REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Percezione ambientale come strategia per studiare l’ambiente costruito: Case study in un ambiente di lavoro

RC: 48837
140
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

NIEMEYER, Michelle Caroline [1], NIEMEYER, Carlos Augusto da Costa [2]

NIEMEYER, Michelle Caroline. NIEMEYER, Carlos Augusto da Costa. Percezione ambientale come strategia per lo studio dell’ambiente costruito: case study in ambiente di lavoro. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 03, Vol. 03, pp. 69-80. marzo 2020. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/strategia-investigativa

RIEPILOGO

Il processo di pianificazione dell’ambiente costruito richiede una serie di procedure investigative, tra cui la percezione ambientale dei suoi utenti. L’articolo presenta un caso di studio volto a valutare l’idoneità di un ambiente di lavoro adottando la metodologia chiamata “attributi indotti” noto anche come strumento “costellazione di attributi”, derivato da studi di psicologia ambientale. L’articolo si concentra su questioni comportamentali generate da aspetti fisici e sensoriali stimolati dall’organizzazione dell’ambiente costruito e sollevato dallo strumento investigativo. Questo studio, condotto nel settore amministrativo di un’azienda farmaceutica, situata nella regione di Campinas-SP, ha condotto interviste con i dipendenti al fine di stimolare la loro percezione cognitiva sulla base di domande chiave affrontate dai ricercatori, generando così dati che alimentano il programma computazionale che identificherà e qualificherà gli attributi ambientali coinvolti nella percezione. I risultati ottenuti rivelano il livello di regolazione psicologica persona-ambiente, permettendo di tessere informazioni preziose ai ricercatori per adattare l’ambiente alle esigenze dei suoi utenti e, di conseguenza, per fornire benessere e aumentare la produttività.

Parole chiave: Percezione ambientale, costellazione di attributi, psicologia ambientale.

1. INTRODUZIONE

L’architettura è considerata un’arte funzionale quando si stabilisce una struttura fisica che, una volta ben risolta, rivela tutta la sua essenza trasmettendo comfort e benessere agli utenti. Pragmaticamente, l’architettura deve soddisfare efficacemente gli usi o le funzioni previste, creando ambienti che forniscono comodità per l’adempimento di attività specifiche sotto la pena di non essere considerato un’architettura.  A questo proposito, il lume di una buona architettura e del suo protagonismo nella creazione di spazi interiori “pieni di intenzioni”, e quindi non permette di coglierlo senza impegnarsi in un’intensa esperienza di percezione e appropriazione, poiché seduce i nostri sensi e “ci eleva spiritualmente”. La spazialità del corpo architettonico può essere compensata solo dallo svolgimento dell’esperienza dell’uso e del coinvolgimento spaziale, in cui prendiamo il “possesso” del luogo, realizzando in tutta la sua pienezza l’esperienza della percezione che l’ambiente offre ai nostri sensi.

Tuan (1980), quando si studia il rapporto tra persone e luoghi, attraverso la percezione e la rappresentazione spaziale, descrive e denomina questa esperienza percettiva come un “sentimento di topofilia” basato su elementi che risvegliano le percezioni cognitive, sia negative che positive rispetto al luogo. Questo studio ha contribuito alla comprensione che abbiamo oggi della dicotomia tra “luogo”, inteso come un recinto carico di affetto e “spazio”, un recinto indifferenziato e vago, generando distinzioni opposte per la capacità di fornire esperienze sensoriali distinte personificate in sensi di appartenenza, attrattiva, protezione, sicurezza, privacy, conservazione e altri. Ettinger (1964) ha lavorato a questa linea di ragionamento negli ambienti di lavoro osservando che è possibile migliorare la produttività aggiungendo miglioramenti ambientali migliorando l’interazione della persona con la propria postazione di lavoro promuovendo piacevoli sensazioni con il luogo.

Così, la cosiddetta “piacevolezza” del luogo, anche se percepita inconsciamente, spiega, ad esempio, perché ci piace un posto più di un altro, incoraggiandoci a giudicare come percepiamo e idealizziamo il mondo in cui abitiamo e, per così dire, determinando i nostri valori ambientali. Nel contesto di lavoro, una buona architettura è importante a causa della possibilità di fornire miglioramenti ambientali e costruire empatia con la workstation generando benessere. La sensazione di piacevolezza non risolve i problemi funzionali da sola, ma rende la persona più confortevole, stabilendo un legame affettivo ottimizzando gli aspetti cognitivi, che genera un impatto positivo sulla produttività del sistema di lavoro. Dopo la rivoluzione industriale, la qualità negli ambienti di lavoro è stata una domanda importante, sia fisica, psicologica o ambientale, influenzando direttamente la produttività e la salute sul lavoro.

In questo senso, la preoccupazione per la produttività del lavoro è iniziata con Taylor all’inizio del XX secolo e la sua “Amministrazione Scientifica” al fine di garantire il miglior costo / beneficio per i sistemi di produzione. L’autore ha osservato che l’efficienza dipende non solo da incentivi e metodi, ma anche da una serie di condizioni favorevoli, tra cui il miglioramento dell’ambiente fisico. (CHIAVENATO, 2004).  Oggi, la scienza del lavoro non ha dubbi sul fatto che la qualità nell’ambiente di lavoro è un riflesso diretto delle condizioni ambientali che sono influenzate da una molteplicità di fattori attivi come la percezione della sicurezza sul lavoro, l’adeguatezza del carico di lavoro, il rapporto con i colleghi e, infine, le condizioni fisiche come gli adeguamenti ambientali – acustici, luminosi, termici – tra gli altri. (SOUZA; LOURES; MARTINS, 2012).

Per Madalozzo (2016), sebbene vi siano stati miglioramenti sostanziali nella qualità della vita dei lavoratori come i risultati organizzativi e giuridici – sindacati, leggi sul lavoro, benefici sociali e miglioramenti nell’organizzazione del lavoro – c’è ancora, nell’ambiente del datore di lavoro, una certa sottovalutazione dell’aspetto emotivo dei dipendenti, come i danni causati dallo stress nell’ambiente di lavoro e i sintomi cognitivi pertinenti, che possono causare demotivazione e deperimento e , di conseguenza, la perdita di produttività. In modo che, da una prospettiva sistemica, persona e ambiente non siano affrontati separatamente e le componenti fisiche e psicologiche siano mosse da contesti “ambientali” e “culturali”, in particolare dall’azione della “memoria” dell’utente, evocando così significati che si traducono in ansie, aspettative, giudizi, condotte e altri meccanismi cognitivi operati come risposta sensoriale degli occupanti al luogo in cui abitano. (MACIEL; CAVALCANTE, 2008; DEL RIO, 1996).

Ogni individuo risponde in modo particolare a questo rapporto, con conseguente azioni cognitive che lo fanno avere più o meno empatia con l’ambiente, impressioni che si traducono in ciò che chiamiamo “percezione ambientale”. Così, il comportamento umano deriva da questo processo percettivo, cioè da questa convivenza persona-ambiente modulata da precedenti esperienze particolari e culturali che agiscono con sensibilità nel nostro modo di vedere, sentire e giudicare gli ambienti.  In questo studio, intendiamo segnalare un caso di studio incentrato sulla percezione ambientale di uno spazio aziendale, cercando di riflettere sull’adeguatezza e la qualità dei luoghi (o l’assenza di questi) dal punto di vista dei loro occupanti adottando la metodologia degli “attributi indotti” noti anche per la sua forma grafica chiamata “costellazione di attributi”, derivata da studi di psicologia ambientale. Comprendiamo che la qualità ambientale è legata alla condizione di questa percezione e che è una condizione percettiva che è protagonista del livello di adattamento del luogo ai desideri e alle esigenze dei suoi utenti.

2. ENVIRONMENTAL PERCEPTION AS A STRATEGY PER UNDERSTANDING THE ENVIRONMENT

Gurgel (2013) salva l’importanza di un buon progetto di interior design come “elemento motivante di emozioni nelle relazioni umane”, e, per questo, mette in evidenza la precedente esistenza di un briefing ben preparato da un’attenta indagine del profilo dell’utente, degli occupanti, delle loro convulsioni e intenzioni d’uso, che determinerà preziose istruzioni per il progettista che faciliteranno la configurazione finale degli ambienti , attrezzature, mobili, dimensioni, stimoli visivi, comfort ambientale e altri elementi di qualificazione del luogo per svolgere le funzioni consolidate. Diversi concetti emergono in questo senso. Bernardi et al (2011) sottolinea che il concetto di “accessibilità” architettonica dovrebbe essere contemplato nella percezione spaziale dell’individuo, e quindi le esperienze sensoriali sono considerate essenziali per organizzare luoghi e ottenere migliori prestazioni funzionali e cognitive.

Nei cosiddetti “ambienti di prossimità”, come i luoghi di lavoro e altri, è stato consolidato un approccio proiettivo chiamato “progettazione sociale” che funziona il concetto di “architettura di cooperazione” con modelli di pianificazione della distorsione partecipativa il cui designer assume una posizione di consulente “comportamentale” impegnato più nel processo di progettazione che nel prodotto finale (SOMMER , 1983). Partecipare significa partecipare al processo progettuale, accompagnando, in modo qualificato, la costruzione del programma dei bisogni e la definizione dell’estetica-funzionale dei luoghi. Da questo scopo sono emersi diversi strumenti investigativi per l’analisi della percezione ambientale, al fine di ampliare la comprensione relazionale della persona-ambiente, i suoi desideri e le sue esigenze cognitive per la costruzione di luoghi che forniscono comfort e benessere ai suoi occupanti. (SOMMER, 1973; 2002).

Così, sono stati costruiti un’interdisciplinarità e un nuovo campo di studio tra architettura e psicologia ambientale al fine di concepire ambienti armonici basati sulla comprensione dei problemi di interazione relazionale che coinvolgono un collettivo di utenti e il ruolo degli elementi fisico-cognitivi che vi lavorano come mobili, accessibilità, spazio dimensionale, prossimità, comfort ambientale, ecc. che vengono catturati attraverso interviste e modelli di valutazione , cogliendo la configurazione desiderata nell’ambiente. Oggi sappiamo che gli stimoli ambientali positivi aiutano a costruire forti legami di attrattiva e di appartenenza al luogo. Negli ambienti di lavoro, questa nozione è identificata con un ambiente armonioso e confortevole, generando benessere e favorevole alla produttività poiché l’operaismo è favorito dall’esistenza di piacevoli postazioni di lavoro, causando molteplici benefici sia al lavoratore che all’azienda, problemi analizzati dalla psicologia ambientale.

In questo contesto, considerando questi obiettivi, la psicologia ambientale dovrebbe essere intesa come un’area di studio che colpisce e agisce direttamente sotto la scienza psicologica ed è stata appropriata anche dall’architettura. A causa di questi approcci, lo scopo principale è quello di studiare, e anche di riflettere sulle relazioni che si verificano tra fattori ambientali e comportamentali e su come questo può avere un impatto sul nostro comportamento quotidiano in un dato contesto (CORRAL-VERDUGO, 2005; RIVLIN, 2003). È nato e prosperato dal cosiddetto “esperimento ecologico” di barker (1968) che ha studiato gli effetti ambientali sul comportamento umano chiamato “comportamento-ambiente”, o nella sua forma inversa, chiamata “comportamento ambientale”, questo quando l’ambiente è lentamente influenzato dal nostro comportamento.

Pertanto, è necessario comprendere che il comportamento umano può influenzare o anche essere influenzato dall’ambiente, coprendo così diverse scale di approccio come il “microambiente” (spazi domestici), “ambienti di prossimità” (luoghi di lavoro e congeneri), “ambienti collettivi pubblici” e anche in scala macro, grandi spazi aperti o naturali (CAMPOS-DE-CARVALHO; CAVALCANTE; BREGA, 2017). Sulla scia di queste conoscenze, è stato generato un ulteriore campo di studio chiamato “ergonomia”, fondamentale per la costruzione di ambienti sani, e, quindi, cerca di promuovere gli adattamenti nell’ambiente di lavoro per fornire le prestazioni di compiti migliori, soddisfazione e sicurezza, preservando, in questo processo, la salute sul lavoro e la produttività sul lavoro. (VILAROUCO; ANDRETO, 2008).

Nel processo investigativo in architettura e progettazione, le valutazioni tecniche e le valutazioni comportamentali insieme costituiscono una procedura metodologica efficiente per il controllo della qualità dell’ambiente costruito chiamata anche “Post-Occupation Assessment” (APO), con ampio utilizzo in diverse scale di approccio (ORNSTEIN, 1992). La psicologia ambientale appare nella comprensione degli aspetti psicologici dal punto di vista degli utenti, ancorati alle analisi ergonomiche dell’ambiente costruito. Considerando le disposizioni, lo studio sullo schermo si concentra sulla comprensione dei fattori psicologici coinvolti in un ambiente reale, l’ufficio centrale di un’azienda, qui vista come un caso di studio, che cerca di cogliere le aspettative, i desideri e le esigenze degli utenti. Leggere e misurare le esigenze relative al campo della cognizione diventa difficile da misurare senza utilizzare metodi appropriati come vedremo.

3. IL METODO E LA SUA APPLICAZIONE

I diagrammi sono considerati importanti strumenti di gestione dei progetti perché consentono di “organizzare informazioni e idee per la presentazione di dati quantitativi e qualitativi in modo rapido e accessibile” consentendo una chiara visualizzazione dei risultati indipendentemente dalla complessità del fenomeno valutato (AMBROSE; HARRIS, 2011 apud PISSETTI; VIEIRA, 2013, p. 2). Si considera, a questo proposito, uno strumento importante per la gestione e la pianificazione del progetto perché permette di comprendere le esigenze del cliente, qualunque siano le informazioni da generare. L’assimilazione di un evento è più facilmente appesa dai diagrammi perché presenta, geometricamente, realtà difficili da misurare, come l’immaginabilità di un luogo.

Per questo aspetto e come punto di partenza per l’analisi e la comprensione dei fattori psicologici coinvolti in questa analisi della percezione, il metodo degli “attributi indotti” o “costellazione degli attributi” è stato ampiamente utilizzato nella ricerca dell’analisi ergonomica dell’ambiente costruito e noto per il suo approccio grafico sotto forma di costellazione. Questa tecnica è stata introdotta da Moles (1968) e successivamente perfezionata da Ekambi-Schmidt (1974) e si distingue per aver permesso di materializzare graficamente la consapevolezza psicologica degli utenti in relazione allo spazio costruito, consentendo anche di aumentare il livello di regolazione dell’ambiente rispetto ai suoi utenti.

Ekambi-Schmidt (op. cit.), afferma che il metodo cerca di separare l’immagine stereotipata dall’immagine soggettiva, cercando di isolare e analizzare le variabili psicologiche (attributi) sulla base di due realtà distinte: l’oggetto tangibile – reale – e la percezione immaginaria generata dalle affinità socioculturali e condizionamenti degli individui su un dato spazio.  Lo scontro tra le due concezioni mette in evidenza una serie di attributi elencati che serviranno a qualificare la percezione dello spazio vissuto nel punto di vista se i suoi utenti. Due questioni chiave di carattere investigativo sono rivolte agli intervistati, in questo caso, un ufficio centrale di una società farmaceutica, che si trova nella regione e Campinas-SP. C’erano 08 (otto) dipendenti residenti che lavorano nella stessa e grande stanza.

La prima domanda sempre affrontata individualmente mirava a catturare desideri e desideri su un ipotetico ambiente di lavoro che, a vostro avviso, ha causato profonda piacevolezza: quali immagini o idee vengono in mente quando si pensa a un ufficio di lavoro? L’obiettivo era quello di innescare meccanismi culturali e di memoria, anche se condizionati da stereotipi preconcetti, che richiedono un filtraggio fatto nella fase successiva, con conseguente elenco di attributi ammirevoli a uno spazio ipotetico. La seconda domanda posta nella sequenza si riferisce all’impressione dell’ambiente in uso: quali immagini o idee vengono in mente quando si pensa a questo ambiente di lavoro? La risposta mira a cogliere un’opinione concreta e reale della percezione ambientale in quel luogo.

Le risposte sono aperte e contemplate tutte le risposte informate, sempre annotate dal ricercatore nelle singole forme, ma non era necessario identificare nominalmente la persona, che evita paure e imbarazzi. L’obiettivo di questi è quello di alimentare il programma che genererà la mappa della percezione ambientale, identificando e quantificando gli attributi legati alla percezione dell’ambiente sollevato nelle due fasi dell’intervista in situ. Infine, ha portato alla progettazione di modelli grafici per ogni situazione dichiarata. Lo strumento permette di generare, così, una catena di attributi che permette di dimostrare quali sono i più rilevanti ottenuti nelle interviste e classificati in base alla frequenza di apparizione nelle risposte.

Pertanto, è necessario evidenziare che il diagramma è stato responsabile della generazione di “distanze psicologiche” (le barre) la cui dimensione è calcolata dal modello matematico (equazioni 1 e 2) dalla frequenza in cui sono citati, consentendo così una visione geometrica in relazione a un dato fenomeno di carattere cognitivo. In questa prospettiva, il diagramma è stato generato e tracciato e, a questo scopo, si basava sulla definizione della probabilità (Pi) dell’associazione degli attributi (i), che alla fine ha generato la “distanza psicologica” (D) in “cm” che rappresenta le connessioni di ciascun attributo all’oggetto, descritte rispettivamente di seguito:

Dove:

Pi: probabilità di associazione dell’attributo i

D – distanza psicologica dall’attributo (cm)

ni – numero di comparse dell’attributo i

N – risposte totali

Lo strumento è computerizzato e disponibile sul portale di accesso pubblico (tramite Google Chrome)[3]. Sono state generate due “costellazioni” (reali e immaginarie) e sono il centro dell’oggetto di studio (l’ufficio). I suoi attributi sono stati collegati tramite linee rette, collegate alle risposte sollevate nelle interviste (vedi tabelle). Più le connessioni (in cm), maggiore è l’affinità di questo attributo con l’oggetto e, d’altra parte, più lontane sono le connessioni (maggiori linee), minore è la relazione dell’attributo nella percezione dell’oggetto segnalato. Quando correlati, i diagrammi permettono di mappare il fenomeno cognitivo di un collettivo di fronte alle richieste di adeguatezza ambientale agli usi e alle aspettative di piacevolezza. Ogni Response Group riceve un codice cromatico associato alla categoria e sono colori che si ripetono nella grafica.

4. RISULTATI E DISCUSSIONI

I diagrammi generati consentono di visualizzare il livello di regolazione dell’ambiente alle esigenze degli utenti le cui distanze psicologiche (qui osservate dalla lunghezza delle barre in cm) riflettono le esigenze sensoriali sollevate. Successivamente, presentiamo le tabelle di istruzioni, a partire dalle tabelle degli attributi dell’ambiente immaginario e, nella sequenza, dell’ambiente reale. Infine, vengono presentati i due diagrammi costellazione corrispondenti che caratterizzano l’innovazione di questo metodo grafico per comprendere le risposte sensoriali ed emotive degli utenti in relazione al loro posto di lavoro. Di seguito sono riportate le mappe con le osservazioni appropriate e le analisi pertinenti:

Tabella 1: Diagramma di costellazione dell’attributo ref. Ambiente reale

Fonte: Preparato dagli autori (2020)

Fonte: Preparato dagli autori (2020)

Tabella 2: Diagramma di costellazione dell’attributo ref. Ambiente immaginario

Fonte: Preparato dagli autori (2020)

Fonte: Preparato dagli autori (2020)

I risultati generati hanno mostrato che la percezione dell’ambiente reale è profondamente influenzata dalle esigenze legate al “comfort ambientale” sul posto di lavoro.  Gli attributi più sollevati dai dipendenti erano pertinenti alle prestazioni luminic, termiche e acustiche, che corrisponde alle aspettative e ai desideri nell’ambiente immaginario dove si è rivelato un’indicazione massiccia per ambienti con migliori prestazioni e piacevolezza in queste domande. Sappiamo che il disagio ambientale influenza i livelli di assistenza, influenzando la produttività ed è anche responsabile di scarse prestazioni nelle attività intellettuali. La seconda categoria più richiesta era pertinente all'”ergonomia”, con forti critiche alla mancanza di idoneità dei mobili funzionali, in particolare sedie e tavoli, con dimensioni non adattate alle esigenze dell’attività vi si è sviluppata.

Questa domanda è stata responsabile della forte osservazione dei dipendenti riguardo alla necessità di un arredamento più regolato ed ergonomico. Individualmente, problemi legati alla “funzionalità” hanno raccolto una forte domanda nell’ambiente reale, soprattutto per quanto riguarda l’inadeguatezza della workstation considerata “stretta”, “scomodo” o “senza privacy”. Nell’ambiente immaginario, questa domanda avrà la sua corrispondenza nella percezione di maggiore importanza per le questioni di qualificazione dell’ambiente, qui visto come più privacy per le postazioni di lavoro e l’importanza di un “riposo room”, riferendosi ad un ambiente di vita con dispensa e toilette per le pause necessarie nel viaggio dopo pranzo o caffè nel pomeriggio. Altre richieste sollevate dai ricercatori si riferiscono all’estetica, alla manutenzione e alla sicurezza menzionate e che possono essere tradotte dalla mancanza di piacevolezza degli ambienti, che, se non considerate, possono causare distacco, stanchezza mentale e scoraggiamento ai dipendenti.

CONSIDERAZIONI FINALI

Uno sguardo attento mostra prove di inadeguatezza fisica e cognitiva nel cantiere, come mostrato nei diagrammi sviluppati, spiegando che c’è un certo livello di errore di adattamento nella relazione persona-ambiente, che spiega la piccola empatia con le postazioni di lavoro, qui intesa come inadeguatezze ergonomiche e funzionali. La dimensione funzionale e relazionale, se ben regolata, è fondamentale per creare un clima di attrattiva con il luogo, poiché lo spazio è strettamente legato ai nostri sensi, fornendo benessere e, di conseguenza, rafforzando il sentimento di appartenenza e di empatia con l’azienda. Sensazioni di forte significato psicologico come l’empatia, la sicurezza e l’appartenenza, se non adeguatamente contemplate, possono generare impatti malessere e negativi sulla produttività dei dipendenti.

Il case study sullo schermo ha messo in risalto l’importanza di ciò che una buona architettura chiama “ambienti riparatori” (GRESSLER, 2014; ALVES, 2011), cioè ambienti di “fuga” che contribuiscono a rinnovare le energie e ridurre l’affaticamento mentale. Imputato nei diagrammi, secondo i rapporti dei dipendenti stessi che hanno chiamato con il nome suggestivo di “sala di riposo con dispensa”, questi ambienti di restauro portano importanti benefici fisici, mentali e sociali per ridurre lo stress e comportamenti antisociali, e possono essere concepiti a diverse scale di approccio: nell’ambiente di lavoro o nella scala dell’edificio, formando gli spazi di convivenza (essendo migliori coloro che hanno giardini). Sulla scala del quartiere o della città abbiamo i giardini pubblici e le piazze di quartiere e sulla scala della città abbiamo i parchi e le foreste urbane con gli stessi scopi su scala macro.

In tutte le scale menzionate la funzione è la stessa: ripristinare le tensioni sociali e alleviare le pressioni cognitive. Nell’ambiente di lavoro, la ragione di questo studio, questi ambienti consentono una pausa di energia riparativa, rinnovare l’attenzione e, di conseguenza, contribuire efficacemente alla riduzione della fatica mentale e dello stress. Attualmente, sono state sviluppate nuove soluzioni spaziali in ambienti di lavoro che danno priorità alle concezioni programmatiche per ambienti specifici vicino alle postazioni di lavoro finalizzate alla “fuga cognitiva”, senza meritare altri aspetti non meno importanti legati correttamente a postazioni di lavoro come adattamenti ergonomici e visivi, che indubbiamente contribuiscono al ripristino della qualità ambientale e dell’attaccamento al luogo. La metodologia basata su interviste e l’assemblaggio di diagrammi ha dimostrato la sua efficacia proponendo un’indagine grafica sul fenomeno della percezione e dell’adattamento psicologico al luogo, dimostrando di essere uno strumento essenziale e aggiuntivo per indagare l’ambiente costruito.

RIFERIMENTI

ALVES, S. Ambientes Restauradores. In: CAVALCANTE, S; ELALI, G. Temas Básicos em Psicologia Ambiental. 1ª ed. Petrópolis: Vozes, 2011.

BARKER, R. G. Ecological Psychology. Stanford: University Press, 1968.

BERNARDI, N. et al. O desenho universal no processo de projeto. In: KOWALTOWSKI, D. et al. O processo de projeto em arquitetura: da teoria à tecnologia. São Paulo: Oficina de Textos, 2011.

CAMPOS-DE-CARVALHO, M. L; CAVALCANTE, S; NÓBREGA, L. M. A, Ambiente. In: CAVALCANTE, S; ELALI, G. Temas básicos em Psicologia Ambiental. Petrópolis: Vozes, 2017.

CHIAVENATO, I. Introdução a Teoria Geral da Administração. Rio de Janeiro: Elsevier, 2004.

CORRAL-VERDUGO, V. Psicologia Ambiental: objeto, realidades sócio físicas e visões culturais de interações ambiente-comportamento. Psicologia USP, v. 16, n. 1-2, p. 71-87, 2005.

ETTINGER, K. Direção e Produtividade. Direção, Organização e Administração de Empresas. Manual de Ensino 1. 1ª. ed. São Paulo: IBRASA, 1964.

EKAMBI-SCHIMIDT, J. La percepción del habitat. Barcelona: Gili, 1974.

GRESSLER, S. C. O descanso e a teoria dos ambientes restauradores. 2014. 277f. Tese (Doutorado em Psicologia Social) – Universidade de Brasília, Brasília, 2014.

GURGEL, M. Projetando espaços. 5ª ed. São Paulo: Ed. Senac, 2013.

MACIEL, R. H; CAVALCANTE, S. Métodos de avaliação da percepção ambiental. In: GUNTHER, H; PINHEIRO, J. Q. Métodos de pesquisa nos estudos pessoa-ambiente. São Paulo: Casa do Psicólogo, 2008.

MADALOZZO, M. M. Preservação da Saúde e Prevenção de Acidentes de Trabalho: A Urgência da Psicologia Nesse Contexto. Estud. psicol., v. 11, n. 3, set./dez. 2016.

MOLES, A. Sociodinâmica de la Cultura. BARCELONA: Gili, 1968.

PISSETTI, R. F; VIEIRA, G. B. Processo de Design: técnicas de visualização, análise e síntese de dados. In: I Congresso de Pesquisa e Extensão da FSG, 2013.

RIVLIN, L, Olhando o passado e o futuro: revelando pressupostos sobre as interrelações pessoa-ambiente. Estudos de Psicologia, v. 8, n. 2, p. 215-220, 2003.

SOMMER, R. Social Design: Creating building with people in mind. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, Inc, 1983.

SOMMER, R. Espaço Pessoal. São Paulo: Ed. Pedagógica e Universitária, 1973.

SOMMER, R. O desenvolvimento e a aplicação dos conceitos de espaço pessoal. Projeto do Lugar: colaboração entre psicologia, arquitetura e urbanismo. Rio de Janeiro: Contra Capa/PROARQ, 2002.

SOUZA, A. C., LOURES, S. L. C.; MARTINS, M. F. A Qualidade de Vida no Ambiente de Trabalho Sob a Ótica dos Professores da Rede Pública. Revista Científica da FAMINAS, v.7, n. 3, p. 141-148, 2012.

TUAN, Y. F. Topofilia: um estudo da percepção, atitudes e valores do meio ambiente. São Paulo: DIFEL, 1980.

VILAROUCO, V; ANDRETO, L. Avaliando Desempenho de espaços de trabalho sob o enfoque da ergonomia do ambiente construído. Produção, v.18, n. 3, p. 523-539, set/dez. 2008.

VERGARA, S. C. Gestão de Pessoas. 16ª. ed. São Paulo. Editora Atlas, 2016.

ZEVI, B. Saber Ver a Arquitectura. 2ª. ed. Lisboa: Arcádia, 1977, 220p.

3. http://constelacao.fec.unicamp.br

[1] Psicologo e specialista di psicologia.

[2] Architetto e dottorato in Architettura e Città da FAU-Unicamp.

Inviato: Febbraio 2020.

Approvato: marzo 2020.

5/5 - (1 vote)
Carlos Augusto Da Costa Niemeyer

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita