ARTICOLO DI RECENSIONE
SCORSATTO, Andressa dos Santos [1], LANGARO, Flávia Nedeff [2]
SCORSATTO, Andressa dos Santos. LANGARO, Flavia Nedeff. Attraverso le scene: pornografia e violenza sulle donne. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 07, ed. 01, vol. 04, pag. 48-88. Gennaio 2022. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/pornografia-e-violenza
RIEPILOGO
La pornografia è diventata innegabilmente parte della cultura occidentale, costituendo narrazioni che discutono del modo in cui i soggetti sono visti nell’immaginario sociale, compreso il rapporto tra uomini e donne. Considerando che tali relazioni sono segnate dalla dominazione maschile, che spesso naturalizza la violenza contro le donne, il presente studio è iniziato con la seguente domanda guida: in che modo la pornografia mainstream riverbera la violenza contro le donne e quali sono le sue conseguenze psicologiche in questo gruppo? A tal fine è stata svolta una ricerca bibliografica volta a riprendere alcuni momenti storici e sociali che illustrano come la violenza contro le donne sia stata istituita, diventando legittima, e l’influenza delle differenze di genere nel mantenimento del rapporto di potere degli uomini sulle donne. , collegando le informazioni ottenute alla psicoanalisi. Pertanto, questa ricerca mira a capire come la pornografia mainstream rifletta la violenza contro le donne e quali sono i possibili impatti psicologici sulle donne come risultato di questo discorso. I dati suggeriscono che la pornografia ritrae la violenza contro le donne, così ricorrente nel corso della storia, al fine di promuovere l’eccitazione sessuale. Ciò è in parte dovuto al fatto che la pornografia mainstream è prodotta da una prospettiva patriarcale, rivelando le percezioni inconsce della cultura del ruolo delle donne. Tuttavia, oltre a una semplice riflessione sulla soggettività dei soggetti, la narrativa prodotta dalla pornografia contribuisce alla legittimazione della violenza contro le donne, generando impatti psicologici legati alla propagazione di un incitamento all’odio, in quanto favorisce il silenziamento e il mantenimento di questi ingranaggi. Inoltre, le produzioni impongono stereotipi e comportamenti che generano sofferenza, funzionando come una nuova forma di oppressione sulle donne.
Parole chiave: donne nella società, violenza sulle donne, pornografia.
1. INTRODUZIONE
Recentemente è diventato evidente che le discussioni sul ruolo delle donne nella società, la violenza contro le donne, l’oggettivazione del corpo femminile, tra gli altri argomenti che riguardano le dinamiche tra uomini e donne, sono cresciute e hanno consolidato un’agenda sempre più urgente. La realtà è che il rapporto di dominazione maschile sulle donne mostra esiti deplorevoli, come dimostra un articolo della CNN (2021), sottolineando che almeno 5 donne sono state uccise o vittime di violenza al giorno, nel 2020, sommando i record di San Paolo, Rio de Janeiro, Bahia, Ceará e Pernambuco. Sebbene la violenza subita dalle donne sia chiara in numerosi ambiti, alcuni sono molto sottili, ma sono potenzialmente dannosi.
Le radici della violenza contro le donne risalgono a un passato remoto, basato su una società misogina e patriarcale, con tutte le implicazioni che queste qualificazioni sono in grado di contenere. Si nota la cristallizzazione di questi aspetti nell’immaginario collettivo, che si manifesta nella riproduzione di un modo di pensare e di agire di fronte all’essere donna che attraversa l’inconscio dei soggetti, come eredità distruttiva. Le forme di violenza che derivano da queste percezioni possono essere oggi più o meno velate e mascherate, ma continuano ad esistere, anche nella pornografia. La discussione sulla pornografia si inserisce quindi in questo contesto, rivelandosi estremamente complessa, poiché oltre ai contenuti che producono effetti diversi sui soggetti, è diventata indiscutibilmente parte della cultura occidentale. Alla luce di quanto sopra, la domanda è: in che modo la pornografia mainstream è in grado di riflettere la violenza contro le donne e qual è il suo impatto psicologico su questi argomenti? Con l’obiettivo di capire come la pornografia mainstream rifletta la violenza contro le donne e quali sono i possibili impatti psicologici sulle donne come risultato di questo discorso.
Sebbene la pornografia possa interessare entrambi i sessi, poiché crea standard e stereotipi da seguire, Ribeiro (2016) afferma che colpisce molto di più le donne, poiché naturalizza la violenza e riproduce la misoginia. Pertanto, il presente studio mirava a capire in che modo la pornografia mainstream riflette la violenza contro le donne e quali sono i possibili impatti psicologici sulle donne a seguito di questa violenza. Pertanto, è stata effettuata una rassegna bibliografica che ha cercato di spiegare i fenomeni storici e sociali che stanno alla base di questo scenario di violenza, nonché di comprendere come la violenza contro le donne diventi legittima – trasmettendosi tra generazioni – e come le differenze tra i generi possano contribuire alla mantenimento delle relazioni di potere, articolando i dati raccolti alla conoscenza psicoanalitica.
2. QUADRO TEORICO
2.1 STORIA DELLE DONNE NELLA SOCIETÀ
Con l’obiettivo di approfondire la comprensione dei fenomeni che permeano la violenza contro le donne, occorre analizzare non solo i contesti attuali e individuali che coinvolgono questo problema, ma i fatti storici e sociali che oggi supportano questi fenomeni. La storia è la base per comprendere i fattori che il presente studio si propone di scrutare, dato che le cause sociali e psicologiche che configurano uno scenario di violenza contro le donne sono conseguenze di circostanze storiche, presenti nello scenario sociale. Come rileva l’analisi freudiana: “Nella vita psichica dell’individuo, l’altro è, di regola, considerato come un modello, come un oggetto e come un avversario, e quindi anche la psicologia individuale è, dapprima, contemporaneamente anche psicologia sociale […]” (FREUD, 1921, p. 137). Pertanto, anche se è possibile trattare in modo superfluo un contenuto ricco di complessità, è necessario recuperare, anche se brevemente, alcuni ritagli relativi alla storia delle donne nel presente lavoro.
Se oggi la cura materna è essenziale per la sopravvivenza umana, nei periodi che hanno preceduto la creazione di istituzioni nella società civile il ruolo della madre ha rappresentato il potere della vita e della morte. Secondo Lerner (1986), era essenziale che le donne dedicassero la loro vita ad avere figli e crescerli, aspirando alla sopravvivenza del gruppo, che era nell’interesse di tutti. Pertanto, la prima divisione sessuale del lavoro è avvenuta forse per differenze biologiche tra i sessi, in cui le donne hanno scelto occupazioni compatibili con il ruolo materno. Tuttavia, questi dati non significano che la successiva divisione sessuale del lavoro, basata sulla maternità, sia sorta per ragioni biologiche/naturali. Infatti, “[…] il predominio maschile è un fenomeno storico perché è emerso da un fatto biologicamente determinato ed è diventato una struttura creata e rafforzata in termini culturali nel tempo” (LERNER, 1986, p. 71). In altre parole, le inevitabili differenze biologiche tra uomini e donne servirebbero da pretesto per delimitare le discrepanze costruite in seguito.
Beauvoir (1949) spiega che, quando la specie umana si insedia al suolo e diventa contadina, la donna assume una grande importanza, spiegabile per il valore che il bambino assume nel contesto dei lavoratori che sfruttano il suolo – appropriandosi del suolo, nella forma di un bene collettivo, implica il bisogno della posterità e, in questo scenario, la maternità diventa una funzione sacra. In contrasto con le tribù nomadi che erano intrappolate nel momento, le comunità agricole veneravano gli antenati totemici e si interessavano dei loro discendenti, riconoscendo i loro figli come propri. Molti popoli non conoscevano né attribuivano importanza al padre nel concepimento, mentre la madre era innegabilmente necessaria. Era nella donna che si diffuse il clan e, quindi, spesso al clan della madre appartenevano i figli, attraverso di loro si trasmetteva quella proprietà e, misticamente, la terra apparteneva alle donne. “La natura nella sua interezza si presenta […] come madre; la terra è donna, e la donna è abitata dalle stesse forze oscure che abitano la terra” (BEAUVOIR, 1949, p. 103).
La concezione che l’inferiorità femminile e il dominio maschile siano naturali può essere giustificata da una parte di soggetti che ritengono che, per fattori divini, alle donne sia stata assegnata una funzione biologica diversa e inferiore e che, per questo, ad esse sia necessariamente assegnata .devono essere assegnati diversi compiti sociali. Nel diciannovesimo secolo, quando l’importanza della spiegazione religiosa fu ridotta al minimo, la scienza cercò di spiegare l’inferiorità femminile, comprendendo che la loro costituzione biologica non corrispondeva a determinate attività. Il pensiero prevalente del cacciatore di uomini che deve proteggere la donna vulnerabile, destinata alla maternità, è oggi contraddittorio, poiché, pur accettando i cambiamenti culturali e il progresso che hanno liberato l’uomo dalla natura, condanna le donne a rimanere limitate alla loro biologia (LERNER, 1986).
Oltre al pensiero che il cacciatore-uomo che ha bisogno di proteggere le donne e i bambini del suo gruppo è oggi inapplicabile, ci sono prove che, nella maggior parte delle società di cacciatori-raccoglitori, la caccia di grandi animali era secondaria, con il cibo principale dalle attività svolte da bambini e donne (LERNER, 1986). Sebbene uomini e donne avessero ruoli distinti, erano visti come complementari e ugualmente necessari. Il mito del cacciatore di uomini, quindi, mira a sostenere la supremazia maschile (BOULDING, 1983 apud LERNER, 1986).
Il progresso dell’agricoltura durante il Neolitico stimolò il fenomeno dello scambio di donne tra tribù, in cui le donne venivano scambiate o acquistate, come mezzo per evitare conflitti e generare più figli, futuri lavoratori. Così, la loro sessualità e capacità riproduttiva si sono trasformate in “cose”. Tuttavia, mantenevano ancora un certo potere e libertà, anche se in misura minore rispetto agli uomini, come oggi. Tuttavia, “[…] poiché la loro sessualità, un aspetto del loro corpo, era controllata da altri, le donne non solo erano svantaggiate, ma anche limitate in modo molto particolare in termini psicologici” (LERNER, 1986, p. 263). Inoltre, nei conflitti intertribali, le donne furono le prime ad essere schiave, la loro sessualità usata come lavoro ei figli come proprietà. Successivamente, in Mesopotamia, le donne povere furono vendute dalle loro famiglie alla prostituzione o al matrimonio. Nell’antica Mesopotamia, così come nell’antichità classica e nelle società schiave, furono acquisiti anche i figli delle donne (LERNER, 1986).
“Quindi il trionfo del patriarcato non è stato né un incidente né il risultato di una rivoluzione violenta” (BEAUVOIR, 1949, p. 112), ma, piuttosto, è stato un processo che ha avuto inizio con l’umanità, da un “privilegio” biologico che era mai abdicato. Successivamente l’uomo ha continuato a non riconoscere la donna come simile, a non comprenderla come una lavoratrice come lui. Diventando proprietario della terra, l’uomo divenne anche proprietario della moglie e dei figli, poiché aveva bisogno di eredi per prolungare la propria vita. Dalla creazione della proprietà privata si costruisce la nozione di erede, per sapere chi riceverà la terra (BEAUVOIR, 1949).
La condizione delle donne si è cristallizzata con la nozione di proprietà privata. Gli uomini, quando comprendono il loro ruolo nel concepimento di un bambino, percepiscono la necessità che le relazioni diventino monogame, in modo che sia possibile sapere chi sarebbe il loro erede (PEDRO; GUEDES, 2010). Così la società inizia a chiamarsi patriarcato: “In questa società patriarcale, basata sulla proprietà privata, la famiglia e la superiorità maschile, oltre alla natura femminile che rende possibile la riproduzione, trasformano le donne in elementi di sfruttamento e oppressione” (GRISCI, 1994 apud PEDRO; GUEDES, 2010). L’organo sessuale determinerà le funzioni sociali dei membri della società. Le attribuzioni assegnate a uomini o donne, quindi, non vanno considerate naturali o biologiche, ma costruite. Pertanto, se il patriarcato è iniziato in un momento storico, non è da considerarsi naturale, anche se la cultura propone di naturalizzare. La famiglia si distingue nel mantenimento di questo ordine che, oltre ad educare i figli a seguirlo, ne rafforza i valori e le regole (LERNER, 1986).
Se prima esisteva l’oppressione delle donne, ma non esistevano istituzioni che legittimasse le disuguaglianze, una volta instauratosi il patriarcato, questo scenario si modificò, considerando che gli uomini cominciarono a comporre codici in genere, come le mitologie (BEAUVOIR, 1949). I miti delle dee della fertilità e della Dea Madre compaiono nel Neolitico. Forse il culto di queste divinità derivava dal legame psicologico tra madre e figli. Come accennato in precedenza, e dimostrato anche da Freud (1930 apud LERNER, 1986), la madre/ambiente favorisce un’interazione che sarà responsabile dell’umanizzazione. La dipendenza del bambino è estrema e la madre si mostra una figura potente, che ha il controllo sul destino del bambino. Uomini e donne, quindi, l’adoravano. Le dee tardavano a essere retrocesse, anche dopo la subordinazione delle donne durante il patriarcato. Tuttavia, la loro successiva detronizzazione da parte di un unico dio maschio costituiva una simbolica svalutazione delle donne nella società occidentale (LERNER, 1986).
I miti sono fonti importanti per comprendere l’immaginazione di un particolare popolo. Holland (2010 apud MOTERANI; CARVALHO, 2016), cercando di tracciare il momento di istituzionalizzazione della misoginia, afferma che la sua origine corrisponde forse all’VIII secolo a.C., nel Mediterraneo orientale. Vale a dire, misoginia, secondo il dizionario Houaiss et al. (2004 apud MOTERANI; CARVALHO, 2016, p. 168), è definito come “odio o avversione per le donne, avversione al contatto sessuale”; secondo il dizionario in linea Michaelis (2020), consiste in “antipatia morbosa o avversione per le donne”; per Online Cambridge Dictionary (2015 apud MOTERANI; CARVALHO, 2016, p. 168), sarebbe la “[…] convinzione che gli uomini siano molto meglio delle donne”. La misoginia può essere espressa in diversi modi, “compresa la discriminazione sessuale, la denigrazione delle donne, la violenza e l’oggettivazione sessuale delle donne” (MOTERANI; CARVALHO, 2016, p. 168).
Holland (2010 apud MOTERANI; CARVALHO, 2016) afferma che, durante l’VIII secolo aC, in Grecia e in Giudea furono elaborate storie legate alla creazione, che narravano la caduta dell’uomo a causa della donna, presentata come responsabile di tutte le sofferenze umane. La Grecia, considerata da molti la culla della civiltà occidentale, creò il mito di Pandora, la prima donna creata da Zeus per vendicarsi di Prometeo, un personaggio dotato di bellezza e malvagità. Portando una brocca, dono degli dei, che conteneva tutti i mali e le infermità del mondo, Pandora dimostra che, pur essendo bella, covava un male interiore. Con l’espansione della razza femminile da Pandora, le donne ne portano il demerito (SCHOTT, 1996 apud MOTERANI; CARVALHO, 2016).
L’orfismo, la religione greca che adora il dio Dioniso, ha influenzato anche la percezione delle donne come responsabili delle disgrazie del mondo (SCHOTT, 1996 apud MOTERANI; CARVALHO, 2016). Il cristianesimo, influenzato dall’orfismo, corrobora la rappresentazione misogina della donna, narrando l’espulsione dell’uomo e della donna dal paradiso, mentre cedeva alla tentazione del peccato, facendo perdere a tutta l’umanità la nozione divina. Così, come peccatrice e in condizione di inferiorità, la donna cerca di redimersi, sottomettendosi e rassegnandosi all’uomo. Il mondo moderno è ancora intriso di pratiche legate a questi simboli, in cui le donne otterranno il perdono esercitando la maternità, prendendosi cura della casa, essendo docili e sottomesse, tra le altre usanze (BICALHO, 2001 apud MOTERANI; CARVALHO, 2016). «Delle virtù ambivalenti di cui si rivestì, si conserva principalmente l’aspetto nefasto: da sacra, diventa impura» (BEAUVOIR, 1949, p. 116). Eva condanna gli umani; Pandora scatena i mali del mondo; è stabilito che la donna è cattiva e l’uomo è buono.
La paura della figura femminile insieme alla misoginia, da sempre promossa nella cultura cristiana, favorì l’emergere, in Europa, di una persecuzione rivolta principalmente alle donne: la caccia alle streghe. Secondo Federici (2004), in un contesto in cui la corruzione del clero diventava nota, oltre a tutti i problemi relativi ai rapporti feudali, emerge l’eresia popolare come tentativo di resistere all’economia monetaria per creare una nuova società, denunciando aspetti quali come le gerarchie sociali, l’accumulo di ricchezza e la situazione delle donne. In questo scenario, “[…] si è creata una delle istituzioni più perverse mai conosciute nella storia della repressione statale: la Santa Inquisizione” (FEDERICI, 2004, p. 69). Conosciuto anche come Corte del Sant’Uffizio, il suo scopo era combattere qualsiasi movimento che minacciasse la dottrina cattolica (SILVA, 2018).
La peste nera, decisiva nelle lotte medievali, cambiò il contesto del proletariato europeo a causa della carenza di manodopera – conseguenza della crisi demografica – e del conseguente sconvolgimento delle gerarchie sociali. Così, mirando allo scioglimento delle proteste operaie, si è creata una politica sessuale. Una delle misure consisteva nell’istituzionalizzazione della prostituzione in Europa con i bordelli comunali, che erano finanziati dalle tasse. La Chiesa vedeva addirittura nella prostituzione un’attività legittima per prevenire pratiche sessuali ritenute eretiche, come l’omosessualità, fungendo da “protezione” per la vita familiare. Inoltre, lo stupro di gruppo è diventato accettabile e comune, con gruppi che hanno invaso le case o trascinato vittime senza paura (FEDERICI, 2004). Gli effetti generati per le donne proletarie, che ne furono le principali vittime, sono incommensurabili, poiché hanno dovuto lasciare le loro città o diventare prostitute, a causa della loro reputazione rovinata (RUGGIERO, 1985 apud FEDERICI, 2004). Purtroppo le conseguenze furono ancora più devastanti per le donne in generale:
A legalização do estupro criou um clima intensamente misógino que degradou todas as mulheres, qualquer que fosse sua classe. Também insensibilizou a população frente à violência contra as mulheres, preparando o terreno para a caça às bruxas que começaria nesse mesmo período. Os primeiros julgamentos por bruxaria ocorreram no final do século XIV; pela primeira vez, a Inquisição registrou a existência de uma heresia e de uma seita de adoradores do demônio completamente feminina (FEDERICI, 2004, p. 104).
L’eretico assumeva sempre più la figura di una donna, e “[…] più dell’80% delle persone processate e giustiziate in Europa nei secoli XVI e XVII per il reato di stregoneria erano donne” (FEDERICI, 2004, p. 323 ). La caccia alle streghe raggiunse il suo apice tra il 1580 e il 1630, quando il contesto sociale era di rivolte popolari, epidemie e rapporti feudali cedettero il passo alle istituzioni del capitalismo mercantile. Tuttavia, la persecuzione delle streghe non è nata spontaneamente. Prima che si diffondesse il panico tra le persone, ci fu l’indottrinamento attraverso le autorità che espressero pubblicamente la loro preoccupazione, basandosi sulla pubblicità e rendendo l’argomento prominente nei dibattiti tra gli intellettuali dell’epoca. La caccia alle streghe era un attacco alla sessualità delle donne, al controllo che avevano sulla loro riproduzione – attraverso aborti e metodi contraccettivi, che iniziarono ad essere perseguitati e distorti durante la peste nera – alla loro capacità di guarire e come un modo per dominare quelle che erano contrari alle relazioni economiche prevalenti. In breve, era anche uno strumento del patriarcato volto a sottoporre al controllo dello Stato (FEDERICI, 2004).
Secondo Federici (2004), il sadismo sessuale e la misoginia sono evidenziati nella tortura, in cui le donne venivano rasate, trafitte con aghi (compresa la vagina), violentate, potevano vedersi strappare gli arti, schiacciare ossa, essere impiccate o bruciate in pubblico. eventi. Gli uomini iniziarono a temere le donne intorno a loro e molti si consideravano cacciatori di streghe o approfittano delle circostanze per sbarazzarsi delle donne indesiderate. Così, l’attività sessuale femminile è stata vista come qualcosa di demoniaco, pervertito dalla natura e che dovrebbe solo favorire gli uomini e la procreazione. Infatti, “[…] la produzione della ‘donna perversa’ è stato il primo passo nella trasformazione della sessualità femminile in lavoro” (FEDERICI, 2004, p. 345). Fu in queste circostanze che gli ideali di femminilità e domesticità iniziarono a costruirsi sulle donne. La caccia alle streghe è stata portata addirittura in America, con il pretesto che il diavolo è stato espulso dall’Europa in altri territori (SILVA, 2018), giustificando la colonizzazione e la tratta degli schiavi. In questo modo, inquadrare il nero e la femminilità come segni di bestialità è servito a naturalizzare lo sfruttamento di questi soggetti (FEDERICI, 2004).
Nell’analizzare le diverse forme di oppressione che vengono imposte alle donne, emerge la questione del sistema della schiavitù, che definiva l’essere umano come proprietà. Il principio della schiavitù ha dato diverse sfaccettature alle donne e agli uomini ridotti in schiavitù: “[…] gli uomini furono prima sfruttati come lavoratori; le donne sono sempre state sfruttate come lavoratrici, fornitrici di servizi sessuali e riproduttivi” (LERNER, 1986, p. 264). Secoli dopo, considerando l’istituzionalizzazione delle concezioni che alludono alle donne, la storia porta alla schiavitù nel continente americano.
Mentre la femminilità era in voga negli Stati Uniti durante il 19° secolo, quando le donne bianche dovevano svolgere il ruolo di madri e casalinghe amorevoli, la maggior parte delle schiave lavorava nei campi insieme agli uomini, raccogliendo cotone, tagliando la canna e raccogliendo tabacco. L’ideologia della femminilità, resa popolare attraverso riviste e romanzi dedicati al pubblico femminile, separava le donne bianche dal mondo produttivo, istituendo ancor più forza una presunta inferiorità femminile. D’altra parte, tra gli schiavi questi ruoli non potevano essere incorporati. “Le donne non erano troppo ‘femminili’ per lavorare nelle miniere di carbone e nelle fonderie di ferro, né per tagliare legna da ardere e scavare fossi” (DAVIS, 1981, p. 22). Il lavoro domestico, simbolo dell’inferiorità femminile, oltre a non essere esclusivamente femminile per la comunità degli schiavi, era l’unico significativo. Inoltre, l’esaltazione della maternità, che limitava la maggior parte delle donne all’ambiente domestico, non si applicava alle schiave. Dal punto di vista dei proprietari, le schiave non erano madri, ma riproduttrici (DAVIS, 1981).
La produttività richiesta agli schiavi e alle schiavi era la stessa, tuttavia, per quanto riguarda le pene, gli schiavi avevano l’aggravante di varie forme di punizione sessuale. Mentre gli uomini venivano fustigati e mutilati, anche le donne venivano violentate. Così,
A postura dos senhores em relação às escravas era regida pela conveniência: quando era lucrativo explorá-las como se fossem homens, eram vistas como desprovidas de gênero; mas, quando podiam ser exploradas, punidas e reprimidas de modos cabíveis apenas às mulheres, elas eram reduzidas exclusivamente à sua condição de fêmeas (DAVIS, 1981, p. 19).
Lo stupro era un modo per dominare e reprimere le schiave, mentre demoralizzava le loro compagne. La funzione dello stupro potrebbe essere osservata anche durante la guerra del Vietnam, quando divenne “socialmente accettabile”: il comando militare statunitense incoraggiava i soldati a violentare le donne vietnamite – evidenziate per il loro contributo alla lotta di liberazione del loro popolo – perché, agli occhi di questi uomini, la guerra era una questione maschile. Allo stesso modo, se le schiave diventassero consapevoli della loro forza e resistenza, gli abusi sessuali ricorderebbero loro la loro condizione di femmine. Anche con l’avvento dell’emancipazione, i vari abusi che le donne abitualmente subivano nei loro ambienti di lavoro non si sono fermati. Come aggravante, si è creato un mito riferito all’“immoralità” delle donne nere, che sono state viste come figure promiscue e animalizzate, un fatto che ha ulteriormente intensificato la rivalità tra le donne (DAVIS, 1981).
La costruzione della femminilità è stato un aspetto importante che ha influenzato la soggettivazione delle donne. L’Europa, nel 18° e 19° secolo, ha costruito discorsi filosofici, medici e scientifici sulla natura delle donne, con lo scopo di adattarli a un “[…] insieme di attributi, funzioni, predicati e restrizioni chiamato femminilità” (KEHL, 1998 , p. 40, enfasi dell’autore). Per la maggior parte degli intellettuali dell’epoca, la femminilità sarebbe tipica di questa fascia di popolazione per le particolarità dei loro corpi, destinati alla famiglia, allo spazio domestico e alla maternità. La femminilità, quindi, è prodotta dalla posizione maschile, essendo una costruzione discorsiva a cui la società vuole che le donne corrispondano. Per svolgere la femminilità erano necessarie alcune virtù, come “[…] modestia, docilità, una ricettività passiva in relazione ai desideri e ai bisogni degli uomini e, successivamente, dei bambini” (KEHL, 1998, p. 40) .
Questo movimento dedicato alla produzione di un ideale al quale le donne dovrebbero conformarsi indica che c’era un disordine sociale, una destabilizzazione – tra le tante avvenute nel corso della storia – del rapporto della donna con la femminilità.
A enorme produção teórica entre os séculos XVIII e XIX destinada a fixar a mulher no lugar ao qual a sua verdadeira natureza a destinou nos faz desconfiar da “naturalidade” desse lugar. Recordemos a advertência freudiana de que onde não há desejo não é necessário que exista um tabu; ou, com Lacan, que o discurso insiste justamente onde não se encontra a verdade do sujeito (KEHL, 1998, p. 49, enfasi dell’autore).
Kehl (1998) afferma che questa instabilità iniziò nel XVII secolo e divenne pericolosa alla fine del XVIII secolo, quando i rivoluzionari della Rivoluzione francese iniziarono ad attribuire un significato pubblico e politico anche a questioni della vita che oggi sono di interesse privato. In questo contesto, spinte da idee illuministiche, le donne bianche sono scese in piazza, diventando protagoniste di manifestazioni pubbliche. Più tardi, in Inghilterra e in Germania, le donne iniziarono a contestare la sottomissione al matrimonio e alla maternità. Pochi uomini, anche tra intellettuali e rivoluzionari, accettarono l’imminente abbandono della vita domestica da parte delle donne. Secondo Kehl (1998), il pensiero illuminista, che valorizza aspetti come la supremazia della ragione e l’emancipazione dell’individuo, ha influenzato indirettamente le prime idee femministe in Europa.
Secondo Pedro e Guedes (2010), il movimento femminista, iniziato negli anni ’60 negli Stati Uniti e in Europa, ha svolto un ruolo importante nella lotta delle donne in cerca di libertà, cercando non solo l’uguaglianza economica e politica con gli uomini, ma mirando a sottolineare che le donne sono soggetti autonomi e liberi. Un grande simbolo del movimento è stato quando le donne del Women’s Liberation Movement hanno pianificato di dare fuoco a oggetti che rappresentano la dittatura della bellezza, come reggiseni e corsetti, portando in primo piano la discussione sulle questioni di genere. Gli autori affermano che, nella società brasiliana, il movimento femminista aveva le sue peculiarità, considerando il patriarcato e il conservatorismo del Paese. Negli anni ’60, le organizzazioni femminili iniziarono a radunarsi nel territorio brasiliano, in cerca di spazio nel mercato del lavoro e di uguaglianza. Con il colpo di stato del 1964, il movimento delle donne iniziò ad essere represso dalla dittatura, ma con grande resistenza.
La legge Maria da Penha, promulgata nel 2006, è stata una grande conquista del movimento femminista brasiliano, che ha potuto chiarire le varie forme di violenza di cui le donne potevano essere vittime, dato che un’indagine del 2001 della Fondazione Perseu Abramo ha rilevato che 43 La % delle donne ha già subito qualche violenza (PEDRO; GUEDES, 2010). Secondo il sito web del Pubblico Ministero di San Paolo, Maria da Penha, che ha ispirato il nome della legge, è stata una vittima brasiliana di due tentativi di omicidio da parte del marito, lasciandola paraplegica. Sebbene la società nel suo insieme abbia subito importanti trasformazioni per quanto riguarda la condizione delle donne, permangono ancora i resti di una cultura violenta, che naturalizza il potere degli uomini sulle donne, rafforzata da istituzioni che ancorano la società – tra cui la famiglia, i miti e persino parte della scienza.
2.2 VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Secondo la Convenzione interamericana sulla prevenzione, la punizione e l’eradicazione della violenza contro le donne (1994), la violenza contro le donne è “qualsiasi azione o condotta, basata sul genere, che provoca morte, danno fisico, sessuale o psicologico o sofferenza alle donne , sia pubblici che privati”. Oltre a questa definizione, la Legge Maria da Penha (Legge 11.340/2006), nel suo Art 7, definisce:
I – a violência física, entendida como qualquer conduta que ofenda sua integridade ou saúde corporal;
II – a violência psicológica, entendida como qualquer conduta que lhe cause dano emocional e diminuição da autoestima ou que lhe prejudique e perturbe o pleno desenvolvimento ou que vise degradar ou controlar suas ações, comportamentos, crenças e decisões, mediante ameaça, constrangimento, humilhação, manipulação, isolamento, vigilância constante, perseguição contumaz, insulto, chantagem, violação de sua intimidade, ridicularização, exploração e limitação do direito de ir e vir ou qualquer outro meio que lhe cause prejuízo à saúde psicológica e à autodeterminação;
III – a violência sexual, entendida como qualquer conduta que a constranja a presenciar, a manter ou a participar de relação sexual não desejada, mediante intimidação, ameaça, coação ou uso da força; que a induza a comercializar ou a utilizar, de qualquer modo, a sua sexualidade, que a impeça de usar qualquer método contraceptivo ou que a force ao matrimônio, à gravidez, ao aborto ou à prostituição, mediante coação, chantagem, suborno ou manipulação; ou que limite ou anule o exercício de seus direitos sexuais e reprodutivos;
IV – a violência patrimonial, entendida como qualquer conduta que configure retenção, subtração, destruição parcial ou total de seus objetos, instrumentos de trabalho, documentos pessoais, bens, valores e direitos ou recursos econômicos, incluindo os destinados a satisfazer suas necessidades;
V – a violência moral, entendida como qualquer conduta que configure calúnia, difamação ou injúria.
La violenza contro le donne è ancora una triste realtà in Brasile e nel mondo. Un chiaro esempio è la necessità della Legge sul femminicidio (legge nº 13.104, del 9 marzo 2015), che riguarda l’omicidio di una donna perché donna, cioè motivata dal disprezzo o dall’odio delle donne. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite (2016), il Brasile ha il quinto più alto tasso di femminicidi al mondo. Ciò premesso, bisogna considerare che, prima che si verificasse il femminicidio, la donna è stata forse vittima di altre forme di violenza. Lo stesso scenario si ripete in tutto il mondo: un rapporto di Portal G1 (2021) sottolinea che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 1 donna su 3 subisce violenza fisica o sessuale per tutta la vita, con il partner intimo a essere il principale. aggressore.
Le relazioni patriarcali sono al centro della violenza degli uomini contro le donne. Tali rapporti si dispiegano dal potere esercitato dal partito dominante sul partito dominato, attraverso minacce, concrete o meno, che le punizioni possano essere utilizzate se questa gerarchia viene contestata. Con l’avvento del capitalismo, gli uomini hanno perso parte del potere che esercitavano sulle donne e il loro posto per imporre regole e decidere il destino della famiglia. Così, la violenza maschile nella sfera domestica è diventata ancora più “necessaria” per mantenere l’illusione che il privilegio maschile rimanga intatto e per garantire la gerarchia dei ruoli sessuali (HOOKS, 1984). Il patriarcato, come altri eventi sociali, si dimostra altamente adattabile. “Se nell’antica Roma il patriarca deteneva il potere di vita e di morte della moglie e dei figli, oggi tale potere non esiste più, sul piano de jure. Tuttavia, gli uomini continuano ad uccidere i loro partner” (SAFFIOTI, 2004, p. 48, enfasi dell’autore).
Secondo Bourdieu (1998), i soggetti incorporano le strutture dell’ordine maschile, rendendoli percezioni inconsce. La divisione tra i sessi, in questo contesto, sembra assimilata tanto naturale da essere inevitabile, essendo presente in tutto il mondo sociale. La forza dell’ordine maschile è evidente in questo fatto, negando giustificazioni alla sua primordialità: “[…] la visione androcentrica si impone come neutrale e non ha bisogno di inserirsi in discorsi che mirano a legittimare” (BOURDIEU, 1998, p. 18). In altre parole, la visione androcentrica del mondo si naturalizza al punto da fare a meno delle ragioni per essere, e l’ordine sociale stesso assolve alla funzione di ratificare la dominazione maschile dove ha costruito le sue fondamenta, dalla divisione del lavoro, agli spazi riservati per gli uomini il luogo dell’assemblea o del mercato, in opposizione alla donna, limitato alla casa. La realtà biologica del corpo, che differisce tra uomini e donne, può essere interpretata come la giustificazione naturale delle differenze tra i generi e della divisione del lavoro (BOURDIEU, 1998).
In linea con quanto sopra, i soggetti introiettano gli strumenti socialmente creati per controllare e regolare la vita sociale, e questi atteggiamenti saranno trasmessi tra le generazioni senza mettere in discussione (CHAUÍ, 1997 apud MOTERANI; CARVALHO, 2016). Le trasmissioni tra generazioni di un mondo così com’è dato portano alla cristallizzazione delle idee. Si diffondono così nell’immaginario sociale convinzioni sul mondo capaci di rendere legittima anche la violenza sessuale e fisica. Bourdieu (1998) chiama “doxa paradosso” il fatto che l’ordine mondiale sia rispettato senza trasgressioni, sovversioni e “follie”:
[…] a ordem estabelecida, com suas relações de dominação, seus direitos e suas imunidades, seus privilégios e suas injustiças, salvo uns poucos acidentes históricos, perpetue-se apesar de tudo tão facilmente, e que condições de existência das mais intoleráveis possam permanentemente ser vistas como aceitáveis ou até mesmo como naturais (BOURDIEU, 1998, p. 11).
La dominazione maschile, nel contesto descritto, esemplifica questa sottomissione, risultante dalla cosiddetta “violenza simbolica, violenza morbida, insensibile, invisibile alle proprie vittime, che si esercita essenzialmente attraverso i mezzi puramente simbolici della comunicazione e della conoscenza […]” (BOURDIEU, 1998, p. 12) o, ancora, di ignoranza e sentimento. La logica per cui opera il dominio si esercita a favore di qualche principio simbolico che viene riconosciuto dal dominatore e dal dominato, ma che tiene i sudditi in un rapporto di profonda familiarità con queste tradizioni, confondendo le cause e gli effetti e inducendo a percepire una costruzione sociale come naturale (BOURDIEU, 1998).
Per comprendere come la dominazione maschile si avvalori e si trasmetta in modo invisibile e indiscutibile tra gli esseri umani attraverso la cultura – anche approvando le più diverse forme di violenza – è essenziale salvare la costituzione del soggetto dall’incontro con l’altro. Secondo Freud (1930), per vivere in società, il soggetto ha bisogno di sottomettersi alla civiltà, rinunciando ai suoi impulsi e reprimendo i suoi desideri inconsci, per proteggersi dalla minaccia della natura e regolare il legame tra tutti. Uno dei tratti utili per classificare la civiltà è il modo in cui le relazioni tra gli esseri umani sono delimitate, rendendo la maggioranza del gruppo più influente di un singolo soggetto. A causa dell’evoluzione culturale, la libertà individuale è stata ridotta in una sorta di scambio: si rinuncia alla soddisfazione istintiva, mirando a una vita più sicura, con gli altri. “Attraverso tabù, leggi e costumi si producono più restrizioni, che colpiscono sia gli uomini che le donne” (FREUD, 1930, p. 67). Tali restrizioni si tradurranno in nevrosi, come un modo che la psiche trova per affrontare questo scontro instauratosi nel soggetto.
Come spiegato in precedenza, la civiltà utilizza alcuni meccanismi per contenere i desideri inconsci – principalmente l’aggressività inerente agli esseri umani – al fine di prevenire la loro disintegrazione e garantire che gli esseri umani possano vivere insieme. A livello individuale, inizialmente l’Io rinuncia alla soddisfazione delle proprie pulsioni per paura dell’autorità esterna, che equivarrebbe alla perdita dell’amore e, di conseguenza, alla perdita della protezione. Più tardi, quando si stabilisce l’autorità interna, la rinuncia non basta, poiché il desiderio non può essere nascosto al Super-io. Così, la paura dell’autorità esterna viene scambiata con la colpa. La civiltà forma anche un super-sé, basato sui registri delle personalità precedenti e che istituisce requisiti ideali. A questo punto si intrecciano evoluzione culturale ed evoluzione individuale, in cui si mostra che le esigenze del Super-io culturale coincidono con quelle provenienti dall’individuo (FREUD, 1930).
Così, alla nascita, il soggetto ha bisogno di adattarsi a un contesto che gli è già dato, dividendosi tra la sua pulsione e la cultura, con la rimozione come via trovata per mediare questo conflitto e garantire la vita nella società. Ogni soggetto stabilirà un legame sociale davanti a personaggi che occupano spazi predeterminati. Perché questo legame sociale esista, è necessario il legame di un agente, che domina, e di un altro, dominato, in una relazione asimmetrica. Questi luoghi predeterminati sono transgenerazionali e considerano che i soggetti non rinunciano all’altro, sono luoghi di cultura, quindi, simbolici, sostenuti nei discorsi (QUINET, 1951).
Considerato che il soggetto si adatta a una posizione che esiste già prima della sua nascita, risulta fondamentale il concetto dell’Altro come luogo, discorso, che postula per il soggetto aspetti che riguardano la sua formazione e la sua storia.
O grande Outro como discurso do inconsciente é um lugar. É o alhures onde o sujeito é mais pensado do que efetivamente pensa. É a alteridade do eu consciente. É o palco que, ao dormir, se ilumina para receber os personagens e as cenas dos sonhos. É de onde vêm as determinações simbólicas da história do sujeito. É o arquivo dos ditos de todos os outros que foram importantes para o sujeito em sua infância e até mesmo antes de ter nascido (QUINET, 1951, p. 21).
Il sé e l’altro sono inseparabili, si confondono, si somigliano, “[…] il sé è – soprattutto – altro” (QUINET, 1951, p. 8). Il sé si costituisce attraverso l’immagine dell’altro, in un processo che Freud chiamava narcisismo primario, corrispondente allo stadio speculare di Lacan (QUINET, 1951). Il narcisismo primario è una fase intermedia, nel passaggio dall’autoerotismo all’amore oggettuale, in cui si svilupperà il Sé. Riguarda il momento in cui il bambino rivolge la sua libido verso se stesso, prima di poterla dirigere verso oggetti esterni. Il rapporto dei genitori con il bambino origina questo stato, in cui essi fanno rivivere il proprio narcisismo, interrompendo le acquisizioni culturali un tempo imposte, attribuendo al bambino qualità e nascondendo tutti i difetti ad esso connessi, cioè elevandolo alla condizione di Sua Maestà il Bambino (FREUD, 1914). Pertanto, affinché un soggetto si costituisca, è necessario l’investimento narcisistico, che garantirà le connessioni essenziali che daranno origine al Sé, un processo chiamato “narcisismo transvadente” (BLEICHMAR, 1994).
Successivamente, lo stato di narcisismo del soggetto verrà gradualmente abbandonato per effetto dell’identificazione con le figure genitoriali, caratterizzando un io che inizia a sottomettersi alle richieste provenienti dal sociale. Nasce un’istanza con cui l’io si confronta, ideale legato al mondo esterno, al quale la volontà umana cercherà di adattarsi, favorendo la repressione (FREUD, 1914). È “[…] un’istanza simbolica (poiché costituita dai significanti dell’Altro), ma raddoppia le esigenze narcisistiche del soggetto” (QUINET, 1951, p. 26), chiamata Ideale del Sé. Questa istanza è il risultato dell’unione del narcisismo – idealizzazione dell’io – e delle identificazioni con i genitori, i loro sostituti e altri ideali derivanti dal collettivo (LAPLANCHE; PONTALIS, 1982). La genesi dell’Ideale del Sé è spinta dalla critica dei genitori, poi di educatori, istruttori e innumerevoli altre persone che entrano nella vita del soggetto – il prossimo (FREUD, 1914).
Secondo Moterani e Carvalho (2016), è possibile comprendere le ripetizioni di idee e schemi che perpetuano il dominio maschile attraverso il già citato concetto di Ideale del Sé. Essendo questa una struttura mentale che nasce dall’introduzione dei modelli genitoriali e dei loro sostituti, è un riferimento per il Sé per valutare le conquiste, quindi un’istanza critica che serve all’auto osservazione. Il soggetto che non si conforma alle aspettative degli altri – che diventano l’aspettativa del soggetto stesso – sentirà un fallimento. Pertanto, se un’Ideale viene diffuso in una prospettiva di disprezzo per le donne, ci si aspetta che gli agenti sociali si identificano con questa percezione, comprese le donne stesse. Quindi, per chi cerca di rompere con il modello violento, resta il senso di colpa, dato che si tratta di un tentativo di rompere con ciò che è socialmente atteso e, quindi, internamente atteso. Il senso di colpa, a questo punto, deriva da una tensione tra il Sé e l’Ideale del Sé: “[…] la frustrazione causata dalla distanza tra ciò che non eravamo […] e l’immagine creata dall’io ideale di ciò che pensiamo di essere, avremmo dovuto essere (dato il modello sociale)” (MOTERANI; CARVALHO, 2016, p. 175).
Secondo Hooks (1984), la violenza contro le donne può caratterizzare un “ciclo di violenza”, in cui gli uomini che la praticano sentono di poter sottoporre le donne alla violenza che subiscono nell’ambiente esterno, senza subire ritorsioni. Poiché gli ideali maschili sono incentrati sulla massima che esprimere il dolore rivela la castrazione simbolica, contrariamente alla mascolinità, Hooks (1984) ritiene che causare dolore diventi un’alternativa. Sembra quindi che l’abuso non si limiti alla sfera domestica, ma si estenda ad altre forme di oppressione che rivelano una cultura che consente ai “superiori” di controllare gli “inferiori”, un rapporto tra dominante e dominato. La violenza avviene attraverso la naturalizzazione di questi luoghi, in linea con la percezione psicoanalitica che la cultura stabilisce un legame sociale tra noi e l’altro, che è già stabilito e con il quale i soggetti cercheranno di identificarsi. Allo stesso tempo, la violenza degli uomini contro le donne è giustificata in questi luoghi di asimmetria:
[…] o patriarcado é entendido como pertencente ao extrato simbólico e, em linguagem psicanalítica, como a estrutura inconsciente que conduz os afetos e distribui valores entre os personagens do cenário social. A posição do patriarca é, portanto, uma posição no campo simbólico, que se transpõe em significantes variáveis nas distintas interações sociais (ALMEIDA, 2004).
La visione del mondo da una prospettiva patriarcale inizia nell’ambiente familiare, dove la violenza è spesso naturalizzata. L’oppressione sessista, oltre ad essere la base per altre forme di oppressione, è ciò che la maggior parte delle persone sperimenta, opprime o viene oppressa. La famiglia ha un ruolo di primo piano, in cui il suo ruolo – di accoglienza, di nutrimento e di promozione dei legami – viene distorto, venendo ad esistere come spazio in cui i soggetti verranno educati a naturalizzare forme di oppressione. Mentre il razzismo e l’oppressione di classe sono solitamente vissuti fuori casa, la maggior parte dei soggetti sperimenta l’oppressione sessista all’interno della famiglia (HOOKS, 1984). Alla luce di quanto sopra, quando gli esseri umani vengono al mondo, il loro posto è predeterminato, compreso quello che differenzia uomini e donne e ne garantisce l’asimmetria. La famiglia, in quanto primo gruppo che introdurrà il soggetto alla cultura, risponderà all’esigenza di inquadrare il soggetto nello spazio ad essa assegnato.
Secondo Hooks (1984), la cultura che legittima il dominio degli uomini sulle donne rafforza il suo discorso anche nelle produzioni audiovisive. Per quanto riguarda la televisione, così come gli altri media, c’è spesso una sorta di glamourizzazione della violenza contro le donne, che costituisce un clima di erotismo finalizzato all’intrattenimento. Ciò significa che la società in qualche modo premia la violenza maschile, rendendola meno impattante e sbagliata. Lo stesso scenario può essere visto in diversi romanzi popolari, che suggeriscono che la violenza maschile dovrebbe essere esercitata per costringere le donne alla subordinazione, per correggere la loro “incoscienza”, trasformandole in esseri sottomessi e “[…] incoraggiato entrambi ad accettare l’idea che la violenza accresce e ravviva il piacere sessuale, oltre a credere che la violenza sia un segno di mascolinità e un gesto di cura […]” (HOOKS, 1984, p. 184). In questo modo vengono rafforzati i comportamenti sessisti, così come la romanticizzazione della violenza maschile.
Il linguaggio, che precede ogni soggetto, inscrive gli individui nell’ordine simbolico, e “[…] ‘uomo’ e ‘donna’ sono i primi significanti che designano il soggetto non appena arriva nel mondo, prima di ogni possibilità di scelta, prima che il infans diventi un soggetto di desiderio” (KEHL, 1998, p. 11, enfasi dell’autore). Da una piccola differenza anatomica appartenente al Reale e verificata alla nascita – o anche prima – si costituiscono per uomini e donne diversi ruoli sociali, differenziandoli in termini di genere (KEHL, 1998). Per Saffioti (2004), il genere è un sistema gerarchico e diseguale all’interno dell’ordine patriarcale, che ammette il dominio delle donne da parte degli uomini. Culture diverse, inoltre, attribuiscono le proprie particolarità all’essere uomo” e all’essere donna”, dimostrando che non si tratta di un processo innato, come è stato suggerito in passato, ma si riferisce alle relazioni sociali (SAFFIOTI, 1998 apud PEDRO; GUEDES , 2010). ). Sulla base di questo ragionamento, Beauvoir ha affermato che:
Ninguém nasce mulher: torna-se mulher. Nenhum destino biológico, psíquico, econômico define a forma que a fêmea humana assume no seio da sociedade; é o conjunto da civilização que elabora esse produto intermediário entre o macho e o castrado, que qualificam de feminino. Somente a mediação de outrem pode constituir um indivíduo como um Outro (BEAUVOIR, 1949, v. 2, p. 11, enfasi dell’autore).
In altre parole, l’idea dei luoghi che uomini e donne occupano è pronta alla nascita del bambino e definirà come verrà socializzato, e le identità maschili o femminili possono variare dalla rigidità di ogni società. Pertanto, donna o uomo si riferisce all’anatomia del corpo, che, insieme agli attributi della cultura, forma il genere. Il genere può essere articolato nella posizione del soggetto nel discorso, come soggetto o oggetto – corrispondente alla differenziazione freudiana “attivo”, per la cosiddetta posizione maschile, e “passivo”, per il femminile – così come in relazione al desiderio di una persona simile. . Femminilità e mascolinità si inseriscono nel piano immaginario, formato dall’identificazione dei soggetti agli ideali di genere della loro cultura e relativi alle strategie di ciascun individuo in relazione al trinomio fallo/mancanza/desiderio (KEHL, 1998).
Acreditar-se portador de um falo, por exemplo, e desejar com isto satisfazer e completar aquela cujo corpo parece garantir que a castração está só do lado das mulheres, é uma composição típica da “masculinidade”. Já a feminilidade, costuma organizar-se em torno do imaginário da falta; na feminilidade, a mulher não tem o falo; ela se oferece para ser tomada como falo a partir de um lugar de falta absoluta, do qual só o desejo de um homem pode resgatá-la (KEHL, 1998, p. 12).
Tuttavia, le imposizioni della cultura non sono necessariamente un destino. Dall’incrocio edipico, ogni soggetto si identifica con modelli e idee di genere, tuttavia, questo stesso incrocio produce differenze tra gli individui, risposte singolari che li spostano nella posizione di soggetti desideranti (KEHL, 1998). Inoltre, grazie ai cambiamenti sociali e, in gran parte, al movimento femminista, molte donne non subiscono la stessa oppressione da parte degli uomini in tutte le relazioni. Occorre però sottolineare che alcune istituzioni creano lo scenario che legittima le disuguaglianze tra uomini e donne, come nel caso delle leggi, dei miti, dei costumi, delle religioni, dell’arte, della famiglia e anche dei saperi, producendo un groviglio culturale che lega le costituzione degli individui.
La violenza sulle donne, quindi, ha origini storiche che accompagnano l’umanità, essendo un patrimonio trasmesso tra generazioni attraverso discorsi manifesti e latenti. Nel costituire, il soggetto si confronta con tutta questa raccolta che si colloca e cerca di inserirsi nel luogo della cultura che gli è assegnata, garantendo l’amore dell’altro. I posti che uomini e donne occupano sono già delimitati alla nascita del bambino, nell’ambiente sociale, che esercita la sua forza sul soggetto. Inizialmente la famiglia ha un ruolo fondamentale nell’assemblaggio di questo puzzle, ma presto la funzione di adattare il soggetto alla cultura sarà anche degli educatori, dei coetanei e persino dei media. Quando il soggetto resiste in qualche modo a questo destino, non è solo un’autorità esterna che eserciterà la coercizione, ma anche un’autorità interiorizzata, il Super-io.
2.3 PORNOGRAFIA E VIOLENZA CONTRO LE DONNE
La parola “pornografia” deriva dalle parole greche “pornos”, che significa prostituta, e “graphô”, riferite alla scrittura, alla registrazione. “Pornos” appartiene alla stessa famiglia di “porneuô” (essere una prostituta, vivere di prostituzione) e “pernêmi” (vendere, esportare), a causa del fatto che le prostitute erano originariamente schiave (BARROS; BARRETO, 2018). Poco si sa sulle origini della pornografia, tuttavia si ritiene che sia un’espressione artistica antica come le altre, rappresentata anche nei dipinti dell’era paleolitica. Adonis von Zschernitz, ad esempio, ha circa 7200 anni, essendo considerata la più antica statua pornografica (CECCARELLI, 2011). Secondo il Dizionario Michaelis (2021), la pornografia significa:
-
-
- Qualquer coisa (arte, literatura etc.) que vise explorar o sexo de maneira vulgar e obscena […]
- Tratado acerca da prostituição.
- Coleção de pinturas ou gravuras obscenas.
- Caráter obsceno de uma publicação.
- Atentado ou violação ao pudor, ao recato; devassidão, imoralidade, libertinagem.
-
Tuttavia, non c’è consenso sul significato di questa parola. Per l’Encyclopedia Britannica (apud CECCARELLI, 2011), è la “rappresentazione del comportamento erotico in libri, dipinti, statue, film, ecc., che ha lo scopo di provocare l’eccitazione sessuale”. Alcuni capiscono che “[…] può essere definito come la personificazione del comportamento sessuale attraverso immagini, siano esse animate o statiche” (RIBEIRO, 2016, p. 18). Altri autori aggiungono caratteristiche delle gerarchie di genere a questo concetto. Nello scrivere testi legali che tutelavano i diritti civili delle donne in situazioni di violenza dovuta alla pornografia, gli autori Dworkin e Mackinnon, riferendosi alla grande industria pornografica, le attribuivano il seguente significato: “esplicita subordinazione sessuale grafica delle donne attraverso immagini e/o o parole” (DWORKIN; MACKINNON, 1989 apud RIBEIRO p. 22, enfasi dell’autore). Tra le altre concezioni relative a un termine difficile da definire, Ribeiro ha descritto la pornografia come segue:
[…] exibição gráfica de materiais sexuais, em que haja a subordinação sexual feminina e degradação das mulheres, deflagrada através de comportamentos agressivos, abusivos e degradantes, num contexto de dominação masculina, de maneira que se pareça endossar, encorajar ou normalizar a violência de gênero. Outros elementos, à exemplo da exibição das mulheres como objetos sexuais desumanizados, podem ser acrescidos, de forma a reforçar e intensificar o conteúdo da pornografia (RIBEIRO, 2016, p. 28).
Così, le femministe che si sono schierate contro la pornografia lo hanno fatto perché hanno capito che i video sono prodotti in uno scenario di sfruttamento e commercializzazione dei corpi degli attori coinvolti, ritraendo i rapporti sessuali tra uomini e donne in modo violento ed esponendo le donne in generale in modo violento peggiorativo. Pertanto, questa posizione non può essere intesa come simile dell’ideologia conservatrice e moralista contro la libertà sessuale, ma piuttosto come una critica alla violenza (GRATON, 2019). “Per il movimento femminista anti-pornografia, in generale, va bene parlare, agire o fare sesso; il problema sta quando l’esposizione di immagini pornografiche genera violenza di genere e perpetua l’oppressione delle minoranze” (RIBEIRO, 2016, p. 23).
La pornografia è diventata intrinseca alle società occidentali e ne influenza gli aspetti culturali (D’ABREU, 2013). Per Dines (2010), la pornografia è così legata alla cultura da divenire sinonimo di sesso e, in questo senso, è “rapire” la sessualità dei soggetti, dettare come dovrebbero essere le relazioni sessuali, da un contatto disumanizzato, generico e performativo, non basato su fantasie personali. Secondo un’intervista all’avvocato Izabella Forzani, concessa a Revista Carta Capital (2021), nonostante la nudità e la sessualità umana siano ritratte per secoli, dal 1970 in poi, con il film “Garganta Profunda”, si è registrato un forte aumento della produzione cinematografica. il genere. Per alcuni decenni la pornografia è stata sotto il controllo dei grandi produttori, tuttavia, con l’avvento di Internet si è verificato un importante cambiamento nel modo di produrre e consumare contenuti pornografici. Se prima la pornografia veniva consumata su VHS, DVD e riviste come Playboy, oggi Internet e gli smartphone hanno consentito di rendere popolari siti web specifici per questo materiale, garantendo facilità di accesso e anonimato (GRATON, 2019).
Per comprendere la dimensione dell’influenza dell’industria pornografica oggi, bisogna considerare che è una delle più redditizie al mondo, essendo multimiliardaria. Secondo The Telegraph, in un articolo pubblicato nell’anno 2017, si ritiene che la pornografia online sia un settore il cui fatturato annuo è di circa 15 miliardi di dollari all’anno. A titolo di curiosità, un articolo di Quartz (2018) riportava che Netflix ha un fatturato annuo di 11,7 miliardi di dollari e Hollywood, 11,1 miliardi. Secondo lo stesso articolo pubblicato da The Telegraph, Pornhub – uno dei siti più rilevanti nel genere pornografico – ha rivelato che i suoi video sono stati visti 92 miliardi di volte, da 64 milioni di visitatori giornalieri, nel 2016. Pornhub, nel 2018 il sito ne ha ricevuti di più di 33,5 miliardi di visite. Tuttavia, ci sono state variazioni significative nel 2020. Secondo la piattaforma, nella prima metà di marzo il numero di persone che hanno guardato i video è aumentato del 13% rispetto a febbraio. Inoltre, la media giornaliera degli accessi in Brasile è in aumento e, fino all’inizio di luglio 2020, l’uso dei soli siti pornografici era già aumentato di quasi il 40%, secondo un rapporto di Estado de Minas (2020).
Secondo Revista Carta Capital (2021), nel 2019 Pornhub ha registrato oltre 6,8 milioni di nuovi video. Pornhub e XVideos, piattaforme che traggono profitto da questo business, ricevono circa tre miliardi di visitatori mensili, essendo tra i 10 siti più visitati al mondo, secondo quanto pubblicato dalla stessa rivista, citando i dati del sito web di Visual Capitalist. Dietro solo agli Stati Uniti, il Brasile è il secondo produttore mondiale di video pornografici (ROPELATO, 2013 apud D’ABREU, 2013) e, secondo il Portal G1 (2018), riferendosi a uno studio diffuso dal canale Sexy Hot, 22 milioni di persone pensano di consumare materiale pornografico in Brasile: il 58% dei consumatori sono giovani fino a 35 anni e il 76% sono uomini. Sulla base dei dati esposti, che dimostrano la crescente portata e visibilità dell’industria pornografica, in tutto il mondo vengono discusse diverse questioni relative all’impatto della pornografia, come la possibile interferenza nell’educazione sessuale, la dipendenza da contenuti pornografici e la violenza contro le donne. donne e altri gruppi minoritari.
La forza che l’industria pornografica ha raggiunto e le proporzioni che ha assunto nella cultura occidentale si spiegano salvando il concetto psicoanalitico di “pulsione scopica”. Secondo Freud (1915), la pulsione ha la sua fonte in un’eccitazione proveniente dall’interno del corpo stesso, che provoca uno stato di tensione, di dispiacere. L’obiettivo della pulsione è la soddisfazione (che può essere attiva o passiva) e l’oggetto è quello attraverso il quale la pulsione può raggiungere tale soddisfazione. Durante il narcisismo le pulsioni hanno appagamento autoerotico e, quindi, il piacere di guardare avviene nel corpo stesso. Da esso si sviluppa la spinta attiva a guardare. Con il piacere di guardare “[…] il bambino sviluppa un’attività investigativa basata su situazioni di vita pratica, per poi elaborare una serie di teorie sessuali per spiegare, ad esempio, come sono fatti i bambini” (FREUD, 1905 apud BARROS) ; BARRETO, 2018, pag. 309). La pulsione scopica, definita dal piacere di vedere, potrebbe spiegare la curiosità sessuale, uno dei fattori che può aver contribuito a far assumere all’industria pornografica le sue attuali proporzioni (BARROS; BARRETO, 2018).
Con l’obiettivo di tracciare la ragione dell’emergere e di tale ripercussione dell’industria pornografica, Wolf (1991) chiarisce che le religioni patriarcali controllavano e distrussero la sessualità femminile, con la clitoridectomia egiziana, lo scudo e l’asta vaginali del Sudan e la cintura di castità tedesca come esempi. Così, con l’avanzare della seconda ondata di femminismo e rivoluzione sessuale all’inizio degli anni ’70, in cui le donne hanno conquistato una serie di diritti, come l’accesso all’istruzione superiore, al mondo degli affari, oltre a rompere i vecchi concetti sulla loro società e dare importanza alla sessualità femminile – c’è stata una reazione che ha assunto il ruolo di coercizione sociale sulle donne, ad esempio, attraverso le immagini della bellezza femminile ideale a cui sono state esposte come mai prima d’ora.
In questo scenario, Wolf (1991) afferma che la pornografia ha invaso in larga misura il contesto culturale, come contrattacco alla libertà che le donne stavano raggiungendo, inclusa la libertà sessuale. Se, con l’arrivo dei metodi contraccettivi, la legalizzazione dell’aborto nei paesi in forte influenza e lo smantellamento del doppio standard di comportamento sessuale, le donne hanno potuto contare su una sessualità più libera, non ci è voluto molto per essere mitigate dalle costrizioni del “[… ] pornografia di bellezza e sadomasochismo, emersi per restituire colpa, vergogna e dolore all’esperienza femminile del sesso” (WOLF, 1991, p. 194). L’emergere di Playboy nel 1958, come contrappunto alla pillola contraccettiva venduta negli Stati Uniti nel 1960, esemplifica questo processo.
Secondo Ribeiro (2016), quando è avvenuta la rivoluzione sessuale, come fenomeno di controcultura, l’industria pornografica si è appropriata di queste affermazioni e la sessualità è diventata un prodotto di consumo. Per l’autore, l’industria pornografica sarebbe una nuova forma di oppressione sessuale, in cui le donne sono esposte come oggetti sessuali per il piacere maschile, con i loro corpi in vendita, in uno scenario che continua a non tener conto del piacere femminile. Invece di ritrarre il desiderio femminile per la soddisfazione delle donne, “[…] vediamo simulazioni con manichini dal vivo, costretti a contorsioni e smorfie, immobilizzati e in posizioni scomode sotto i riflettori, scene provate che rivelano poco sulla sessualità femminile” (WOLF, 1991, p 199), cioè al servizio delle istituzioni maschili.
Nel cinema degli anni ’80 sono diventati comuni i film che descrivono la violenza sessuale, con una ripresa in “prima persona”, in cui lo spettatore si identifica con l’assassino o lo stupratore. Le fantasie che attiravano gli occhi di uomini e donne erano quelle che rappresentavano la guerra dei sessi, riproducendo le disuguaglianze di potere, anche nei rapporti sessuali. Lo stile sessuale femminile degli anni ’60, descritto come “gioioso, sensuale, giocoso, senza violenza o vergogna, senza paura delle conseguenze” (WOLF, 1991, p. 197), è stato rifiutato dalla cultura popolare, ridefinendo il sesso intimo e tenero come noioso. Wolf (1991) sostiene che consentire al sesso di continuare come una volta significava dare spazio alla distruzione di istituzioni che erano già state scosse dal movimento femminista. Così, nella cultura femminile si inseriscono due idee di pornografia: quella leggera, che “solo” oggettiva il corpo della donna, e quella pesante, che viola questo corpo.
La pornografia sembra essere emersa, quindi, come una sorta di mantenimento dello status quo, cioè un modo per mantenere il posto di subordinazione delle donne in uno scenario di forti cambiamenti. In questo contesto, Kehl (1996) descrive una sorta di malessere contemporaneo che colpisce entrambi i sessi. Il posto delle donne nello scenario sociale e sessuale è cambiato, le differenze tra i sessi si sono confuse e le nuove identificazioni delle donne sono diventate con attributi che, in origine, erano considerati maschili. Nel testo Civilization and its Discontents, Freud (1930 apud KEHL, 1996) ha affrontato il “narcisismo delle piccole differenze”, cercando di spiegare le grandi intolleranze che si accentuano quando la differenza è minima. Per Kehl (1996), riferendosi alle dinamiche tra uomini e donne, gli uomini si sentono più prevenuti, non solo perché mettono sotto controllo il loro potere, ma perché sfidano la mascolinità. Cioè, c’è un’approssimazione di donne senza, di fatto, diventare uomini, che un tempo venivano chiamate “streghe” e bruciate sul rogo. “L’ondata di immagini di violenza sessuale trae la sua forza dalla rabbia degli uomini e dal senso di colpa delle donne per il loro accesso al potere” (WOLF, 1991, p. 201).
Pertanto, la violenza contro le donne è stata costantemente rappresentata in modo erotico nei contenuti pornografici. In un sondaggio condotto analizzando una raccolta di 304 scene di “contenuto per adulti”, dagli elenchi più popolari secondo Adult Video News, è emerso che l’88,2% delle scene presentava aggressione fisica, principalmente percosse, imbavagliamento durante il sesso orale. uomini, schiaffi, strapparsi i capelli e impiccagioni. Inoltre, il 48,7% dei film analizzati conteneva aggressione verbale. Gli autori dell’aggressione erano uomini nel 70% delle scene e le donne erano il bersaglio dell’aggressione nel 94% (BRIDGES et al., 2010 apud D’ABREU, 2013).
Un’indagine svolta sul territorio nazionale ha riscontrato risultati simili analizzando i film presenti nella sezione “I più visti” in Brasile, su PornHub, con circa 19 milioni di visualizzazioni. La ricerca mirava a verificare i video pornografici mainstream, senza concentrarsi su alcuna categoria specifica, per un totale di 20 video analizzati. Si è riscontrato che nel 95% dei video vi erano atti violenti: violenza fisica (68,4%), sessuale (57,9%) e psicologica (10,5%). Tra gli atti di violenza fisica, c’erano scene in cui l’uomo picchiava il viso, la vagina o il sedere della donna, la teneva aggressivamente, le tirava i capelli, le stringeva la gola come se intendesse impiccarla e, infine, abbassava il pene in modo aggressivo la gola della donna, che ha causato soffocamento e mancanza di respiro. Nei video che contenevano violenza sessuale, è stata trovata la rappresentazione di un atto sessuale senza consenso, la coercizione alla pratica sessuale, la masturbazione accanto a una donna addormentata, tra le altre forme di violenza. Negli atti di violenza psicologica è stata osservata la rappresentazione della coercizione all’atto sessuale attraverso minacce (GRATON, 2019).
Secondo la suddetta ricerca, è emerso che gli atti di violenza contro le donne commessi da uomini sono più la regola che l’eccezione nei video pornografici. È interessante notare che entrambe le ricerche hanno analizzato i video mainstream, non prestando attenzione ai generi specifici che, a causa della categoria, si propongono di ritrarre la violenza, come i video del genere BDSM – acronimo che significa bondage, disciplina, dominazione, sottomissione, sadismo. e masochismo. L’esibizione dei corpi per il piacere maschile non è un privilegio del 21° secolo, ma Internet ha fornito una grande quantità di contenuti pornografici facilmente accessibili e, di conseguenza, la violenza è diventata più frequente. Jensen, un direttore dell’industria, in un’intervista ad Adult Video News, ha riferito che i fan sono alla ricerca di contenuti sempre più estremi e, secondo lui, non è possibile indovinare quale sia il futuro della pornografia, come la brutalità e il degrado di le donne si intensificano (JENSEN, 2004 apud GRATON, 2019).
La violazione del consenso rappresentata nei film è ugualmente rilevante ai fini della comprensione delle sfumature della violenza contro le donne nella pornografia, dato che rappresenterebbe il disprezzo, un costitutivo fallimento etico degli uomini. Secondo Ribeiro (2016), la pornografia presenta alcuni copioni comuni che trasmettono l’idea dell’autorità maschile e della subalternità femminile. Tra questi aspetti, il “no significa sì” (RIBEIRO, 2016, p. 89), in cui la negazione delle donne sembra voler dire il contrario, costruendo uno scenario di erotizzazione della violazione del consenso. Inoltre, c’è spesso la rappresentazione della “resistenza simbolica”, in cui la donna dice di no, ma si comporta come se lo volesse, rafforzando i miti secondo cui la resistenza femminile all’atto sessuale può essere attenuata con le avances maschili e, infine, sfociare in nel piacere (D’ABREU, 2010). Per Dines (2010), le donne sono rappresentate come sempre pronte a fare sesso, indipendentemente da ciò che l’uomo vuole fare.
Un altro punto riguardante la subalternità femminile e l’autorità maschile, che rappresentano la disuguaglianza tra i generi, è nella presentazione dei personaggi nei film. Secondo uno studio di Cowan et al. (1988 apud D’ABREU, 2010), in cui sono stati analizzati 282 personaggi di 45 film, si è riscontrato che nel 62% dei casi gli uomini erano professionisti o uomini d’affari, mentre le donne, nel 58% dei casi, erano assistenti, casalinghe o segretari. Inoltre, le donne venivano spesso infantilizzate nei loro costumi, voci e glabre, raffiguranti adolescenti ingenui. Per Dines (2010), le donne sono spesso utilizzate nella pornografia con l’obiettivo di soddisfare l’uomo, in cui il culmine della scena è l’eiaculazione maschile. L’affermazione di Dines potrebbe essere corroborata dallo studio di Cowan et al. (1988 apud D’ABREU, 2010), in cui il 97% delle scene con relazioni eterosessuali si concentrava sull’eiaculazione dell’uomo sulla donna.
In linea con il suddetto studio, Graton (2019) ha potuto raccogliere risultati simili: il 75% delle donne nei video analizzati dall’autore risultava essere minorenne, tra i 15 e i 18 anni, e nel 65% dei video non è stato possibile verificare l’età dell’uomo, poiché la scena era dal suo punto di vista. Inoltre, termini come “novinhas[3]” e “teen” sono ogni anno presenti nell’elenco dei più cercati su PornHub, citando le scuole, con donne che indossano accessori e vestiti infantili e portano orsacchiotti, spesso di fronte a un “insegnante”. , in storie basate sul fatto che la donna è inesperta, tra le altre scene che ritraggono una donna fragile e indifesa di fronte all’uomo (GRATON, 2019).
Marinho (2017) sottolinea che la formazione del discorso del lavoro di un regista è il risultato di una realtà interiore, che mette insieme discorsi, conoscenze ed esperienze. Se l’opera è strutturata a partire dalla soggettività dell’artista, è possibile indicare il primato del genere in questa visione, frutto di un patrimonio culturale patriarcale, che assegna ruoli di genere legati al dominio. Ceccarelli (2011), riflettendo sul modo in cui uomini e donne sono solitamente ritratti nella pornografia, ritiene che la posizione virile degli uomini di fronte all’umiliazione delle donne derivi dalla loro posizione nell’immaginario culturale. Così, nelle espressioni artistiche, compresi i film pornografici, viene esplicitato come la società, in generale, intende il rapporto tra uomini e donne.
Il grande fascino dell’essere umano per il cinema può essere dovuto alla ricerca del piacere scopofilo, come spiegato in precedenza. L’incontro con l’immagine permette un’impressione reale, capace di produrre sensazioni, che si spiegano con la possibilità che lo spettatore si trovi davanti ad uno specchio del suo mondo interiore. “L’esplorazione psicoanalitica porta, molto chiaramente, l’inconscio dello spettatore come identificazione con il cinema, come se il film fosse uno specchio dentro l’immaginario psichico” (MARINHO, 2017, p. 183), correlato all’identificazione primaria, in cui il bambino si distingue nel riflesso dell’altro. Per Marinho (2017), basato sul sistema patriarcale, il ruolo delle donne è costruito in modo da riflettere i desideri inconsci maschili. Lo spettatore, allora, si proietta nel film, immedesimandosi nello sguardo del protagonista, facendo dei due sguardi uno. Quindi, c’è l’aspetto della telecamera, intriso di pregiudizi maschili; lo sguardo dell’uomo responsabile della narrazione, formato per cercare la figura della donna come oggetto della sua soddisfazione con lo sguardo e, infine, lo sguardo dello spettatore maschio, che riproduce i due sguardi.
Mulvey (1991 apud MARINHO, 2017) ritiene che l’oggettivazione delle donne da parte dello sguardo maschile sia una reazione all’ansia di castrazione che provoca, spogliandola del suo carattere provocatorio e attribuendola a una funzione di sottomissione, essendo oggetto di feticcio e di servizio esclusivamente per il piacere maschile. Riprendendo Freud (1930), nello stesso momento in cui per vivere in società gli esseri umani hanno dovuto reprimere alcune tendenze distruttive, per il narcisismo è difficile tollerare le differenze che avvicinano sempre più uomini e donne, e mettono le donne in un ruolo inferiore neutralizzare la minaccia prodotta da esso. Pertanto, nella pornografia viene creata una narrativa oppressiva, basata sulla violenza, l’oggettivazione e la disuguaglianza. La narrazione dei film riflette la soggettività dei soggetti, che si è formata in questo intreccio culturale.
2.4 LA PORNOGRAFIA E LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE SULLE DONNE
La violenza contro le donne presente nella pornografia è un riflesso di soggettività permeate da discorsi violenti, che attraversano la storia e pongono le donne in una posizione subordinata nell’immaginario sociale. Nell’industria pornografica, ci sono numerose segnalazioni di violenze contro entrambi i sessi, come denunce di vittime di traffico sessuale, trasmissione di video di stupri e abusi sui minori – che hanno persino portato all’esclusione di milioni di video da PornHub, dopo una segnalazione di il New York Times – un numero elevato di suicidi a causa dei problemi affrontati da questi soggetti, nonché la tossicodipendenza, l’alto tasso di infezione da malattie sessualmente trasmissibili, lesioni nelle regioni intime, tra le altre esperienze affrontate da attrici e attori, come Revista Carta Capital (2021). I resoconti delle attrici porno che hanno subito violenze o altri momenti traumatici negli ambienti delle riprese e che, quindi, subiscono impatti psicologici, mostrano un chiaro esempio dei problemi coinvolti nel contesto dell’industria pornografica. Tuttavia, dati gli obiettivi del presente studio, vengono evidenziati i possibili impatti di questa violenza sulle donne in generale.
Ribeiro (2016) ritiene che i contenuti presenti nella pornografia non solo riflettano la realtà, ma abbiano anche il potere di cambiarla e, per questo motivo, la pornografia potrebbe essere considerata una forma di incitamento all’odio contro le donne. Secondo l’autore, la pornografia è una pratica discorsiva, cioè un mezzo per esprimere opinioni e sentimenti su determinati argomenti, e finisce per “[…] istigare e/o incoraggiare violenze, umiliazioni, molestie, discriminazioni e, ancor più, l’oppressione di un genere da parte dell’altro” (RIBEIRO, 2016, p. 119).
Secondo Gomes (2021), l’incitamento all’odio ha motivazioni inconsce e attraversa la storia dell’umanità come una manifestazione distruttiva che ostacola l’organizzazione nella società. In accordo con quanto propone Mulvey (1991 apud MARINHO, 2017), che afferma che l’oggettivazione del corpo femminile operata dagli uomini è al servizio dell’eliminazione dell’ansia di castrazione, Gomes (2021) sostiene che l’incitamento all’odio rientra nell’ambito di un paranoico percezione e, nel caso dell’incitamento all’odio contro le donne, si forma perché presumibilmente costituiscono una “minaccia alla superiorità degli uomini” (GOMES, 2021, p. 474, enfasi dell’autore). In questo contesto, il rafforzamento di un’industria che propaga un incitamento all’odio contro le donne nel periodo in cui cercavano di rompere i legami che le tenevano in una posizione di inferiorità, dimostra una sorta di silenziamento, oppressione, un tentativo di mantenere gli ingranaggi come erano disposti, neutralizzando la minaccia rappresentata dalle donne.
Per comprendere i possibili impatti psicologici che l’incitamento all’odio nei confronti delle donne promosso dalla pornografia è in grado di provocare, oltre alla forma di silenziamento e di oppressione che è inerente alla formazione dell’industria pornografica, è necessario salvare il processo psichico costituzione del soggetto. Il cucciolo umano nasce completamente indifeso, dipendendo interamente dall’Altro primordiale per la sopravvivenza. Chi svolge la funzione materna, prestando attenzione ai bisogni corporei del bambino, interpreterà, tradurrà e attribuirà significati a stimoli interni ai quali il bambino reagisce solo e non è in grado di discriminare (TEPERMAN, 1999). Secondo Winnicott (1988), le madri si preparano al compito di prendersi cura di un bambino sviluppando la capacità di identificarsi con il bambino e diventando parte di un ambiente sufficientemente buono. L’autore sottolinea che, inizialmente, è impossibile descrivere un bambino senza includere le cure che riceve, data la loro importanza.
In linea con Winnicott, Teperman (1999) mette in evidenza che le madri, spontaneamente e inconsciamente, svolgono la funzione di libidine e realizzano l’incorporazione simbolica nel bambino. Bleichmar (1994) chiama “narcisismo transferale” il processo che trascrive l’essere umano in un sistema di segni che, in futuro, darà origine all’io – come nell’esempio di una madre che, attribuendo una coscienza uguale alla sua, suo figlio, apre la possibilità che possa sentirsi umano. La funzione materna, quindi, assolve maggiormente alla funzione di legare la pulsione attraverso la cura dell’adulto al corpo del bambino. Sebbene in un primo momento dipenda interamente da chi svolge la funzione materna, il bambino risponderà in modo unico alle cure fornite dal caregiver, agganciando il desiderio dei genitori e, quindi, aprendo il circuito istintuale, segnando il percorso del bambino che va dal registro dalla necessità al campo del desiderio (TEPERMAN, 1999). L’altro, quindi, è essenziale per la costituzione di un soggetto, lasciando sulla psiche segni che riguardano la cura, la protezione, e che il bambino possa identificarsi, prendendo il suo corpo e la sua intimità come preziosi e degni di essere accuditi. per e conservato.
Partendo dal presupposto psicoanalitico che l’essere umano è costituito dallo sguardo dell’altro, l’hate speech esprime uno sguardo carico di negatività, costituendo narrazioni violente che:
[…] são suficientes para criar condições de uma experiência traumática do sujeito-alvo, levando a autopercepções de inferioridade, impotência, inadequação e vulnerabilidade. Isso se potencializa pelo fato de que aquilo que é odiado é algo constitutivo do sujeito, sendo imutável e irremovível (nacionalidade, sexualidade, raça e outros) (GOMES, 2021, p. 476).
Riferendosi all’incitamento all’odio, Gomes (2021) chiede:
Como dimensionar o sofrimento causado por um discurso que diz que o sujeito não é bem-vindo, que é diferente, que é inferior? Ou por leis e regras sociais que decretam que alguém deve ter menos direitos, ou até ser morto, por ser quem é? (GOMES, p. 476, enfasi dell’autore).
Viene così rilevato un importante aspetto distruttivo dell’incitamento all’odio contro le donne presente nella pornografia mainstream – manifestato principalmente attraverso la violenza – in quanto pone un corpo che dovrebbe essere costitutivamente un luogo di intimità, di cura, in una posizione che legittima che può essere violato, violato, umiliato e che, intrinsecamente, per la sua anatomia, ha meno valore, servendo solo ed esclusivamente per soddisfazione maschile.
Gomes (2021) evidenzia anche il potenziale traumatico dell’incitamento all’odio nei soggetti vittime. Tra le sue note, espone che il traumatico può essere inteso come qualcosa installato come estraneo al soggetto, estraneo, che causa angoscia; inoltre, sostiene che un’altra questione significativa in merito al trauma riguarda l’ambiente che promuove la negazione o il non riconoscimento del carattere traumatico di ciò che viene vissuto dal soggetto, cioè quando viene messa in discussione la legittimità dell’esperienza. L’autore sottolinea che la negazione, associata all’incapacità del soggetto di dare un nome al conflitto vissuto, si traduce in sofferenza psichica dovuta a un eccesso istintuale che non trova sfogo simbolico.
Considerando che la violenza contro le donne è solitamente naturalizzata nella società, dato che fonda le sue basi su relazioni patriarcali, la sofferenza causata da tale violenza è relativizzata dalla pornografia. Come spiegato in precedenza, la pornografia mainstream propone di ritrarre la violenza contro le donne come un elemento che contribuisce all’eccitazione sessuale, e non come qualcosa di riprovevole, come accadrebbe con la manifestazione di violenza da parte di un gruppo da parte di un altro in qualsiasi altra forma di produzioni, audiovisivi o discorsi. Così, oltre alla pornografia che costituisce di per sé un incitamento all’odio, diventa possibile associarla all’impatto della delegittimazione dell’esperienza di violenza a cui sono sottoposte molte donne.
Inoltre, Ribeiro (2016) sottolinea il mantenimento di alcuni stereotipi di genere perpetuati dalla pornografia, inclusa la standardizzazione del modo in cui i soggetti dovrebbero vivere la propria sessualità. Per l’autore, questo fatto diventa un’aggravante, considerando che sempre più giovani usano la pornografia come mezzo di educazione sessuale e, quindi, possono essere influenzati e influenzati dalle loro narrazioni. Con l’avvento di internet la pornografia non è più ristretta a un gruppo selezionato di uomini, diventando sempre più parte della cultura occidentale, consumata anche tra i più giovani. Secondo un articolo di El País (2019), l’inizio del consumo di contenuti per adulti, tra i ragazzi, è tra i 9 ei 10 anni. Tenendo conto di questi dati, va notato che, sebbene l’istinto alla pratica sessuale sia qualcosa di inerente agli esseri umani, gran parte del comportamento sessuale viene appreso, anche attraverso film che mostrano una relazione sessuale sempre più violenta. Pornografia in questo contesto:
[…] dita comportamentos sexuais, demonstra como as mulheres e como os homens devem se relacionar em um contexto sexual e também não sexual, externaliza posições sexuais e formas de agir durante a relação sexual. O discurso da pornografia é sempre o mesmo – dominação masculina, inferioridade feminina – e a sexualidade externalizada pela pornografia também (RIBEIRO, 2016, p. 87).
La pornografia mainstream, in quanto discorso che ritrae spesso i rapporti sessuali tra uomini e donne in modo violento, raffigurando le donne in modo peggiorativo e contribuendo al mantenimento di stereotipi di genere dannosi, si rivela una forma pericolosa di educazione sessuale tra i giovani, che accedere a contenuti per adulti in età precoce. Associato a questo fatto, riferendosi a studi condotti con gli adulti, Wolf (1991) afferma che la ricerca ha dimostrato che il consumo di materiale pornografico rende gli uomini meno propensi a credere alle vittime di stupro e che iniziano a banalizzare maggiormente la gravità della violenza subita dalle donne, dati che avranno un impatto diretto sulla realtà di questa fascia di popolazione. Tuttavia, l’autore va oltre e si chiede se lo stesso accadrebbe alle donne. Ci sono indicazioni che indicano che ciò può verificarsi:
Wendy Stock descobriu que a exposição a imagens de estupro aumentava o interesse sexual feminino pelo estupro e aumentava suas fantasias de estupro (muito embora não convencesse as mulheres de que elas gostassem de força no sexo). Carol Krafka concluiu que as participantes da pesquisa “sentiam menor indignação com a violência [contra as mulheres] quanto mais viam, e que classificavam o material como menos violento” quanto mais ele lhes era exibido (WOLF, 1991, p. 207).
Se prima la pornografia si limitava a un’esperienza quasi esclusivamente maschile, dagli anni ’70 in poi si è ampliata, seguendo manifestazioni femministe, nonché immagini di corpi femminili “ideali”. In questo modo le donne sono state esposte come non mai alla perfezione con cui dovrebbero confrontarsi, portando l’idea che sarebbe necessario avere un certo corpo o viso per provare il piacere sessuale femminile (WOLF, 1991), rendendolo, ancora una volta , più difficile da raggiungere. In questo modo il confronto diventa motivo di potenziale sofferenza tra uomo e donna: il confronto con la bellezza ideale, con una prestazione sessuale irrealistica e con aspettative errate sul sesso, rendendo questo un terreno fertile per esperienze frustranti e performative, in quanto non possibile vivere una relazione che nasce dalla spontaneità.
Il significante “donna” si ritrova spesso nel discorso associato a una serie di elementi che riguardano un luogo di sottomissione rispetto all’uomo. Secondo Quinet (1951), alla nascita il soggetto ha bisogno di adattarsi a un contesto che gli è prefissato. In questo scenario, la famiglia è il primo contatto con il sociale che l’essere umano vive, responsabile della trasmissione di diversi significati simbolici che inquadreranno il soggetto nella cultura. Si producono così nevrosi, considerando che il soggetto ha bisogno di adattarsi alle aspettative sue e degli altri e, per questo, rinuncia a parte dei suoi desideri, puntando alla possibilità di vivere in società. Bleichmar (1994), riferendosi al fondamento dell’inconscio, lo considera un prodotto della cultura, formato dal rapporto con il simile.
Pertanto, in opposizione alla conoscenza essenzialista, che mirava a naturalizzare la posizione della donna nella società, la psicoanalisi comprende che c’è una costituzione soggettiva che nasce dall’incontro con l’altro, come accade con la femminilità. Secondo Kehl (1998), la femminilità era una produzione, dalla posizione maschile, che si intensificò nel XVIII e XIX secolo, ma che fu così significativa da rimanere presente nella soggettività delle donne contemporanee, valorizzando caratteristiche come passività, timidezza, seduzione, assoggettamento e subordinazione al desiderio maschile (VIEIRA; MOREIRA, 2020). È in questo contesto che Freud individua l’isteria come un malessere femminile del XIX secolo, derivante da uno scenario di estrema rimozione, in cui la manifestazione isterica era l’unico mezzo espressivo al centro di una cultura circondata da standard così rigidi di femminilità. Una delle figure più importanti per la costituzione di questa forma di femminilità è stata Rousseau (KEHL, 1998). L’autore, riferendosi alla posizione che uomini e donne dovrebbero occupare, dice:
Um deve ser ativo e forte, o outro passivo e fraco: é necessário que um queira e possa, basta que o outro resista pouco. Estabelecido este princípio, segue-se que a mulher é feita especialmente para agradar ao homem. Se o homem deve agradar-lhe por sua vez, é necessidade menos direta: seu mérito está na sua força; agrada, já pela simples razão de ser forte (ROUSSEAU, 1762 apud VIEIRA; MOREIRA, 2020).
È nella cultura che i soggetti trovano ideali di femminilità che interagiranno con la loro costituzione soggettiva, l’incrocio edipico essendo essenziale per l’identificazione degli ideali associati a ciascun genere, che, in modo immaginario, garantiscono l’appartenenza dei soggetti alla sottogruppo di donne o uomini (KEHL, 1998). Il discorso della femminilità, che continua a fungere da riferimento identificativo per le donne oggi, rafforza le sue basi nella pornografia, nella misura in cui le produzioni espongono una donna sottomessa, passiva, fragile, docile, infantilizzata, soggetta a desideri maschili, oggetto di feticcio e serve esclusivamente per il piacere dell’altro.
Sebbene la grande industria pornografica sia emersa appropriandosi di aspetti della rivoluzione sessuale, è chiaro che continua a riprodurre stereotipi, pregiudizi e violenze che hanno imprigionato le donne per secoli. Per quanto riguarda la femminilità, Freud ne trova, sin dal 1908, gli impatti sulla sofferenza vissuta dalle donne a causa delle restrizioni da essa imposte, che richiedono una repressione esacerbata della pulsione sessuale. Freud (1908 apud VIEIRA; MOREIRA, 2020) ha esposto l’esistenza di una doppia morale sessuale che, pur concedendo una maggiore libertà sessuale agli uomini, opprimeva le donne a mantenere una condotta sessuale coerente con la morale del tempo, che le faceva soccombere a gravi nevrosi. Pertanto, se la femminilità è apparsa mostrando una donna sottomessa al marito, alla casa e alla maternità, la pornografia arriva a sancire questa ideologia, in quanto mostra una donna sottomessa e passiva, anche nel sesso, senza poter vivere in modo diverso la propria sessualità. modo più libero ed egualitario.
Le donne, pur rompendo con la sentenza di essere sottomesse e “inferiori”, ponendosi sempre più simili agli uomini, e conducendo una rivoluzione che consentisse una maggiore libertà sessuale, videro emergere una serie di meccanismi che operavano per trattenere le donne loro nella loro posizione precedente, tra cui l’industria pornografica. L’industria pornografica si nutre della colpa delle donne per non aver soddisfatto le aspettative imposte dalla cultura, nonché della minaccia che la loro mobilità rappresenta per gli uomini, creando copioni che sembrano “punirli” per la loro audacia nel rompere con l’attuale oppressione. Pertanto, la narrativa della dominazione maschile continua a essere alimentata, poiché i soggetti ricevono percezioni che riducono le donne a luoghi di sottomissione e, in seguito, le diffonderanno, anche attraverso la pornografia, che finiscono per avere un impatto diretto sulle donne. Secondo Saffioti (2004), il patriarcato è adattabile e continua ad aggiornare le sue forme di dominio.
3. CONSIDERAZIONI FINALI
La storia delle donne è attraversata dalla violenza. Diversi eventi sociali hanno cercato di sottoporle al controllo, ad esempio attraverso la caccia alle streghe, con la trasformazione della loro sessualità e capacità riproduttiva in prodotti di scambio e attraverso la funzione dello stupro, che serviva a dominare e reprimere le donne in contesti diversi. Le relazioni patriarcali costituiscono il fulcro della violenza degli uomini contro le donne e nascono dal potere esercitato dal partito dominante sul partito dominato. Tuttavia, non sono le differenze innate tra uomini e donne a fornire questo scenario, ma luoghi costruiti che continuano a essere convalidati attraverso istituzioni che rendono legittime le disuguaglianze, come le leggi, i miti, la famiglia e gli ambiti del sapere.
In questo contesto, la divisione tra i sessi è talmente radicata nella storia da apparire come naturale e inevitabile, e non come una costruzione sociale. Per capire come la dominazione maschile si naturalizza, rendendo legittima la violenza contro le donne, si è salvato che la costituzione dei sudditi avviene dall’incontro con l’altro. Inizialmente, con il processo chiamato narcisismo primario, l’io si costituisce attraverso l’immagine dell’altro, in cui è necessario un investimento narcisistico adulto, che renda possibili le connessioni responsabili della sua origine. Successivamente, lo stato di narcisismo del soggetto viene abbandonato per l’identificazione con le figure genitoriali e, successivamente, con altre persone che entrano nella vita del soggetto.
Quando lo stato di narcisismo viene superato, l’io inizia a sottomettersi alle richieste sociali, inaugurando l’ideale dell’io. In uno scenario in cui si diffonde culturalmente una visione del disprezzo per le donne, i soggetti si identificheranno con questo luogo e, se tentano di rompere con questa percezione, c’è un senso di colpa per non essere stati ciò che socialmente e internamente ci si aspettava. In questo modo la violenza contro le donne viene legittimata perché trasmessa attraverso le generazioni in modo invisibile e senza interrogazione, visto che i luoghi che uomini e donne occupano sono già delimitati al momento della nascita del bambino, differenziandoli in termini di genere, in termini di di genere, una sorta di gerarchia che permette di essere “dominanti” e “dominati”. La forma che uomini e donne assumono all’interno della cultura, quindi, non è dovuta a qualche destino innato, ma rimanda ai rapporti sociali che, in questo caso, costituiscono una dinamica di disuguaglianza.
Emergendo in uno scenario in cui le donne cercavano di liberarsi dai vecchi legami legati al loro ruolo di genere e all’oppressione sessuale, la pornografia è diventata oggi una delle industrie più redditizie. Per la sua vasta portata, è possibile considerarlo una parte importante della cultura occidentale, costituendo un mezzo per propagare le percezioni sulla posizione che uomini e donne occupano nell’immaginario sociale. La rappresentazione della violenza contro le donne, come ha mostrato il presente studio, è più la regola che l’eccezione nella pornografia mainstream, essendo costantemente ritratta in modo erotico in contenuti pornografici, in uno scenario in cui le donne sono esposte come oggetti sessuali rivolti solo a la soddisfazione del piacere maschile. Pertanto, la violenza contro le donne si esprime attraverso la rappresentazione dell’aggressività fisica, verbale, sessuale e psicologica, simile alla violenza subita da gran parte delle donne nel contesto quotidiano, come potrebbe essere chiarito attraverso la legge Maria da Penha.
La disuguaglianza tra uomini e donne e il dominio maschile sono rappresentati anche attraverso copioni ricorrenti della pornografia mainstream. In queste sceneggiature, il rifiuto delle donne sembra voler dire il contrario, creando scene che erotizzano la violazione del consenso. Inoltre, c’è spesso la ritrattazione della “resistenza simbolica”, in cui, nonostante la donna dica di no, si comporta come se volesse ciò che le viene proposto, il che corrobora i miti secondo cui la parola della donna può essere aggirata con l’insistenza maschile. Inoltre, le donne sono spesso ritratte come sempre pronte al sesso, indipendentemente da quali siano i desideri maschili, ritraendo una prospettiva misogina secondo cui alle donne piace essere violate e che la loro parola e il loro desiderio non valgono lo stesso della parola e del desiderio maschile.
La posizione subordinata delle donne appare in altri aspetti riguardanti la sceneggiatura della pornografia mainstream. In primo luogo, è interessante notare che la maggior parte delle volte gli uomini sono descritti come occupanti una posizione considerata socialmente “superiore” a quella occupata dalle donne. Tuttavia, ciò che spicca di più in relazione alla sottomissione femminile è la rappresentazione delle donne come figure infantili nei costumi, nelle voci e nell’aspetto corporeo, erotizzando uno scenario basato sul fatto che la donna appare fragile e inesperta di fronte all’uomo che dominare la relazione sessuale. Oltre alla rappresentazione sugli schermi, i termini “teen” e “novinhas” sono presenti ogni anno nelle liste più cercate, il che indica che c’è una forte identificazione del pubblico con il tema. Oltre all’erotizzazione della posizione subordinata delle donne, si aprono precedenti per una discussione su un’apparente problematica rappresentazione della pedofilia nei copioni pornografici.
La sottomissione femminile potrebbe anche essere identificata nel fatto che i rapporti sessuali, di regola, si concentrano sull’eiaculazione maschile, in cui il piacere femminile è solitamente visto con meno rilevanza. Inoltre, il fatto che la maggior parte delle scene siano dal punto di vista dell’uomo – in cui non è nemmeno possibile identificare la sua età – mostra chi è il target di riferimento, cioè a chi è destinato questo materiale. In effetti, l’emergere di un’industria multimiliardaria che si è appropriata di temi importanti – come la rivoluzione sessuale, dopo secoli di oppressione delle donne – travisandoli, al fine di trarne profitto e funzionare per mantenere meccanismi di controllo, si presenta in modo diverso, modo violento, come un silenziamento e un’altra oppressione della sessualità femminile. Ancora una volta si sottolinea che tale violenza, manifestata nella pornografia in modo erotico, sono motivi di sofferenza per molte donne nel mondo, esperienze che attraversano la storia dell’umanità.
Per quanto riguarda i possibili impatti psicologici sulle donne a seguito della violenza rappresentata nella pornografia mainstream, si sottolinea anzitutto che può essere intesa solo come un altro riflesso di una cultura che è già altamente diseguale e violenta in termini di relazioni di genere, ma è anche possibile considerarlo un discorso capace di interagire con la realtà e di modificarla, configurando un “hate speech” che favorisca il silenzio. Considerata l’importanza dell’altro nella costituzione del soggetto, se lo sguardo del simile è percepito come carico di negatività, può portare a percezioni di sé di inferiorità e vulnerabilità. Inoltre, l’esperienza traumatica dell’incitamento all’odio può essere arricchita con la naturalizzazione della violenza contro le donne promossa dalla società e corroborata dalla pornografia, che delegittima la sofferenza generata, erotizza le varie forme di violenza e, spesso, attribuisce la sofferenza esclusivamente al bersaglio, ignorando l’ambiente sociale.
Inoltre, considerando l’industria pornografica come un prodotto culturale, in grado di interagire e cambiare il mezzo, è possibile discutere le identificazioni che è in grado di suscitare nel pubblico, soprattutto nelle donne. Considerando che esiste una colpa femminile per il raggiungimento di posizioni sempre più simmetriche rispetto agli uomini, l’identificazione delle donne con figure sottomesse, che hanno bisogno di “castrarsi” per la soddisfazione maschile, è fattibile. Ciò che corrobora questa prospettiva è il fatto che la violenza nella pornografia mainstream è naturalizzata e percepita dal pubblico – formato dai giovani, in generale – come un’esperienza sessuale sempre più possibile. Inoltre, è stato dimostrato che l’addomesticamento della sessualità femminile genera sofferenza a partire dalle gravi manifestazioni nevrotiche studiate da Freud, ed è corroborato dal discorso pornografico, che mostra le donne sottomesse ai desideri maschili. Inoltre, il confronto con ideali di bellezza, con prestazioni sessuali irrealistiche e con aspettative distorte sul sesso, può favorire potenziali sofferenze e costituire esperienze sessuali frustranti per le donne.
Le concezioni misogine delle donne, così come la violenza contro le donne, precedono la pornografia. Tuttavia, funziona come un “amplificatore”, diffondendo e rafforzando ancora di più la violenza contro le donne, gli stereotipi di genere dannosi, tra le altre concezioni e miti sul posto di subordinazione che le donne occupano rispetto agli uomini e che sono alla base di tale violenza. Sebbene siano in corso numerosi studi in diversi ambiti della conoscenza in merito agli effetti della pornografia, è necessario approfondire le discussioni in merito agli impatti psicologici su uomini e donne, vista la difficoltà incontrata nel raccogliere dati sul tema corrispondente a questo tema .
RIFERIMENTI
ALMEIDA, Tânia Mara Campos de. As raízes da violência na sociedade patriarcal. Sociedade e Estado, Brasília, v. 19, n. 1, p. 235-243, jun. 2004. Disponível em: <https://bit.ly/3qivVNS>. Acesso em: 22 jun. 2021.
BARROS, Paulo Esber; BARRETO, Robenilson Moura. Corpo negro e pornografia: a fantasia do negro pauzudo. Bagoas-Estudos gays: gêneros e sexualidades, [S. l.], v. 12, n. 19, p. 301-315, 2018. Disponível em: <https://periodicos.ufrn.br/bagoas/article/download/16361/10917>. Acesso em: 21 jun. 2021.
BEAUVOIR, Simone de. O segundo sexo: a experiência vivida (1949). Tradução de Sérgio Milliet. 5. ed. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 2019, v.2.
BEAUVOIR, Simone de. O segundo sexo: fatos e mitos (1949). Tradução de Sérgio Milliet. 5. ed. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 2019, v.1.
BENES, Ross. Porn could have a bigger economic influence in the US than netflix. Quartz, [S. l.], 20 jun. de 2018. Disponível em: <https://bit.ly/2SSTOPR>. Acesso em: 21 jun. 2021.
BLEICHMAR, Silvia. A fundação do inconsciente, destinos de pulsão, destinos do sujeito. Porto Alegre: Artmed, 1994.
BOURDIEU, Pierre. A dominação masculina (1998). Tradução de Maria Helena Kuhner. 16. ed. Rio de Janeiro: Bertrand Brasil, 2019.
BRASIL. Lei n. 11.340/2006. Presidência da República, 2006. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2004-2006/2006/lei/l11340.htm>. Acesso em: 23 jun. 2021.
BRASIL. Lei n. 13.104/2015. Presidência da República, 2015. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2015-2018/2015/lei/l13104.htm>. Acesso em: 23 jun. 2021.
CECCARELLI, Paulo Roberto. A pornografia e o ocidente. Revista (In) visível. Portugal, v. 1, p. 25-34, 2011. Disponível em: <https://bit.ly/3gQHxV6>. Acesso em: 23 jun. 2021.
COLLERA, Virginia. Sim, seus filhos veem pornô (e é assim que isso os afeta). Jornal El País, [S. l.], 16 fev. 2019. Disponível em: <https://bit.ly/3gSQf4k >. Acesso em: 21 jun. 2021.
CONVENÇÃO Interamericana para prevenir, punir e erradicar a violência contra a mulher. 9 junho 1994. Disponível em: <http://www.cidh.org/basicos/portugues/m.belem.do.para.htm >. Acesso em: 21 jun. 2021.
D’ABREU, Lylla Cysne Frota. Pornografia, desigualdade de gênero e agressão sexual contra as mulheres. Psicologia e Sociedade. Belo Horizonte, v. 25, n. 3, p. 592-601, 2013. Disponível em: <https://bit.ly/3gQjF4i>. Acesso em: 21 jun. 2021.
DAVIS, Angela. Mulheres, raça e classe (1981).Tradução de Heci Regina Candiani. São Paulo: Boitempo, 2016.
DINES, Gail. Pornland: how porn has hijacked our sexuality. Boston: Beacon Press, 2010.
FEDERICI, Silvia. Calibã e a bruxa: mulheres, corpos e acumulação primitiva (2004). Tradução de Coletivo Sycorax. São Paulo: Elefante, 2017.
FREUD, Sigmund. Introdução ao narcisismo (1914). In: ____. Introdução ao narcisismo, ensaios de metapsicologia e outros textos. Sigmund Freud, Obras Completas. Tradução de Paulo César de Souza. São Paulo: Companhia das Letras, 2010, v. 12, p. 13-50.
____. O mal-estar na civilização (1930). In: ____. O mal-estar na civilização, novas conferências introdutórias à psicanálise e outros textos. Sigmund Freud, Obras Completas. Tradução de Paulo César de Souza. São Paulo: Companhia das Letras, 2010, v. 18, p. 13-122.
____. Os instintos e seus destinos (1915). In: ____. Introdução ao narcisismo, ensaios de metapsicologia e outros textos. Sigmund Freud, Obras Completas. Tradução de Paulo César de Souza. São Paulo: Companhia das Letras, 2010, v. 12, p. 51-81.
____. Psicologia das massas e análise do Eu (1921). In: ____. Cultura, Sociedade, Religião: O mal-estar na Cultura e outros escritos. Obras Incompletas de Sigmund Freud. Tradução de Maria Rita Salzano Moraes. Belo Horizonte: Autêntica, 2020, p. 137-232.
GOMES, Mariana de Toledo Nascimento. O discurso de ódio na clínica psicanalítica. Revista Família, Ciclos de Vida e Saúde no Contexto Social, [S. l.], v. 9, n. 2, p. 472-480, 18 abr. de 2021. Disponível em: <https://bit.ly/3vOAW1U>. Acesso em: 22 jun. 2021.
GRATON, Isabela Alves. O DNA da Dominação Masculina: pornografia e violência contra as mulheres. 2019. Trabalho de conclusão de curso (Bacharelado em Comunicação Social) – Faculdade de Comunicação, Universidade de Brasília, Brasília, 2019. Disponível em: <https://bdm.unb.br/handle/10483/26514>. Acesso em: 21 jun. 2021.
HOOKS, Bell. Teoria feminista: da margem ao centro (1984). Tradução de Rainer Patriota. São Paulo: Perspectiva, 2019.
JUCÁ, Julyanne. Por dia cinco mulheres foram vítimas de feminicídio em 2020, aponta estudo. Jornal CNN Brasil, São Paulo, 4 mar. 2021. Disponível em: <https://bit.ly/3j8L0A3>. Acesso em: 21 jun. 2021.
KEHL, Maria Rita. A mínima diferença: masculino e feminino na cultura. Rio de Janeiro: Imago, 1996.
____. Deslocamentos do feminino (1998). 2. ed. São Paulo: Boitempo, 2016.
KELLY, Guy. The scary effects of pornography: how the 21st century’s acute addiction is rewiring our brains. Telegraph, 11 set. de 2017. Disponível em: <https://bit.ly/2SgEv38>. Acesso em: 21 jun. 2021.
LERNER, Gerda. A criação do patriarcado: história da opressão das mulheres pelos homens (1986). Tradução de Luiza Sellera. São Paulo: Cultrix, 2019.
MARINHO, Ana Clara Pietroski. A estrutura patriarcal do olhar: uma análise da objetificação do corpo da mulher na imagem. O Mosaico, [S. l.], n. 15, dez. 2017. Disponível em: <https://bit.ly/3vQy2cO>. Acesso em: 22 jun. 2021.
MISOGINIA. In: Michaelis, Dicionário Brasileiro da Língua Portuguesa. [S. l.], Melhoramentos, 2021. Disponível em: <https://bit.ly/3gJDslH>. Acesso em: 22 jun. 2021.
MODELLI, Laís. 1 em cada 3 mulheres no mundo sofre violência física ou sexual, e cenário deve piorar com a pandemia, diz OMS. Portal G1, [S. l.], 09 mar. 2021. Disponível em: <https://glo.bo/3wOEeU4>. Acesso em: 23 jun. 2021.
MOTERANI, Geisa Maria Batista; CARVALHO, Felipe Mio de. Misoginia: a violência contra a mulher numa visão histórica e psicanalítica. Avesso do avesso, Araçatuba, v. 14, n. 14, p. 167-178, nov. de 2016. Disponível em: <https://bit.ly/3d6av15>. Acesso em: 22 jun. 2021.
MURARO, Cauê. 22 milhões de brasileiros assumem consumir pornografia e 76% são homens, diz pesquisa. Portal G1, [S. l.], 17 mai. de 2018. Disponível em: <https://glo.bo/3qgU5rZ>. Acesso em: 21 jun. 2021.
OHANA, Victor. O consumo de pornografia favorece a violência contra a mulher? Revista CartaCapital, [S. l.], 8 mar. 2021. Disponível em: <https://bit.ly/3vR8wUZ>. Acesso em: 21 jun. 2021.
ONU BRASIL. Taxa de feminicídios no Brasil é a quinta maior do mundo; diretrizes nacionais buscam solução. 9 abr. 2016. Disponível em: <https://bit.ly/3vQ6eFI>. Acesso em: 23 jun. 2021.
PEDRO, Claudia Bragança; GUEDES, Olegna de Souza. As conquistas do movimento feminista como expressão do protagonismo social das mulheres. Anais do I Simpósio sobre Estudos de Gênero e Políticas Públicas. Universidade Estadual de Londrina, Londrina, v. 1, 24 e 25 jun. de 2010, p. 1-10. Disponível em: <https://bit.ly/3wOx95P>. Acesso em: 22 jun. 2021.
PONTALIS, Jean-Baptiste; LAPLANCHE, Jean. Vocabulário da psicanálise (1982). 4. ed. São Paulo: Martins Fontes, 2001.
PORNOGRAFIA. In: Michaelis, Dicionário Brasileiro da Língua Portuguesa. [S. l.], Melhoramentos, 2021. Disponível em: <https://bit.ly/3j3I1Jd>. Acesso em: 21 jun. 2021.
QUINET, Antonio. Os outros em Lacan (1951). Rio de Janeiro: Zahar, 2012.
RIBEIRO, Raisa Duarte da Silva. Discurso de ódio, violência de gênero e pornografia: entre a liberdade de expressão e a igualdade. 2016. Dissertação (Mestrado em Direito Constitucional) – Programa de Pós-graduação em Direito Constitucional, Universidade Federal Fluminense, Niterói, 2016. Disponível em: <https://bit.ly/3wNxF4g>. Acesso em: 21 jun. 2021.
RICCI, Larissa; PEREIRA, Maria Irenilda. Como a pornografia distorce o sexo e incita violência contra as mulheres. Jornal Estado de Minas, [S. l.], 20 nov. de 2020. Disponível em: <https://bit.ly/3gJxpNV>. Acesso em: 21 jun. 2021.
SAFFIOTI, Heleieth. Gênero, patriarcado e violência (2004). 2. ed. São Paulo: Expressão Popular: Fundação Perseu Abramo, 2015.
SÃO PAULO (Estado). Ministério Público do Estado de São Paulo. História da lei Maria da Penha. Disponível em: <https://bit.ly/3gKR00m>. Acesso em: 23 jun. 2021.
SILVA, Carolina Rocha. Com quantos medos se constrói uma bruxa? Misoginia e demonização da mulher no Brasil Colonial. Campos – Revista de Antropologia, [S. l.], v. 19, n. 2, p. 31-48, dez. 2018. Disponível em: <https://bit.ly/3gNEZax>. Acesso em: 22 jun. 2021.
TEPERMAN, Daniela Waldman. Do desejo dos pais ao sujeito do desejo. Estilos da Clínica. [S. l.], v. 4, n. 7, p. 151-158, 1999. Disponível em: <https://bit.ly/2SZxeoF>. Acesso em: 21 jun. 2021.
VIEIRA, Milla Maria de Carvalho Dias; MOREIRA, Ana Cleide Guedes. Ideais culturais e o tornar-se mulher: a cultura na constituição da feminilidade. Trivium, Rio de Janeiro, v. 12, n.1, p. 14-28, jun. 2020. Disponível em: <https://bit.ly/3qgddXe>. Acesso em: 21 jun. 2021.
WINNICOTT, Donald Woods. Os bebês e suas mães (1988). Tradução de: Jefferson Luiz Camargo. São Paulo: Martins Fontes, 1996.
WOLF, Naomi. O mito da beleza: como as imagens da beleza são usadas contra as mulheres (1991). Tradução de Waldéa Barcellos. 13. ed. Rio de Janeiro: Rosa dos Tempos, 2020.
2018 Year in Review. Pornhub, 11 dez 2018. Disponível em: <https://bit.ly/3quQWVO>. Acesso em: 19 jun. 2021.
ANNEXE – NOTE DE BAS DE PAGE
3. Adolescenti.
[1] Laureato in Psicologia presso l’Istituto di Filosofia e Scienze Umane dell’Università del Passo Fundo. ORCID: 0000-0002-2458-7884.
[2] Consigliere. ORCID: 0000-0002-4476-6177.
Inviato: Giugno 2021.
Approvato: Gennaio 2022.