REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Considerazioni sui processi psichici di Mourning

RC: 11701
66
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

SILVA, Ivana de Souza Marins da [1]

SILVA, Ivana de Souza Marins da. Considerazioni sui processi psichici di lutto. Rivista scientifica multidisciplinare Knowledge Center. Edizione 08. Anno 02, Vol. 01. pp 193-207, novembre 2017. ISSN:2448-0959

SOMMARIO

La morte è vista come un tabù al giorno d’oggi, generando la sofferenza, la negazione, senso di colpa e ansia, innescando i tipi di dolore che influenzano la psiche, modificando in modo significativo il modo di vedere la vita così come le loro reessignificações fronte della perdita dell’altro , la morte essendo l’unica esperienza ha firmato la certezza definitiva separazione e lutto come un singolo evento vissuto nella peculiarità di ciascuno. Questo articolo mira alla comprensione dei meccanismi psicologici alla base del processo di lutto, cercando di mettere in chiaro che questo processo è un fenomeno psichico e necessario considerare i loro effetti psicosociali, emotive e cognitive così come le loro reazioni da parte l’attaccamento, l’identificazione e angoscia. Questo lavoro si basa su una revisione della letteratura di ricerca ed è ancorata nelle fonti come libri, che coprono autori classici e contemporanei e articoli presenti in banche dati di riconoscimento scientifici come SciELO e BVSpsi.

Parole chiave: dolore, dipendenza, di identificazione, Morte Angoscia.

1. INTRODUZIONE

Durante tutto il processo di sviluppo dell’uomo è insolito imbattersi in una serie di perdite, come i progetti non attuati, comparsa o peggioramento di malattie croniche più tardi nella vita, rotture di relazione e, infine, la morte di amici e parenti . Per Moura (2006) la perdita con la morte è una grande sofferenza, perché ci sono diverse altre perdite che accompagnano questo evento, non limitato solo alla persona amata, ma la paura di ciò che non si può controllare, la finitezza della vita. Qualsiasi link non funzionante è certamente doloroso e tutti gli individui sono soggetti a questa esperienza, la morte è l’unica esperienza ha firmato la certezza definitiva separazione e il dolore come un processo sperimentato da tutti a un certo punto, un giorno. Che perde qualcosa o qualcuno, vivere la tristezza di assenza e adattarsi a una nuova realtà. (Parkes, 2009).

Per Silva et.al. (2007, p. 98), “la morte di coloro che amano le cause profonde interruzioni, che richiedono aggiustamenti nel modo di percepire il mondo e di fare piani per continuare a vivere in essa.” Secondo gli autori, la morte di una persona cara è causa di grande sconvolgimento in molti modi, sia nel contesto economico, sociale e familiare, essendo un importante processo di riorganizzazione mentale, emotivo e anche sociale. Di fronte alla morte e lutto, probabilmente l’individuo si sentirà disorientato e nulla sarà più profonda e più dolorosa rispetto al senso di perdita. In questo stato ‘doloroso’, la sensazione è che niente e nessuno può riempire il vuoto molta angoscia il lutto. (GANNZERT; CORREIA, 2011).

Per Parkes (2009) è importante per realizzare gli effetti del dolore sulla salute psicologica e fisica dell’individuo lutto così come i fattori che influenza nelle loro reazioni, come l’attaccamento, la percezione del soggetto contro l’oggetto amato e la sua identificazione con la persona ha perso.

Attraverso questo lavoro è necessario comprendere la costruzione del processo di sofferenza nella prospettiva di sequenze causali, che sono numerose le perdite che spiegano i rischi psicologici imminenti persona lutto. Secondo Parkes (1998), il dolore è intesa come un importante transizione psicosociale, con un impatto su tutti i settori di influenza umana.

Freud (1917) sottolinea che nel dolore non v’è perdita di interesse per il mondo esterno, abbattimento profondamente doloroso e l’inibizione di qualsiasi attività e sottolinea anche che, dopo una grande perdita, non ci sarà alcun sostituto, anche se questo divario è riempito, ma ancora qualcosa rimangono, essendo questo l’unico modo di perpetuare l’amore che non può essere in partenza.

La conoscenza della finitudine dell’uomo sfida la rappresentazione della morte come un argomento proibito, riflettendo che solo attraverso la morte come una categoria esistenziale, la vita diventa per la vita piuttosto che viverla, chiarendo che questo processo è un fenomeno psichico e necessario in considerazione del i loro effetti psicosociali, emotive e cognitive, in quanto la lotta è considerato come un singolo evento vissuto nella peculiarità di ciascuno.

Pertanto, questo documento si propone, da una revisione della letteratura, discutere i meccanismi psicologici alla base del processo di lutto. Per che essi saranno utilizzati teorici lutto che lavorano dalla teoria di Bowlby e teorici che hanno come base per l’analisi della psicoanalisi perdita Freudo-lacaniano.

La ricerca, l’organizzazione, l’uso di tecniche e di analisi dei dati sono condizioni non sinequa per la delucidazione di un’indagine (Prodanov; FREITAS, 2013). Quindi, è necessario scegliere un percorso epistemologica che si avvicinerà il fenomeno. Secondo Lakatos; Marconi (2010) la letteratura non è una ripetizione di ciò che è stato detto o scritto su un argomento, ma fornisce una comprensione di un soggetto da una nuova messa a fuoco o approccio, fornendo in questo modo, nuove intuizioni e riflessioni su di essa soggetto.  In questo contesto, l’opzione è quella di cercare con privilegio di tecniche qualitative e si basa su una revisione della letteratura di ricerca che affronta il “Tema di lutto”, ancorata nelle fonti come libri, che coprono autori classici e contemporanei, e articoli trovati sulle basi i dati di riconoscimento scientifici come Scielo e BVSpsi al fine di sostenere la ricerca per contribuire alla produzione di conoscenza, soprattutto nelle specialità che si occupano del tema della morte. Da lì, si intende analizzare i riferimenti, sfruttando le fonti principali, vale a dire gli autori più citati, formano la spina dorsale di questo lavoro, che è supportato sulla ricerca esplorativa.

2. DOLORE E MORTE

2.1 dolore e di morte sugli TEMPI

Moura (2006) fornisce una visione della storia sulla morte e il lutto fino ai giorni nostri. Si basa su studi di Ariès (2003) nel corso dell’antichità fino al XIX secolo. Nella vecchiaia malati terminali erano velati a casa insieme con le loro famiglie, come pure in presenza di bambini, nulla è stato nascosto morte. Nel Medioevo il crescente tasso di epidemie e malattie infettive e incurabili favorito la convivenza di persone con la morte, è stato costante ed è diventato parte della vita di tutti i giorni. Utilizzato per questo fenomeno, la morte non ha causato tanto scompiglio.

Dalla metà del XIX secolo, Ariès (2003) sottolinea che non è più la morte sta per succedere a casa, entro gli occhi della famiglia, ma in ospedale. Forse questo cambiamento ha influenzato il modo in cui le persone sono venuti a sperimentare il sorgere lutto per la morte di una persona cara, con un conseguente grande divario tra vivi e morti, portando angoscia e la disperazione, spesso, ostacolano lo sviluppo di lutto. Secondo Elias (1993) la morte è guidato sempre più dietro le quinte della vita sociale durante l’impulso di civilizzazione.

Ariete (2003) avverte che il “dolore repressione”, il divieto di sua manifestazione pubblica e l’obbligo di soffrire da solo e asso nascosto aggravano la sofferenza del lutto. Quando non ci sono spazi per la famiglia per esprimere la sensazione di solitudine è esteso, portando la sofferenza e l’angoscia. (Silva et al, 2007). Un altro fattore che secondo Ariès (2003) è di grande importanza si basa sul trasferimento di compassione alla famiglia dei morti (in precedenza destinatari se stesso morti). Tuttavia parlare di morte causato dolore per il lutto. Da qui è nata il comportamento delle persone evitarlo. “Il divieto sul tema della morte e del lutto sarebbe così strettamente legata al fatto che la persona in lutto per stordire con il lavoro o, al contrario, al limite della follia” Ariete (2003). La morte è quindi temeva di significare una completa cancellazione della pulsione di vita. La paura della morte come altre fobie, può derivare da eventi interni o situazioni conflittuali irrisolte. In realtà, non sono gli oggetti o situazioni esterne che creano nella gente la paura della morte, ma l’idea fantasmatico di un io permanente ed eterno sarebbero stati eliminati con la morte, quindi è importante rendersi conto degli effetti del dolore sulla salute psicologica del lutto, così come i fattori che influenzano le loro reazioni, come l’attaccamento, la percezione del soggetto contro l’oggetto amato e la sua identificazione con la persona che hai perso.

2.2 DOLORE E DIPENDENZA

Il dolore è vissuto in diversi contesti in cui l’attacco diventa un fattore importante per quanto riguarda la perdita e la rappresentazione di amore, che è la fonte di profonda piacere nella vita, mentre la perdita di coloro che amiamo è la più profonda fonte di dolore. (Parkes, 2009, p.11).

Secondo Parkes (2009), il rischio di legare qualcuno porta l’insicurezza, la paura e il disagio circa la possibilità di perdere. Una volta stabilito il collegamento, alcuni studiosi sostengono che è molto difficile da essere rotto in questo modo è la natura del legame che resiste rottura. (Parkes, 2009). Ogni situazione di perdita vissuta dal adulta, infatti, è una ripetizione di un vecchio perdita, dal modo in cui questo bambino visse e produsse la prima perdita della vita, avere un valore significativo e di grande influenza nel modo di come l’adulto sarà affrontare le perdite in futuro. (Neiva, 2016).

Attraverso la ricerca ad Harvard, hanno partecipato 59 giovani vedovi e vedove Parkes e W[(1983), p.39 apud PARKES]eiss, ha osservato che l’intensità del dolore è associata a fattori di rischio che la persona in lutto è esposta. Quali sono stati identificati vulnerabilità personale, rapporto con i defunti, gli eventi e le circostanze che hanno portato alla morte e la morte stessa e il sostegno sociale. La ricerca ha dimostrato che l’attacco sarà perso persona è un fattore determinante nelle reazioni di lutto, generando due diversi tipi di reazioni problematici:

  • Il rapporto di dipendenza, che indica la possibilità di dolore cronico;
  • Il rapporto ambivalente, che indica la possibilità di lutto in conflitto.

Il dolore “cronico”, secondo Parkes (2009) è intenso fin dal principio rimane a lungo in questa fase vuota. Già in lutto “conflittuale” richiede tempo per assimilare necessario per l’installazione, ha colpito il suo picco qualche tempo dopo la morte ed i suoi sentimenti di reazione di rabbia e / o senso di colpa.

Parkes aggiunge che esistono tipi di allegati in relazione al dolore reazioni, essendo direttamente proporzionale al legame sviluppato e il tipo generato. Sulla base degli studi Parkes (2009) sulla forza di attaccamento e di protezione degli allegati, porta un nuovo volto a guardare il legame madre-bambino, effetto della separazione di nota, lo sviluppo di un metodo sistematico per osservare e classificare i modelli di attaccamento intensificando i loro studi nelle relazioni di “amore” tra la madre e il bambino a livello scientifico e dimostrando il modo peculiare in cui le madri amano i loro bambini che permettono un profondo effetto su come i bambini d’estate stessi e il mondo, classificando i tipi di allegati, quali:

1 – Assicurazione

2 – Incerto

  • ansioso / ambivalente
  • Avoider
  • disorganizzato / disorientato

2.1.1 ASSICURAZIONE DIPENDENZA

Per Ainsworth (2009, p.24 citato di Parkes), i genitori che sono le esigenze di sicurezza sensibili e reattive del bambino, dando base stabile che permette al bambino di esplorare il mondo, questi bambini tollerano brevi separazioni senza molta sofferenza e rispondere rapidamente e calorosamente madre quando torna e comfort. Una volta che questi standard stabiliti nei primi due anni di vita rimangono rapporto notevolmente stabile e sono predittori della qualità di ogni altro durante l’infanzia, lavorando in modo che il bambino è sensibile e sicuro rispetto ad altri. In questo senso Parkes (2009, p.48) sottolinea che “amare il suo bambino, la madre vi insegnerà come per separarlo. Visto da questo punto di vista, la più ardua di un test di rapporto di amore può benissimo essere il successo che arriva a sopravvivere alla morte di coloro che amiamo “.

Così Parkes (2009) sottolinea che i bambini hanno sperimentato un attaccamento sicuro dai loro genitori soffriranno meno emotivamente dopo un lutto in età adulta.

In questa prospettiva l’allegato, si osserva poi che la reazione al dolore è probabilmente dovuto al modo in cui gli operatori sanitari aiutano i bambini a sviluppare un mondo riconosciuto da loro come presume e bambino ha bisogno di cercare il genitore perduto.

2.2.2 DIPENDENZA UNSAFE

2.2.2.1 SOLLECITI / AMBIVALENTE

Ainsworth (2009, p.24 citato PARKES) ha mostrato che le madri insensibili ai bisogni dei bambini, demotivante, hanno ragazzi che hanno grandi sofferenze durante la separazione e si aggrappano e gridano con rabbia quando le madri tornano.

Per Parkes (2009) che ha sviluppato questo tipo di attaccamento durante l’infanzia riferirà dolore intenso e persistente, ha la tendenza a dipendere dagli altri, poco dopo il lutto.

2.2.2.2 Avoider

In questa categoria le madri presenti indifferenza e davanti indifferenza dei bisogni del bambino, non esprimono i sentimenti, non tollerano la vicinanza e / o punire il comportamento di attaccamento in questo modo i bambini imparano a inibire le loro tendenze di approccio e di piangere, considerare questi bambini ” indifferente. ” Parkes (2009).

Coloro che hanno sviluppato questo tipo di attaccamento, secondo Parkes (2009) quando gli adulti avranno difficoltà a mostrare affetto o piangere e tenderanno ad essere aggressivo e assertivo verso gli altri, che hanno difficoltà ad esporre i sentimenti e / o altri fiduciari, inibire o ritardare combattere l’espressione di essere più probabilità di malattie psicosomatiche dopo la perdita.

2.2.2.3 disorganizzatrice / sconcertante

I bambini sono contraddittorie e attività disorganizzati May Cry quando separati, ma evitare la mamma quando torna, o si avvicinano e sono tranquille, parate o si gettano a terra. Meno e Ainsworth (2009, p.24 citato di Parkes).

La ricerca mostra che le madri di questi bambini avevano subito perdite significative o altri traumi prima o dopo la nascita di questi bambini e molti hanno reagito con una grave depressione. Più del 56% delle madri che avevano perso un genitore dalla morte prima di aver completato il liceo aveva bambini che avevano attaccamento disorganizzato. Meno e Hesse (2009, p.25 citato di Parkes).

Parkes (2009) porta nella sua ricerca che i bambini che hanno formato attaccamento disorganizzato in età adulta adotteranno affrontare modalità passiva e reagiranno al dolore diventare depresso, impotente e potenzialmente suicida, hanno difficoltà a chiedere aiuto a parenti e amici, anche se cercare l’aiuto di medici e altri.

L’attacco porta così il collegamento alla base della rappresentazione dell’amore e anche il punto di partenza per comprendere il disagio psicologico che si verifica la perdita, che non solo collegamento è impostata sul collegamento in avanti soggetti a l’oggetto amato, ma anche la loro percezione e l’identificazione con la persona che è andato.

2.3 IDENTIFICAZIONE E DOLORE

La rappresentazione della morte contro il dolore e la sofferenza degli altri è un fenomeno che va al di là della perdita fisica, al di là del significato dell’assenza di essere, è un senso particolare che ognuno ha per l’altro “monotropia” Bowlby (1958, p.13 , citato di Parkes), “l’amore è un legame con una sola persona. Non c’è esiste alcun sostituto per il padre, il figlio o il partner amoroso che è stato perso.”. Ogni anello mancante è unica in quanto passa attraverso una dimensione di rappresentazione e mancanza, cioè l’identificazione del soggetto di fronte alla perdita dell’altro, quale funzione aveva nell’altra? Quale parte della tua vita non esistono più?

Per fare riferimento a Freud, (Parkes, 1998) fa notare che lui, un tempo considerato l’identificazione come condizione unica che l’ID può rinunciare i suoi oggetti. La ratifica dopo dieci anni che una persona sta perdendo il suo oggetto d’amore, o hanno abdicato spesso farà identificarsi con questo oggetto formulando il soggetto è costituito da parti di un altro o altri.

In questo contesto l’importanza della forza di perdita di guadagni quando si tratta di ruoli che sono stati sviluppati durante l’esistenza dell’altro, quelle funzioni che richiedono il lutto di sperimentare una transizione psicosociale, costringere il cambiamento. Quando qualcuno muore, una serie di ipotesi sul mondo, che si basava sull’esistenza di un’altra persona, per garantire la loro validità, improvvisamente a corto di tale validità. (Parkes, 1998).

Secondo Freud (1917), anche se non v’è perdita di coscienza che ha portato alla tua grande sofferenza, o al suo stato di malinconia, si sa che ha perso, ma non quello che ha perso questo. Il problema è dal arresto libidico con l’oggetto amato, e questo processo eseguito lentamente per un tempo e dell’energia di investimento, prolungando il tempo intercorso, l’esistenza dell’oggetto perduto.

Per Freud (1914) v’è una differenza tra la natura della malinconia con normale affetto dolore. Nei suoi studi sulla “Lutto e melanconia” lavoro[1914-1915] Freud (2010) distingue tra la reazione alla perdita in relazione al disturbo di autostima presente solo in lutto, correlando i due stati, alle stesse condizioni. Entrambi hanno un avvilimento profondo, la cessazione di interesse per il mondo esterno, la perdita della capacità di amare e l’inibizione di qualsiasi attività. Freud (1917) afferma che la lotta non c’è nulla inconscia correlata alla perdita e che l’inibizione e la perdita di interesse si spiegano con il lavoro dolore che l’ego viene assorbito, ed è il mondo diventa povero e vuoto, dal momento che nella melanconia è l’Io stesso.

Ciò che appare nel processo di lutto è un arresto a poco a poco le rappresentazioni che hanno avuto l’oggetto amato, dando vita ad un vero e proprio bypass e un allegato tramite una psicosi allucinatoria carica di desiderio. Ciascuno dei ricordi, e le aspettative di ciascuno di essi. Per questo motivo, il dominio della realtà viene ripristinato frammentariamente, rendendo questo processo doloroso, scomodo e di essere accettato come qualcosa di naturale. (Freud, 1917).

Parkes (1998, p.128) afferma che Freud (1923) in “L’Io e l’Es” ha sviluppato l’idea che il ritiro della libido che collega una persona all’altra può avvenire solo quando la persona morta è “reinvestito” nel Io, alcuni psicoanalisti ritengono identificazione con l’oggetto perduto come componente necessaria di dolore. Abraham (1970) ha scritto un anno dopo aver visto l’oggetto “nascosto nel ego”: “L’oggetto non è andato perduto, perché ora portare dentro di me e non riesco mai perderlo”

Krupp (1963, p.129, citato a Parkes) considerata l’identificazione derivato dalle frustrazioni e perdite ripetute prima infanzia, “Il bambino cerca di diventare amata per prevenire perdite future … . Personalità altre parti del mosaico[a criança em desenvolvimento cria] in sé “In questa prospettiva, l’identificazione con la persona perduta non è solo un modo per rinviare la perdita di coscienza; E ‘la condizione necessaria senza la quale non pesa finisce e una nuova identità non si sarebbe sviluppato.

Così, “figure della quale appare la persona reversibili che sono stati persi o sono permanentemente collegate da legami che possono essere ulteriormente più vicino.” Rochlin (1965, p.129, cit PARKES).

Secondo Freud (1917), la perdita di coscienza non definisce la sofferenza, ma la minaccia di perdere qualcosa che avesse quel qualcuno poi l’angoscia è vero non solo nella conoscenza di un collegamento interrotto, tuttavia si deposita allo spegnimento graduale con oggetto amato, impostando l’esistenza dell’oggetto perduto.

2.4 angoscia e LUTTO

Secondo Lacan (1962) angoscia è un affetto che non inganna. Besset (2007) porta la minaccia della perdita dell’oggetto e non la perdita in sé che è la teoria che sensazione, quindi sarebbe una reazione in risposta ad un immaginario mancanza cioè manifesta ansia “a qualcosa”. Per Catherine (2008) ci sono diverse definizioni di disagio uno quando si tratta di reazione ad una perdita imminente; un’altra relative alla castrazione (la perdita di un organo) e l’angoscia della perdita di amore di una persona cara o di un vero e proprio errore o immaginario (disagio morale).

Besset (2007) sottolinea che l’ansia è la presenza che sfugge a qualsiasi conoscenza. Le loro reazioni spesso somatizzare, che colpisce il corpo del soggetto che parla. Il dolore mentale è qualcosa di annichilente. Il corpo perde la sua armatura, sicurezza e decadimenti. Un antidoto più primitivo utilizzata dall’uomo è il pianto dopo le parole ressoadas tentare di formare un ponte tra la realtà conosciuta prima e dopo la perdita.

Colpa è una variante di problemi. Si tratta di una reazione alla minaccia che l’amato rimuovere il vostro amore. Catherine (2008) dice che è a conoscenza della punizione per la mancanza, sia esso reale o immaginario. Un trauma psichico può essere prodotto come risultato di una perdita brutale o lieve quando aggiunta ad una serie di piccole perdite non avvertite dal soggetto che provocano dolore evidente in cui somatizzato, portano l’individuo ad uno stato di tensione al punto in cui una semplice evento innocuo abbastanza per rompere questo dolore coscientemente.

Questa sensazione precede perdita e può anche manifestarsi subito dopo la morte di una persona cara. Bianco (2014) dice che l’amore si configura come un sostitutivo del guasto. In questo contesto il tema del collegamento all’oggetto avviene nella ricerca per riempire il vuoto. Se il ruolo della costituzione del soggetto come un essere mancante è stato istituito, consentendo la separazione “svezzamento”, allora l’Amore primordiale Un altro adempiuto il suo ruolo. Questa funzione di produrre una logica vuoto a cui ogni scelta dell’oggetto sarebbe poi operare come copre il guasto, consentendo la preparazione del processo di sofferenza, in modo che ogni essere vivente aggrapparsi alla vita. Freud (1917). Secondo Besset (1998), l’amore candela affetto di guai. Pertanto aggrapparsi a qualcosa è un rischio inerente al fatto della possibilità di perdere in qualsiasi momento di andare alla separazione.

2.5 AMORE E LUTTO

Si ritiene che, nonostante il suo limitatore di carattere, niente imposto dalla morte possibile, allo stesso tempo, aperto alla comprensione nuove possibilità di significato e diversi modi di pensare e di agire, attraverso un processo di lutto vissuto in diversi contesti famiglia, mostrando una forte esperienza di sofferenza che può essere ri-significato o tradotta in più possibilità uniche di esistenza.

Poi i passi vivi essere una traiettoria segnata da un processo evolutivo che definisce talune condizioni per costituire l’essere umano, iniziando con il primo taglio, la prima separazione, è lontano da un collegamento di estensione chiamato il cordone ombelicale, e da lì inaugura l’inizio della perdita con tutte le sue implicazioni. La ricerca costante dell’uomo per cercare qualcosa che presumibilmente manterrà piena è un percorso che si estende per tutta la vita, la vista di questa perdita è la ripetizione di numerose altre perdite, riferendosi spesso alla sensazione di franchigia, la paura di perdere qualcosa o qualcuno con la sensazione definita come angoscia.

Fallimento può anche trasformarsi in una presenza assimilato attraverso un processo di sviluppo di non perdere i legami e gli affetti con l’oggetto perduto. Nelle parole del poeta Carlos Drummond de Andrade (1987, p. 25):

Per molto tempo ho pensato che l’assenza è carente. E pentito ignoranti, la mancanza. Oggi non se ne pentirà. Non mancano in assenza. L’assenza è un essere in mim.E sento bianco come impronta, rannicchiata tra le mie braccia, quel fiume e la danza ed esclamazioni di gioia invenzione, perché l’assenza, questa assenza assimilato, nessuno ruba su di me.

Pertanto, il mancante sarà sempre ancora esistono per giustificare la loro assenza in un altro, ma ci sarà sempre un posto da riempire un vuoto, del padre della domanda, la madre o uno qualsiasi che ha contribuito in modo significativo alla loro autonomia. La separazione che lo rende unico è anche la causa di assenza e mancanza di consapevolezza, rendendo il collegamento solo in memoria. Secondo Freud (1917), il bambino impara ad amare altri che remediam la loro impotenza e di soddisfare le loro esigenze.

Secondo Zimerman (2010, p.38) Un altro fattore che è presente nel corso di questo percorso è un sentimento universale che si chiama amore, utilizzato da molti per definire diversi rapporti, portando nella sua etimologia qualcosa di interessante Latino, mors, mortis , che si riferisce ai “moros” greco, e tra le altre significati, anche espresso come la morte, la morte, la morte. Che armoniosa correlazione rende possibile con il principio fondamentale di Freud come l’esistenza di “istinti di vita” come “istinti di amore” o “Eros” e gli istinti di morte, parlata da lui come “aggressivo o” Thanatos ” .

Sulla base di questa Zimerman (2010) ipotesi si riferisce al sentimento d’amore sarebbe il risultato di un grande lui predominio sui istinti dell’odio che praticamente sarebbero esclusi, senza (= a) una presenza forte e permanente di questi impulsi di morte (= mors), vale a dire a-mors non sarebbero pulsione di morte, allora l’amore significa vita (ZIMERMAN, 2010). Poi l’amore sarebbe in relazione alla morte, perché secondo Parkes (2009), l’amore e il dolore sono collegate, non si può sentire il primo senza correre il rischio di affrontare con la seconda. Così non si può capire il dolore attraverso la conoscenza della natura e l’amore per gli standard nelle sue diverse accezioni, come la ricerca di un anello mancante, l’angoscia di perderlo e dei dispersi è inerente l’evoluzione del processo di uomo, e, quindi, un fenomeno necessario per completare il ciclo di vita.

FINALE

Sono solo due facce della stessa viaggio …
Il treno che arriva è la stessa partenza del treno …
L’ora della riunione è anche licenziato.
La piattaforma di questa stazione è la vita.
“Incontri e addii”

Concetti mostrano che il dolore è visto come un percorso difficile, ma comprensibile a punto lo sviluppo di vista umano, dal momento che è nasce, cresce e muore, a seguito di un corso naturale del ciclo di vita. Il lutto è quello di essere in grado di riflettere su chi sono le persone si trovano in una prospettiva contro di lui. Freud (1917) sottolinea che la conoscenza della fragilità umana permette all’individuo di comprendere se stesso e spesso malato ha bisogno di avere accesso a una verità di questo genere. Spesso questa realtà può mettere a rischio la salute mentale del soggetto ad un certo punto e in questi casi v’è la necessità per il lavoro psicologico. Il dolore è la risposta alla rottura di una relazione significativa, in cui c’era un investimento emotivo tra il lutto e colui che è andato, in questo contesto, il lutto sperimenta una serie di modifiche relative alla economica, la famiglia, l’ambiente sociale, tra gli altri, in modo particolare e unico, che sarà associata al lutto sperimentato come il processo (malattia, separazione coniugale, cambiamenti demografici, etc.) caratterizzati da sequenze causali.

L’ambiguità tra la certezza della morte e l’incertezza dello sconosciuto, si sta pensando alle possibilità di parlare della morte e l’amore come ampiamente discusso e temorizado, secondo Parkes (1998) il lutto, per l’appunto il processo di perdita è il prezzo si paga per amore.

Amore, bonding, perdita e parte mancante di una linea epistemologica che genera l’intero processo di perdita di massa nella ricerca e studi dei problemi di fondo teoriche intorno al processo di sofferenza. La correlazione tra teorica lutto unire la misura in cui il discorso ha lo stesso obiettivo: comprendere sofferenza umana e meccanismi psicologici alla base del processo di sofferenza per eventuali interventi, dignifying essere il più vulnerabile e cambiando stesso tempo, rispettandone limiti e avanzando ciò è possibile. Per alcuni autori amore e di perdita sono legati rispetto all’attaccamento, identificare possibili meccanismi sviluppati attraverso legami a formarsi nel contesto madre-bambino, contribuendo alla comprensione delle implicazioni di lutto. Già Freud (1917) distingue le reazioni di lutto lotta basato L’identificazione con l’oggetto perduto, una funzione che era dall’altra la mancanza di una parte della tua vita che non esistono più, come Lacan (1962) porta la carenza strutturale come fattore determinante per la produzione di guai contro la perdita. In questo contesto si intende che la morte segnala la discontinuità di una vita segnata da legami, per l’identificazione, per una storia inteso le difficoltà di separazione. Il dolore può avere molti significati, ma costituisce ancora un fenomeno psichico e necessaria nel punto di vista psicologico, cognitivo e psico-sociale del soggetto, alterando in modo significativo la sua visione del mondo, così come portare i loro aspetti più soggettivi e primitive.

Data la morte sopra si accompagna il soggetto dalla nascita, quando le prime perdite sono inevitabili con separazione madre abilitazione mancanza necessaria per quanto riguarda un essere non si estende alla madre, ma la madre argomento separato, autonomo.

Capire il dolore come un processo e non come uno stato porta una nuova visione per eventuali interventi, sulla base della conoscenza dell’uomo con tutte le sue stranezze e le sfide in tutto il finitezza e sanno come trattare con il guasto.

RIFERIMENTI

ABRAHAM, Karl. teoria psicoanalitica della libido: sul carattere e lo sviluppo della libido. Rio de Janeiro: Imago 1970.

Andrade, D. C. corpo. Rio de Janeiro: Record, 1987.

ARIES, Philippe. la storia della morte in Occidente. EDIOURO Publishing, 2003.

BESSET, Vera Lopes. Tristezze e le angosce: questioni che circondano l’oggetto. Lat. Am. j. fondata. psychopathol. On line. Sao Paulo, v. 4, n. 2, p. 185-192, novembre .. 2007.Disponível in http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1677-03582007000200006&lng=pt&nrm=iso>. accesso on 30 aprile  2017.

Bowlby J. (1990). Attaccamento e perdita (Vol. 1: La natura del legame). Sao Paulo, SP: Martins Fontes

BIANCO, Felipe Castelo. A proposito di amore ed i suoi difetti: Una lettura malinconica in psicoanalisi. Agora (Rio J.), Rio de Janeiro, v. 17, n. 1, p. 85-98 giugno 2014.  Disponibile a <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1516-14982014000100006&lng=en&nrm=iso>. Accesso 27 aprile 2017.

CATERINA, MC. Grief: perdite e rottura di legami – PYLL. Modulo 28. Psychoanalytic Association della valle del Paraíba. [Documento da Internet].2008[acessado 2012 nov. 30]; 42p. Disponibile in: www.apvp.com.br/artigos/apostila_luto_perda.pdf.Acesso il 25 gennaio 2017.

ELIAS, Norbert. Il processo di civilizzazione 2: formazione dello stato e della civiltà. Zahar, 1993.

Freud S. (1917). Lutto e melanconia. In: brasiliana Standard Edition delle Opere complete di Sigmund Freud. (Vol. XIV). Rio de Janeiro: Imago 1972.

Ganzert, L. C.; Correa, M. R. Il processo di dolore prima che la persona di morte significativo. articoli PSICOLADO. Edizione Aprile / 2013. Disponibile in https://psicologado.com/atuacao/tanatologia/o-processo-de-elaboracao-do-luto-diante-da-morte-de-pessoas-significativas accesso il 31 marzo 2017 22:13:01 GMT

Lakatos, E. Maria; MARCONI, M. Andrade. Nozioni di base metodologia scientifica: Le tecniche di ricerca. 7 ° ed. – San Paolo: Atlas 2010.

Lacan, J. (1962-1963 / 2005) Il libro Seminario 10, ansia. Rio de Janeiro: Jorge Zahar Editor

Moura, C. M. Una revisione delle esperienze lutto in base alla modalità della morte.

2006 188 f. Tesi di laurea (master). Università di Brasilia. Distretto Federale.

Neiva, Ana Paula.Vida e la morte sotto lo sguardo di psicanálise.Diário di Pernambuco.Disponível in <http://www.impresso.diariodepernambuco.com.br/app/noticia/cadernos/vida-urbana/2016/11/23 /interna_vidaurbana,158278/vida-e-morte-sob-o-olhar-da-psicanalise.shtml.> Accesso il 30 maggio 2017.

OLIVEIRA, B. J. A.; Lopes, R. G. C. processo di combattere la morte di anziani

coniuge e figlio. Studi di psicologia. v. 13, n. 2, p. 217-221, abr./jun. Del 2008. Disponibile all’indirizzo: <http://www.scielo.br/pdf/pe/v13n2/a03v13n2.pdf> accesso 2017/11/03

Parkes, C. M. Grief: studi sulla perdita nella vita adulta. 2a ed. Sao Paulo: Editorial Summus 1998.

________ L’amore e la perdita :. Le radici del lutto e la loro complicações.São Paulo.Summus 2009.

Prodanov, ç.ç.; FREITAS, E.C.Metodologia il lavoro scientifico: Metodi e tecniche di ricerca e di lavoro Acadêmico.2.ed. Novo Hamburgo: Feevale, 2013.

Silva, C. A. et al. Vivere dopo la morte degli amici: storia orale degli anziani. Testo Contesto Nursing, Florianópolis, pag. 97-104. Gen-Mar 2007. Disponibile all’indirizzo: <http://www.scielo.br/pdf/tce/v16n1/a12v16n1.pdf> Consultato il: 2017/03/16.

ZIMERMAN, D.E. I quattro titoli: amore, odio, la conoscenza, il riconoscimento in psicoanalisi e nella nostra vidas.1ªed.Porto Alegre Artmed Editore, 2010.

[1] Un laureato del corso di Psicologia della FTC-Jequié.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita