REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Identità costruita: luogo della psicodiagnosi nella costruzione dell’uomo nel concetto di se stesso e delle sue implicazioni future [1]

RC: 78378
115
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

FRANÇA, Maria Cristina Cavalieri [2], SILVA, Carlos Roberto Ferreira da [3]

FRANCIA, Maria Cristina Cavalieri. SILVA, Carlos Roberto Ferreira da. Identità costruita: luogo della psicodiagnosi nella costruzione dell’uomo nel concetto di se stesso e delle sue implicazioni future. Rivista scientifica multidisciplinare Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 01, Vol.07, pagg. 102-111. Gennaio 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/identita-costruita

ASTRATTO

Questo articolo si proponeva di identificare quali sono le possibili implicazioni della psicodiagnosi basata sull’ICD 10, rispetto alla costruzione dell’immagine di sé secondo l’Approccio Centrato sulla Persona. Detto questo, è stato sviluppato attraverso revisioni bibliografiche e presenta anche una menzione di un caso clinico che ci ha permesso di evidenziare la possibilità di un quadro favorevole ad una malattia e, non solo, darsi all’indicazione di un trattamento, in modo che venga effettuato. attraverso un’indagine riflessiva, prendendo le necessarie precauzioni affinché la psicodiagnosi non interferisca nel processo di tendenza all’autoaggiornamento del paziente coinvolto.

Parole chiave: psicodiagnosi, inquadratura, autoaggiornamento.

INTRODUZIONE

L’attività diagnostica ha lo scopo di valutare una persona per capire il momento che sta attraversando. In Psicologia, questa attività ha delle fasi: inizia con un colloquio; quindi, il processo si sviluppa dall’applicazione di test e tecniche psicologiche e si conclude con il ritorno, che può avvenire con una o più interviste finali (OCAMPO; ARZENO; PICCOLO, 1981). Per quanto riguarda le interviste finali, chiamate anche fase di devolution, Almeida (2004) afferma che è necessario saper affrontare l’ansia emergente dal processo svolto, cercando chiarimenti per le lacune di alcune affermazioni e prendendo l’iniziativa per tempi di impasse. Pertanto, è possibile dedurre che i disturbi d’ansia sono stati uno stato frequentemente osservato in questa fase e che, in questo processo, oltre ai sintomi che sono stati mappati, possono verificarsi lacune e impasse che diventeranno parte della vita della persona. al momento prima del ritorno.

Nello svolgimento della ricerca bibliografica del tema proposto in questo lavoro, è stato possibile verificare che gli aspetti affrontati durante la consegna dei risultati sono generalmente limitati agli elementi tecnici. La dimensione del cliente, che è la persona più interessata a questo processo, è stata trascurata in questo momento di psicodiagnosi. È rilevante, quindi, discutere e analizzare le problematiche che vanno oltre la tecnica e che si verificano nel mondo interno del cliente al momento della consegna della psicodiagnosi e prestare attenzione ai professionisti per questa possibile negligenza. Pertanto, si ritiene che questo argomento consolida una giustificazione pertinente per la realizzazione e lo sviluppo di questo lavoro.

Quando si riflette su cosa potrebbe significare questo passaggio per una persona, l’obiettivo di questo articolo è quello di mappare attraverso frammenti di un caso clinico la rilevanza delle informazioni trasmesse al momento del ritorno di una psicodiagnosi e le sue implicazioni future per una persona da un inquadramento nel CID 10 per quanto riguarda la costruzione dell’immagine di sé e il processo di autoaggiornamento.

DISTURBO MENTALE COME MALATTIA

Nella nostra cultura, il punto di vista medico si impone sempre per quanto riguarda la regolazione e il controllo dei concetti di salute e malattia, puntando sempre di più alla medicalizzazione della salute mentale. Rosemberg (1998) sottolinea che la parola di un professionista della salute ha il peso del verdetto. Lavoriamo con il concetto di sano e malato e forniscono la generalizzazione escludendo l’eterogeneo e il diverso. Pertanto, dobbiamo considerare che:

La diagnosi, intesa come nosografia, non è finalizzata alla comprensione del paziente, indirizzando la sua soggettività, ma è denominata come un modo per cristallizzare la sofferenza in una malattia mentale classificabile, con l’ovvia conseguenza di far sparire l’unicità del paziente. (ROSEMBERG, 2015. p.1)

Quindi, se la diagnosi ha il peso e la forza di un verdetto, può essere decisiva in questa scomparsa della singolarità.

Secondo Rosemberg (1998), diagnosticare significa raccogliere una serie di evidenze che consentono di avvicinarsi al modo di operare e all’origine di certe manifestazioni cliniche, interpretando e costruendo ipotesi che permettano di rendere conto del lavoro simbolico, insieme ai conflitti che si strutturano nel modo di costruzione della soggettività. Nel campo della medicina, diagnosticare significa classificare le malattie, fisiche o mentali, sulla base del presupposto che sia stato stabilito un limite tra normalità e patologia. Denominare e classificare sembrano presentarsi come fondamentali, poiché, quando un corpo ha sintomi, ci si chiede subito: che cosa ha quel corpo? C’è uno sguardo filtrato dal paradigma cartesiano che indica un corpo che ha una malattia e in cui sembra non esserci alcuna persona (soggetto) che lo abita.

Nel caso di una psicodiagnosi, Augras afferma che la definizione di un normale puramente statistico “deve essere scartata per aver trascurato gli aspetti qualitativi del comportamento e prestato alla caricatura della normale piccolo-borghese” (1996, p. 21). Goldstein sottolinea che la malattia è “l’oscuramento dell’esistenza”, in quanto:

[…] L’individuo risponde in modo inadeguato a una data situazione, mettendo a rischio la propria sopravvivenza. La salute non è uno stato, ma un processo, in cui l’organismo si aggiorna insieme al mondo, trasformandolo e dandogli senso nel suo mutare. (GOLDSTEIN apud AUGRAS, 1996, p. 11).

È importante sottolineare che non si tratta di criticare o condannare una diagnosi tradizionale di disturbo mentale, ma di sollevare interrogativi sul suo impatto sulle persone che la ricevono e che può essere compresa e identificata dal filtro di anormalità che previene il flusso di aggiornamento e superamento. Quello che ci chiediamo è che attualmente la psichiatria e anche i pazienti stessi hanno fretta di classificare i sentimenti di disagio, come le malattie, che spesso finiscono per chiudere il flusso della vita e / o distorcere la nozione di se stessi, compromettendo la tendenza all’autoaggiornamento . C’è una singolarità nella relazione di ogni persona e classificarlo, etichettarlo, può definire un modo malato di andare in giro per il mondo.

Secondo Rogers (1992), c’è un tipo di rischio quando un cliente sente che la sua misura del valore personale è nelle mani di un’altra persona poiché:

L’esame psicologico implica, attraverso la deposizione di parti adattive e malate del paziente nello psicologo, un processo in cui la sua identità viene attaccata, richiedendo una riconnessione interna tra alcuni aspetti che il soggetto riconosce come suo (identità manifesta) e altri che lui non sa, ma agisce (identità latente). (OCAMPO, 1981, p. 316).

Si verifica, quindi, che il processo di conoscenza del cliente avviene in un campo in cui intervengono variabili sia del terapeuta che del cliente / terapeuta. Nel campo fenomenologico del cliente, sarebbe nella posizione di “non sapere” e il terapeuta nella posizione di sapere di lui (cliente). Per quanto riguarda il “non sapere” il paziente si trova in un luogo vulnerabile, scenario ideale per una possibile perdita di identità.

MAPPATURA DELLE IMPLICAZIONI DEL RITORNO SUL RAPPORTO DI ANA CHE SI RIFERISCE ALLA PSICODIAGNOSI RICEVUTA

Ana, 46 anni, ha cercato aiuto terapeutico riferendo di aver usato per otto anni il farmaco Escitalopram per il trattamento della Sindrome di Panico, e che da sette anni non ha più sintomi di cui le ha fatto vedere lo psichiatra. La sua richiesta terapeutica era di sospendere il farmaco, ma non aveva abbastanza coraggio per farlo, nonostante il fatto che il suo psichiatra l’avesse rilasciata per farlo. Lei, a sua volta, non si fidava del suo corpo senza il farmaco. Riferisce che all’età di 17 anni ha subito una grave lesione fisica in un incidente, quando ha avuto sintomi che sono stati classificati nell’ICD 10 come sindrome di panico. A quel tempo, è stata trattata con antidepressivi e indirizzata alla psicoterapia. Dopo questo evento, ogni volta che sentiva una qualsiasi manifestazione di ansia, credeva di trovarsi di fronte alla diagnosi precedente. Stavo cercando uno psichiatra e mi stavo curando di nuovo.

Ana riferisce che, da quando si è resa conto di avere una malattia chiamata Sindrome di Panico, ha smesso di fidarsi del suo corpo fisico poiché “le ha giocato brutti scherzi”, senza un luogo, un tempo e un contesto prevedibili in cui accadere. Quello che sentiva divenne un nome e prese una vita propria: disse che era qualcosa che era successo, nonostante ciò. Secondo lei, le manifestazioni di angoscia e ansia erano improvvise, inaspettate e incontrollabili, e per questo il suo comportamento era sempre evitante e si chiedeva quando sarebbe stato il prossimo attacco di panico. Ha iniziato a percepire se stessa sul filtro sull’etichetta che ha ricevuto e, prima ancora, ha subito un conflitto tra ciò che percepiva di se stessa e ciò che ci si aspettava fosse ciò che presentava attraverso i suoi sintomi. I sintomi si sono attaccati all’immagine che Ana aveva di se stessa e, quindi, hanno causato una rottura nella sua percezione di sé e hanno iniziato a basarsi su un’immagine costruita per lei: una persona limitata, vulnerabile e malata.

Rogers afferma che: “Gli esseri umani hanno la capacità, latente o manifesta, di comprendere se stessi e di risolvere i propri problemi sufficientemente per ottenere la soddisfazione e l’efficacia necessarie per il corretto funzionamento” (ROGERS; KINGET, 1977, p.39).

Con l’outsourcing a una psicodiagnosi per costruire la conoscenza di se stessi, questa capacità latente o manifesta descritta da Rogers viene spostata verso l’esterno e tenderà a compromettere il corretto funzionamento per risolvere i problemi che la vita presenta.

Una diagnosi può portare a una persona una pseudo comprensione di se stessa, una comprensione che viene formulata attraverso la condensazione, un’etichetta che, in poche parole, definisce un modo di essere e di essere nelle esperienze della vita. Ana afferma che il disturbo di panico è stato accolto come una condanna a non avere più un adeguato funzionamento psichico. Ha iniziato a non fidarsi del suo corpo, della sua mente e si è scoperto incapace di relazionarsi in modo sicuro. Riferisce che prima della psicodiagnosi aveva avuto l’impressione che tra un’ora sarebbe finita: “ come l’influenza che arriva, cade e passa ”. E, dopo aver ricevuto la psicodiagnosi, riferisce di essere entrata nel panico e di non avere più alcuna manifestazione di disarmonia. Ana, quando è stata data la nomina del suo disagio scientificamente definito, si è chiusa e si è definita un’essere incapace. L’etichetta è diventata un fantasma minaccioso e sembra aver interrotto il flusso naturale dell’auto-aggiornamento.

Rogers (1992) afferma che la tendenza ad aggiornare l’Organismo presiede all’esercizio di tutte le funzioni, sia fisiche che esperienziali e cerca costantemente di sviluppare il potenziale dell’individuo per assicurarne la conservazione e l’arricchimento, tenendo conto delle possibilità e dei limiti centrali, e afferma che se non ci sono disturbi gravi ciò avverrà nella direzione della maturità e del corretto funzionamento.

Non c’è dubbio, nel caso qui presentato, che sia l’esperienza fisica (infortunio) sia la psicodiagnosi (fenomeno) che Ana ha sperimentato hanno assunto le sembianze di gravi disturbi.

DISCUSSIONE: COSTRUZIONE DI SE STESSI E DELL’IMMAGINE PSICODIAGNOSTICA

La costruzione dell’immagine del sé o della nozione di sé, secondo Rogers, è un insieme organizzato e mutevole di percezioni legate all’individuo stesso che includono “caratteristiche”, attributi, qualità e difetti, capacità e limiti, valori E relazioni che l’individuo riconosce come descrittive di se stesso e che percepisce come costituenti la sua identità (ROGERS, 1977).

Ana ha attraversato due disturbi limitanti: lesioni fisiche e psicologiche. Queste due limitazioni sono state aggiunte nella sua costruzione della sua idea di me che ha portato al fallimento del processo di aggiornamento delle tendenze:

Quando la nozione di sé presenta lacune ed errori, la tendenza all’attualizzazione non sarà chiara; proporrà obiettivi difficili da raggiungere, se non realizzabili e – si ripetono le stesse circostanze – si concluderà con un fallimento, con tutte le frustrazioni che ne derivano e che ne ostacolano il buon funzionamento. (ROGERS; KINGET, 1977, p.39)

Dalla diagnosi, Ana ha iniziato a percepire il mondo da un prisma malato di se stessa, e questo è giustificato dalla nota di Rogers quando afferma che è “la nozione di sé che, in ultima analisi, determina l’efficacia o l’inefficacia della tendenza all’aggiornamento ” (ROGERS, 1992). La libertà esperienziale ha trovato il limite fissato dall’etichetta e ha tolto ad Ana la possibilità di tornare ad avere fiducia in se stessa e nel flusso della vita. Ana riferisce che tutto ciò che immaginava di essere e di fare è stato condannato dalla certezza della sua disabilità: “Sono diventata una codarda perché credevo di non potermi fidare del mio corpo e che fosse una struttura che si manifestava mio malgrado: una malattia. “.

Attualmente, Ana è ancora in fase di follow-up terapeutico, ha rimosso i suoi farmaci ed è stata dimessa dal suo psichiatra. Tuttavia riporta:

Credo anche che sarò in grado di portare avanti la mia vita e che posso anche vivere senza farmaci, ma ricordo sempre la diagnosi e non posso fare a meno di pensare: e se questo orrore ritorna? È come se dentro di me ci fosse un rifugio nascosto che potrebbe sorprendermi in qualsiasi momento.

Per quanto riguarda questa composizione di auto-lettura che Ana ha costruito, Rogers (1977), afferma che “l’individuo, la sua tendenza ad aggiornarsi e la sua nozione di” io “fanno parte di un mondo fenomenologico”.

L’umanesimo si occupa della persona che soffre e che ha bisogno di un riparo per resistere agli effetti di quella sofferenza. Le domande sono: cosa è successo a questa persona affinché il suo corpo si manifestasse in questo modo? “Qual è il rapporto funzionale che esiste tra questa lamentela e l’esistenza totale dell’individuo?” (FRAZÃO, 1995, p. 82). Qual è la realtà vissuta da questa persona che ha impedito la sua autorealizzazione?

Rogers sostiene che la sofferenza si verifica a causa della non accettazione. In questa prospettiva, ponendo la manifestazione fenomenologica della sofferenza allegata a una diagnosi, un soggetto che non ha nient’altro che interruzioni nel suo processo di autorealizzazione può ammalarsi a causa della non accettazione del suo modo di essere, essere e assistere all’evento. mondo. Senza l’etichetta, si ritiene che Ana potrebbe attraversare la sofferenza senza che quest’ultima definisca un’immagine di se stessa al di fuori delle norme della normalità. Essendo accolto attraverso la comprensione empatica, sarei in grado di svilupparmi pienamente in un ambiente di accettazione.

L’immagine di sé, secondo Rogers (1997), ha il ruolo di filtrare le esperienze che verranno simbolizzate e quelle che non lo saranno. È formato da esperienze personali e può cambiare dalle relazioni con gli altri e con il mondo. In considerazione di ciò, al momento del ritorno di una psicodiagnosi, il cliente può scegliere il professionista che lo fa, come persona criterio e, quindi, modificare la percezione di se stesso. Una persona è intesa come criterio

… Coloro dai quali il soggetto vorrebbe avere un’accettazione. Durante la loro vita, i soggetti eleggono diversi criteri per le persone, esercitandoli, una grande influenza su quelli. Quando un valore di una persona-criterio viene introiettato, si verifica un’inversione di valori, poiché il soggetto inizia a giudicare come buono o cattivo ciò che la persona-criterio giudica buono o cattivo, spostando così il centro di autovalutazione dal percezione interna al criterio esterno della persona Il risultato di ciò è una perdita di contatto con i propri processi interni che guidano la loro tendenza allo sviluppo, bloccando la crescita personale dell’individuo. (GUIMARÃES, 2010)

Per questo motivo, psicodiagnosi può significare spersonalizzazione per la persona che la riceve, poiché è “un modo limitato di ridurre una persona a un concetto” (ROSENBLATT apud FRAZÃO, 1995, p. 80), come se un corpo avesse vita senza un soggetto ad abitarla.

Frazão (1995) usa il significato della parola diagnosi, un giorno che significa “attraverso” e gnose che significa conoscenza per inferire che diagnosi significa conoscere attraverso. E completa:

Posso solo conoscere il paziente, da un lato, attraverso se stesso; attraverso ciò che lui stesso mi presenta: la sua parola, il suo corpo, la sua postura, i suoi sentimenti e la coerenza o incoerenza di questi aspetti; e d’altra parte, posso conoscerlo attraverso il mio rapporto con lui. (FRAZÃO, 1995, p. 81).

Così, di fronte alla sofferenza, di fronte ai sintomi riportati, si propone che la persona stessa racconti la sua storia, le sue sofferenze, in uno scenario unico! È la persona stessa che si presenterà e userà il suo disagio come portavoce che si manifesta, attraverso i sintomi, per dire che c’è un flusso di vita interrotto ed è per questo che non è felice. Per questo motivo, tutta la rilevanza è data all’unicità di ogni persona e non nell’enfasi dei suoi sintomi per presentarlo chi è, indicando i suoi sintomi come la sua identità.

CONCLUSIONE

Questa ricerca è stata sviluppata con l’obiettivo di sollevare possibili implicazioni della psicodiagnosi basata sull’ICD 10 riguardo alla costruzione dell’immagine di se stessa secondo l’Approccio Centrato sulla Persona.

Ha permesso di verificare, attraverso il caso clinico di Ana, che ha iniziato a giustificarsi ea difendersi per non realizzarsi nella vita, assumendo che i rischi che si prendeva quando viveva “semplicemente”, fossero diversi dagli altri, poiché è stato classificato secondo il codice internazionale delle malattie. Così, le sensazioni che ha provato nel suo corpo hanno assunto le sembianze di una malattia.

Dai riferimenti teorici studiati, è emerso che questi effetti diagnostici possono andare ben oltre la sua proposta di discriminare il modo migliore per aiutare questo cliente, poiché c’è una persona che lo riceve e gli dà la forma di un fenomeno sperimentato. È emerso che una psicodiagnosi può interferire nel processo di tendenza all’autoaggiornamento provocando un impatto negativo sulla costruzione del concetto di sé.

In questo senso, ci si aspetta che abbia sollevato una riflessione sulla portata di una psicodiagnosi e sulla cura necessaria quando la si esegue in modo che non sia un’imposizione data da una classificazione che riduce la nozione di sé a sintomi e provoca una rottura nel il processo di autoaggiornamento.

RIFERIMENTI

ALMEIDA, N. V. (2004). A entrevista psicológica como um processo dinâmico e criativo. Revista de Psicologia da Vetor, 5(1), 34-39.

AUGRAS, Monique. O ser da compreensão: fenomenologia da situação e de psicodiagnóstico. Petropólis, RJ: Vozes, c1978. 96 p.

FRAZÃO, Lílian Meyer. Revendo a Questão do Diagnóstico em Gestalt-Terapia: Entendidos e Mal Entendidos. Trabalho apresentado no I Encontro Goiano de Gestalt-Terapia, Goiânia, 1995.

GUIMARÃES, Suzana Ferreira. A Modificação da Auto-Imagem: das pessoas critério à psicoterapia. Disponível em: http://docplayer.com.br/6279750-A-modificacao-da-auto-imagem-da-pessoa-criterio-a-psicoterapia.html Acesso em: Novembro de 2015.

MARINHO, Bertani. A auto-imagem e o Processo de Auto-realização. São Paulo: Insight– Psicopedagogia, 1994.

OCAMPO, M.L.S. e cols. A entrevista de devolução de informação. In:______ . O Processo Psicodiagnóstico e as Técnicas Projetivas.  São Paulo: Martins Fontes, 1981. Cap. 9, p. 313-333.

ROGERS, Carl. Três questões levantadas por outros pontos de vista: transferência, diagnóstico, aplicabilidade. In: ______ . Terapia Centrada no Cliente. 2 ed. São Paulo: Martins Fontes, 1992. Cap. 5,  p.227-265.

ROGERS, Carl R.; KINGET, G. Marian. Psicoterapia e relações humanas: teoria e prática da terapia não-diretiva: vol. 1: exposição geral. Belo Horizonte: Interlivros, 1975. 288 p.

ROMERO, Emilio. O inquilino do imaginário. 3. ed.São Paulo: Lemos, 2001. 331 p.

ROSEMBERG, Ana Maria Sigal. Provocando o Inconsciente. Disponível em: http://www.oocities.org/hotsprings/Villa/3170/AnaMariaSigalRosenberg.htm. Acesso em: Setembro 2015.

[1] Questo testo è stato presentato come Conclusion Paper del corso di psicologia presso l’Università FUMEC, nel 2 ° semestre del 2015. Enfasi: partner clinico.

[2] Laureato in Psicologia e post-laurea in Terapia Cognitiva Comportamentale.

[3] Consulente. Specializzazione in corso in Psicoterapia Umanistica: ACP. Laurea in psicologia.

Inserito: Novembre 2020.

Approvato: Gennaio 2021.

5/5 - (1 vote)
Maria Cristina Cavalieri França

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita