REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO
Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

L’amore e i suoi impatti: un’analisi clinica dell’amore nella vita della principessa Diana

RC: 135096
361
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SILVA, Beatriz da [1], SOUZA, Elizandra Rodrigues de [2]

SILVA, Beatriz da. SOUZA, Elizandra Rodrigues de. L’amore e i suoi impatti: un’analisi clinica dell’amore nella vita della principessa Diana. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 07, Ed. 09, vol. 08, pagg. 87-121. Settembre 2022. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/analisi-clinica-dellamore

RIEPILOGO

Il caso studio in questione analizza, da una prospettiva psicoanalitica, la vita dell’amata principessa Diana, indagando la costituzione del rapporto amoroso e le sue possibili ricadute su di lei. Questa analisi passa attraverso il modo in cui Diana è stata amata fin dall’infanzia, così come alcune pietre miliari della sua vita adulta, come il suo matrimonio travagliato in contrapposizione all’ammirazione globale da lei provata. Lo studio si basa su un parallelo con l’amore come possibile lamentela dei pazienti nella pratica clinica. Possibile, allora, che qualsiasi soggetto, come Diana, sia influenzato dalla concezione dell’amore elaborata lungo tutta la sua vita fino a sviluppare fantasie e sofferenze particolari che si ripetono? Pertanto, l’obiettivo di questo studio è capire se la scommessa che l’accertamento di sintomi legati a questa denuncia scuote da pazienti anonimi, nel segreto dell’ufficio, a icone popolarmente riconosciute, come Lady Di, è valida. A tal fine, come mezzo di strutturazione, si è inteso approfondire le conoscenze disponibili sull’argomento attraverso lo studio e l’analisi dei dati bibliografici in un approccio qualitativo, avendo come fonte di ricerca concetti e proposte descritti in libri, articoli e testi di una scienza, basata principalmente sui fondamenti di Freud e la biografia autorizzata di Lady Diana, scritta da Andrew Morton, che, in molti momenti, è narrata da lei stessa. Con ciò, lo studio ha chiarito che l’amore, in un contesto psicoanalitico, può essere identificato dalla fantasia del soggetto su cosa sia amare ed essere amato, rivelando che – attraverso circostanze vissute, si traduce in una ricerca e accettazione dell’amore da parte di un certe forme nella vita adulta, che potrebbero non essere sane. Ha anche convalidato l’ipotesi che l’amore, come denuncia, si riverberi nella vita delle persone in diversi scenari, siano essi riconosciuti a livello mondiale o meno. In questo modo si conclude che la Psicoanalisi, se applicata, potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella rielaborazione di questi soggetti e nella loro rispettiva trasformazione, per uscire dalle catene inconsce che sembrano fino ad allora condannate.

Parole chiave: Amore, Psicoanalisi, Clinica, Essere amati, Principessa/Lady Diana.

1. INTRODUZIONE

Secondo Andrew Morton (2013), grande e attuale biografo della monarchia inglese, Lady Di è stata una personalità importante e riconosciuta a livello mondiale del XX secolo. Soprannominata la “principessa del popolo”, Diana è ricordata dalle generazioni a venire per la sua influenza e ammirazione, che ha travolto le nazioni oltre il Regno Unito.

Come osserva Morton (2013) descrivendo Diana dopo i suoi contatti con lei, era una donna straordinaria che, nonostante fosse molto amata, era bisognosa. Una delle maggiori contraddizioni analizzate in Diana, quando si approfondisce la sua storia, è il suo chiaro desiderio di amore, nonostante fosse una delle donne più amate al mondo (CNN RESEARCH, ed. 2020). Intrappolata in un matrimonio freddo e distante per la maggior parte della sua vita, è stata intima con i suoi dipendenti e si è aperta a perfetti sconosciuti. Faceva sempre qualcosa per qualcuno che cercava lodi e lusinghe (MORTON, 2013, p. 253).

La devozione globale che cadde su di lei arrivò solo dopo il suo coinvolgimento con il principe Charles, nel 1981, quando si unì alla famiglia reale britannica (MORTON, 2013, p. 133). Prima di allora, secondo Morton (2013), Lady Di era indesiderata dai suoi genitori da piccola, abbandonata da sua madre da bambina e poi ingannata da suo marito da adulta.

Alla luce di questa narrazione e storia, questo caso di studio analizza e approfondisce, sulla base della teoria della psicoanalisi, le fasi della vita della principessa Diana, comprendendo l’impatto inconscio causato da tutta la costruzione di come è stata amata e amata durante la sua traiettoria. Questo perché questa ricerca si basa, come obiettivo, sul trovare un parallelo tra la sua storia e l’eventuale lamentela dei pazienti nella pratica clinica, che parlano di amore (o della sua mancanza), segnato fin dalla prima infanzia nei loro iniziali legami affettivi.

Così, la questione di apertura di questa ricerca si situa nella riflessione e nella possibilità che qualunque soggetto, come Diana, possa essere influenzato dalla concezione dell’amore elaborata nel corso della sua vita fino a sviluppare, in modo singolare, fantasie e sofferenza che ne deriva. Pertanto, l’obiettivo di questo studio sarebbe convalidato dalla comprensione che l’instaurazione di sintomi correlati a questa denuncia colpisce da pazienti anonimi, nel segreto dell’ufficio, a icone popolarmente riconosciute, come Lady Di. La scommessa di questo lavoro è che i soggetti possono creare fantasie e sintomi particolari, che si ripetono indipendentemente dallo scenario.

Freud (1914-1916) attesta che ogni incontro è, appunto, un ricongiungimento. Le nostre prime e più marcate soddisfazioni nella vita arrivano durante l’infanzia. Dopo, i nostri piaceri, gioie e felicità avranno sempre un’immensa intimità con ciò che abbiamo vissuto prima. Al contrario, le ansie e le cicatrici più profonde che danno origine al dolore degli adulti hanno le loro radici in questo stesso luogo.

Se questo è vero, l’amore nella sua essenza ed esigenza si imparerebbe anche nell’infanzia e, quindi, l’amore si impara facendosi amare e di più, il modo in cui ami – e vuoi essere amato – dice come sei stato amato (FREUD, 1914 – 1916).

La situazione paradossale dell’amore si stabilisce allora lì, poiché l’incontro amoroso fornisce, da un lato, una certa pacificazione alimentando l’illusione di una completezza perduta e, dall’altro, implica sempre un effetto di inganno, perché basta amare perché il soggetto si ritrovi con questo vuoto strutturale. Pertanto, se le esperienze d’amore nella vita adulta ci toccano facendo riferimento alle prime esperienze, si presume che nessuno, vivendo, lasci l’infanzia.

Per raggiungere l’obiettivo dichiarato, vale la pena analizzare se le circostanze vissute dal soggetto sono mediatrici per la costruzione della fantasia d’amore, che lo fa cercare in un modo specifico e che può farlo soffrire. A finalizzare la composizione dello studio e la base psicoanalitica, la possibilità di applicare la Psicoanalisi come valida alternativa di rielaborazione e trasformazione dell’angoscia del soggetto per liberarsi dai legami inconsci che sembrano fatali, ma che, in il passato, se analizzato e affrontato, potrebbe seguire un altro corso.

Per questo, in modo strategico per la costruzione di questo caso di studio, sono state consultate le conoscenze disponibili nell’analisi dei dati bibliografici per l’articolazione con la proposta. Il suo approccio qualitativo è governato dall’approfondimento di concetti legati al tema, principi e significati psicoanalitici. Pertanto, il criterio per identificare le formulazioni ottenute e la concezione delle ipotesi è basato sul valore.

Per fondare la struttura e l’indagine sono state effettuate consultazioni bibliografiche teoriche, cercando di sbrogliare idee sui contenuti lavorati. Ha, come fonte di studio, concetti e proposte descritte in libri, articoli e testi di carattere scientifico già pubblicati, principalmente da Freud.

Per rafforzare la comprensione e rafforzare la correlazione con la vita di Lady Di, sono stati utilizzati film documentari e la sua bibliografia scritta da Andrew Morton, comprese – comprese – le sue stesse battute.

2. SVILUPPO

2.1 L’AMATA PRINCIPESSA DIANA: LA PROSPETTIVA DEL POPOLO

Era il 1 luglio 1961 – a Sandringham, nel Regno Unito, nacque l’aristocratica Diana Frances Spencer. Secondo Morton (2013), era la terza e penultima figlia dei suoi genitori. Tuttavia, l’ultimo figlio della coppia, fatalmente, è morto appena nato. L’autrice riferisce che Diana ha visto i suoi genitori attraversare una brutta fase del loro matrimonio, con frequenti litigi. Si separarono, poi, nel 1967, quando lei aveva sei anni, poco dopo la scoperta pubblica che sua madre aveva una relazione con un uomo d’affari anche lui sposato. Dopo litigi in tribunale, l’affidamento dei figli fu concesso al padre, poiché la madre era assente e meno interessata all’affidamento dei figli.

Morton (2013) capisce che la separazione dei genitori di Diana è stata decisiva per la sua infanzia infelice. Pensando di non commettere gli errori dei suoi genitori, Diana voleva costruire una famiglia unita e felice, ha detto (MORTON, 2013, p. 112).

Così, Diana è cresciuta vivendo con suo padre, fratelli e nonni. Ha frequentato una scuola preparatoria per ragazze, aveva un naturale talento artistico, in particolare per la danza e la musica. Tuttavia, suo padre voleva che si dedicasse più agli studi regolari che alle arti, anche se erano le più grandi passioni della sua infanzia e giovinezza (MORTON, 2013).

Sempre secondo l’autore, quando era un adolescente, prese un appartamento da suo padre e iniziò a vivere con alcuni amici a Londra. A questo punto, Diana aveva ripreso la sua relazione con sua madre. Anche se non hanno smesso di parlare nel corso degli anni, non erano così vicini. I due hanno parlato sporadicamente e sua madre l’ha aiutata a trovare un lavoro come insegnante di danza classica. Più tardi, è diventata una maestra d’asilo.

La vita di Diana era tranquilla. Non andava nei club, dicendo che era troppo timida e sensibile per quello. In un’intervista, ha anche affermato di voler mantenere l’tidy, espressione britannica usata per designare la verginità, perché aspettava qualcuno di speciale (MORTON, 2013).

Nel 1978, Diana e sua sorella Sarah furono invitate al trentesimo compleanno di Charles, Principe di Galles e primogenito dell’attuale Regina Elisabetta II. Le famiglie erano vicine e in quel momento sua sorella aveva una relazione amorosa con il principe. Gli inviti sono aumentati e Diana si è avvicinata sempre di più a Charles anche se avevano più di 10 anni di differenza (LADY DI, 2017).

L’anno successivo, la famiglia reale subì un tentativo e, nell’incidente, morì il padrino di Charles, Lord Mountbatten. Rattristato dal dolore, Charles cercava Diana per sfogarsi. A quel tempo, aveva già concluso la sua relazione con Sarah e Diana gli disse: “Sembri così triste. Il mio cuore è vuoto quando ti vedo così. Questo non va bene, sei tutto solo, dovresti avere qualcuno che si prenda cura di te” (LADY DI, 1977 apud MORTON, 2013, p. 114). Da quel momento in poi, Charles e Diana iniziarono ad avere un rapporto più stretto, con molto sostegno da parte della famiglia, proprio perché Diana rientrava in quella che la famiglia reale definiva una moglie ideale e futura regina (LADY DI, 2017).

Sottoposto a richieste, Charles si vide rinunciare alla sua vita da single e alla sua relazione con Camilla Parker Bowles, sua ex fidanzata e di cui era apertamente e veramente innamorato, per sposare Diana. Le continue apparizioni di Diana e Charles insieme iniziarono ad attirare l’attenzione della stampa. Ogni momento in cui lasciava il suo appartamento, era seguita dai giornalisti. Ben presto, Diana iniziò a chiamarsi Lady Diana quando entrò a far parte della monarchia reale quando divenne principessa del Galles, nel 1981, dopo il suo matrimonio con il principe Charles (MORTON, 2013, p. 16).

Secondo la ricerca condotta dalla grande emittente e centro di notizie CNN, nell’edizione 2020, è stato in questo momento che Diana è diventata improvvisamente un’icona venerata a livello globale. Una delle donne più famose al mondo, simbolo della moda, ideale di bellezza ed eleganza femminile. Lady Di era – e rimane – una celebrità frequente nella stampa, vista come umana in mezzo alla freddezza della regalità. È stata ammirata per il suo lavoro filantropico con un coinvolgimento speciale nella lotta contro l’AIDS e nella campagna internazionale contro le mine terrestri, diventando così la “Principessa del popolo” (MORTON, 2013).

Oggetto del desiderio di molti, l’eccesso per Diana poteva rappresentare la proiezione di milioni di fantasie, per coprire la mancanza di tutti coloro che depositavano in lei la salvezza delle proprie depressioni. Era considerato un simbolo di una nuova generazione. La generazione di speranze e aspettative di un nuovo ordine e futuro in mezzo alla rigidità monarchica.

Con questo, il più grande matrimonio reale del 20° secolo è stato paragonato a una fiaba. La Principessa ha conquistato il pubblico in ogni mostra che ha tenuto con la sua giovialità, ingenuità e grazia. Sempre durante il loro matrimonio, Diana e Charles hanno avuto due figli, William, nato nel 1982, e Harry, nel 1984 (MORTON, 2013).

Sebbene in pubblico continuassero a sembrare una coppia appassionata, la tensione tra Diana e Charles aumentò. Cominciò a stare sempre più fuori dal palazzo, mentre lei era sola o si prendeva cura dei bambini. Diana, a ogni nuova apparizione pubblica, appariva sempre più triste. Ha languito davanti alle telecamere, anche piangendo e svenendo a eventi reali, provocando grande commozione e disagio alla figura della famiglia reale (LADY DI, 2017).

Di fronte a questo, soffre chi riceve tanto amore e scommesse? Se soffri, perché soffri? Rispondere a queste domande è anche ciò che ci motiva a parlare di Diana in questo contesto. “La donna più amata del mondo è gentile, generosa, triste e, in un certo senso, un po’ disperata. Una donna molto intelligente, ma immensamente angosciata” (MORTON, 2013, p. 18).

Quello che pochi conoscevano erano i segni di famiglia che Diana portava ancor prima di incontrare Charles: “Il mio ricordo più vivido è stato quando avevo 6 anni e mia madre decise di partire per sposare il suo amante” (MORTON, 2013, p. 19). Questo fatto le ha causato la rottura più dolorosa della sua vita, secondo lei, dovendo essere cresciuta da diverse tate dopo la separazione dalla madre. Quindi, non era abbastanza per Diana essere amata dal mondo quando non avevi l’amore materno che volevi da bambina?

Nella situazione in cui è stato esposto questo ricordo, Lady Di era sul punto di divorziare da Charles quando, attraverso interviste segrete con il giornalista Andrew Morton, ha confessato tutta la sua vita. L’autrice, poi, ha preparato una biografia di Diana e ha fatto emergere tutta la fragilità della sua storia personale e l’angoscia con brani narrati da lei stessa. La pubblicazione generò enorme clamore nella popolazione, perché – a quel tempo – non si sapeva che la fonte del giornalista fosse la Principessa stessa.

Diana ha esposto e materializzato fatti, fino ad allora solo ipotizzati, lasciando il Regno Unito incuriosito e ispirato a scoprire cosa ha causato profondi sentimenti di sofferenza e solitudine in una donna così ammirata e amata da tutto il mondo (LADY DI, 2017). Con ciò, presto aumentarono le voci sulla fine del matrimonio reale.

Con la pubblicazione, Diana ha parlato per la prima volta direttamente di sé e ha dato così notizie su ciò che la angosciava da tempo. A suo avviso, come descritto da Morton (2013), era prigioniera di un matrimonio fallito e senza amore, si diceva incatenata da regalità insensibili e legata all’immagine pubblica di una vita totalmente irreale, sconosciuta a tutti. Ha confessato che il suo matrimonio era finito da molto tempo e, presto, sarebbe stata la seconda principessa a divorziare nella monarchia.

Per il fratello di Diana questa angoscia non sarebbe nuova e non verrebbe solo dal rapporto con Charles. Dice che la Principessa ha sempre mostrato solitudine, cercando, fin dall’infanzia, di essere compresa (MORTON, 2013, p. 32). Secondo Pires (2017), l’invisibilità deve essere disperata: ciò che sostiene ogni celebrità non sarebbe la fantasia di essere amata? Tuttavia, Diana era persino esageratamente amata dal pubblico. Quello che non si sapeva, fino ad allora, è che la persona da cui più desiderava essere amata non l’amava: suo marito.

Diana (1992 apud MORTON, 2013, p. 171) dice che fin dall’infanzia si è sentita un peso per le persone che amava. Ricorda i litigi dei suoi genitori e che sentiva il motivo dell’instabilità del loro matrimonio, dal momento che non volevano essere responsabili delle sue cure, lasciandola a terzi. Questo è stato ripetuto con l’uomo che amava. Charles, anche la regina e altri conoscenti, a suo avviso, la consideravano “instabile, malata e da ricoverare”. Diana racconta la triste necessità, poi, di sentirsi sempre amata per superare in qualche modo questo dolore. Charles, d’altra parte, era anche un giovane piuttosto bisognoso.

Gli storici ritengono che si sentisse mai abbastanza bravo per i suoi genitori sotto la pressione di essere il futuro re. Suo padre era severo e sua madre assente perché era la regina. Quello che voleva in un matrimonio era una moglie che lo sostenesse senza fare domande, oltre a colmare il vuoto lasciato da sua madre. A Diana, non aveva una tale moglie. L’incompatibilità tra i due è stata davvero tragica (CHARLES E DIANA, 2019).

Ancora durante il suo matrimonio, Diana si è sentita minacciata dall’ex fidanzata di Charles, Camilla Parker Bowles, poiché è stata considerata l’amante di suo marito per tutto il tempo in cui erano sposati. Viveva nell’angoscia sapendo di correre il rischio che Charles la lasciasse per vivere accanto alla donna che aveva davvero amato fin dall’inizio della loro relazione.

Dopo tante considerazioni e situazioni complesse vissute in questo scenario, Diana e Charles hanno deciso di separarsi. Morton (2013) osserva che Diana, sebbene molto triste e frustrata dalla fine della sua relazione con Charles, stava rischiando se stessa per un’esistenza più libera, iniziando una nuova parte della storia e con meno restrizioni di un sistema indurito. Così, è diventato un “angelo badante” nella società.

Diana si è presa cura dei popoli sofferenti, dei malati e degli abbandonati. Gli importava e si prendeva cura di quelli che la società a quel tempo a malapena voleva vedere, come i lebbrosi e le persone malate di AIDS. Diana ha dato amore e l’ha riavuto.

Nel corso del tempo, Diana ha attraversato ancora alcune relazioni amorose e, l’ultima, sorprendente e controversa secondo l’opinione popolare dell’epoca, con l’anche più anziano produttore cinematografico Dodi Al-Fayed.

Il 27 agosto 1997, una buona amica la chiamò e le chiese se Diana sarebbe stata finalmente felice dopo tutto quello che aveva passato negli ultimi anni. Ha detto felicemente: “Sì, molto felice. Ciao ciao” (MORTON, 2013, p.384).

Il 31 agosto dello stesso anno, Diana e Dodi morirono in un incidente d’auto nel tunnel del Ponte de l’Alma, a Parigi – Francia, inseguiti dai paparazzi, lasciando il mondo in un’immensa commozione. Per settimane, l’Inghilterra è stata ricoperta di fiori mentre migliaia di mazzi di fiori venivano lasciati alle porte dei palazzi reali come testimonianza dell’amore per Lady Diana.

2.2 LA COSTRUZIONE E L’IMPATTO SULL’AMARE E L’ESSERE AMATI

Si sente dire comunemente che tutta la gioia della vita viene dall’amare e dall’essere amati, poiché non c’è niente di più naturale dell’amare per evitare il conflitto con l’altro. Tuttavia, ciò che accade è il contrario. In contraddizione, riflette Freud (1901-1905): “Non siamo mai così scarsamente protetti dalla sofferenza come quando amiamo, non siamo mai così irrimediabilmente infelici come quando perdiamo la persona amata o il suo amore”.

O problema é que o amor faz a gente querer mais e mais, e com isso, nos dá trabalho. É uma tristeza achar que o amor é uma coisa pronta, que só precisa ser encontrada. E não é que amar, especificamente, dê trabalho. É que viver e ser feliz ao mesmo tempo, é bem difícil. É preciso que possamos nos divertir nessa busca, mas há quem sofre muito com ela (KUSS, 2017, p. 127).

Lungi dall’essere un’esperienza rara, parlare di costruzione dell’amore va oltre: racconta la storia di ciascuno. In questo modo si comprende che l’esperienza della clinica psicoanalitica è coinvolta direttamente nella questione dell’amore, in quanto sia fondata sulle particolari dissoluzioni del soggetto, sia riproposta attraverso l’amore di transfert, che la psicoanalisi considera sostitutivo dell’amore fenomeno dell’amore all’interno dell’esperienza terapeutica.

Pertanto, sarebbe naturale che, nella pratica clinica, la denuncia dei pazienti di fronte all’usura delle loro relazioni personali e affettive fosse esaminata nella loro analisi personale. I soggetti cercano l’analisi in uno stato di angoscia, mostrando sintomi, anche fisici, di fronte alla fine di queste relazioni o anche quando questi legami mostrano ancora segni della possibilità di interruzione (KUSS, 2015, p. 23). Si lamentano anche crepe in queste relazioni ei soggetti dimostrano di non essere a volte in grado di affrontare l’idea e la paura di perdere l’amore dell’altro. Per molti, nient’altro ha importanza quando coloro che amano apparentemente non li ricambiano o anche quando non li amano nel modo in cui vorrebbero poterlo fare.

Secondo Kuss (2015), l’amore arriva come risposta a una mancanza. I modi in cui ci si ama e si desidera, dicono della struttura psichica e della posizione che ciascun soggetto assume di fronte alla vita. Secondo l’autore, nell’opera di Freud, l’amore appare sempre. La grande differenza è che l’idea che le persone hanno dell’amore è un’idea di unificazione, fa diventare due uno e la Psicoanalisi va proprio nella direzione opposta, perché fare due uno è una complementarietà e la Psicoanalisi dialoga con la mancanza.

Sempre secondo l’autore, la fantasia, quindi, appare come un tentativo di rispondere al desiderio, motivo per cui la fantasia è, essenzialmente, fantasia di completezza. La fantasia annuncia la presenza di un desiderio e si presenta come scudo al soggetto per affrontare il malessere insito nella condizione di soggetto diviso. Secondo Freud (1914 apud KUSS, 2017), impariamo ad amare l’altro perché dipendiamo da lui per evitare la condizione di impotenza in cui ci troviamo.

Il desiderio si fonda sulla perdita dell’oggetto, momento che segna l’ingresso del soggetto in un rapporto continuo con l’insoddisfazione. Poiché non c’è oggetto, il desiderio non si avvera e l’angoscia (KUSS, 2017, p. 37).

È giunto il momento di passare alla storia di Diana per pensare, alla luce di ciò, a ciò che ha spinto Diana ad aggrapparsi all’amore (o al perseguimento di esso) con il Principe di Galles anche quando chiaramente non l’avrebbe ottenuto come voleva. Per quanto possa sembrare contraddittorio, c’era per lei qualcosa di attraente in questa forma di amore che non era fornita dall’amore di un intero popolo.

Le esperienze della prima infanzia sono contrassegnate nel bambino come sensazioni crude. Pertanto, il desiderio infantile è indistruttibile, ma non immutabile (KUSS, 2015, p. 46). Raccontando così, per Freud (1915 apud LAURU, 2002), non c’è amore che non abbia il suo prototipo nell’infanzia. Dunque, è così che amare ed essere amati abita la fantasia in un modo comune a ogni essere umano.

Con questa motivazione, il caso di studio della storia di Diana si fa strada verso la scommessa che il modo in cui qualcuno ama e vuole essere amato dice come era amato durante l’infanzia. È perché qualcuno lo ha amato che ha imparato cosa significa amare.

E, se l’amore che hai ricevuto nel primo legame è quello che insegna, è urgente pensare a quale contorno d’amore è stato questo insegnato/imparato, che ha creato la forma della domanda e del desiderio proprio come riaverlo in altro amore relazioni.

L’angoscia permea e perseguita il soggetto che arriva in analisi, ma ci sarebbe modo di rivisitare questo processo per poi rielaborare la concezione dell’amore che ha in sé? Násio (1997) lo crede, poiché l’amore, pur essendo condizione costitutiva della natura umana, è sempre il presupposto insormontabile della sofferenza del soggetto: più si ama, più si soffre. Ecco dove lavora la psicoanalisi.

2.3 AMORE E ALTRI CONCETTI IN PSICOANALISI

A supporto dello studio che segue, è necessario approfondire concettualmente alcuni temi rilevanti. Dal punto di vista della psicoanalisi, le definizioni sono fondamentali per comprendere e cucire l’analisi del caso di Diana, così come degli altri soggetti dei pazienti in un contesto clinico.

2.3.1 AMORE

Freud (1905) afferma che l’amore è condizionato all’esistenza di una dipendenza. Il soggetto impara ad amare l’altro perché dipende da lui per evitare la naturale condizione di impotenza che affronta. È soddisfacendo i suoi bisogni, ed essendo ancora protetto, che il bambino imparerà ad amare e quindi plasmerà le sue future esperienze amorose.

Secondo Klein (1937), se da un lato il soggetto impara ad amare, l’odio è insito nell’essere umano. Ancora più contraddittorio è quando il soggetto incontra pulsioni di odio nei confronti di qualcuno che ama. Secondo l’autore, la tendenza è che il soggetto lasci questi sensi di colpa in secondo piano a causa del dolore che provocano.

Tuttavia, i sentimenti si manifestano in molti modi mascherati. Klein (1937) esemplifica il fatto che alcune persone soffrono quando non ricevono elogi e apprezzamenti e, quindi, si considerano non degni di attenzione. Altri ancora non si sentono insoddisfatti di se stessi e ricevono, in modo popolare, il nome di “complesso di inferiorità”.

Pertanto, la psicoanalisi propone radici profonde per questo tipo di sensazione che è legata al senso di colpa inconscio. Klein (1937) afferma che questo sentimento nasce dalla paura di non essere in grado di amare veramente o sufficientemente gli altri e tuttavia di non controllare i propri impulsi aggressivi, poiché si ha paura di arrecare danno a coloro che si amano.

A luta entre amor e ódio, com todos os conflitos que ela provoca, começa no início da infância e continua ativa pelo resto da vida. Ela se origina da relação da criança com os pais. (…) No caso da menina, à medida que prossegue seu desenvolvimento, passa a desejar ao pai mais do que à mãe. Ela passa a ter fantasias conscientes e inconscientes de tomar o lugar da mãe, conquistando o pai, tornando-se sua mulher. Também tem muita inveja dos outros filhos que a mãe possui e deseja que o pai lhe dê bebês que possam ser seus. Esses sentimentos de desejos e fantasias são acompanhados de rivalidade, agressividade e ódio contra a mãe, somando-se ao ressentimento que sente contra ela, oriundo de frustrações anteriores no seio. Mesmo assim, fantasias e desejos sexuais em relação à mãe permanecem ativos na mente da menina. É sob sua influência que ela deseja tomar o lugar do pai ao lado da mãe (KLEIN, 1937, p. 354).

C’è una preoccupazione del bambino per l’oggetto amato. Ciò significa che, secondo l’autore, accanto agli impulsi distruttivi, c’è un profondo desiderio di fare sacrifici per ripristinare i propri cari che sono stati feriti o distrutti da lui nella fantasia.

Essere premurosi, quindi, implica mettersi nei panni degli altri e identificarsi con loro. Oltre ad essere una condizione basilare dell’amore, l’abnegazione, mettendo momentaneamente in primo piano gli interessi e le emozioni dell’altro, offre la possibilità di riprendere e recitare il ruolo di una buona madre o di un buon padre. La persona si comporta come vorrebbe che i suoi genitori si fossero comportati con lui. Allo stesso tempo, interpreta anche il ruolo del bravo bambino. In questo senso Klein (1937) afferma che si ricrea la fantasia di un amore gentile.

Inoltre, l’autore espone anche che la psicoanalisi ha dimostrato che ci sono ragioni inconsce che contribuiscono alla scelta del partner da adulto. Tuttavia, sebbene le relazioni amorose siano basate su situazioni emotive legate ai creatori, non sono necessariamente semplici ripetizioni, ma sono composte anche da nuovi elementi derivati ​​dalla situazione presente.

Sempre considerando l’amore infantile, secondo Klein (1937), è proprio perché prova tanto amore per la madre che il bambino può mobilitare risorse per relazioni successive. È questo spostamento dell’amore che è più importante per lo sviluppo della personalità e delle relazioni. È spostando l’amore (e l’odio) che ha per la madre su altri oggetti, che l’adulto farà i conti con i desideri infantili che porta dentro di sé.

Pertanto, l’autore conclude che è indagando la mente inconscia che diventa possibile comprendere l’amore negli adulti. Tuttavia, avverte che perché ci sia uno sviluppo soddisfacente, è essenziale che la repressione dei sentimenti sessuali legati ai primi cari non sia eccessiva, né che ci sia uno spostamento totale dei sentimenti del bambino verso persone diverse dai genitori. Con questo, l’amore e i desideri sessuali possono successivamente essere rianimati e ricostituiti in una felice relazione d’amore.

Freud (1929), afferma che è l’amore che ci umanizza e ci civilizza. Si sa, dunque, che un bambino non vive se non è amato da qualcuno il cui ruolo materno lo accoglie, lo nutre, lo desidera e lo inserisce nel linguaggio.

Nell’opera di Freud compare frequentemente il tema dell’amore, sia esso inteso come sessualità, libido o passione. L’amore si pone allora come quotidiano nella ricerca della pienezza per il soggetto desiderante. È attraverso l’amore che il soggetto cerca di recuperare il suo stato mitico di completa felicità che avrebbe vissuto (KUSS, 2015).

Tuttavia, Freud (1914) avverte che l’amore incontra una barriera iniziale: l’amore per gli altri. Devi rinunciare a una parte di te stesso per lanciarti alla ricerca dell’amore. È così che il desiderio, inaugurando il soggetto come umano, lo fa convivere continuamente con una mancanza, che è il segno dell’incompletezza e la ragione della ricerca della soddisfazione. Freud (1909 apud KUSS, 2015) afferma che questo desiderio è ancora infantile e indica un’indistruttibilità, perché non sarà mai soddisfatta. Tuttavia, anche se non cessa, è mutevole.

Si può quindi affermare che l’idea dell’amore si presenta come un possibile significato per il vuoto che il desiderio non si stanca mai di denunciare. Pertanto, non c’è congiunzione tra amore e desiderio, poiché sono le loro disgiunzioni che mantengono l’amore e lo fanno ristampare di volta in volta in ciascuna delle relazioni adulte (KUSS, 2015).

2.3.2 TRASFERIRE L’AMORE

Freud (1914) osservava che l’esperienza dell’amore, allora, è un ricongiungimento con qualcosa che porta notizie dell’oggetto perduto o un ricordo della prima soddisfazione con esso. Pertanto, durante tutto il processo di analisi, questi ricordi vengono evocati e il processo di guarigione potrebbe essere effettuato in quello che chiamava recidiva in amore.

L’autore scopre così il fenomeno del transfert e avverte che esso è presente in ogni rapporto medico-paziente, anche se il medico non ne è a conoscenza. È attraverso di esso che i sintomi apparenti parlano di conflitti e relazioni precedenti e inconsce impresse nella situazione attuale. È anche attraverso il transfert che emerge l’inconscio e l’analista identificherà così la rimozione di questo affetto nella sua ripetizione infinita.

Freud (1914) traduce il concetto di “amore di transfert” come una trascrizione dell’osservazione clinica, in cui l’amore – come ripetizione significativa – si fissa nella figura dell’analista. Per la cura è fondamentale che egli utilizzi questo fatto come strumento trainante per l’orientamento dell’analisi, poiché spetta all’analista, attraverso l’interpretazione del transfert, disfare l’errore del falso amore: rivelare al paziente che si sbaglia, che c’è un inganno, che la partnership è un’illusione e che il materiale depositato in lui, o supposto all’analista, non gli appartiene.

Poiché il transfert coinvolge l’analista, la questione è sapere in che modo e come il paziente risponde all’appello di detto amore.

Sempre que numa relação terapêutica se institui a dialética em que um fala e um outro ouve e interpreta, o amor se faz presente. O que comporta a ideia de que cada um ama em função do que supõe que o outro sabe do que ele ignora sobre si mesmo na medida em que sempre se é um mistério para si mesmo; donde reside a questão aberta do amor dos analisandos pelo seu analista a quem supõe um saber. No fundamento da transferência em psicanálise há a conjugação do amor com a palavra e o saber este, não mais que suposto (ZALCBERG, 2008 apud KUSS, 2015, p. 53).

È così che il transfert evidenzia l’amore come spostamento: l’errore di una persona (KUSS, 2015). Per Freud (1915) il fenomeno è legato alla natura stessa della malattia, in cui i sintomi e le sensazioni non hanno origine dalla situazione attuale e non si applicano al medico, ma piuttosto ripetono qualcosa che gli è già accaduto.

Così, la ripetizione nel ricordare e nell’agire nel transfert, sia amoroso che ostile, diventa il più grande strumento di cura. Il transfert crea così una zona intermedia tra la malattia e la vita, attraverso la quale avviene il passaggio dall’una all’altra (FREUD, 1914).

2.3.3 COMPLESSO DI EDIPO

L’importanza del complesso di Edipo come fenomeno centrale del periodo sessuale della prima infanzia è indiscutibile. Il mito di Edipo si ispira alla teoria elaborata da Freud (1923-1925) in cui l’esperienza del soggetto in un triangolo amoroso è scandita dal bambino che ha come oggetto d’amore la madre. Tuttavia, lei (figura femminile) è contesa dal padre (o figura maschile). Pertanto, per avere la madre tutta per sé, il bambino vuole in qualche modo eliminare il concorrente.

Per Freud, (1924) è quando vedendo che ciò diventa impossibile, nella maggior frequenza dei tempi, e non raggiungendo la soddisfazione desiderata, il bambino è portato ad abbandonare l’affetto atteso. Con ciò, il Complesso di Edipo scomparirebbe per il suo fallimento, per impossibilità interna.

Sempre nel 1924, Freud osserva che, quando la morale e il diritto vengono interiorizzati dal Super-io, aggiunto alla formazione della sessualità e della struttura, il soggetto introietta i genitori attraverso una desessualizzazione del rapporto, distogliendoli così dalle finalità sessuali dirette, poiché solo in in questo modo è possibile superare completamente il complesso di Edipo. Pertanto, solo con il crollo di questo complesso viene abbandonato l’investimento oggettuale nella madre.

Pertanto, questa teoria è correlata a ciò che Freud (1923-1925) considera la caratteristica più notevole della sessualità umana e del suo sviluppo: il suo inizio in due fasi, essendo la dissoluzione del complesso di Edipo e, successivamente, il periodo di latenza. Lo sviluppo in due stadi della sessualità è una condizione biologica che predispone alla nevrosi. Solo con la pubertà si ravvivano gli impulsi e gli investimenti oggettuali del primo periodo, così come gli attaccamenti emotivi del complesso di Edipo. Nella vita sessuale della pubertà c’è una lotta tra gli impulsi dei primi anni e le inibizioni del periodo di latenza.

L’autore osserva inoltre che lo sviluppo sessuale del bambino raggiunge uno stadio in cui i genitali assumono il ruolo principale. Questa organizzazione genitale fallica del bambino soccombe alla minaccia della castrazione.

Questa minaccia si riferisce al momento in cui il ragazzo, orgoglioso di avere un pene, vede la regione genitale di una ragazza e deve fare i conti con la mancanza di un essere così simile a lui. Con ciò, diventa concepibile la perdita dell’organo stesso. Pertanto, la minaccia della castrazione ha un effetto collaterale. Pertanto, ammettere questa possibilità pone fine alle possibili modalità di ottenere soddisfazione dal complesso di Edipo.

È qui che gli investimenti oggettuali vengono abbandonati e sostituiti dall’identificazione. L’autorità genitoriale viene introiettata e prende forma il Super-io. Questo processo dà origine alla severità e alla proibizione mentre le tendenze libidinali vengono desessualizzate e sublimate. In questo momento c’è più che una repressione, ma un’abolizione del complesso.

Tuttavia, per la ragazza, il Complesso di Edipo non si verifica come nel ragazzo. Freud (1924) afferma che la ragazza non intende la sua mancanza di pene come una caratteristica sessuale, ma partendo dal presupposto che lei aveva già il membro e poi lo ha perso con la castrazione. Di conseguenza, la ragazza accetta la castrazione come un dato di fatto, mentre il ragazzo teme la possibilità della sua consumazione.

L’autore osserva, poi, che la rinuncia al pene, da parte della ragazza, non è tollerata senza un tentativo di risarcimento. La ragazza inizia ad avere il desiderio di ricevere in dono un figlio dal padre. Il desiderio non si avvera e quindi il complesso viene abbandonato. Tuttavia, i due desideri (avere un pene e un figlio) rimangono fortemente investiti nell’inconscio e sostengono la preparazione dell’essere femminile al suo futuro ruolo sessuale.

Per comporre la comprensione della costituzione dell’amore, si aggiunge l’idea di Freud (1914-1916), quando considera che anche la vita amorosa degli esseri umani è strettamente legata al narcisismo, poiché è nella scelta dell’oggetto del bambino che vediamo come prende i suoi oggetti sessuali dalle sue esperienze di soddisfazione e persino di identificazione. Freud rileva inoltre che vi sono due oggetti sessuali originari nel soggetto: lui stesso e la donna che lo ha allevato, in questo presupponendo il narcisismo primario.

È con l’idea di narcisismo che nasce dentro di te anche un ideale, con il quale si misura il tuo Sé attuale. A questo ideale dell’Io è quindi diretto l’amor proprio di cui il vero Io ha goduto durante l’infanzia, e – naturalmente, l’individuo non vuole rinunciare alla soddisfazione di cui ha goduto una volta e non vuole privarsi della soddisfazione narcisistica di la sua infanzia.

Per Pires (2017), in questo processo, il soggetto inizia a creare lo slancio per avvicinarsi agli altri cercando di stabilire relazioni. Quindi si potrebbe pensare che ci sia stato un movimento, come questo, in precedenza. Cioè, è avendo occupato il posto ideale per qualcuno che sarà possibile stabilire – nella figura dei genitori – le radici dell’Ideale di Sé per costruirsi un modello su ciò che si dovrebbe essere. Come uno specchio, il bambino restituisce all’Altro lo sguardo che gli era rivolto e si costituisce in questo gioco tra il suo intimo e il suo esterno.

L’amor proprio ci appare subito come l’espressione della grandezza del Sé. Ogni residuo del primitivo sentimento di onnipotenza che l’esperienza ha confermato contribuisce ad accrescere l’autostima. Quindi, questo significa che c’è poi un rapporto di intima dipendenza dalla libido narcisistica in cui, nella vita amorosa, il non essere amati abbassa l’amor proprio, mentre l’essere amati lo eleva. Così, a complemento dell’analisi precedente, è come se l’essere amato rappresentasse l’obiettivo e la soddisfazione nella scelta narcisistica dell’oggetto (FREUD, 1914).

2.3.4 TRAUMA

La parola trauma deriva dalla medicina ed è legata all’ingresso di un oggetto estraneo capace di indurre patologia. Per Freud (1926), il trauma avviene sempre come un’esperienza impattante e costitutiva in un momento in cui il soggetto non è pronto: o insufficiente per quel segno o eccessivo per questo.

Andando oltre, l’autore osserva che è qualcosa che avviene in due fasi. Nel primo caso il segno si genera nel soggetto, attraversato in modo ancora privo di significato. Diventa però solo traumatico, in quanto vi è un evento successivo a quello primario, che ha generato il segno iniziale e infantile, che poi si collega e rimanda a questo primo, che il soggetto aveva dimenticato. Il ritorno del rimosso viene in primo piano, quindi, da adulto.

Il trauma è dunque significativo nella teoria freudiana, in quanto rappresenta per il soggetto un evento, inizialmente privo di senso, ma che è segnato e, dopo un intervallo, ritorna sempre da un’esperienza capace di rimetterlo.

In questa concezione, il sintomo può essere inteso come la direzione che ogni persona dà al proprio trauma. Nella pratica psicoanalitica, ciò viene operato in modo univoco considerando la base della ‘fissazione’ del soggetto in una data posizione, che è il punto che gli dà il suo modo individuale di soddisfazione.

Nel corso del tempo, il concetto di trauma è stato integrato e rivisto da Freud. Le prime formulazioni si ebbero nel suo studio iniziale sull’isteria, in cui concluse che il trauma era di natura sessuale e la conseguente insorgenza di sintomi isterici. Nella sequenza, ha integrato con la nozione di fantasia come principale fattore traumatico per la condizione umana.

Freud (1920), dopo riformulazioni basate sulle nevrosi di guerra, introduce la nozione di trauma come rottura delle difese dell’Io che porta ad un eccesso di eccitazione. Questa situazione indurrebbe l’apparato psichico a cercare misure per sfuggire al Principio di Piacere e, infine, scaricarlo.

Inoltre Freud (1929) pone il trauma nella condizione di commozione psichica, cioè di reazione alle eccitazioni modificatrici dell’Io che permettono l’emergere di nuove formazioni egoiche.

Tuttavia, in quello stesso anno, Freud considera il trauma vissuto dal soggetto come un’esperienza di dolore che si esprime in modo messo in scena e agito, come sintomo, come riproduzione di un’incomprensibile agonia psichica.

2.3.5 OBBLIGAZIONE A RIPETERE

Freud (1914) prosegue osservando, dopo la rinuncia all’ipnosi e dai pensieri spontanei dell’analizzando, che c’era qualcosa di molto importante solitamente connesso al trauma, che il paziente non riusciva a ricordare. Tuttavia, anche se non ricordava ciò che era stato dimenticato e rimosso, il paziente lo recitava.

Così, per l’autore, l’analizzando non riproduce l’oblio come ricordo, ma come atto. Lo ripete, naturalmente senza sapere che lo sta facendo. La recitazione può emergere come discorsi o azioni ripetitivi. Anche Freud (1914) afferma che il paziente inizia la terapia con una ripetizione di questo tipo e che questo è un vasto percorso di analisi ed elaborazione:

Logo notamos que a transferência mesma é somente uma parcela de repetição, e que a repetição é transferência do passado esquecido (…) devemos estar preparados, portanto, para o fato de que o analisando se entrega à compulsão de repetir, que então substitui o impulso à recordação, não apenas na relação pessoal com o médico, mas também em todos os demais relacionamentos e atividades contemporâneas de sua vida. Quanto maior a resistência, tanto mais o recordar será substituído pelo atuar (repetir) (FREUD, 1914, p. 201).

Freud (1914) continua la sua osservazione attraverso le resistenze del paziente, in quanto determinano la sequenza di ciò che si ripeterà. È dal passato, quindi, che il paziente crea le condizioni per difendersi dal proseguimento della terapia e l’analista, a sua volta, deve gradualmente rimuovere condizione per condizione. Così, pur cercando di proteggere le sue inibizioni, atteggiamenti irrealizzabili e tratti caratteriali patologici, il paziente continua a ripeterli, compresi i suoi sintomi.

L’autore sottolinea l’importanza che l’analista osservi che il paziente vive la sua patologia e il suo sintomo come qualcosa di reale e attuale, ma che buona parte consiste in un ritorno al passato.

In questo processo, paziente e analista sono disposti ad una continua lotta per mantenere nell’ambito psichico tutti gli impulsi che il paziente vorrebbe dirigere nell’ambito motorio. Il trionfo della terapia avviene allora quando, attraverso il lavoro del ricordo, il paziente risolve qualcosa che vorrebbe scaricare attraverso un’azione. Eppure Freud (1914) avverte che è necessario dare al paziente il tempo di affrontare le ormai note resistenze.

Tuttavia Freud riprende e completa il tema nel 1920, quando descrive la coazione a ripetere come uno sforzo del soggetto per ripetere uno stato precedente, anche inorganico (pulsione di morte) con lo scopo di abbassare la sua tensione psichica. Questa volta considerando il processo istintuale, la coercizione continua ad essere ricerca di appagamento anche se non evoca il fatto traumatico, ma ripete ciò che non è stato elaborato.

In questo senso, il carattere pulsionale della coazione a ripetere indica cambiamenti teorici radicali in psicoanalisi:

Uma pulsão seria, portanto, um ímpeto, inerente ao orgânico vivo, para a reprodução de um estado anterior que o ser vivo teve que abandonar sob a influência de forças perturbadoras externas, um tipo de elasticidade orgânica ou, se se quiser, a exteriorização da inércia na vida orgânica (FREUD, 1920, p. 36).

Fu guardando suo nipote lanciare una bobina e poi tirarla indietro per lo spago, esclamando le parole Fort (sinistra) e Da (ritornato), che Freud fondò questa seconda parte della teoria come un rivivere la spiacevole esperienza di partire e tornare , nell’esempio, di sua figlia, madre di suo nipote. L’autore ha teorizzato che questa ripetizione riguardasse i tentativi del Sé di simboleggiare e dominare situazioni spiacevoli, in modo che il soggetto stesso compia il movimento e occupi un posto attivo in relazione alla sofferenza.

“La coazione a ripetere richiama anche esperienze passate che non prevedono alcuna possibilità di piacere e che mai, anche molto tempo fa, hanno portato soddisfazione, anche per pulsioni istintuali poi represse” (FREUD, 1920, p. 34).

Pertanto, la coazione a ripetere sarebbe un tentativo, da parte del Sé, di controllare situazioni spiacevoli. È attraverso la ripetizione che l’apparato psichico raggiunge l’equilibrio ricercato dal principio di piacere.

Pertanto, il compito psicoanalitico sarebbe quello di identificare la ripetizione del paziente, anche se questo processo è doloroso ed evitato dal paziente, pieno di resistenza, per elaborare finalmente.

2.4 L’AMATA PRINCIPESSA DIANA: LO SGUARDO PSICOANALITICO

2.4.1 L’INFANZIA DI DIANA EI TRAUMI SUBITI

Diana, in quanto terza figlia della coppia Frances e John Spencer, ha vissuto la parte finale della relazione dei suoi genitori mentre erano sposati, essendo lontana dalla madre dall’età di sei anni. Diana (1992 apud MORTON, 2013, p. 29) afferma che, dopo diversi litigi tra loro, si separarono.

Riprendendo il concetto di trauma, è possibile riflettere sulle circostanze che hanno generato su Diana il segno impattante riguardo all’amore e all’abbandono come sintomo diretto verso la sofferenza vissuta. Questo perché, se ci riescono, i genitori tendono a trovare bello e perfetto tutto ciò che viene fatto per il bebè, rendendolo his majesty the baby in casa. Tuttavia, gradualmente, questa maestà deve lasciare il trono e affrontare le difficoltà della vita. Il bambino dovrebbe iniziare a sentire “no”, trascorrere più tempo da solo, i genitori gradualmente torneranno ai loro altri compiti e, quindi, il bambino riceverà meno attenzioni (PIRES, 2017).

I caregiver costruiscono con il bambino un primo momento di protezione familiare e, se avviene abbastanza bene, la caduta dovrebbe arrivare dopo. Questa caduta deve esistere, come Castrazione, per segnare la mancanza che è insita nell’essere umano. Come sottolinea Lacan (1963-1964 apud PIRES, 2017), quella nomina data dai caregiver non è mai totale e non fornisce nemmeno ciò che si perde – anche perché non si sa mai esattamente cosa si è perso.

Quello che solo pochi capiscono è che anche questo è amore. Lodare e – anche – spezzare, è dare l’amore necessario affinché il bambino si sviluppi fino a identificare la scissione tra lui e la madre. Freud (1906-1909) riferisce che il modo in cui il soggetto impara ad amare e ad odiare si basa su queste stesse relazioni primarie.

È successo così che con Diana sua madre l’ha lasciata. Non nel senso progressivo e salutare di quando viene tolta la maestà del bambino, ma in una fase cruciale del legame. I suoi genitori hanno perso il figlio dopo la nascita della Principessa e, da quel momento, hanno iniziato a litigare intensamente, anche separandosi. Inoltre, i litigi tra i suoi genitori sono continuati anche dopo quel momento e l’attenzione dei genitori è stata distolta da lei e depositata sui problemi della coppia. Questa rottura può corroborare l’infanzia infelice di Diana, come lei stessa la definisce, oltre a portare forse le cause di molti dei suoi sintomi e il modo di agire da adulta come una riunione dell’amore infantile.

Il sintomo, per Freud (1926-1929), è legato all’inconscio di chi lo produce, camminando insieme alle esperienze della sessualità e sostenuto dalle sue particolarissime fantasie infantili. Strettamente correlato ai conflitti familiari e all’amore, il sintomo appare come un’espressione mascherata del desiderio, che sostituisce la soddisfazione diretta della pulsione. Cioè la formazione dei sintomi è intrinsecamente legata alla fantasia e, molto spesso, alla fantasia amorosa. Sta all’analista, quindi, mettere in relazione la sua formazione a partire dal legame tra l’esperienza infantile e la costituzione sessuale che risale agli antenati.

Per Diana, è diventata un peso per coloro che amava. È possibile pensare che Lady Di abbia già assunto questo posto nelle relazioni basate sul suo senso di colpa carico della dualità amore e odio al suo nucleo principale di convivenza. Sia i suoi genitori che la famiglia reale rappresentavano il bisogno di Diana di dominare i suoi impulsi aggressivi per non causare loro del male.

Tutto fa pensare che la discussione sull’eziologia del sintomo nevrotico conduca necessariamente al tema della fantasia. Quindi: se c’è la nevrosi c’è la fantasia e se c’è la fantasia possiamo ipotizzare la presenza del sintomo.

La formazione dei sintomi inizia con l’indisponibilità di un oggetto, che implica il ritiro della libido. La libido ritorna, per regressione, ad altre organizzazioni istintuali, reinvestindo oggetti precedentemente abbandonati. In questo ritorno si verificano delle fissazioni che stabiliscono un conflitto tra difesa e desiderio. Tale conflitto evolve nella forma di un compromesso che deve conciliare le esigenze della fantasia e del desiderio, ripristinando l’efficacia della rimozione e, infine, determinando un sintomo (FREUD, 1926).

Lady Di soffriva di debolezze psichiche e sintomi fisici come la bulimia, per esempio. Secondo De Clercq (2012), il rifiuto ostinato dell’oggetto orale o l’espulsione dallo stomaco subito dopo l’ingestione, rappresentano due facce dolenti del rapporto del soggetto con l’Altro. Ogni paziente rifletterà il proprio modo di essere amato attraverso un sintomo e spetta all’analista interpretarlo per fare leva sulle associazioni e, quindi, comprenderne il messaggio. Nel caso di Princess, “non basta rispondere alle esigenze del corpo. La fame anoressico-bulimica non è, infatti, una fame di cibo. (…) È fame d’amore». (DE CLERCQ, 2012, p. 21). Questo dice della fame del desiderio dell’Altro, che nemmeno “tutto il pane del mondo” potrebbe uccidere. È la fame dell’immangiabile. Ha fame di un riferimento simbolico per il soggetto.

Inoltre, il fratello di Diana afferma che ha sempre mostrato solitudine mentre voleva essere capita dalle persone intorno a lei. Questa sarebbe una possibile traccia lasciata dal trauma.

Il sintomo è assunto come messaggio criptato che trova nello spazio analitico un luogo per la sua interpretazione ed elaborazione, ma che provoca anche resistenze alla sua cura. Pertanto, se si trovasse in una situazione di analisi, Diana, come con i pazienti in clinica, potrebbe lasciare questo sentimento di solitudine a volte evidente davanti all’analista, a volte non così evidente, cercando silenziosamente la comprensione dell’altro.

Cercando di liberarsi da questa angoscia, il soggetto è poi sorpreso di riconoscere e imbattersi nella manifesta contraddizione del suo sintomo: mentre genera sofferenza, porta soddisfazione. Ecco perché anche l’amore contempla questo paradosso.

Vale la pena pensare che questo è stato forse il modo in cui Diana ha seguito la vita adulta. Mentre soffriva, Lady Di era estremamente discreta con i suoi pensieri, opinioni e angoscia. Stava aspettando che Charles potesse parlare, manifestarsi, ma in questo modo ha continuato a rispettare e compiacere la Corona, mantenendola come la moglie ideale e futura regina.

Tuttavia, come è noto, anche se in silenzio i sintomi di Diana continuarono a fare notizia e, non molto tempo dopo, anche se non disse nulla al riguardo, Diana sembrava sempre più triste, dimagriva gravemente, piangeva e sveniva in occasione di eventi pubblici ( MORTONE, 2013).

Quindi, proprio come i sogni, anche il sintomo denota l’intenzione di esaudire un desiderio, ma questa volta in una versione più tangibile. Così: “Nelle nevrosi, sono le pulsioni sessuali che soccombono alla rimozione e costituiscono quindi la base più importante per la genesi dei sintomi, che possono quindi essere visti come sostituti delle soddisfazioni sessuali” (FREUD, 1929, p. 103).

Secondo Morton (2013), i cambiamenti in Diana, di fronte alla sofferenza di come si è formato il rapporto con Charles, sono stati anche fisici.

Sua fala normalmente rápida, vigorosa e incisiva, degenera no mesmo instante na presença de Charles. Torna-se monossilábica e monótona (…). É o mesmo tom que domina sua fala quando comenta o divórcio dos pais e o que chama de “tempos sombrios” (MORTON, 2013, p. 199).

E se, secondo la teoria psicoanalitica, il modo in cui amiamo oggi è come eravamo amati nell’infanzia, sommato all’idea di coazione inconscia a ripetere, questo sarebbe un’importante indicazione del perché Lady Di fosse attratta da quella forma di amore, continuando a cercarla in una persona che da adulta non l’amava.

2.4.2 AMORE PER LA SIGNORA DI

Morton (2013) osserva che l’obiettivo della vita di Diana non era quello di commettere gli errori dei suoi genitori, con l’obiettivo di costruire una famiglia unita e felice. Così, ha visto nel Principe di Galles la possibilità di sentirsi finalmente realizzato. Lady Di ha cercato, quindi, di continuare ad inserirsi nel ruolo di moglie ideale, custode di Charles, e così il matrimonio stava diventando come una favola, la contraddizione era che non era quello che provava. “Ero molto ansioso. Mi sentivo felice, perché la folla ti fa sentire eccitato – ma io non credo di essere felice” (DIANA, 1992 apud MORTON, 2013).

Apparentemente Diana sentiva il bisogno di fare sacrifici in modo che coloro che amava guarissero dalle loro ferite. Era attenta a Charles, cercando di mettere al primo posto i suoi interessi, così come da piccola soddisfaceva le richieste di suo padre, di sua madre e della regina. Lady Di si è comportata nel ruolo di una buona madre per il Principe di Galles. Questo comportamento forse denota il modo in cui avrebbe voluto che sua madre si comportasse con lei. Questo le ha permesso anche di ricreare la sua postura da ragazza per poi accontentare i suoi genitori ed evitare dissapori familiari che, nella sua concezione, erano colpa sua (LADY DI, 2017).

Tuttavia, i disaccordi tra Charles e lei si sono intensificati mentre fingevano il matrimonio perfetto davanti alla telecamera. È possibile che l’enorme desiderio di essere ciò che non erano i suoi genitori l’abbia portata sulla strada opposta. Ecco, scommettiamo che Diana ha insistito e ripetuto la sua esperienza d’infanzia. È così che, quindi, ha cercato relazioni – e si è mantenuto in esse – in questo formato. È anche plausibile che, nel tentativo di simboleggiare e padroneggiare le situazioni spiacevoli con Charles, si sia concentrato sul tentativo di bilanciare finalmente l’ottenimento del piacere in uno scenario così simile a quello dei suoi genitori.

Questo fatto risale alla memoria di Diana che finiva sempre per sentirsi un peso per coloro che amava (MORTON, 2013). Si sentiva responsabile dei litigi tra i suoi genitori, così come era stata accusata dell’instabilità del suo matrimonio che, secondo lei, la rendeva molto insicura nei rapporti. La mancanza di elogi da parte di Charles, così come la mancanza di riconoscimento da parte dei suoi genitori durante la sua infanzia, forse hanno fatto sì che Diana consolidasse l’idea di essere inferiore, anche se era la principessa più idolatrata del mondo (CNN SURVEY, ed. 2020 ).

Dopo i primi anni di vita nelle relazioni infantili, si rivela la costituzione del soggetto, coronata dal Complesso di Edipo come fenomeno centrale del periodo sessuale della prima infanzia. È in questo stesso contesto che amare e odiare prefigurano già, ad esempio, come il soggetto si relazionerà eroticamente nella vita adulta (KLEIN, 1937). L’esito di questa connessione e triangolazione determinerebbe allora la sessualità e anche la sua struttura clinica sarebbe in relazione con l’esito di questa storia e con una delle istanze che l’io serve: il Super-io con la sua legge e la sua morale, ben segnate dall’inaugurazione attraverso desiderio incestuoso.

L’osservazione dell’ideale sessuale diventa qui interessante, in quanto può essere collocata in un legame ausiliario con l’ideale dell’Io, dove la soddisfazione narcisistica incontra ostacoli reali. Allora la persona ama, secondo il tipo di scelta oggettuale narcisistica, ciò che è stato e che ha perso o che ha meriti che non ha mai avuto.

Pertanto, quindi, l’amante è umile. Chi ama perde una parte del suo narcisismo e solo essendo amato può riacquistarlo. Cioè, questa parte mancherà sempre. Nel 1915 Freud afferma che l’amore presenta alcune antitesi e l’opposizione all’amore: essere amati è ciò che corrisponde alla conversione dell’attività in passività. In alcuni stralci della sua biografia, Diana denuncia la sua omissione: “Devo essere gentile o devo solo sedermi qui? Così ho deciso di essere gentile e lasciarli in pace. Mi ha spezzato il cuore” (DIANA, 1992, p. 46 apud MORTON, 2013).

In questo senso, secondo Lacan (1977/1985), è anche per amore di sé che il soggetto si sottomette passivamente al desiderio dell’Altro, poiché, in fondo, è questo Altro che lo tiene in vita e, perché non dirlo, è grazie a questo Altro che si considera importante e appartenente alla vita. Il pianto del bambino, ad esempio, viene ascoltato come una domanda e questo Altro materno è colui che lo chiamerà fame, freddo o dolore. Cioè, l’Altro è colui che attribuisce significato al bambino. Pertanto, non si può non prendere questa presunta esigenza come una proiezione del desiderio dell’Altro.

In questo modo la madre occupa la posizione di Altro quando il figlio è affidato alle cure di quest’ultimo. Così, quando il soggetto è impotente, ricorre all’Altro. Pertanto, ciò che si desidera è sempre il desiderio dell’Altro (LACAN, 1977/1985, p. 205).

È in questo amore che ti senti vivo. Si capisce così che, per il bambino, il desiderio di essere amato e di rispondere a quanto gli viene rivolto, continua ad essere il motore dello sviluppo psichico, permettendo all’adolescente di inserirsi successivamente nella cultura da un altro luogo.

Sempre inconsciamente appariranno nel discorso del paziente fantasie di ciò che gli manca e ciò che il paziente cerca con lo scopo di essere, anche nella sua fantasia, finalmente guardato dall’altro. Secondo Freud (1914-1916), è ciò che manca all’io – per renderlo ideale – che sia amato. Ciò è di particolare importanza per il nevrotico, il quale, a causa dei suoi eccessivi investimenti oggettuali, è impoverito nell’Io e incapace di realizzare il suo ideale dell’Io. Cerca allora la via del ritorno al narcisismo, dopo lo sperpero della libido sugli oggetti, scegliendo un ideale sessuale secondo il tipo narcisistico, che ha pregi per lui irraggiungibili.

L’innamoramento comporta un tratto specifico, che è una sopravvalutazione sessuale dell’oggetto, secondaria a un’idealizzazione. Tuttavia, «l’oggetto è trattato come l’io stesso», cioè l’io si comporta come se volesse attirare l’attenzione su di sé e cedere il posto a un altro, poiché «l’oggetto, per così dire, ha assorbito l’io» e ha occupato il luogo dell’ideale dell’Io. Lacan (1960 apud PIRES, 2017) conclude bene: “amare è dare ciò che non si ha a chi non lo vuole”.

Diana, che ha vissuto tutto questo nella sua individualità, ha continuato ad essere amata dal pubblico. Ma, allo stesso tempo, dice che si sentiva di fronte al rifiuto da parte dello stesso pubblico, perché, di fatto, non erano a conoscenza della realtà solitaria della sua vita, accettando e amando solo la sua immagine sorridente come un fatto unico (MORTON , 2013). Bisogna considerare quindi che, nonostante la vita dell’icona Diana sia stata accompagnata da telecamere invasive, ciò che ha veramente provato è rimasto segreto fino a quel momento. Anche se era molto amata, non sapevano che amavano solo parti di lei. Lo sapeva e non era abbastanza.

In questo senso si potrebbe dedurre che Diana si riverisse con passività al desiderio dell’Altro, essendo questo il Principe, il padre e la madre. Diana sembra aver continuato a sottomettersi a loro per continuare ad essere amata, così come sarebbero stati i suoi genitori, come Grandi Altri, a tenerla in qualche modo in vita e, in seguito, Charles: non era per l’intera popolazione che l’amava , ma per il loro amore è ciò che era considerato importante.

Diana ha detto agli amici intimi, secondo Morton (2013), che qualcosa in ogni soggetto attrae un certo tipo di cosa. Ha anche detto che si è vista un po’ in Charles, quando ha riconosciuto una tristezza in lui e ha creduto che avrebbe avuto bisogno di qualcuno che si prendesse cura di lui. Diana si accorse allora che questa relazione suscitava un sentimento materno mentre cercava continuamente di renderlo fiero di lei. Così come voleva compiacere suo padre, quando sua madre se n’era andata e come si sentiva in colpa per essere andato via di casa.

Qui si vede la dipendenza esistente per la condizione dell’amore. È nel sentimento di impotenza che nasce il sentimento e permea l’inizio della relazione tra Charles e Diana. Allo stesso tempo, Diana, quando è riuscita ad accontentare Charles, ha detto di non capire come “un uomo come lui” le prestasse attenzione e fosse ancora interessata a lei (MORTON, 2013).

Si tratta della possibilità che Diana sia, quindi, intrappolata nella fantasia di aver preso il posto di sua madre nella separazione dei suoi genitori, ma allo stesso tempo incapace di essere amata da suo padre come vorrebbe (come donna). Tornare al concetto di Complesso di Edipo nella ragazza, conquistare il padre per diventare sua moglie, nella situazione di Diana, diventava per lei una fantasia un passo più vicina all’essere realizzabile, quando vedeva la madre uscire di casa. È possibile ipotizzare che, nella prospettiva della sua infanzia, la rivalità sia stata vinta da lei in questa occasione. Tuttavia, Diana, di sei anni, è rimasta nel tentativo di compensare con l’amore paterno, ma il suo desiderio non è stato pienamente realizzato, in quanto non occupava il posto esatto della madre, sebbene fosse rimasto vuoto. Pertanto, la castrazione è accettata con conseguenze.

La psicoanalisi ci ha rivelato che, quando un oggetto originario di una pulsione di desiderio si perde a causa della rimozione, è spesso rappresentato da una successione infinita di oggetti sostitutivi. Nessuno dei quali, tuttavia, fornisce completa soddisfazione. Questo può spiegare l’incostanza nella scelta degli oggetti, il ‘desiderio di stimoli’ che così spesso caratterizzano l’amore negli adulti (FREUD, 1909). In Diana, questo punto è legato al susseguirsi degli amanti e alla ricerca di attenzioni nell’esporsi alla popolazione che l’ammirava, ma che evidentemente non le forniva soddisfazione. In altri pazienti, ciò si applicherebbe nel senso di cercare di soddisfare il desiderio dell’altro, essere e fare ciò che l’Altro si aspetta per poi sentirsi amato.

La sintesi di questa analisi fin qui è che, sulla base della concezione di Freud (1914-1916), è dunque essendo amati che si può amare. E, amandosi, comincia a prendere per sé l’oggetto, intraprendendo la rimozione, così importante per l’ingresso del bambino nella società. In altre parole, è perché crede che il desiderio dell’Altro la voglia in una certa posizione che si sottomette ad esso. Così, mentre il bambino, ad esempio, cerca di mantenere un certo rilievo, sta anche introiettando il suo posto ristretto di soggetto castrato, poiché non cerca più una soddisfazione piena e illimitata. Si può dire che, in un certo senso, l’io compie la rimozione per continuare ad essere amato.

Diana ha passato gran parte della sua vita a modellarsi in ciò che si aspettavano che fosse per sentirsi amata. Fin dall’infanzia, era già incoraggiata a lasciare andare le sue vere passioni per essere la ragazza studiosa, la “vergine”, la madre perfetta, la moglie ideale e l’impeccabile futura regina (MORTON, 2013).

Benché amata da tutto il popolo, è proprio nel sentire di non essere amata da questi grandi Altri che Diana ha forse continuato a dipendere dalla libido da essi indirizzata, in modo condizionato e diretto al suo amor proprio, che allora era retrocesso.

Secondo Freud (1924) è necessario che il figlio dell’adulto – dopo aver individuato l’idealizzazione che i suoi genitori hanno fatto di lui – si fermi e metta in scacco il proprio ideale. La dissoluzione di Edipo è quindi costitutiva per l’essere umano. È attraverso la dissoluzione edipica che possiamo dire che l’amore atteso dal soggetto in una relazione amorosa è la sua stessa risposta al modo in cui è stato amato. È possibile che Diana sia stata colta in questo crocevia di socializzazione e appropriazione in relazione al suo desiderio. Da quel momento in poi, come soggetto, cominciò a mostrare come rispondeva alla mancanza e alla castrazione, ma non senza produrre sintomi.

Diana è rimasta ossessionata dall’idea del rifiuto mentre si sentiva attaccata dalla possibilità che suo marito la lasciasse per la sua amante Camila. Ancora una volta Diana si è trovata sul punto di essere lasciata da un estraneo. Una volta la madre, ora Charles. È come se, qui, la minaccia della castrazione continuasse a vivere per tutto il matrimonio, per poi accorgersi finalmente che la colpa c’era già, lui ci è nato. Ancora una volta la triangolazione si fa evidente e si ripete. “C’erano tre persone in questo matrimonio. Sono troppe persone”, ammise nel 1992, ma che aveva già vissuto una situazione simile. Tuttavia, ha cercato in tutti i modi di liberarsi dall’instabilità della mancanza d’amore di Charles e cercare garanzie in altri oggetti. Dopo tante considerazioni e situazioni complesse vissute in questo scenario, Diana e Charles hanno deciso di separarsi.

Sempre sull’amore, ma come madre c’era un’espressa contraddizione. Diana aveva due figli: William e Harry. Il punto di vista della popolazione sulla propria maternità era che si impegnassero con veemenza nella cura e nell’educazione dei propri figli. Secondo lei, per far loro sentire il suo amore incondizionato in modo che non soffrano ciò che hanno vissuto nella loro infanzia (LADY DI, 2017).

Diana ha anche confessato di aver mantenuto la relazione con Charles, poiché temeva che, separandosi, sarebbe stata esiliata dal Regno Unito e le sarebbe stato proibito di vedere i suoi figli secondo le rigide leggi della Monarchia, poiché entrambi sarebbero stati in linea di successione alla Corona. Lady Di non concepiva l’idea di essere allontanata da loro come una volta fuori dalla madre (MORTON, 2013, p. 321).

Tuttavia, Diana soffriva di depressione postpartum, che porta al rifiuto dei bambini, poiché ad ogni nuova gravidanza si instauravano nuovi litigi tra la coppia e Charles iniziava ad assentarsi, forse con Camila (MORTON, 2013). Ecco, il fatto risale al fatto che a quanto pare, nella vita di Diana, “tre erano troppi” in una relazione: sia l’amante della madre, l’amante del marito, i figli e lei, in quanto terza figlia dei suoi genitori, che , nella sua visione, crede di essere la causa della separazione e dei continui litigi di entrambi.

Al fatto, secondo Diana, si aggiungeva la pressione di Charles sulla sua maternità, che vedeva il suo amore e la protezione dei bambini in modo esagerato e agito. Sempre in tema e secondo la Principessa (1992 apud MORTON, 2013, p. 201), “Charles vedeva in questo la causa dei nostri problemi coniugali, ma non come un sintomo e una conseguenza di essi.”.

L’amore tra genitori e figli è uno degli amori socialmente più apprezzati e nasce anche scontato e incondizionato. Tutti sono scioccati quando un bambino viene abbandonato, assassinato o trascurato dai genitori, poiché si pensa che i bambini siano la loro estensione, qualcosa che dovrebbe essere lodato e protetto.

Si dimentica però che alcuni genitori, in quanto sudditi quali sono e in prima istanza, potrebbero non essere in grado di dare questo amore al proprio figlio. E Freud (1914-1916) si spinge oltre quando afferma che “l’amore genitoriale, così commovente e in fondo così infantile, non è altro che il narcisismo genitoriale rinato, il quale, trasformato in amore oggettuale, rivela inequivocabilmente la sua antica natura” , rilevando che ogni l’amore è limitato, è narcisistico, anche se si trova nel posto più alto e più apprezzato della nostra società. Cioè, se si rivolge al neonato appena arrivato, è perché vi si proietta qualcosa dei genitori, che chiama la loro libido a comparire dove forse non è sorta naturalmente. Tuttavia, in questo andirivieni tra l’io e il non-io, si percepisce che l’amore si trasmette e, essendo trasmesso, non può che costituirsi nella relazione tra i soggetti.

2.4.3 L’ASSUNZIONE DELL’ASCOLTO ANALITICO NEL CASO

Dalle interviste rilasciate al giornalista Andrew Morton nel 1992, è chiaro che le confessioni di Diana erano molte e l’atto di parlare ha evocato in lei diversi ricordi. Con ciò vale la pena riflettere: cosa avrebbe potuto ottenere Diana se fosse stata guidata da un analista, ascoltata da lui e permettendole di raggiungere, con maggiore facilità, gli elementi responsabili della liberazione di affetti, ricordi e rappresentazioni inconsce? Come presupposto, è possibile scommettere che Diana, se fosse sotto il segreto della clinica, guardandosi, cercherebbe di capire come fosse amata e come stesse amando Charles in questa storia.

Come i pazienti della clinica, Diana ha vissuto la sua patologia e i suoi sintomi nella vita adulta come qualcosa di reale e attuale, ma che sono parti coerenti del suo passato.

Il giornalista, sebbene compiaciuto di ciò che ha sentito, occupava un’altra posizione e nulla di analitico poteva, né doveva, essere fatto con il contenuto lì pubblicato. Pertanto, la Principessa ha messo le parole, ma senza un’elaborazione guidata dai principi psicoanalitici.

I disaccordi tra i genitori o il loro matrimonio infelice condizionano la predisposizione più grave per lo sviluppo sessuale disturbato o la malattia nevrotica nei bambini (FREUD, 1905/1906, p. 215-216).

Con ciò, se fosse in analisi, l’analista aprirebbe a Diana la strada per rivisitare le sue storie d’infanzia e, quindi, potrebbe iniziare a osservare la sua unicità al di là della Monarchia. Probabilmente, sempre in considerazione di un presunto processo analitico, Diana non lascerebbe indenne l’ascolto analitico rispetto agli atti mancati che verrebbero posti all’orecchio dell’analista.

Secondo Gabbard (1994), gli atti mancati sono fenomeni che obbediscono a un meccanismo psichico e manifestano un desiderio represso nell’inconscio, che può essere scoperto attraverso la libera associazione. Presto Diana commetterebbe lapsus, battute, racconterebbe i suoi sogni e, così, lei e il suo analista inizierebbero a indagare la produzione e il supporto di questi sintomi per una probabile rielaborazione.

Morton (2013) racconta che Diana era sempre tranquilla. Considerando questo e le sue apparizioni pubbliche come potenziali indicazioni, è possibile dedurre che abbia trascorso la sua vita tenendo per sé ciò che pensava e lasciando agli altri i sintomi evidenti. Diana racconta (1992 apud MORTON 2013) che le sue lamentele erano viste come atti di messa in scena. Ricorda di aver attraversato diverse possibilità di trattamento, ma non era convinta di nessuna di esse. Ha seguito terapie e ha imparato di tutto dall’astrologia, tarologia, aromaterapia, agopuntura alle terapie di massaggio. È stata persino analizzata da uno junghiano, ma ha sentito che “mai, nessuno di loro, si è avvicinato alla comprensione della vera natura del tumulto che portava nel cuore e nella mente”. Come un normale ciclo in clinica, Diana è partita, come fanno molti pazienti, cercando uno psicoanalista come ultima opzione di cura.

Anche se tutti questi professionisti lo ascoltassero, l’ascolto analitico riguarda qualcos’altro. Dunker (2003) afferma che ascoltare non è risolvere i problemi altrui, offrire soluzioni e percorsi che non vede, ma accettare ciò che qualcuno ha di inguaribile e folle nella sua richiesta. Qui è possibile riconoscere la questione su due fronti legati a Diana: primo, che aveva ragione nel ritenere che nessuno capisse il suo mondo interno, poiché lei non era stata ascoltata in quel modo; la seconda per il fatto che l’essere idolatrato dalla popolazione non forniva ancora la sensazione di sentirsi amato, poiché, in questo senso, i suoi fan ed estimatori non conoscevano la sua follia, così presto, non poterono accettarla e, tanto meno , amala in quella condizione.

Spetta poi alla clinica psicoanalitica lasciare spazio al paziente perché parli – nella sua libera associazione – e si lamenti dei suoi sintomi, commetta errori inconsci e, parlando, possa arrivare al modo in cui è stato amato e alle sue storie d’infanzia, considerando che i sintomi si collegano, a loro volta, alle esperienze storiche più singolari, contenenti un forte legame con la dimensione traumatica. Entra poi l’analista, per ogni paziente, osservando come il sintomo formatosi, attraverso ciò, diventi soluzione unica e riservata del conflitto e, solo allora, ottenga la possibilità di trasformarlo (DUNKER, 2003).

2.4.4 LE POSSIBILITA’ DI APPLICAZIONE DELLA PRATICA PSICOANALITICA CON LA SIGNORA DI

Pensando al ruolo della psicoanalisi in questo ambito, si apre lo spazio per riflettere sulla performance dello psicoanalista sotto la costanza della fantasia nell’amare e nell’essere amato che il soggetto deve affrontare nel corso della sua analisi personale. Non occupando il posto del soggetto supposto sapere, l’analista permette al paziente di lasciare il posto dell’essere amato e, passando al posto dell’amante, di passare dall’amore al desiderio.

In una lettera a Jung, Freud scrive:

Poder-se-ia dizer que a cura [psicanalítica] é essencialmente efetuada pelo amor. E a transferência, na realidade, proporciona a prova mais convincente – a única de fato irrefutável – de que as neuroses são determinadas pela história de amor do indivíduo”, principalmente pelo fator infantil que dá ao amor “seu caráter compulsivo e patológico (FREUD, 1901, p. 152).

Di fronte alla rivelazione che attraverso le circostanze vissute, il soggetto cerca l’amore per riprodurre, nella vita adulta, ciò che ha vissuto da bambino, è così dimostrato che sono possibili interventi di guarigione attraverso la psicoanalisi, soprattutto per quanto riguarda la relazione con l’analista che prende come base il trasferimento.

Il paziente arriva in studio carico di traumi e sintomi, chiedendo l’aiuto dell’analista per risolverli. Ma sono proprio questi sintomi che lo sostengono. Con ciò, sapendo che questo è un fattore che genera angoscia e che anche per questo si va in analisi, spetta all’analista individuare il modo in cui il soggetto si presenta e si comporta nei suoi confronti come base fondamentale del processo psicoanalitico. Sarà, quindi, attraverso il transfert, che l’analista verificherà lo spostamento del significato attribuito a persone dal passato a lui inconsciamente (FREUD, 1914-1916).

Confrontando l’analista e il transfert con la posizione del giornalista durante il servizio di Diana, ad esempio, è possibile notare che quest’ultimo occupava un posto di comprensione e di amore, arrivando addirittura a concordare con lei ea difenderla di fronte alla sua angoscia. Per l’analisi è altrettanto disastroso che il desiderio d’amore del paziente sia soddisfatto quanto che sia represso. Il paziente tende a indirizzare il suo amore verso la figura del medico, ma il percorso che l’analista deve intraprendere non è nessuno di questi, è un percorso per il quale non esiste un modello nella vita reale.

E così inizia il processo di guarigione.

O processo de cura se efetua numa recidiva do amor […] e tal recidiva é indispensável, pois os sintomas devido aos quais o tratamento foi empreendido […] podem ser resolvidos e afastados apenas por uma nova maré das mesmas paixões. Cada tratamento é uma tentativa de liberar o amor reprimido que achou uma pobre saída no compromisso de um sintoma (FREUD, 1914, p. 115).

È anche importante dire che, sebbene il soggetto tenda a ripetere il modo di amare così come è stato amato, l’amore non si trasmette esattamente come lo si è ricevuto. Altrimenti, l’esistenza di famiglie in cui la mancanza d’amore si estenderebbe per generazioni sarebbe inevitabile con l’assenza di persone capaci di amare. Diana, ad esempio, pur con la rottura con la madre e tutte le difficoltà riguardanti la corona e la maternità, non ha accettato la possibilità di rompere con i figli.

Secondo Gobatto (2001), succede che ciò che ci danneggia, ma a volte ci salva, è che non siamo mai amati. L’autore chiede: “Come sappiamo di essere stati amati? Non sappiamo. Passiamo tutta la vita cercando di dirci se lo siamo stati o no, creando finzioni, fantasie, delusioni, poesie, qualsiasi cosa che sembri dire sull’amore più di quanto siamo veramente capaci di dire”. Apparentemente, Diana è rimasta a lungo in questo paradosso.

Usando l’esempio del rapporto di Diana con Charles come specchio di ciò che ha vissuto con la madre durante l’infanzia, mentre il bambino ama l’Altro, sta anche ricevendo e interiorizzando l’amore che provano per lei, configurando così il narcisismo, così importante per la creazione di un’identità attraverso la quale il soggetto può nominare se stesso. Investendo la libido nel Sé, è possibile prendersi cura del proprio corpo, delle proprie azioni e pensieri, lodarsi, studiare, lavorare e relazionarsi (FREUD, 1914).

Ecco come l’amore, rivolto all’analista, è un errore. Il paziente non lo dirige lì consapevolmente, ma piuttosto come un falso amore, proiettato fin dall’infanzia e fuori dallo studio. Se Diana si trovasse faccia a faccia con un analista, forse lui potrebbe riconoscere il suo errore e rivelarle che quell’amore non le apparteneva, ma che allora sarebbe stato uno spostamento. Una ripetizione di qualcosa che ti è già successo e accade in altre relazioni.

Oltre ad amare l’altro, l’analista deve rendersi conto che il soggetto si prende cura di sé, come un tempo era curato o voleva essere. Il soggetto vuole ancora che il suo Sé abbia forza e vivacità, cercando l’amore dell’altro e il suo riconoscimento. In uno stato sano, si fa qualcuno che merita di essere amato, serve il desiderio dell’Altro e si costituisce a partire da quel luogo. Freud (1914-1916) fa notare che la capacità del soggetto di costituirsi come tale è legata a ciò che i suoi genitori hanno proiettato in lui attraverso il suo narcisismo.

La cosa bella è che il soggetto può capire il gioco della dipendenza così da rendersi conto che non può fare tutto da solo e che ha davvero bisogno degli altri – ma non degli Altri, quelli che sanno tutto e che lo tengono inferiore. Sarebbero altri non così idealizzati. Lady Di, ad esempio, ha dimostrato di dipendere dagli Altri sfruttando il potere e l’idealizzazione di Charles e di sua madre.

Solo allora, una volta liberati, i soggetti diventano capaci di altro: di scegliere cosa vogliono come oggetto d’amore e come amare. Freud (1929) mette in relazione l’amore con la felicità, indica l’amore e il lavoro come fonte di soddisfazione sociale, così che il lavoro sarebbe il punto d’incontro tra l’interno e l’esterno.

2.4.5 LA SUBLIMAZIONE E LA FINE DELLA VITA DI SIGNORA DI

Durante la sua vita reale, Diana è stata ammirata per la sua cura disinteressata e il suo amore. Fu così che, distribuendo l’amore alla società, Lady Di lo riceveva e, poi, continuava a soddisfare il proprio bisogno di affetto. In un’importante intervista alla BBC (1992 apud MORTON, 2013, p. 51), Lady Di confessa la sua fantasia:

Eu não me vejo sendo rainha neste país. Eu gostaria de ser a rainha do coração das pessoas. Alguém precisa sair por aí e amar as pessoas e mostrar isso. (…) Quero entrar numa sala, seja um hospital ou clínica, e sentir que sou necessária (BBC, 1992 apud MORTON, 2013, p. 51).

È possibile ritenere che, in una certa misura, Lady Di sia riuscita a convertire la sua angoscia attraverso la sublimazione. Secondo Freud (1923-1925), questo sarebbe un modo per trasformare una pulsione in qualcosa di socialmente accettato. È il modo più salutare per mettere la tua libido in qualcosa di produttivo. Sarebbe come se ci fosse una conversione di un’energia (interessante per l’individuo) in un’altra (interessante per la società).

Oltre alla filantropia, Diana ha continuato a dilettarsi nelle relazioni sentimentali. L’ultimo di loro era considerato controverso, secondo l’opinione popolare dell’epoca, poiché anche il suo ragazzo, Dodi Al-Fayed, era più vecchio di Diana, così come il principe Charles, ma questa volta sembrava essere il custode della principessa e non il viceversa, mentre cercava di stabilirsi con Charles e suo padre. Ha poi mostrato un’aria di grazia e trasformazione nella sua vita burrascosa (LADY DI, 2017).

Ripensando alla sua vita, si ritiene che, anche se la sua angoscia non è stata accolta, curata e riconosciuta, anche se non ha avuto un ascolto adeguato per trasformarsi, qualche anno prima della sua morte, Diana è riuscita almeno a liberarsi un sintomo o un altro. Sebbene non abbia attraversato un trattamento con cui si identificasse o addirittura un processo analitico con tutte le sue possibilità e sfumature, consentire la pubblicazione della sua biografia con le sue stesse parole è stato un movimento che le ha permesso di dire di sé, riflettere e finalmente essere vista – e amato – com’era veramente.

Secondo Dunker (2003), l’obiettivo dell’analista con l’analizzando è raggiungere la sublimazione, ma che, in questo percorso, dovrà lottare contro l’inibizione, l’acting out, la depressione e l’angoscia come alternative che rappresentano il fallimento della formazione dei sintomi. Ecco la retorica di quanto Diana è riuscita a diventare capace di amare e lavorare come indicato dalla fine della sua vita? Se si ristabilisce il legame inconscio e si applica correttamente la Psicoanalisi, diventerebbe possibile realizzare la rielaborazione e la trasformazione del soggetto, per uscire dai legami inconsci.

In Psicoanalisi, secondo le considerazioni della Klein (1934), è comune e inevitabile parlare di odio, rabbia e amore inconsci, perché può capitare che la pulsione affettiva o emotiva sia percepita, ma in modo sbagliato. È costretto, a causa della rimozione della sua vera rappresentazione, a unirsi con un’altra idea, e viene preso, dalla coscienza, come una manifestazione di quest’ultima. Pertanto, l’analista deve lavorare sulla liberazione dell’affetto, ma senza sostituire le idee. Ecco a cosa serve l’analisi. Sostenere cioè l’analizzando nella costruzione di una nuova rappresentazione cosciente per chiarire l’angoscia che è venuta senza sapere cosa l’ha suscitata.

Há um ponto da vida em que os pais ficam na infância. E a gente passa a lidar com a mulher que a mãe da gente é, com o homem que o pai da gente é, com os homens e as mulheres que são nossos irmãos. Quando a gente chega a esse ponto da vida, é que se tornou mãe, pai, irmão, irmã de si mesmo. E aí a gente não precisa mais deles, mas quer a presença deles mesmo assim. Não para que eles nos deem alguma coisa, mas porque a gente aprende que amar é dom e é dando que mais se recebe (KUSS, 2020, p. 79).

Così, dalla prassi psicoanalitica, sia per Diana che per i pazienti della clinica, ci sarebbe la possibilità della cura, non nel senso di estirpare completamente il sintomo e l’angoscia, ma piuttosto come cura e cura.

Il lavoro e l’elaborazione permetterebbero, alla fine, al soggetto di riconciliarsi con la realtà della costruzione dell’amore fatta con i genitori, così da poter finalmente amare ed essere amato ora in modo diverso. Staccare dall’ideale e rinnovare il copione che hai dentro di te sull’amore.

3. CONSIDERAZIONI FINALI

Abbiamo come massima la consapevolezza che, in Psicoanalisi, nulla indica una verità ultima, ma che ci permette di fare delle costruzioni. L’ipotesi, avanzata all’inizio di questo studio, che l’amore si apprendesse nell’infanzia attraverso il modo in cui il soggetto è amato, ha seguito il percorso successivo verso la conferma.

La vita iconica della principessa Diana è stata messa all’ordine del giorno, sulla base dei suoi stessi resoconti e bibliografie pubblicate, in modo da poter analizzare le sue costruzioni personali fin dall’infanzia e l’intreccio delle sue relazioni da adulta. Con ciò, la donna più amata del mondo avrebbe sofferto per amore? La risposta è si.

Alla luce di tutto l’approfondimento e l’analisi, è stata convalidata l’idea che è possibile, quindi, che qualsiasi soggetto, come Diana, sia influenzato dalla concezione dell’amore elaborata nel corso della sua vita e che ripete di nuovo in età adulta. L’obiettivo di questo studio è stato raggiunto comprendendo che l’instaurarsi di sintomi correlati a questa lamentela colpisce da pazienti anonimi a icone come Lady Di.

Il parallelo tra la storia di Diana e la denuncia dei pazienti nella pratica clinica è stato trovato: l’amore (o la mancanza di esso), segna fin dalla prima infanzia i legami affettivi iniziali. Così, la domanda di apertura di questa ricerca ha trovato risposta nella riflessione e nella possibilità che qualsiasi soggetto, come Diana, possa essere influenzato dalla concezione dell’amore elaborata nel corso della sua vita fino a sviluppare, in modo singolare, fantasie, sintomi per poi rallegrarsi e ammalarsi.

Si è inoltre scoperto che, legato all’amare e all’essere amato, è intrinseco tutto il contenuto della storia affettiva del soggetto. La scelta dell’amore avviene, quindi, inconsapevolmente. Ovvero: non è possibile pensare con chiarezza cosa incanta un soggetto in qualcun altro, perché l’auspicata cattura dell’altro, infatti, rimanda a una ricerca di sé, che può essere angosciante.

Questo perché, come detto, pur in un contesto opposto al segreto della psicoanalisi clinica, le esigenze della fantasia d’amore si costruiscono anche in altri scenari. Nemmeno la presunta pienezza d’amore vissuta da Lady Di è stata in grado di riparare, per lei, il traumatico abbandono subito dalla madre, il successivo rapporto con il padre e la conseguente infanzia infelice. Così, è possibile riconoscere che questa fantasia non è qualcosa di particolare per alcuni, poiché è impressa, in qualche modo, in tutti.

Diana era estremamente amata, ma anche bisognosa, ha passato la vita a desiderare l’amore, cercandolo in una relazione d’amore frustrata. Il ruolo delle sue prime esperienze e relazioni ha segnato la sua domanda d’amore. Lady Di ha sofferto di sintomi fisici e psicologici. Solo dopo essere diventato un po’ consapevole della sua intera traiettoria, è stato in grado di andare avanti verso il raggiungimento di ciò che voleva. In minima parte, è stato finalmente in grado di scegliere come amare l’altro e, ovviamente, se stesso. Tuttavia, è evidente in tutto lo studio che le sue conquiste e rielaborazioni avrebbero potuto essere più espressive se avessero ricevuto l’attenzione che meritavano.

Per questo era necessario capire che, poiché l’amore è un sostituto di un oggetto rimosso, sarebbe in realtà una ripetizione che cerca di aggiornare le sue relazioni primarie. Freud (1909) ritiene che le passioni siano echi di ricordi d’amore infantili. È l’amore vissuto nella tenera infanzia che governa la vita di ciascuno ancora adulto. Da questa esperienza risulta ciò che ciascuno sarà in futuro e la risoluzione del Complesso di Edipo indicherebbe la modulazione del modo singolare e inconscio che il soggetto stabilirà di amare.

In questo modo e con questa analisi si è aperto un campo per pensare che il soggetto nevrotico voglia essere amato, più che amare, perché la sua scelta dell’oggetto è narcisistica – dopo tutto, ha bisogno di essere amato per amare se stesso.

Per avvalorare le congetture, è stata proposta una possibilità per il ruolo della psicoanalisi e dell’analista sotto la fantasia di amare ed essere amato che il paziente deve affrontare nel corso della sua analisi personale. Poiché l’utilizzo di tutta la metodologia e le possibilità offerte dalla psicoanalisi potrebbe generare la rielaborazione e la trasformazione degli impatti della costruzione e decostruzione di questa domanda d’amore nel soggetto. Quest’ultimo potrebbe quindi uscire da una condizione di disagio e raggiungere, almeno, un minimo di piacere nelle relazioni.

RIFERIMENTI

CHARLES E DIANA: a verdade por trás do casamento. Direção de Duncan Singh. Reino Unido: Duncan Singh, 2019. 1 vídeo (59 min.).

CNN research. How Diana became known as ‘the people’s princess’ In The Windsors: inside de royal dynasty. ed. Ago, 2020. Disponível em: <https://edition.cnn.com/2020/08/31/world/princess-diana-death-the-windsors-series/index. html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+rss%2Fcnn_latest+%28RSS%3A+CNN+-+Most+Recent%29>. Acesso em: outubro de 2020.

DE CLERCQ, Fabíola. Todo o pão do mundo, 1ª ed. Belo Horizonte: Editora Scriptum, 2012.

DUNKER, Christian. A Identificação na formação e sustentação de sintomas na família. Temas em Psicologia (Ribeirão Preto), v.9, p.145 – 154, 2003. Disponível em: <http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1413-389X200 1000200007>. Acesso em: 31 de agosto de 2020.

FREUD, Sigmund. A psicoterapia da histeria. In: Estudos sobre a histeria (1893-1895). 1ª ed. São Paulo: Companhia das Letras, 2016.

FREUD, Sigmund. História de uma neurose infantil (O homem dos lobos”), Além do princípio do prazer e outros textos (1917-1920). 1ª ed. São Paulo: Companhia das Letras, 2010.

FREUD, Sigmund. Inibição, sintoma e angústia, o futuro de uma ilusão e outros textos (1926-1929). 1ª ed. São Paulo: Companhia das Letras, 2014.

FREUD, S. Introdução ao narcisismo, ensaios de metapsicologia e outros textos (1914-1916). 1ª ed. São Paulo: Companhia das Letras, 2010.

FREUD, Sigmund. Observações psicanalíticas sobre um caso de paranoia relatado em autobiografia (o caso Schreber), artigos sobre técnica e outros textos (1911-1913). 1ª ed. São Paulo: Companhia das Letras, 2010.

FREUD, Sigmund. O eu e o id “autobiografia” e outros textos (1923-1925). 1ª ed. São Paulo: Companhia das Letras, 2011.

FREUD, Sigmund. Romances familiares. In: O delírio e os sonhos na gradiva de W. Jensen (1906-1909). 1ª ed. São Paulo: Companhia das Letras, 2015.

FREUD, Sigmund. Três ensaios sobre a teoria da sexualidade e outros textos (1901-1905). 1ª ed. São Paulo: Companhia das Letras, 2016.

GABBARD, Glen. Princípios básicos da psiquiatria dinâmica. Psiquiatria Psicodinâmica. Ed. Artmed, Porto Alegre, 1994, p. 25-26.

GOBBATO, Gilberto Gênova. Transferência: amor ao saber. Ágora (Rio J.), Rio de Janeiro,  v.4, n.1, p.103-114, 2001. Disponível em: <https://www.scielo.br/j/agora/a/LkLVCNF948rTppFPwjm5nkv/?lang=pt>. Acesso em:  22 de outubro de 2020.

KLEIN, Melanie. Amor, culpa e reparação. In: Amor, culpa e reparação e outros trabalhos (1921-1945). 1ª ed. Rio de Janeiro: Imago, 1996.

KUSS, Ana Suy Sesarino. A corda que sai do útero, 1ª ed. São Paulo: Patuá, 2020.

KUSS, Ana Suy Sesarino. Amor, desejo e psicanálise, 1ª ed. São Paulo: Juruá, 2015.

KUSS, Ana Suy Sesarino. Não pise no meu vazio, 1ª ed. São Paulo: Patuá, 2017.

LACAN, Jacques. Introdução do grande outro. In: O SEMINÁRIO — Livro 2: o eu na teoria de Freud e na técnica da psicanálise (1977). 2ª ed. Rio de Janeiro: Jorge Zahar, 1985.

LADY DI: suas últimas palavras. Direção de Tom Jennings. Reino Unido: 1895 Films, 2017. 1 vídeo (112 min.).

LAURU, Didier. O enamoramento e o amor de transferência. Estilos clin., São Paulo, v.7, n.13, p.158-165, 2002. Disponível em: <http://pepsic.bvsalud.org/scielo. php?script=sci_arttext&pid=S1415-71282002000200013&lng=pt&nrm=iso>. Acesso em: 31 de agosto de 2020.

MORTON, Andrew. Diana: Sua verdadeira história, 3ª ed. Rio de Janeiro: Grupo Editorial Record, 2013.

NASIO, Juan David. O Livro da Dor e do Amor, 2ª ed.  Rio de Janeiro: Jorge Zahar Ed., 1997.

PIRES, Luísa Puricelli. A cura pelo amor: flutuando pelas impossibilidades de amar. Pepsic, 2017. Disponível em: <http://sig.org.br/wp-content/uploads/2017/11/art4-8.pdf>. Acesso em: 30 de maio de 2020.

[1] Psicoanalista – Assistenza Clinica per Adolescenti e Adulti; Studente di Master in Psicoanalisi presso la John F. Kennedy University di Buenos Aires – Argentina; Post-laurea in Psicoanalisi presso il Núcleo Brasileiro de Pesquisas Psicanalíticas – NPP, specialista in Salute Mentale e Psicoanalisi presso l’Instituto Israelita de Pesquisa Albert Einstein; Laureato in Psicologia a São Paulo – Brasile (CRP 06/139565). ORCID: 0000-0001-9607-7587.

[2] Consulente. ORCID: 0000-0003-3505-540X.

Inviato: Gennaio 2022.

Approvato: Settembre 2022.

Rate this post
Beatriz da Silva

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita