos componentes da síndrome metabólica e sobre o uso de drogas associadas em pacientes obesos. Arq. Gastroenterol. [online]. 2017, vol.54, n.2, pp.139-144.  Epub Mar 16, 2017. ISSN 1678-4219.

KAUL, A, SHARMA, J. Impacto da cirurgia bariátrica nas comorbidades. Surg Clin North Am 2011; 91: 1295-312.

MONTEIRO, J.; CHAGAS, F.; DA SILVA JÚNIOR, W. S.; SALGADO FILHO, N.; FERREIRA, P. A. M.; ARAÚJO, G. F.; MANDARINO, N. R.; BARBOSA, J. B.; LAGES, J. S.; LIMA, J. R. O.; MONTEIRO, C. C. Efeito da perda ponderal induzida pela cirurgia bariátrica sobre a prevalência de síndrome metabólica. Arq. Bras. Cardiol. Vol. 92. Num. p. 452-456. 2009.

ORTIZ, D.R.; PÉREZ, A.R.; LEÓN, P.; SÁNCHEZ, H.; MOSTI, M.; SALINAS, C. A. A; FERNÁNDEZ, D.V.; HERRERA, M.F. Assessment of two different diagnostic guidelines criteria (National Cholesterol Education Adult Treatment Panel III [ATP III] and International Diabetes Federation [IDF]) for the evaluation of metabolic syndrome remission in a longitudinal cohort of patients undergoing Roux-en-Y gastric bypass. Surgery. Vol. 159. Num. 4. p. 1121-1128. 2016.

QUADROS, MRR; SAVARIS, AL; FERREIRA, MV; BRANCO FILHO, AJ. Intolerância alimentar no pós-operatório de pacientes submetidos à cirurgia bariátrica. Rev Bras Nutr Clin. 2006; 22(1):15-19.

RAMOS, R.J.; MOTTIN, C.C.; ALVES, L.B.; BENZANO, D.; PADOIN, A.V. Effect of size of intestinal diversions in obese patients with metabolic syndrome submitted to gastric bypass. ABCD, Arq. Bras. Cir. Dig. Vol. 29. Supl. 1. p. 15-19. 2016.

SANTOS, EMC; BURGOS, MGPA; SILVA, SA. Perda pon­deral após cirurgia bariátrica de Fobi-Capella: realidade de um hospital universitário do nordeste brasileiro. Rev Bras Nutr Clin. 2016; 21(3):188-192.

SCHMID, H.; GOELZER, N.; DIAS, C.F.; STEFANI, L.; WESTON, A.C.; ESPÍNDOLA, M. B.; PIONER, S. R.; CARLI, L. A. Metabolic syndrome resolution by Roux-en-Y gastric bypass in a real world: a case control study. Rev. Assoc. Med. Bras. Vol. 61. Num. 2. p. 161-169. 2015.

SILVA, M. A. M.; RIVERA, I.R.; BARBOSA, E. M. W.; CRISPIM, M. A. C.; FARIAS, G. C.; FONTAN, A. J. A.; BEZERRA, R. A.; SÁ, L. G. S. Frequência de fatores de risco cardiovascular antes e 6 e 12 meses após gastroplastia. Rev. Assoc. Med. Bras. Vol. 59. Num. 4. p. 381-386. 2013.

SJÖSTRÖM, L; NARBRO, K; CD DE SJÖSTRÖM; KARASON, K; LARSSON, B; WEDEL, H et ai. Estudo Sueco de Sujeitos Obesos. Efeitos da cirurgia bariátrica na mortalidade em obesos suecos. N Engl J Med. 2007; 357: 741-52.

SOCIEDADE BRASILEIRA DE CIRURGIA BARIÁTRICA E METABÓLICA (SBCBM). Disponível em: http://www.sbcbm.org.br/ Acesso em: 08/2019.

SUNDSTRÖM, J; RISÉRUS, U; L DE BYBERG; ZETHELIUS, B; LITHELL, H; LIND, L. Valor clínico da síndrome metabólica para previsão a longo prazo da mortalidade total e cardiovascular: estudo de coorte prospectivo, baseado na população. BMJ. 2006; 332: 878-82.

WHITTEMORE, R; KNAFL, K. The integrative review: updated methodology. J Adv Nurs. 2005;52(5):546-53.

WORLD HEALTH ORGANIZATION (WHO). Obesity – preventing and managing the global epidemic. Geneva: Report of a WHO Consultation on Obesity. 276p. 1998.

[1] Generalpharmacist (UNIFOR); Post laurea in ematologia clinica (CFU); Studente di Medicina (FSM).

[2] Advisor. Dottorato in odontoiatria. Laurea magistrale in Scienze Odontoiatrica. Specializzazione nella specializzazione nell’insegnamento dell’istruzione superiore. Specializzazione in Ortodonzia. Specializzazione in Laurea Parodontics in Odontoiatria.

Inviato: Luglio 2020.

Approvato: ottobre 2020.

5/5 - (1 vote)
Antônio Nelson Alencar de Araújo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita