REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Valutazione antropometrica e registrazione alimentare di un gruppo di anziani membri di un programma sanitario a Mineiros-GO

RC: 91158
73
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

CARRIJO, Lucilene Santos Pereira [1], FRANÇA, Ana Paula Souza [2], TAVARES, Dielly Custódio [3], OLIVEIRA, Kelly Kristina Nogueira de [4], SILVA, Istefane Borges da [5], COSTA, Sílvia Souza Lima [6], FREITAS, Lunara da Silva [7]

CARRIJO, Lucilene Santos Pereira. Et al. Valutazione antropometrica e registrazione alimentare di un gruppo di anziani membri di un programma sanitario a Mineiros-GO. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 06, Vol. 04, pp. 162-179. giugno 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/programma-sanitario

RIEPILOGO

Attualmente, il numero di persone anziane sta crescendo in modo significativo in Brasile e nel mondo. Si ritiene che questo aumento sia legato alle politiche di sanità pubblica, assistenza sociale, sicurezza sociale e preoccupazione per un invecchiamento sano e attivo. Valutare il profilo antropometrico e dietetico dei membri anziani di un programma sanitario a Mineiros-GO. Studio osservazionale descrittivo, sviluppato con persone anziane (età ≥ 60 anni), di entrambi i sessi. Gli individui sono stati sottoposti ad antropometria, valutando altezza, peso, circonferenza vita, polpaccio, brachiale e valutazione del grasso corporeo mediante pliche cutanee. La valutazione delle abitudini alimentari è stata effettuata analizzando 3 schede alimentari in giorni feriali non consecutivi, di cui una nel fine settimana. Hanno partecipato 54 anziani, per lo più donne (85%), con un’età media di 72,4 ± 6,6 anni. Il IMC indicava che il 50% degli anziani era in sovrappeso. La circonferenza della vita indicava un rischio di malattie cardiovascolari tra le donne, ma non tra gli uomini. La percentuale di grasso era adeguata per le donne, ma aumentata per gli uomini (D: media = 33,3%, DS = + 5,6%; O: media = 31,2%, DS = + 6,9%). La valutazione delle abitudini alimentari ha mostrato un’assunzione adeguata di macronutrienti e micronutrienti al di sotto del livello raccomandato. Il presente studio ha mostrato che, nonostante l’adeguata assunzione di macronutrienti, il gruppo era in sovrappeso e ad alto rischio di malattie croniche. Pertanto, si suggerisce di svolgere più ricerche con gli anziani, al fine di contribuire a un invecchiamento naturale e sano.

Parole chiave: Invecchiamento, Antropometria, Consumo Alimentare.

1. INTRODUZIONE

Secondo l’Istituto brasiliano di geografia e statistica (IBGE), gli individui di età pari o superiore a 60 anni sono considerati anziani. Attualmente, il numero di anziani è cresciuto in modo significativo in Brasile e nel mondo, e in Brasile la stima per il 2050 raggiungerà 66,5 milioni di persone (29,3%) in questa fascia d’età. Si ritiene che questo aumento sia legato alle politiche di sanità pubblica, all’assistenza sociale, alla sicurezza sociale e all’importanza di un invecchiamento sano e attivo, in cui la domanda diventa crescente per questo gruppo (BRASIL, 2016).

L’aumento dell’aspettativa di vita della popolazione può essere correlato alle scoperte della cura e del trattamento di varie patologie negli ultimi anni. Si può osservare che anche la qualità della vita e dell’economia sono direttamente collegate a questo aumento. L’invecchiamento causa l’emergere di diverse malattie croniche non trasmissibili (MCNT), come diabete mellito, ipertensione, dislipidemia e cancro. È quindi necessaria una maggiore assistenza agli anziani, oltre agli investimenti in aree sanitarie, al fine di promuovere un sano invecchiamento dell’intera popolazione (MIRANDA; Mendes, MENDES, SILVA, 2016).

L’origine dei MCNT è legata, tra gli altri fattori, allo stile di vita e alle abitudini alimentari, perché un’alimentazione inadeguata può portare allo sviluppo di disturbi, che interferiscono per tutta la vita. Una dieta equilibrata è estremamente importante e aiuta nell’invecchiamento sano, che può essere influenzato sia dallo stile di vita che dai fattori genetici. Un’alimentazione sana insieme alle normali pratiche di attività fisica sono misure per raggiungere un invecchiamento sano (MARCHIONI; FISBERG, 2009). Inoltre, tutti hanno il diritto di accedere a alimenti di qualità, in quantità sufficientemente adeguate, in condizioni microbiologicamente accessibili, che soddisfino le esigenze specifiche di ogni individuo e garantiscano un invecchiamento sano (GEUS et al., 2011).

La valutazione antropometrica è di fondamentale importanza nel processo di invecchiamento, una fase in cui l’individuo presenta cambiamenti fisiologici caratteristici dell’età. Tra questi, si possono menzionare alterazioni nella cavità orale, che ostacolano la masticazione, la deglutizione e la percezione delle caratteristiche sensoriali del cibo. Inoltre, ci sono anche alterazioni gastrointestinali, metaboliche e perdita di massa muscolare, che portano alla sarcopenia, riduzione della forza fisica e dispendio energetico totale con conseguente perdita di autonomia. L’alimentazione degli anziani è un fattore che richiede molta attenzione, perché è un periodo in cui si verificano cambiamenti, sia nelle condizioni interne del loro corpo che in quelle legate ai contesti esterni dell’ambiente, che modificano le loro abitudini alimentari. È importante ricordare che la vecchiaia è un processo legato ai cambiamenti nel comportamento, date le trasformazioni che si verificano nel tempo (MIRANDA; MENDES; SILVA, 2016; GEUS et al., 2011).

La sarcopenia è definita come la perdita di massa magra, forza e funzione muscolare, che può colpire sia gli uomini che le donne, essendo associata a un rischio più elevato di cadute e a una diminuzione della capacità funzionale. Con l’invecchiamento, la sarcopenia tende a peggiorare ed è correlata al basso indice di massa corporea (IMC) e allo stile di vita sedentario (NETO et al., 2012). Si ritiene che la valutazione antropometrica sia importante per la popolazione anziana perché fornisce informazioni che possono riflettere sul loro stato di salute e sulla qualità della vita. Si tratta di un metodo veloce, facile da eseguire, non invasivo e a basso costo, eseguito tramite strumenti semplici come bilance, nastri di misura e adipometri. È composto da misure come peso, altezza, circonferenze e piegature della pelle (PFRIMER; FERRIOLLI, 2008). La valutazione nutrizionale ha lo scopo di verificare la presenza di malattie o disturbi nutrizionali, utilizzando misure appropriate per collaborare al recupero e al mantenimento dello stato di salute dell’individuo (MELLO, 2017).

Pertanto, l’obiettivo di questo studio era valutare il profilo antropometrico e alimentare dei membri anziani di un programma sanitario a Mineiros-GO.

2. MATERIALI E METODI

2.1 MATERIE PROGETTUI E DI STUDIO

Si tratta di una ricerca descrittiva di progettazione osservazionale, sviluppata con un gruppo di partecipanti anziani a un programma sanitario di un istituto di istruzione superiore (HEI) di Mineiros – Goiás, da agosto a novembre 2019. Il gruppo sanitario è partito a febbraio 2018 e attualmente ha la partecipazione di 82 anziani, 10 uomini e 72 donne. L’obiettivo principale del programma era quello di fornire agli anziani le conoscenze necessarie per raggiungere una vecchiaia dignitosa, con salute e autonomia. Un team multidisciplinare, composto da studenti e docenti di un Istituto di Istruzione Superiore, provenienti da varie aree, conduce le attività con i partecipanti in uno spazio appropriato. Tra le attività sviluppate ci sono la realizzazione di lezioni didattiche, dinamiche, ruote di conversazione e attività fisiche. Il ciclo di attività si svolge ogni semestre, due volte a settimana.

I soggetti della ricerca sono stati definiti utilizzando criteri di inclusione: essendo attualmente registrati nel gruppo sanitario, essendo di età compresa tra ≥ 60 anni, entrambi i sessi.I criteri di esclusione erano: individui che presentavano condizioni fisiche o mentali che avrebbero potuto impedire la loro partecipazione o coloro che hanno scelto di non partecipare.

La ricerca è stata approvata dal Comitato Etico della Ricerca (CEP) con il numero CAAE 14279919.0.0000.5428, perché è conforme alla Risoluzione n. 466/12 del Consiglio Nazionale della Sanità, che coinvolge aspetti etici della ricerca con l’uomo.

2.2 PROCEDURE

La ricerca è stata condotta in orari e giorni prestabiliti, con raccolta dati da agosto a ottobre 2019, con firma del Modulo di consenso libero e informato (TCLE). È stato sviluppato un questionario specifico per questa ricerca, contenente informazioni sociodemografiche come data di nascita, sesso, razza/etnia, stato civile, occupazione, reddito familiare, attività fisica regolare, fumo, consumo di alcol e diagnosi di diabete e ipertensione.

Dopo aver completato questo questionario, gli individui sono stati sottoposti ad antropometria, quando sono state registrate le misurazioni di altezza, peso (per calcolare l’IMC), circonferenza della vita, polpaccio, braccio, muscolo del braccio e piegature della pelle: trichistesi, sottoscapulare, vitello e suprailiaco.

L’altezza è stata misurata da uno stadiometro, con una precisione di 1 mm. La misurazione è stata eseguita con individui a piedi nudi, in posizione eretta, piedi uniti, glutei, spalle e tacchi contro il muro, con le braccia sciolte lungo il corpo. L’altezza è stata determinata in base al genere, sulla base delle formule proposte da Chumlea (1985) (CHUMLEA; ROCHE; STEINBAUGH, 1985).

Il peso è stato controllato utilizzando una bilancia digitale a marchio Omron® con una capacità di 150 kg, con l’individuo in posizione eretta, a piedi nudi, con indosso abiti leggeri, piedi uniti e peso distribuito su entrambi i piedi. Il IMC è stato calcolato considerando il rapporto tra massa corporea (in kg) e altezza (in metri) al quadrato (kg/m²) e classificato secondo i cutoff points proposti da Lipschitz (1994). (Tabella 1).

Tabella 1- Classificazione dello stato nutrizionale secondo l’IMC per gli anziani.

Classificazione BMI (Kg/m²)
< 22 Peso ridotto
22-27 Eutrofia
> 27 sovrappeso

Fonte: Lipschitz (1994). IMC – indice di massa corporea.

Il rapporto vita/altezza (RCE) è stato valutato dividendo la vita per l’altezza, sulla base della premessa che la circonferenza della vita di un individuo non dovrebbe essere maggiore della metà della sua altezza. I valori di riferimento, secondo Pitanga (2011) sono: 0,52 per gli uomini e 0,53 per le donne. Quando superiori al riferimento, indicano rischio cardiovascolare (PITANGA, 2011).

La circonferenza della vita è stata misurata con un nastro metrico anelastico e flessibile del Prime Med® con una capacità di 150 cm, nel punto centrale tra l’ultima costola e la cresta iliaca in triplice copia, con l’individuo in posizione verticale, addome rilassato, braccia estese lateralmente lungo il corpo con i palmi rivolti verso di lui, piedi un po ‘distanti e peso equamente distribuito tra i due arti inferiori. Per la classificazione della circonferenza della vita sono stati utilizzati come riferimenti alla Sociedade Brasileira De Diabetes (2017). (Tabella 2).

Tabella 2 – Punti di taglio della circonferenza della vita per definire il rischio di complicanze metaboliche.

sesso Rischio di complicanze metaboliche
Alto (cm) Molto alto (cm)
uomini 94 > 102
donne 80 > 88

Fonte: Società brasiliana per il diabete, 2017

La circonferenza del polpaccio (CP) è stata misurata al fine di valutare la perdita di massa magra, con l’individuo seduto, gamba flessa ad un angolo di 90º con il ginocchio, posizionando il nastro sulla circonferenza con il diametro maggiore del polpaccio e misurata lateralmente. I valori di riferimento adottati, che indicavano una riduzione della massa muscolare, sono stati: < 33 cm per le donne e < 34 cm per gli uomini (PAGOTTO, 2018).

La circonferenza brachiale è stata misurata con l’individuo in posizione anatomica. Con un braccio flesso che formava un angolo di 90º con il gomito, si trovava il punto medio tra l’acromiale e l’estremità dell’olecranone. Dopo aver segnato il punto centrale, l’individuo ha esteso le braccia lungo il corpo con il palmo rivolto verso la coscia e la misurazione della circonferenza è stata eseguita in millimetri. Questa misurazione è stata utilizzata per stimare il tessuto muscolare, ottenuto attraverso i risultati della circonferenza del braccio e della DCT, utilizzando le formule appropriate (FRISANCHO, 1990).

La classificazione della percentuale di adeguatezza del CMB è stata fatta come segue: malnutrizione grave ˂ 70%, moderata > 70-80%, lieve > 80-90% ed eutrofica > 90-100%. Le percentuali per il calcolo della % di adeguatezza sono state ricavate dalle tabelle di riferimento, secondo Frisancho (1990).

Per determinare il grasso corporeo, le quattro pliche cutanee sono state misurate utilizzando un adipometro di marca CESCORF®. La plica cutanea del tricipite (DCT) è stata eseguita con l’individuo rivolto lontano dal metro, dove è stato segnato il punto medio tra l’acromion e l’olecrano, formando la piega del tessuto adiposo (SAMPAIO, 2012).

Plica sottoscapolare eseguita con l’individuo in posizione ortostatica con le spalle al metro, chiedendo di piegare il braccio all’indietro, sopra le arcate costali, formando un angolo di 90º con il gomito. Con l’aiuto delle dita è stato localizzato e segnato il punto al di sotto dell’angolo inferiore della scapola, dove è stata presa la misura della piega (SAMPAIO, 2012).

La piega della pelle soprailica è stata misurata in posizione ortostatica, visualizzata dall’osservatore lateralmente. Prendendo una piega obliqua, immediatamente sopra la cresta iliaca, coincidente con una linea immaginaria che scende dalla linea ascellare anteriore. L’apparecchio è stato fissato 1 cm sotto l’inserimento delle unghie (SAMPAIO, 2012).

La plica cutanea del polpaccio è stata misurata nel punto di maggior perimetro della gamba, con l’individuo seduto e l’articolazione del ginocchio in flessione, formando un angolo di 90º con la coscia. La percentuale di grasso è stata stimata per i valori di IMC specifici per gli anziani e classificata secondo uno studio condotto da Gallagher et al. (2000) con 1626 individui di entrambi i sessi e 3 diverse etnie (GALLAGHER, 2000). (Tabella 3).

Tabella 3 – Punti di taglio stimati per la percentuale di grasso corporeo degli anziani di età compresa tra 60 e 79 anni, in base alla razza e all’IMC.

IMC

(Kg/m²)

Femmina (%) Maschio (%)
Afrodescendant giallo bianco Afrodescendant giallo bianco
22

27

27,4

37,8

30,9

38,9

29,7

41,0

13,1

24,8

16,6

25,9

15,5

27,0

Fonte: adattato da Gallagher et al., 2000. IMC – Indice di massa corporea.

Per i calcoli, sono state applicate l’equazione di previsione della densità corporea (DC) proposta da Petroski (1995) e la formula di Siri, che usa DC per calcolare la percentuale di grasso (PETROSKI, 1995).

2.3 CONSUMO ALIMENTARE

L’assunzione di cibo è stata valutata analizzando 3 record di cibo. Il volontario ha scelto 3 giorni della settimana, non consecutivi, incluso un giorno del fine settimana, essendo lunedì, mercoledì e sabato e ha registrato tutto il cibo consumato con le rispettive quantità, misure fatte in casa, marchi, forme di preparazione, ora e luogo dei pasti. Successivamente, questi registri sono stati analizzati individualmente per la valutazione quantitativa dell’assunzione di cibo. Per analizzare l’adeguatezza di carboidrati, proteine, lipidi e micronutrienti (calcio, vitamina D, ferro e sodio) sono stati utilizzati i valori di riferimento per l’età media del campione, considerando il genere, secondo le DRIs (Dietary Reference Intake), (1997) (INSTITUTE OF MEDICINE, 1997; PADOVANI, 2006).

2.4 TRATTAMENTO DEI DATI

I dati sono stati rappresentati in modo descrittivo. Per le variabili continue è stata utilizzata la media aritmetica, con la rispettiva deviazione standard (DS), e per le variabili categoriali, la frequenza assoluta (N) e la percentuale (%). La tabulazione e il calcolo dei dati descrittivi sono stati preparati utilizzando il programma Microsoft Office Excel, versione 2013.

3. RISULTATI

Il programma sanitario inizialmente aveva 82 partecipanti registrati e di questi, 60 erano clienti abituali e accettavano di partecipare allo studio. Dei 60 intervistati, 6 avevano meno di 60 anni e sono stati quindi esclusi. I partecipanti erano 54 anziani, la maggior parte dei quali donne (85%), con un’età media di 72,4 + 6,6 anni, un minimo di 60 e un massimo di 85 anni. Gli anziani erano per lo più caucasici, sposati o in unione stabile e pensionati (tabella 4).

Analizzando lo stato nutrizionale, l’IMC ha indicato eutrofia per gli uomini (BMI = 26,0 kg/m²) e sovrappeso per le donne (IMC = 27,7 kg/m²). Inoltre, il 50% di tutti gli anziani era in sovrappeso. La circonferenza della vita indicava il rischio di malattie cardiovascolari tra le donne, ma non tra gli uomini. CMB era adeguata per il 100% delle donne valutate e per la maggior parte degli uomini (87,5%). Tuttavia, la circonferenza del polpaccio indicava un’adeguata massa magra solo per il 56,5% delle donne e il 37,5% degli uomini. La percentuale di grasso era adeguata per le donne, tuttavia, aumentata per gli uomini (D: media = 33,3%, DS = + 5,6%; U: media = 31,2%, DS = + 6,9%). La tabella 4 mostra le caratteristiche del campione.

Tabella 4 – Dati socio-demografici e antropometrici del campione, in base al sesso.

Variabili Maschio

N=8

Femmina

N=46

Età (anni) 76 + 8 71 + 6
caucasico 6 (75,0) 33 (71,7)
Unione coniuge o stabile 8 (100) 25 (54,3)
Fino a completare la scuola elementare 3 (37,5) 32 (69,6)
pensionato 8 (100) 37 (80,4)
Etilisti 2 (25,0) 5 (10,9)
fumatori 1 (2,2)
Diabetici 2 (25,0) 10 (21,7)
iperteso 2 (25,0) 30 (65,0)
Indice di massa corporea (kg/m²) 26,0 + 5,6 27,7 + 4,3
Rapporto altezza vita 0,55 + 0,07 0,50 + 0,1
Circonferenza della vita (cm) 90,4 + 11,0 86,2 + 12,8
Superiore al 90% di adeguatezza della CMB 7 (87,5) 46 (100)
CP corretto 3 (37,5) 26 (56,5)
Grasso (%) corporeo 31,2 + 7 33,3 + 5,6

Valori rappresentati in media + deviazione standard o n (%). CMB – Circonferenza muscolare del braccio. CP – Circonferenza polpaccio. Fonte: autore.

I record dietetici sono stati valutati in 34 (63%) delle persone che hanno restituito registrazioni alimentari complete e con informazioni valide. L’assunzione calorica media del campione valutato è stata inferiore a quella raccomandata dalle DRIs, sia per gli uomini (2.497 kcal per un uomo di 76 anni) che per le donne (2.039 kcal per una donna di 71 anni).

L’assunzione di carboidrati era adeguata per entrambi i sessi, secondo la raccomandazione (45-65%). Allo stesso modo, l’assunzione di proteine e lipidi era adeguata anche per uomini e donne (raccomandazione: rispettivamente 10-35% e 20-35%).

Per quanto riguarda i micronutrienti, l’assunzione media di calcio riscontrata (raccomandazione: 1200mg, 70 anni) e la vitamina D (raccomandazione: 15μg, 70 anni) erano inadeguate per entrambi i sessi. D’altra parte, l’assunzione media di ferro era adeguata per uomini e donne (raccomandazione: 8mg, 70 anni). L’assunzione media di sodio era sufficiente in entrambi i sessi, considerando che si raccomanda un’assunzione inferiore a 2400 mg al giorno a qualsiasi età (tabella 5).

Tabella 5: Mezzi e deviazioni standard dell’assunzione di macro e micronutrienti valutati dal record alimentare di 3 giorni, in base al sesso.

Variabili maschio femmina maschio femmina
Media + DS Media + DS raccomandazione
Calorie totali (Kcal) 1340+429,7 1194+333,4 2497 2039
Carboidrati (%) 47,4+11,5 51,9+7,5 45-65
Proteine (%) 21,5+7,5 22,3+5,9 10-35
Lipidi (%) 29+6,7 26,9+5 20-35
Calcio (mg) 460,3+216,4 326+193 1200
Ferro (mg) 12,4+3,3 9+3,4 8
Vitamina D (μg) 11,8+23 1+0,9 15
Sodio (mg) 2372,7+1864,4 1216,2+753,7 ˂ 2400

Valori rappresentati in media + deviazione standard o n (%). Fonte: autore.

4. DISCUSSIONE

Questo studio ha descritto la valutazione antropometrica e alimentare dei partecipanti anziani a un programma sanitario. Il gruppo era composto principalmente da donne anziane (85%), così come nella popolazione brasiliana, in generale, in cui le donne mostrano un maggiore interesse per la ricerca di salute. Questo può essere correlato alla maggiore portata dei programmi sanitari, che generalmente si concentrano maggiormente sulla salute di donne, bambini e anziani, il più delle volte accompagnati da donne (SOUZA, 2013).

L’età media era di 72,4 anni, equivalente a un altro studio, che ha trovato un’età media di 70,4 anni (BORBA; MUNIZ, 2011).

Per quanto riguarda l’istruzione, si è notato che la maggior parte degli intervistati aveva scarso accesso all’istruzione, non superiore alla scuola elementare (68,5%) e questo può avere un impatto negativo sull’assistenza e sulla qualità della vita degli anziani. Inoltre, può implicare difficoltà di comprensione e apprendimento legate a abitudini alimentari sane (BORBA; MUNIZ, 2011; SILVA; SIMÕES; LEITE, 2007).

Lo studio in questione ha mostrato un basso numero di fumatori e fumatori, un risultato rilevante per la salute di questa popolazione. D’altra parte, uno studio ha osservato una maggiore prevalenza di anziani che hanno consumato alcol e sigarette, il 20,8% degli uomini e l’11,7% delle donne. L’alcolismo e il fumo sono abitudini che possono avere conseguenze dannose per la salute degli anziani, poiché il tabacco è considerato uno degli agenti cancerogeni più influenti per l’uomo. L’elevato consumo di alcol è associato a ipertensione, cirrosi, ictus emorragico e tumori dell’orofaringe, della laringe, dell’esofago e del fegato (SENGER, 2011).

L’IMC medio riscontrato mostrava un eccesso di peso per la maggior parte delle donne (27,7 kg/m²), un valore simile allo studio di Closs (2015), in cui le donne mostravano livelli elevati di IMC (29,58±5,96 kg/m2). L’aumento del IMC può essere associato a un aumento del rischio di morte, oltre a un’associazione con lo sviluppo di fattori di rischio cardiovascolare negli anziani (CLOSS, 2015).

Tuttavia, confrontando questa ricerca con altri studi che hanno anche valutato l’IMC per questa fascia di età, indicando il sovrappeso per entrambi i sessi, riportano il rapporto con lo stile di vita. Pertanto, l’aumento dell’IMC è associato a cause di mortalità tra uomini e donne di età superiore ai 60 anni. Inoltre, sia l’aumento della massa grassa che la perdita di massa magra sono associati al rischio e allo sviluppo di malattie. È interessante notare che l’IMC è una variabile che non dovrebbe essere valutata individualmente perché è un metodo che non considera separatamente le disaggregazioni corporee. Pertanto, è consigliabile associarli ad altri indicatori come pieghe e circonferenze (SANADA, 2018).

Il rapporto vita-altezza (RCE) riscontrato nell’indagine indicava un rischio di malattie cardiovascolari tra gli uomini, corroborando lo studio di Closs (2015), con gli anziani, che trovavano RCE>0,5. Utilizzando un RCE per valutare il rischio cardiovascolare, considerare che la circonferenza della vita non dovrebbe essere maggiore della metà dell’altezza, indicando l’obesità centrale (CLOSS, 2015). Questo metodo è visto come sufficientemente citato in letteratura come indicatore di rischio negli anziani, oltre alla circonferenza della vita isolata (WC), in quanto viene utilizzato per valutare l’alto rischio coronarico ed è correlato alla mortalità (PITANGA, 2011). Il RCE rappresenta uno dei migliori indicatori di rischio in relazione ad altri metodi di identificazione per malattie cardiovascolari, come WC e rapporto vita e fianchi (RCQ) (BENEDETTI; MEURER; MORINI, 2012).

In questo studio, il WC ha mostrato adeguatezza per i maschi e inadeguatezza per le femmine, così come nello studio di Machado; Coelho e Coelho (2010) in cui WC era di 87,23±14,2 cm per le femmine. Secondo la Sociedade Brasileira de Diabetes (2017) è noto che l’accumulo di grasso nella regione addominale è stato utilizzato per identificare l’adiposità viscerale associata al rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche. (SOCIEDADE BRASILEIRA DE DIABETES, 2017).

 Alcuni studi mostrano che gli uomini tendono ad avere depositi di massa magra più alti rispetto alle donne. Tuttavia, in questa ricerca, il 100% delle donne ha mostrato un’adeguatezza superiore al 90% rispetto alla CMB. Diverso dai risultati presentati nello studio di Silva et al., (2015), LA CMB era simile per entrambi i sessi (U: 23.8±4.1 e D: 23.5±4.2; p=0.16).

Il CP, d’altra parte, si è rivelato inadeguato per una parte considerevole degli anziani valutati in questo studio, indicando una possibile compromissione della massa magra. Al contrario, lo studio di Closs (2015) ha trovato un risultato soddisfacente, mostrando la conservazione della massa muscolare. Un CP adeguato è stato associato a una maggiore forza muscolare, migliori prestazioni fisiche e funzionali, oltre ad essere indicato come il più sensibile per valutare la massa muscolare negli anziani (CLOSS, 2015).

I risultati della percentuale di grasso di questo studio hanno indicato un eccesso di grasso sottocutaneo negli uomini, a conferma della percentuale di grasso trovata nello studio che ha valutato 395 anziani residenti in case di cura a Rio de Janeiro. Le misurazioni della pelle sono state ampiamente utilizzate nella stima del grasso corporeo, perché sono considerate facili da eseguire, a basso costo e applicabili negli studi sul campo ed epidemiologici (MACHADO; COELHO; COELHO, 2010).

Sebbene eutrofici, gli uomini del gruppo di anziani hanno presentato un’alta percentuale di grassi, il che può indicare un aumento del rischio per i NCD. L’accumulo di grasso corporeo può influenzare diversi sistemi ed è correlato a problemi metabolici e sanguigni, oltre a rendere gli anziani più vulnerabili ai limiti e alla riduzione dell’attività della vita quotidiana (MIRANDA, 2017). Inoltre, la maggior parte degli uomini valutati aveva alterato la massa magra, anche se erano membri di un programma che offre attività fisica due volte a settimana. In uno studio che ha analizzato la composizione corporea di 37 anziani a Rio de Janeiro e ha utilizzato diversi metodi per calcolare la percentuale di grassi, è stato osservato che uno dei metodi che ha mostrato risultati significativi è stato per misura di 4 pieghe, lo stesso di questo studio, utilizzando petroski,(1995).

La valutazione dell’assunzione di macronutrienti e micronutrienti è stata stimata in base al sesso e alla fascia d’età (51-70 anni; > 70 anni), utilizzandole DPI (Dietary Referece Intakes)(PADOVANI, 2006). Sebbene il 50% dei membri sia in sovrappeso, l’assunzione calorica inadeguata può essere vista secondo la raccomandazione e il fabbisogno energetico medio giornaliero di questi individui è di circa 2497 e 2039 Kcal (INSTITUTE OF MEDICINE, 1997). Ciò significa che gli anziani consumano meno calorie del bisogno quotidiano. Valori simili sono stati osservati nello studio di Venturini et al., (2015), che ha trovato valori tra 1320 e 1564 Kcal. Tuttavia, in questa ricerca, la proporzione di macronutrienti ingeriti (carboidrati, proteine e lipidi) era adeguata. Soprattutto per gli anziani, è importante che la dieta sia equilibrata in relazione ai macronutrienti, come osservato (VENTURINI, 2015).

Tuttavia, sono state osservate inadeguatezze nell’assunzione di micronutrienti come calcio e vitamina D, simili all’indagine sul bilancio familiare (POF) 2008-2009 negli anziani in Brasile, che ha riscontrato prevalenza di inadeguatezza vicino all’80%. Secondo milk; Baratto e Silva (2014), il calcio è estremamente importante nel processo di invecchiamento, in quanto aiuta nella prevenzione dell’osteoporosi ed è un ingrediente dietetico importante per il tessuto osseo (FISBERG et al., 2014). Il suo ruolo nel corpo dipende dall’azione della vitamina D, insieme all’esposizione al sole e all’attività fisica, rendendolo importanti protettori contro la perdita di massa ossea e lo sviluppo dell’osteoporosi. La sua raccomandazione giornaliera è di 1200 mg al giorno dall’età di 51 anni per uomini e donne proprio perché questo gruppo è più vulnerabile all’osteoporosi (INSTITUTE OF MEDICINE, 1997). Sempre secondo il POF, la vitamina D ha presentato un apporto vicino al 100% di adeguatezza in tutte le regioni, diverso da questa ricerca che ha riscontrato inadeguatezza per entrambi i sessi (VENTURINI, 2015).

Il ferro era l’unico micronutriente che aveva un’assunzione adeguata, con una media di 12,4 mg per gli uomini e 9 mg per le donne. Al contrario, dallo studio di Venturini et al., (2015) che ha dimostrato che le donne tendono a consumare meno ferro degli uomini. Secondo Gualandro; La carenza di ferro di Hojaij e Filho (2010) è considerata comune tra gli anziani. La sua causa può essere sia con l’assunzione di farmaci che ne compromettono l’assorbimento, sia con l’assunzione inadeguata di fonti alimentari come carni, fagioli, frutta e verdura. Circa 150g di carne raggiungono quasi la metà della raccomandazione giornaliera, quindi è considerato un micronutriente facile da acquisire (PFRIMER; Ferriolli, 2008). Gli studi indicano che l’anemia è un disturbo frequente nella popolazione anziana e che la sua prevalenza aumenta conl’età. È considerato un fattore di rischio per morbilità e mortalità, oltre a interferire nelle prestazioni fisiche e mentali e nella capacità di mantenere le attività quotidiane, influenzando la qualità della vita di questa popolazione, quindi, il consumo di fonti alimentari è fondamentale. Secondo le DPI, i valori di riferimento per l’assunzione di ferro sono di 8,0 mg/giorno per donne e uomini (NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES, 2001).

Con il processo di invecchiamento, gli anziani tendono a diventare molto più vulnerabili alle carenze nutrizionali, in particolare vitamine e minerali, specialmente con il tessuto osseo, predisponendo all’osteoporosi o alle fratture ossee. Pertanto, gli anziani hanno bisogno di un piano alimentare specifico e adeguato alle loro particolarità nutrizionali (VENTURINI, 2015; COUSSIRAT, 2012).

Questa ricerca ha rappresentato un’indagine di grande rilevanza per la popolazione in questione. Tuttavia, alcune limitazioni dovrebbero essere segnate. Il primo, relativo alla dimensione del campione, che può essere considerato piccolo. Tuttavia, è stato valutato il 66% degli anziani iscritti al gruppo. Un altro punto limitante è stato il metodo utilizzato per valutare l’assunzione di cibo (record alimentare di 3 giorni). Non si può garantire che l’assunzione di cibo di soli 3 giorni rifletta accuratamente le abitudini alimentari dell’individuo, oltre al fatto che potrebbero esserci cambiamenti intenzionali nell’abitudine alimentare durante il periodo di valutazione. La valutazione del consumo alimentare può essere influenzata da diversi fattori, come l’interferenza nella qualità delle informazioni, il livello di istruzione, la preoccupazione per l’approvazione sociale e il modello di bellezza e la percezione dell’individuo di un’alimentazione sana (MENEZES, 2013).

5. CONCLUSIONE

Il presente studio ha trovato un’alta percentuale di grassi per i maschi, IMC e circonferenza a vita alta per le donne, il che può implicare l’insorgenza di MCNT. Questo fatto ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una guida nutrizionale per risvegliare l’adozione di abitudini alimentari più sane, perché è un fatto inevitabile collegare queste abitudini di vita con dati antropometrici della popolazione, in particolare degli anziani, che sono già colpiti da numerose influenze fisiologiche dell’avanzare dell’età.

Importanti carenze nutrizionali sono state osservate anche nella popolazione anziana studiata, principalmente nei micronutrienti. Si ritiene che questa possa essere la realtà di altre popolazioni con caratteristiche simili, il che dimostra l’importanza di ulteriori studi con questa fascia d’età.

Pertanto, è di fondamentale importanza rilevare precocemente gli individui a rischio nutrizionale, in quanto diventa possibile eseguire un intervento nutrizionale primario e più specifico, come lo sviluppo di azioni preventive, la guida nutrizionale nell’assistenza sanitaria di base, con l’obiettivo di promuovere un’alimentazione sana e stimolare l’attività fisica, al fine di promuovere miglioramenti nella qualità della vita degli anziani.

Pertanto, l’espansione degli studi sulla composizione corporea e sul profilo antropometrico negli anziani, utilizzando piegature cutanee e perimetri muscolari in modo più completo, favorisce una migliore diagnosi dello stato nutrizionale di questa popolazione, che facilita la pianificazione e l’elaborazione di una condotta da applicare. Pertanto, è sempre più importante conoscere le caratteristiche antropometriche e dietetiche specifiche di ogni fascia d’età, consentendo la costruzione di standard di riferimento locali. Pertanto, si consiglia di condurre più ricerche con questo gruppo al fine di contribuire a un invecchiamento naturale e sano.

RIFERIMENTI

BENEDETTI, T. R. B.; MEURER, S. T.; MORINI, S. Índices antropométricos relacionados a doenças cardiovasculares e metabólicas em idosos. Rev. Educ. Fís/UEM. Florianópolis-SC, v. 23, n. 1, p. 123-130, 1. trim. 2012.

BORBA, T. B.; MUNIZ, R. M. Sobrepeso em idosos hipertensos e diabéticos cadastrados no Sistema HiperDia da Unidade Básica de Saúde do Simões Lopes, Pelotas, RS, Brasil. Rev. Enferm. Saúde. v.1, n. 1, p. 69-76, 2011.

CHUMLEA, W. C, ROCHE, A. F, STEINBAUGH M. L. Estimating Stature from Knee Height for Persons 60 to 90 Years of Age. Journal of the American Geriatrics Society. V. 33, n. 2, p. 116-120, fev, 1985.

CLOSS, V. E.; ROSEMBERG, L.S.; ETTRICH, B. G.; GOMES, I.; SCHWANKE, C. H. Medidas antropométricas em idosos assistidos na atenção básica e sua associação com gênero, idade e síndrome da fragilidade: dados do EMI-SUS. Vev.Scientia Medica. v. 25, n. 3, p. 1-7, 2015.

COUSSIRAT, C.; BATISTA, C.; SCHNEIDER, R. H.; RESENDE, T.; SCHWANKE C. H. A. Vitaminas B12, B6, B9 e homocisteína e sua relação com a massa óssea em idosos. Rev Brasil de Geriat e Gerontol. v.15, n. 3, p. 577-585, 2012.

FISBERG, R. M.; MARCHIONI, D. M.; CASTRO, M. A.; JUNIOR, E. V.; ARAÚJO, M. C.; BEZERRA, I. N.; PEREIRA, R. A.; SICHIERI, R. Ingestão inadequada de nutrientes na população de idosos do Brasil: Inquérito Nacional de Alimentação 2008-2009. Rev Saúde Pública. v. 47 n. 1 Supl):222S-30S 2013.

FRISANCHO, A. R. Anthropometric standards for the assessment of growth and nutritional status. Ann Arbor: The University Academic Press, P. 48-53. 1990.

GALLAGHER, D.; HEYMSFIELD, S. B.; HEO, M.; JEBB, S. A.; MURGATROYD. R. A.; SAKAMOTO, Y. Healthy percentage body fat ranges: an approach for developing guidelines based on body mass index.  Am J Clin Nutr. EUA, v. 72, p. 694-701, 2000.

GEUS, L. M. M.; MACIEL, C. S.; BURDA, I. C. A DAROS, S.J.; BATISTEL, S.; MARTINS, T.C. A.; FERREIRA, V. A; DITTERICH, R. G. A importância na inserção do nutricionista na Estratégia Saúde da Família. Ciência e Saúde Coletiva, Ponta Grossa Pr, v. 16, n.1, p. 119-23, dez. / 2011.

GUALANDRO, S. F. M.; HOJAIJ, N. H. S. L.; FILHO, W. J. Deficiência de ferro no idoso. Rev Bras Hematol Hemoter. São Paulo, v. 32, n. 2, p. 57-61, 2010.

INSTITUTE OF MEDICINE. Dietary reference intakes for calcium, phosphorus, magnesium, vitamin D, and fluoride. Washington (DC): National Academy Press; 1997.

INSTITUTO BRASILEIRO DE GEOGRAFIA E ESTATÍSTICA (IBGE). População de idosos vai triplicar até 2050 no Brasil, revela pesquisa São Paulo: 2016. Disponível em: <https://www.correiobraziliense.com.br/app/noticia/economia/2016/08/30/internas_economia,546485/populacao-idosa-vai-triplicar-ate-2050-revela-pesquisa.shtml< Acesso em 05 mar. 2019.

LEITE, S. C.; BARATTO, I.; SILVA, R. Consumo de cálcio e risco de osteoporose em uma população de idosos. Rev Bras de Obes, Nutriç e Emagrec. v. 8, n. 48, P. 165-174, 2014.

LIPSCHITZ, D. A. Screening for nutritional status in the elderly. Nutrition in Old Age, v. 21, n. 1, p. 55-67, 1994.

MACHADO, R. S. P.; COELHO, M. A. S. C.; COELHO, K. S. C. Percentual de gordura corporal em idosos: comparação entre os métodos de estimativa pela área adiposa do braço, pela dobra cutânea tricipital e por bioimpedância tetrapolar. Rev. Bras. Geriatr. Gerontol. v. 13, n. 1, p. 17-27, 2010.

MARCHIONI, D. M. L.; FISBERG, R. M. Dieta, nutrição e prevenção de doenças crônicas não transmissíveis. In: CUPPARI, L. Nutrição nas doenças crônicas não-transmissíveis. 1. Ed. São Paulo, SP. Manole, Cap. 1. P. 2-24, 2009.

MELLO, A. C.; CARVALHO, M. S. ALVES, L. C., GOMES, V. P.; ENGSTROM, E. M. Consumo alimentar e antropometria relacionados à síndrome de fragilidade em idosos residentes em comunidade de baixa renda de um grande centro urbano. Cadernos de Saúde Pública. Rio de Janeiro, v.33, n. 8, 2017.

MENEZES, N.; BRITO, T. T.; ARAÚJO, M. B. P.; SILVA, T. M.; NOLASCO, C. C. N.; RENNARLI, R.; FISCHE, A. T. S. Perfil antropométrico dos idosos residentes em Campina Grande-PB. Rev Bras de Geriat e Geront. V. 16, n. 1, p. 19-27, 2013.

MIRANDA, G. M. D.; MENDES, A. C. G.; SILVA, A. L. A.; O envelhecimento populacional brasileiro: desafios e consequências sociais atuais e futuras. Rev. bras. Geriatria. Gerontol. Rio de Janeiro, v. 19, n. 3, p. 507-519, jun. 2016.

MIRANDA, R. N. A.; CARVALHO, E. P.; AMORIM, I. R.; SANTOS, K. S.; SERRÃO, F. O. Conhecendo a saúde nutricional de idosos atendidos em uma organização não governamental, Benevides/pa. Rev. Conexão UEPG. v. 13, n. 3, p. 3-18, 2017.

MOREIRA, A. J.; NICASTRO, H.; CORDEIRO, R. C.; COIMBRA, P.; SILVIA FRANGELLA, V. S. Composição corporal de idosos segundo a antropometria. Rev Brasil de Geront. v. 12, n. 2, p. 201-213. 2009.

NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES. Dietary Reference Intakes for Vitamin A, Vitamin K, Arsenic, Boron, Chromium, Copper, Iodine, Iron, Manganese, Molybdenum, Nickel, Silicon, Vanadium, and Zinc. Washington DC: National Academy Press, 2001.

NETO, L. S. S.; KARNIKOWISKI, M. G.; TAVARES, A. B.; LIMA, R. M. Associação entre sarcopenia, obesidade sarcopênica e força muscular com variáveis relacionadas de qualidade de vida em idosas. Rev Bras Fisioter. Palmas To, v. 16, n. 5, 360-7. Fev. /abr. 2012.

PADOVANI, R. M.; AMAYA-FARFÁN, J.; COLUGNATI, F. A. B.; DOMENE, S. M. Á. Dietary reference intakes: aplicabilidade das tabelas em estudos nutricionais. Rev de Nutri. v.19 n. 6, p. 741-760, 2006.

PAGOTTO, V.; SANTOS, K. F. MALAQUIAS, S. G.; BACHION, M. M.; SILVEIRA, E. A. Circunferência da panturrilha: validação clínica para avaliação de massa muscular em idosos. Rev Bras Enferm. Goiânia-GO, v. 71, n. 2, p. 343-50, mar./jun.2018

PETROSKI, EL. Desenvolvimento e validação de equações generalizadas para a estimativa da densidade corporal em adultos. Santa Maria: Universidade Federal de Santa Maria, 1995.

PFRIMER, K.; FERRIOLLI, E. Avaliação Nutricional do Idoso. In: VITOLO, M. R. Nutrição da Gestação ao Envelhecimento. 1. ed. Rio de Janeiro. Rubio Ltda, 2008. Cap. 45, p. 435-449.

PITANGA, F. J. G. Antropometria na avaliação da obesidade abdominal e risco coronariano. Rev Bras Cineantropom Desempenho Hum. Salvador BA, v. 13, n. 1, p. 238-241, nov./dez.2011.

SAMPAIO, L. R.; SILVA, M. C. M.; OLIVEIRA, T. M.; RAMOS, C. I. Avaliação Nutricional: ed. 1 reimpressão   Salvador: Edufba, 2012.

SANADA, K.; CHEN, R.; WILLCOX, B.; OHARA, T.; WEN, A.; TAKENAKA, C.; MASAKI, K. Association of sarcopenic obesity predicted by anthropometric measurements and 24-y all-cause mortality in elderly men: The Kuakini Honolulu Heart Program. Nutrition. Japão, v. 46, p. 97-102, Abr./set. 2018.

SENGER, A. E. V.; ELY, L. S.; GANDOLFI, T.; SCHNEIDER, R. H.; GOMES. I.; CARLI G. A. Alcoolismo e tabagismo em idosos: relação com ingestão alimentar e aspectos socioeconômicos. Rev. Bras. Geriatr. Gerontol. v. 14, n. 4, p. 713-719, 2011.

SILVA, A. L. S. C.; SILVA, B. S.; BRANDÃO, J. M.; BARROSO, S. G.; ROCHA, G. S. Avaliação antropométrica de idosos atendidos no Ambulatório de Nutrição do Centro de Referência em Assistência à Saúde do Idoso da Universidade Federal Fluminense, no município de Niterói-RJ. Demetra 10, n. 2, p. 361-374, 2015.

SILVA, R. C. P.; SIMÕES, M. J. S.; LEITE, A. A. Fatores de risco para doenças cardiovasculares em Sociedade Brasileira de Diabetes. Diretrizes da sociedade brasileira de diabetes. 1. ed. São Paulo: Clannad, 2017.

SOUZA, R.; FRAGA, J. S.; GOTTSCHALL, A. B. A.; BUSNELLO, F. M.; RABITO, E. I. Avaliação antropométrica em idosos: estimativas de peso e altura e concordância entre classificações de IMC. Rev. Bras. Geriatr. Gerontol. v. 16, n. 1, p. 81-90, 2013.

VENTURINI, C. D.; ENGROFF, P.; GOMES, I.; CARLI, G. A.  Prevalência de obesidade associada à ingestão calórica, glicemia e perfil lipídico em uma amostra populacional de idosos do Sul do Brasil. Revista Brasileira de Geriatria e Gerontologia. Rio de Janeiro, v. 16, n. 3, p. 591-601, jul. 2013.

[1] Nutrizionista, post-laurea in nutrizione clinica presso il Università Metropolitano di Ribeirão Preto São Paulo (SP).

[2] Nutrizionista, laureata alla Università Morgana Potrich (FAMP), Mineiros – GO Brasile.

[3] Nutrizionista, laureata alla Università Morgana Potrich (FAMP), Mineiros – GO Brasile.

[4] Nutrizionista, post-laurea in nutrizione clinica presso la Università Metropolitana di Ribeirão Preto São Paulo (SP).

[5] Nutrizionista, laureata alla Università Morgana Potrich (FAMP), Mineiros – GO Brasile.

[6] Nutrizionista, laureata alla Università Morgana Potrich (FAMP), Mineiros – GO Brasile.

[7] Consulente di orientamento. Nutrizionista, PhD in Scienze, Università di Medicina, Università di São Paulo (USP), São Paulo – SP. Professore al FAMP – Università Morgana Potrich, Mineiros – GO, Brasile.

Inviato: Marzo 2021.

Approvato: Giugno 2021.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita