REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

L’uso dei farmaci in caso di malinconia e i rapidi effetti terapeutici in psicoanalisi

RC: 87496
119
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

MOTA, Cláudia Nogueira da [1]

MOTA, Cláudia Nogueira da. L’uso dei farmaci in caso di malinconia e i rapidi effetti terapeutici in psicoanalisi. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 05, Vol. 06, pp. 40-50. maggio 2021. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/caso-di-malinconia

RIEPILOGO

Partiamo da un caso clinico in cui, perso il figlio, una donna inizia a fare uso di cocaina, identificandosi con il figlio morto e mostrando l’impossibilità di svolgere l’opera di lutto. Da questo caso clinico sono emerse diverse questioni, compresa la diagnosi differenziale. Dopo aver esaminato attentamente la teoria del lutto di Freud e alcuni commenti di Lacan, abbiamo concluso con la malinconia, di cui abbiamo trattato la teoria clinica con la psichiatria classica e la psicoanalisi, interrogandoci sulla terapia: qual è il tipo di cura, di orientamento lacaniano, per i brief di cura che si svolgono sotto l’egida della riforma psichiatrica. Abbiamo scoperto che in queste istituzioni la teoria degli effetti terapeutici rapidi prevede l’introduzione dell’ascolto della singolarità del soggetto. Con la nozione di Ciclo, nella teoria degli effetti terapeutici rapidi, lo psicoanalista J. A. Miller segnala che un’analisi può iniziare, finire e ricominciare da sola, ripercorrendo di nuovo il percorso.

Parole chiave: Psicoanalisi, Caso clinico, Sintomo, Trattamento, Riforma psichiatrica.

1. INTRODUZIONE

Questo articolo è derivato dalla tesi di laurea magistrale “O recurso às drogas em um caso de melancolia e os efeitos terapêuticos rápidos em psicanálise”, sotto la guida del Insegnante Dottor. Márcia Rosa Vieira Luchina[2] , e discute le sfide della pratica clinica, l’orientamento psicoanalitico lacaniano di fronte alle trasformazioni della domanda e l’emergere di nuovi sintomi. La tossicodipendenza si presenta come uno dei modi privilegiati del malessere contemporaneo. L’esperienza farmacologica rivela un godimento in eccesso, che va oltre i limiti del principio di piacere, fornendo un godimento che rifiuta i rapporti del soggetto con il linguaggio.

L’inizio dell’esperienza di cura clinica, guidata dalla psicoanalisi lacaniana, è avvenuto per i pazienti del reparto femminile in un istituto pubblico di ospedalizzazione psichiatrica a Belo Horizonte.

Con Amarante (1995) riteniamo che la riforma psichiatrica sia

un processo di formulazione critica e pratica, che ha come obiettivi e strategie l’interrogatorio e l’elaborazione di proposte per la trasformazione del modello classico e del paradigma della psichiatria. In Brasile, la riforma psichiatrica è un processo che nasce più concretamente e, soprattutto, dalla congiuntura della ridemocratizzazione, alla fine degli anni ’70. Le sue fondamenta non sono solo una critica congiunturale al sottosistema nazionale di salute mentale, ma anche – e soprattutto – una critica strutturale della conoscenza e delle istituzioni psichiatriche classiche, all’interno di tutto il movimento politico e sociale che caratterizza la congiuntura della ridemocratizzazione. (AMARANTE, 1995, p. 87).

Riprendendo un po’ la storia della politica pubblica in materia di alcol e droghe in Brasile, non possiamo non sottolineare che questa storia va di fronte alla politica di salute mentale. Prima della riforma psichiatrica, i consumatori di alcol e altre droghe avevano come unico destino essere ricoverati negli ospedali psichiatrici. È stato dal movimento di riforma che sono state stabilite politiche pubbliche specifiche per questi utenti, come l’ordinanza 2.197 del 14/10/2002, che sostiene azioni di carattere educatore e riabilitativo.

Il lavoro in un’istituzione mette lo psicanalista ad articolare l’etica della psicoanalisi con il campo della salute mentale, poiché è riferita all’istituto. In un testo molto illuminante su questo tema, sicanálise e Instituição: a segunda clínica de Lacan, lo psicoanalista Zenoni (2000) ritiene più importante che cercare di conoscere il tipo di psicoanalisi praticata nell’istituzione, sapere se c’è motivazione clinica nell’esistenza di un istituto. Estraendo le conseguenze di questa formulazione, non vi è disgiunzione tra clinica e istituzione, se per intervenire in un determinato caso, la risposta istituzionale è stata trovata il più possibile.

Sarà la motivazione clinica che, a nostro avviso, ci permetterà di seguire la risposta che il soggetto presenta come singolare e imprevista, di fronte al malessere che lo colpisce, che lo invade.

Alla luce di queste considerazioni tra la clinica psicoanalitica lacaniana e l’istituzione, sono sorte molte domande relative alla specificità delle cure in un caso di tossicodipendenza che, a differenza dei ricoveri a lungo termine, dovrebbe essere effettuato rapidamente. Per ragioni metodologiche, due temi saranno evidenziati come il filo conduttore di questo lavoro: il primo sull’innesco della tossicodipendenza e il secondo sui rapidi effetti terapeutici nella psicoanalisi nei trattamenti sotto l’egida della riforma psichiatrica.

Partiremo quindi per un’analisi più dettagliata delle due ragioni metodologiche sopra menzionate.

2. INNESCARE LA TOSSICODIPENDENZA: IMPLICAZIONI IN UN CASO CLINICO

Se lo psicoanalista francese Èric Laurent (2014) ci avverte nel suo testo Três observações sobre a toxicomania che ci troviamo in un contesto completamente nuovo, rispetto ai tempi di Freud, un altro psicanalista argentino, Fabián Naparstek (2008), continuando su questo nuovo contesto, distinguerà il tipo di risposta data al malessere nella cultura, secondo il momento storico. Così, al tempo di Freud, la droga occupava il luogo di una delle possibili uscite per il soggetto di fronte alla sua sofferenza. Nella situazione contemporanea, a causa delle implicazioni dell’incidenza del discorso della scienza e del capitalismo nella società dei consumi, abbiamo le leggi del mercato che mediano leofferte di oggetti (gadgets) che provocano un’azione corrosiva su valori e ideali, ma forniscono ai soggetti un surplus di divertimento. In O Seminário, livro 17:o avesso da psicanálise (1969-1970/1992), Lacan aveva già anticipato gli effetti di questi discorsi:

In effetti, non dobbiamo dimenticare, in ogni caso, che la caratteristica della nostra scienza non è quella di aver introdotto una conoscenza migliore e più ampia del mondo, ma di aver fatto apparire nel mondo cose che non esistevano in alcun modo nel piano della nostra percezione. (LACAN, 1969-1970/1992, p. 150)

Tra le cose che sono emerse nel mondo, la droga occupa un posto tra i beni del capitalismo e il più di godere[3]. Il discorso capitalista, versione del discorso del maestro, struttura le relazioni del mondo contemporaneo.

Il guasto non si riferisce alla mancanza di essere, ma alla mancanza di essere riempiti dagli oggetti prodotti. Ai soggetti viene offerta un’unica via d’uscita, la stessa indicata per tutti: tutti godono allo stesso modo. Questo nuovo ordine mondiale stabilisce il consumo come risposta universale. Questa risposta universale attraverso il consumo produce effetti localizzati, come i fenomeni di segregazione.

Partendo dalla domanda su come la paziente della nostra indagine faccia il suo ingresso nella tossicodipendenza, ci riferiamo agli psicoanalisti di oggi, come Jacques Alain Miller e Fabián Naparstek, per concentrarci su questo problema.

Sebbene il tema della tossicodipendenza sia attualmente ricorrente in molti lavori di psicoanalisti, possiamo considerare ancora poco indagate le modalità di cura nelle istituzioni ospedaliere che si ispirano ai principi della Riforma Psichiatrica. Queste istituzioni sono caratterizzate dal trattamento di pazienti in crisi, con una breve degenza ospedaliera. Questa caratteristica istituzionale ha dato origine alla specificità di questo tipo di assistenza, che sostiene la brevità del ricovero. Ci poniamo le seguenti domande: (1) cosa può fare un analista, guidato dalla psicoanalisi lacaniana, nel condurre il trattamento? (2) cosa può fare un analista in un istituto di breve durata nella cura di una psicosi malinconica che usa il farmaco per intorpidire il suo dolore per esistere?

Di fronte ai limiti derivanti dal tempo, abbiamo riscontrato un altro evento: l’uso di droghe illecite regolarmente utilizzate dagli psicotici può operare mascherando la diagnosi, perché secondo studi psicoanalitici, il farmaco può agire prevenendo l’innesco della psicosi.

Quindi, iniziamo da un caso clinico, Léia (nome fittizio), un paziente di 45 anni. Prima del suo primo ricovero psichiatrico, Léia afferma di aver fatto uso di cocaina per quattro anni. Nei suoi termini, giustifica il suo ricovero in ospedale: “Ho bevuto troppo, ero arrabbiato, ho combattuto con il mio ragazzo”. Quando denunciava l’abuso di cocaina dice: “È stato dopo che ho perso mio figlio, è annegato. Ho iniziato a bere, a spendere tutta la mia paga al bar, a raccogliere le persone che conoscevo e a prendere al bar, è stato come una festa. La cocaina era quando, nella sua morte, ero io e l’altra mia figlia con i vigili del fuoco nel luogo in cui si trovava. Il pompiere mi ha chiesto: ‘Tuo figlio ha fatto uso di droghe?’ Ho detto di no. Mia figlia mi ha chiamato e mi ha detto che stava facendo uso di cocaina. Mi sono sentito tradito. Ho iniziato a fare uso di cocaina. Volevo sentire quello che sentiva.

Questo frammento clinico ci dice come la paziente Léia ha fatto il suo ingresso nella tossicodipendenza. Con il contributo dello psicoanalista argentino Fabián Naparstek (2008), delimitiamo il momento puntuale nell’economia psichica che porta alla scelta dell’oggetto farmacologico come fattore scatenante della tossicodipendenza. Sempre su questo argomento, Naparstek afferma: “In clinica è necessario arrivare a una diagnosi che localizzi la funzione che svolge questo farmaco per questo argomento”. (NAPARSTEK, 2008, p. 61).

Tornando al caso clinico, vediamo che l’innesco della tossicodipendenza a Léia si riferisce alla morte del figlio. Questa scoperta ci introduce al problema del dolore legato alla tossicodipendenza, e in particolare alla psicosi malinconica.

A causa della brevità delle cure, eseguite in quattro sessioni, non è stato possibile delimitare la diagnosi strutturale. Solo dopo le ricerche negli archivi e nelle cartelle cliniche, abbiamo verificato che la paziente è tornata all’ospedale psichiatrico altre volte, dopo il suo primo ricovero, essendo stata ricoverata al pronto soccorso e in un altro reparto femminile dell’ospedale.

Crediamo che questi nuovi dati, insieme al periodo di cura eseguito, consentano di tracciare la diagnosi strutturale, così come la funzione che il farmaco svolge lì.

È importante chiarire che mentre Léia rimaneva in cura nell’infermeria femminile dove è stato eseguito il suo azione supplementare, questo momento corrispondeva al suo primo ricovero in ospedale. Tuttavia, dopo la sua dimissione, ci furono nuovi ricoveri in un altro reparto.

Sono stati inoltre stabiliti contatti con professionisti di altre istituzioni di salute mentale in cui la paziente è stata rinviata dopo la dimissione dell’ospedale.

Il caso clinico fa parte di una situazione di lutto che si è verificata con questo soggetto, cioè da una perdita.

In questo contesto, l’introduzione della cocaina si basa su una perdita reale, la morte del bambino. Al momento del riconoscimento del corpo, Léia viene a sapere che suo figlio stava facendo uso di cocaina. Conoscendo questo che ha prodotto un profondo impatto: poco dopo, Léia inizia ad abusare di cocaina, con il risultato del suo primo ricovero in ospedale.

Cercando di avere come riferimento la psichiatria classica per avvicinarsi alla malinconia, Freud usa il dolore come modello e si dedica a costruire un’ipotesi causale per gli effetti psichici della malinconia. A differenza del dolore, la malinconia produce un’inibizione psichica, un impoverimento della spinta, a causa del quale viene prodotto dolore. Nei suoi scritti pre-psicoanalitici, Freud nota l’eruzione di un buco, un buco nella psiche, che presenta l’impossibile da rappresentare, cioè il reale.

Secondo la concezione freudiana, la malinconia rappresenterebbe un’opera di lutto che non si conclude. E il motivo per non essere concluso, secondo la tesi di Freud in Lutto e malinconia (1917[1915]/2010), è dovuto all’identificazione con l’oggetto perduto.

Con Lacan, sappiamo che non essere in grado di perdere ciò che è stato perso è l’effetto della forclusione, facendo sì che il soggetto si imbatta nel buco del significato fallico, indicando ciò che è dell’ordine della psicosi.

Poiché non aveva le risorse simboliche che le avrebbero permesso di fare l’opera di lutto, Léia rimane con l’oggetto, rendendo impossibile completarlo.

Di fronte alla perdita del buco reale, vediamo l’introduzione del farmaco, obturando il luogo vuoto dell’oggetto perduto.

In questo senso, e il caso lo dimostra in modo esemplare, l’oggetto della droga eternizza la presenza dell’oggetto e, inoltre, funge da anestetico per il dolore dell’esistente, una soluzione che tiene in sé una perdizione.

3. RAPIDI EFFETTI TERAPEUTICI NELLA PSICOANALISI

Abbiamo riscontrato che i rapidi effetti terapeutici, collocati nel campo della psicoanalisi applicata, consentono la prassi dello psicoanalista in altri luoghi al di là del convenzionale setting, rendendo eccitante la pratica clinica che interroga la teoria, che, di conseguenza, richiede, nel il caso della psicoanalisi, arricchiscono e conservano il discorso inventato da Freud.

Pertanto, il lavoro dello psicanalista in un istituto di salute mentale, destinato anche ai consumatori di alcol e altre droghe, è quello di far emergere l’argomento che è soppiantato da ideali che fanno parte dell’istituzione, definendo ciò che il soggetto dovrebbe desiderare, alienandolo alle regole istituzionali.

Non cedere a questi ideali è la funzione dello psicanalista, poiché l’etica della psicoanalisi sarà riposta nella domanda del soggetto.

Nel 1918, nel testo Linhas de progresso na terapia analítica, Freud mostra un interesse per l’estensione della psicoanalisi ad altri domini. (FREUD, 1919-1918/1976)

Nel 1967, nella Proposizione del 9 ottobre 1967 sullo psicanalista della Scuola, Lacan richiama l’attenzione sulla responsabilità dello psicanalista per la psicoanalisi in estensione. (LACAN, 2003).

Jacques Alan Miller (2001), restituisce la discussione sulla differenza tra psicoanalisi pura e psicoanalisi applicata alla terapia, chiarisce che quest’ultima avrebbe lo scopo di affrontare la sofferenza del sintomo, senza il requisito che la procedura sia portata fino alla fine, a quel punto viene prodotto lo psicanalista.

I rapidi effetti terapeutici si riferiscono alla psicoanalisi applicata. Miller apre la discussione sulle richieste di rapido effetto terapeutico rivolte agli analisti di oggi. Definito come un’analisi di riduzione, in questo spazio il soggetto è chiamato a parlare in modo tale da produrre una soggettiva della sua denuncia.

Riteniamo che i rapidi effetti terapeutici della psicoanalisi forniscano, nelle istituzioni di salute mentale, l’introduzione dell’ascolto del singolare del soggetto.

Essendo tutti trattati come “tossicodipendenti” o “drogati”, diventa impossibile seguire la singolare traiettoria dell’incontro di ciascuno di questi soggetti con la droga.

Abbiamo potuto constatare che non vi è alcuna registrazione nelle cartelle cliniche del paziente Léia in merito “all’elezione” della cocaina, e non c’è posto nel discorso medico per l’argomento.

A nostro avviso, è diventato centrale nella direzione del trattamento di Léia il fatto che l’incontro con la cocaina sia avvenuto dopo la morte del figlio, concomitante con la scoperta che ha usato questa droga.

Jacques Alain Miller (2008) definisce i rapidi effetti terapeutici della psicoanalisi come un’analisi di riduzione, con la nozione di “Ciclo”: un’analisi può iniziare, finire e ripartire, rifare così il percorso in un nuovo momento.

Si prevede che il soggetto possa fare una rigestione soggettiva, rilanciando da lì un nuovo Ciclo in direzione del trattamento. Quando si completa un ciclo, dovrebbe essere considerato un’opera di soggettività di fronte al suo sintomo e alla perdita di godimento, che si traduce in un cambiamento soggettivo.

Nel caso clinico in questione, ci è sembrato essenziale individuare la funzione del farmaco, per un trattamento psicoanalitico a breve termine, che ha reso Léia in grado di provare ad avvicinarsi con le parole la sua perdita, una situazione precedentemente impossibile dall’atto di drogare. Oltre al suo problema con alcol e cocaina, potrebbe emergere qualcosa di nuovo, qualcosa che forse non era mai stato detto prima, diverso da quello che Léia aveva detto. Così, è stato possibile per lei dire che la cocaina era il suo modo di cercare di sentire ciò che suo figlio provava quando lo usava. Sottolineiamo che questo nuovo qualcosa porta effetti importanti sul trattamento, come chiarire la diagnosi, diventa possibile delimitare la posizione soggettiva e percepire possibili disposizioni che consentono forme di stabilizzazione.

Pertanto, a differenza di altri approcci terapeutici, secondo l’insegnamento lacaniano, i rapidi effetti terapeutici nella psicoanalisi cercano di essere guidati in clinica dall’impossibile, dal reale, che si riferisce sempre a nuove possibilità di trattamento.

4. CONSIDERAZIONI FINALI

L’interesse per il tema di questa ricerca, come detto, è partito dalla pratica di un’assistenza in un reparto femminile per pazienti ricoverati in un ospedale psichiatrico della rete pubblica di Belo Horizonte. Questo ospedale, guidato dai principi della Riforma Psichiatrica, mantiene come uno di questi principi, la brevità del periodo di ricovero.

Nella pratica dell’assistenza, c’era un numero significativo di pazienti ricoverati in ospedale per abuso di alcol e droghe. Tra questi pazienti, abbiamo trovato Léia, il filo conduttore della nostra indagine, che ha abusato di alcol e droghe. Fu il suo primo ricovero in un ospedale psichiatrico, anche se aveva usato queste sostanze per quattro anni prima.

Dato questo fatto, ci sono state alcune domande riguardanti le modalità di cura dei pazienti che abusano di alcol e droghe, in un’istituzione che sostiene il ricovero breve. Cosa sarebbe possibile fare in un servizio guidato dalla psicoanalisi lacaniana? Come uscire dal setting analitico, dal servizio convenzionale, senza compromettere l’etica della psicoanalisi?

Da ciò che è stato discusso in tutto questo lavoro, la tossicodipendenza, a differenza del contesto ai tempi di Freud, costituisce una risposta data al malessere nella cultura.

Tuttavia, nel contesto contemporaneo, dal discorso della scienza e del capitalismo, si forma la società dei consumi, che, a sua volta, fornisce ai soggetti un surplus di godimento, cioè produce soggetti che non sono segnati dal desiderio, dalla mancanza, ma dalla mancanza di essere riempiti da oggetti prodotti dalla scienza.

Di conseguenza, viene offerta una risposta universale a tutti, che è la risposta attraverso il consumo. La droga, in questo contesto, diventa un oggetto privilegiato di godimento. Tuttavia, la singolarità (qual è il farmaco per questo argomento?) suggerisce differenze in relazione al suo utilizzo.

Individuare la funzione del farmaco per il soggetto era essenziale per noi in un trattamento psicoanalitico a breve termine, come quelli eseguiti negli istituti di salute mentale, dove è stata condotta la ricerca.

Insieme alle cartelle cliniche, alle discussioni cliniche del caso nelle riunioni di squadra e alle quattro sessioni di cura del paziente, oltre al contatto con altri servizi sanitari, tali dati, raccolti e analizzati, sono stati di fondamentale importanza per guidare il trattamento di Léia, soprattutto per arrivare alla diagnosi di una psicosi malinconica.

Favorendo la soggettività della paziente, siamo stati in grado di sapere che il momento dell’attivazione della tossicodipendenza si è verificato con la morte del bambino e la concomitante scoperta che stava facendo uso di cocaina. Questa scoperta, per effetto della struttura, gli ritorna in modo devastante, attraverso il suo divertimento tossicodipendente.

Cerchiamo, con la guida lacaniana, di estrarre il soggetto dall’abuso di droghe, cioè sarà il soggetto stesso a dirci come è stato il suo singolare corso nell’incontro con la droga. L’uso di cocaina è delimitato da Léia, a questo punto della perdita del figlio.

Come rapido effetto terapeutico, possiamo collocare il momento in cui Léia cerca di localizzare, simbolicamente la sua perdita.

A differenza di altri approcci terapeutici, secondo l’insegnamento lacaniano, i rapidi effetti terapeutici non sono ridotti dagli imperativi dei risultati a breve termine. Nell’ambito della valutazione della terapia con mezzi statistici o con determinazioni imposte dall’Altro sociale, i rapidi effetti terapeutici cercano di operare con la clinica, con la conoscenza che la materia produce.

Nel corso di questo lavoro, sono rimaste domande sulla relazione tra consumo di droga e dolore, e oltre, con il processo malinconico.

Se durante il suo account, Léia non dice mai che vuole smettere di usare il farmaco, possiamo pensare al farmaco come a un sinthoma? Come eseguire un trattamento dal punto di vista dei rapidi effetti terapeutici, in un caso che ha un’interfaccia tra psicosi e tossicodipendenza, con l’incrocio dell’Altro istituzionale che determina la dimissione medica?

Si tratta di questioni che devono essere prese in considerazione in ulteriori ricerche.

L’analista è responsabile dell’operare dall’etica della psicoanalisi, non rispondendo con standardizzazione, ma fornendo l’accettazione del singolare e consentendo a ciascuno di essere responsabile del proprio modo di godere.

RIFERIMENTI

AMARANTE, Paulo. Loucos pela vida: a trajetória da Reforma Psiquiátrica no Brasil. Rio de Janeiro: Editora Fiocruz, 1995.

FREUD, Sigmund. Linhas de progresso na terapia psicanalítica. In: Edição standard das obras completas de Sigmund Freud (Vol. 17). Rio de Janeiro: Imago, 1976. (Trabalho original publicado em 1919/1918).

FREUD, Sigmund. Luto e melancolia. In: Obras Completas (Vol. 12, pp. 170-194). São Paulo: Companhia das Letras, 2010. (Trabalho original publicado em 1917[1915]).

LACAN, Jacques. O seminário, livro 16: de um Outro ao outro. Rio de Janeiro: Jorge Zahar, 2008. (Trabalho original publicado em 1968-1969).

LACAN, Jacques. O seminário, livro 17: o avesso da psicanálise. Rio de Janeiro: Jorge Zahar, 1992. (Trabalho original publicado em 1969-1970).

LACAN, Jacques. Proposição de 9 de outubro de 1967 sobre o psicanalista da Escola. In: LACAN, Jacques. Outros escritos. Rio de Janeiro: Jorge Zahar Ed., 2003.

LAURENT, Èric. Três observações sobre a toxicomania. In: MEZÊNCIO, M., ROSA, M., FARIA, W. (Orgs,). Tratamento possível das toxicomanias com Lacan. Belo Horizonte: Scriptum, 2014.

MILLER, Jacques-Alain. Efeitos terapêuticos rápidos em psicanálise: conversação clínica com Jacques-Alain Miller em Barcelona. Belo Horizonte: Escola Brasileira de Psicanálise, Scriptum, 2008.

MILLER, Jacques-Alain. Psicanálise pura, psicanálise aplicada & psicoterapia. Revista Phoenix, Curitiba, n. 3, 2001.

NAPARSTEK, Fabián y colaboradores. Introducción a la clínica com toxicomanias y alcoholismo. Buenos Aires: Editora grama, 2008.

ZENONI, Alfredo. Psicanálise e instituição: a segunda clínica de Lacan. Belo Horizonte: Abrecampos, 2000, p. 12-93.

APPENDICE – RIFERIMENTO ALLA NOTA A PIÈ DI PAGINA

2. Università Federale di Minas Gerais, Facoltà di Filosofia e Scienze Umane, Dipartimento di Psicologia.

3. Più da godere: termine lacaniano, formalizzato nel Seminário, livro 16: de outro a outro (1968-1969/2008). Il concetto di “più divertimento” è descritto come omologo al valore aggiunto di Karl Marx, rivela “uno in più”, o un godimento “in eccesso”, che si presenta come non recuperabile dal soggetto, nella misura in cui viene perso.

[1] Dottorando in Psicologia dell’Educazione – UNINI (Messico), Master in Studi Psicoanalitici – FAFICH/UFMG.

Inviato: Marzo 2021.

Approvato: Maggio 2021.

Rate this post
Cláudia Nogueira da Mota

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita