REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Studio sull’interazione intrafamiliare dei consumatori di alcol e altre droghe nelle relazioni contemporanee

RC: 74626
81
5/5 - (9 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

VICENTE, Reginandréa Gomes [1], MASONI, Gustavo de Lima [2]

VICENTE, Reginandréa Gomes. MASONI, Gustavo de Lima. Studio sull’interazione intrafamiliare dei consumatori di alcol e altre droghe nelle relazioni contemporanee. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 11, Vol. 18, pp. 115-148. novembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/consumatori-di-alcol

RIEPILOGO

L’uso di alcol e altre droghe è una realtà in Brasile e nel mondo, associata a fattori di rischio che possono coinvolgere oltre l’utente, le persone che li circondano. Questa ricerca indaga la convivialità intrafamiliare dei consumatori di alcol e altre droghe nelle relazioni contemporanee dal punto di vista di ciascuna delle persone coinvolte. La base dell’indagine e dell’analisi è stata la teoria sistemica che considera la totalità del fenomeno contestualizzato. Una ricerca sul campo è stata condotta con l’applicazione di un questionario di caratteristiche qualitative ed esplorative. Venti familiari e 16 utenti hanno risposto al sondaggio. I risultati hanno rilevato che i familiari e gli utenti ritengono che l’uso di sostanze sia associato a situazioni di tristezza e mancanza di altri repertori per affrontare i problemi. Utenti aggiunti: (I) uso ricreativo; — l’uso per migliorare l’umore. Membri della famiglia (45%) ha descritto la convivialità intrafamiliare con una buona comunicazione funzionale e il 55% ha descritto la risoluzione dei conflitti parlando; sono stati descritti i rapporti familiari (40%) come insoddisfacente; la parola “Amore”, la più associata (15%) al concetto di famiglia. Il contatto intrafamiliare è stato descritto dagli utilizzatori (88%), con conflitti dovuti all’uso di sostanze. Il rapporto familiare descritto (88%) soddisfacente (44%) con comunicazione funzionale e l’88% con un supporto familiare soddisfacente; le parole “Mess” (13%) e “Unione” (13%) erano i più associati al concetto di famiglia. Questo studio mirava a chiarire la complessità della separazione di quello che è un “problema” derivato dall’uso di droghe dalla relazione intrafamiliare stessa. Se, da un lato, dolori e sofferenze innescano il desiderio di uso di sostanze, dall’altro si cerca una vita soddisfacente in famiglia. È indicato per un prossimo studio le relazioni intrafamiliari oltre la colpa del fenomeno della droga.

Parole chiave: Alcol-droghe, dipendenza, co-dipendenza.

1. INTRODUZIONE

L’uso di alcol e altre droghe è una realtà in Brasile e nel mondo, è associato a fattori di rischio che coinvolgono oltre l’utente, tutte le persone che li circondano in vari modi. Secondo il rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC, 2016) hanno effettuato un calcolo in cui più di 200 (duecento) milioni di persone tra adolescenti e anziani hanno già fatto uso di qualche tipo di droga nel 2014 in tutto il mondo, in questo rapporto suggerisce che c’è stato un aumento del numero di persone con qualche tipo di disturbo correlato alla droga , anche se non vi è stato un forte aumento degli utenti tra il 2010 e il 2014. I disturbi del consumo di stupefacenti comprendono principalmente la diffusione delle IST (infezioni sessualmente trasmissibili) mediante assunzione per via parenteria di droghe, notando anche i decessi derivanti da abusi che portano all’overdose.

Così, è evidenziato il carattere democratico (si trova in ogni tessuto sociale), universale (non ci sono confini) ed endemico (si trova sempre ovunque). Pertanto, è possibile riconoscere l’atemporalità dell’uso di droghe poiché l’antichità gli esseri umani usano sostanze che modificano i normali sistemi del corpo, queste sostanze chiamate farmaci alterano sensazioni, umore, coscienza o altre funzioni psicologiche e comportamentali.

Secondo Dias e Pinto (2004), le droghe possono essere classificate come naturali – quelle che non hanno alcun tipo di rimodellamento da parte dell’uomo – le seemissyntheticones – quelle che hanno subito una sorta di alterazione da parte dell’uomo – e quelle sintetiche – che sono state fatte dall’uomo. Gli esseri umani usano queste sostanze psicoattive per diversi motivi. L’azione del farmaco sul corpo varia da persona a persona. Possono anche essere suddivisi in diverse classi come; Depressori che promuovono una riduzione delle attività cerebrali e delle funzioni organiche in generale come alcol e oppioidi, stimolanti che aumentano l’attività nel sistema nervoso centrale e sistema nervoso autonomo come cocaina, nicotina e caffeina; Inquietante (allucinogeno) che altera la percezione e il senso del tempo e dello spazio come marijuana, LSD e mescalina; Farmaci psichiatrici che includono farmaci utilizzati nel trattamento di disturbi mentali cronici o meno come antipsicotici, antidepressivi e stabilizzatori dell’umore.

Tuttavia, è importante sottolineare che la visione sui farmaci è cambiata nel corso della storia, modificando così la comprensione dell’uso e dei possibili trattamenti. Secondo il Brasil (2004), la tossicodipendenza (mania per consumare sostanze chimiche) è già stata trattata come un problema spirituale, con la famiglia come collaboratrice nel processo per la rimozione dell'”entità spirituale” che ha reso l’uso individuale una certa sostanza, quindi la dipendenza era dovuta alla responsabilità spirituale e non all’individuo. Più tardi questo concetto cambiò e l’uso di alcol e altre droghe venne visto come qualcuno amorale. Il trattamento di una persona tossicodipendente dovrebbe essere fatto da fattori biopsicosociali. La visione sistemica vede la “dipendenza” chimica come un sintomo della “malattia” familiare.

Dal paradigma sistemico, per comprendere l’uso di alcol e altre droghe diventa necessario studiare la famiglia stabilendo relazioni quando uno o più membri del sistema sono utenti e la ripetizione di modelli intergenerazionali. Questa ricerca, basata sul quadro sistemico, ha studiato le relazioni familiari tra alcol e altri consumatori di droghe in tempi contemporanei.

Gli studi indicano (BRASIL, 2004) che l’impatto dei farmaci sulla famiglia varia dalle caratteristiche estrinsece e intrinseche di ciascun sistema, come l’istante del ciclo di vita in cui il fenomeno, la storia intergenerazionale, il contesto socioculturale in cui vengono introdotti, ecc.

Secondo Steinglass, Bennett, Wolin e Reiss (1997 apud BRASIL, 2004), la questione della dipendenza dal sistema familiare può essere un fattore di unione o rottura, i membri non utente sviluppano durante tutto il processo un’alta tolleranza alle situazioni stressanti e un intenso adattamento. Ad esempio, l’uso di alcol può portare la famiglia all’isolamento, temendo che le bevande alcoliche in situazioni sociali e / o festive. Un impatto importante da evidenziare è il cambiamento nella routine di vita della famiglia dopo aver adottato l’alcolismo come parte dell’identità, facendo sembrare questa idea “normale”, attribuendo cambiamenti fissi ai membri della famiglia, spesso facendo sì che la loro autostima diventi bassa, contribuendo all’isolamento. Inoltre, quando l’utilizzatore di alcol è il padre o la madre, può influenzare lo sviluppo dei bambini, ma tutto dipende dalle caratteristiche personali di ogni bambino, dall’età, dall’equilibrio emotivo del padre non tossico.

Per quanto riguarda le relazioni familiari, Silva (1997) riprende il concetto di codependence. Afferma che è stato implementato per la prima volta negli Stati Uniti negli anni ’30 quando le istituzioni di salute mentale si sono rese conto che le mogli dei tossicodipendenti da alcol erano di grande preoccupazione per i loro partner e con alti tassi di depressione. Il termine codependence è stato usato più in particolare per le mogli di tossicodipendenti. Nel corso degli anni ’50, ci sono stati gruppi di supporto che hanno stabilito strategie per vivere con la presenza di alcol. Dopo nuovi studi e lo sviluppo di approcci sistemici negli anni ’70, le definizioni di codependence sono implementate in modo tale che tutti coloro che soffrono della convivialità con la droga e del termine codependence non si applichino solo ai farmaci, perché possono essere correlati alle dinamiche delle relazioni interpersonali disfunzionali che compromettono i processi di autonomia e differenziazione familiare e che non coinvolgono necessariamente i farmaci.

È importante osservare le relazioni di co-dipendenza nel sistema familiare in cui c’è qualche membro che fa uso di alcol e altre droghe, perché i membri della famiglia possono stabilire una relazione simile a quella che l’utente ha con il farmaco, il co-dipendente inizia a organizzare la propria vita intorno all’utente che ha seri problemi derivanti da tale funzionamento. Il codependent può presentare una bassa autostima; crede che la sua felicità dipenda dall’altro; si sente responsabile per gli altri; vive una costante oscillazione tra dipendente e indipendenza, avendo difficoltà a stabilire relazioni di interdipendenza; nega costantemente la sua realtà; si preoccupa di controllare e cambiare le cose che non dipendono da esso; si sente costantemente insoddisfatto e la sua vita è guidata dagli estremi (BRASIL, 2004).

Sulla base di questi dati, si sottolinea, quindi, quanto l’uso di alcol e altre droghe sia un fenomeno complesso e come tale richiede anche studi complessi che vanno oltre il paradigma causa-effetto, ma presentano la ricorsione del fenomeno generato nel sistema familiare e sociale. Queste caratteristiche sono ulteriormente evidenziate dall’attuale momento socio-storico, la contemporaneità, che prevede allo stesso modo la complessità vivendo con diversità e incertezze. Petuco (2011) presenta una riflessione sui problemi legati al consumo di droga in tempi contemporanei, sostiene la possibilità di un ascolto radicale dell’altro, questa possibilità di ascolto va oltre la normatività, perché vuole davvero dialogare con la diversità. Le persone che usano alcol o altre droghe tendono a subire un pregiudizio perché le persone pensano di essere manipolatorie. Qualsiasi professionista che venga a lavorare nel campo della dipendenza dovrebbe sempre essere attento al corretto uso delle parole usate per non incorrere in questo errore e riprodurre ideologie sociali.

Lo stesso si deve pensare quando si conducono studi scientifici che possono anche prestarsi a riprodurre certe ideologie senza la necessaria criticità della costruzione della scienza.

Come sottolinea Goffman (1981), la società ha sempre avuto i mezzi per classificare le persone e il totale delle loro caratteristiche considerate frequenti o naturali per i suoi membri. Sulla base di questi preconcetti le persone “chiedono” qualcosa agli altri, cioè vengono poste dichiarazioni su ciò che l’altro dovrebbe essere. Pertanto, quando emergono prove di qualche strana condizione, è considerata diversa dalle altre persone e può essere inclusa anche come meno importante, quindi la persona viene giudicata degenerata e piccola. Tale attributo è uno stigma, in particolare quando il suo effetto di infamia è molto grande e costituisce una discrepanza specifica tra la vera identità sociale – è la categoria e gli attributi che l’individuo dimostra di possedere – e l’identità sociale virtuale – carattere imposto all’individuo a causa della sua potenziale retrospettiva.

I consumatori di alcol e altre sostanze, così come le loro famiglie, possono essere stigmatizzati dalla società in generale, comprese espressioni discriminatorie da parte di professionisti del settore, politiche pubbliche, tra gli altri.

Questo studio presenta la comprensione del tema da un’indagine che ha adottato “l’ascolto radicale” dei consumatori di alcol e altre droghe e delle loro famiglie favorendo la descrizione del fenomeno da parte di chi lo vive con le sue specificità, diversità e possibilità.

2. METODOLOGIA

L’indagine si è basata su ricerche esplorative sul campo con l’applicazione di un questionario qualitativo, comprendente informazioni generali e domande associate al rapporto familiare dei consumatori di alcol e altre droghe. Uso di persone che fanno uso di alcol e altri farmaci e/o consumatori familiari di età pari o superiore a 18 anni. Non sono state imposte restrizioni per quanto riguarda lo stato civile, il livello socioeconomico o di istruzione.

Un campione non era probabilistico per tipicità rappresentativa della popolazione (MARCONI; LAKATOS, 1999).

Il campionamento è stato per comodità, chiamato da Internet, attraverso la diffusione del collegamento di ricerca tra amici dei ricercatori, attraverso le reti relazionale e via e-mail. È stata adottata la procedura denominata “palla di neve” in cui amici, colleghi o partecipanti stessi saranno invitati a nominarne altri.

Al fine di evitare che le persone senza accesso ai mezzi elettronici siano escluse dal campione, è stata adottata la versione stampata del questionario distribuita di persona.

Poiché il modulo online è stato creato per le procedure, è stata utilizzata la funzionalità Modulo dello strumento Google Drive (servizio di archiviazione file in Google, cloud).

Per quanto riguarda il link inoltrato, all’inizio della pagina c’era un testo che spiegava il carattere accademico dei criteri di ricerca, inclusione ed esclusione della popolazione da esaminare, oltre a menzionare i nomi e i contatti dei ricercatori per ogni chiarimento necessario. All’inizio, è stato menzionato il tempo stimato della ricerca che non era superiore a 25 minuti. Successivamente, sono stati chiariti lo scopo e la necessità del modulo di consenso libero e informato e la garanzia di riservatezza dei partecipanti. Visualizzavano il termine, che poteva essere accettato o meno, in base al desiderio di partecipare.

Nella versione stampata è stata distribuita una busta contenente il questionario identico al questionario elettronico, una lettera di presentazione che spiega gli obiettivi dell’opera, le istruzioni per la compilazione, il modulo di consenso libero e informato, il numero di telefono di uno dei ricercatori per il contatto, se necessario.

3. RISULTATI

Sono stati applicati quarantuno (41) questionari, sedici (16) hanno risposto di persona e venticinque (25) online. Di questi, cinque (5) hanno dovuto essere scartati perché i collaboratori differivano dal profilo del campione, vale a dire, due (2) avevano meno di 18 anni e tre (3) hanno riferito che non erano consumatori e che non avevano familiari che facevano uso di alcol o altre droghe. Pertanto, venti (20) membri della famiglia e sedici (16) utenti hanno risposto, vale la pena ricordare che le persone che hanno indicato di essere utenti e che i loro familiari sono anche utenti sono state prese in considerazione in questa distribuzione, gli utenti. Il campione era composto da persone di età pari o superiore a 18 anni, senza restrizioni sullo stato civile, sul livello socioeconomico o educativo, che vivevano in luoghi diversi, come: regioni della Grande São Paulo, Minas Gerais e Rio de Janeiro.

3.1 L’USO DI SOSTANZE

Poiché questa ricerca ha un carattere esplorativo, è stato stabilito che il collaboratore stesso si sarebbe definito o meno come utente e, allo stesso tempo, avrebbe chiarito quali fossero i criteri adottati per la classificazione.

Si è constatato che il consumo o meno di sostanze non era l’unico fattore discriminatorio per le persone a definirsi utilizzatori, ma la frequenza con cui lo fanno. Sono stati quindi individuati criteri di varie valutazioni, cioè persone che si sono definite utilizzatori di sostanze frequentemente utilizzate (offerte o illecite) o con quella che hanno chiamato “modalità ricreativa”.Inoltre, le persone che si sono definite non utilizzatori ma familiari degli utenti, anche se indicano che usano sostanze occasionalmente. Cioè, ad eccezione delle polarità usano x no – uso, c’è poca chiarezza nei criteri di classificazione, ad esempio, l’idea di uso sociale, sembra giustificare sia di non essere un utente, sia di essere così.

Il campione totale (16 utilizzatori e 20 membri della famiglia) ha indicato il loro modello di uso di sostanze, come occasionale, cioè un uso che non ha effetti sulla vita personale. Nessun dipendente ha indicato abuso (uso di grandi dimensioni che inizia a danneggiare la salute e la vita personale) o dipendenza (difficoltà a fermare o diminuire l’uso della sostanza da solo e avere problemi legati all’uso).

I venti (20) familiari che usano una sostanza, ma non si considerano consumatori, hanno specificato la frequenza di utilizzo come, 55% o undici (11) di cui non usano mai sostanze, il 30% o sei (6) hanno riferito di usarlo una o due volte al mese, il 10% o due (2) hanno riferito di usarlo settimanalmente e il 5% o 1 famiglia ha riferito di aver fatto uso mensile di qualsiasi sostanza.

I sedici (16) utilizzatori intervistati hanno specificato la frequenza del suo impiego come, 44% o sette (7) da utilizzare una o due volte al mese, il 31% o cinque (5) per uso settimanale, il 19% o tre (3) per uso mensile e il 6% o uno (1) riferito utilizzando qualche sostanza ogni giorno o quasi ogni giorno.

Pertanto, i risultati indicano che il fatto che l’individuo si descriva o meno come utilizzatore e affermi di utilizzare la sostanza occasionale può avere significati diversi per quanto riguarda il modello di utilizzo.

Tra le sostanze utilizzate dai sedici (16) consumatori intervistati, le bevande alcoliche sono le più utilizzate con il 59% o sedici (16), seguite dai derivati del tabacco e della marijuana con il 15% ciascuno o quattro (4), infine droghe allucinogene, cocaina e stimolanti sono con il 4% o un (1) consumo ciascuno. Vale la pena ricordare che alcuni consumatori hanno selezionato più di un farmaco.

3.2 L’USO DI SOSTANZE, SECONDO I FAMILIARI

È stato indicato che nel 26% dei casi o sei (6 partecipanti) il parente dell’utente è il padre e lo stesso numero è stato indicato quando il parente è lo zio.  Poi, è apparso l’indice del 17% o quattro (4 partecipanti) che indicava l’altra categoria, in cui specificavano i parenti come: nonni paterni, nonna, fratello e sorella. Nel 13% dei casi o in tre (3 partecipanti) è stato riferito che il bambino (a) è la persona che utilizza sostanze, seguita dalle categorie cugino (a) e madre con la stessa percentuale 9% o due (2) per ciascuna. È degno di nota che alcuni parenti abbiano riferito di avere più di un parente che ha usato alcol o altre droghe.

Secondo i venti (20) parenti che hanno risposto a questa ricerca, il modo di uso di sostanze fatto dai parenti dell’utente è occasionale, cioè un uso che non ha effetti sulla vita personale. Sebbene l’abuso o la dipendenza non siano stati menzionati nel 70% dei casi, i familiari hanno indicato l’uso quotidiano

Dei venti (20) familiari intervistati, il 70% o quattordici (14) hanno riferito che il parente utilizzatore utilizza una sostanza ogni giorno o quasi ogni giorno, il 20% o quattro (4) usano una sostanza settimanalmente e che il 5% o una (1) la usano 1 o 2 volte al mese o mensilmente.

Pertanto, anche se la maggior parte dei membri della famiglia riconosce che i parenti che usano sostanze ogni giorno non capiscono che compromette la loro vita personale. Oppure, si può ipotizzare che i termini: abuso e dipendenza non siano stati considerati appropriati per descrivere il modello di comportamento dei parenti dell’utente.

3.3 RIPETIZIONE TRANSGENERAZIONALE DELL’USO DI SOSTANZE

È interessante notare che dei sedici (16) consumatori intervistati, quindici (15) hanno riferito di avere un parente come consumo di alcol o altre droghe. Questi dati suggeriscono una ripetizione transgenerazionale dell’uso di sostanze.

Per quanto riguarda la parentela, hanno indicato che gli utenti hanno specificato la maggior parte dei loro genitori come genitori, il 39% o in nove (9) casi. Lo zio (A) (a) appare quindi con la frequenza del 30% o sette (7), con il 17% o quattro (4) appare alla madre, seguita dalla categoria “altro” con il 9% o due (2), in cui è stato indicato come utente in un caso il fratello, nell’altro il cognato. Con il 4% o un (1) caso, appare primo. È degno di nota il fatto che gli intervistati hanno selezionato più di un parente che fa uso di alcol o altre droghe.

La seguente distribuzione è stata evidenziata per il tipo di sostanza utilizzata:

La sostanza più frequentemente utilizzata dai parenti dei consumatori erano le bevande alcoliche con il 46% o tredici (13) dei casi che fanno uso, poi arrivano i derivati del tabacco con il 34% o dieci (10) casi, la marijuana viene dopo con il 14% o quattro (4) casi, infine la cocaina con il 3% o uno (1) caso e un (1) caso in cui l’utente non ha un parente che fa l’uso di sostanze. Vale la pena ricordare che alcuni consumatori hanno riferito di avere più di un parente che fa uso di alcol o altre droghe e più di una sostanza.

Si noti qui, la stessa prevalenza di sostanze elencate come quelle utilizzate dai consumatori. Cioè, i derivati dell’alcol, del tabacco e della marijuana sono stati indicati dal campione come le principali sostanze utilizzate.

Secondo gli utenti, è stata distribuita anche la frequenza con cui i membri della famiglia usano sostanze:

I consumatori hanno specificato che i loro parenti fanno uso principalmente ogni giorno o quasi ogni giorno, con il 63% o dieci (10) parenti, seguiti dal 31% o cinque (5) parenti che fanno uso settimanalmente e con il 6% o uno (uno) parente che non fa uso di alcol o altre droghe.

Gli utenti hanno valutato la frequenza dell’uso familiare come segue:

Gli utenti hanno definito l’uso del 50% o di otto (8) parenti come dipendenza, 25% o quattro (4) come uso occasionale e 25% o (4) come abuso.

Si può notare che all’interno della vita familiare i membri della famiglia caratterizzano l’uso dei loro consumatori familiari come occasionale, e alcuni usano quotidianamente e altri mensilmente, mentre i consumatori hanno classificato alcuni parenti come dipendenti, anche se usano alcol o altre droghe mensilmente o settimanalmente, dimostrando che non esiste un modo unico per vedere come la persona sta usando alcol o altre droghe. Va notato che sia gli utenti che i membri della famiglia quando descrivono il proprio comportamento non si considerano dipendenti da alcuna sostanza. Qui è possibile aprire una domanda su cosa porterebbe all’adozione di diversi criteri per la valutazione del proprio comportamento o dell’altro.

3.4 SULLA CONVIVIALITÀ FAMILIARE

I familiari, interrogati sul rapporto familiare, hanno risposto:

I venti (20) familiari intervistati hanno diviso le loro risposte in relazione al rapporto familiare in 40% o otto (8) per una relazione insoddisfacente, 35% o sette (7) per una relazione soddisfacente e 25% o cinque (5) per una relazione neutra.

Tra i sedici (16) utenti intervistati, il 50% o otto (8) hanno dichiarato soddisfacente il loro rapporto familiare, il 44% o sette (7) hanno dichiarato neutrale il loro rapporto familiare e il 6% o uno (1) ha dichiarato insoddisfacente il loro rapporto familiare.

Tra le giustificazioni di un rapporto soddisfacente, sono state ottenute risposte, quali:

“È una famiglia con molta cura, ascolto, vicinanza e sempre con dialoghi” (U.F24)

“Lo considero soddisfacente, perché cerchiamo sempre di parlare dei nostri problemi e risolverli insieme” (F.F31)

Le risposte che rimandano a un buon rapporto familiare presentano la comunicazione funzionale come uno strumento che consente alla famiglia di accogliere e fornire supporto emotivo ai suoi membri, allo stesso modo, ribadisce l’aspettativa sociale che le famiglie siano questo locus di affetto.

I collaboratori giustificavano le relazioni familiari come neutre con argomenti quali:

“quando beve ad una festa di famiglia diventa noioso.” (F.F.9)

“Vivere con mia madre va bene, ma mio padre è sempre stato qualcuno molto ignorante e assente” (F.F.11)

“Non ostacola la convivialità, ma genera disagio” (U.F 14).

Risposte neutrali forniscono ambiguità, portano aspetti positivi della vita familiare al disagio.

D’altra parte, i collaboratori che hanno valutato i rapporti familiari come insoddisfacenti hanno utilizzato giustificazioni come:

“Giustificando il mio rapporto familiare, l’alcol non è la ragione dell’insoddisfazione.” (U.F16)

“Poiché ho un padre alcolizzato, ho una relazione travagliata, segnata da combattimenti.” (F.F15)

Le giustificazioni sulla valutazione insoddisfacente della vita familiare hanno portato alla polarizzazione: da un lato, un familiare ha sottolineato l’uso dell’alcol come protagonista di discussioni familiari e generatore del peggior stress familiare: “La difficoltà finanziaria che si presenta dopo l’emergere dell’alcol nell’ambiente familiare”. D’altra parte, un utilizzatore di alcol ha fatto un punto di segnalazione che la relazione è insoddisfacente, ma non è correlata all’uso di sostanze. L’uso, quindi, è stato il risultato della relazione insoddisfacente? Questo stesso collaboratore chiarisce che no, per quanto questo ragionamento sia praticamente automatico, dice che il peggior stressante della sua famiglia è “Opinioni sul modo in cui la vita funziona all’interno della casa e sulle questioni del rispetto della “gerarchia” della parentela. “rispettare gli anziani” e così via.” Sottolineando, quindi, la difficoltà del funzionamento familiare per quanto riguarda la definizione dei ruoli e della gerarchia.

La domanda rimane: queste risposte diametralmente opposte potrebbero essere l’espressione del ruolo che è occupato in questa relazione, cioè i membri della famiglia o gli utenti?

I venti (20) familiari intervistati hanno descritto per lo più con il 45% o nove (9) familiari, la comunicazione come “Alcuni si sentono e si capiscono, altri no”; con il 25% o cinque (5) è stata descritta una comunicazione funzionale (cioè, c’è ascolto reciproco e buona comprensione dei messaggi trasmessi); con il 20% o quattro (4) familiari è stato descritto che la comunicazione sarebbe funzionale se non fosse per l’uso di alcol o altre droghe e con il 10% o due (2) familiari è stato riferito che la comunicazione è disfunzionale (cioè, nessuno viene sentito, nessuno capisce).

È possibile osservare da questi risultati che nel 75% dei casi i membri della famiglia identificano problemi di comunicazione in famiglia, tuttavia, solo il 20% attribuisce questa disfunzione direttamente all’uso di alcol o altre sostanze.

I sedici (16) utenti intervistati hanno descritto nel 44% dei casi o sette (7) utenti, la comunicazione come funzionale (cioè, c’è ascolto reciproco e buona comprensione dei messaggi trasmessi), con il 38% o sei (6) ha descritto la comunicazione come “alcuni sono ascoltati e compresi, altri no”, con il 13% o due (2) utenti è stato riferito che la comunicazione sarebbe funzionale , se non fosse per l’uso se alcol o altre droghe e con il 6% o un (1) utente viene segnalato che la comunicazione è descritta come “Tutti sono ascoltati e compresi, tranne me”.

La percezione di un modello di comunicazione funzionale è apparsa molto più ricorrente nel gruppo di utenti, sottolineando che nessuno ha indicato la comunicazione come disfunzionale, anche se nel 57% dei casi hanno anche riconosciuto problemi di comunicazione. Ed è stato tra gli utenti che è apparsa una risposta che sembra indicare che in termini di comunicazione, l’individuo si trova parte della famiglia (“Tutti ascoltano e capiscono, tranne me”).

I membri della famiglia descrivono per lo più il 60% o dodici (12) che il supporto emotivo della loro famiglia è soddisfacente (ho sicurezza nel supporto emotivo della mia famiglia). 25% o cinque (5) membri della famiglia descrivono la relazione come insoddisfacente (vorrei fare affidamento sul sostegno familiare, ma non ce l’ho) e il 15% o tre (3) descrivono il supporto emotivo come neutro (non mi interessa, non ho bisogno di supporto familiare)

Gli utenti intervistati hanno risposto principalmente con 88% o quattordici (14) utenti che il supporto emotivo è soddisfacente (ho sicurezza nel supporto emotivo della mia famiglia.), con il 13% o due (2) utenti hanno riferito che il supporto emotivo è neutro (non mi interessa, non ho bisogno di supporto familiare).Va notato che nessun utente ha indicato un supporto emotivo insoddisfacente.

Utilizzando la funzione di associazione gratuita, ai collaboratori è stato chiesto di elencare una parola che associavano al termine famiglia, le parole sono state ottenute:

Tra i 20 membri della famiglia che hanno risposto al questionario, Il 15% o tre (3) parenti risposero che la parola che si riferisce a loro l’idea di famiglia è “Amore”, mentre gli altri diciassette (17) familiari corrispondenti al 5% ciascuno, risposero che le parole associate erano “Amicizia”, “Goffo”, “Buono”, “Noioso”, “Con molti problemi”, “Compagni”, Coraggio”, Dissupporto, combattimenti”, “Disunione”, “Divertimento”, “Tra schiaffi e baci” , “Inesistente”, “Niente”, “Positivo”, “Serve più unione”, “Unione”, “Unione, porto sicuro” ricordano loro “famiglia”.

Tra i 16 consumatori di alcol o altre droghe che hanno risposto al questionario, il 13% o 2 consumatori ha risposto che la parola che si riferisce a loro l’idea di famiglia è “unione”. Un altro 13% assomiglia alla famiglia la parola “pasticcio”. Gli altri 12 utenti hanno risposto in modo diverso, portando i seguenti termini: “base”, “compagnia”, “amore”, “finanze”, “casa”, “paura di perdere”, “opinioni inutili”, “problematico”, “proteggere”, “rispettare”, “sostenere” e tutto il resto”.

Sia i familiari che gli utenti hanno citato parole emblematiche simili associate al termine famiglia indicando narrazioni sociali radicate nella soggettività delle persone che lo associano all’amore, all’unità, alla sicurezza e ad altri, allo stesso tempo ci sono risposte che indicano l’antomia di questi valori, comunque, avendo il primo come riferimento.

Dei venti (20) familiari, il 55% o undici (11) hanno riferito che la risoluzione dei loro conflitti familiari avviene parlando e negoziando, il 5% o cinque (5) membri della famiglia hanno riferito che la risoluzione del conflitto si verifica con uno scontro aggressivo e il 20% o quattro (4) membri della famiglia hanno riferito che la risoluzione del conflitto avviene con la negazione e il rinvio del conflitto.

Dei sedici (16) utenti, il 56% o nove (9) utenti hanno segnalato che i conflitti vengono risolti parlando e negoziando, il 25% o quattro (4) utenti hanno riferito che i conflitti vengono risolti negando e posticipando il conflitto, il 19% o tre (3) utenti hanno riferito che i conflitti vengono risolti con lo scontro aggressivo.

Qui, si osserva che la maggior parte degli intervistati ha fatto riferimento alla risoluzione dei conflitti attraverso comportamenti positivi di gestione dei conflitti. Come, la maggior parte dei membri della famiglia ha indicato che c’è una presenza di conflitti nell’ambiente familiare a causa dell’uso di sostanze, come si può vedere di seguito:

Dei venti (20) familiari, il 65% o tredici (13) ha risposto che c’è già stato un qualche tipo di conflitto a causa dell’uso di alcol o altre droghe. Mentre il 35% o sette (7) hanno riferito che non vi erano conflitti a causa dell’uso di alcol o altre droghe.

Gli utenti confermano la presenza di conflitti come conseguenza dell’uso di sostanze:

Dei sedici (16) consumatori intervistati, l’88% o quattordici (14) hanno riferito che vi è stato un conflitto a causa dell’uso di alcol o altre droghe.  Solo il 13% o due (2) consumatori hanno riferito che non vi è stato alcun conflitto a causa dell’uso di alcol o altre droghe. Tali dati sembrano indicare che l’uso di sostanze può essere considerato un fattore di rischio per i conflitti familiari. E il contrario, sarebbe vero? Voglio dire, il conflitto familiare sarebbe un fattore di rischio per il consumo? Questa domanda è stata fatta ai collaboratori e sono state ottenute le seguenti risposte:

Dei venti (20) familiari intervistati, il 55% o undici (11) familiari hanno riferito di non credere che l’uso di alcol o altre droghe sia facilitato da conflitti familiari, mentre il 45% o nove (9) familiari ritengono che l’uso di alcol o altre droghe sia facilitato da conflitti familiari.

Dei sedici (16) consumatori intervistati, il 63% o dieci (10) consumatori hanno dichiarato di non credere che l’uso di alcol o altre droghe sia facilitato da conflitti familiari, mentre il 38% o sei (6) ritengono che l’uso di alcol o altre droghe sia facilitato da conflitti familiari.

Secondo questi dati, in questa ricerca, i conflitti familiari non apparivano come un fattore di rischio per il consumo secondo la percezione della maggior parte dei membri della famiglia e degli utenti.

Stabilendo l’incrocio dei risultati tra la valutazione della vita familiare, l’uso di sostanze e la gestione dei conflitti, abbiamo avuto i seguenti dati:

Considerando tutti i membri della famiglia che hanno risposto al sondaggio, il 25% o cinque (5) familiari hanno dichiarato che nella vita familiare ci sono stati conflitti dovuti all’uso di alcol o altre droghe che sono state risolte con un confronto aggressivo. Altri membri della famiglia del 25% o cinque (5) hanno ammesso che ci sono stati conflitti a causa dell’uso di qualche sostanza che è stata risolta parlando e negoziando con l’utente. Nel 15% dei casi o tre (3) familiari hanno affermato che all’interno della loro convivialità vi erano conflitti generati dall’uso di alcol o altre droghe, che sono stati risolti rinviando il problema e negoziando con i consumatori. Gli ultimi 35% o sette (7) parenti hanno riferito che non c’era conflitto a causa dell’uso di alcol o altre droghe e che c’era una buona comunicazione tra i membri della famiglia.

Tra i sedici (16) consumatori di alcol o altre droghe in questo studio, il 19% o tre (3) consumatori hanno riferito che all’interno della loro vita familiare ci sono stati conflitti a causa del fatto che l’uso è stato risolto con un confronto aggressivo; Il 50% degli utenti o otto (8) ha dichiarato che vi sono stati conflitti a causa dell’uso di una certa sostanza, che sono stati risolti parlando e negoziando, il 25% degli utenti o quattro(4) segnalano che ci sono stati conflitti all’interno della vita familiare che sono stati risolti rinviando il problema e negoziando E l’ultimo 6% o solo un (1) utente ha riferito che non c’era conflitto di alcun tipo , e che c’è una buona comunicazione nella tua vita familiare.

Gli utilizzatori che hanno partecipato a questa ricerca hanno identificato quasi nella sua interezza la presenza di conflitti dovuti all’uso di sostanze con diversi modi di somministrarla. Al fine di indagare la percezione dei familiari e degli utenti sull’influenza dei modelli transgenerazionali sull’uso di sostanze.

Dei venti (20) familiari intervistati, il 55% o undici (11) ritengono che l’uso di alcol o altre droghe sia facilitato da usi, abitudini o tradizioni. Gli altri membri della famiglia del 45% o nove (9) ritengono che l’uso non sia facilitato da costumi, abitudini o tradizioni.

Ho posto la stessa domanda per gli utenti la risposta è stata:

Dei sedici (16) consumatori intervistati, il 69% o undici (11) ritengono che l’uso di alcol o altre droghe sia facilitato da usi, abitudini o tradizioni. Gli altri 31% o cinque (5) non credono che l’uso non sia facilitato da costumi, abitudini o tradizioni.

La maggior parte dei membri della famiglia e degli utenti concorda sul fatto che costumi, abitudini e tradizioni favoriscono l’uso di sostanze, cioè è stato considerato un altro fattore di rischio per il consumo.

3.5 IMPATTI SULLA ROUTINE FAMILIARE E SULLA CODEPENDENZA

Sono stati forniti i seguenti dati per comprendere i possibili impatti dell’uso di sostanze sulla routine familiare, nonché per identificare se in questo campione sarebbe stato possibile notare la presenza di codependence nelle relazioni familiari. A tal fine sono state poste le seguenti domande:

Dei venti (20) familiari intervistati, il 55% o undici (11) hanno riferito di non aver compromesso la loro routine a causa dell’uso di alcol o altre droghe del consumo familiare e il 45% o nove (9) familiari hanno riferito che la routine è già stata compromessa a causa dell’uso di alcol o altre droghe del consumo familiare.

Dei sedici consumatori intervistati, il 73% o undici (11) hanno riferito che la loro routine non era compromessa a causa dell’uso di alcol o altre droghe, mentre il 27% o quattro (4) hanno riferito di aver compromesso la loro routine a causa dell’uso di alcol o altre droghe.

Di questo campione, la maggior parte dei membri della famiglia e degli utenti non ha percepito impatti che hanno compromesso la loro routine a causa dell’uso di sostanze.  Anche loro, non hanno segnalato deadlock per quanto riguarda la donazione di denaro o meno all’utente.

Dei venti (20) familiari intervistati, il 60% o dodici (12) hanno riferito che non c’era alcuna impasse tra dare denaro o meno al familiare che ha fatto uso di altre droghe, mentre il 40% o otto (8) ha riferito che c’era uno stallo tra dare soldi o meno al familiare che ha fatto uso di alcol o altre droghe.

Dei sedici (16) utenti intervistati, il 75% o dodici (12) hanno riferito che non vi è alcuna impasse tra dare denaro o meno, mentre il 25% o quattro (4) hanno riferito che c’è già stata questa impasse.

Interrogati sull’indebitamento dovuto all’uso di sostanze, i membri della famiglia hanno risposto:

Dei venti (20) intervistati, il 65% o tredici (13) parenti ha riferito che non c’era indebitamento a causa dell’uso di alcol o altre droghe del consumo familiare, mentre il 35% o sette (7) familiari hanno riferito che c’è già stato indebitamento a causa dell’uso del consumo familiare.

Presentato la stessa domanda agli utenti, hanno risposto:

Dei sedici (16) consumatori intervistati, il 94% o quindici (15) hanno riferito che non vi era indebitamento a causa dell’uso di alcol o altre droghe, mentre il 6% o un (1) utilizzatore ha riferito che c’era già stato indebitamento a causa dell’uso.

Sebbene la maggior parte dei consumatori e dei familiari neghi l’indebitamento e le impasse in relazione al dare denaro all’utente per acquistare alcol o altre droghe, in entrambi i gruppi (familiari e consumatori) abbiamo risposte affermative che rovidero che questi fenomeni hanno una certa recidiva nelle relazioni familiari.

Interrogati sulla perdita o sul licenziamento del lavoro (o altra attività simile) a causa del loro uso di alcol o altre droghe o dell’uso di un membro della famiglia, i familiari hanno dichiarato:

Dei venti familiari intervistati, è stato riferito che nel 95% dei casi o in diciannove (19) non vi è stata perdita di posti di lavoro a causa dell’uso di alcol o altre droghe, mentre solo nel 5% o in uno (1) si è registrato una perdita di occupazione a causa dell’uso di alcol o altre droghe.

Tra gli utenti, nessuno di loro ha segnalato perdite di posti di lavoro o licenziamenti dovuti all’uso di sostanze.

Per quanto riguarda il fatto che ha smesso di esprimersi per paura della reazione di un’altra persona che era sotto l’influenza di alcol o altre droghe, sono state ottenute le risposte seguenti:

Dei venti (20) familiari, il 55% o undici (11) hanno riferito che non c’era mancanza di espressione perché l’altra persona era sotto l’influenza di alcol o altre droghe, mentre il 45% o nove (9) hanno riferito che c’era già una mancanza di espressione perché l’altra persona era sotto l’influenza di alcol o altre droghe.

Dei sedici (16) consumatori intervistati, il 56% o nove (9) ha riferito che vi era già una mancanza di espressione perché l’altra persona era sotto l’influenza di alcol o altre droghe, mentre il 44% o sette (7) hanno riferito che non vi era mancanza di espressione perché l’altra persona era sotto l’influenza di alcol o altre droghe.

Le risposte dei familiari e dei consumatori hanno mostrato che, in molti casi, l’espressione verbale viene risuonata a causa del fatto che l’interlocutore è sotto l’influenza di alcol o altre droghe, il che può essere un tentativo di evitare un confronto aggressivo.

Quando gli è stato chiesto di aggredire o aggredire in un contesto di uso di alcol o altre sostanze, i membri della famiglia hanno dato le seguenti risposte:

Dei venti (20) familiari intervistati, l’80% o sedici (16) hanno riferito che non vi è stato alcun tipo di aggressione a causa dell’uso di alcol o altre droghe, mentre il 20% o quattro (4) parenti hanno riferito che c’era già stato un qualche tipo di aggressione a causa dell’uso di alcol o altre droghe.

Gli utenti hanno presentato quanto segue:

Dei sedici (16) consumatori intervistati, il 62% o dieci (10) hanno riferito che non vi è stato alcun tipo di aggressione a causa dell’uso di alcol o altre droghe, mentre il 38% o sei (6) hanno riferito che c’è già stato un qualche tipo di aggressione a causa dell’uso di alcol o altre droghe.

Sebbene le risposte negative superino quelle positive, la presenza di situazioni di aggressione è stata evidenziata nel discorso dei familiari e degli utenti.

Ai membri della famiglia è stato chiesto della loro percezione della capacità della loro famiglia di soddisfare i loro desideri / bisogni o meno, come segue:

Dei venti (20) familiari intervistati, il 60% o dodici (12) hanno riferito che la loro famiglia non soddisfa i loro desideri/bisogni, mentre il 40% o otto (8) hanno riferito che la loro famiglia soddisfa i loro desideri / bisogni.

Gli utenti hanno risposto:

Dei sedici (16) utenti, l’81% o tredici (13) ha riferito che le loro famiglie soddisfano i loro desideri /bisogni, mentre il 19% o tre (3) utenti riferiscono che le loro famiglie non soddisfano i loro desideri / bisogni.

La stragrande maggioranza degli utenti si rende conto che la loro famiglia soddisfa i loro desideri e bisogni.

Alcuni membri della famiglia hanno ammesso di aver coperto le trasgressioni del parente dell’utente:

Dei venti (20) familiari intervistati, il 60% o dodici (12) hanno riferito che non vi è stato alcun insabbiamento della trasgressione del familiare utente, mentre il 40% o otto (8) hanno riferito che c’è già stato un insabbiamento di qualche trasgressione del parente dell’utente.

Tra gli utenti, solo un dipendente ha ammesso di avere qualche trasgressione coperta dai membri della famiglia:

Dei sedici (16) utenti intervistati, il 94% o quindici (15) ha riferito che non vi è stato alcun insabbiamento dei familiari a causa di alcuna trasgressione, mentre il 6% o uno (1) aveva già riferito che vi era un insabbiamento di qualche trasgressione commessa.

Alla domanda sulla responsabilità della famiglia nei confronti degli utenti, sono state fornite le seguenti risposte:

Dei venti (20) familiari, il 50% o dieci (10) hanno riferito di non sentirsi responsabili per il consumo di alcol o altre droghe, mentre l’altro 50% si sente responsabile.

Dei sedici (16) utenti intervistati, il 62% o dieci (10) hanno riferito che i familiari non si sentono responsabili per loro, mentre il 38% o sei (6) hanno riferito che le loro famiglie si sentono responsabili per loro. Vale la pena ricordare che tutti gli utenti di questo campione sono maggiorenni.

Per quanto riguarda quello che sarebbe il peggior fattore stressante della vita familiare di tutti i trentasei (36) intervistati, è stato riferito, per lo più, che sono legati a conflitti con i membri della famiglia.

(Indica qual è il peggior stressante della tua vita familiare:) “La mancanza di responsabilità di mio padre” (F.F12)

(Indica qual è il peggior stressante della tua vita familiare:) “Madre” (U.F05)

Secondo l’analisi dei questionari, è stato possibile notare che i conflitti con i familiari sopra descritti come i peggiori fattori di stress non erano direttamente correlati al consumo di stupefacenti, ma piuttosto a questioni legate al funzionamento familiare. Anche se, in numero minore, sono state trovate anche risposte che indicavano i farmaci come il peggior stressante della famiglia.

(Indica qual è il peggior stressante della tua vita familiare:) “Droga” (F.F26)

Secondo l’opinione dei membri della famiglia sul perché qualcuno sta usando o iniziando a usare alcol o altre droghe, capiscono che si verifica a causa di problemi nella loro vita che generano tristezza o depressione. Credono che l’uso abbia luogo in situazioni di isolamento o tristezza o anche per entrare in qualche gruppo sociale che ha il desiderio di partecipare.

(Secondo te, cosa spinge qualcuno a usare alcol o altre droghe?) “Quando si sentono soli ad anestetizzare il dolore emotivo. Quando non sono molto felici” (F.F32)

(Secondo te, cosa spinge qualcuno a usare alcol o altre droghe?) “Depressione, litigi familiari, non essere compresi.” (F.F35)

I familiari hanno sottolineato che ciò che le persone vedono positivo nell’uso di alcol o altre droghe è il sollievo dei problemi, cioè un modo per dimenticare i problemi della loro vita e quanto negativi, vedono la tossicodipendenza e quindi non sono in grado di fermarsi e, con ciò, hanno l’allontanamento di persone a loro vicine.

Secondo l’opinione dei consumatori sul perché qualcuno sta usando o iniziando a usare alcol o altre droghe, affermano che si verifica a causa dell’ansia o del tempo libero, facendo uso in situazioni in cui si sentono stressati e in situazioni di frustrazione, come la perdita di qualche grande risultato. Ma anche per piacere o trasgressione.

(Secondo te, cosa spinge qualcuno a usare alcol o altre droghe?) “Molti fattori: socializzare, valvola di fuga della “realtà”, assaggiare una buona dose di whisky, alleviare lo stress, ribelle contro i responsabili (effetto molla), ecc. ” (U.U14)

(Secondo te, cosa spinge qualcuno a usare alcol o altre droghe?) “Quando vogliono cercare piacere, o alleviare i sentimenti o fuggire dalla realtà, o quando la dipendenza si sviluppa” (U.U22)

Gli utenti hanno sottolineato che le persone vedono la facile socializzazione e accettazione sociale, il benessere, la ricreazione e la possibilità di dimenticare i problemi, in modo negativo, gli eccessi segnalati, la discriminazione sociale e i rischi di diventare dipendenti.

(Secondo te, cosa vedono le persone positive quando usano alcol o altre droghe?) “Ricreazione, accettazione sociale e benessere psicoattivo” (U.U20)

(Secondo te, cosa vedono le persone negative quando usano alcol o altre droghe?) “Dipendenza, effetti deleteri, onere sociale associato a ogni tipo specifico di droga” (U.U20)

(Secondo te, cosa vedono le persone positive quando usano alcol o altre droghe?) “Socializzazione agevolata” (U.U19)

(Secondo te, cosa vedono le persone negative quando usano alcol o altre droghe?) “Eccessi” (U.U19)

I risultati hanno rilevato, quindi, che i familiari e gli utilizzatori ritengono che l’uso di sostanze sia associato a situazioni di tristezza e mancanza di altri repertori per affrontare i problemi. Utenti aggiunti: uso ricreativo; utilizzare per migliorare l’umore.

I risultati di questa ricerca indicano che indagare le relazioni familiari e il consumo di droghe richiede la comprensione della complessità nella singolarità.

4. DISCUSSIONE

Questo studio si propone di presentare una comprensione relazionale e contestualizzata della convivialità del consumo di alcol e altre droghe e familiari dal punto di vista di entrambi. Con l’obiettivo di comprendere la convivialità intrafamiliare del consumo di alcol e altre droghe in tempi contemporanei; comprendere le relazioni tra alcol e altri consumatori di stupefacenti nei loro ambienti familiari; analizzare il rapporto familiare dal punto di vista dell’utente di alcol e altre droghe; analizzare il rapporto familiare dal punto di vista della famiglia di consumatori di alcol e altre droghe.

In questa sezione di discussione, si intende rispondere a questi obiettivi articolando la descrizione dei partecipanti sulla base della propria esperienza con la letteratura studiata senza l’intenzione di esaurire il tema, ma piuttosto di ampliare la comprensione delle relazioni e delle dinamiche familiari nel contesto dell’uso di sostanze. Poiché si tratta di uno studio qualitativo, il numero di collaboratori nel campione è stato considerato adeguato, così come la diversità della sua caratterizzazione. Sebbene il campione fosse composto prevalentemente da giovani, aveva ancora alcune persone di mezza età e vecchiaia. Il livello di istruzione, il reddito familiare e il luogo di residenza hanno presentato la diversità, offrendo la possibilità di analisi e confronto di diverse prospettive in diversi contesti nel tentativo di evitarli.

L’analisi dei risultati ha condotto le seguenti categorie di analisi: 1- Polisemia quando il tema è: uso di sostanze 2- Convivialità intrafamiliare 3- Come i familiari e gli utilizzatori di sostanze comprendono gli usi e gli abusi:

1- Polisemia: quando il tema è l’uso di sostanze

La grande prima prova e forse il contributo più importante di questo studio è stato quello di verificare che quando il soggetto si riferisce ai farmaci, non vi è omogeneità nella lingua, nei criteri di valutazione o classificazione, a partire dalla definizione stessa di ciò che deve essere un utente. I risultati hanno dimostrato che il consumo o meno di sostanze non è l’unico fattore discriminatorio per le persone a definirsi utilizzatori, ma la frequenza con cui lo fanno. Tuttavia, la frequenza è stata valutata anche con più criteri, tra cui, in alcuni casi, l’individuo ha utilizzato diversi criteri di valutazione e classificazione quando il consumo era la sua famiglia. È interessante notare che la modalità di abuso o dipende è stata indicata solo dagli utenti in relazione ai loro parenti e in nessun caso in relazione a se stessi. Arbitrariamente, l’uso di sostanze giornaliere, settimanali o mensili, può essere inteso come utilizzatore o meno, oltre a indicare un uso occasionale, abusivo o dipende.

Nella rassegna della letteratura (BRASIL, 2004; PETUCO, 2011) è stato osservato che il tema dell’uso di sostanze è il termine imcormico e controverso “dipendenza chimica” che è in ultima analisi il corollario di dispute ideologiche. Il presente studio può chiarire che le definizioni per gli utenti, la frequenza consentita per l’uso delle sostanze e le modalità di utilizzo sono definite dalla soggettività dei soggetti, certamente costruite da questioni ideologiche, morali, di esperienza, di autovalutazione e di auto-percezione.

Pertanto, è importante pensare che per instaurare un dialogo con gli utilizzatori di sostanze e/o le loro famiglie, sia nel campo della ricerca, della pratica professionale o delle politiche pubbliche, sia importante in un primo momento chiarire e pianificare la comunicazione, cioè è necessario decostruire i vari “dialetti”, compresi i tecnici, e costruire nuove narrazioni significative e con significati condivisi tra tutti. Le politiche pubbliche devono essere concepite per tutti e allo stesso tempo per ciascuno di essi.

4.1 CONVIVIALITÀ INTRAFAMILIARE

L’analisi dei risultati di questa ricerca ha rivelato che la maggior parte degli intervistati ha dichiarato di avere un buon rapporto familiare nonostante l’esistenza di conflitti. Hanno indicato che la comunicazione funzionale è uno strumento che consente alla famiglia di accogliere e fornire supporto emotivo ai suoi membri. I partecipanti al sondaggio, per la maggior parte, hanno affermato di avere sicurezza nel supporto emotivo della mia famiglia.

D’altra parte, alcuni intervistati hanno valutato le loro relazioni familiari come neutre, causando ambiguità, hanno portato aspetti positivi dell’esperienza familiare che non hanno familiarità con il disagio. Inoltre, altri collaboratori hanno valutato i rapporti familiari come insoddisfacenti, non necessariamente legati a conflitti derivanti dall’uso di sostanze, ma anche legati alla difficoltà del funzionamento familiare, in particolare per quanto riguarda l’istituzione di ruoli e gerarchia.

Pertanto, si può osservare che vi sono state risposte diversificate, come previsto dal Brasile (2004) che si riferisce all’impatto sulla vita delle famiglie di tossicodipendenti in modo vario. Come ad esempio, alcuni familiari hanno descritto la loro vita familiare con una buona comunicazione e assenza di conflitti, mentre altri membri della famiglia hanno descritto una situazione totalmente opposta, essendo lo stesso caso per i consumatori di alcol o altre droghe, che hanno descritto la famiglia come una base di supporto e altri, come un “gruppo di opinioni inutili”.

Membri della famiglia (45%) hanno descritto la convivialità intrafamiliare con la comunicazione funzionale, sebbene abbiano anche identificato problemi di comunicazione in famiglia, tuttavia, solo il 20% attribuisce questa disfunzione direttamente all’uso di alcol o altre sostanze.  Sempre tra i membri della famiglia, il 55% ha descritto la risoluzione dei conflitti parlando; la parola “Amore”, la più associata (15%) al concetto di famiglia.

Il contatto intrafamiliare è stato descritto dagli utilizzatori (88%), con conflitti dovuti all’uso di sostanze. Il rapporto familiare descritto (88%) soddisfacente (44%) con comunicazione funzionale. La percezione di un modello di comunicazione funzionale è apparsa molto più ricorrente nel gruppo di utenti che nel gruppo dei membri della famiglia, ci sono stati due casi con segnalazioni di comunicazione disfunzionale, anche se nel 75% dei casi hanno anche riconosciuto problemi di comunicazione. È stato tra gli utenti che è apparsa una risposta che sembra indicare, in termini di comunicazione, che l’individuo si vede parte della famiglia (“Tutti ascoltano e capiscono, tranne me”).

L’uso di sostanze è stato indicato come un fattore di rischio per conflitti e litigi familiari, confermando quanto descritto nella letteratura (JOHNSON 1987, apud ANTÓN 2003, p.53). Così come, in questo campione, è stato menzionato l’uso prevalente di alcol, derivati del tabacco e marijuana in cui indica. che l’uso di sostanze è elevato, come descritto nel rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC, 2016) che più di 200 (duecento) milioni di persone tra adolescenti e anziani hanno già fatto qualche tipo di farmaco nel 2014 in tutto il mondo.

Va notato che i conflitti familiari sono stati evidenziati come il risultato dell’uso di sostanze, inversamente i conflitti familiari non sono stati posti dalla maggioranza come fattore di rischio per l’uso di sostanze.

È stato osservato che la maggior parte degli intervistati ha fatto riferimento alla risoluzione dei conflitti attraverso una condotta positiva della gestione dei conflitti, vale a dire parlare e negoziare.

La maggior parte dei collaboratori comprende che l’uso di sostanze può essere influenzato dalle usanze, dalle abitudini e dalle tradizioni familiari, nonché da un’elevata prevalenza di ripetizioni transgenerazionali nell’uso di sostanze (il 94% dei consumatori ha indicato un parente anche un utente), cioè i modelli familiari di consumo rappresentano un altro fattore di rischio per l’uso, nonché studi dal Brasil (2004) che riferiscono che l’impatto di alcol o altre droghe sulla famiglia varia dalle caratteristiche estrinsece e intrinseche ogni sistema familiare in cui c’è un membro che fa uso di alcol e altre droghe, perché i membri della famiglia possono stabilire una relazione simile a quella che l’utente ha con il farmaco, il co-dipendente inizia a organizzare la sua vita intorno all’utente che ha seri problemi derivanti da tale funzionamento.

Secondo questo campione, la maggior parte dei membri della famiglia e degli utenti non ha percepito impatti che hanno compromesso la loro routine a causa dell’uso dei propri membri o familiari. Solo un membro della famiglia ha segnalato la perdita o il licenziamento del lavoro a causa dell’uso di sostanze da parte di un membro della famiglia. Sebbene la maggior parte dei consumatori e dei familiari neghi l’indebitamento e le impasse riguardo alla disponibilità di denaro all’utente per acquistare alcol o altre droghe, in entrambi i gruppi (familiari e consumatori) hanno avuto risposte affermative che rovidero che questi fenomeni hanno una certa recidiva nelle relazioni familiari. Solo un dipendente ha ammesso di avere una certa trasgressione coperta dai familiari, anche se il 50% dei parenti ha ammesso di sentirsi responsabile per i parenti degli utenti. Pertanto, non avevamo dati sufficienti per poter affermare se il fenomeno della codependenza è presente o meno nelle relazioni studiate.

Comprendere la vita familiare descritta dai consumatori di sostanze e dai familiari dei consumatori implicava l’identificazione della complessità nel separare quello che è un “problema” derivato dall’uso di droghe dalla relazione intrafamiliare stessa e dalle idee familiari presenti nella nostra soggettività. Se, da un lato, dolori e sofferenze innescano il desiderio di uso di sostanze, dall’altro si cerca una vita soddisfacente in famiglia. Sia i membri della famiglia che gli utenti hanno citato parole prototipiche associate al termine famiglia che indicano la riproduzione di narrazioni sociali radicate nella soggettività delle persone che vedono la famiglia come più di un’istituzione, ma piuttosto come un valore. Collegandolo all’idea di amore, unità, sicurezza, tra gli altri, allo stesso tempo c’erano risposte che indicavano l’anthonny minof di questi valori, comunque, con il primo come riferimento.

4.2 COME I FAMILIARI E GLI UTILIZZATORI DI SOSTANZE COMPRENDONO GLI USI E GLI ABUSI

I risultati hanno rilevato che i familiari e gli utenti ritengono che l’uso di sostanze sia associato a situazioni di tristezza e mancanza di altri repertori per affrontare i problemi. Utenti aggiunti: uso ricreativo e uso per migliorare l’umore.

Gli intervistati, sia familiari che utenti, hanno riferito nella stragrande maggioranza che qualcuno è indotto a usare alcol e altre droghe a causa di una certa infelicità, come lo stress quotidiano derivante da litigi, depressione e un po ‘di tristezza installato a causa di qualche contesto sociale in cui il La persona vive, quindi, l’uso di droghe serve per mitigare o eliminare questa tristezza e / o per cercare di dimenticare questi problemi, cioè un sollievo per il proprio dolore, come descritto da Pratta e Santo (2009). Un altro fattore riportato dagli intervistati è che l’uso è fatto da influenze sociali e segnalazioni di Botvin e Botvin (1994, apud ANTÓN, 2000).

La maggior parte dei membri della famiglia che fanno uso di alcol o altre droghe sono prevalentemente maschi, con un padre o uno zio, il che è in linea con la ricerca di Bortolon et al. (2015) che segnalano che la socializzazione degli uomini sembra cooperare con la maggiore prevalenza del consumo tra di loro.

Johnson (1987, apud ANTÓN 2003) e Jessor (1982, apud ANTÓN 2000) portano nelle loro opere che lo stress emotivo, la bassa autostima, l’immagine negativa di sé o la depressione sono fattori che possono portare un individuo a usare alcol e altre droghe, creando una falsa illusione di avere il controllo della situazione senza il rischio di diventare consumatori di alcol e altre droghe. In questa ricerca, non sono stati raccolti dati che consentano inferenze sull’autostima o sull’immagine di sé dei dipendenti, tuttavia, lo stress e la depressione sono stati citati sia dagli utenti che dai membri della famiglia come fattori di rischio per l’uso di sostanze. I membri della famiglia tendevano a identificare l’uso di sostanze prevalentemente legate alla funzione di “medicina”, come già accennato, sollievo per il dolore. D’altra parte, gli utenti aggiungono piacere e tempo libero in modo preponderante. È stato anche menzionato l’uso come trasgressione.

L’uso di sostanze sembrava ancora legato a persone che hanno bisogno di avere piacere o evitare dolore di fronte alle avversità dell’età adulta, come indicato da Bortolon et al. (2015), così come alcuni intervistati riferiscono l’uso di alcol o altre droghe a tale scopo.

(Secondo te, cosa spinge qualcuno a usare alcol o altre droghe?) “Infelicità, disoccupazione, mancanza di denaro…” (F.F26)

(Secondo te, in quali situazioni le persone usano alcol o altre droghe?) “Tristezza” (F.F26)

(Secondo te, cosa spinge qualcuno a usare alcol o altre droghe?) “Depressione, solitudine, tentativo di fuga dalla realtà” (U.F12)

(Secondo te, in quali situazioni le persone usano alcol o altre droghe?) “Stress, tristezza” (U.F12)

Si conclude che la comprensione degli usi e degli abusi delle sostanze ha significati diversi, passando tra sollievo dal dolore, piacere, inserimento sociale, trasgressione sociale, tra gli altri. Così, come ha avvertito Petuco (2011) quando ha presentato la sua riflessione sui problemi legati al consumo di droga in tempi contemporanei, sostiene la necessità di un ascolto radicale dell’altro, andando oltre ciò che viene posto come normativo, indicando la necessità di dialogare con la diversità. Pertanto, i professionisti che lavorano o lavorano sul territorio devono sempre partire dai significati che possono emergere dal dialogo con coloro che sono assistiti sia utenti che familiari, evitando così, di incorrere in monologhi collettivi o di essere esclusivamente al servizio della riproduzione di ideologie sociali.

5. CONCLUSIONE

Sulla base di quanto presentato nel presente studio, si può concludere che lo studio sul rapporto intrafamiliare con i consumatori di alcol o altre droghe ha soddisfatto quanto proposto, poiché è stato possibile ampliare la comprensione dell’esperienza dei familiari e dei consumatori di sostanze sulla vita familiare. La descrizione dei due gruppi era simile per quanto riguarda la vita familiare, entrambi la considerano positiva e come fonte di supporto emotivo. D’altra parte, quando è stato chiesto loro di parlare genericamente di ciò che genera consumo di sostanze, è sorto il discorso sociale che comunemente lega l’uso ai conflitti familiari e / o a un membro della famiglia che non è reattivo, fisicamente o emotivamente assente.

Pertanto, è aperto un divario tra la percezione del proprio rapporto familiare e la visione di altre famiglie che hanno anche membri che usano sostanze.  Tuttavia, va notato che questo campione era composto da persone che consideravano occasionale il proprio uso o l’uso del membro della famiglia (anche se qualche frequenza indicata di uso quotidiano), cioè forse questo campione non contemplava l’uso che compromette anche la vita familiare o la vita personale. Pertanto, si raccomanda che in un prossimo studio, gli individui che si considerano dipendenti dalle sostanze come criterio di selezione siano utilizzati come criterio di selezione, in modo che la convivialità possa essere compresa in questo contesto. Inoltre, sarebbe interessante indagare gli utenti e le loro rispettive famiglie in un prossimo studio al fine di stabilire una relazione diretta tra le narrazioni di entrambi.

I familiari e gli utenti hanno anche convergeto sulla percezione della presenza di conflitti intrafamiliari dovuti all’uso di sostanze, nonché, sono stati una tatti- nel dichiarare che gestiscono i conflitti prevalentemente positivamente senza ricorrere a un confronto aggressivo. Questi dati demistificano la solita percezione che le dinamiche familiari dei consumatori di sostanze sia permeata dalla violenza. La comunicazione funzionale è stata indicata come lo strumento che garantisce rapporti familiari soddisfacenti.

Per quanto riguarda le interpretazioni degli usi, gli abusi, le definizioni sulla valutazione delle frequenze e le modalità di utilizzo, le risposte degli utenti e dei familiari convergevano sulla diversità e sull’arbitrarietà. Indipendentemente dal fatto che fossero un utente o un familiare, incontravano un modello particolare per ogni individuo e spesso differivano dagli standard normativi stabiliti dalle agenzie sanitarie, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questa divergenza consente di capire perché così spesso la comunicazione tra utenti, familiari e professionisti che lavorano nel settore della tossicodipendenza è disfunzionale e frustrante per tutti gli interlocutori.

Un punto importante da prendere in considerazione per le ricerche future riguarda la visione di persone che si trovano al di fuori del contesto dell’alcol o di altri usi di droghe su persone che sono consumatori, perché ci sono una serie di pregiudizi e stimmi che si concentrano su questi ultimi, che finiscono per dare loro bassa autostima e la tendenza ad allontanarsi dalle persone , di conseguenza, sono spesso visti come persone non socievoli. Pertanto, spesso emergono il sentimento di esclusione sociale e la tendenza a cercare il gruppo di pari, formando così un ciclo in cui i consumatori di sostanze sono socialmente segregati. Nel gruppo familiare, è stato notato che ogni famiglia funziona come un sistema diverso e unico.

L’uso di alcol o altre droghe può essere inteso in modi diversi perché in molte famiglie è stata notata la ripetizione transgenerazionale dell’uso di sostanze, dando loro un modo per affrontare la situazione sui generis, alcuni come parte di una tradizione familiare, altri con naturalizzazione totale sul fenomeno o addirittura, con ruoli e funzioni molto ben delimitati di fronte all’uso di sostanze. D’altro canto, come mostrato nei questionari, alcune famiglie hanno messo a dura prova il sistema familiare a causa dell’uso di alcol o altre droghe e una certa perplessità nella sua gestione. Un altro punto che merita ulteriori indagini sono i trattamenti rivolti alle persone che fanno uso di alcol o altre droghe e alle loro famiglie. Controverse come le definizioni di essere un utente o non sarebbe appropriato ascoltare utenti e familiari su come valutano i vari trattamenti: dal ricovero in ospedale alla riduzione del danno. In ogni caso, per i trattamenti di queste persone che fanno uso di alcol o altre droghe e delle loro famiglie, è necessario che ci siano professionisti formati in grado di sviluppare strategie di cura che privilegino le singolarità di ogni individuo, e quindi l’identificazione del trattamento meglio indicato per ogni caso.

La ricerca e gli interventi sul consumo di sostanze sono della massima importanza considerando gli impatti ricorsivi sulla vita personale dell’individuo, sul suo sistema familiare e sulla società nel suo complesso. Allontanandosi dall’idea di demonizzazione dei farmaci, questo studio mirava a chiarire la complessità di separare quello che è un “problema” derivato dall’uso di droghe dalla relazione intrafamiliare stessa. Come è tipico della contemporaneità, i sentimenti e i valori, spesso antagonisti, si sovrappongono e convivono. Se, da un lato, dolori e sofferenze innescano il desiderio di uso di sostanze, dall’altro si cerca una vita familiare soddisfacente.

In conclusione, questo studio ha lo scopo di incoraggiare ulteriori ricerche che ampliano le conoscenze sul tema e in particolare sulle relazioni intrafamiliari oltre la colpa del fenomeno Drug.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ALELUIA G. Diretrizes para terapia familiar no tratamento de dependência química. 2010.In: PAYÁ, Roberta. Intervenções familiares para abuso e dependência de álcool e outras drogas. 1 ed. Rio de Janeiro: Roca, 2017, p. 29-30.

ALELUIA G. GUIMARÕES A. Intervenção familiar no tratamento familiar do dependente de crack, 2013. In: PAYÁ, Roberta. Intervenções familiares para abuso e dependência de álcool e outras drogas. 1 ed.Rio de Janeiro: Roca, 2017.

ANDRADE, Tarcísio Matos de. Reflexões sobre políticas de drogas no Brasil. Ciênc. saúde coletiva, Rio de Janeiro, v. 16, n. 12, p. 4665-4674, dez. 2011. Disponível em <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1413-81232011001300015&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 18 de janeiro de 2019. http://dx.doi.org/10.1590/S1413-81232011001300015

ANTÓN, Diego Maciá. Drogas: Conhecer e educar para prevenir. 1 ed. São Paulo: Scipione, 2000.

BORTOLON, Cassandra Borges et al. Funcionamento familiar e questões de saúde associadas à co-dependência em famílias de usuários de drogas. Ciênc. saúde coletiva, Rio de Janeiro, v. 21, n. 1, p. 101-107, janeiro de 2016. Disponível em <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1413-81232016000100101&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 18 de janeiro de 2019. http://dx.doi.org/10.1590/1413-81232015211.20662014.

BOTVIN, E.M. toxicodependência: estratégias de previsão, resultados empíricos e questões de avaliação, 1994. In: ANTÓN, Diego Maciá. Drogas: Conhecer e educar para prevenir. 1 ed. São Paulo: Scipione, 2000, p. 51.

BRASIL, Valéria Rocha.Família e drogadição.In:CERVENY, Ceneide Maria e Oliveira. (Org) Família e… Comunicação, Divórcio, Mudança, Resiliência, Deficiência, Lei, Bioética, Doença, Religião e Drogadição,2004, p. 187-206.

CALAFAT, A. Estratégias de prevenção familiar e comunitária, 1994, In: ANTÓN, Diego Maciá. Drogas: Conhecer e educar para prevenir. 1 ed. São Paulo: Scipione, 2000, p.80-81

CAPLAN, G. Princípios da psiquiatria preventiva, 1964.  In: ANTÓN, Diego Maciá. Drogas: Conhecer e educar para prevenir. 1 ed. São Paulo: Scipione, 2000, p. 53.

CARNEIRO, Ana Paula Leal; AVALLONE, Denise de Micheli; FORMIGONI, Maria Lucia Oliveira de Souza; RONZANI, Telmo Mota. ASSIST (ALCOHOL, SMOKING AND SUBSTANCE INVOLVEMENT SCREENING TEST). Disponível em: <http://aberta.senad.gov.br/modulos/capa/assist-alcohol-smoking-and-substance-involvement-screening-test>. Acessoem: 15 ago. 2018.

CASTANON, Maria Alejandra Hernández; LUIS, Margarita Antonia Villar. Relación afectiva de mujeres con un esposo alcohólico: un comportamiento social aprendido que repercute en su salud. Esc. Anna Nery, Rio de Janeiro, v. 12, n. 4, p. 807-812, dez. 2008.   Disponível em <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1414-81452008000400028&lng=pt&nrm=iso>. Acessos em 18 jan. 2019.  http://dx.doi.org/10.1590/S1414-81452008000400028.

CAVALCANTE, Antônio Mourão. DROGAS: esse barato sai caro. 5 ed. Rio de Janeiro: Rosa dos Tempos, 2003.

CRUZ, Vânia Dias et al. Consumo de drogas entre pessoas idosas e a redução de danos: reflexão a partir da complexidade. Esc. Anna Nery, Rio de Janeiro, v.20, n.3, e20160076, 2016. Availablefrom<http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1414-81452016000300601&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 18 Jan. 2019.Epub June 14, 2016.  http://dx.doi.org/10.5935/1414-8145.20160076.

DANIELI, Rafael Vinícius et al. Perfil sociodemográfico e comorbidades psiquiátricas em dependentes químicos acompanhados em comunidades terapêuticas. J. bras. psiquiatr, Rio de Janeiro, v. 66, n. 3, p. 139-149,  Sept.  2017.Availablefrom<http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0047-20852017000300139&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 18 Jan.2019.  http://dx.doi.org/10.1590/0047-2085000000163.

DIAS, João Carlos; PINTO, Izabel Marins. Substâncias psicoativas: classificações, mecanismos de ação e efeitos sobre o organismo. In: SILVEIRA, Dartiu, Xavier da; MOREIRA, Fernanda Gonçalves. Panorama atual de drogas e dependências. São Paulo: Atheneu, 2006.

GOFFMAN, Erving. Estigma – Notas sobre a manipulação da identidade deteriorada, 4º edição. LTC, p. 5-37 e 118-124, 1981.

JESSOR, R. Questões críticas na pesquisa sobre promoção da saúde do adolescente, 1982. In: ANTÓN, Diego Maciá. Drogas: Conhecer e educar para prevenir. 1 ed. São Paulo: Scipione, 2000, p. 52.

JOHNSON, D. W. Métodos para a modificação de atitudes, 1982. In: ANTÓN, Diego Maciá. Drogas: Conhecer e educar para prevenir. 1 ed. São Paulo: Scipione, 2000, p. 53.

LIMA, Maria Elizabeth Antunes. Dependência química e trabalho: uso funcional e disfuncional de drogas nos contextos laborais. Rev. bras. saúde ocup São Paulo, v. 35, n. 122, p. 260-268, dez. De 2010. Disponível em <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0303-76572010000200008&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 18 de janeiro de 2019. http://dx.doi.org/10.1590/S0303-76572010000200008.

MACIEL, Silvana Carneiro et al. Cuidadoras de Dependentes Químicos: Um Estudo sobre a Sobrecarga Familiar. Psic.: Teor. e Pesq., Brasília, v. 34, e34416, 2018. Availablefrom<http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0102-37722018000100515&lng=en&nrm=iso>. Acesso em18Jan.  2019.  Epub Nov 29, 2018.  http://dx.doi.org/10.1590/0102.3772e34416.

MELO, Juliana Rízia Félix; MACIEL, Silvana Carneiro. Representação Social do Usuário de Drogas na Perspectiva de Dependentes Químicos. Psicol. cienc. prof., Brasília, v. 36, n. 1, p. 76-87, Mar. 2016.Availablefrom<http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1414-98932016000100076&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 18 Jan. 2019.  http://dx.doi.org/10.1590/1982-3703000882014.

MINUCHIN S. Famílias: funcionamento e tratamento, 1990. In: PAYÁ, Roberta. Intervenções familiares para abuso e dependência de álcool e outras drogas. 1ed.Rio de Janeiro: Roca, 2017, p.16.

PAYÁ, Roberta. Intervenções familiares para abuso e dependência de álcool e outras drogas. 1ed.Rio de Janeiro: Roca, 2017.

PAZ, Fernanda Marques; COLOSSI, Patrícia Manozzo. Aspectos da dinâmica da família com a dependência química. Estud. psicol. (Natal), Natal, v. 18, n. 4, p.551-558, Dezembro de 2013. Disponível em <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1413-294X2013000400002&lng=en&nrm=iso>. acesso em 09 de janeiro de 2019. http://dx.doi.org/10.1590/S1413-294X2013000400002.

PETUCO, Denis Roberto da Silva. O cuidado de pessoas que usam drogas: contribuições de uma Redução de Danos fecundada pela Educação Popular. V Seminário Nacional Psicologia e Políticas Públicas: Subjetividade, Cidadania e Políticas Públicas. 1ed.Brasília, DF: Conselho Federal de Psicologia, 2011, p. 175-186.

PINHEIRO, Maria Carolina Pedalino; ARAFANTI, Isis; DIEHL, Alessandra. Dependência Química e comorbidades. Como a Família pode ajudar. São Paulo: Gen/roca, 2017. Apud Payá p 43-60.

PRATTA, Elisângela Maria Machado; SANTOS, Manoel Antonio dos. O arquivo saúde-doença and use química: interfaces e evolução. Psic .: Teor. e Pesq. Brasília, v. 25, n. 2, p. 203-211, junho de 2009. Disponível em <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0102-37722009000200008&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 18 de janeiro de 2019. http://dx.doi.org/10.1590/S0102-37722009000200008.

SAÚDE, Organização Mundial da (Org.). Neurociência do uso e da dependência se substancias psicoativas. Rio de Janeiro: Roca, 2007. Disponível em: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/42666/9788572416665_por.pdf;jsessionid=FA6BE219B22CFF7B7F4DCFC72A65AE0D?sequence=2.

SILVA, E. A. da. Co-dependência e mulheres: uma questão de gênero? (Boletim OBID Mulher da Presidência da República – Gabinete de Segurança Institucional), Brasília, 1997.

SILVEIRA P, SILVA EA. Família, sociedade e uso de drogas: prevenção, inclusão social e tratamento familiar, 2013, In:PAYÁ, Roberta. Intervenções familiares para abuso e dependência de álcool e outras drogas. 1 ed.Rio de Janeiro: Roca, 2017, p.8-9.

SMITH JE, MEYERS RJ. Motivação de toxicodependentes para introduzir o tratamento. Trabalhando com a família, 2004. In: PAYÁ, Roberta. Intervenções familiares para abuso e dependência de álcool e outras drogas. 1ed.Rio de Janeiro: Roca, 2017, p.9.

SOUZA, Delma P. Oliveira de; SILVEIRA FILHO, Dartiu Xavier da. Uso recente de álcool, tabaco e outras drogas entre estudantes adolescentes trabalhadores e não trabalhadores. Rev. bras. epidemiol., São Paulo, v. 10, n. 2, p. 276-287,  June 2007. Disponível em<http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1415-790X2007000200015&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 18 Jan. 2019.  http://dx.doi.org/10.1590/S1415-790X2007000200015.

SOUZA, Jessé. Crack e exclusão social. 1 ed. Brasília: São Jorge, 2016.

SOUZA, Satila Evely Figuereido de; MESQUITA, Cleiana Francisca Bezerra; SOUSA, Fernando Sérgio Pereira de. Abordagem na rua às pessoas usuárias de substâncias psicoativas: um relato de experiência. Saúde debate, Rio de Janeiro, v. 41, n. 112, p. 331-339, Mar. 2017.Disponível em <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0103-11042017000100331&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 18 Jan. 2019.http://dx.doi.org/10.1590/0103-1104201711226.

STANTON MD, HEATH AW. Abordagens de família/casal para o envolvimento no tratamento e terapia, 2005. In: PAYÁ, Roberta. Intervenções familiares para abuso e dependência de álcool e outras drogas. 1ed.Rio de Janeiro: Roca, 2017, p.9.

STEINGLASS. T. et. al. La familia alcohólica. Trad. Floreal Mazia. Barcelona: Gedisa, 3ª ed. rev., 1997

UNODC. 29 milhões de adultos dependem de drogas, aponta relatório do UNODC. 2016. Disponível em: <https://nacoesunidas.org/29-milhoes-de-adultos-dependem-de-drogas-aponta-relatorio-do-unodc/>. Acesso em: 28 dez. 2017.

VEGA, A. A intervenção escolar contra as drogas, 1994, In: ANTÓN, Diego Maciá. Drogas: Conhecer e educar para prevenir. 1 ed. São Paulo: Scipione, 2000, p. 107.

VEGA, A. Os educadores contra as drogas, 1983, In: ANTÓN, Diego Maciá. Drogas: Conhecer e educar para prevenir. 1 ed. São Paulo: Scipione, 2000, p.106.

[1] Consulente di orientamento. Laureato in psicologia, miglioramento della psicologia clinica, laurea magistrale in psicologia clinica.

[2] Laurea in corso in Psicologia.

Inviato: Maggio, 2020.

Approvato: novembre 2020.

5/5 - (9 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita