REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Terapia cognitivo comportamentale e sua rilevanza nel processo terapeutico

RC: 79975
120
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI REVISIONE

TEIXEIRA, Paulo Tadeu Ferreira [1]

TEIXEIRA, Paulo Tadeu Ferreira. Terapia cognitivo comportamentale e sua rilevanza nel processo terapeutico. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 03, Vol. 01, pp. 86-97. marzo 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/terapia-cognitivo

RIEPILOGO

La terapia cognitivo comportamentale (TCC) è stata un approccio ampiamente utilizzato in diversi contesti e può quindi essere utile per aiutare a promuovere e mantenere la qualità della vita degli individui. Per la preparazione di questo articolo, è stata effettuata una recensione bibliografica di produzioni precedenti che hanno analizzato la rilevanza della teoria cognitiva comportamentale.Si nota che i professionisti che studiano e lavorano con l’approccio TCC possono esplorare questo campo di lavoro conducendo ricerche sperimentali al fine di suggerire uno specifico modello di intervento per le varie richieste psicologiche assistite. Questo articolo è una ricerca qualitativa, descrittiva ed esplorativa. I dati disponibili sui siti web riferiti allo studio della terapia cognitivo comportamentale sono stati utilizzati come fonti. TCC si presenta come una singolarità da strutturare e indirizzata alle esigenze psicologiche di oggi, al fine di risolvere problemi e modificare pensieri, sentimenti e comportamenti inquietanti. Si conclude che questo approccio teorico si distingue per i fattori teorici e pratici sulla cognizione, le emozioni e il comportamento.

Parole chiave: terapia cognitivo comportamentale, intervento, comportamento.

1. INTRODUZIONE

Il presente articolo è una raccolta di riferimenti teorici dello studio nell’approccio TCC (terapia cognitivo comportamentale). La ricerca e la pratica clinica rivelano che la ricerca in questo approccio è efficace nel ridurre i sintomi e i tassi di recidiva, con o senza farmaci, in un’ampia varietà di disturbi psichiatrici. Si stima che ci siano pubblicati più di 400 articoli di risultati di interventi cognitivo-comportamentali, le produzioni scientifiche continuano a svilupparsi.

Il modello cognitivo nasce da una ricerca condotta dallo psichiatra Aaron Beck volta a chiarire i processi psicologici nel trattamento della depressione, nel tentativo di dimostrare la teoria freudiana della depressione come repressa ostilità retrò. Secondo l’approccio, la terapia cognitiva si basa sul seguente principio: il modo in cui la realtà viene percepita ed elaborata dagli individui influenza direttamente il modo in cui si sentono e si comportano, seguendo la triade cognitiva stabilita dagli studi Beck.

Questo articolo è una ricerca qualitativa, descrittiva ed esplorativa. I dati disponibili sui siti web riferiti allo studio della Terapia Comportamentale Cognitiva sono stati utilizzati come fonti, ricercati nel BVS-PSI e Google Scholar, attraverso descrittori di salute come terapia cognitiva, valutazione psicologica, trattamento psicologico e psicologia clinica tra le altre combinazioni di parole.

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) si presenta come singolarità da strutturare, orientata alle esigenze psicologiche del presente, diretta alla risoluzione dei problemi e alla modifica di pensieri, sentimenti e comportamenti travagliati. La ricerca nella zona rivela che la psicoterapia contribuisce in modo molto efficace al trattamento psicologico per i disturbi emotivi.

2. TERAPIA COGNITIVA COMPORTAMENTALE

La terapia cognitiva presenta i suoi studi volti all’analisi dei fattori cognitivi associati ai cambiamenti nelle manifestazioni psichiche e al mantenimento dei sintomi. Man mano che emergono nuove prospettive empiriche di ricerca comportamentale, emergono nuovi studi per lo sviluppo della gestione clinica attraverso tecniche incentrate in particolare sul trattamento di fobie, ossessioni, disfunzioni sessuali, tra gli altri, la terapia cognitivo comportamentale si distingue per fattori teorici e pratici sulla cognizione, le emozioni e il comportamento. (BAHLS; NAVOLAR, 2014).

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è una pratica di aiuto psicologico che si basa su una scienza e una filosofia di comportamento caratterizzata da una concezione naturalistica e deterministica del comportamento umano, dall’adesione a un empirismo e una metodologia sperimentale come supporto della conoscenza e un atteggiamento pragmatico verso i problemi psicologici (RANGÉ, 2001a, p. 35).

La terapia cognitiva ha le sue origini nelle correnti filosofiche e nelle religioni antiche, come lo stoicismo greco, il taoismo e il buddismo che postulavano l’influenza delle idee sulle emozioni. Nel suo processo razionalista ed empirico, la terapia cognitivo comportamentale si basa su costruzioni scientifiche con ampia competenza nei contesti clinici, focalizzate sull’apprendimento sociale, che riduce le crisi di panico e l’ansia generalizzata tra gli altri, espandendo le tecniche di attenzione ai disturbi dell’umore; e molti altri studi sugli aspetti cognitivi come ricerca di una logica che spieghi l’equilibrio psicologico (ZAKHOUR et al., 2020).

I contributi teorici delle terapie cognitive comportamentali iniziarono ad essere sviluppati all’inizio del XX secolo a causa dell’emergere della teoria dell’evoluzionismo di Darwin e di una crescente realizzazione di studi empirici sul comportamento e sulla prospettiva costruttivista. Ed è stato negli anni ’70 che è stata sviluppata e diffusa l’ipotesi che un problema psicologico potesse essere compreso in tre sistemi divergenti. Questa idea rappresentò una rottura con la visione unitaria dei problemi psicologici che fino ad allora esistevano e quindi, fu posta maggiore enfasi sulla triade cognitiva sviluppata da Aaron Beck (BAHLS; NAVOLAR, 2014).

La terapia comportamentale diventa un movimento crescente dagli anni ’60 al postulato di Aaron T. Beck. Questo approccio è sviluppato da diversi concetti teorici nel tempo, locali e tecniche, basati su molte opere sviluppate da grandi ricercatori, tra cui: Pavlov per quanto riguarda il condizionamento classico, Watson legato al comportamentalismo e il lavoro di Thorndike relativo all’apprendimento e gli studi di Skinner sul condizionamento operativo (CABALLO, 1996).

Il modello cognitivo in TCC propone che il pensiero disfunzionale, che ha un’influenza sull’umore e sul pensiero del paziente, è comune in tutti i disturbi. Pertanto, la ricerca clinica sviluppata in TCC mostra che le persone si sentono e / o si comportano in base alle interpretazioni che fanno di fronte a una determinata situazione. Pertanto, è chiaro che è l’elaborazione cognitiva che porta l’individuo a valutare costantemente gli eventi e questi hanno i loro significati, interpretati come pensieri automatici (WRIGHT, 2018).

I pensieri automatici sono importanti per valutare se l’ottica di una persona è coerente con i fatti così come sono realmente, o se sono percezioni distorte. È necessario identificare questi processi automatici di informazione per capire se c’è un grado di malattia nella salute mentale e anche per capire come reagisce alle circostanze che indagano le loro credenze, che sono matrici che modulano la loro triade cognitiva, se si dice che sia normale come quelle patologiche. È una gestione clinica della terapia cognitivo comportamentale per ristrutturare gli schemi inconsci che stanno deregolamentando l’individuo, sia con lievi segni di psicopatologie gravi (GOMES, 2019).

Nella terapia cognitivo comportamentale, i processi automatici di base coinvolgono strutture cognitive inconsce chiamate schemi e credenze. Pertanto, l’approccio è fatto attraverso le prove, che i pensieri automatici sono correlati alla parte più accessibile della coscienza (LÓSS, 2018).

Le credenze centrali e intermedie sono a un livello più profondo di struttura cognitiva, in quanto sono regole assolute e condizionali, rispettivamente, nell’influenza della regolazione emotiva e dell’auto-interpretazione, come l’autostima, e le loro interpretazioni del mondo. Sono essenziali per capire tutto il modo in cui il paziente si prende cura di se stesso, interpreta i suoi pensieri e le sue manifestazioni emotive. Contribuisce a comprendere gli errori cognitivi nella loro percezione e interpretazione; come sono rappresentati i loro atteggiamenti, regole e presupposti; e come si svolgono le regole nucleari assolutiste su se stessi e sul loro rapporto tra loro (DATTILIO, 2006).

Nella terapia cognitivo comportamentale le credenze costituiscono questo livello più categorico di ipotesi, assiste e amplia la visione clinica e investigativa che il terapeuta deve stabilire nelle sue sessioni e nel rapporto di alleanza con il suo paziente, cioè le credenze forniscono esperienze, valori, principi accreditati come veri e globali. (CIZIL, 2019).

In questo approccio, generando strategie di coping e piani d’azione con il paziente favorisce la costruzione da parte del terapeuta della sua interpretazione e diagnosi, è necessario stabilire, in questo senso, la riconciliazione degli obiettivi, indagini di ipotesi per contribuire al processo cognitivo di flescibilizzazione e modifica delle credenze disfunzionali dei pazienti, aprendo spazi per linee di ricerca e interventi necessari per ogni contesto peculiare (BEZ , 2013).

L’Alleanza Terapeutica costruita sul processo terapeutico è la prima gestione clinica per il terapeuta a identificare come il paziente stabilisce le sue relazioni in generale e contribuisce all’indagine delle credenze disfunzionali del paziente. Queste variabili di sofferenza mentale sono diverse, il che consente l’empatia del terapeuta verso il paziente, comprendendo il grado di compromissione psicologica, contribuendo alla creazione di un legame di aspettativa positivo sulla psicoterapia, la qualità delle relazioni interpersonali, la capacità di problem solving e il grado di reattività emotiva (SILVA, 2014).

Il lavoro sviluppato dal terapeuta in questo approccio prevede empatia, capacità affettiva di comprendere con l’altro il suo dolore, stress e ciò che viene presentato al terapeuta come domanda, calore umano e autenticità, trasparenza e coerenza. L’empatia si traduce quindi nella relazione terapeutica in una partnership di supporto e riservatezza che fanno sviluppare sia al paziente che al terapeuta una collaborazione attiva nell’aderenza al trattamento. Pertanto, al fine di raggiungere obiettivi terapeutici, compiti e soggetti su cui lavorare in terapia, è necessario stabilire una solida alleanza terapeutica, tuttavia, senza che il terapeuta perda la sua funzione attiva sulla prescrizione di esercizi terapeutici. (ZAKHOUR et al., 2020)

Pertanto, la psicoterapia cognitivo comportamentale consente nelle sue gestione cliniche, l’applicazione di tecniche psicologiche che forniscono una psicoeducazione al paziente per prendere coscienza dei loro pensieri e credenze erronee, e che fornisce un’indagine competente del terapeuta nel suo ruolo di ristrutturazione dell’emotività e del comportamento del paziente (MARINHO, 2020).

La terapia cognitivo comportamentale è vista come una terapia focale e oggettiva, caratterizzata nell’indagine delle cause della sofferenza, monitorando il modo di pensare dell’individuo, le sue relazioni sociali e le sue reazioni emotive e comportamentali. Questa auto-analisi aiuta il paziente ad essere assertivo e ad assumersi la responsabilità di aiutarsi con l’aiuto del terapeuta, così come la metacognizione, che è responsabile del controllo della sua elaborazione automatica consapevole alla ricerca del problem solving (HAYES e HOLLMANN, 2020).

2.1 VALUTAZIONE PSICOLOGICA NELLA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

Knapp (2008) afferma che il ruolo dello psicologo clinico nella terapia cognitivo comportamentale è la valutazione dei comportamenti, analizzare con empatia e competenza clinica i concetti cognitivi dei casi e delle immagini cliniche che sorgono nella vita quotidiana dell’individuo, al fine di implementare strumenti di intervento e continuare con l’elaborazione di strategie per valutare regimi adattivi e modificare o, se possibile, ridurre le influenze degli schemi deadaptive , richiedendo prestazioni tecniche nella valutazione psicologica e nella concettualizzazione cognitiva.

La valutazione psicologica è intesa come valutazione psicologica, nella terapia cognitivo comportamentale, come un continuo processo di base di intervento per le strategie di coping e trattamento, uno stretto legame tra valutazione e trattamento che ha come gestire l’instaurazione di relazioni funzionali tra ambiente, comportamento, cognizioni ed emozioni, regolando emotivamente la domanda del paziente e guidando il modo di postura del terapeuta su chi assiste. Pertanto, quando si valuta, il terapeuta deve intervenire, in questo intervento, il terapeuta analizza la risposta del paziente e le sue richieste per la loro gestione terapeutica della minimizzazione del danno durante il trattamento (GOMES, 2019).

Tecniche come l’anamnesi, lo screening cognitivo, la concettualizzazione cognitiva, la cooperazione terapeutica focalizzata su problemi ed emozioni, l’elaborazione di ipotesi, tra gli altri, consente una completezza nell’ascolto e nell’analisi in ogni trattamento che il terapeuta esegue nel suo paziente, il che fa sì che il terapeuta raccogli ampie informazioni per comprendere le complessità delle credenze disfunzionali dell’individuo che assiste nel suo ambiente terapeutico. Pertanto, l’inizio del trattamento è segnato da questa valutazione cognitiva, in quanto farà parte di ogni quadro teorico di orientamento interventistico in cui saranno fondamentali per uno sviluppo psicoterapeutico basato su processi, prove, competenze e strumenti di risorse di coping (BECK, 2013).

Nella terapia cognitivo comportamentale, ogni strumento di valutazione parte dal primo contatto con il paziente, nella sua alleanza terapeutica, alle sessioni finali, perché questi strumenti forniscono al terapeuta per ottenere l’elaborazione di ipotesi relative ad ogni caso, che possono essere confermate o meno, o modificate nella misura in cui vengono presentati nuovi dati (CHIAPETTI e GALDINO , 2017).

Cizil e Beluco (2019) vengono sottolineati che gli obiettivi del terapeuta cognitivo-comportamentale sono:

Gli obiettivi del terapeuta sono promuovere il sollievo dai sintomi, facilitare la remissione del disturbo, aiutare il paziente a risolvere i loro problemi più urgenti e insegnare le abilità per prevenire la ricaduta. Le sessioni di terapia comportamentale cognitiva sono strutturate.In essi il terapeuta insegna ai pazienti a identificare, valutare e rispondere ai loro pensieri e credenze disfunzionali aiuta il paziente a identificare le principali cognizioni e ad adottare un punto di vista più realistico e adattabile, portando il paziente a sentirsi emotivamente meglio e a comportarsi in modo più funzionale. (p.38)

La terapia cognitiva si basa su come le persone pensano, percepiscono, apprendono o richiamano informazioni di fronte alle relazioni con l’ambiente, e come altre scienze, dipende dal lavoro sia dei razionalisti che degli empiristi per lo sviluppo della loro teoria, e quindi gli psicologi basano le loro osservazioni empiriche e attraverso queste osservazioni dialettiche e recensioni teoriche contestualizzano nuovi reinserimento della terapia cognitiva (STERNBERG , 2015).

Bahls e Navolar (2014) definiscono che la terapia cognitiva utilizza il concetto di struttura biopsicosociale per determinare e comprendere i fenomeni legati alla psicologia umana, quindi focalizzata sui fattori cognitivi della psicopatologia, la teoria comportamentale consente la conoscenza delle leggi generali del comportamento, al fine di renderle più prevedibili. Pertanto, per l’autore è essenziale che il terapeuta TCC abbia la conoscenza di termini e concetti relativi a questi approcci in modo che possa raggiungere il successo nell’applicazione delle tecniche.

Nell’utilizzo di strumenti per analizzare la domanda del paziente, vengono utilizzate tecniche come: interviste, anamnesi e tecniche finalizzate alle contingenze che possono sorgere, sottolineando che per queste tecniche includono l’analisi: la storia e la situazione di vita del paziente, i segni, i sintomi e le diagnosi cliniche, la storia psichiatrica e psicoterapeutica e la verifica dell’umore e dello stato mentale del paziente. Pertanto, comprende che il TCC condivide l’ipotesi di base che l’attività cognitiva e la valutazione influenzino il comportamento e possano essere monitorate e alterate, in modo tale che i cambiamenti nella cognizione determinino i cambiamenti nel comportamento (HAYES e HOLLMANN, 2020).

La terapia cognitivo comportamentale si basa sull’assunto teorico che le emozioni e i comportamenti di un individuo sono in gran parte determinanti dal modo in cui strutturano il mondo. Le tecniche di terapia cognitivo-comportamentale hanno come obiettivo l’influenza sul pensiero, sul comportamento, sull’umore e sulla stimolazione fisiologica del paziente (BECK, 2013).

Il terapista cognitivo comportamentale cerca di identificare i comportamenti disadattivi e come sorgono, di lavorare, di lavorare le capacità emotive e il senso di competenza e gestione dell’autostima della persona, e come questa persona può trasformare i suoi traumi in potenzialità che lo forniscono oltre un apprendimento sociale, una regolazione nel suo umore, al fine di influenzare il paziente ad avere un modello comportamentale più assertivo per affrontare i propri problemi , assistere e rafforzare positivamente le competenze del comportamento del paziente (BAHLS; NAVOLAR, 2014).

Gli approcci che comprendono i TCC, sebbene diversi, sono simili, a causa della mediazione cognitiva che gestisce il comportamento umano, oltre ad essere la prima opzione di trattamenti per molte psicopatologie, il TCC è descritto come terapia, il cui obiettivo principale è quello di produrre cambiamenti nel pensiero e nel comportamento nei suoi sistemi di significato, trasformando la struttura emotiva e comportamentale in modo duraturo (PETERSEN; WAINER, 2011).

Wright; Basco e Thase (2008) propongono le caratteristiche essenziali nel rapporto terapeutico dovrebbero includere le capacità di comprensione ed empatia nella capacità di acquisire fiducia durante il processo terapeutico. La costruzione dell’alleanza terapeutica nella teoria cognitivo-comportamentale, secondo gli autori, è guidata dall’attenzione empirica al metodo di intervento e comporta un alto livello di collaborazione in compiti e tecniche eseguite in modo attivo in cui il terapeuta e il paziente lavorano insieme durante tutta la terapia indipendentemente dal loro livello di maturazione.

Pombo et al. (2016) affermano che il terapeuta dovrebbe essere ricettivo e facilitatore nella descrizione degli eventi, dovrebbe anche tenere conto degli aspetti culturali che influenzano i valori, le cognizioni, i significati e le norme di comportamento, diagnosi e decisioni relative al trattamento.

3. CONSIDERAZIONI FINALI

Si ritiene che gli interventi basati sul TCC si siano dimostrati empiricamente validi e possano contribuire alla promozione del benessere degli individui nelle varie psicopatologia che possono essere sviluppate nel corso della vita.

Si prevede che la partecipazione del terapeuta sia efficace in modo che il paziente sia stimolato e motivato in modo che possa essere protagonista dell’ambiente terapeutico, in modo che il terapeuta possa essere un collaboratore del processo, promuovendo lo sviluppo delle potenzialità del paziente, il ripristino della sua qualità di vita e la riduzione dei danni.

Si osserva in letteratura che il TCC (Terapia comportamentale cognitiva) è efficace nel trattamento e nella prevenzione di varie psicopatologia indipendentemente dalla fase dello sviluppo umano. L’applicabilità di questo approccio nel processo terapeutico diventa rilevante per i cambiamenti nel repertorio comportamentale. La ricerca evidenzia l’importanza di studi approfonditi da parte di psicologi formati, sottolineando l’importanza di elementi considerati essenziali per il TCC, come: l’alleanza terapeutica, il rapporto collaborativo e la definizione di obiettivi.       

RIFERIMENTI

BAHLS, S.C.; NAVOLAR, A. B.B.; Terapia cognitivo-comportamental: conceitos e pressupostos teóricos. Revista Eletrônica de Psicologia, nº 4, Curitiba, jul. 2010. Acesso em 22 de Dez de 2020.

BECK, Judith. Terapia cognitivo-comportamental: teoria e prática. 2ª ed. Porto Alegre: Artmed, 2013

BEZ, A. S; Modificação de Crenças e Modelação Proativa de Metas: Perspetivas de Interface. Santa Cruz do Sul, v. 38, n. 65, p. 218-232, jul. dez. 2013.

CABALLO, Vicente E. Manual de Técnicas de Terapia e Modificação do Comportamento. São Paulo: Livraria Santos Editora Com. Imp. Ltda., 1996.

CIZIL, M.; BELUCO, A. As contribuições da terapia cognitivo comportamental no tratamento da depressão. Revista UNINGÁ, v. 56, p. 10, 2019.

DATTILIO, F. M. Reestruturação de Esquemas Familiares. Rev. Bras. Ter. Cogn. [online], v. 2, n. 1, p. 17-34, 2006.

GOMES, H.V. O Manejo Clínico Cognitivo Comportamental no Tratamento de Transtornos Depressivos. Psicologia: O portal dos Psicólogos. Universidade Federal de Piauí – UFPI. 2019.

KNAPP, Paulo et al. Terapia Cognitivo-Comportamental na Prática Psiquiátrica. Porto Alegre: Artmed, 2008.

LÓSS, J. S; Terapia Cognitiva Comportamental Frente a Teoria de Aaron Beck no Tratamento do Transtorno Depressivo. Rev. Transformar. Itaperuna: Rio de Janeiro. ed. 2, vol 12, n. 2, 2018, p. 185-197.

MARINHO, M. P. Uma análise da construção de crenças a partir: do marxismo Ideológico de Antônio Gramsci, da terapia cognitiva comportamental e da teoria da arquitetura das crenças de Peterson. Repositório Institucional da Faculdade da Amazônia. 2020.

PETERSEN, C. S.; WAINER, R. Terapias Cognitivo-Comportamentais para crianças e adolescentes: ciências e arte. Porto Alegre. Artmed, 2011.

POMBO, Samuel; ALMEIDA, Carolina; PAULINO, Sofia; GONÇALVES, João; FERRO, Ana; GÓIS, Carlos; SAMPAIO, Daniel. TOWARD A COGNITIVE-BEHAVIORAL INTERVENTION CULTURALLY ADAPTED: implications for clinical practice.: IMPLICATIONS FOR CLINICAL PRACTICE. Psicologia, Saúde & Doença, [s.l.], v. 17, n. 3, p. 561-574, 10 nov. 2016.

RANGÉ, Bernard (Org). Psicoterapia Comportamental e Cognitiva: Pesquisa, Prática, Aplicações e Problemas. Vol. 1. São Paulo: Editoria Livro Pleno, 2001a.

STERNBERG, R, J. Psicologia Cognitiva. Cegage Learning. São Pulo. 2015.

SILVA, Marlene Alves da. Terapia Cognitiva-Comportamental: da teoria a prática. Psico-USF, Itatiba , v. 19, n. 1, p. 167-168, Apr. 2014 .

WRIGHT JH, Basco MR, Thase ME. Aprendendo a terapia cognitivo-comportamental: um guia ilustrado. Porto Alegre: Artmed; 2018.

ZAKHOUR, Stephanie et al . Cognitive-behavioral therapy for treatment-resistant depression in adults and adolescents: a systematic review. Trends Psychiatry Psychother., Porto Alegre, 2020.

[1] Master in tecnologie applicabili alla bioenergia – FTC SSA. Post-laurea in Psicologia Clinica Ospedaliera – FSBA-SSA. Post-laurea in Neuropsicologia – FACINTER PR. Laureato in Psicologia – FTC ITABUNA.

Inviato: Gennaio 2021.

Approvato: Marzo 2021.

5/5 - (1 vote)
Paulo Tadeu Ferreira Teixeira

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita