REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Il discorso meritocratico come elemento socioculturale: analisi del film “La ricerca della felicità”

RC: 123271
122
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

ABREU, Liliane Alcântara de [1], SOARES, Pamela Cristina [2], NUNES, Letícia Monteiro [3], REHDER, Giovanna de Souza [4], MELO, Natalia Sayuri [5], SILVA, Gabriella Braga Dias da [6], MENDES, Matheus Passos [7]

ABREU, Liliane Alcântara de. Et al. Il discorso meritocratico come elemento socioculturale: analisi del film “La ricerca della felicità”. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 07, ed. 04, vol. 04, pag. 46-66. Aprile 2022. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/discorso-meritocratico

RIEPILOGO

Questo articolo ha lo scopo di ricercare, analizzare e produrre una breve ricognizione teorica dal punto di vista della Psicologia Sociale dal film “La ricerca della felicità” (MUCCINO, 2006) e, in considerazione di ciò, è possibile percepire la riflessione su chi ha il diritto alla felicità nelle società contemporanee. In questo modo, la domanda guida si basava su: essere felici e avere condizioni di vita dignitose è solo una questione di merito per lo sforzo? Pertanto, l’obiettivo generale si basava sulla rilevazione di come si costruisce la narrativa della meritocrazia nelle relazioni sociali. L’ipotesi si basava sul presupposto che il riconoscimento che il soggetto ha di sé attraverso le sfere sociali di valorizzazione e merito, siano processi che alienano le classi abbienti. Come metodologia, la ricerca si è basata principalmente sull’osservazione e l’analisi del film “La ricerca della felicità” (MUCCINO, 2006) e sul rilievo bibliografico per la discussione teorica, alla luce di Gabriel Chalita (1999), Kurt Lewin di Gérald Mailhiot (2013), Marilena Chaui (1980), così come il ragionamento conciso di Ludimilla Teixeira e Liliane Abreu (2021), tra gli altri. Di conseguenza e conclusioni, si è compreso che la cultura ideologica guida ha come funzione l’inversione e la naturalizzazione dei comportamenti per creare e garantire rapporti di superiorità delle classi dominanti, generando così la dicotomia tra comprensione della felicità reale e utopica. È stato possibile comprendere che il potere, la discriminazione, il concetto di merito e l’ideologia fanno parte dello stesso complesso contesto per il controllo sociale. Pertanto, finché continuerà la cultura romanticizzata degli sforzi estremi per vivere bene, basata sulla meritocrazia, non ci saranno veri cambiamenti e le classi dirigenti faranno in modo che la felicità sia una ricerca eterna, senza mai ottenere risultati. Pertanto, sono i cambiamenti nella visione e nella concezione della felicità, che devono ricevere un’ampia consapevolezza.

Parole chiave: Cultura, Felicità, Meritocrazia, Psicologia, Società.

1. INTRODUZIONE

Questo articolo si propone il rapporto tra l’analisi del film americano “La ricerca della felicità” (MUCCINO, 2006) ei punti teorici relativi alle problematiche sociologiche che strutturano la Psicologia Sociale. L’opera cinematografica americana è stata distribuita nel 2006 dal regista Gabriele Muccino ed è stata interpretata e prodotta dall’attore americano Will Smith (altri dati tecnici si trovano nei riferimenti finali). Il film riflette su chi ha il diritto di essere felice alla luce dei discorsi meritocratici socialmente diffusi e si basa sulla storia vera di Chris Gardner, un uomo di colore che vive con molte difficoltà finanziarie con la sua famiglia in una città degli Stati Uniti. La storia si svolge nell’anno 1981. Nonostante il protagonista sia un uomo estremamente devoto, nonostante tutti i suoi sforzi, non può migliorare la sua vita o raggiungere ciò che comprende come felicità.

La domanda guida si basava su: essere felici e avere condizioni di vita dignitose è solo una questione di merito per lo sforzo? Pertanto, l’obiettivo generale è stato sostenuto rilevando come si costruisce la narrativa della meritocrazia nelle relazioni sociali. Di conseguenza, sono stati sviluppati obiettivi specifici per comprendere come i valori e le credenze culturali siano socialmente costruiti e normati; capire come le narrazioni sociali possono collaborare negativamente con la riproduzione di concetti oppressivi e identificare quali standard e concetti sono costruiti, che determinano cosa significa essere socialmente felici.

Queste prime elaborazioni hanno sollevato l’ipotesi partendo dal presupposto che il riconoscimento che il soggetto ha di se stesso attraverso le sfere sociali di comprensione della valorizzazione e del merito, siano processi alienanti creati dalle classi abbienti.

Pertanto, come metodologia, la ricerca si è basata sull’osservazione e l’analisi del film, nonché sull’intersezione con le indagini di revisione della letteratura per la discussione teorica. Pertanto, per cercare di comprendere i comportamenti sociali presentati nel film, alcuni studiosi sono stati importanti. Sebbene Marilena Chaui (1980) presenti molti fattori sulla costruzione dell’ideologia che risulterebbe già in una buona base teorica per l’analisi del film, gli autori di questo articolo hanno sentito il bisogno di contemplare alcuni punti di interrogazione, che sono stati supportati da Gabriel Chalita (1999), Kurt Lewin attraverso Gérald Mailhiot (2013), Etienne de La Boétie (2006) e Wilhelm Reich (1988). Zygmunt Bauman (2008a; 2008b; 2009) e Liliane Abreu et al. (2022) supportano la comprensione della felicità in alcune società contemporanee. Inoltre, Ludimilla Teixeira e Liliane Abreu (2021) hanno brevemente rafforzato i concetti di questi autori precedenti, aiutando a comprendere le riflessioni presentate nel film e confrontate con le dicotomie sociali su sé, l’altro e il luogo di ciascuno, culminando nella errore di meritocrazia. Come verrà presentato in questo articolo.

2. POTERE, DISCRIMINAZIONE, MERITO E IDEOLOGIA

La psicologia è la scienza che studia i comportamenti, siano essi riflessi, consci o inconsci. Tuttavia, per comprendere cosa sia effettivamente la Psicologia Sociale, si pone la questione di quando il comportamento umano diventa sociale o meno.

Chalita (1999) afferma che la comprensione del potere è emersa inizialmente come una necessità di organizzare e ordinare i gruppi sociali, essendo, quindi, una forma di controllo sociale. Il potere è un fenomeno di coercizione, sia esso fisico, economico, sociale e psicologico – forza e coercizione. La forza fisica è usata in casi estremi, ma non è sempre necessariamente così, e può essere instillata nella soggettività di chi la impone. A volte, il soggetto dominante può usare solo parole, o addirittura non dire nulla, ma all’interno di un’istituzione gerarchica che dipende da qualcosa, questa oppressione si manifesterà.

La sottomissione di un individuo quando accetta certe imposizioni, indica il lato opposto a quello del tiranno. Dal punto di vista degli oppressi, Etienne de La Boétie (2006; apud CHALITA, 1999) ritiene che i dominati entrerebbero in un processo di servitù volontaria, indipendentemente dal fatto che siano consapevoli o meno di questa posizione. Da ciò rimane com’è e rimane in uno stato di compartecipazione alla propria servitù per paura. Quando il soggetto arriva a comprendere la sua identità, perde la paura e acquisisce la sensazione di lotta e libertà psicologica, e si manifesta per cambiare ciò che sta vivendo. Tuttavia, La Boétie (2006) considera un contrappunto: il giogo soddisferebbe in alcuni il desiderio di diventare il tiranno. Ciò sarebbe in accordo con lo psicologo Wilhelm Reich (1988; apud CHALITA, 1999), sui sistemi sociali totalitari di potere e giudizio attraverso strutture micro (la famiglia, o da individuo a individuo) e macro (la società). Altri autori portano la stessa percezione sulla conduzione del controllo e del potere:

A cultura condiciona a visão de mundo ao ser humano e sociedades, e é criada através da repetição de comportamentos aceitos pela maioria num grupo. Quanto mais comum e inquestionável, mais absorvido é socialmente. Logo, todos os conceitos morais e éticos estariam nesse contexto, incluindo os preconceitos, as discriminações e certos tipos de violência. (TEIXEIRA; ABREU, 2021, p. 291)

Ogni individuo ha una storia e che agirà come appreso e stabilito dal suo ambiente. Prende i valori culturali che sono nella sua casa, nel suo quartiere, nella sua città, stato e paese, come se fossero suoi, quando non lo sono. È qui che sorgono atteggiamenti prevenuti e comportamenti discriminatori.

Kurt Lewin (apud MAILHIOT, 2013) afferma che l’atteggiamento nel piano dei pensieri forma i segreti personali della volontà interna. Il comportamento segue le regole sociali ed è tutto ciò che si materializza nei gesti, nelle parole e nelle azioni nell’ambiente sociale. Quindi, più intenso è un contenuto attitudinale – cioè pensieri e atteggiamenti –, maggiore sarà il comportamento.

Il pregiudizio come parte integrante dell’atteggiamento (l’atteggiamento prevenuto) si materializza quando l’ambiente, ad esempio, consente al soggetto di trovare qualcuno che ha un certo potere e di dire esattamente cosa pensa dei suoi pregiudizi, e quindi si comporterà in modo discriminatorio. Questo comportamento discriminatorio si riflette nelle seguenti azioni: scherzi razzisti, xenofobi, pedofili, sessisti o altri simili; nell’aggressione fisica contro qualcuno, nel commento ideologico sconnesso. Tutti questi fattori riaffermano gli abissi separatisti di gruppi di maggioranze e minoranze psicologiche che sono segnalati da Kurt Lewin (apud MAILHIOT, 2013), e propagano discorsi di costruzione ideologica come spiegato da Chaui (1980), distorcendo una verità e intensificando costruzioni cariche di pregiudizi e discriminazioni.

Lewin ainda diz que quando uma criança ou adulto assume a responsabilidade da discriminação por um determinado aspecto, é quando ele passa a desenvolver o sentimento de ódio de si. O ódio de si e do próprio grupo não é porque se tenha necessariamente problemas psicológicos, mas porque o sujeito não quer fazer parte do grupo discriminado (para fugir de bullying, por exemplo). Essas pessoas estabelecem o desejo de parecer fisicamente, participar e/ou integralizar o grupo privilegiado da maioria psicológica. Portanto, o desenvolvimento do ódio pelo próprio grupo que pertence, é pela certeza de seu futuro ser instável e sem um status específico. (TEIXEIRA; ABREU, 2021, p. 290)

Il concetto di ideologia presentato da Chaui (1980) nel suo lavoro esplora il fatto che l’uomo produce idee che cercano di spiegare e comprendere l’individualità, la società, la natura e il soprannaturale.

Essas ideias ou representações, no entanto, tenderão a esconder dos homens o modo real como suas relações sociais foram produzidas e a origem das formas sociais de exploração econômica e de dominação política. Esse ocultamento da realidade social chama-se ideologia. Por seu intermédio, os homens legitimam as condições sociais de exploração e de dominação, fazendo com que pareçam verdadeiras e justas. (CHAUI, 1980, p. 08-09)

Nel corso degli anni e con l’evolversi di studi e teorie, ci sono stati dei mutamenti nel termine, che ha cominciato ad assumere due significati, il primo di “attività filosofico-scientifica che studia la formazione delle idee dall’osservazione dei rapporti tra il corpo umano e il corpo umano”. l’ambiente, prendendo le sensazioni come punto di partenza” (CHAUI, 1980, p. 11). La seconda comprensione è l’ideologia che arriva anche a riflettere un insieme di idee teoriche elaborate dai pensatori di un certo tempo, e come accordo di buon senso.

L’autore discute questa domanda sul reale, essendo una consonanza di significato con la materia fisica. I valori sono differenziati per gli individui, e maggiore è la differenziazione sociale, più questa è evidente, come si può osservare nelle posizioni gerarchiche.

A definição da liberdade como igual direito à escolha é a ideia burguesa da liberdade e não a realidade histórico-social da liberdade. Dissemos que a ideologia é resultado da luta de classes e que tem por função esconder a existência dessa luta. Podemos acrescentar que o poder ou a eficácia da ideologia aumenta quanto maior for sua capacidade para ocultar a origem da divisão social em classes e a luta de classes. (CHAUI, 1980, p. 34)

L’ideologia nasconderebbe le relazioni sociali e lascerebbe qualcosa su un piano velato, invertendo la realtà con la funzione di creare e mantenere rapporti di dominio tra le classi. Chaui (1980) cita che quando Marx ed Engels scrivono di ideologia, in linea di principio essa appare come una falsa conoscenza. Un’altra caratteristica è la naturalizzazione del processo. L’ideologia naturalizza e porta le domande sul piano della natura umana. Il discorso sulla felicità factoide si trova in questa costruzione ideologica.

Chaui (1980) afferma che Marx arriva a una definizione che le ideologie sono idee delle classi dominanti, quindi hanno la funzione di creare e garantire relazioni di dominio, ed è questo che rende le idee naturali. Pertanto, la classe dirigente definisce i modelli di cosa significa essere felici e di come si può raggiungere, come l’ideale delle relazioni affettive e familiari, l’ideale del lavoro, l’ideale della carriera, e così via.

Gli individui giustificano le loro azioni con argomenti che naturalizzano e universalizzano i loro atti, il loro comportamento in termini di idee, dissociando la loro persona, il loro atto e la conseguenza del loro atto. Oltre a produrre mezzi e forme di sopravvivenza, le persone producono anche idee sulla loro esistenza, e spesso nascondono e capovolgono la realtà, e soprattutto di terzi. Queste idee provengono dalla classe dirigente che attribuisce stereotipi e maschera i rapporti di dominio e sfruttamento. Questo porta alcuni soggetti a reprimere e riprodurre le idee di una classe che non sono le loro. (CHALITA, 1999; TEIXEIRA; ABREU, 2021)

Così il soggetto si appropria e legittima le idee come proprie, togliendo il valore all’altro ea se stesso. Questo appare molto chiaramente nel film che verrà analizzato dal punto di vista della meritocrazia e dei percorsi che rendono qualcuno meritevole o meno di condizioni di vita migliori. La negazione della loro condizione e l’attacco al prossimo prendono, ad esempio, le stesse proporzioni del discorso della meritocrazia. Quindi, la meritocrazia non è una bugia, ma è un’idea falsa, perché non tutte le persone avranno qualche scintilla di opportunità per spingerle avanti e aggiungere il proprio sforzo e duro lavoro, per raggiungere la stessa condizione di cambio di classe.

Pertanto, il punto di partenza di questo complesso sistema sarebbe nelle relazioni sociali. Queste relazioni sono prodotte dalle persone stesse quando creano, ricreano o riproducono le azioni. Pertanto, gli individui partono dalle relazioni sociali per capire cosa, come e perché le persone pensano, parlano e agiscono in determinati modi.

Chaui (1980) afferma che se le relazioni sociali sono azioni prodotte dalle persone, esse generano prassi. Praxis è una parola di origine greca che definisce la condotta o l’azione pratica in contrapposizione a una teoria. Sarebbe la triade di ciò che un soggetto comprende di un dato fenomeno: l’attore, l’atto e la conseguenza dell’atto. I tre sono inseparabili, poiché l’individuo di solito giustifica le sue azioni con argomenti ideologici, naturalizzando la situazione in un modo più semplice. Ciò avverrebbe, perché i comportamenti sono dissociati dalla persona ed entrano nell’ambito delle idee, e, così, la realtà si maschera e si capovolge di fronte al suo atto e alle sue conseguenze.

Este “fazer-se-uns-aos-outros” é a práxis social e significa: 1) que as classes sociais não estilo feitas e acabadas pela sociedade, mas que estão se fazendo umas às outras por sua ação e que esta ação produz o movimento da sociedade civil; 2) que o conjunto das práticas sociais, tanto materiais quanto espirituais, fazendo os indivíduos existirem como seres contraditórios, os faz membros de uma classe social, isto é, participantes de formas diferenciadas de existência social, determinada pelas relações econômicas de produção, pelas instituições sócio-políticas e pelas ideias ou representações. O sujeito da história, portanto, são as classes sociais. (CHAUI, 1980, p. 31)

Pertanto, si può comprendere che potere, discriminazione, merito e ideologia rientrerebbero tutti nello stesso complesso contesto di coercizione e distorsioni con lo stesso aspetto finale: il controllo sociale.

3. LA RICERCA DELLA FELICITÀ COME PROCESSO DI ALIENAZIONE E DI CONTROLLO SOCIALE

Il film “La ricerca della felicità” (MUCCINO, 2006) affronta temi quali: razzismo, valore sociale, discorsi sulla meritocrazia, prassi sociale e, naturalmente, ideologie. La narrazione è basata sulla vera storia di Chris Gardner, un uomo che a quel tempo avrebbe avuto circa 40 anni, sposato e con un figlio di 5 anni. Chris è un uomo di etnia nera e vive con molte difficoltà finanziarie con la sua famiglia nella città di San Francisco (USA), nel 1981. Nonostante sia estremamente laborioso, non riesce a superare le difficoltà che si presentano.

In alcuni momenti Chris racconta la storia raccontando di separare la sua vita per fasi, considerando gli eventi del passato, del presente e mettendo in discussione alcune concezioni sul futuro. L’idea di dividere la sua vita in fasi sottolinea l’evoluzione del personaggio e le sue costruzioni di vita professionale e personale.

Sulla questione del tempo, una parte che spicca è quando Chris va al rifugio per senzatetto e rassicura suo figlio tutto il tempo che saranno solo poche notti, e poi il bambino chiede quando torneranno a casa.

A produção e superação das contradições são o movimento da história. A produção e superação das contradições revelam que o real se realiza como luta.

7) um trabalho filosófico que diferencia imediato e mediato, abstrato e concreto, aparência e ser. Imediato, abstrato e aparência são sinônimas; não significam irrealidade e falsidade, mas sim o modo pelo qual uma realidade se oferece como algo dado, como um fato positivo dotado de características próprias e já prontas, ordenado, classificado e relacionado por nosso entendimento. (CHAUI, 1980, p. 17)

Il titolo del film denota un’ideologia: “La ricerca della felicità” (MUCCINO, 2006). Questo titolo rafforza l’idea che non solo è necessario essere felici, ma che la felicità è anche uno status meritocratico che deve essere cercato, conquistato e meritato. Chaui (1980) commenta come le idee, all’interno di un’ideologia, finiscono per diventare strumenti, non per spiegazioni originali, ma come rafforzamento delle dinamiche sociali.

Um dos traços fundamentais da ideologia consiste, justamente, em tomar as idéias como independentes da realidade histórica e social, de modo a fazer com que tais idéias expliquem aquela realidade, quando na verdade é essa realidade que torna compreensíveis as idéias elaboradas. (CHAUI, 1980, p. 5)

Il film affronta subliminalmente l’invisibilità delle persone emarginate. Nei primi due minuti mostra una strada trafficata, individui bianchi e ben vestiti che camminano da una parte all’altra, con un senzatetto sdraiato a terra, e persone che gli passano davanti senza vederlo. L’invisibilità di alcuni che si scontra con la felicità degli altri.

Chris ha incontrato suo padre quando aveva 28 anni e, per questo, ha un forte desiderio di essere un padre presente nella vita di suo figlio. Tuttavia, gli attriti con sua moglie sono frequenti, poiché non ha un lavoro fisso e trascorre il suo tempo cercando di vendere scanner per la densità ossea alle cliniche locali e ai medici negli ospedali. Con le proprie risorse, ha acquisito molte di queste apparecchiature per cercare di diventare un imprenditore, ma non poteva venderle e con ciò il suo appartamento era pieno di questi scanner. Un prodotto costoso, rivolto a un pubblico medico molto specifico. Quindi doveva uscire ogni giorno e andare negli ospedali per cercare di venderli. Il suo lavoro ha influenzato tutti i settori della sua vita e ha causato conflitti con sua moglie. In questo modo, il film ritrae con delicatezza l’invisibilità sociale e come il capitalismo influenzi la società e, di conseguenza, la vita del protagonista.

Il primo colpo di scena è stato quando il personaggio, mentre usciva un altro giorno per cercare di vendere il suo prodotto, ha intravisto un felice futuro professionale, quando si è imbattuto in un agente di cambio assicurativo che stava parcheggiando la sua auto sportiva di lusso azienda in città. Chris ha chiesto cosa doveva fare per ottenere il lavoro dell’uomo e l’agente immobiliare lo ha informato che doveva solo essere bravo con i numeri e le persone.

Gardner si fermò per qualche istante a guardare i volti delle persone che lasciavano quell’edificio e vide solo felicità. Lo voleva anche per sé, comprendendo che la felicità sarebbe qualcosa da cercare e che potrebbe non essere mai raggiunta, ma non avrebbe rinunciato a perseguirla. Da quel momento in poi, la trama si sviluppa attorno alla ricerca del protagonista di cambiare la sua vita cambiando il suo lavoro. In questo aspetto Chaui (1980) presenta il concetto di uomo libero moderno che è presente nel film e nelle società attuali. Quest’uomo è diviso in due: il borghese e l’operaio.

Ora, essas duas faces do trabalho também estarão divididas em duas figuras diferentes: o lado livre e espiritual do trabalho é o burguês, que determina os fins, enquanto o lado mecânico e corpóreo do trabalho é o trabalhador, simples meio para fins que lhe são estranhos. De um lado, a liberdade. De outro, a “necessidade”, isto é, o autômato. (CHAUI, 1980, p. 06-07)

Nel film si evidenzia anche il rapporto tra le classi. Il protagonista e sua moglie sono lavoratori, fornitori di servizi e le posizioni sociali in cui occupano richiedono molto dal loro tempo e dalla loro vita. Bisogna pagare l’affitto, pagare le bollette; è necessario sopravvivere in contrasto con quella dinamica.

Dissemos que a ideologia é resultado da luta de classes e que tem por função esconder a existência dessa luta. Podemos acrescentar que o poder ou a eficácia da ideologia aumenta quanto maior for sua capacidade para ocultar a origem da divisão social em classes e a luta de classes. (CHAUI, 1980, p. 34)

Chauí (1980, p. 35) ribadisce che “l’ideologia è il processo mediante il quale le idee della classe dirigente diventano idee di tutte le classi sociali, diventano idee dominanti”. Nel film, la domanda più eclatante che il protagonista ha posto, che traduce semplicemente uno degli effetti di questo processo sull’individuo, è stata: “Mi sembravano tutti così felici. Perché non potrei essere come loro?” (MUCINO, 2006).

Vale la pena citare qui un aspetto della concezione hegeliana. In modo schematico, l’autore considera che la visione di Hegel può essere caratterizzata come “un’opera filosofica per comprendere l’origine e il significato della realtà come Cultura” (CHAUI, 1980, p. 15). Nel film, in vari momenti il ​​personaggio si chiede dove si trova e come trovare la felicità, portando nella sua cultura tutta la domanda che è necessario avere qualcosa per essere felici, e che la felicità inizia con il raggiungimento di un lavoro stabile.

Cultura são as relações dos homens com a Natureza pelo desejo, pelo trabalho e pela linguagem, as instituições sociais, o Estado, a religião, a arte, a ciência, a filosofia. É o real enquanto manifestação do Espírito. Não se trata, segundo Hegel, de dizer que o Espírito produz a Cultura, mas sim de que ele é a Cultura, pois ele existe encarnado nela. (CHAUI, 1980, p. 15)

Si candida per un lavoro come stagista presso questa azienda. Compila un modulo, ma verrebbero selezionate solo venti persone e di queste solo una verrebbe assunta. Il tirocinio sarebbe durato ancora sei mesi e non ci sarebbe stata alcuna retribuzione (ma quella parte, l’avrebbe saputo solo in seguito). Inoltre, ha arrestato uno dei soci generali per mostrare il suo interesse. In uno di questi tentativi, prese un taxi con il regista e finì per impressionarlo per aver assemblato il cubo colorato che nessuno poteva in quel momento.

L’attrito tra Chris e sua moglie è aumentato proporzionalmente con i conti che arrivavano, fino a quando lei non esce di casa portando con sé il bambino. Si dispera, poiché è un uomo molto laborioso e un padre devoto, anche più di sua madre. Gardner recupera il bambino, ma riceve contemporaneamente un ordine di sfratto. Contemporaneamente riceve una telefonata dal direttore della società che aveva tentato il tirocinio, fissando un colloquio con tutti i soci della società di intermediazione.

Chaui (1980) spiega che la cultura configura i rapporti dell’uomo con la natura attraverso il desiderio, il lavoro e il linguaggio, le istituzioni sociali, lo Stato, la religione, l’arte, la scienza e la filosofia. È il reale come manifestazione dello spirito. Secondo Hegel (apud CHAUI, 1980), non si tratta di dire che questo spirito produce cultura, ma piuttosto che è cultura, poiché in essa esiste integrata.

L’infelicità è ritratta anche nel film, rappresentata dalla moglie del protagonista che, vivendo con tante difficoltà, ha preferito porre fine a quel rapporto d’amore, poiché non era felice. Voleva che suo marito guadagnasse un buon stipendio, avesse un buon lavoro, ripetesse lo schema socialmente demarcato dalle classi più ricche e di successo. Che avevano denaro e beni, perché poi, nella concezione sociale in cui viveva, avrebbe portato felicità alla sua famiglia.

Si può essere d’accordo con l’autore che le idee della classe dirigente finiscono per diventare idee universali. Lei sostiene che:

A ideologia consiste precisamente na transformação das ideias da classe dominante em idéias dominantes para a sociedade como um todo, de modo que a classe que domina no plano material (econômico, social e político) também domina no plano espiritual (das ideias). (CHAUI, 1980, p. 36)

Quando torniamo alla questione della felicità e di tutti i sentimenti che attraversano il film, ciò che spicca molto e si discosta un po’ da ciò a cui sono abituati gli individui come cultura, è il fatto che il personaggio è molto più presente padre e assume il ruolo di madre, occupandosi del bambino praticamente da solo e lottando per non fargli mancare nulla. Nella cultura occidentale, l’imposizione è che esclusivamente la donna si prenda cura del bambino, mentre l’uomo esce per lavorare, e questo era l’opposto nel film. Vale anche la pena notare che l’anno è il 1981, periodo in cui queste regole sociali erano ancora molto rigide in questo senso, a differenza del XXI secolo in cui si cerca di rieducare le società con equilibrio e uguaglianza di genere e ruoli familiari.

Riprendendo la narrazione del film, il giorno successivo, dipingendo l’appartamento in cui viveva, nel tentativo di accettare di guadagnarsi un’altra settimana vivendo lì con suo figlio prima di essere sfrattato, Chris finisce per essere arrestato per multe e sarebbe stato rilasciato solo 24 ore dopo, pochi minuti prima del colloquio per un posto vacante per stage. Non avrebbe avuto il tempo di tornare a casa e cambiarsi i vestiti.

Chris corre all’ufficio immobiliare pieno di pittura e con abiti semplici per la casa. Entrando, cerca di mostrare fiducia in se stesso e racconta ai registi cosa è successo. La sua performance ha impressionato tutti, ma la consapevolezza che non avrebbe ricevuto nulla in cambio lo ha fatto considerare di rifiutare, ma alla fine ha accettato. Quella era l’unica possibilità che aveva per cambiare forse la sua vita. Tutto è successo nello stesso momento. L’ex moglie finisce per decidere di trasferirsi in un altro stato, mentre Gardner è stato sfrattato e ha dovuto trasferirsi in una stanza di un motel con suo figlio.

Un momento specifico che deve essere descritto è quando il protagonista stava giocando a basket con suo figlio. Il ragazzo ha avuto difficoltà a tirare la palla, e Chris dice senza malizia che il ragazzo non sarebbe mai stato bravo a basket, ma sicuramente sarebbe stato bravo in altre cose. Il bambino smette immediatamente di giocare e Gardner si rende conto che stava proiettando le sue frustrazioni e ripetendo ciò che tutti, direttamente o indirettamente, gli dicevano (anche sua moglie). Immediatamente rettifica il suo discorso e dice al bambino: “Non permettere mai a nessuno di dirti che non sei bravo in qualcosa. Neanche io. Se hai un sogno, devi inseguirlo. Le persone non possono vincere e dicono anche che non puoi vincere. Se vuoi qualcosa, inseguila. Punto” (MUCCINO, 2006).

In quel momento, Gardner ha presentato il comportamento che corrobora gli autori precedentemente presentati, come La Boétie (2006; apud CHALITA, 1999), Lewin (apud MAILHIOT, 2013) e Chaui (1980). Ha rivelato il desiderio di uscire dal suo percorso di lotta e invisibilità, cercando di ascendere allo status di classe e persone che direttamente o indirettamente rafforzavano che non era abbastanza bravo e adatto solo a lavori inferiori. Inoltre, ha mostrato la debolezza del desiderio di appartenenza ignorando la propria storicità e quella di coloro che sono uguali. Inoltre, esprimeva il comportamento del dominato che accetta sottomessa il giogo con chi lo afferma e gli fa credere che è servile, avallando tutti i concetti ideologici che qualcuno non supera le difficoltà per incapacità e per non essere abbastanza bravo.

Ciò significa che quando Chris ha rafforzato gli stessi discorsi e le stesse azioni provenienti dalle classi dirigenti, dalla maggioranza psicologica e che esercitano il potere con la violenza e la sottomissione, ha mostrato odio verso se stesso e la sua condizione, perché di fatto vorrebbe godersi il libertà, forza e privilegi che possedevano questi aggressori, e lui stesso temeva che questo – ogni tipo di aggressione e rifiuto – continuasse a succedergli. Poi, in difesa, ha fatto retromarcia e ha attaccato senza nemmeno accorgersene subito con uno sproloquio senza pretese da retrocessione.

Chris ha mostrato questa piccola debolezza e l’ha riprodotta in suo figlio. Tuttavia, ebbe la percezione e la forza psicologica immediata per capire il suo errore e la profondità della sua situazione, al punto da rettificare le sue parole e assumere pienamente il suo comportamento alienato. Questo dimostra notevolmente la dimensione della tua forza e la chiarezza psicologica di te stesso e di ciò che ti circonda.

Dopo tre mesi, anche loro sono stati sfrattati da questa stanza di motel per mancato pagamento. Quella notte, senza un posto dove andare con il bambino e portando solo una valigia, un ultimo scanner, la palla di compleanno di suo figlio e una bambola giocattolo, Chris e il piccolo dormirono nel bagno della stazione della metropolitana. Ha avuto anche, in mezzo a tanto dolore, l’impulso di portare conforto a suo figlio, usando la sua immaginazione, creando un contesto ludico e giocando che stavano dormendo in una grotta per proteggersi dai dinosauri.

L’episodio della notte nel bagno della metropolitana presenta alcune possibilità di analisi, che si riallacciano al testo di Chaui (1980), a partire dalla realtà e dalla sua distorsione. In questo caso, l’insight  ludico di Chris si è trasformata in qualcosa di benefico, poiché è stato in questo modo che il personaggio ha trovato un modo per alleviare la sofferenza di suo figlio. Ma non solo. Hegel (apud CHAUI, 1980) chiama questa idea un concetto e, subito dopo, descrive che la storia come un processo temporale mosso, è fatta di divisioni o negazioni. Tornando al film, si può osservare la negazione del padre di non dire a suo figlio cosa stesse realmente accadendo e di non avere un rifugio dove passare quella notte.

A sociedade civil é a negação da família. Isto não significa que a família deixou de existir, mas significa apenas que a realidade da família não depende dela própria, mas é determinada pelas relações da sociedade civil. Isto significa que o indivíduo social não se define como membro da família (como pai, mãe, filho, irmão), mas se define por algo que desestrutura a família: as classes sociais. (CHAUI, 1980, p. 18)

Di nuovo, si rivolge al contesto familiare, e in questo ritiro è evidente quando Hegel (apud CHAUI, 1980) afferma che ciò che sconvolge la famiglia sono le difficoltà estreme imposte a certe classi sociali. Questo è stato chiaramente rappresentato nel film, quando la madre si trasferisce per avere una migliore opportunità di lavoro, e, d’altra parte, il padre che non può vendere le macchine, oltre a non trovare un lavoro, attraversa diversi conflitti come non avere nessun posto andare, vivere o cosa mangiare, portandolo a una grande disperazione. Questa famiglia rientra nelle descrizioni di Hegel nella classe formale e recensita dall’autore.

A análise da mercadoria revelará, por exemplo, que há mais mercadorias do que supúnhamos à primeira vista, pois um elemento fundamental do modo de produção capitalista, o trabalhador, que aparece como um ser humano, é, na verdade, uma mercadoria – ele vende no mercado sua força-de-trabalho. (CHAUI, 1980, p. 19)

Dopo quella notte, Chris e suo figlio hanno trascorso i restanti due o tre mesi del loro tirocinio vivendo in rifugi per senzatetto. E ogni giorno doveva essere molto rapido ed efficiente nel suo lavoro, per poter andare a prendere suo figlio all’asilo e arrivare al rifugio in tempo per assicurarsi un letto. In uno di quei momenti di fretta, il ragazzo perse la sua unica bambola (Capitan America), che serviva da punto di supporto psicologico.

Chris ha anche perso la sua attrezzatura per lo scanner due volte, e questo lo ha reso disperato, poiché era l’unico modo in cui poteva ottenere denaro per sopravvivere. Anche il valore stesso del denaro assunse un significato di dimensioni gigantesche, per cinque dollari per un grande magnate della società non era una cifra considerevole, mentre per Chris significava pranzo per sé e per suo figlio. A questo punto si può rivedere da un’altra prospettiva l’aspetto del reale di Chaui (1980) sull’intreccio del fisico materiale, con il significato che ha. La cultura stampa la semantica per il corpo, per i prodotti, per il cibo, e gli individui spesso finiscono per adottare questa nozione e prenderla per se stessi. E come saranno strutturati questi significati dipenderà dalla soggettività di ciascuno.

Andando avanti: durante il tirocinio, Chris era l’unica persona di colore. Il caposquadra gli chiedeva costantemente lavori che non facevano parte del suo lavoro, come prendere un caffè o dell’acqua e persino parcheggiare un’auto. Ciò ha indotto Gardner a interrompere anche la sua produttività e concentrazione nei confronti di tutti gli altri diciannove colleghi. In mezzo a tante cose, tante disavventure sequenziali e ancora la disperazione di cercare di ottenere denaro dai suoi sforzi al di fuori del contesto del tirocinio, Chris poteva solo pensare “Chi causerebbe disordine nella nostra armonia?” (MUCCINO, 2006), ma è andato avanti.

Alla fine, l’ultimo giorno del suo tirocinio, e credendo che sarebbe stato abbandonato, a Chris viene detto che la mattina successiva sarebbe stata la sua prima volta come dipendente a tempo indeterminato. Era il suo momento di vittoria, e quello che raccontava era “quella piccola parte chiamata felicità” (MUCCINO, 2006). Il film si conclude con il conto che Gardner ha aperto la propria attività di intermediazione cinque anni dopo e, nel 2006, ne ha venduto parte in una transazione multimilionaria.

Il messaggio del film, sebbene pieno di speranza, ha un’ideologia nascosta dietro: che se tutti si sforzano abbastanza, otterranno ciò che vogliono, il che definisce la meritocrazia. Un altro punto interessante è quando il protagonista cerca di cambiare il ruolo sociale che aveva, ma è stato represso dalla società stessa. La realtà è che storie come quella di Chris Gardner sono eccezioni; e non perché le persone non facciano abbastanza fatica, ma perché le dinamiche sociali non lo consentono.

Riflettendo sul contesto lavorativo, Chris ha lavorato duramente come stagista per sei mesi, si è dovuto dedicare all’ottenimento del lavoro e durante questo periodo ha messo tutto l’impegno e l’impegno per raggiungere gli obiettivi (personali e lavorativi). Questo sforzo oltre il normale è portato da Chaui (1980), esprimendo le idee di Hegel e Marx sul lavoro, l’ideologia del lavoro, la merce, il sistema di lavorare e ricevere uno stipendio, lavorare e ricevere per quel servizio fornito.

A prima vista, il messaggio centrale del film riguarderebbe la speranza, lo sforzo e il superamento. Ma, a una più attenta osservazione e analisi, è possibile percepire l’ideologia che distorce la realtà, imponendo l’idea viziata di meritocrazia e che con il solo sforzo, è possibile essere un vincitore. L’autore commenta le persone importanti nella nostra società:

História dos “grandes homens”, dos “grandes feitos”, das “grandes descobertas”, dos “grandes progressos”, a ideologia nunca nos diz o que são esses “grandes”. Grandes em quê? Grandes por quê? Grandes em relação a quê? No entanto, o saber histórico nos dirá que esses “grandes”, agentes da história e do progresso, são os “grandes e poderosos”, isto é, os dominantes, cuja “grandeza” depende sempre da exploração e dominação dos “pequenos”. Aliás, a própria ideia de que os outros são os “pequenos” já é um pacto que fazemos com a ideologia dominante. (CHAUI, 1980, p. 47)

Quando si riflette su tutti questi aspetti della teorizzazione unificata, è ancora possibile aggiungere altre riflessioni su questo tema di cosa sia la felicità in molte società contemporanee. Abreu et al. (2022) ha identificato in una ricerca analitica con alcuni digital influencer, i loro followers e hater, comportamenti sociali direttamente legati alla comprensione di cosa significhi essere felici ai giorni nostri del 21° secolo con l’avvento di internet.

Quando nos questionamos no início das observações, por qual razão milhões de pessoas são seguidores dessas mulheres ou de tantas outras e outros influenciadores digitais?, adentramos  em reflexões que nunca chegariam em uma conclusão totalmente verdadeira sem a investigação da motivação de cada seguidor individualmente, suas influências socioculturais-históricas, seus sonhos. Porém, algo em comum e mais amplo pode unir esses indivíduos. Poder-se-ia pensar em uma hipótese generalista, que eles sejam movidos por essa busca, tão própria e eterna da humanidade pela felicidade. Por isso que tantas pessoas seguem, curtem, comentam, e compartilham vídeos dessas outras pessoas. (ABREU et al., 2022, n.p)

Di conseguenza, i ricercatori hanno capito che la triade di individui coinvolti (influencer, follower e hater) sarebbe in una simbiosi narcisistica guidata dalla paura dell’esclusione e dell’invisibilità e da un’intensa ricerca del discorso su cosa sia la felicità e l’essere felici. Questo è apparso più volte nelle narrazioni di alcuni degli influencer analizzati, generando nei follower l’apprensione psichica e comportamentale di un processo meritocratico.

Questo studio ha portato in molti punti alla comprensione che il pubblico e le società in generale sono effettivamente istigati a consumare un certo modo di vivere per essere riconosciuti, accettati e amati, ma di conseguenza, questo non viene raggiunto e genera frustrazioni e frustrazioni. Vedi che il comportamento di incrociare meritocrazia e felicità sociale/personale non è un avvento attuale, come nella storia di Chris Gardner, ma è venduto e consumato ancora oggi come una vita idealizzata e spesso irraggiungibile. Tuttavia, è propagato da sfere che dettano come e cosa significa essere felici, e questi presupposti sono potenziati nella diffusione di fronte all’avvento di Internet. “Maggiore è la proiezione dell’influencer e con più aziende che offrono supporto, più diventano consigliati dai professionisti del marketing, aiutati anche nella creazione e nel mantenimento di contenuti che dettano i concetti di cosa sia la felicità”. (ABREU et al., 2022, n.p.)

Gli autori raccontano inoltre:

As influencers possuem uma ferramenta incrível que poderia ser utilizada positivamente como meio de educação, ativismo e inspiração para novos pensamentos sociais. Contudo, a manipulação mercadológica para controle da sociedade que busca por uma felicidade montada, unida a uma série de fatores, inclusive medo de exclusão, e justamente por cada sujeito talvez não saber quem ele mesmo é, conduz o usuário/seguidor a fatidicamente manter-se nesse processo ilusório de escolhas que não são as dele, e muitas vezes fúteis, deturpadas e até perigosas. Mas sim, a decisão é totalmente individual, pois todos podem fazer a sua escolha final. (ABREU et al., 2022, n.p)

Questi ricercatori citano l’autore Zygmunt Bauman (2008a; 2008b; 2009) per supportare ulteriormente le loro analisi, che saranno qui puntualmente riportate. Per questo filosofo, l’esenzione dal riconoscimento sociale porta gli individui a un sentimento di privazione, frustrazione e inadeguatezza. La felicità è rappresentata in ciò che hai; di cosa ti puoi vantare. Dicotomicamente, coloro che non realizzano questa condotta, anche perché subiscono processi sociopolitici, economici e culturali di permanenza in servitù, vengono nuovamente etichettati all’interno del processo meritocratico: non si sono sforzati abbastanza. (ABREU et al., 2022)

Abreu et al. (2022, n.p) affermano che “il consumo non è solo nei prodotti, ma anche nelle idee, nei profili e negli stili di vita”, che è uno dei pensieri di Bauman (2008a; 2008b; 2009) sulla costruzione comportamentale di ciò che è essere felici. Le persone che si trovano su scale più alte possono essere viste come il modello più vicino alla felicità, come ha fatto Chris Gardner quando si è imbattuto in persone sorridenti e spensierate nel centro di Wall Street.

Bauman (2009) diz que a energia do desejo da felicidade pode ser dividida em dois tipos de forças: centrípeta (de fora para o centro) ou centrífuga (do centro para fora). Assim, para o autor, a busca da felicidade pode ser resumida na preocupação com o próprio bem-estar do indivíduo, ou, diante de sua preocupação com o bem-estar do outro. As duas alternativas, porém, não são necessariamente contraditórias – podem trabalhar juntas com nenhum ou quase nenhum conflito. No entanto, se há uma relação correlacionada, é a da força centrífuga para com a força centrípeta, onde ser bom com o outro reforça o sentimento de estar bem consigo. (ABREU et al., 2022, n.p)

Non solo l’immagine di sé e il potere (legati al fattore economico) vengono venduti come icona della felicità, ma il tempo genera anche una frase di interconnessione alla comprensione della felicità. Nota che anche Chris non aveva questo spazio temporale, essendo costantemente di fretta per affrontare i suoi problemi e cercando di risolverli. (ABREU et al., 2022)

Alain Ehrenberg (apud BAUMAN, 2008b, p. 121-122) spiega che “le sofferenze umane più comuni oggigiorno tendono a svilupparsi da un eccesso di possibilità, e non da una profusione di divieti, come avveniva in passato”. Questo autore racconta esattamente questo contesto in cui espressioni come avere tempo, mancanza di tempo e guadagnare tempo sono socialmente percepite come fattori da soddisfare e coloro che non sono in grado di raggiungere tali scopi richiesti sono considerati inadatti (ABREU et al., 2022). Lo si vede anche nella storia di Chris, nell’episodio durante il suo stage, perché nonostante fosse impegnato con i suoi doveri come tutti gli altri in gara, doveva trovare spazio e tempo per servire caffè o acqua, e senza entrare nel questione già segnalata in precedenza sul fattore etnico.

Esse imediatismo é mostrado na impaciência das pessoas diante da mínima falha do outro indivíduo, por menor que seja, esquecendo-se de todos os outros valores positivos que essa pessoa possa ter. Nesse ponto, o autor relaciona isso com a busca pela felicidade, já que se o sujeito tem tudo o que quer, não consegue ser feliz, então, isso seria visto socialmente como a culpa sendo inteiramente dele. Portanto, ser emancipado para ter, falar e fazer tudo o que se quer, estaria no patamar da ostentação de mostrar que é feliz, e sem isso, o sujeito seria um total derrotado. Conforme Bauman (2008b), daí viria a necessidade de o indivíduo mostrar a todo tempo que tem objetos (ou status) e que é feliz, mesmo sem ser ou ter. A perda de qualquer um desses fatores o conduz à derrocada da autoestima diante da percepção de humilhação social. (ABREU et al., 2022, n.p)

Per tutti questi fattori, Bauman (2008b) vedeva che ci sarebbe una perdita dell’identità originaria di ogni individuo, ed è questo ciò che genererebbe più intensamente la standardizzazione visiva e comportamentale nelle società, e proporzionalmente portando all’intensificarsi della necessità di prendere le distanze dal contatto con gli altri affrontare i processi tecnologici. Il legame con l’altro diventerebbe sempre meno necessario, allo stesso modo in cui sempre più persone vivono irrilevamente solo il presente, senza elaborare il pensiero di un’analisi critica su più determinanti dello stesso tema, e seguendo fortemente ciò che viene impostato come default per farti felice. (ABREU et al., 2022)

Finché esisterà l’ideologia dominante, storie come quella di Chris Gardner saranno vendute come esempi di ispirazione, ma con una forte enfasi sulla meritocrazia per nascondere una realtà sociale romanzata e normalizzata come la cultura dello stupro, il razzismo, l’omofobia e tutti i molti altri concetti strutturali di inversione ideologica. Il caso di Chris è un’eccezione estremamente rara dell’ascesa di classe e, nonostante i suoi meriti, non è un ritratto della realtà della maggioranza demografica.

4. CONSIDERAZIONI FINALI

La cultura ideologica guida ha come funzione l’inversione e la naturalizzazione dei comportamenti per creare e garantire rapporti di superiorità delle classi dominanti. In questo processo sarebbero inclusi anche fattori come atteggiamenti prevenuti e comportamenti discriminatori, oltre alla gestione del potere.

La domanda guida di questo articolo: essere felici e avere condizioni di vita dignitose è solo una questione di merito per lo sforzo? – si potrebbe rispondere in una sola parola: no. Tuttavia, la risposta ovviamente non è così semplicistica. Socialmente, gli individui sono indotti ad accettare il fatto della loro caduta, rimanendo in uno stato di sottomissione e di giudizio. Nella contemporaneità i processi di queste conduzioni (e condizioni) si perpetuano e non sono diversi da quelli vissuti da Chris Gardner, protagonista del film scelto per l’analisi. Ancora oggi, le società sono influenzate da discorsi ideologici per il controllo e la condotta di massa, quindi romanticizzando e naturalizzando ogni azione comportamentale che gli individui esibiscono, presentando cosa significa essere felici entro gli standard delle alte sfere.

È stato effettivamente possibile rilevare come la narrativa della meritocrazia sia costruita nelle relazioni sociali, il suo dispiegarsi come valori e credenze culturali che costruiscono e regolano le narrazioni sociali che comunemente collaborano negativamente con la riproduzione di concetti oppressivi. Lo stesso concetto che opprime, detta le vie della felicità sociale. Il team ha quindi potuto verificare l’ipotesi iniziale che gli individui riconoscano se stessi e gli altri per quanto riguarda apprezzamento e merito, sulla base di processi alienanti creati dalle classi abbienti.

Abilitare questa discussione rivela in realtà una dicotomia sul tema del film. Da un lato, la storia motiva coloro che si trovano in situazioni disperate, come il personaggio, e che hanno superato innumerevoli avversità all’interno del suo universo personale e sociale. D’altra parte, la storia è stata presentata come un movimento meritocratico e con il discorso sociale che ogni individuo che si impegna molto vincerà e ascenderà.

La linea sottile tra il discorso dell’ispirazione e quello della meritocrazia nasconde le realtà sociali attraverso il pregiudizio dell’ideologia, poiché per milioni di persone, non importa quanto si sforzino o lottino, non cambiano mai i loro standard. Tuttavia, la forza psichica di Chris Gardner è indiscutibile, così come la sua lucidità psicologica nel rendersi conto anche della sua debolezza nel riprodurre nel figlio – nell’episodio della partita di basket – la propria condizione sociale alienata. Capì brevemente la sua condizione da oppresso a oppressore. Se n’è accorto e ha subito rifatto il suo discorso, compreso se stesso cambiando postura. Questo lo ha reso più consapevole del suo contesto sociale e di se stesso e, di conseguenza, più perseverante, coraggioso e abile.

Questa relazione tra l’oppressore e l’oppresso, sia affrontata nel film che nelle opere teoriche scelte, e che si riflette in molteplici temi diversi, fornisce la riflessione che nella società odierna, solo questa dinamica binaria è possibile: l’individuo è l’oppressore o è un sopraffatto. Un gioco di potere e sottomissione presente in vari contesti sociali che impediscono a tutti, come specie umana, di evolvere psichicamente come individui e come società.

Se continua la cultura romanticizzata degli sforzi estremi per vivere bene e con dignità, non ci saranno veri cambiamenti e la classe dirigente garantirà che la felicità è una ricerca eterna e senza risultati, o che sono solo un palliativo compenso, ma, ancora, un illusione.

Si tratta di piccoli cambiamenti di visione che necessitano di ricevere un’ampia consapevolezza, poiché parlano molto del posizionamento della perpetuazione dei concetti ideologici, ma richiamano anche l’attenzione sul fatto che gli individui devono essere attenti ai discorsi, ai comportamenti e alle azioni che permeano queste condotte di controllo sociale nel macro (società) e nel micro (soggetto a soggetto) cosmo.

Inoltre, la psicologia sociale come scienza non deve solo approfondire gli studi su questo comportamento nelle società, ma anche lavorare per trovare nuove alternative al fine di ridurre al minimo e chissà, un giorno, rimediare alla situazione esposta nel film.

RIFERIMENTI

ABREU, Liliane Alcântara de; MELO, Natalia Sayuri; SOARES, Pamela Cristina; NUNES, Letícia Monteiro; SILVA, Gabriella Braga Dias da; MENDES, Matheus Passos. As influencers digitais e a autoimagem como produto de comportamento de consumo. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Ano. 07, Ed. 01, Vol. 05, pp. 05-33. Janeiro de 2022. ISSN: 2448-0959. Disponível em: <https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia/comportamento-de-consumo>. Acesso em: 11 mar. 2022. DOI: <10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia/comportamento-de-consumo>

À PROCURA da felicidade (The pursuit of happyness). Direção de Gabriele Muccino. Produção: James Lassiter, Jason Blumenthal, Steve Tisch, Teddy Zee, Todd Black, Will Smith. Estados Unidos: Columbia Pictures Corporation, Overbrook Entertainment, 2006. 1 DVD. (117 min.).

BAUMAN, Zygmunt. A arte da vida. Tradução Carlos Alberto Medeiros. Versão digital. Rio de Janeiro: Zahar, 2009.

____. Medo Líquido. Tradução Carlos Alberto Medeiros. Rio de Janeiro: Zahar, 2008a.

____. Vida para consumo: a transformação das pessoas em mercadoria. Tradução Carlos Alberto Medeiros. Rio de Janeiro: Zahar, 2008b.

CHALITA, Gabriel Benedito Isaac. O poder. 2. ed. rev. São Paulo: Saraiva, 1999.

CHAUI, Marilena de Souza. O que é ideologia? São Paulo: Brasiliense, 2010.

LA BOÉTIE, Étienne de. Discurso Sobre a Servidão Voluntária. (1549). Versão para eBookLibris eBooksBrasil. L.C.C. Publicações Eletrônicas, 2006. Disponível em: <http://www.ebooksbrasil.org/eLibris/boetie.html>. Acesso em: 18 out. 2018.

MAILHIOT, Gérald Bernard. Dinâmica e Gênese dos Grupos: atualidade das descobertas de Kurt Lewin. Petrópolis: Vozes, 2013.

REICH, Wilhelm. Psicologia das Massas do Fascismo. 2. ed. São Paulo: Martins Fontes, 1988.

TEIXEIRA, Ludimilla Santana; ABREU, Liliane Alcântara de. Os desafios da educação em direitos humanos no século XXI: a contribuição do MUCB no autoconhecimento e desenvolvimento sociopolítico de mulheres através das redes sociais. In: Anais de Artigos Completos do V CIDHCoimbra 2020 – Volume 3 / César Augusto R. Nunes et. al. (orgs.) [et al.] – Campinas / Jundiaí: Editora Brasílica / Edições Brasil / Editora Fibra, 2021. p. 287-300. ISBN: 978-65-89537-03-8 / 978-65-86051-32-2. Disponível em: <https://a3ec55aa-1c0f-448d-a555-bf0db2483a45.filesusr.com/ugd/8f3de9_a7f1803236524ca9ab555127967481aa.pd>. Acesso em: 30 jun. 2021.

[1] Specialista in Neuroscienze Pedagogiche presso AVM Educacional/UCAM/RJ; specialista in Arteterapia in Educazione e Salute presso AVM Educacional/UCAM/RJ; specialista in ricerca sul comportamento e sui consumi della Faculdade SENAI CETIQT RJ; specialista in arti visive dell’UNESA/RJ; Laurea in Design presso Faculdade SENAI CETIQT RJ. Laurea in Psicologia presso UNIP/SP.

[2] Laurea in Psicologia presso UNIP/SP.

[3] Laurea in Psicologia presso UNIP/SP.

[4] Laurea in Psicologia presso UNIP/SP.

[5] Laurea in Comunicazione Sociale presso la Faculdade Cásper Líbero/SP. Laurea in Psicologia presso UNIP/SP.

[6] Laurea in Psicologia presso UNIP/SP.

[7] Laurea in Psicologia presso UNIP/SP.

Inviato: Luglio 2021.

Approvato: Aprile 2022.

Rate this post
Liliane Alcântara de Abreu

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita