REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Impianto di una clinica psicologica in un’unità di pronto soccorso: un rapporto sull’esperienza sull’assistenza sanitaria mentale per gli operatori sanitari durante la pandemia di COVID-19

RC: 93670
36
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

RAPPORTO DI ESPERIENZA

SANTANA, Joíza Maria de Oliveira [1], RAMALHO, Renan Enes [2], NASCIMENTO, Joelma Sampaio do [3], NASCIMENTO, Pedro Carlos Lira do [4]

SANTANA, Joíza Maria de Oliveira. Et al. Impianto di una clinica psicologica in un’unità di pronto soccorso: un rapporto sull’esperienza sull’assistenza sanitaria mentale per gli operatori sanitari durante la pandemia di COVID-19. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 07, Vol. 09, pp. 18-30. Luglio 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/pronto-soccorso

RIEPILOGO

Introduzione: Nel 2020 il Brasile ha affrontato la prima ondata di contaminazione da SARS CoV-2 e attualmente c’è la seconda ondata del picco del virus. Alla luce di ciò, praticamente tutti gli Stati brasiliani hanno subito un collasso del sistema sanitario con sovraffollamento e linee di attesa per il trattamento in unità di terapia intensiva. Gli operatori sanitari sono stati la prima classe di lavoratori a subire gli impatti di questa pandemia a causa delle vulnerabilità derivanti dalla loro attività lavorativa. Problema di ricerca: È stato messo in discussione come un servizio di servizio psicologico possa contribuire a ridurre al minimo gli impatti psicologici ed emotivi, creando una clinica ambulatoriale psicologica per prendersi cura degli operatori sanitari in prima linea dell’Unità di Pronto Soccorso della Zona Sud del comune di Porto Velho. Obiettivi: Lo scopo di questo studio è quello di discutere la percezione degli autori nella costruzione, implementazione e performance nel servizio di Psicologia nell’unità comunale con l’obiettivo di promuovere la salute psicoemozionale dei professionisti durante questo periodo di crisi. Metodologia: La metodologia adottata consisteva in uno studio descrittivo, nella modalità di Experience Reporting. La linea di assistenza utilizzata in questo spazio si basava sull’approccio di una breve psicoterapia e di un formato di cambiamento psicologico. Risultati: La presenza dello psicologo nell’accoglienza degli operatori sanitari ha fornito supporto psicologico ed emotivo con particolare attenzione alla prevenzione della malattia e alla promozione della salute dei lavoratori di fronte all’attuale situazione pandemica. Conclusione: I benefici di una clinica ambulatoriale per gli operatori sanitari nelle unità sono essenziali in modo che possano prendersi cura della loro qualità di vita anche di fronte a una pandemia.

Parole chiave: Operatori sanitari, salute mentale, pandemia, covid-19.

1. INTRODUZIONE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel marzo 2020 ha portato migliaia di casi di infezione da parte del nuovo coronavirus allo stato di pandemia a causa della sua incidenza in varie parti del mondo. Le informazioni sono state pubblicate quotidianamente dai media con rapporti sull’alto grado di trasmissibilità del virus, nonché sulla malattia e sul peggioramento dei pazienti che avevano bisogno di ospedalizzazione e terapia intensiva. Con un numero crescente di persone in grande entità, gli operatori sanitari sono stati la prima classe di lavoratori a subire gli impatti di questa pandemia a causa di un rischio più elevato di contaminazione, esaurimento, assenze, decessi e sviluppo di malattie mentali derivanti dalla loro attività lavorativa.

In tutto il Brasile, fino ad aprile 2021, sono stati confermati 81.574 casi di covid-19 negli operatori sanitari. Le professioni con il più alto record di casi sono state i tecnici infermieristici o gli assistenti (24.062) seguiti da infermieri (25.718), medici (8.839), tra gli altri professionisti del supporto (MINISTÉRIO DA SAÚDE, 2021).

Nello scenario di crisi evidenziato, il professionista sanitario che era naturalmente già esposto alle avversità lavorative sta, al momento, affrontando sfide ancora maggiori nel suo campo di attività. Ornell et al. (2020), identifica alcune di queste sfide come:

  • Vulnerabilità ed esposizione al virus.
  • La paura di contaminare te stesso e i tuoi cari.
  • Orari di lavoro più lunghi ed esaustivi dovuti all’allontanamento dal lavoro dei loro coetanei e persino alla loro morte.

Inoltre, a causa delle nuove regole di restrizione delle visite e della circolazione in molte unità sanitarie, nonché dei criteri di isolamento stessi creati per la cura dei pazienti con diagnosi di COVID-19, il professionista sanitario è stato l’unico ad essere accanto a loro. Il risultato atteso è stato un maggiore sforzo emotivo quando si deve evocare molteplici strategie di coping oltre a svolgere la loro funzione tecnica, accogliendo la sofferenza dei pazienti e dei familiari e gestendo anche il loro livello di stress derivante dall’accumulo di compiti. Inoltre, disturbi psicologici come la sindrome da burnout, l’ansia e la depressione che erano spesso preesistenze, in questo momento, emergono in grande intensità (ORNELL et al., 2020).

Con questo scenario esposto, è stato messo in discussione come un servizio ambulatoriale di salute mentale di accoglienza psicologica possa contribuire alla minimizzazione degli impatti psicologici ed emotivi degli operatori sanitari in un’unità di assistenza di emergenza.

Pertanto, lo scopo di questo studio è quello di discutere la percezione degli autori nella costruzione, realizzazione e prestazione del servizio di Psicologia in un’unità comunale volta a promuovere la salute psicoemozionale dei professionisti in prima linea poiché la detta unità a cui è stato offerto il servizio non ha psicologi affollati dall’Assessorato comunale alla Sanità.

Gli studi all’interno della linea di assistenza alla crisi indicano che assistere la persona in crisi può prevenire l’instaurazione di malattie psichiche, stabilendo strategie più efficaci per affrontare i traumi e la loro possibile elaborazione. Cury apud Perches (2009), sottolinea che l’opportunità di ricevere un ascolto qualificato in un momento critico, riduce significativamente il livello di ansia e consente l’elaborazione di risposte adattive e un coping positivo per la ricerca di soluzioni al problema sperimentato.

2. RELAZIONE SULL’ESPERIENZA

Considerando che l’unità di pronto soccorso della regione meridionale (UPA SUL) della città di Porto Velho è diventata un’unità semi-intensiva, rivolta a pazienti infetti da covid-19 che necessitano da tempo di ricoveri e in attesa del trasferimento ad altre unità di riferimento, il suo coordinatore ha richiesto supporto psicologico per supportare gli operatori sanitari in prima linea che lavorano nell’unità, poiché l’angoscia emotiva e l’usura derivanti dalla richiesta di un lavoro esaustivo erano evidenti, si aggiungeva all’alto tasso di morti dei pazienti nel comune di Porto Velho nello stesso periodo.

Da questa richiesta, è stato sviluppato un progetto di estensione preparato dai residenti di Psicologia del Programma di Emergenza e Emergenza della Commissione Di Residenza Multiprofessionale (COREMU) del Segretario di Salute dello Stato di Rondônia (SESAU) per lavorare nel campo dell’Unità di Pronto Soccorso di UPA SUL.

La Residenza Multiprofessionale in Salute come modalità di laurea costituisce una forma privilegiata di formazione in sanità pubblica, poiché prevede la formazione di professionisti focalizzati sulle reali esigenze sanitarie della popolazione perché la pratica viene effettuata nell’ambito del Sistema Sanitario Unificato (SUS). Evidenziamo l’importante carico di lavoro teorico e il monitoraggio quotidiano di docenti e professionisti esperti del servizio, che supportano l’integrazione tra teoria, pratica, insegnamento e servizio sanitario (FILGUEIRAS et al., 2013, p.29).

Il progetto di ampliamento ha ampliato il servizio sanitario promosso dal Programma di Emergenza della Residenza Multiprofessionale in Salute, ampliando i servizi psicologici forniti all’unità comunale che aveva bisogno di supporto in tempi di pandemia.

L’attività svolta presso UPA SUL è consistita nell’implementazione di una clinica ambulatoriale di Psicologia che mirava a soddisfare le esigenze psicologiche degli operatori sanitari attivi nell’unità. Secondo la metodologia prevista nel progetto, il periodo di servizio è stato da aprile a luglio del 2021. Il criterio di inclusione era attraverso la domanda spontanea nella ricerca di questi professionisti per il servizio di psicologia offerto, essendo esclusa la cura dei loro familiari o server di altre unità diverse dall’UPA SUL.

Attraverso la disponibilità del contatto attraverso un’applicazione di comunicazione virtuale è stato possibile eseguire la programmazione delle proiezioni e la marcatura delle sessioni. Questo strumento fornisce autonomia per la ricerca del servizio, poiché riduce la necessità di esposizione del server nel ricorso al servizio di psicologia, promuovendo una maggiore segretezza anche se la clinica ambulatoriale viene eseguita nella stessa unità.

La cura è avvenuta secondo le normative sanitarie vigenti, con l’uso di una maschera obbligatoria, così come l’uso di alcol a 70º per l’asepsi delle mani, prima e dopo le cure psicologiche. Ai server è stato anche richiesto di riprogrammare o annullare le chiamate se presentavano sintomi siemati.

L’assistenza si è verificata nel modello di turno psicologico con incontri individuali e faccia a faccia con una durata di 50 minuti ciascuno. Il cambiamento psicologico è emerso come uno strumento istituzionale che mirava all’assistenza psicologica ed emotiva in un contesto di urgenza, attraverso la pratica di ascolto e supporto qualificati in un’unica sessione, e può estendersi a più cure in base alle esigenze dell’individuo (CURY, 2012).

Per Perches (2009) l’espressione chiamata turno si riferisce a una modalità di cura in cui un professionista è a disposizione di chiunque abbia bisogno dei suoi servizi, in periodi di tempo precedentemente determinati e ininterrotti.

Cury apud Perches (2009) afferma che il dovere psicologico rappresenta una flessibilità per le forme convenzionali di assistenza clinica offerte alla popolazione come strumento di promozione della salute, perché rende comune un servizio spesso elitario, in quanto rappresenta ancora l’accesso alle cure psicologiche.

Pertanto, il dovere psicologico si dimostra un tipo di attenzione che non è in alcun modo rigida, perché concepisce il soggetto come un essere in costante trasformazione e ammette che le sue potenzialità e adattabilità possono essere migliorate attraverso le esigenze e le sfide dell’ambiente in cui vive (PERCHES, 2009).

In questo senso, il suddetto autore afferma che l’azione terapeutica del cambiamento psicologico dipenderà dall’atteggiamento volizionale del paziente e il suo obiettivo non è la capacità di risolvere i problemi delle sue richieste, ma piuttosto l’ampiezza della comprensione dei problemi che causano sofferenza in modo che possa cercare risorse interne e gestire le situazioni, e quindi fornire sollievo psicologico.

Le sessioni si sono basate sulle tecniche di breve psicoterapia, che sono servite come strumenti specifici di supporto psicologico. Questo approccio è stato scelto perché consente agli psicoterapeuti insieme ai pazienti di stabilire un focus su cui lavorare dopo la gerarchizzazione del problema portato e, quindi, di delineare obiettivi e obiettivi da raggiungere.

Lemgruber (1987) definisce la breve psicoterapia come una tecnica specifica, con le sue caratteristiche, il che non significa semplicemente accorciare un processo terapeutico. Sebbene questo approccio renda possibile il raggiungimento di obiettivi terapeutici in un periodo inferiore a quello degli approcci convenzionali.

L’autore sopra citato spiega che i fattori che specificano una breve psicoterapia consistono nella tecnica focale rappresentata dalla triade: pianificazione, attività e messa a fuoco, nonché l’esperienza di “esperienze emotive correttive” (EEC) in sessioni terapeutiche.

Questa triade in breve psicoterapia si riferisce all’atteggiamento deliberatamente più attivo del terapeuta nei confronti del paziente, dissonante dalla postura passiva e neutra della psicoanalisi. L’obiettivo della EEC sarebbe quello di annullare le interpretazioni disfunzionali e dare un nuovo significato a questi eventi, correggendo l’esperienza a livello cognitivo ed emotivo.

La dinamica dell’assistenza è stata avviata in primo luogo con interviste anamnesi finalizzate alla raccolta di informazioni psicosociali quali: età, funzione lavorativa, tempo di servizio, scala di lavoro, esistenza di più di un rapporto di lavoro, informazioni riguardanti la famiglia, il tempo libero, ecc.

Con i dati ottenuti attraverso l’ascolto attivo, sono stati sviluppati brevi piani di trattamento, focalizzati sul problema portato dal paziente. Nei casi in cui sono stati percepiti sintomi cronici, è stata adottata la procedura di rinvio per la valutazione e la condotta psichiatrica, in concomitanza con il processo psicoterapeutico.

Dopo ogni servizio, le sessioni sono state registrate con informazioni pertinenti alle osservazioni degli psicoterapeuti di fronte alle richieste psicologiche ed emotive portate. Questo record ha facilitato la possibilità di formulare strategie psicoterapeutiche per incontri successivi.

Con la periodicità, l’ufficio era disponibile in giorni predeterminati per le sessioni. La maggior parte delle riunioni si sono svolte nella sala NEP (Nucleo di formazione continua) dell’unità. Man mano che venivano create strategie per la diffusione dell’azione, venivano create cartelle virtuali informative sul servizio offerto.

Dopo il completamento dell’implementazione della clinica ambulatoriale, è stata preparata una relazione per l’Unità di psicologia, basata sul segreto professionale. La presente relazione comprende informazioni sul numero di persone frequentate, nonché la percezione generale dell’assistenza di successo e suggerimenti per azioni psicoeducativi da svolgere, con l’obiettivo di promuovere la salute emotiva dei dipendenti.

3. DISCUSSIONE

Il servizio di Psicologia all’interno dell’UPA SUL è consistito nella creazione di “spazi di ascolto” al fine di soddisfare le esigenze psicoemotional, nonché nella prevenzione e minimizzazione della malattia psichica degli operatori sanitari che lavorano in prima linea nelle cure per i pazienti sottoposti a trattamento covid-19.

Mahfoud (1987) sostiene che un dato spazio di ascolto può evitare la cronicità di fenomeni psicologici deleteri in quanto lo psicologo nella relazione terapeutica offre cure di emergenza e accoglienza al soggetto che spontaneamente ha cercato aiuto.

Nella cura fornita è stato possibile percepire sentimenti di ambivalenza nei server, perché hanno affermato che il lavoro ha portato loro soddisfazione, tuttavia è stato anche accompagnato da un carico di sofferenza a causa della loro attività lavorativa.

Dejours (2015) afferma che l’opera è legata all’identità dell’individuo e, quindi, diventa inseparabile dal suo affetto e dalla qualità della vita. Inoltre, questo rappresenta non solo la fonte di approvvigionamento vitale, ma in armonia con gli aspetti emotivi e psichici, corrisponde a una fonte di piacere e realizzazione per il lavoratore. Tuttavia, a volte le circostanze del lavoro sono sfavorevoli e possono causare deformazioni nell’equilibrio fisico ed emotivo del lavoratore.

Le lamentele più comuni percepite riguardavano un contesto di lutto per la perdita di familiari, collaboratori, difficoltà nell’affrontare la morte di pazienti in cura, sentimenti di compassione per i pazienti ricoverati, paura di essere infettati o reinfettato, uso di tempo scarso per dedicarsi alla vita personale e familiare, e anche la percezione delle sequele post-covid e come questi hanno un impatto sulla qualità della vita di questi server. Sono stati inoltre presi in considerazione temi relativi alle difficoltà relazionali del lavoro e alle questioni familiari.

Lamentele di stati affettivi dei server come tristezza, irritabilità e intensa paura sono state osservate nelle visite; sintomi organici come cambiamenti del sonno, aumento e diminuzione dell’appetito, mancanza di energia, stanchezza; cambiamenti psichici come difficoltà a concentrarsi, prendere decisioni, diminuire l’attenzione o la vigilanza costante; così come i comportamenti di schivare l’ambiente di lavoro e l’assenteismo. In questa prospettiva, Zanelli (2010) sottolinea che l’attività lavorativa è talvolta configurata come un filo conduttore per l’emergere di malattie psichiche dovute a fattori come l’usura, richieste eccessive e pressioni nelle organizzazioni.

Zanelli (2010), dichiara anche che l’esaurimento fisico ed emotivo derivante dal lavoro è il substrato per l’emergere di malattie fisiche e psicologiche, perché causa la perdita della capacità psichica e biologica dell’individuo di gestire le situazioni e garantire l’omeotasi.

Tuttavia, si ritiene che tali fenomeni psicologici e comportamentali osservati in questi server durante la cura non possano essere ridotti solo come conseguenze dell’avvento della pandemia, ma che le circostanze psicoemotive vissute nell’ambiente di lavoro, oltre a particolarità personali intrinseche già esistenti, ma sono state velate, e a causa del contesto di crisi stabilito, si sono manifestate portando destabilizzazione emotiva e difficoltà nella gestione di strategie sane, ma sono state velate, e a causa del contesto di crisi stabilito, si sono manifestate portando destabilizzazione emotiva e difficoltà nella gestione di strategie sane combattere la lotta contro la coping.

Pertanto, gli interventi psicoterapeutici si sono concentrati sul rafforzamento delle risorse personali di far fronte ai server, perché dopo aver ricevuto questo supporto, è stato verificato il miglioramento della capacità interna di sviluppare strategie difensive soddisfacenti che consentivano discorsi relativi al sollievo dai sintomi e alla minimizzazione della sofferenza, e di conseguenza nel ridurre la possibilità di malattia.

È degno di nota il fatto che il supporto psicologico sviluppato nella clinica ambulatoriale di Psicologia nell’Unità abbia favorito l’accoglienza e l’identificazione delle richieste psicologiche da parte degli stessi dipendenti, perché in alcune visite hanno portato uno stato emotivo in cui non potevano localizzare la loro origine e attraverso l’ascolto terapeutico e gli interventi, che fornivano conoscenza di sé e comprensione del proprio funzionamento, sono stati in grado di potenziare le loro percezioni di se stessi.

In questo senso, Perches (2009) si riferisce alla disponibilità e alla capacità dello psicologo di assimilare la domanda e il bisogno della persona che soffre. Pertanto, costituisce una relazione (me-tu) in cui il terapeuta fornisce un ambiente psicologico sicuro e consente all’individuo di riconoscere la sua angoscia.

In questa discussione, è importante sottolineare l’importanza dell’implementazione della clinica ambulatoriale di salute mentale in cura per i dipendenti UPA SUL, perché questi dipendenti non hanno avuto assistenza psicologica offerta dal Comune in una fase critica dell’ambiente di lavoro. Tuttavia, indipendentemente dal periodo, è essenziale la presenza dello psicologo nelle Unità di Pronto Soccorso, in quanto ciò può contribuire alla prevenzione delle malattie mentali quando si offrono spazi di ascolto sia ai server che ai pazienti assistiti nell’Unità, valorizzando sempre la promozione della salute nelle loro prestazioni.

Inoltre, il potenziale dello Psicologo all’interno dell’UPA non si limita solo alle cure ambulatoriali individualizzate, ma in questo ambito è possibile utilizzare numerose strategie, come gruppi terapeutici di lavoro, workshop per promuovere la cura di sé, ruote di conversazione, lezioni, tra gli altri.

Nonostante la buona richiesta della clinica ambulatoriale, c’è stata resistenza nella ricerca del servizio. Inoltre, è stato evidente che quando si contattava tramite piattaforma digitale per celebrare la prima sessione, i ricorrenti volevano assicurarsi che il servizio offerto fosse eseguito da professionisti già formati e non da stagisti. Inoltre, è stato notato che alcuni server sono venuti alla sessione spaventati e, a volte, si sono sentite verbalizzazioni come: “Non so come sarò in grado di parlare di me con una persona strana” (sic). A quel tempo gli psicoterapeuti cercavano di essere empatici e investivano nella formazione dell’alleanza terapeutica.

Un’altra sfida nell’esecuzione dell’attività è stata legata ai contenuti portati dai server che si sono messi contro le richieste degli psicoterapeuti, in particolare quelli focalizzati sulle paure e le incertezze generate dalla pandemia. Inoltre, gli psicoterapeuti si sentivano spesso esposti perché frequentavano un’Unità che all’epoca era un riferimento per i pazienti infetti da COVID-19, emergenti sentimenti di apprensione e paura negli psicologi. Tuttavia, questi contenuti sono stati poi lavorati sotto supervisione.

L’empatia, pur mostrandosi come uno strumento per gli psicologi per connettersi emotivamente con gli individui frequentati, ha fornito sperimentare il dolore dell’altro, che condiviso in quello spazio è diventato in qualche modo parte degli psicoterapeuti. Si deduce che la sofferenza dei lavoratori assistiti nell’Unità ha avuto un impatto emotivo sugli psicologi. Tuttavia, questo impatto non ha avuto l’ostacolo di fornire loro l’accoglienza e l’esecuzione di trattamenti psicologici.

Un’altra difficoltà riscontrata è stata la logistica dell’Unità, perché molte volte lo spazio destinato alle cure è stato occupato a causa di corsi e formazione nell’Unità. In questo contesto, era necessario cercare alternative che consentivano l’esecuzione dell’attività proposta, e poi abbiamo cercato un luogo riservato dove preservare la riservatezza, condizione indispensabile per lo svolgimento delle cure.

Il completamento di alcune visite individuali è avvenuto su iniziativa del paziente stesso dopo aver fatto lavorare i suoi disturbi focali. È stato percepito attraverso le parole la loro angoscia è stata diluita e accolta, spesso in un unico incontro.

D’altra parte, altri si estendeva alle sessioni settimanali in base alle esigenze portate dai pazienti. In questo senso, Perches (2009) definisce che la fine del processo psicoterapeutico dipenderà dalla persona che ha cercato assistenza. Osservare se la denuncia è stata dimessa o se vi è stato un aumento della percezione del problema riscontrato.

Tuttavia, non c’era tempo per lavorare tutti i punti della gerarchia del problema che alcuni server hanno portato come reclamo, quindi quando si chiude la clinica ambulatoriale del Servizio di Psicologia nell’Unità è stato precedentemente comunicato ai server e ha fatto le linee guida o i rinvii necessari per la continuità delle cure sistematiche.

4. CONSIDERAZIONI FINALI

Dato il contesto pandemico, c’è un’urgente necessità che il professionista sanitario abbia convalidato la sua sofferenza e riceva l’accoglienza tanto necessaria per la pratica di farlo, il che implica prendersi cura dell’altro.

È importante sensibilizzare e attirare lo sguardo della società, in particolare dalle agenzie governative agli impatti psicoemotivi di questi dipendenti, che ha presentato sintomi di malattia e sequele emotive intensificate dall’ambiente di lavoro.

Pertanto, non solo nella cura dei pazienti e dei familiari come già raccomandato in salute, ma in generale, è essenziale la presenza dello psicologo all’interno delle unità sanitarie nell’assistenza di salute mentale dei servi, perché la loro pratica è orientata a ridurre al minimo la sofferenza psichica ed emotiva degli individui.

Infine, l’esperienza dell’assistenza ambulatoriale ha fornito agli psicologi residenti una sensazione di appagamento contribuendo alla promozione della salute mentale e all’offerta di uno spazio di ascolto all’interno dell’UPA SUL. Portare un modello di cura di setting terapeutico agli operatori sanitari di questa Unità in uno scenario di crisi è stato gratificante e si ritiene sia un progresso in Psicologia all’interno di un luogo non ancora occupato dagli psicologi nella città di Porto Velho. Si evidenzia il contributo della Residenza Multiprofessionale, che apre le porte allo svolgimento della Psicologia tanto necessaria in questo campo.

RIFERIMENTI

CURY, V. E. Plantão psicológico em clínica-escola. In: MAHFOUD, M. Plantão psicológico: Novos horizontes. São Paulo: Editora Companhia ilimitada, p. 115-133, 2012.

DEJOURS, C. A Loucura do trabalho: estudo de psicopatologia do trabalho. ed. 06, São Paulo: Cortez, 2015.

FILGUEIRAS, M. S. T.; et al. Residência em Psicologia: Novos contextos e desafios para a formação em saúde. Petrópolis, RJ: Vozes, 2013.

MAHFOUD, M. A Vivência de um desafio: plantão psicológico. In: ROSENBERG, R. L. Aconselhamento Psicológico Centrado na Pessoa. São Paulo: EPU, p. 75-83, 1987.

MINISTÉRIO DA SAÚDE. Ministério da saúde divulga dados epidemiológicos da covid-19. Brasília, 2021. Disponível em: <https://www.gov.br/saude/pt-br/assuntos/noticias/ministerio-da-saude-divulga-dados-epidemiologicos-da-covid-19-1>. Acesso em: 08 jun. 2021.

ORNELL, F. et alO impacto da pandemia de COVID-19 na saúde mental dos profissionais de saúde. Cadernos de Saúde Pública, Rio de Janeiro, v. 36, n. 4, abril 2020. Disponível em: <http://cadernos.ensp.fiocruz.br/csp/artigo/1037/o-impacto-da-pandemia-de-covid-19-na-saude-mental-dos-profissionais-de-saude>. Acesso em: 09 jul. 2021.

PERCHES, T. H. P. Plantão psicológico: o processo de mudança psicológica sob a perspectiva da psicologia humanista. 2009. Tese (doutorado) – Programa de Pós-Graduação em Psicologia, Pontifícia Universidade Católica de Campinas, 2009.

PREFEITURA DE PORTO VELHO. Prefeitura de Porto Velho aumenta capacidade de atendimento de emergência. Roteiro Amazônico, Rondônia, 06 jun. 2020. Disponível em: <https://www.portalroteiroamazonico.com.br/site/noticia/prefeitura-de-porto-velho-aumenta-capacidade–de-atendimento-de-emergencia/>. Acesso em: 09 jun. 2021.

ZANELLI, J. C. Estresse nas organizações de trabalho: compreensão e intervenção baseadas em evidências. Porto Alegre: Artmed, 2010.

[1] Psicologo residente in Urgenza ed Emergenza da COREMU-SESAU Residenza Multiprofessionale.

[2] Psicologo residente in Urgenza ed Emergenza da COREMU-SESAU Residenza Multiprofessionale.

[3] Master in Psicologia e Coordinatore dell’area psicologia del Programma di Residenza in Urgenza e Emergenza COREMU-SESAU.

[4] Psicologo ospedaliero specialista e precettore del programma di residenza multiprofessionale COREMU-SESAU.

Inviato: Luglio, 2021.

Approvato: Luglio, 2021.

5/5 - (1 vote)
Joíza Maria de Oliveira Santana

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita