REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Effetti psicologici dell’isolamento sociale in Brasile durante la pandemia di COVID-19

RC: 124817
103
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

MAGALHÃES, Ricardo Antonio [1], GARCIA, July Mesquita Mendes [2]

MAGALHÃES, Ricardo Antonio. GARCIA, July Mesquita Mendes. Effetti psicologici dell’isolamento sociale in Brasile durante la pandemia di COVID-19. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, ed. 01, vol. 01, pag. 18-33. Gennaio 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/isolamento-sociale

RIEPILOGO

In questo studio sono stati sollevati gli impatti del Covid-19 sulla salute mentale. Nello specifico le malattie mentali osservate durante l’isolamento sociale causato dalla pandemia. Lo studio mirava a rispondere alla seguente domanda: quali sono gli effetti psicologici osservati nella letteratura attuale sull’isolamento sociale causato dal COVID-19? Quanto alla natura di questa ricerca si caratterizza come applicata, in relazione alla sua forma di approccio come qualitativa, per quanto riguarda i suoi obiettivi la ricerca è classificata come descrittiva e in termini di procedure tecniche come indagine. Di conseguenza, è stato osservato che il Covid-19 fornisce cambiamenti nella salute mentale della popolazione con un aumento del numero di sintomi di Disturbo Post Traumatico da Stress, disturbi d’ansia e affetti negativi dopo la fine dell’isolamento sociale. Il distanziamento fisico ha ridotto la disponibilità di molti supporti familiari, sociali e psichiatrici. Le persone con gravi malattie mentali e svantaggi socio economici associati sono particolarmente a rischio degli effetti diretti e indiretti della pandemia. Tuttavia, si conclude che il COVID-19 non solo causa problemi di salute fisica, ma provoca anche una serie di disturbi psicologici. La diffusione del COVID-19 può avere un impatto sulla salute mentale delle persone in diverse comunità.

Parole chiave: Covid-19, Isolamento Sociale, Salute Mentale.

1. INTRODUZIONE

Nel dicembre 2019, la Cina ha informato l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dello scoppio di una nuova malattia, simile alla polmonite. Questa malattia, trasmessa dal nuovo coronavirus, poi identificato come Sars-Cov-2, è stata chiamata COVID-19. Nel gennaio 2020 sono stati segnalati nuovi casi di COVID-19 al di fuori della Cina, spingendo l’OMS a dichiarare un’emergenza sanitaria pubblica internazionale. In America Latina, il primo caso registrato è stato a San Paolo, in Brasile, il 25 febbraio 2020. Secondo il rapporto sulla situazione 115, emesso dall’OMS, fino al 14 maggio 2020 sono stati confermati 4.248.389 casi e 292.046 decessi per malattia In tutto il mondo. In Brasile, nella stessa data, sono stati confermati 177.589 casi e 12.400 decessi, secondo il bollettino quotidiano dell’OMS (WHO, 2020). In questa situazione, lo stato della malattia è cambiato, a causa dell’alto tasso di trasmissione del virus e della sua diffusione nel mondo, passando alla classificazione di pandemia, secondo il rapporto sulla situazione nº 114, emesso dall’OMS.

Più di 180 paesi in tutto il mondo hanno registrato la presenza di COVID-19 e, attraverso la diffusione di questo virus, diverse autorità governative hanno adottato strategie diverse, con l’obiettivo di ridurre il ritmo della sua progressione (KRAEMER et al., 2020). Essendo identificato come una malattia prevalentemente respiratoria, il COVID-19 può essere trasmesso da persona a persona attraverso goccioline di saliva, starnuti, tosse e catarro, nonché stretto contatto con bocca, naso, occhi o oggetti e superfici contaminati (TEIXEIRA, 2020).

La situazione in rapida evoluzione ha modificato drasticamente la vita delle persone così come vari aspetti dell’economia globale, sia pubblica che privata. I declini del turismo, dell’aviazione, dell’agricoltura e del settore finanziario, dovuti alla pandemia di COVID-19, sono segnalati come massicce riduzioni degli aspetti sia dell’offerta che della domanda dell’economia che sono diventate conseguenze inevitabili e che sono dipese dall’adozione di strategie da parte di governi a livello internazionale.

Tra le strategie necessarie, sembra che il distanziamento sociale sia stata la prima misura preventiva adottata al fine di evitare gli agglomerati, al fine di mantenere almeno un metro e mezzo di distanza tra le persone, nonché il divieto di eventi che riuniscono un gran numero di individui (scuole, università, concerti, centri commerciali, accademie sportive, eventi sportivi, tra gli altri) (REIS et al., 2020).

In questa prospettiva, si osserva che insieme alla pandemia di COVID-19, sorge uno stato di panico sociale a livello globale e la sensazione di isolamento sociale innesca sentimenti (di angoscia, insicurezza e paura), che possono estendersi anche dopo il virus controllo (HOSSAIN et al., 2020).

In questo senso, nonostante l’isolamento sociale sia una misura ampiamente utilizzata nell’ambito della salute pubblica volta a preservare la salute fisica dell’individuo, è fondamentale pensare alla salute mentale e al benessere delle persone sottoposte a questo periodo di isolamento sociale. Sottolineando questo fatto, questo studio mirava a svolgere un’analisi delle conseguenze causate sulla salute mentale, dopo il periodo di isolamento sociale durante la pandemia di COVID-19, pronunciando, alla fine, strategie di coping per ridurle al minimo.

In Brasile, sembra che la grande disuguaglianza sociale e regionale abbia ostacolato il processo di isolamento, dal momento che la popolazione di poveri ed estremamente poveri, che costituisce oltre 66 milioni di brasiliani, ha bisogno di uscire di casa in cerca del proprio sostentamento e della famiglia, aumentando così il rischio di infezione e trasmissione del nuovo Coronavirus (OLIVEIRA et al., 2020).

In questo contesto, la praticabilità dell’isolamento sociale durante la pandemia comporta l’esposizione della sofferenza di gran parte della popolazione, causata da preoccupazioni esacerbate quali: problemi legati all’economia e l’esplosione di notizie, oltre ad altre questioni legati alla realtà di ciascuna delle persone che quotidianamente hanno relazioni. Fattori come questi possono causare la manifestazione o il peggioramento di sintomi psicologici come ansia, stress e depressione (ORNELL et al., 2020). Vale la pena ricordare che non esiste un solo gruppo specifico che subirà gli effetti dell’isolamento sociale, quindi tutte le persone sono soggette agli effetti psicologici causati durante questo periodo di pandemia, indipendentemente dalla loro età o dai gruppi sociali (MARTINS et al., 2020).

Le incertezze e le paure associate alla pandemia di Coronavirus, insieme ai blocchi di massa e alla recessione economica, hanno dimostrato di avere il potenziale per aumentare l’incidenza del suicidio, così come i disturbi mentali associati al suicidio (MAVROUDEAS, 2020).

A diversi livelli, il processo di isolamento sociale ha avuto molti impatti sulla vita delle persone. In questo senso, questa ricerca ha cercato di comprendere i principali effetti dell’isolamento sociale, analizzando i fattori che cooperano o ostacolano questo processo, correlando anche alcune caratteristiche socioeconomiche della popolazione con fattori legati all’isolamento sociale.

Lo scopo di questo articolo tende al campo della Psicologia e si occupa della prospettiva della produzione di materiali informativi finalizzati alla salute mentale della popolazione presente in uno scenario molto delicato per quanto riguarda il confronto del COVID-19. Parlare di salute mentale in tempi di pandemia è fondamentale, perché tra le misure preventive è presente l’allontanamento e/o l’isolamento sociale, che è considerato uno dei più impattanti, poiché può portare le persone a sviluppare vari disturbi emotivi, come tali come stress, ansia, panico tra gli altri (RIBEIRO, 2020).

Per ottenere i risultati si è optato per il metodo della revisione sistematica della letteratura con un approccio qualitativo ed esplorativo, in cui gli autori si sono rivolti a: comprendere meglio gli impatti sulla vita quotidiana della popolazione di fronte all’isolamento sociale da coronavirus, rendendolo più esplicito.

2. METODOLOGIA

Quanto alla natura, questa ricerca si caratterizza come applicata, in relazione al suo approccio come qualitativo, per quanto riguarda i suoi obiettivi la ricerca è classificata come descrittiva e in termini di procedure tecniche come un rilievo.

La raccolta dei dati è stata elaborata da un’indagine bibliografica mediante consultazione, effettuata accedendo a piattaforme digitali come la Biblioteca virtuale di Estácio, il portale dei periodici EBSCO-Estácio, i periodici DynaMed, Meu Pergamum e acervo, SciELO, PubMed, Lilacs, Bireme, Google Academy e Capes Journal.

Le parole: “COVID-19”, “pandemia”, “salute mentale”, “malattie mentali”, “isolamento sociale” sono state usate come descrittori per delimitare la ricerca. Sono state prese in considerazione le pubblicazioni in portoghese, inglese e spagnolo, pubblicate su riviste indicizzate dal 2004 al 2020.

Il criterio di inclusione è stata l’ammissione di bibliografie che rispondessero alla domanda guida legata all’obiettivo generale di questo articolo: quali sono gli effetti psicologici osservati nella letteratura attuale sull’isolamento sociale causato dal COVID-19? Quindi sono stati letti gli abstract delle pubblicazioni e sono stati esclusi quelli che non rispondevano a criteri come, ad esempio, la menzione di casi sul territorio brasiliano, o la presentazione di caratteristiche culturali diverse dalla realtà brasiliana.

3. RISULTATI

Delle 110 pubblicazioni raccolte utilizzando i descrittori, 60 sono state scartate per non soddisfare i criteri di inclusione, infine, l’ultimo passaggio riferito alla lettura integrale delle 50 pubblicazioni rimanenti, ha consentito di utilizzarne 38 per la produzione finale di questo articolo e che soddisfare i criteri di inclusione ed esclusione.

Tabella 1 – Selezione delle pubblicazioni per tema, autori e anno.

Tema Autoris Anno
Effetti psicologici dell’isolamento sociale Brooks et al.;

Zanon et al.;

JOHAL.

2020

2020

2009

Salute mentale e pandemia di COVID-19

 

WHO;

DE MORAES, et al.;

YAO et al.;

HAO et al.;

KOZLOFF et al.;

FERNÁNDEZ-ARANDA et al.;

CARR.

2020

2020

2020

2020

2020

2020

2020

Psicopatologie legate all’isolamento sociale MARTINS et al.;

BROOKS et al.;

RUBIN et al.;

NERIA et al.;

LIM et al.;

HOLMES et al.

2020

2020

2020

2011

2018

2020

Strategie per il monitoraggio delle psicopatologie derivanti dall’isolamento sociale BONANNO;

BONANNO et al.;

BLACK; LOBO;

BONANNO, et al.

2004

2008

2008

2015

Impatti del COVID-19 in Brasile AQUINO et al.;

GANEM et al.

2020

2020

Fonte: Autori

C’erano autori che sono stati utilizzati in più di un tema.

Successivamente, verranno presentati i principali effetti osservati del Covid-19 sulla salute mentale attraverso l’indagine sugli effetti psicologici dell’isolamento sociale, il rapporto tra salute mentale e COVID-19, le principali psicopatologie osservate nell’isolamento sociale e le strategie utilizzate nel follow-up di queste psicopatologie.

3.1 EFFETTI PSICOLOGICI DELL’ISOLAMENTO SOCIALE

Brooks et al., (2020) hanno condotto una revisione della letteratura recente sugli effetti psicologici dell’isolamento sociale sui partecipanti di dieci paesi che sono stati sottoposti a isolamento perché esposti a Ebola, influenza H1N1, SARS (Sindrome respiratoria acuta grave) e MERS (Sindrome respiratoria mediorientale), tra gli altri virus di precedenti epidemie/pandemia, in cui sono stati osservati alcuni fattori predittivi di disagio psicologico.

Gli indicatori sulla dimostrazione di una storia di precedenti disturbi psichiatrici e sull’essere un operatore sanitario, ad esempio, predicevano emozioni negative durature. Gli operatori sanitari, oltre a dimostrare una varietà di emozioni negative dopo l’isolamento sociale (tristezza, nervosismo, senso di colpa), hanno indicato di aver subito un maggiore stigma rispetto ad altri professionisti. Questi dati indicano una maggiore disponibilità alla sofferenza psichica e, di conseguenza, una maggiore necessità di intervento.

Altri fattori osservati come predecessori di una maggiore sofferenza mentale sono stati la durata del periodo di isolamento sociale per più di dieci giorni, la paura di essere infettati o infettare gli altri, la frustrazione, la noia, la mancanza di forniture e le informazioni inadeguate sulla malattia (Brooks et al. , 2020). Alcuni di questi indicatori erano legati a un maggior numero di sintomi di Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD), disturbi d’ansia e affetti negativi dopo la fine dell’isolamento sociale. Pertanto, le perdite finanziarie e lo stigma, così come altre condizioni avverse causate dall’isolamento sociale, sono stati identificati come fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi mentali e affetti negativi prolungati.

È stato inoltre identificato che le perdite finanziarie sono il maggiore fattore di rischio nello sviluppo di disturbi mentali legati a famiglie di basso status socioeconomico, a causa della rappresentazione di questo reddito a queste famiglie e dell’impatto della sua perdita (Brooks et al., 2020). L’evidenza mostra che il 30% del campione di alcuni studi sui partecipanti sottoposti all’isolamento sociale aveva criteri per la diagnosi di PTSD (ZANON et al., 2020).

La continua prevalenza dei sintomi traumatici negli individui che sono stati esposti a pandemie, soggetti a periodi di isolamento sociale, può essere forse spiegata dal fatto che la paura e la percezione del rischio funzionano come amplificatori di informazioni poco chiare, che sono comuni nei periodi iniziali di focolai (JOHAL , 2009). Oltre alla scarsa conoscenza della malattia e all’assenza di vaccini e medicinali rappresentano altri fattori rilevanti. In questo senso, la copertura delle pandemie da parte di fonti di notizie autentiche è un fattore scatenante di paura, poiché segnalano qualcosa di importante e, forse, l’esistenza di una possibile minaccia per la popolazione, difficile da controllare.

3.2 SALUTE MENTALE E PANDEMIA COVID-19

Le emergenze di salute pubblica possono influenzare la salute, la sicurezza e il benessere degli individui e delle comunità attraverso perdite economiche, chiusure di posti di lavoro e scuole, uso inappropriato delle risorse sanitarie e scarsa distribuzione dei beni di prima necessità. Questi effetti possono tradursi in una serie di reazioni emotive percepite attraverso condizioni di sofferenza o psichiatriche, comportamenti malsani come l’abuso di sostanze e il mancato rispetto delle linee guida di salute pubblica (come il confinamento domiciliare e la vaccinazione) nelle persone che contraggono la malattia e nel popolazione generale. La ricerca sulla salute mentale sui disastri ha stabilito che il disagio emotivo è frequente nelle popolazioni colpite, una scoperta che sicuramente risuonerà con le popolazioni colpite dalla pandemia di Covid-19 (WHO, 2020a).

La pandemia di Covid-19 ha implicazioni allarmanti per la salute individuale e collettiva e per il funzionamento emotivo e sociale. Gli operatori sanitari, già sovraccarichi, oltre a fornire servizi sanitari, hanno un ruolo importante nel monitoraggio dei bisogni psicosociali e nel fornire supporto psicosociale ai loro pazienti, agli operatori sanitari e al pubblico – attività che dovrebbero essere integrate nell’assistenza medica generale per una pandemia (DE MORAES et al., 2020).

Le persone con disturbi mentali preesistenti hanno segnalato un aumento dei sintomi e un peggiore accesso ai servizi e al supporto dall’inizio della pandemia di COVID-19 (YAO et al., 2020). Le dimissioni precoci dalle unità psichiatriche e l’interruzione delle cure psichiatriche faccia a faccia sono diventate comuni, con conseguenze negative che possono includere ricadute, comportamenti suicidi, mancanza di accesso alle cure mediche e isolamento sociale. La quarantena e il blocco possono colpire in particolare le persone con problemi di salute mentale preesistenti: sono stati segnalati aumento dei sintomi di ansia e depressione e alti tassi di disturbo da stress post-traumatico e insonnia (HAO et al., 2020).

Allo stesso tempo, il distanziamento fisico ha ridotto la disponibilità di molti supporti familiari, sociali e psichiatrici. Le persone con gravi malattie mentali e svantaggi socioeconomici associati sono particolarmente a rischio degli effetti diretti e indiretti della pandemia (KOZLOFF et al., 2020). Allo stesso modo, durante la pandemia di COVID-19 sono stati riportati sintomi e vulnerabilità aumentati in persone con disturbi alimentari, disturbo dello spettro autistico, demenza e disabilità intellettive e dello sviluppo (FERNÁNDEZ-ARANDA et al., 2020). Il confinamento domiciliare, l’interruzione della routine quotidiana e il distanziamento fisico possono esacerbare queste condizioni e rappresentare una sfida per gli utenti del servizio e gli operatori sanitari.

Molti paesi hanno team dedicati per fornire supporto per la salute mentale agli operatori sanitari e ai servizi di collegamento psichiatrico. Il supporto necessario dipende dalla fase della pandemia. Rimangono molte domande su come mitigare gli effetti della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale. I professionisti della salute mentale con esperienza nelle scienze sociali e nei servizi alla comunità dovrebbero anche consigliare alle autorità di regolamentazione di sviluppare, implementare e valutare strategie per affrontare la pandemia e le sue conseguenze.

Per le persone in grave difficoltà che sono a rischio di sviluppare malattie a lungo termine e per coloro che non si fidano o non si impegnano con i servizi di salute mentale convenzionali, è particolarmente importante facilitare un accesso diversificato e flessibile all’assistenza sanitaria mentale. Organizzazioni guidate dalla comunità, utenti e famiglie locali e piccole iniziative indipendenti di supporto tra pari si sono mobilitate rapidamente per fornire aiuto e guida immediati durante la pandemia. Questi servizi di supporto della comunità hanno risposto in modo proattivo a COVID-19 in modo diverso dai servizi clinici convenzionali e potrebbero espandersi in modo economicamente vantaggioso per supportare un previsto aumento della domanda di servizi (CARR, 2020). Tuttavia, potrebbero non essere appropriati o sufficienti per tutti e quindi dovrebbero integrare, ma non sostituire, l’assistenza sanitaria mentale convenzionale.

3.3 PSICOPATOLOGIE CONNESSE ALL’ISOLAMENTO SOCIALE

Gran parte delle notizie pubblicate su COVID-19 sono angoscianti e talvolta le notizie sono associate a voci, motivo per cui i livelli di ansia aumentano quando una persona è costantemente esposta alle notizie di COVID-19. La disinformazione e i rapporti fabbricati su COVID-19 possono esacerbare i sintomi depressivi nella popolazione generale.

La ricerca emergente sugli effetti psicologici del COVID-19 si è concentrata principalmente sulla comprensione delle reazioni di paura o ansia eccessive. Un fenomeno altrettanto importante ma trascurato riguarda l’assenza di paura e ansia di fronte al COVID-19; infatti, le persone con bassi livelli di ansia per un focolaio infettivo hanno meno probabilità di aderire alle raccomandazioni di salute pubblica (ad esempio, distanza sociale).

Nei paesi sottosviluppati e in via di sviluppo, tra cui il Brasile, le condizioni epidemiche del COVID-19 impongono maggiori effetti psicologici sulla popolazione, poiché questi paesi sono colpiti anche da molte altre malattie infettive come le malattie endemiche che si trasmettono da vettori e che ancora oggi ha ancora un’alta incidenza in queste popolazioni. L’incertezza sullo stato di salute, il follow-up del paziente, l’assistenza terapeutica e l’inefficienza in queste comunità possono anche aumentare la vulnerabilità di queste comunità agli effetti psicologici del COVID-19 (MARTINS et al., 2020).

Il nervosismo e l’ansia in una società colpiscono tutti in larga misura. Prove recenti suggeriscono che le persone che sono tenute in isolamento e in quarantena sperimentano livelli significativi di ansia, rabbia, confusione e stress (BROOKS et al., 2020). In generale, tutti gli studi che hanno esaminato i disturbi psicologici durante la pandemia di COVID-19 hanno riportato che gli individui affetti sperimentano vari sintomi di trauma mentale, come stress emotivo, depressione, stress, sbalzi d’umore, irritabilità, insonnia, disturbo da deficit di attenzione, iperattività , stress post-traumatico e rabbia (RUBIN et al., 2020).

La ricerca ha anche dimostrato che l’esposizione frequente ai media può causare angoscia (NERIA et al., 2011). Tuttavia, nella situazione attuale, è difficile prevedere con precisione le conseguenze psicologiche ed emotive di COVID-19. I risultati degli studi epidemiologici mostrano che le donne sono a più alto rischio di depressione. Le donne sono più vulnerabili allo stress e al disturbo post-traumatico da stress rispetto agli uomini (LIM et al., 2018).

Studi recenti hanno rivelato un’associazione tra anamnesi e aumento dell’ansia e della depressione causate dalla diffusione del COVID-19. Precedenti ricerche hanno dimostrato che la storia medica e le malattie croniche sono associate a livelli aumentati di disagio psichiatrico. Le persone con una storia di problemi medici e con cattive condizioni di salute possono sentirsi più vulnerabili a una nuova malattia (HOLMES et al., 2020).

3.4 STRATEGIE PER IL MONITORAGGIO DELLE PSICOPATOLOGIE DERIVANTI DALL’ISOLAMENTO SOCIALE

Il compito psicologico principale per la maggior parte delle persone durante la pandemia è ridurre al minimo la sofferenza. Tuttavia, di fronte all’incertezza causata dalla pandemia, le domande abbondano. Quanto sarà comune la resilienza? Cosa possono fare gli individui di fronte alla pandemia di COVID-19 per mantenere la resilienza? Gli studi specifici sul COVID-19 in grado di rispondere a queste domande sono solo all’inizio. Tuttavia, ricerche precedenti relative a focolai di malattie e disastri naturali hanno fornito informazioni importanti che possono fornire linee guida per aiutarci a superare la pandemia. In questo commento, affrontiamo queste importanti domande e suggeriamo alcune importanti direzioni di ricerca.

Studi sull’esposizione a stress estremo, come focolai di malattie, hanno riportato una maggiore prevalenza di psicopatologia e un tasso di resilienza inferiore rispetto agli studi che hanno esaminato solo eventi moderatamente avversivi. In tutti i tipi di studi e approcci di modellizzazione, la proporzione di individui resilienti era in media di circa due terzi (BONANNO, 2004).

Per le persone infette da COVID-19, può essere particolarmente importante mobilitare il supporto sociale, aumentare i comportamenti di ricerca di aiuto e mantenere l’assistenza fisica continua per mantenere la resilienza (BONANNO et al., 2008).

A livello familiare, gli studi hanno identificato alcuni fattori di resilienza, come l’adattabilità, la coesione familiare, una buona comunicazione e un’adeguata gestione finanziaria (BLACK; LOBO, 2008). Sebbene questi studi contribuiscano alla nostra comprensione delle traiettorie individuali, pochi studi hanno esaminato in modo specifico i risultati resilienti a livello familiare (BONANNO et al., 2015). Dato che molti individui sono messi in quarantena con i membri della famiglia, è importante considerare percorsi di resilienza a livello familiare.

A livello di comunità, è più probabile che si verifichino risultati resilienti in comunità con maggiore coesione sociale, tassi di criminalità inferiori e minore esposizione ai disastri. Altri fattori importanti includono il possibile impatto negativo delle disparità sanitarie come l’accesso all’assistenza sanitaria e lo stato socioeconomico sulla paura e l’ansia (BONANNO et al., 2015). La ricerca volta a comprendere meglio le origini delle disparità sanitarie nel contesto di COVID-19, gli effetti della disuguaglianza sanitaria percepita sulla psicopatologia e le politiche associate che si sforzano di colmare il divario di disuguaglianza sono fondamentali per mantenere la resilienza della comunità.

3.5 IMPATTI DEL COVID-19 IN BRASILE

Il Brasile ha registrato il primo caso in America Latina nel febbraio 2020, dopo la conferma di laboratorio di COVID-19, il paziente ha ricevuto cure standardizzate mediante sorveglianza epidemiologica, rimanendo in isolamento domiciliare, mentre i familiari che hanno avuto contatti con il soggetto, presso l’ospedale dove si trovava trattati e sul volo di ritorno dall’Italia, sono stati indagati. Da allora, l’epidemia si è diffusa in tutto il Paese. È importante notare che, poiché il Brasile non ha adottato strategie di test complete sulla popolazione, esiste un’elevata possibilità di sottostima del numero di casi e decessi (AQUINO et al., 2020).

Poiché i progressi tecnologici si verificano come risultato dei progressi nelle politiche e nelle pratiche umane e sociali, è chiaro che la salute mentale è essenziale per mantenere la creatività e la produttività umana. In tal modo, lo studio è giustificato dalla necessità di indirizzare e orientare meglio campagne e proposte per il controllo della diffusione del COVID-19, poiché i livelli di salute mentale della popolazione si riflettono nei comportamenti dei cittadini, che possono conformarsi maggiormente o almeno alle politiche di distanziamento.

Sebbene la legge nº 13.979/2020, che si occupa delle misure per combattere il COVID-19 in Brasile, sia in vigore dal 7 febbraio, cioè dal momento prima dell’inizio ufficiale dell’epidemia, il presidente della repubblica ne ha sottovalutato l’importanza, pur rimanendo uno dei pochi leader mondiali a negare la minaccia che rappresenta. Ci sono diversi articoli giornalistici che comunicano la loro opposizione alle misure adottate negli stati e nei comuni e incoraggiano i loro sostenitori sui social media a non rispettare le raccomandazioni del distanziamento sociale. Una chiara impasse politica si è stabilita tra il presidente e l’allora ministro della Salute, che ha difeso le misure guidate dall’OMS e ha sostenuto le iniziative locali e regionali più severe delle misure di controllo del COVID-19 (AQUINO et al., 2020).

Inserita in questo scenario politico, oltre alla crisi sanitaria, una crisi politica importante, l’attuazione delle misure di controllo, che includono il distanziamento sociale, è stata garantita da governatori e sindaci, soprattutto negli Stati più colpiti. L’autonomia amministrativa degli Stati e dei comuni nei settori della sanità, dell’istruzione e del commercio, prevista dalla Costituzione federale, riduce il verificarsi di un’interferenza diretta del governo federale nelle decisioni del governo locale. Pertanto, oggetto di discussione da parte del Supremo Tribunale federale. Tuttavia, fino ad allora, ha prevalso il riconoscimento dell’autonomia di Stati e Comuni in merito all’adozione di misure di emergenza relative alla salute pubblica.

La maggior parte degli stati e del Distretto Federale hanno adottato pratiche e misure per ridurre al minimo il movimento e l’agglomerazione di persone in misura maggiore o minore. Tuttavia, il governo federale, sottovalutando l’importanza del distanziamento sociale e opponendosi alle misure adottate da stati e comuni, ha avuto una perdita di adesione della popolazione ad esse. In questo senso, uno studio brasiliano ha applicato la modellazione matematica per stimare l’effetto delle misure di distanziamento sociale sulla regione metropolitana di San Paolo (AQUINO et al., 2020).

Questo studio ha mostrato che, se non si adottassero le misure di distanziamento sociale, la capacità delle ICU per il trattamento del COVID-19 verrebbe superata nel primo mese di circa il 130%, mentre nel secondo mese ciò corrisponderebbe a 14 volte. Suggerisce inoltre che “l’insieme delle misure di distanziamento sociale attuate (e il loro mantenimento al momento) potrebbero evitare il sovraccarico del sistema sanitario (mantenendo l’occupazione al 76%) e la morte di quasi 90.000 persone durante l’epidemia” (AQUINO et al. , 2020 pag. 2429). Inoltre, lo studio indica l’uso dei dati di ospedalizzazione SARS (Severe Acute Respiratory Syndromes) per monitorare l’impatto delle misure di distanziamento sociale (GANEM et al., 2020).

Secondo le ultime notizie, l’epidemia di COVID-19 in Brasile è ancora nella sua prima fase e la crisi politica, alimentata dalla sostituzione del Ministro della Salute, aggiunge ulteriori insicurezze sulle politiche che potrebbero essere adottate dal governo federale. I sondaggi scientifici suggeriscono che la combinazione di isolamento del caso, quarantena dei contatti e misure estese di distanziamento sociale, in particolare quelle che riducono i contatti sociali di almeno il 60%, hanno il potenziale per ridurre al minimo la trasmissione della malattia. Sebbene poco esplorato nella letteratura sull’argomento nel contesto brasiliano, la precedente osservazione dei paesi asiatici ed europei suggerisce che le strategie di distanziamento sociale dovrebbero essere stimolate, applicate e coordinate tra diverse sfere e regioni di governo con l’obiettivo di raggiungere la fine dell’epidemia il prima possibile il più presto possibile, nonché per prevenire ulteriori ondate di contagio di malattie.

La sua implementazione nella realtà brasiliana è senza dubbio una grande sfida. La disuguaglianza sociale del Paese, con molte persone in povertà e la quota crescente di persone che vivono per strada, sommate al gran numero di individui privati ​​della libertà, possono contribuire alla trasmissione e rendere difficile l’attuazione del distanziamento sociale. Inoltre, la parte importante dei lavoratori informali richiede che, al fine di garantire la sostenibilità e la reale efficacia delle misure di controllo del COVID-19, vengano applicate politiche di protezione sociale e sostegno alle persone in situazioni di vulnerabilità. Politiche come il reddito minimo che certificano la tutela dei lavoratori che hanno rapporti di lavoro formali sono essenziali per garantire la sopravvivenza delle persone, non solo mentre persistono restrizioni allo sviluppo delle attività economiche.

Anche se l’isolamento sociale è considerato una fonte di ansia e stress per la popolazione, questa variabile non è significativamente identificata nel modello di regressione. Tali sondaggi potrebbero suggerire che il distanziamento sociale e la limitazione del contatto fisico tra le persone durante la pandemia non sono intrinsecamente un fattore di rischio per la malattia mentale; ma piuttosto che altri fattori che permeano questo contesto influenzano lo sviluppo di una tale malattia. Le perdite finanziarie dovute agli effetti della malattia sullo scenario economico locale e, inoltre, l’esposizione a informazioni negative sul COVID-19 sono fattori che creano rischi per la salute mentale. Richiedendo quindi una particolare attenzione ai fattori economici e alla perdita di reddito familiare, al fine di rafforzare la necessità di politiche pubbliche e benefici di aiuti finanziari durante questo periodo.

Pertanto, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sembra che i disturbi mentali e comportamentali rappresentino una delle principali cause di assenza dal lavoro. Di conseguenza, si è identificato che l’erogazione di buoni tassi di salute mentale aiuta i comportamenti preventivi e il mantenimento della salute della popolazione, consentendo a queste persone di poter tornare alle loro attività, subito dopo la pandemia, che sono essenziali per il recupero del l’economia del paese.

4. CONCLUSIONE

Il COVID-19 non solo causa problemi di salute fisica, ma provoca anche una serie di disturbi psicologici. La diffusione del nuovo Coronavirus può avere un impatto sulla salute mentale delle persone in diverse comunità. Pertanto, è essenziale preservare la salute mentale degli individui e sviluppare interventi psicologici in grado di migliorare la salute mentale dei gruppi vulnerabili durante la pandemia di COVID-19. Pertanto, si può concludere che la pandemia di COVID-19 può influire sulla salute mentale degli individui e delle diverse comunità.

Nella crisi attuale, è fondamentale identificare gli individui soggetti a disturbi psicologici in diversi gruppi e in diversi strati della popolazione, affinché, con adeguate strategie psicologiche, tecniche e interventi, sia preservata e migliorata la salute mentale della popolazione in generale. Ciò che la maggior parte sente sono gli effetti di perdite transitorie.

Le implicazioni economiche della pandemia di COVID-19 sono gravi. È importante essere consapevoli dei rischi della promozione di soluzioni economiche per ampliare l’accesso all’assistenza sanitaria mentale. Un’assistenza sanitaria mentale di bassa qualità basata sull’accessibilità senza valutazione della qualità o monitoraggio dei bisogni e dell’efficienza non farà che aumentare le disuguaglianze e peggiorare la salute mentale.

RIFERIMENTI

AQUINO, Estela ML et al. Medidas de distanciamento social no controle da pandemia de COVID-19: potenciais impactos e desafios no Brasil. Ciência & Saúde Coletiva, v. 25, p. 2423-2446, 2020.

BEZERRA, Anselmo César Vasconcelos et al. Fatores associados ao comportamento da população durante o isolamento social na pandemia de COVID-19. Ciência & Saúde Coletiva, v. 25, p. 2411-2421, 2020.

BLACK, Keri; LOBO, Marie. Uma revisão conceitual dos fatores de resiliência familiar. Journal of family enfermagem, v. 14, n. 1, pág. 33-55, 2008.

BONANNO, George A. Perda, trauma e resiliência humana: subestimamos a capacidade humana de prosperar após eventos extremamente aversivos? Psicólogo Americano, v. 59, n. 1, pág. 20, 2004.

BONANNO, George A.; MANCINI, Anthony D. A capacidade humana de prosperar diante de um potencial trauma. Pediatrics, v. 121, n. 2, pág. 369-375, 2008.

BONANNO, George A.; ROMERO, Sara A.; KLEIN, Sarah I. Os elementos temporais da resiliência psicológica: uma estrutura integrativa para o estudo de indivíduos, famílias e comunidades. Investigação Psicológica, v. 26, n. 2, pág. 139-169, 2015.

BROOKS, Samantha K. et al. El impacto psicológico de la cuarentena y cómo reducirla: revisión rápida de las pruebas. Lancet, v. 395, p. 912-20, 2020.

CARR, Sarah. Assistência Social para Comunidades Marginalizadas: Equilibrando auto-organização, micro-provisão e apoio geral. Documento de política, v. 18, 2014.

DA SILVA, Carlos Eduardo Menezes et al. Influência das condições de bem-estar domiciliar na prática do isolamento social durante a Pandemia da Covid-19. Journal of Health & Biological Sciences, v. 8, n. 1, p. 1-7, 2020.

DE MORAES, Érica Brandão et al. A segurança dos profissionais de saúde em tempos de COVID-19: uma reflexão. Research, Society and Development, v. 9, n. 7, p. e134973832-e134973832, 2020.

DE SOUSA CARVALHO, Leilanir et al. O impacto do isolamento social na vida das pessoas no período da pandemia da COVID-19. Research, Society and Development, v. 9, n. 7, p. e998975273-e998975273, 2020.

DUARTE, Michael de Quadros et al. COVID-19 e os impactos na saúde mental: uma amostra do Rio Grande do Sul, Brasil. Ciência & Saúde Coletiva, v. 25, p. 3401-3411, 2020.

FERNÁNDEZ‐ARANDA, Fernando et alCOVID ‐ 19 e implicações para transtornos alimentares. European Eating Disorders Review, v. 28, n. 3, pág. 239, 2020.

GANEM, Fabiana et al. The impact of early social distancing at COVID-19 Outbreak in the largest Metropolitan Area of Brazil. MedRxiv, 2020.

HAO, Fengyi et al. Os pacientes psiquiátricos apresentam mais sintomas psiquiátricos durante a pandemia e bloqueio de COVID-19? Um estudo de caso-controle com implicações de serviço e pesquisa para imunopsiquiatria. Brain, Behavior, and Immunity, 2020.

HOLMES, Emily A. et alPrioridades de pesquisa multidisciplinar para a pandemia COVID-19: um chamado para ação para as ciências da saúde mental. The Lancet Psychiatry, 2020.

HOSSAIN, Md Mahbub; SULTANA, Abida; PUROHIT, Neetu. Resultados de saúde mental da quarentena e isolamento para prevenção de infecções: uma revisão sistemática abrangente das evidências globais. Disponível em SSRN 3561265, 2020.

JOHAL, Sarbjit S. Impactos psicossociais da quarentena durante surtos de doenças e intervenções que podem ajudar a aliviar a tensão. 2009.

JUNIOR, Rodolpho Telarolli. Epidemias no Brasil: uma abordagem biológica e social. 3. ed. São Paulo: Moderna, 2012.

KOZLOFF, Nicole et al. A pandemia global COVID-19: implicações para pessoas com esquizofrenia e transtornos relacionados. Boletim da Esquizofrenia, 2020.

KRAEMER, Moritz UG et al. O efeito da mobilidade humana e das medidas de controle na epidemia de COVID-19 na China. Science, v. 368, n. 6490, pág. 493-497, 2020.

LIM, Grace Y. et al. Prevalência de depressão na comunidade de 30 países entre 1994 e 2014. Relatórios Científicos, v. 8, n. 1, pág. 1-10, 2018.

MARTINS, MARCELI TOMÉ; MARTINI, SANDRA REGINA. Covid-19 na perspectiva dos países fundadores do Mercosul: uma análise dos cenários a partir dos discursos presidenciais e consequentes medidas tomadas pelos líderes1. O Direito à Saúde Frente à Pandemia COVID-19: da crise sanitária à crise.

MAVROUDEAS, Stavros D. 3. A pandemia de coronavírus e a crise econômica e da saúde1. Covid-19, Capitalismo e Crise: bibliografia comentada, p. 113, 2020.

NERIA, Yuval; SULLIVAN, Gregory M. Compreendendo os efeitos na saúde mental da exposição indireta ao trauma em massa por meio da mídia. Jama, v. 306, n. 12, pág. 1374-1375, 2011.

ORNELL, FELIPE et al. Pandemia de medo e COVID-19: impacto na saúde mental e possíveis estratégicas. Revista debates in psychiatry, 2020.

PEREIRA, Mara Dantas et al. A pandemia de COVID-19, o isolamento social, consequências na saúde mental e estratégias de enfrentamento: uma revisão integrativa. Research, Society and Development, v. 9, n. 7, p. e652974548-e652974548, 2020.

REIS-FILHO, José Amorim et al. COVID-19, Afastamento social, Pesca artesanal e Segurança alimentar: Como esses temas estão relacionados e quão importante é a soberania dos trabalhadores da pesca diante do cenário distópico. 2020.

RIBEIRO, Eliane Gusmão et al. Saúde Mental na Perspectiva do Enfrentamento à COVID-19: Manejo das Consequências Relacionadas ao Isolamento Social. Revista Enfermagem e Saúde Coletiva-REVESC, v. 5, n. 1, p. 47-57, 2020.

RUBIN, G. James; WESSELY, Simon. Os efeitos psicológicos de colocar uma cidade em quarentena. Bmj, v. 368, 2020.

SHANAHAN, Lilly et al. Sofrimento emocional em adultos jovens durante a pandemia COVID-19: evidências de risco e resiliência em um estudo de coorte longitudinal. Medicina psicológica, p. 1-10, 2020.

SHARMA, Arpit. Finding community during a pandemic. Science (New York, NY), v. 368, n. 6487, p. 206, 2020.

SCHMIDT, Beatriz et al. Impactos na Saúde Mental e Intervenções Psicológicas Diante da Pandemia do Novo Coronavírus (COVID-19). 2020.

TEIXEIRA, Sandra. Novo Coronavírus (Covid-19): informações básicas. Ministério da Saúde, Rede Bibliosus, PÁGINA INICIAL, ARTIGOS, NOTÍCIAS, NOVO CORONAVÍRUS (COVID-19): INFORMAÇÕES BÁSICAS. Publicado 09 de Março de 2020, 17h51. Disponível em: <http://bibliosus.saude.gov.br/index.php/artigos/14-noticias/244-novo-coronavirus-covid-19-informacoes-basicas#:~:text=A%20Covid%2D19%20%C3%A9%20uma,algu%C3%A9m%20doente%20tosse%20ou%20espirra>

WHO, World Health Organization. (2020a). Mental health and psychosocial considerations during the COVID-19 outbreak. Disponível em: <https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/situation-reports/20200514-covid-19-sitrep-115.pdf?sfvrsn=3fce8d3c_6>

WHO, World Health Organization. (2020b). (COVID-19) situation reports – 115. Disponível em: <https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/situation-reports/20200514-covid19-sitrep-115.pdf?sfvrsn=3fce8d3c_6>

YAO, Hao; CHEN, Jian-Hua; XU, Yi-Feng. Pacientes com transtornos mentais na epidemia de COVID-19. The Lancet Psychiatry, v. 7, n. 4, pág. e21, 2020.

ZANON, Cristian et al. COVID-19: implicações e aplicações da Psicologia Positiva em tempos de pandemia. Estudos de Psicologia (Campinas), v. 37, 2020.

[1] Laureato in Psicologia presso l’Università Estácio de Sá e laureato in Tecnologia in Sicurezza sul lavoro presso il Centro Universitário Gama e Souza.

[2] Laureato in Psicologia presso l’Università Estácio de Sá, e laureato in Gestione delle Risorse Umane presso l’Università Estácio de Sá.

Inviato: Dicembre 2020.

Approvato: Gennaio 2021.

Rate this post
Ricardo Antonio Magalhães

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita