REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Un altro lato della giovinezza: accompagnamento terapeutico nell’incrocio dell’invecchiamento

RC: 87778
52
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

BERLIKOWSKI, Loreni Teresinha [1]

BERLIKOWSKI, Loreni Teresinha. Un altro lato della giovinezza: accompagnamento terapeutico nell’incrocio dell’invecchiamento. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 10, Vol. 22, pp. 145-161. ottobre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/accompagnamento-terapeutico ‎

RIEPILOGO

L’obiettivo di questo lavoro è tracciare un percorso con materiali già pubblicati in articoli e libri, annali di eventi scientifici, senza una specifica delimitazione di temporalità, che consenta la riflessione sui più svariati aspetti legati al tema della ricerca, per comprendere il fare Il monitoraggio terapeutico, i suoi cambiamenti attraverso la sua storia. In questo specifico contesto, conoscere l’esperienza e la pratica di uno psicologo che lavora con il dispositivo di monitoraggio terapeutico con il pubblico di anziani, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione della persona anziana nel contesto sociale e familiare. Contribuire e dare nuovo significato a nuove traiettorie considerando la soggettività individuale di ogni individuo, valorizzando nuovi legami che si vuole costruire come essere sociale con diritti. L’obiettivo dell’AT è quello di essere un agente di risocializzazione per consentire l’orientamento verso i nuovi spazi che l’anziano vuole essere.

Parole chiave: Accompagnamento Terapeutico, invecchiamento, inclusione.

INTRODUZIONE

Accompagnamento Terapeutico (AT), con la sua visione clinica va oltre l’ufficio tradizionale, pensa e sostiene a favore delle differenze, riverberando nelle politiche che coinvolgono il soggetto nel contesto sociale. L’obiettivo generale è quello di analizzare i contributi e la strategia di accompagnamento terapeutico come strumento di psicologo.

Il Brasile presenta una crescita significativa della popolazione di anziani, pensando a questo individuo cercato di conoscere l’esperienza e la pratica di uno psicologo che agisce con il dispositivo di monitoraggio terapeutico per il pubblico anziano. Cioè lo psicologo AT che stava esplorando questo nuovo territorio, in questo caso, invecchiando nella contemporaneità, cercando di costruire reti di supporto per superare alcune impasse cliniche.

Come ipotesi, si ritiene che l’inserimento del accompagnamento terapeutico nell’area della psicologia abbia molto da contribuire, perché lavorando focalizzato sulla promozione della salute, ha anche strategie di prevenzione che permetteranno a questo gruppo di rimuovere dal declino della disabilità e dei limiti, a una convivialità sociale restituendovi la parola e la capacità di pensare , di voler appartenere al contesto sociale, che viene negato al momento dell’invecchiamento.

Per rispondere alla domanda proposta nello studio, sul accompagnamento terapeutico, abbiamo cercato di chiarire come lo psicologo utilizza questo strumento è consolidarsi in modo rilevante in clinica eseguendo cure con il pubblico anziano. Rispettare la soggettività, senza minacciare l’autonomia o il bisogno dell’a più grande, poiché il fenomeno dell’invecchiamento provoca cambiamenti di carattere fisico e psicologico, con grandi perdite, lutto, solitudine è impotente.

INVECCHIAMENTO IN TEMPI CONTEMPORANEI

Pensare all’invecchiamento e alle sue varie dimensioni, essendo culturali, politiche, economiche, è un modo per costruire la storia sul contesto che coinvolge l’individuo, sia nel capitalismo nella produttività, il vecchio, esaurendo la loro capacità produttiva, va in un non-posto, la loro differenza produttiva nel mercato capitalista lo porta all’esclusione sociale (BARBIERI , 2013).

Lo Statuto della Legge anziani n. 10.741, del 1° ottobre 2003, è una realtà che considera che l’anziano è quello di 60 anni o più. L’IBGE indica una popolazione brasiliana che sta per invecchiare e, entro il 2060, la percentuale di persone di età superiore ai 65 anni aumenterà dall’attuale 9,2% al 25,5%. per ogni 4 brasiliani uno sarà anziano. Questa proiezione pubblicata e diretta dall’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE) 2018.

Negreiro (2007), richiama l’attenzione sull’aumento dell’aspettativa di vita dell’individuo, considerandolo un grande risultato della società moderna, ma va anche tenuto conto del fatto che vivere più a lungo non significa necessariamente avere qualità della vita.

Barbieri (2013), sottolinea l’importanza di dare visibilità alle tematiche legate all’invecchiamento umano, un modo per rafforzare la lotta per l’inclusione per il vecchio e la sua piena costituzione come soggetto appartenente all’ambiente sociale.Avere uno sguardo umanizzato sulla soggettività della persona anziana è al centro del professionista AT, che lavora per salvare lo spazio nel contesto sociale dell’individuo.

Peixeiro (2005) dichiara, il AT offre il suo lavoro clinico, ma con lo sguardo politico, perché è sempre focalizzato sull’inclusione dell’individuo, consentendo la costruzione di ponti di supporto a favore degli anziani nella fase che è delicata per lei, il suo lavoro ha questa visione perché è una clinica che ha lavorato per molti anni con istituzioni psichiatriche rivolte a pazienti psicotici , i suoi primi AT furono giovani tirocinanti, nominati, amici qualificati all’epoca, ora riconosciuti come (AT), professionisti del accompagnamento terapeutico. Il tuo compito è quello di creare possibilità di legami con meno danni.

Maltrattamenti, abbandono e abbandono sono sempre meno comuni nel campo della salute mentale, l’effetto di anni di lotta, movimento anti-manicomiais in Brasile. Nel contesto della vecchiaia, si possono ancora constatare modi di accoglienza. Il soggetto che invecchia finisce per affrontare uno scenario povero di alternative per il futuro, una situazione in cui la costruzione di significati per la vita è quasi impossibile, lasciando la morte come unica alternativa (BARBIERE, 2013).

STORIA DEL ACCOMPAGNAMENTO TERAPEUTICO

L’emergere dell’accompagnamento terapeutico è stato nel campo della salute mentale in Argentina, a metà degli anni ’70, come risposta alla psichedelicazione eccessiva e disumana che si è verificata dal XIX secolo (PEIXEIRO, 2005).

Gonçalves (2001), parla di questa visione della follia, nel Medioevo, aveva una visione molto tragica della follia, iniziando ad occupare un luogo sinistro, dove il diverso non era accettato dalla società o dai membri della famiglia come (disabilità intellettuale, soggetti improduttivi), c’erano persone emarginate con una distanza tra quelle riconosciute come soggetti normali e produttivi.

In Brasile nel 1901 fu fondato l’Ospizio di Juquery dal dottor Franco da Rocha, fu un esempio di alienismo in questo periodo gli fu offerto il suo lavoro come terapeutico, per le persone che si trovavano in case di cura, fatto uso di metodi come la traumoterapia, gli ictus misurati, la malarioterapia – l’inoculazione della malaria nei pazienti in modo che, attraverso la febbre , il soggetto si riprenderebbe, trattamento terapeutico per malattie mentali considerate condizioni disumane nelle case di cura psichiatriche. Ci sono voluti alcuni decenni perché l’efficacia terapeutica fosse messa in discussione (BERGER; MORETTIN; NETO, 1991).

La follia venne a essere guardata da un altro anglo, cominciò a pensare di creare luoghi di accoglienza, riconosciuti come rifugio, dove si potesse riconoscere il potere della domanda contenuto nel discorso del soggetto pazzo.Emerse uno spazio clinico per il trattamento delle prime comunità terapeutiche, dove i pazienti circolavano liberamente e srotovano varie attività in forma di riabilitazione personale e sociale. è apparso a Rio de Janeiro, São Paulo e Porto Alegre, essendo il primo a offrire lavoro in istituzioni terapeutiche (PEIXEIRO, 2005).

Peixeiro (2005) dichiara che lo scopo del team era quello di creare un ambiente terapeutico, coinvolgendo i pazienti nel contesto familiare visitando le loro case, incontrando i loro amici. Gli amici qualificati sono stati strumentali e hanno lavorato con un approccio clinico al supporto per i pazienti con i quali gli approcci terapeutici classici hanno fallito.

La pratica di questi professionisti è riconosciuta per avere una buona attitudine all’azione, da più di trent’anni, da questo lavoro nasce il accompagnamento terapeutico (AT), con diversi spazi del loro fare e tentare di formare la loro pratica, consentendo così la costruzione di un campo sempre più solido per l’esecuzione del accompagnamento terapeutico, facendo riferimento a un carattere di proposta terapeutica, lavorare per nuovi settori di attività (PEIXEIRO, 2005).

Peixeiro (2009) porta la storia della follia a fare una riflessione, sulla vista nel campo dell’invecchiamento, quando pensiamo alla disabilità diventa un esercizio di soggettività di chi invecchia, il processo di follia ha provocato cambiamenti di paradigmi culturali che producono esclusione sociale ed economica degli anziani durante un periodo. Il pensiero agli anziani o agli anziani è recente e riflette un cambiamento significativo nelle rappresentazioni sociali della vecchiaia e della vecchiaia. La cultura brasiliana dopo i progressi delle politiche di sicurezza sociale designa la classe degli anziani come soggetti indipendenti, autonomi e acquirenti, differenziando dall’immagine associata alla vecchiaia di inerzia e povertà o malattia.

Peixeiro (2009), sottolinea l’importanza di queste trasformazioni, dove propone un invecchiamento libero, privo di perdite, dolore, beneficiando dei cambiamenti in atto ha grande importanza e fa parte di un processo di transizione politica, che ha guadagnato visibilità negli ultimi anni nella società, portando la persona anziana dal luogo della carità, in un luogo di diritti , come si e può osservare dall’approvazione dello Statuto degli anziani al Congresso Nazionale nel 2003.

L’accompagnamento terapeutico nell’invecchiamento serve chi ha difficoltà a circolare nell’ambiente sociale, in questo caso persone che soffrono di stati depressivi, istituzionalizzati o in via di deistituzionalizzazione, con demenza, perdita significativa di legame, causata dall’isolamento sociale. L’accompagnamento terapeutico non è un approccio ma uno strumento. L’AT non è una modalità di azione ristretta o solo per lo psicologo, ma per l’intera area sanitaria, che può beneficiare della sua modalità di intervento. AT non è un compagno anziano, ma una modalità clinica che si svolge nel contesto sociale (BARBIERI, 2013).

ACCOMPAGNAMENTO TERAPEUTICO NELL’AREA DELLA VECCHIA

Barbieri (2013) fa la nota sulle esperienze delle AT con gli anziani, spesso testimone di situazioni di velata violenza sotto forma di sincere buone intenzioni di familiari o istituzioni. L’AT ha un aumento della domanda, per la sua esperienza nel campo della salute mentale, diventa fondamentale, offrendo e sostenendo questa pratica, funzione clinica, ma anche politica, nota per costruire reti di supporto sociale che consentono all’individuo di invecchiare con dignità.

L’accompagnamento terapeutico è uno strumento per costruire un mondo a suo nome che sia condividibile, riconoscibile dall’altro. Cioè, per essere ascoltati di nuovo, continuare a trovare un significato per vivere. Vi è una mancanza di abilità per la vecchiaia, sia nella sfera macro che in quella micro-sociale (GOLDFARB, 2004).

Nonostante sia stato costruito nel campo della salute mentale rivolto ai pazienti psicotici, accompagnamento terapeutico è stato utilizzato come assistenza privilegiata nell’area dell’invecchiamento, ha molto da offrire nel campo della vecchiaia, che ha ancora alcune carenze (BARBIERI, 2008).

Barbieri (2008), domande sugli occhi di professionisti e istituzioni sul processo di invecchiamento ancora noto, è così carente a causa della mancanza di cambiamenti e qualifiche di professionisti focalizzati sull’invecchiamento, che aggiunge adeguate competenze per la gestione tecnica con l’a più a lungo, offrendo un servizio di inclusione per questo individuo contemporaneo, cioè, 1 brasiliano su 4 sarà anziano entro il 2060.

PREGIUDIZIO NELLA VECCHIAIA

Il fondo della società modulo A vive un mito del corpo giovane ad ogni costo, e il vecchio è pressato dalle immagini di una società dei consumi, finisce per familiarizzare, senza rendersi conto dei valori creati dalla società capitalista, dove prevale il mito del corpo giovane. , il vecchio è portato all’impossibile, volendo essere anche lui giovane, cioè si percepisce come non parametro di nulla, dove si esclude come soggetto senza luogo di appartenenza (CHNAIDERMAN, 1996).

Chnaiderman, (1996), parla del tempo che maltratta il corpo già stanco con segni psicologici e fisiologici, con fragilità fisica, quando si imbatte nella sua immagine corporea, non riconosce il proprio corpo, attraversando un processo di auto-deprecazione. Il rifiuto che causa un grande dolore psichico, guardare questo corpo non è più riconoscere perché ha subito così tanti cambiamenti, così tante cicatrici, che non sarà la chirurgia plastica o i miracoli delle creme a portare sollievo, forse se avesse congelato una parte della vita avrebbe portato pace a quel dolore. Non è proprio il corpo, ma la psiche di cui dobbiamo occuparci.

Chnaiderman (1996) fa una riflessione sulle prestazioni del professionista sanitario, che, non ha uno sguardo inclusivo, finisce senza rendersene conto, sottopone l’anziano a un imbarazzo, una velata violazione, per aver ignorato l’esistenza materializzata del soggetto in un corpo anziano. Negli uffici, il professionista spesso fa domande ai familiari, compagni, ignorando la conoscenza della persona anziana su se stessi.

Abbandonando il luogo tradizionale dell’assistenza clinica, l’AT offre nuove possibilità in campo politico e sociale per gli anziani. Può essere molto terapeutico per gli anziani andare a teatro, cinema, parco, tra le altre uscite, dando un altro significato alla vita di questa persona anziana, tirandola fuori dall’isolamento sociale e spesso familiare, costruendo o recuperando abitudini che erano già state perse in tempo. L’AT è un dispositivo clinico e la sua caratteristica è quella di essere un setting mobile, cioè non esiste un luogo fisso dove avvenga la cura (REBELLO, 2006).

Lo scopo del accompagnamento terapeutico è quello di rinnovare il territorio da lui già lavorato, rassegnando le dimissioni nel campo dell’invecchiamento per garantire uno spazio di ascolto e costruzione di progetti rivolti agli anziani. Nonostante l’esistenza dello status degli anziani, gli anziani soffrono ancora impotenti, essendo repressi e soffocati i loro diritti, dell’essere umano sociale (GOLDFARB; LOPES, 2013).

L’AT per avere il suo fare focalizzato sull’inclusione, ha conquistato il suo spazio, perché è una clinica con una visione politica, il suo obiettivo è quello di svelare per dare visibilità a un’opera di mediazione, affrontando la sofferenza con lo sguardo umanizzato, chiarisce che non c’è divisione tra clinico e politico. La legge n. 10216/2001, è un sostegno alla clinica ampliata per garantire la cittadinanza come effetti politici, consentendo il contatto con persone precedentemente impedite di spostarsi liberamente in città (ARAÚJO, 2006).

Novaes (1995), parla del processo di invecchiamento è vivere e la sua esperienza soggettiva come individuo nel contesto sociale, portando una serie di riflessioni sull’esistenza vissuta, sono le sue influenze culturali sulla figura della persona anziana.

TUTTE LE PERDITE STANNO GENERANDO SOFFERENZE

Combatto non solo dopo la morte o la perdita di una persona cara, ma anche quando si perde qualcosa, cioè l’invecchiamento causa molte perdite per il soggetto stesso. Dal suo sviluppo come essere umano, la vecchiaia è vista l’ultima fase, quindi la morte viene essendo il processo di finitude (BAPTISTA, 2013).

Se si considera che le persone invecchiano, aumenta l’incidenza delle malattie croniche, la maggior parte dei malati cronici sarà rappresentata dalla popolazione anziana, dalla crescita di questa classe e, di conseguenza, dalle malattie degenerative croniche che sono diventate essenziali per prendersi cura del paziente anziano, anche se non è voluto curarlo, poiché le malattie più diffuse non sono curabili , perché con il progredire della malattia, il trattamento curativo non offre un controllo ragionevole (MACIEL, 2008).

Si noti secondo (OMS, 2008, p.9), che l’anziano subisce un trattamento sanitario svantaggioso, che è grave, cioè gli anziani hanno bisogno di ambienti che aiutino e supportano con cura, finalizzati a cambiamenti fisici e sociali derivanti dall’invecchiamento.La filosofia delle cure palliative risponde alle esigenze e alla realtà degli anziani, perché considera l’individuo nel suo insieme, mira al sollievo del dolore e della sofferenza, fisica, spirituale o psicologica, oltre a incoraggiare l’autonomia e a riutilizzare la loro dignità (BAPTISTA, 2013).

Il accompagnamento terapeutico si sta muovendo verso l’aggiornamento di questa domanda, focalizzando la sua espansione nel campo dell’invecchiamento, investendo in questo individuo, sia su richiesta della persona anziana o dei suoi familiari, desideri per la persona anziana, iniettando spirito da desiderare quando presenta difficoltà nella costruzione di un progetto di vita prima del tempo che ha lasciato o i limiti che ha , guidando un’esistenza senza vivacità (BAPTISTA, 2013).

Considerando il ruolo sociale che ogni individuo svolge, in ogni fase della sua esistenza, è estremamente importante per il mantenimento della propria autostima. Tuttavia, il pensionamento, una fase delicata per il tempo libero e il riposo, che dovrebbe servire da ricompensa per anni di lavoro, può paradossalmente essere una fase di rafforzamento della contraddizione della disabilità. Cioè, il pensionato viene privato del suo ruolo di lavoratore produttivo e schiacciato dal mercato, la sua retribuzione, in generale, non gli consente nemmeno di mantenere il suo precedente tenore di vita.La perdita della loro identità sociale produttiva viene eliminata con il pensionamento, il che è un lutto molto significativo per la persona anziana (NEGREIRO, 1999).

Nobilmente, si osserva che l’aspetto soggettivo dell’invecchiamento è quello di sperimentare una serie di perdite. La persona anziana sperimenta nel processo di invecchiamento rotture indesiderate, di perdita legata, perdita di lavoro con l’arrivo del pensionamento, morte del coniuge o degli amici, familiari, perdite che possono portare alla repressione della loro sessualità e della loro capacità di progettare ed eseguire (NOVAES, 1995),

La conseguenza di così tante perdite porta l’a vecchio alla depressione. Questo processo di cambiamenti legati alla fase di invecchiamento e agli eventi traumatici psicosociali può essere considerato il principale responsabile dell’attivazione di episodi depressivi in età avanzata. Nei casi più gravi, come il suicidio, è essenziale partecipare alla famiglia per il corso del trattamento (NEGREIRO, 2007).

Per lo stesso autore, la vecchiaia e come apprendimento acquisito, in cui il soggetto, esposto al lutto e alla perdita successivi, si sente impotente attraverso le situazioni, cioè questo condizionamento fa sì che sentimenti di vuoto e abbandono siano associati a esperienze di fallimento, rafforzando nella persona anziana l’idea che nulla può invertire questo processo di lutto.

Secondo l’autore Rebello (2006), l’invecchiamento è considerato un processo biopsicosociale, in cui fattori biologici, sociali e psicologici interagiscono tra loro. In questo contesto, si comprende che l’invecchiamento non è più sinonimo di una singola vecchiaia, categoria, fissa, determinata, per acquisire gradualmente un senso eterogeneo della possibilità di esistenza di più anzianità.

Per l’autore Rebello (2006), è ancora molto comune trovare professionisti provenienti da varie aree che si occupano del processo di invecchiamento come categoria unica principalmente in campo medico che spesso tratta l’atto dell’invecchiamento esclusivamente dal punto di vista biologico, senza tenere conto del fatto che il declino del corpo fisico è inevitabile durante il processo di invecchiamento , la persona anziana, nel tempo, subisce ovviamente alcune perdite irreversibili dal punto di vista biologico, ma se imprigioniamo questo sguardo biologizzante (aspetti visivi o biologici), perderemo di vista altri vecchi anni, ma questi non sono necessariamente legati al declino e alle perdite.

Goldfarb (1998), sottolinea con una frase “Gli anziani hanno bisogno di molto più del minimo necessario”. Quindi di cosa ha davvero bisogno un individuo in età avanzata? Di fronte agli aspetti, mi sembra che solo la salute di base, l’igiene e l’assistenza alimentare siano insufficienti.

AT è uno strumento che consente ai professionisti della psicologia di lasciare il loro contesto clinico tradizionale per una clinica inclusiva, in modo che non sia frammentata, i professionisti di altre aree come la terapia occupazionale, gli infermieri, la fisioterapia, l’educazione fisica, l’assistente sociale, la medicina, la logopedia, fanno anche del AT il loro strumento, pensando a una clinica di legami ed etica (ARAÚJO, 2006).

Per Generoso (2002) il AT ha una visione articolatore, il suo obiettivo di promuovere una nuova comprensione dell’assistenza sanitaria mentale, pensando a meno danni, alla sua ambientazione e all’accoglienza umanizzata inclusiva questa è una guida per il suo fare da professionista. Sarà sempre focalizzato sull’altro in modo sociale, soddisfa i standard standard, lo psicologo ha come bussola l’etica del Consiglio Federale di Psicologia (CFP), essendo un supporto per il AT che non cessa di essere etico il suo lavoro nella clinica espansa

Abbiamo cercato un approccio che dasse una base teorica per essere lavorato con la clinica di accompagnamento terapeutico, e la terapia gestalt svolge un ruolo sociale all’interno dei movimenti sanitari, è posta per stabilire connessioni intra/interistituzionali attraverso alcune strategie intra ed extramurali, con supporto per l’inserimento sociale, la visita a domicilio, i gruppi terapeutici al di fuori dello spazio tradizionale (SILVA, 2007).

LA GESTALT-TERAPIA COME CLINICA AMPLIATA

La Gestalt abdica alla conoscenza controllata tra i muri, a lavorare nella salute primaria lanciandosi in uno spazio aperto di azione, senza confini delimitati. Trattare con l’individuo nel contesto in cui si verificano conflitti insieme alla loro realtà socio-familiare, consentendo al professionista nella routine quotidiana di affrontare i problemi, che comporta le richieste e le azioni per le quali sperimenta e che non esiste un manuale che si diriga per affrontare le avversità esistenti (PALOMBINI, 2004).

Il accompagnamento terapeutico è emerso per la prima volta nel campo della salute mentale e la Gestalt ha il suo focus olistico focalizzato sui movimenti per la salute. Le due cliniche hanno un solo obiettivo; l’essere umano e il suo contesto sociale, insieme, sono una clinica psicosociale che lavora relazioni di lavoro e sostiene i diritti del soggetto, espandendo le reti. Pertanto, la conoscenza di ciascuna delle cliniche è direttamente correlata alla singolare esperienza, ma, che sono unificate in un unico obiettivo, l’essere umano (PALOMBINI, 2004).

PROCEDURE METODOLOGICHE

Gil (2008) dichiara lo scopo principale della ricerca esplorativa, essendo quello di ampliare le idee su argomenti da approfondire, di delineare il tema da ricercare in vista della formulazione di ipotesi da ricercare per la costruzione del lavoro, rendendo possibile scoprire nuovi approcci di quelli successivi.

La natura degli approcci bibliografici e qualitativi consente di rilevamento di materiali già pubblicati, il suo principale vantaggio come ricerca è quello di consentire al ricercatore di coprire una serie di fenomeni molto più ampi che rimanere solo con l’intervista del partecipante per la ricerca. In questo articolo le parole chiave utilizzate nella ricerca di articoli scientifici sono state: accompagnamento terapeutico, invecchiamento (GIL, 2017)

L’approccio ai contenuti è un insieme di tecniche, basate sull’analisi documentaria con visione nel pubblico di destinazione, essendo possibile eseguire script di interviste per raccolte di dati insieme all’intervistato al fine di ottenere comprensione del accompagnamento terapeutico come dispositivo di uno psicologo con il pubblico anziano (BARDIN, 1994).

TRA TEORIA E PRATICA

AT è uno sforzo clinico volto a promuovere il reinserimento sociale valorizza a beneficio dell’abile, cercando di stabilire legami di fiducia, per favorire l’elaborazione di conflitti nella totalità vissuti dall’individuo, partecipando al suo ambiente affettivo, rivelando gli ostacoli alla guarigione, spesso psichica, scoprendo potenzialità creative, costruendo infine possibili progetti di felicità con il soggetto che attraversa l’invecchiamento in modo accompagnato dalla ps (GOLDFARB 2013).

Barbieri (2008), dirà che pur essendo costruito nel campo della salute mentale rivolto ai pazienti psicotici, AT ha contribuito nell’area dell’invecchiamento, promuovendo l’autonomia migliorando l’organizzazione soggettiva degli anziani, lavorando per ampliare l’appropriazione dello spazio pubblico e privato pensando alla salute mentale. Essere confermati dall’esperienza clinica della materia di ricerca:

AT è uno strumento che aiuta in vari contesti, lavorando con problemi diversi, si manifesta per affrontare le differenze, lasciando la clinica tradizionale, in un luogo in cui la domanda avviene sia per strada che a casa. Lavorare con la clinica AT ci consente di articolare con diverse conoscenze principalmente all’interno della salute, con professionisti infermieristici, medici, assistenti sociali, terapisti ed educatori professionali e altri professionisti che lavorano nel sistema (SUS – Sanità Unic System) e negli spazi scolastici.

Barbieri (2008) conferma il fare di AT e delle sue azioni con altre conoscenze, perché è una clinica che si differenzia dai modelli di cura che intendono l’inquadratura del soggetto, in alcuni modelli di cura terapeutica, cioè il compagno terapeutico crea possibilità ovunque si trova il soggetto. In questo contesto, il tema della ricerca riafferma:

L’AT è una clinica al di là dell’ufficio tradizionale, richiede allo psicologo un modo con possibilità di dialogo e messo senza squalificare altre conoscenze, avendo un’ampia visione interdisciplinare, per poter essere in spazi, politiche pubbliche, consigli sanitari dove riverbera nella salute della popolazione, devono fare oltre l’ufficio tradizionale, essere in spazi diversi dove si trova il paziente anziano. Il professionista AT sarà sempre aperto al dialogo puntando sempre all’autonomia del soggetto.

Barbieri (2008) sottolinea l’importanza di fare AT in campo sanitario, perché capisce che questo incontro di conoscenze provenienti da altre aree può fornire uno spazio per l’ascolto e la costruzione di progetti per il futuro, ancora così carenti nel campo dell’invecchiamento. Essere testimoniati dall’esperienza della materia di ricerca che:

Lo psicologo AT come professionista, cerca di garantire un luogo che gli anziani vogliono celebrare la vita, si permettono di fare nuovi progetti se è la loro volontà, o anche di vivere alcuni processi di perdita affettiva simbolica o reale (lutto). L’AT ha il dovere di garantire la cittadinanza agli anziani, invocando la differenza, affinché questo tema sia nel mondo e sia rispettato come tale, nell’ambiente familiare e sociale, mirando sempre all’inclusione degli anziani e dei loro diritti.

Per Peixeiro (2005), l’AT si è consolidata nella traiettoria dei suoi trent’anni, conquistando diversi spazi di formazione della sua pratica, consentendo la costruzione di un campo sempre più solido per l’esecuzione del accompagnamento terapeutico, riferendosi a un carattere di proposta terapeutica. Pensando a questa possibilità, il soggetto della ricerca dimostra che:

Non c’è un posto dato, per accadere il suo fare, accadrà dove deve accadere, all’interno del progetto terapeutico che può essere ristrutturato in qualsiasi momento, AT is the street clinic, accade al cinema, piazza, caffè, spiaggia, centro commerciale dove hai soggetto e domanda. All’interno se è ciò che la domanda richiede al momento, sia a causa di una malattia che rende il paziente impossibile.

Barbieri (2013), pone l’importanza di dare sostegno e riconoscimento all’abile, rispettando le loro fragilità, il loro tempo come essere, con uno sguardo umanizzato. Lavorare i legami di nuove reti di relazioni in modo sano, senza emarginarle, ma piuttosto accoglierle inserendole nel contesto sociale e familiare come degno essere appartenente a questo ambiente. Considerando pertinenti le note oggetto della ricerca, conferma che:

Il accompagnamento terapeutico dovrebbe essere disponibile per l’ascolto, cioè il soggetto anziano deve parlare di più, l’AT deve sapere cosa è possibile lavorare con questo corpo che è spesso limitato, fragilità fisiche che in questo passaggio dell’età sono più intense a causa di sintomi organici, mancanza di supporto, conflitti familiari, dolore cronico , situazione di ingiustizia.

Barbieri (2013) parla della necessità di avere una pratica come ATI (Monitoraggio terapeutico dell’anziano), a metà del 2005, un gruppo di ricerca, Cultura e Invecchiamento è stato formalizzato con CNPq, in cui è stato effettuato uno studio di monitoraggio terapeutico per gli anziani, perché ha capito l’importanza di questa conoscenza, chiarendo che non c’era una modalità specifica di accompagnamento terapeutico per l’invecchiamento , ma uno sguardo al processo di invecchiamento.

Ci sono diversi approcci teorici che portano alla pratica dell’AT, uno dei più diffusi si basa sulla psicoanalisi. Il accompagnamento terapeutico si articola anche con altri approcci, perché il suo obiettivo è quello di essere inserito nel contesto sociale per garantire più dignità e meno sofferenza agli anziani, cioè in questa prospettiva, e in questa prospettiva propone la riflessione sull’assistenza terapeutica nell’invecchiamento, il salvataggio di un discorso e una pratica di legami in modo veramente amorevole che risponde con delicatezza a questa fase della vita dell’anziano soggetto (BARBIERI, BAPTISTA 2013). L’argomento di ricerca sottolinea che tutti gli approcci possono funzionare con il dispositivo AT e il primo lo conferma con il suo apprendimento:

La formazione era nell’approccio psicoanalitico, per integrare la specializzazione, abbiamo cercato bibliografie sul tema indipendenti dall’approccio, aggiungendo così più conoscenza nel contesto clinico avendo l’esperienza di AT, essendo in spazi in cui le cose accadono in modo più potentizzato, nelle case delle persone per strada, affrontando varie vulnerabilità dando molto più potere e coraggio , preparando il terapeuta alle richieste che sorgono in ufficio. Pertanto, la clinica AT è importante perché è una clinica ampliata, sta inserendo tutti coloro che sono rifiutati nella vita, cioè il caso della persona anziana che vive invecchiando con sofferenza.

Per articolare con l’approccio del accompagnamento terapeutico, la Gestalt-Terapia è stata ricercata perché condividono le stesse conoscenze, si sviluppano in spazi aperti, una caratteristica particolare della clinica AT, cioè senza confini delimitati, permettendo un incontro dove entrambi sono colpiti, e in questo incrocio avviene quell’interazione sociale (PALOMBINI, 2004). Il soggetto della ricerca conferma la sua esperienza clinica basata sull’approccio della gestalt-terapia perché è:

Una clinica di inclusione che condivide la stessa visione della clinica AT, cioè il modo di lavorare, estendendo i confini sociali per includere le differenze, cedendo il posto all’altro per un incontro di differenze. Nella vecchiaia si verifica la perdita di personalità, la paura di morire, in quel momento l’anziano ha bisogno di qualcuno per ingrandire e modellare relazioni, sentimenti, comportamenti a seconda del flusso. L’AT contribuirà alla costruzione di una nuova identità che responsabilizzi, salvando il luogo sociale di questa persona anziana, organizzandosi in modo desiderato per i loro diritti. Perché non sempre la malattia e la malattia, capire, che c’è piuttosto una persona che soffre di sintomi. Tuttavia, avendo un focus olistico focalizzato sui movimenti per la salute, quindi, le due cliniche vanno di fronte allo stesso obiettivo, l’essere umano e il suo contesto sociale, unificando così in una clinica con una visione estesa lavorando le relazioni che sostengono i diritti del soggetto.

Quando si riflette sugli interventi dell’AT, si osserva che il suo corso deriva da strategie legate al transfernza, la sua forma è un legame di fiducia che coordina le procedure a lungo termine, essendo una tattica legata al momento dell’intervento. La tattica degli interventi dipenderà da ogni caso, non esiste un’attività standard. Inoltre, si pensa al problema di ogni argomento. L’obiettivo dell’AT è quello di provocare nell’altro il rinnovamento di un progetto di vita, attraverso un legame senza dipendenza, che comporta sostegno, sostegno e continenza che consentano all’abile di elaborare le proprie rimostranze per indirizzare i propri interessi verso nuovi obiettivi, sempre in linea con il proprio desiderio (GOTTER, 2006).

CONSIDERAZIONI FINALI

Facendo una riflessione precedente, si percepisce la postura di fare l’approccio AT, la sua relazione clinica va oltre la soggettività dell’individuo dal suo ascolto differenziato lavorando come mediatore, costruire percorsi oltre l’ufficio in modo coerente è etico. Un percorso che richiede l’AT, per avere la capacità e la disponibilità di essere nel territorio dove si verificano i problemi dell’invecchiamento, coinvolgendo i cambiamenti corporei e psicologici dell’individuo.

Pensando di fare la differenza come psicologo nel contesto sociale, ho aggiunto nel mio curriculum la conoscenza dell’accompagnamento terapeutico, è stato un apprendimento che è venuto ad aggregare il fare professionale in modo ampio senza mancare di essere etico. Consentire la costruzione di percorsi di autonomia al reinserimento sociale insieme all’individuo.

È interessante notare che l’ipotesi è stata confermata, sottolineando che teoria e pratica si consolidano, essendo fatte parallelamente alla clinica di accompagnamento terapeutico. Ampiamente verificata la partecipazione della pratica del accompagnamento terapeutico come clinica ampliata, la sua attività è molto nuova, ed è molto nuova a ritmo lento per questo gruppo che cresce ogni giorno nella società. Si parla molto degli anziani nella ricerca scientifica, ma si ottiene ben poco nell’ambiente sociale. È necessario pensare che vi sia ancora negligenza da parte degli operatori sanitari e dei loro familiari.

Come richiesto dalle relazioni, si osserva che questo gruppo presenta un’esperienza, che rende l’argomento impossibile in tutti i modi, fisico e psicologico, perché si sente di non aver partecipato causando crisi di soggettività. Il accompagnamento terapeutico consente l’inclusione articolando le differenze con una lettura estesa del problema da attraversare in modo fluido e umanizzato.

Attraverso questi collocamenti, è necessario esaminare i limiti del presente studio, perché pur essendo un approccio bibliografico consultato per comprendere la pratica del accompagnamento terapeutico, si percepisce che si parla molto degli anziani, ma ha pochi studi scientifici su questa popolazione, con l’azione del accompagnamento terapeutico come strumento dello psicologo. Nel processo di costruzione dei lavori è stato possibile trovare pochi articoli su un accompagnamento terapeutico specifico con gli anziani. Occorre fare ulteriori ricerche per preparare i professionisti a prendersi cura degli anziani.

RIFERIMENTI

ARAÚJO, Fábio. Um Passeio Esquizo pelo Acompanhamento Terapêutico: dos
especialismos à política da amizade. Niterói: Editoração eletrônica, 2006.

BERGER, E, MORETTIN, A. V & NETO, L. B.- História. In Equipe de Acompanhantes Terapêuticos dos Hospitais-Dia a Casa (org.). A rua como espaço clínico. São Paulo. 1991.

BARBIERI, N, A. – Travessia do tempo: Acompanhante terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

BARBIERI, N, A. – Escuta e criação de projetos: Observações sobre a clínica do acompanhamento terapêutico e o envelhecimento. In. (Org.) 2008. BARBIERI, N, A. – Travessias do tempo: Acompanhante terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

BARDIN, I. Análise de conteúdo. Lisboa: Edições Setenta,1994.

BARBIERI, N, A. – (BAPTISTA, 2013).  Travessias do tempo: Acompanhante terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

BARBIERI, N, A. BAPTISTA, C, G. – Travessias do tempo: Acompanhante terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

BAPTISTA, C, G. – A acompanhando a morte – reflexão sobre o acompanhamento terapêuticos no envelhecimento sob a perspectiva da morte. – (Org)- BARBIERI, N, A. – Travessia do tempo: Acompanhante terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

BARBIERI, N, A. – Travessias do tempo: Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

CHNAIDERMAN, M.– Omito do corpo jovem a qualquer preço. In. (Org.) -1996.

FOUCAULT, M. – (1975 a 1976) – Em defesa da sociedade – Curso com Collége de France. In. Fontes. M. – São Paulo. 2005.

GONÇALVES, A. M, SENA, R. R. A reforma psiquiátrica no Brasil: contextualização e reflexos sobre o cuidado com o doente mental na família. Rev Latino-am Enfermagem. Minas Gerais – 2001 Disponível em:< http://www.revistas.usp.br/rlae/article/viewFile/1551/1596>. Acesso em: fev.2019.

GENEROSO, Cláudia Maria, FONSECA, Aurélio & MAIA, Maria Silvana. O Projeto de Trabalho da Clínica Urgentemente: Novos dispositivos aplicados na ampliação da clínica em saúde mental e suas interlocuções com o campo social. Revista da Clínica Urgentemente: A Rede – Clínica ampliada em Saúde Mental: Acompanhamento Terapêutico. Belo Horizonte, ano I– n°1, setembro 2002.

GOLDFARB, D, C. LOPES, R, G, C.- Interfaces necessária entre a psicogerontologia e o acompanhamento terapêutico. – In. (Org.) – Travessias do tempo: Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

GOLDFARB, D. C. (2004). Corpo e temporalidade: aporte para uma clínica do envelhecimento. In Revista Kairós, 1(1), 103-110. São Paulo: Educ. In. (Org) – Travessias do tempo: Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

GOLDFARB, D. C. (2004). Do tempo da memória ao esquecimento da história: um estudo psicanalítico das demências. Tese de doutorado, Instituto de Psicologia, Universidade de São Paulo, SP, Brasil – – In. (Org.) – Travessias do tempo: Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

GOTTER, ELVIRA – (2006) O grito mudo do desamparo: um episódio na metrópole. In (Org) – Travessias do tempo: Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

GIL, Antônio Carlos. Como elaborar projetos de pesquisa. 5ª ed. São Paulo: Atlas, 2017.

GIL, Antônio Carlos. Métodos e Técnicas de Pesquisa Social. 6ª ed. – São Paulo. Atlas. 2008.

MACIEL, M. G. (2008). Definições e princípios. In R. A. Oliveira (Ed.). Cuidado paliativo (p. 15-33). São Paulo: Conselho Regional de Medicina do Estado de São Paulo. – (Org) – BARBIERI, N, A. BAPTISTA, C, G. – Travessias do tempo: Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

NOVAES M, H. Psicologia da terceira idade. Petrópolis: Vozes, 1995.

NEGREIROS, T, C, de G, M. – A nova Velhice: Uma visão multidisciplinar. 2ª. ed. Revinter. Rio de Janeiro – 2007.

NEGREIROS TC. Gênero e geração: reflexões sobre o contemporâneo processo de envelhecer. In Psicologia clínica: pós-graduaçõ & pesquisa. Vol. 11. Rio de Janeiro: Departamento de Psicologia PUC-RJ, 1999, pp 107-16. (Org) In NEGREIROS, T, C, de G, M. – A nova Velhice: Uma visão multidisciplinar. 2ª. ed. Revinter. Rio de Janeiro – 2007.

NERI, A.L. Envelhecer num país de jovens. Significados de velho e velhice segundo brasileiros não idosos. Campinas: Editora da UNICAMP, 1991. In (Org) – JUNIOR, G, P. – Sobre alguns conceitos e características de velhice e terceira idade: uma abordagem sociológica.

ORGANIZAÇÃO MUNDIAL de SAÚDE. (2008). Cidade amiga do idoso. Organização Mundial de Saúde. (Org) – BARBIERI, N, A. – Travessia do tempo: Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

PALOMBINI, A. (2004). Acompanhamento terapêutico na rede pública: a clínica em movimento. Porto Alegre: ed. da UFRGS. In. (Org). FRAZÃO, L, M. Fukumitsu, K, O. – A clínica, apelação psicoterapêutica e o manejo em Gestalt-terapia. Sammus. São Paulo 2015.

PEIXEIRO, M, H. – Sobre o acompanhamento Terapêutico e sua abertura para o campo do envelhecimento: Da loucura à velhice. 2005. In. (org.). – BARBIERI, N, A. – Travessias do tempo Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

PEIXEIRO, M, H. (2009). Paralisia do tempo e vazio no envelhecimento. In. (Org.) – BARBIERI, N, A. – Travessias do tempo Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

REBELLO, L. – Acompanhamento Terapêutico com Idosos: Além do Mínimo Necessário (2006). In. (org.). BARBIERI, N, A. – Travessias do tempo: Acompanhamento terapêutico e envelhecimento. São Paulo 2013. ed. Casa do Psicólogo.

SILVA, M. V. O, Entrevista. In: A clínica social das psicos. In-tensa. Ex-tensa. Universidade Federal da Bahia; Programa de intensificação de cuidados a pacientes psicóticos. Salvador, ano I, 2007, p. 15-36. In. (Org) – FRAZÃO, L, M. Fukumitsu, K, O.-A clínica, a relação psicoterapêutica e o manejo em Gestalt-terapia. Summus. São Paulo, 2015.

TEBET, R. (senador)- Senado Federal-Estatuto do Idoso Dispositivos Constitucionais Pertinentes Lei nº 10.741, de 1º de outubro de 2003, Norma Correlatas Índice Temáticos. Brasília-2003.

[1] Laurea in Psicologia; Post in Neuropsicologia.

Inviato: settembre 2020.

Approvato: ottobre 2020.

Rate this post
Loreni Teresinha Berlikowski

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita