REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Malattia psicologica e istruzione elementare: rappresentazioni sociali dell’insegnante malato

RC: 84816
60
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

CANDIDO, Letícia Martins Ribeiro [1]

CANDIDO, Letícia Martins Ribeiro. Malattia psicologica e istruzione elementare: rappresentazioni sociali dell’insegnante malato. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 04, Vol. 09, pp. 183-202. aprile 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/malattia-psicologica

RIEPILOGO

Questo studio è inserito nel campo della psicologia scolastica in interfaccia con la psicologia della salute e utilizza la metodologia delle rappresentazioni sociali nel suo approccio strutturale per identificare le rappresentazioni sociali dell’insegnante di scuola elementare sulla salute mentale sul lavoro. Per questo, è stata condotta una ricerca sul campo, utilizzando un questionario socio-demografico e una tecnica di evocazione gratuita in una scuola municipale nella regione metropolitana di Goiânia-GO con 18 (diciotto) insegnanti della rete pubblica municipale a cui era stato precedentemente diagnosticato un qualche tipo di disturbo psicologico. I risultati mostrano che gli elementi del nucleo periferico sono legati ad aspetti esterni al docente, cioè elementi che possono essere modificati attraverso interventi in ambito scolastico o culturale. Gli elementi presenti nel nucleo centrale sono legati agli aspetti interni del docente, cioè sono elementi meno flessibili e che, affinché ci sia qualche cambiamento in queste rappresentazioni, questi aspetti devono essere lavorati individualmente e singolarmente.

Parole chiave: Malattia, Salute Mentale, Insegnanti, Rappresentazioni Sociali.

1. INTRODUZIONE

Questo studio fa parte del campo della psicologia scolastica in interfaccia con la psicologia della salute, utilizzando una metodologia della teoria delle rappresentazioni sociali, comprendendo l’attualità e il bisogno del tema all’interno del contesto educativo in considerazione delle esigenze di salute del lavoratore, in particolare del lavoratore docente.

Il primo capitolo è dedicato a una breve presentazione della strutturazione e del funzionamento dell’istruzione di base nel paese, svolgendo una ripresa storica, politica e sociale nel contesto dell’istruzione, nonché attraverso le principali leggi e linee guida nazionali dell’istruzione in Brasile.

Il secondo capitolo propone una discussione sul ruolo dell’insegnante nell’istruzione di base e riflette la pratica didattica che indica situazioni che confermano la svalutazione sociale dell’insegnante.

La teoria delle rappresentazioni sociali è brevemente discussa nel terzo capitolo e fa una ripresa storica e concettuale della teoria, sottolineando la sua efficacia negli studi scientifici focalizzati sull’educazione, così come la sua validità nell’apprensione della soggettività di gruppo.

Considerando la malattia dell’insegnante, la scuola come spazio sociale che influenza la costruzione dell’individuo, la soggettività del ricercatore nel vivere con gli insegnanti e il suo rapporto con l’educazione implica l’interesse per la ricerca, quindi la domanda che la porta consiste nel sapere: come vengono costruite e condivise le rappresentazioni sociali degli insegnanti malati dalla scuola elementare?

Attualmente, è noto che l’insegnante, oltre all’insegnamento, deve partecipare alla gestione e alla pianificazione della scuola, il che significa una dedizione più ampia, che comprende le famiglie e la comunità. Le circostanze in cui gli insegnanti usano le loro capacità fisiche, cognitive e affettive per raggiungere gli obiettivi della produzione scolastica richiedono gran parte delle loro funzioni psicofisiotiche. (GASPARINI, et al., 2005).

Per gli autori, non c’è tempo per il recupero, vengono innescati sintomi clinici che spieghino i tassi di assenza dal lavoro da disturbi mentali. Le statistiche indicano che tra il 2001 e il 2002 i disturbi psichici occupavano il primo posto tra le diagnosi che hanno causato la rimozione degli insegnanti, con un indice del 15% (quindici per cento). Nella ricerca di Delcor et al., (2004, apud GASPARINI, et al., 2005) mostra che i problemi psicosomatici o legati alla salute mentale come l’affaticamento mentale corrispondevano al 59,2%. E Chan (2002, apud GASPARINI, et al., 2005) ha rivelato attraverso una ricerca condotta a Hong Kong che l’insegnamento è altamente stressante quando hanno scoperto che circa un terzo degli insegnanti ha mostrato segni di stress e Burnout tra i principali problemi di salute.

Per raggiungere l’obiettivo di questo studio, è stata condotta una ricerca sul campo in una scuola comunale nella regione metropolitana di Goiânia-GO. 18 (diciotto) insegnanti della rete pubblica comunale a cui è stato precedentemente diagnosticato un qualche tipo di disturbo psicologico hanno partecipato a questo studio. Lo strumento utilizzato è un questionario socio-demografico e la tecnica della libera associazione delle parole o addirittura della libera evocazione. Questa tecnica consiste nel chiedere ai partecipanti di evocare ciò che hanno in mente quando sono in mente quando inducono il termine (COUTINHO; BÚ, 2017). La scelta di questa tecnica presuppone che questa tecnica consenta l’identificazione del contenuto e della struttura rappresentativa, che sono utili per una migliore comprensione della relazione popolazione-oggetto (WACHELKE; WOLTER, 2013).

Pertanto, si ritiene che questo studio possa contribuire alla comunità scolastica in generale, così come ai professionisti della psicologia al fine di offrire informazioni sulle rappresentazioni sociali e sulla malattia psicologica all’interno del contesto educativo. La rilevanza sociale dello studio riguarda l’orientamento e la comprensione del tema affrontato, nonché la riduzione dei preconcetti esistenti.

2. SVILUPPO

2.1 STRUTTURARE L’ISTRUZIONE DI BASE IN BRASILE

Il diritto all’istruzione in Brasile iniziò con la prima Costituzione federale nel 1824, seguita dalla Magna Carta del 1946, che si stabilì come competenza privata dell’Unione, per elaborare linee guida per l’istruzione nazionale (MONTEIRO et al., 2011). Ma fu solo nel 1961 che fu promulgata la Legge delle Linee Guida e delle Basi dell’Educazione Brasiliana (LDB) 4024/31 e successivamente, nel 1996, la LDB 9394/96 (BRASIL, 1961). Tuttavia, LDB 4024/61 non riconosce il comune come entità federativa e questo riconoscimento avviene solo in LDB 9394/96 (OLIVEIRA et al., 2010).

Il primo iniziò ad essere sviluppato negli anni ’30, in questo periodo il Brasile subì l’implementazione del capitalismo industriale, emergendo nuove organizzazioni sociali, economiche, politiche e strutturali; in tal modo sono sorte nuove esigenze educative, che hanno bisogno di profondi cambiamenti nel modo di concepire l’istruzione, con lo Stato come principale promotore delle politiche educative (OLIVEIRA et al., 2010).

Secondo Oliveira et al., (2010) i principi di gratuità e istruzione pubblica obbligatoria partono dalle concezioni discusse dal Manifesto dei Pionieri della Nuova Educazione nel 1930. Questa prerogativa è mantenuta nella LDB ai sensi degli art.

Il colpo di Stato della dittatura militare del 1964 impedì la realizzazione delle riforme di base, ponendo fine all’idea di democratizzazione. Il paese è entrato in un profondo autoritarismo durato venticinque anni, avendo come caratteristiche principali la mancato rispetto dei diritti umani, la concentrazione del reddito e la denazionalizzazione dell’economia. L’istruzione fu severamente repressa, l’Unione Nazionale degli Studenti fu chiusa, gli insegnanti considerati sovversivi furono licenziati e i libri considerati di sinistra confiscati (OLIVEIRA et al., 2010)

Oliveira et al., (2010) afferma che è stato sotto questa repressione e plauso per la libertà e la democrazia che la nuova LDB ha iniziato negli anni ’80, avendo la sua origine da movimenti sociali e scontri politici. Vengono quindi prese in considerazione la gestione democratica, l’autonomia delle istituzioni, il decentramento delle azioni e il trasferimento dell’impegno nella società e in particolare nella comunità scolastica.

Tuttavia, l’istruzione di base, come diritto, si è approfondita in Brasile solo con l’approvazione della legge n. 11.274/06, che garantisce l’istruzione primaria obbligatoria, che ha iniziato a durare 09 (nove anni), a partire dai 06 (sei) anni di età (BRASIL, 2006). E la legge n. 11.494/07 ha regolamentato il Fondo per il mantenimento e lo sviluppo dell’istruzione di base e la valorizzazione dei professionisti dell’istruzione – FUNDEB (BRASIL, 2007).

Con l’avanzamento delle azioni, l’idea di una Base Curriculare Nazionale Comune (BNCC) è iniziata come un movimento che si è articolato nel 1970, guadagnando importanza alla 1a Conferenza brasiliana sull’educazione tenutasi a São Paulo il 31 marzo, 1 e 2 aprile da 1980, dove è stato creato il Comitato Pro Partecipazione alla Riformulazione dei Corsi di Pedagogia e Licenza, che successivamente nel 1983 è diventato Commissione Nazionale per la Riformulazione dei Corsi di Formazione per Educatori – CONARCFE (SAVIANI, 2016). Secondo Moreno (2016), il BNCC dovrebbe contenere diritti e obiettivi per l’apprendimento e lo sviluppo, unificando il 60% del contenuto scolastico nazionale, il resto essendo definito a livello locale, tenendo conto del contesto regionale.

Il LDB, del 20 dicembre 1996, ha adottato questa idea definendo, all’art. 26, che i curricula dell’istruzione primaria e secondaria devono avere una base nazionale comune (BRASIL, 1996). Oltre alla Legge 5.692, dell’11 agosto 1971, all’art. 4 °, che ha definito che i curricula dell’istruzione di 1 ° e 2 ° grado avranno un nucleo comune, obbligatorio a livello nazionale e una parte diversificata (SAVIANI, 2016).

Al fine di regolarizzare i regolamenti esistenti, il Consiglio dei dipartimenti statali dell’istruzione (Consed), la Segreteria di Stato di Goiás (SEDUC) e l’Unione dei leader dell’istruzione municipale (Undime /GO) nel 2019, hanno implementato il BNNC. Questa proposta è stata elaborata con la partecipazione di docenti, tutor e tecnici pedagogici al fine di livellare le conoscenze e l’apprendimento essenziali per lo studente, ricordando che questa proposta dovrebbe essere ampliata e adeguata alle esigenze degli studenti e alla specificità dell’anno/serie, nonché al contesto scolastico.

2.2 INSEGNAMENTO DEL LAVORO E MALATTIA PSICOLOGICA

Il lavoro è un’attività essenziale per il soggetto, quindi è un tratto caratteristico dell’essere sociale. È un’attività che può essere compresa solo nella collettività umana, che trasforma l’individuo stesso (SILVA, 2007). Secondo Delcor et al., (2004) il lavoro può diventare patogeno, diventando dannoso per la salute. Nell’ambiente di lavoro, i processi di usura del corpo sono in gran parte determinati dal tipo di lavoro e dal modo in cui questo (lavoro) è organizzato.

Problemi di salute e lavoro sorgono nel XVII secolo con Ramazzini (1985, apud GOMES, 2002) che scrive un trattato sulle malattie dei lavoratori. Intorno al 1830, nel XIX secolo, in Inghilterra, la medicina del lavoro emerse come specialità medica; che propone di prendersi cura dell’adeguatezza fisica e mentale del lavoratore alla posizione. Tuttavia, fu solo dopo la seconda guerra mondiale che questa prestazione medica ampliò lo sguardo, considerando l’ambiente e creando concetti di limiti di rischio e tolleranza (GOMES, 2002).

Negli anni ’70, una domanda sociale iniziò lentamente sulle condizioni psicologiche del lavoro e sulle sue conseguenze sulla salute. Emerge la psicopatologia del lavoro, che è l’analisi dinamica dei processi psichici mobilitati dal confronto del soggetto con la realtà del lavoro, mettendo in visibilità i disturbi mentali che potrebbero essere causati dal lavoro, sottolineando, in questo contesto di lavoro e malattia, l’esistenza di un individuo che comprende la situazione e ha la capacità di reagire e difendersi , sottolineando che l’unicità di ciascuno (storia e struttura della personalità) determina il modo in cui la malattia mentale prenderà (DEJOURS, 1994).

L’insegnante ha bisogno di un ambiente scolastico confortevole e sano per svolgere i propri compiti in modo soddisfacente. Si ritiene che queste variabili interferiscano con il comportamento umano e possano causare reazioni di rilassamento totale o rottura psicotica (BATISTA et al., 2010). Nel 2002, un’indagine sulle condizioni di lavoro inadeguate degli insegnanti ha rivelato che il 48% degli insegnanti in Brasile aveva la cosiddetta sindrome da burnout, che è legata all’esposizione a situazioni stressanti per l’individuo (SILVA, 2007).

Tutte queste condizioni aumentano il numero di assenze degli insegnanti dalle loro attività di routine. Siqueira e Ferreira (2003) nell’investigare l’assenteismo, cioè l’assenza del dipendente nell’ambiente di lavoro, hanno scoperto che le cause più frequenti di queste assenze erano: malattie dell’apparato respiratorio, problemi del sistema locomotore, problemi di salute in famiglia e problemi psicologici e/o psichiatrici.

Anche se i disturbi psichici occupano il quarto posto nelle cause dell’assenza dal lavoro negli insegnanti, è importante sottolineare che sono tra i più diffusi, con condizioni per lo più depressive e di stress. Secondo gli autori, queste immagini presentano una connessione con frustrazioni professionali e personali, così come l’ansia derivante dalla doppia giornata lavorativa.

Gli studi indicano che nel periodo di sette anni, il numero di insegnanti in congedo è triplicato, indicando come diagnosi più frequenti: ceppi alla caviglia, laringite e depressioni. Ha anche dimostrato che una certa combinazione di fattori può portare a uno stato di ansia, chiamato esaurimento degli insegnanti, che può influenzare la personalità degli insegnanti. Per questo autore, l’assenteismo è un meccanismo di difesa utilizzato come un modo per ottenere sollievo per sfuggire alle tensioni accumulate dell’esercizio didattico (GARPARINI et al., 2005).

Per Delcor et al., (2004) le indagini sulla salute mentale degli insegnanti rivelano che il 26% ha esaurimento emotivo. Identificare come fattori influenti svalutazione professionale, bassa autostima e assenza di risultati. Studi sulla salute e sulle condizioni di lavoro mostrano che i disturbi più frequenti sono legati al dolore alla schiena e alle gambe e, nella sfera psicoemozionale, all’affaticamento mentale e al nervosismo. La prevalenza di disturbi psichici minori è stata del 20%, associata al lavoro ripetitivo, all’insoddisfazione nello svolgimento delle attività, all’ambiente disagio e stressante, all’usura del rapporto insegnante-studente, alla mancanza di autonomia nella pianificazione delle attività, al ritmo di lavoro accelerato e alla pressione di sterzata (DELCOR et al., 2004).

Tutti questi risultati mostrano la complessità e l’aspetto dell’insegnante malato sulle sue condizioni di lavoro. Questo sguardo provoca nuove forme di soggettivzione che si intrecciano con il modo in cui questi professionisti si appropriano della malattia. Pertanto, il prossimo capitolo cerca di chiarire, dalla teoria delle rappresentazioni sociali, come questi processi sono strutturati nella società.

2.3 RAPPRESENTANZE SOCIALI

La teoria delle rappresentazioni sociali è nata dalla necessità di sapere cosa abbiamo a che fare con il mondo che ci circonda. Questa rappresentazione corrisponde alla relazione del soggetto con un oggetto (JODELET, 2001). Avere come concetto una forma di conoscenza socialmente creata e condivisa, che costruisce una realtà comune (ALMEIDA; SANTOS, 2005).

Mascovici sottolinea il ruolo della comunicazione nelle rappresentazioni sociali, analizzandole a tre livelli: il primo è il livello di emergenza, in cui le condizioni hanno un impatto sugli aspetti cognitivi; il secondo è il livello dei processi di formazione, che considera il legame tra attività cognitiva e condizioni sociali; e il terzo livello sono le dimensioni, in cui avviene la costruzione delle condotte (JODELET, 2001).

Jodelet (2001) afferma che la rappresentazione sociale è una costruzione della realtà comune attraverso la conoscenza sociale condivisa, guidata dall’interesse o dal desiderio del gruppo. Il suo studio implica la inclusione di elementi affettivi, sociali, cognitivi, mentali, linguistici e comunicativi presenti nel discorso sull’oggetto; comprenderlo come un campo costituito da significati, conoscenza e informazione.

Le rappresentazioni sociali governano il rapporto dell’individuo con il mondo e con gli altri, delinea le conduzioni e le comunicazioni. Intervenendo nello sviluppo individuale e collettivo, nelle identità, nell’espressione di gruppo e nelle trasformazioni sociali (JODELET, 2001).

Rey (2006), a sua volta, ha portato che la rappresentazione sociale è costruita attraverso processi soggettivi, che si formano in diverse pratiche e relazioni sociali, che è costituito sia nella soggettività individuale che in quella sociale, quindi la soggettività è una produzione umana di carattere simbolico.

Abric (1994) difende l’idea che la rappresentanza sociale sia governata da due sistemi: il centrale e il periferico, a cui svolgono ruoli specifici ma complementari. Il sistema centrale è composto dal nucleo centrale, che ha le seguenti caratteristiche: è segnato dalla memoria collettiva, esegue e definisce l’omogeneità del gruppo sociale, è stabile e resistente al cambiamento, che garantisce continuità e permanenza della rappresentazione, è relativamente indipendente dal contesto sociale immediato. La sua funzione è produrre il significato di base della rappresentazione e definire l’organizzazione complessiva di tutti gli elementi (SÁ, 1996).

Il sistema periferico è formato dagli altri elementi della rappresentazione, che promuove l’interfaccia tra realtà concreta e sistema centrale, presentando le seguenti caratteristiche: è sensibile al contesto immediato, consente l’integrazione delle singole esperienze, supporta la diversità del gruppo. La sua funzione è proteggere il sistema centrale (SÁ, 1996).

3. APPRENSIONE PER L’ARGOMENTO DELLA RICERCA: ANALISI QUANTITATIVA E PROFILO DEI PARTECIPANTI

Questo studio ha adottato la teoria e la metodologia delle rappresentazioni sociali perché comprende che propone, e fornisce, un dialogo e un’efficace articolazione sociologica e psicologica per la comprensione dei processi psicosociali che comportano la costruzione della realtà di soggetti tenendo conto degli aspetti storici, socioculturali, psicologici, economici e politici.

Pertanto, se la teoria, così come le sue successive proposte metodologiche, non escludono i fenomeni affettivi delle sue indagini, comprendendo che questi fenomeni si verificano simultaneamente e inseparabili al soggetto, sottolineandone l’importanza nella costruzione e nella condivisione delle rappresentazioni sociali, diventa essenziale sapere da che punto stiamo iniziando, cioè rappresentazioni sociali da quale argomento stiamo apprendendo? Per questo, la prima fase dello strumento ci permetterà di delineare il profilo dei soggetti al fine di eliminare queste lacune scientifiche.

La ricerca ha un campione totale di 18 (diciotto) partecipanti. Dai dati sociodemografici raccolti dalla prima fase dello strumento, è stato possibile identificare che l’88,9% dei partecipanti era femmina e l’11,1% era maschio, come mostrato nel grafico 1.

Grafico 1.

Fonte: L’autore (2020)

Per quanto riguarda la fascia d’età dei partecipanti, l’88,9% degli intervistati ha tra i 30 e i 59 anni, il 5,6% tra i 18 e i 29 anni e il 5,6% ha 60 anni o più, come mostrato nel grafico 2.

Grafico 2.

Fonte: L’autore (2020)

Per quanto riguarda lo stato civile del campione intervistato, il 61,1% degli intervistati è sposato, il 16,7% è single, l’11,1% divorziato, il 5,6% vedovo e il 5,6% dichiarato in un’unione stabile. La ricerca ha anche identificato i partecipanti per razza, in questa variabile si identifica che il 50% si è dichiarato bianco, il 44,4% marrone e il 5,6% nero.

Lo strumento ha inoltre individuato le questioni relative alla composizione familiare e al potere d’acquisto dei partecipanti in base al reddito familiare mensile. Il 77,8% ha figli e il 22,2% no. Dei partecipanti che hanno figli, il 92,9% ha fino a 02 figli e il 7,1% ha solo 01 figli.

Per quanto riguarda il reddito familiare mensile degli intervistati, si identifica che la maggior parte del campione il 61,1% dichiara di avere un reddito familiare mensile da 3 a 4 salari minimi. Il 33,3% ha dichiarato un reddito da 5 a 6 salari minimi mensili e il 5,6% ha un reddito familiare mensile da 1 a 2 salari minimi. Questi dati sono descritti nel grafico 3.

Grafico 3.

Fonte: L’autore (2020)

Il 77,8% degli intervistati ha il titolo di specialista completo, l’11,1% non ha completato la specializzazione e l’11,1% ha solo un’istruzione superiore. Quando si cerca di identificare la quantità di tempo di lavoro che il partecipante ha nell’istruzione, si identifica che l’83,3% lavora nell’area nell’ambito di 11 anni. L’11,1% da 2 a 5 anni e il 5,6% hanno da 6 a 10 anni di esperienza professionale, come mostrato nel grafico 4.

Grafico 4.

Fonte: L’autore (2020)

Al fine di completare la presentazione statistica dei dati socio-demografici del campione studiato, lo strumento ha permesso di identificare il carico di lavoro settimanale, il che dimostra che il 61,1% ha un carico orario settimanale di 40 ore. Il 27,8% ha un carico di lavoro di 60 ore settimanali, il 5,6% dei partecipanti ha rispettivamente 20 e 30 ore.

Sulla base dei dati statistici presentati finora, è possibile identificare che il profilo della maggior parte dei partecipanti al presente studio sono donne (88,9%) bianco e marrone (sommato equivalente al 94,4% del campione generale), di età compresa tra i 30 e i 59 anni (88,9%), sposati (61,1%), con 2 figli (92,9%), che lavorano nel settore dell’istruzione da oltre 11 anni (83,3%) con un livello di istruzione specialistico (77,8%) e potere d’acquisto familiare tra R $ 3,135,00 e R $: 4.180,00 reais /mese, per questo, è dedicato a un carico di lavoro di 40 ore settimanali (61,1%).

3.1 NUCLEO CENTRALE E PERIFERICO DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI: L’ANALISI QUALITATIVA DEL DISCORSO

Dalla tecnica delle evocazioni libere in cui i partecipanti (N=18) hanno prodotto cinque parole o espressioni al termine induttivo “malattia psicologica dell’insegnante”, sono state trovate complessivamente 90 evocazioni. In questa prima fase, le espressioni evocate con un ordine di 3,00 e una frequenza minima del 2,00%, considerando il grado di importanza e rilevanza per lo studio, possono essere osservate nella figura 1.

Figura 1

Fonte: L’autore (2020)

Le evocazioni stanchezza, ansia, stress, tristezza, depressione, paura, nervosismo e sovraccarico, sono elementi presenti nel nucleo centrale della rappresentazione, traducendo la memoria collettiva, le condizioni socio-storiche e i valori del gruppo, avendo come funzione di generare il significato di base della rappresentazione, perché appaiono più frequentemente e nei primi ordini di evocazione dal termine induttore.

Questi risultati sono confermati negli studi di Lima e Filho (2009) che, nei loro studi, portano che i principali disturbi legati alla salute mentale degli insegnanti erano sovraccarico, stanchezza mentale, stress, ansia, frustrazione, nervosismo, angoscia, insonnia e depressione. Gomes (2002), nel suo studio che mirava a verificare come la scuola contribuiva alla malattia degli insegnanti, ha evidenziato problemi di salute come: agitazione, stress, irritazione, malessere, ansia, tensione, nervosismo, irritabilità, depressione, angoscia, esaurimento, disturbi del sonno e sovraccarico.

Dati i dati identificati, è possibile notare che i termini che compongono il nucleo centrale sono intrinsecamente correlati ai sintomi interni sperimentati dal docente. L’ansia è definita come una vaga e spiacevole sensazione di paura, apprensione, tensione e disagio proveniente da un’anticipazione del pericolo, che è accompagnata da manifestazioni fisiche. Diventa patologico, quando i sentimenti sono esagerati o sproporzionati in relazione allo stimolo e quando interferiscono con la qualità della vita dell’individuo (CASTILLO et al., 2000).

Lo stress dell’espressione può essere concettualizzato come un processo in cui l’individuo comprende che le esigenze del lavoro e della vita quotidiana sono stressanti, superando il loro repertorio di coping, provocando reazioni negative (PASCHOAL; TAMAYO, 2004). E secondo Lima e Filho (2009) lo stress è uno stato generale di tensione fisiologica e mantiene una relazione diretta con le esigenze dell’ambiente. Lo stress può causare sintomi fisici e psicologici, tra cui: stanchezza, nervosismo, irritabilità, ansia, tristezza, insonnia, rabbia, emotività, depressione e isolamento (VALLE et al., 2011).

La tristezza identificata nel discorso dell’insegnante sembra evidenziato uno dei sintomi del disturbo depressivo, poiché è possibile identificare quello degli 11 professionisti a cui è stata diagnosticata una malattia psicologica, 5 dei quali segnalano depressione. La depressione può essere definita come un complesso di deviazioni sentimentali, cognitive e comportamentali. All’interno di queste deviazioni, è possibile identificare un cambiamento molto caratteristico dell’umore e di altri sintomi. Per quanto riguarda l’umore, gli autori menzionano, tra questi, tristezza, solitudine e apatia (BECK; ALFORD, 2011).

La collezione di evocazioni, scoraggiata, mancanza di tempo, usura, affaticamento, demotivazione e stipendio, sono componenti presenti nel nucleo periferico della rappresentazione e traducono i fattori esterni che implicano nello svolgimento del professionista docente. Queste rappresentazioni consentono la mobilità e la flessibilità della rappresentazione, consentendo l’integrazione delle esperienze e delle storie individuali dei soggetti, l’apprensione dell’eterogeneità del gruppo e delle contraddizioni, e le sue funzioni consistono, in termini attuali e quotidiani, nell’adattamento alla realtà concreta e nella differenziazione del contenuto della rappresentazione, oltre al suo carattere di protezione del nucleo centrale (ABRIC, 1994).

Le espressioni di scoraggiamento, usura e affaticamento possono essere correlate alle diagnosi dei professionisti studiati, perché sono criteri diagnostici in disturbi evidenziati dal campione esaminato, come depressione, ansia e sindrome da panico. Qui vale la pena ricordare che, poiché si tratta di un ambiente di lavoro, è importante rafforzare la sindrome da burnout, che, sebbene non presentata dal campione, è caratterizzata dalla presenza di sintomi come affaticamento, demotivazione, scoraggiamento, usura, svalutazione, insoddisfazione, sfiducia, irritabilità, aggressività, isolamento, esaurimento, impazienza, disturbi del sonno e anche perdita di interesse per il lavoro (ASSIS, 2006).

Secondo gli studi condotti da Siqueira e Ferreira (2003) e Paparelli (2009) molti dei sintomi psicosomatici presentati dagli insegnanti derivano da aspetti come bassi salari e sovraccarico. Corroborante, Valle et al. (2011) nei loro studi sui fattori legati ai sintomi dello stress e del disturbo del sonno degli insegnanti, indicano che elementi come il lavoro troppo troppo, i bassi salari e la mancanza di tempo interferiscono nella salute dell’insegnante.

La parola usura può essere intesa come la perdita di capacità potenziale o effettiva, corpo e psichico (LAURELL; NOGUEIRA, 1989, apud PAPARELLI, 2009). Secondo il medico Ramiro Stelmach l’abbigliamento dell’insegnante proviene da un sistema che non funziona, perché in esso l’insegnante è mal pagato, ha poco tempo per prendersi cura della salute e riposare (WEBLER, 2006). Pertanto, l’usura nell’ambiente di lavoro dei partecipanti sembra essere associata ai fattori a cui sono sottoposti i professionisti, che possono essere un fattore determinante per l’insorgenza di malattie psicologiche.

4. CONCLUSIONE

La ricerca ha proposto di verificare come vengono costruite e condivise le rappresentazioni sociali degli insegnanti malati delle scuole elementari. E come modo per identificare i nuclei centrali e periferici delle rappresentazioni sociali, è stata utilizzata la tecnica dell’evocazione libera. Il primo porta gli elementi: raccolta, scoraggiamento, mancanza di tempo, usura, affaticamento, demotivazione e stipendio.Il secondo, cioè, il nucleo periferico indica i termini: stanchezza, ansia, stress, tristezza, depressione, paura, nervosismo e sovraccarico.

In questo senso, vale la pena ricordare che le evocazioni del nucleo periferico di questa ricerca riguardano aspetti esterni, cioè elementi che possono essere modificati dagli interventi nell’ambiente o nella cultura scolastica. Al contrario, le evocazioni presenti nel nucleo centrale sono legate agli aspetti interni della materia/insegnante, cioè sono elementi meno flessibili e che, per avere un cambiamento nelle rappresentazioni sociali, questi aspetti devono essere lavorati individualmente e singolarmente.

Pertanto, è orientato che la comunità scolastica, ma non solo questa, fornisca sicurezza, spazio al dibattito, riconoscimento sociale ed economico agli insegnanti, nonché la riduzione delle attività svolte al di fuori della giornata lavorativa e, di conseguenza, l’aumento del tempo per la cura di sé, da una concezione biopsicosociale.

Questo studio ha fornito importanti riflessioni per il ricercatore, poiché ha permesso nuove esperienze e un’espansione accademica, teorica e metodologica nel campo della psicologia scolastica in combinazione con la teoria delle rappresentazioni sociali. Inoltre, è importante sottolineare che tali esperienze hanno conoscenze opportunistiche oltre a quella acquisita nella posizione di studentessa e figlia di un insegnante.

È possibile affermare che la ricerca ha risposto alla domanda iniziale che ha mirato e guidato questo studio, tuttavia, ha suscitato una serie di nuove provocazioni e preoccupazioni, quindi è orientato a svolgere ricerche articolate tra la pratica professionale e le condizioni di lavoro del docente come suggerito qui, riflettendo sulle implicazioni di ciò, nella qualità della vita del professionista.

RIFERIMENTI

ABRIC, J. C. Pratiques e représentations sociales. Paris: PUF, 1994.

ALMEIDA, Leda; SANTOS, Maria. Diálogos com a teoria das representações sociais. Editora UFPE, 2005.

ASSIS, Fernanda Bernardes. Síndrome de Burnout: um estudo qualitativo sobre o trabalho docente e as possibilidades de adoecimento de três professoras das séries iniciais. 2006, 146 folhas. Dissertação (Mestrado, Psicologia aplicada). Universidade Federal de Uberlândia. 2006. Disponível em: <https://repositorio.ufu.br/handle/123456789/17172>. Acessado em: 19/06/2020.

BATISTA, Jaqueline B. V. et al. O ambiente que adoece: condições ambientais de trabalho do professor do ensino fundamental. Cad. Saúde Colet. Rio de Janeiro, v.18, n.2, 2010. Disponível em: <http://www.cadernos.iesc.ufrj.br/cadernos/images/csc/2010_2/artigos/CSCv18n2_234-242.pdf>. Acessado em: 20/02/2020.

BECK, Aaron; ALFORD, Brad. Depressão: causas e tratamentos. 2º edição. Editora Artmed, 2011.

BRASIL. Lei nº 11.274, de 6 de feveriro de 2006. Estabelece as diretrizes e bases da educação nacional, dispondo sobre a duração de 9 (nove) anos para o ensino fundamental, com matrícula obrigatória a partir dos 6 (seis) anos de idade. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_Ato2004-2006/2006/Lei/L11274.htm>. Acessado em: 27/02/2020.

BRASIL. Lei nº 11.494, de 20 de junho de 2007. Regulamenta o Fundo  de Manutenção e Desenvolvimento da Educação Básica e de Valorização dos Profissionais da Educação – FUNDEB. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2007-2010/2007/Lei/L11494.htm>. Acessado em: 27/02/2020.

BRASIL. Lei nº 4.024, de 20 de dezembro de 1961. Fixa as Diretrizes e Bases da Educação Nacional. Disponível em: <https://www2.camara.leg.br/legin/fed/lei/1960-1969/lei-4024-20-dezembro-1961-353722-publicacaooriginal-1-pl.html>. Acessado em: 27/02/2020.

BRASIL. Lei nº 9.394, de 20 de dezembro de 1996. Estabelece as diretrizes e bases da educação nacional. Disponível em: <https://portal.facema.edu.br/cpa-doc/LDB-.pdf>. Acessado em: 27/02/2020.

CASTILLO, Ana Regina et al. Transtorno de ansiedade. Rev. Bras. Psiquiatr. São Paulo, v.22, s.2, 2000. Disponivel em: <https://www.scielo.br/scielo.php?pid=S1516-44462000000600006&script=sci_arttext>. Acessado em: 14/07/2020.

COUTINHO, Maria; BÚ, Emerson. A técnica de associação livre de palavras sobre o prisma do software tri-deux-mots (version 5.2). Revista campo do saber, v.3, n.1, 2017. Disponível em <http://periodicos.iesp.edu.br/index.php/campodosaber/article/view/72>. Acessado em: 28/01/2020.

DEJOURS, C. Psicodinâmica do trabalho: contribuições da escola dejouriana à análise da relação prazer, sofrimento trabalho. São Paulo: Atlas, 1994.

DELCOR, Núria Serre et al. Condições de trabalho e saúde dos professores da rede particular de ensino de Vitória da Conquista, Bahia, Brasl. Cadernos de saúde pública. Rio de Janeiro, v.20, n.1, 2004. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0102-311X2004000100035&script=sci_arttext>. Acessado em: 25/01/2020.

DOISE, Willem. Da psicologia social à psicologia societal. Psicologia: teoria e pesquisa. Brasília, v.18, n.1, 2002. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0102-37722002000100004&script=sci_arttext&tlng=pt>. Acessado em: 28/01/2020.

GASPARINI, Sandra Maria et al. O professor, as condições de trabalho e os efeitos sobre sua saúde. Educação e pesquisa. São Paulo, v.31, n.2, 2005. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S1517-97022005000200003&script=sci_arttext>. Acessado em: 28/01/2020.

GOMES, Luciana. Trabalho multifacetado de professores/as: a saúde entre limites. 2002, 127 folhas. Dissertação (Mestrado, Ciências na área de saúde pública). Escola Nacional de Saúde Pública – ENSP do Rio de Janeiro. 2002. Disponível em: <https://www.arca.fiocruz.br/handle/icict/5219>. Acessado em: 28/01/2020.

JODELET, Denise. Representações sociais: um domínio em expansão. UERJ: 2001.

LIMA, Maria de Fátima Evangelista Mendonça; FILHO, Dario de Oliveira Lima. Condições de trabalho e saúde do/a professor/a universitário/a. Ciências e Cognição. v.14, n.3, 2009. Disponível em <http://cienciasecognicao.org/revista/index.php/cec/article/view/253>. Acessado em: 17/06/2020.

MONTEIRO, Rui Ander Costa et al. Lei e diretrizes e bases da educação nacional: o porquê e seu contexto histórico. Revista Eletrônica de Educação. v. 5, n. 2, 2011. Disponível em: <http://www.reveduc.ufscar.br/index.php/reveduc/article/view/225/142>. Acessado em: 27/02/2020.

MORENO, Jean Carlos. História na Base Nacional Comum Curricular: déjà vu e novos dilemas no século XXI. História e Ensino. Londrina, v. 22, n. 1, 2016. Disponível em: <http://www.uel.br/seer/index.php/histensino/article/view/26158>. Acessado em: 27/02/2020.

OLIVEIRA, Oséias Santos et al. Perspectivas na consolidação do sistema de ensino brasileiro: o desenho da democratização proposto nas leis de diretrizes e bases – Leis 4.024/61 e 9.394/96. Jornal de politicas educacionais. v.4, n.7, 2010. Disponível em: <https://revistas.ufpr.br/jpe/article/view/21862/14298>. Acessado em: 27/02/2020.

PAPARELLI, Renata. Desgaste mental do professor da rede pública de ensino: trabalho sem sentido sob a politica de regularização de fluxo escolar. 2009. 194 folhas. Tese (Doutorado, Psicologia). Instituto de Psicologia, Universidade de São Paulo. 2009. Disponível em: <https://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/47/47134/tde-07122009-145916/publico/tesepaparelli2009.pdf>. Acessado em: 17/06/2020.

PASCHOAL, Tatiane; TAMAYO, Álvaro. Validação da escala de estresse no trabalho. Estudos de Psicologia. Natal, v.09, n.1, 2004. Disponível em <https://www.scielo.br/scielo.php?pid=S1413294X2004000100006&script=sci_arttext&tlng=pt>. Acessado em: 17/06/2020.

REY, Fernando. As representações sociais como produção subjetiva: seu impacto na hipertensão e no câncer. Revista Redalyc.  São Paulo. v.8, n.2, 2006. Disponível em: <https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=193818634002>. Acessado em: 23/01/2020.

SÁ, Celso Pereira. Representações sociais: teoria e pesquisa do núcleo central. Temas em psicologia. Ribeirão Preto, v.4, n.3, 1996. Disponível em: <http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1413-389X1996000300002>. Acessado em: 25/01/2020.

SAVIANI, Dermeval. Educação escolar, currículo e sociedade: o problema da Base Nacional Comum Curricular. Revista Movimento. Rio de Janeiro, n.3, 2016. Disponível em: <https://periodicos.uff.br/revistamovimento/article/view/32575/18710>. Acessado em: 25/02/2020.

SILVA, Flávia Gonçalves. O professor e a educação: entre o prazer, o sofrimento e o adoecimento. 2007. 419 folhas. Tese (Doutorado, Psicologia da Educação). Pontifícia Universidade Católica de São Paulo. 2007. Disponível em: <https://tede2.pucsp.br/handle/handle/16308>. Acessado em: 28/01/2020.

SIQUEIRA, M.J.T.S; FERREIRA, Edirê. Saúde das professoras das séries iniciais: o que o gênero tem a ver com isso? Psicologia: ciência e profissão. Brasília, v.23, n.3, 2003. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S1414-98932003000300011&script=sci_arttext>. Acessado em: 13/02/2020.

VALLE, Luiza Elena Ribeiro; REIMÃO, Rubens; MALVEZZI, Sigmar. Reflexões sobre Psicopedagogia, estresse e distúrbios do sono do professor. Revista psicopedag.  São Paulo. v.28, n.87, 2011. Disponível em <http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0103-84862011000300004>. Acessado em: 17/06/2020.

WACHELKE, João; WOLTER, Rafael. Índices complementares para o estudo de uma representação social a partir de evocações livres: raridade, diversidade e comunidade. Revista Psicologia: Teoria e Prática. São Paulo-SP, v.15, n.2, 2013. Disponível em: <http://editorarevistas.mackenzie.br/index.php/ptp/article/view/4363>. Acessado em: 28/01/2020.

WEBLER, Rita Melânia. O mal-estar e os riscos da profissão docente. CCSA- Em Revista. 2006. Disponível em: <http://sistema.app.com.br/portalapp/uploads/opiniao/CCSA-%20Em%20Revista%20_2_.pdf> Acessado em: 04/09/2020.

[1] Laurea magistrale in Psicologia Clinica e Della Salute, Post-laurea in Psicologia dell’Educazione, Laurea post-Laurea in Valutazione Psicologica, Laureata in Psicologia.

Inviato: Settembre 2020.

Approvato: Aprile 2021.

Rate this post
Letícia Martins Ribeiro Candido

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita